Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

L’andamento del prezzo di NEAR Protocol (NEAR) riflette i cambiamenti nella tokenomics, l’adozione dell’intelligenza artificiale e il sentiment del mercato.

  1. Voto sulla Riduzione dell’Inflazione – Serve il 66,67% di approvazione da parte dei validatori per dimezzare l’inflazione annua al 2,5% (previsto per fine terzo trimestre 2025).
  2. Crescita dell’Integrazione AI – Partnership con IQ AI, Bitwise ETP e Shade Agents aumentano l’utilità della rete.
  3. Impulso Tecnico – Indicatori MACD rialzisti e RSI a 60,09 si confrontano con una resistenza a 2,74 dollari.

Analisi Approfondita

1. Revisione della Tokenomics (Impatto Positivo)

Panoramica: È in corso una votazione tra i validatori per una proposta della comunità che mira a ridurre l’inflazione annua di NEAR dal 5% al 2,5%. Per essere approvata, la proposta necessita del 66,67% di consenso. Se approvata, l’aggiornamento entrerà in vigore entro la fine del terzo trimestre 2025, riducendo l’emissione di nuovi token e potenzialmente accelerando il percorso verso una deflazione netta. Sostenitori come Electric Capital e Dragonfly sostengono che questa misura aumenterà la scarsità del token, mentre Meta Pool prevede incentivi per lo staking per compensare i rendimenti più bassi.
Cosa significa: Una minore pressione di vendita derivante dalle ricompense dei validatori potrebbe stabilizzare il prezzo nel lungo termine. Esperienze passate, come l’EIP-1559 di Ethereum, mostrano che un controllo sull’offerta spesso si traduce in un aumento del valore, a patto che la domanda rimanga stabile.

2. Crescita dell’Ecosistema AI (Impatto Positivo)

Panoramica: L’infrastruttura AI di NEAR, che include Shade Agents (contratti AI autonomi) e integrazioni con l’Agent Development Kit di IQ AI, ha generato un volume di transazioni superiore a 570 milioni di dollari. L’ETP di Bitwise dedicato allo staking di NEAR, con 12 miliardi di dollari in asset gestiti, e l’adozione istituzionale tramite il supporto alle stablecoin di BitGo, aumentano ulteriormente l’esposizione della rete.
Cosa significa: L’utilità legata all’intelligenza artificiale potrebbe attrarre sviluppatori e capitali istituzionali, replicando i rally visti nel 2023-2024 in token come TAO. I 16 milioni di utenti attivi settimanali di NEAR, che superano quelli di Solana, indicano un buon adattamento del prodotto al mercato.

3. Aspetti Tecnici e Rischi di Mercato (Impatto Misto)

Panoramica: NEAR si mantiene sopra la media mobile a 30 giorni (2,55 dollari) e mostra una divergenza rialzista nel MACD, ma incontra una resistenza importante a 2,74 dollari (livello Fibonacci 23,6%) e una volatilità elevata (oscillazioni giornaliere del 4,48%). Tra i rischi più ampi ci sono il sentiment neutro del mercato crypto (Fear & Greed Index a 52) e un open interest sui derivati di 890 miliardi di dollari, che può aumentare il rischio di squeeze.
Cosa significa: L’andamento nel breve termine dipenderà dalla forza della rotazione tra altcoin (Altcoin Season Index a 73, +69% mensile). La perdita del supporto a 2,60 dollari potrebbe innescare prese di profitto verso il livello di 2,41 dollari (Fibonacci 38,2%).

Conclusione

Il futuro di NEAR nel terzo trimestre 2025 dipende dal consenso dei validatori sulla riduzione dell’inflazione e dall’espansione dell’adozione dell’intelligenza artificiale. Un voto favorevole e una crescita costante delle transazioni AI potrebbero spingere il prezzo a testare nuovamente i massimi di agosto a 3,05 dollari, mentre venti contrari macroeconomici o ritardi nel protocollo potrebbero causare ritracciamenti. Da monitorare con attenzione il conteggio dei voti dei validatori previsto per il 15 settembre e le tendenze di volume di NEAR Intents.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol bilancia aggiornamenti tecnici con la crescita dell’ecosistema, affrontando le turbolenze del mercato. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento di Rete e Riduzione dell’Inflazione (18 agosto 2025) – Inflazione annuale dimezzata al 2,5% per migliorare la tokenomics e l’adozione da parte degli utenti.
  2. Impulso su AI e DeFi (29 agosto 2025) – L’aggiornamento Nightshade 2.0 supporta le dApp basate su intelligenza artificiale, con un volume di transazioni superiore a 570 milioni di dollari.
  3. Modifiche ai Tassi di Staking (1 settembre 2025) – APY fisso per lo staking ridotto al 5,8%, riflettendo i cambiamenti nella domanda.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamento di Rete e Riduzione dell’Inflazione (18 agosto 2025)

Panoramica
Il 18 agosto NEAR Protocol ha effettuato un importante aggiornamento, riducendo l’emissione annuale di token dal 5% al 2,5%. Questa scelta deflazionistica mira a valorizzare il token nel lungo termine e a incentivare i validatori. Contestualmente, gli utenti attivi settimanali sono saliti a 16 milioni, superando Solana.

