Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi principali:

  1. Dynamic Sharding (Q4 2025) – Fase finale dello sharding per adattare automaticamente la capacità della rete.
  2. Espansione dell’Ecosistema di Agenti AI (2025–2026) – Strumenti per agenti AI autonomi su NEAR.
  3. Roadmap per l’Astrazione della Catena (2026) – Interoperabilità cross-chain tramite account unici.

Approfondimento

1. Dynamic Sharding (Q4 2025)

Panoramica:
NEAR prevede di implementare la Fase 3 dello sharding entro la fine del 2025, che permetterà alla rete di modificare dinamicamente il numero di shard in base alla domanda. Questa fase segue la Fase 2 (2023), che ha portato NEAR a gestire 100 shard. L’aggiornamento mira a ottimizzare l’uso delle risorse mantenendo una finalità delle transazioni inferiore al secondo.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per NEAR perché migliora la scalabilità, particolarmente importante per agenti AI e applicazioni decentralizzate ad alta frequenza. Tuttavia, potrebbero esserci sfide legate al coordinamento tra i validatori durante la transizione.


2. Espansione dell’Ecosistema di Agenti AI (2025–2026)

Panoramica:
Rilasci recenti come il Shade Agent Sandbox (luglio 2025) e collaborazioni, ad esempio l’integrazione dell’AI predittiva di Allora Network il 16 settembre 2025, puntano a fare di NEAR il “L1 nativo per l’AI”. Le iniziative future includono:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché l’uso guidato dall’AI potrebbe aumentare il volume delle transazioni e l’attività degli sviluppatori. Tuttavia, la concorrenza da parte di Ethereum L2 e dei progetti AI su Solana rappresenta un rischio per l’adozione.


3. Roadmap per l’Astrazione della Catena (2026)

Panoramica:
La visione a lungo termine di NEAR punta a un’esperienza utente “astratta dalla catena”, che consenta interazioni tra diverse blockchain tramite un unico account NEAR. Tra i traguardi recenti ci sono l’integrazione con Aptos per scambi cross-chain (3 settembre 2025) e la partnership con Shelby per lo storage decentralizzato.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo, poiché un’interoperabilità fluida potrebbe attrarre utenti mainstream, ma dipende dall’adozione da parte di ecosistemi esterni come Ethereum e Solana.


Conclusione

La roadmap di NEAR bilancia aggiornamenti di scalabilità a breve termine (dynamic sharding) con scommesse strategiche su AI e usabilità cross-chain. Il volume superiore a 570 milioni di dollari generato da NEAR Intents e i 48 milioni di utenti attivi mensili indicano una crescita in atto, ma permangono rischi legati all’implementazione di modelli AI e di astrazione ancora poco testati. La superiorità tecnica di NEAR nella finalità delle transazioni (1,2 secondi) si tradurrà in una crescita sostenibile dell’ecosistema, soprattutto con l’intensificarsi della stagione degli altcoin?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve puntando su scalabilità, efficienza cross-chain e integrazione dell’intelligenza artificiale (AI).

  1. Resharding V3 e aggiornamenti del protocollo (marzo 2025) – Maggiore scalabilità della rete grazie a nuove configurazioni di shard e aggiornamenti del protocollo.
  2. Nightshade 2.0 e validazione stateless (maggio 2025) – Capacità di elaborazione delle transazioni quadruplicata e riduzione delle barriere per i validatori.
  3. Integrazione della rete Allora (16 settembre 2025) – Aggiunta di funzionalità predittive basate su AI all’infrastruttura degli agenti di NEAR.

Approfondimento

1. Resharding V3 e aggiornamenti del protocollo (marzo 2025)

Panoramica: Sono state introdotte due nuove configurazioni di shard, portando il numero totale da 6 a 8, migliorando così la scalabilità orizzontale della rete.
L’aggiornamento ha incluso le versioni del protocollo dalla 74 alla 76, che permettono una gestione più efficiente della larghezza di banda tra shard per aumentare il numero di transazioni processate. Durante la transizione, gli operatori dei nodi hanno temporaneamente richiesto 64GB di RAM.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché aumenta la capacità della rete per un’adozione su larga scala, riduce la congestione e supporta applicazioni decentralizzate (dApp) più complesse. (Fonte)

2. Nightshade 2.0 e validazione stateless (maggio 2025)

Panoramica: Nightshade 2.0 ha ottimizzato il sistema di sharding e l’esecuzione parallela delle transazioni, quadruplicando la capacità di elaborazione. La validazione stateless ha permesso ai validatori di partecipare senza dover conservare l’intero storico della blockchain.

Cosa significa: Questo è un vantaggio per NEAR perché riduce i costi operativi per i validatori, attrae più partecipanti alla rete e migliora la velocità delle transazioni per gli utenti finali. (Fonte)

3. Integrazione della rete Allora (16 settembre 2025)

Panoramica: È stata integrata la rete Allora, uno strato di intelligenza decentralizzata, per potenziare l’infrastruttura degli agenti Shade di NEAR con capacità predittive basate su AI.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per NEAR, poiché amplia le possibilità di utilizzo degli agenti guidati dall’AI (ad esempio per il trading automatico), anche se l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano a migliorare scalabilità, accessibilità per i validatori e integrazione dell’intelligenza artificiale, preparando la piattaforma per una crescita delle dApp a livello enterprise. Resta da vedere come questi miglioramenti influenzeranno la competizione di NEAR con Ethereum e Solana nell’ambito dell’interoperabilità cross-chain.