Cosa significa
Questa mossa è positiva per NEAR perché una minore inflazione può aumentare la scarsità del token, mantenendo però la sicurezza della rete. L’effetto dipenderà dalla capacità di mantenere una crescita costante degli utenti, compensando la riduzione delle ricompense per i validatori. (Bitget)

2. Impulso su AI e DeFi (29 agosto 2025)

Panoramica
L’aggiornamento Nightshade 2.0 è stato lanciato, permettendo fino a 10.000 transazioni al secondo (TPS) e posizionando NEAR come un centro per dApp basate su intelligenza artificiale. Progetti come Shade Agent Sandbox consentono agli sviluppatori di creare agenti AI verificabili, contribuendo a un volume di scambi cross-chain superiore a 570 milioni di dollari tramite NEAR Intents.

Cosa significa
Questo rafforza la posizione di NEAR nel settore dell’infrastruttura AI, anche se la concorrenza da parte di Bittensor (TAO) e delle soluzioni Layer 2 di Ethereum resta intensa. Il prezzo è cresciuto del 312% da inizio anno, segno di ottimismo, ma è importante monitorare la resistenza tecnica a 2,70 dollari. (Bitget)

3. Modifiche ai Tassi di Staking (1 settembre 2025)

Panoramica
Bitvavo ha aggiornato l’APY fisso per lo staking di NEAR al 5,8% (in calo rispetto al 6% di agosto) e l’APY flex allo 1,9%, riflettendo i cambiamenti nella domanda. Attualmente sono bloccati in staking oltre 1,2 miliardi di dollari in NEAR.

Cosa significa
I rendimenti più bassi potrebbero ridurre l’attrattiva per gli investitori retail, ma indicano un accumulo da parte di investitori istituzionali. Con un turnover del 4,3%, la liquidità rimane buona nonostante la recente volatilità del prezzo. (Bitvavo)

Conclusione

NEAR Protocol sta trovando un equilibrio tra innovazione tecnica (aggiornamenti AI/DeFi), sostenibilità economica (riduzione dell’inflazione) e accessibilità di mercato (modifiche allo staking). Sebbene la crescita degli utenti e le partnership istituzionali siano segnali positivi, resta da vedere se riuscirà a trasformare questi traguardi tecnici in un’adozione duratura, sfidando il predominio di Ethereum.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

La roadmap di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’IA, l’espansione cross-chain e gli aggiornamenti del protocollo.

  1. Sharding Fase 3 (2024) – Sharding dinamico per una scalabilità basata sulla domanda.
  2. Adeguamento del tasso di inflazione (fine Q3 2025) – Voto di governance per ridurre l’inflazione dei token.
  3. Integrazione BTCFi (Q3 2025) – Espansione dell’infrastruttura DeFi basata su Bitcoin.

Approfondimento

1. Sharding Fase 3 (2024)

Panoramica: Come indicato nella roadmap 2023–2024 di NEAR, la Fase 3 introduce lo sharding dinamico, che adatta automaticamente il numero di shard in base alla domanda della rete. L’obiettivo è mantenere un’elevata capacità di elaborazione (fino a 100.000 transazioni al secondo) ottimizzando l’uso delle risorse.

Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di NEAR, poiché migliora la scalabilità per agenti di intelligenza artificiale e applicazioni decentralizzate ad alta frequenza. Tuttavia, la complessità tecnica potrebbe rallentare la piena implementazione.

2. Adeguamento del tasso di inflazione (fine Q3 2025)

Panoramica: Una proposta di governance in attesa mira a ridurre l’inflazione annuale dei token NEAR dal 5% al 2,5% (fonte). I validatori stanno votando questa modifica, con attivazione prevista per fine settembre 2025.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo – una minore inflazione potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma sarà importante monitorare la partecipazione dei validatori e i rendimenti dello staking (circa 8% APY).

3. Integrazione BTCFi (Q3 2025)

Panoramica: I piani per il terzo trimestre includono l’espansione della DeFi nativa Bitcoin (BTCFi) tramite Chain Signatures, che permetterà pool di liquidità cross-chain e transazioni con BTC “wrapped” (fonte).

Cosa significa: Un segnale positivo per l’adozione se riuscirà ad attrarre possessori di Bitcoin, ma il successo dipenderà da un’esperienza utente fluida e da rigorosi controlli di sicurezza sui ponti cross-chain.

Conclusione

La roadmap di NEAR bilancia aggiornamenti tecnici (sharding dinamico) con la crescita dell’ecosistema (BTCFi, riduzione dell’inflazione). Il protocollo si sta posizionando come un punto di riferimento per l’IA e l’interoperabilità cross-chain. Riusciranno la riduzione dell’inflazione e l’integrazione con Bitcoin a stimolare una nuova ondata di domanda istituzionale?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve concentrandosi su scalabilità, interoperabilità tra blockchain diverse e strumenti per sviluppatori.

  1. Aggiornamento Resharding V3 (marzo 2025) – Miglioramento dello sharding per aumentare la capacità di elaborazione e la scalabilità della rete.
  2. Aumento dei commit su GitHub (giugno 2025) – Oltre 950 commit in sei mesi, con priorità alle funzionalità cross-chain.
  3. Validazione Stateless (maggio 2025) – Riduzione delle esigenze hardware per i validatori mantenendo la sicurezza.

Approfondimento

1. Aggiornamento Resharding V3 (marzo 2025)

Panoramica: È stata introdotta una nuova organizzazione degli shard e una gestione migliorata della larghezza di banda tra shard, aumentando la capacità della rete da 6 a 8 shard.
Questo aggiornamento ha portato le versioni del protocollo dalla 74 alla 76, ottimizzando la scalabilità orizzontale per le transazioni tra shard diversi. Durante il processo di resharding, i nodi hanno temporaneamente richiesto 64GB di RAM, ma dopo l’aggiornamento le risorse necessarie sono diminuite.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché permette di gestire un maggior numero di transazioni al secondo, fondamentale per applicazioni decentralizzate (dApp) e agenti AI, mantenendo al contempo la decentralizzazione. I validatori devono aggiornare temporaneamente l’hardware, ma guadagnano in efficienza nel lungo termine. (Fonte)

2. Aumento dei commit su GitHub (giugno 2025)

Panoramica: NEAR si è distinto tra i progetti blockchain con oltre 950 commit su GitHub in sei mesi, concentrandosi su miglioramenti allo sharding Nightshade e sull’ottimizzazione del deployment di smart contract.
Gli sviluppatori hanno semplificato strumenti cross-chain come Chain Signatures, che facilitano le interazioni multi-chain per gli utenti.

Cosa significa: Questo indica un forte slancio da parte della comunità di sviluppatori, migliorando l’attrattiva di NEAR per chi crea dApp interoperabili. Un alto numero di commit è spesso correlato a una crescita sostenuta dell’ecosistema. (Fonte)

3. Validazione Stateless (maggio 2025)

Panoramica: I validatori non devono più conservare l’intero stato della blockchain, riducendo i costi hardware di circa il 40%.
Parte dell’aggiornamento Nightshade 2.0, questa modifica ha quadruplicato la capacità di elaborazione delle transazioni e ha portato a oltre 280 nuovi contratti deployati ogni giorno dopo il lancio.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per NEAR: abbassare le barriere per i validatori favorisce una maggiore partecipazione, ma la rete dovrà dimostrare stabilità con il carico aumentato. Gli utenti beneficiano di transazioni più veloci e meno costose. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano a migliorare la scalabilità (Resharding V3), la crescita degli sviluppatori (attività su GitHub) e l’accessibilità (validazione stateless). Questi elementi sono in linea con la sua visione di supportare agenti AI e dApp ad alto throughput. Resta da vedere se questi miglioramenti si tradurranno in un utilizzo sostenuto della rete, soprattutto con l’aumento della concorrenza.


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR Protocol oscilla tra ottimismo per una possibile rottura e stanchezza da consolidamento. Ecco i temi principali:

  1. I trader tecnici discutono la resistenza a $2,80 – configurazioni rialziste si scontrano con tendenze macro ribassiste
  2. La crescita dell’ecosistema attira interesse istituzionale – partnership e integrazione dell’IA alimentano lo slancio
  3. Le scommesse a lungo termine affrontano una verifica della realtà – gli obiettivi di prezzo per il 2030 variano da $3 a $100

Approfondimento

1. @UniChartz: La tendenza ribassista di lungo termine di NEAR persiste 🐻

“NEAR resta sotto la linea di downtrend dopo il rifiuto a $8… la perdita del supporto a $2,45 potrebbe innescare ulteriori ribassi.”
– @UniChartz (58k follower · 412k impression · 27-08-2025 19:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il sentiment ribassista si concentra sul mancato superamento della resistenza macro da parte di NEAR, con gli indicatori tecnici che suggeriscono un possibile ritorno al minimo di giugno a $1,80 se il supporto a $2,22 dovesse cedere.


2. @NEARProtocol: L’ecosistema lancia un futuro astratto dalla catena 🚀

“NEAR Intents ha superato i $570M di volume, 1,2M di swap, oltre 100 asset. Il lancio del Bitwise ETP e l’integrazione con Sui ampliano la portata istituzionale.”
– @NEARProtocol (1,2M follower · 2,8M impression · 30-07-2025 19:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il quadro rialzista si rafforza grazie all’adozione concreta: il supporto di Bitwise con $12 miliardi di asset gestiti e il volume cross-chain indicano un’utilità crescente oltre il semplice trading speculativo.


3. CoinCodex: Le previsioni per il 2030 dividono gli analisti 📈

“$1.000 investiti in NEAR potrebbero crescere fino a $25.600 (target 70,78) o fermarsi a $3,13 – la volatilità segnala un rischio elevato.”
– Analisi CoinCodex (17-05-2025 06:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le previsioni molto divergenti (con una differenza di 44 volte tra scenari ribassisti e rialzisti) riflettono l’incertezza sulla capacità di NEAR di bilanciare la tokenomics con l’adozione reale.


Conclusione

Il consenso su NEAR è misto – i trader tecnici osservano livelli decisivi intorno a $2,80, mentre gli sviluppatori festeggiano il rilascio di oltre 12 aggiornamenti mensili all’ecosistema. Da tenere d’occhio la votazione dei validatori sulla riduzione dell’inflazione dal 5% al 2,5% (decisione prevista per fine settembre), che potrebbe influenzare l’equilibrio tra domanda e offerta. Per approfondimenti, monitorate il volume settimanale di NEAR Intents in relazione alle tendenze di dominanza di BTC.


Perché il prezzo di NEAR è diminuito?

TLDR

NEAR Protocol è sceso del 3,02% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,05%). I principali fattori sono:

  1. Ritracciamento generale del mercato – L’indice paura/avidità delle criptovalute è a "Neutrale" (51), con una leggera crescita della dominanza di BTC.
  2. Riduzione dei tassi di staking – Il rendimento fisso dello staking di NEAR su Bitvavo è sceso al 5,8%, rispetto a concorrenti come LPT (32,8%) e ATOM (12,4%).
  3. Correzione tecnica – Il prezzo è stato respinto dalla resistenza di Fibonacci a 2,74$ dopo un rialzo settimanale del 10%.

Analisi Approfondita

1. Cambiamento del Sentimento di Mercato (Impatto Ribassista)

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita dell’1,05% in 24 ore, con le altcoin che hanno sottoperformato Bitcoin, la cui dominanza è salita al 56,94%. Il calo di NEAR riflette una riduzione dell’appetito per il rischio, confermata da un calo del 9,4% del volume totale degli scambi crypto.

Cosa significa:
Gli investitori hanno spostato capitali verso Bitcoin in un contesto di incertezza macroeconomica, mettendo pressione sulle altcoin come NEAR. L’indice CMC Altcoin Season (72/100) indica che le altcoin mantengono ancora slancio, ma la volatilità a breve termine resta elevata.


2. Incentivi di Staking Ridotti (Impatto Ribassista)

Panoramica:
L’aggiornamento del 1° settembre di Bitvavo (link) ha ridotto il rendimento fisso dello staking di NEAR dal 6% al 5,8%, mentre concorrenti come LPT e ATOM offrono rispettivamente il 32,8% e il 12,4%.

Cosa significa:
I rendimenti più bassi hanno reso NEAR meno attraente per chi cerca un reddito passivo. Anche i tassi di flex staking sono scesi ulteriormente all’1,9%, il che potrebbe aver spinto alcuni investitori focalizzati sul rendimento a vendere.


3. Test della Resistenza Tecnica (Impatto Misto)

Panoramica:
NEAR ha incontrato una resistenza a 2,74$ (livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6%) e l’RSI (56,32) è sceso da una condizione di ipercomprato, segnalando una presa di profitto dopo un rialzo settimanale del 10%.

Cosa significa:
Gli investitori hanno consolidato i guadagni vicino a livelli tecnici chiave. Il supporto si trova ora al livello di Fibonacci del 50% (2,59$), mentre l’istogramma MACD (+0,041) suggerisce che il momentum rialzista potrebbe persistere.

Da monitorare:
Una rottura sostenuta sopra i 2,74$ potrebbe rilanciare il sentiment positivo, mentre una discesa sotto i 2,59$ potrebbe innescare una correzione più profonda.


Conclusione

Il calo di NEAR riflette una prudenza diffusa nel settore e la competizione sui rendimenti, anche se gli aggiornamenti dell’ecosistema focalizzato sull’AI (ad esempio, il volume di $570 milioni di NEAR Intents, link) rappresentano un fattore positivo a lungo termine. Da tenere d’occhio: l’andamento del prezzo di Bitcoin e la capacità di NEAR di mantenere il supporto a 2,59$ nelle prossime 48 ore.