Perché il prezzo di NEAR è aumentato?

TLDR

NEAR Protocol è cresciuto del 12,77% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del 33,99% registrato negli ultimi 30 giorni e seguendo un più ampio rally delle altcoin. Ecco i fattori principali:

  1. Integrazione con Allora Network – La partnership con l’IA aumenta l’utilità
  2. Rottura Tecnica – Indicatori rialzisti segnalano slancio positivo
  3. Rotazione di Mercato – La stagione delle altcoin favorisce la narrativa AI di NEAR

Approfondimento

1. Integrazione con Allora Network (Impatto rialzista)

Panoramica: Il 16 settembre NEAR ha annunciato una collaborazione con Allora Network, integrando il suo strato decentralizzato di previsione basato sull’intelligenza artificiale per migliorare l’infrastruttura Shade Agent di NEAR (Allora).

Cosa significa: Questa integrazione posiziona NEAR come un punto di riferimento per le dApp guidate dall’IA, attirando sviluppatori e utenti. Le narrazioni legate all’IA hanno spinto il rialzo del 2025, con i progetti AI di NEAR che hanno già generato un volume di utilizzo di 570 milioni di dollari.

Cosa monitorare: Metriche di adozione per Shade Agents e strumenti AI cross-chain.

2. Rottura Tecnica (Impatto rialzista)

Panoramica: Il prezzo di NEAR ($3,32) ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($2,81) e il livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($3,03). L’RSI a 14 giorni a 71,16 indica un forte slancio, ma si avvicina a una zona di ipercomprato.

Cosa significa: I trader stanno reagendo a una divergenza rialzista del MACD (istogramma: +0,052) e a un punto di svolta a $3,08. Chiusure sostenute sopra $3,30 potrebbero puntare a $3,53 (estensione Fibonacci 127,2%).

Cosa monitorare: Mantenimento del volume – una discesa sotto $3,03 potrebbe innescare prese di profitto.

3. Slancio della Stagione delle Altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’indice CMC Altcoin Season è salito del 58,7% in 30 giorni raggiungendo 73/100, con NEAR che ha beneficiato della rotazione settoriale.

Cosa significa: Gli investitori stanno spostando capitali da Bitcoin (dominanza: 57,1%) verso altcoin ad alto rischio come NEAR, che ha sovraperformato ETH (+13,44% di dominanza) e BTC da inizio anno.

Cosa monitorare: Stabilità della dominanza di Bitcoin – un rimbalzo sopra il 58% potrebbe mettere pressione sulle altcoin.

Conclusione

Il rialzo di NEAR riflette fondamentali guidati dall’intelligenza artificiale, slancio tecnico e cicli di mercato favorevoli. Sebbene gli indicatori rialzisti prevalgano, l’RSI in ipercomprato e l’interesse aperto sui derivati in calo (-5,6% in 24h) suggeriscono prudenza. Punto chiave da osservare: NEAR riuscirà a mantenersi sopra $3,30 per puntare a $3,53, o le prese di profitto invertiranno i guadagni?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

L’andamento del prezzo di NEAR bilancia aggiornamenti positivi del protocollo con i rischi legati alla volatilità del mercato.

  1. Voto sulla Riduzione dell’Inflazione – Proposta di taglio del 50% (dal 5% al 2,5%) che potrebbe ridurre l’offerta entro la fine del terzo trimestre 2025.
  2. Integrazione dell’IA – Collaborazioni con Allora Network e IQ AI ampliano i casi d’uso dell’infrastruttura agent di NEAR.
  3. Sovraestensione Tecnica – RSI a 7 giorni a 82 indica rischio di correzione a breve termine nonostante un MACD rialzista.

Analisi Approfondita

1. Revisione della Tokenomics: Riduzione dell’Inflazione (Impatto Positivo)

Panoramica:
È in corso una votazione della comunità per ridurre il tasso annuo di inflazione di NEAR dal 5% al 2,5%, con la necessità di un’approvazione del 66,67% da parte dei validatori. Se approvata (probabilmente entro settembre 2025), questa modifica diminuirà la crescita dell’offerta annuale, rafforzando le pressioni deflazionistiche generate anche dalle transazioni che “bruciano” token. I validatori e gli staker vedranno ricompense nominali più basse, ma i programmi di incentivazione di Meta Pool puntano a compensare questo con un aumento dell’APY per i token bloccati (NEAR Blog).

Cosa significa:
Una minore pressione di vendita derivante dalle ricompense dello staking potrebbe rafforzare la narrativa della scarsità di NEAR. Esperienze passate (come l’EIP-1559 di Ethereum) mostrano che questi cambiamenti spesso anticipano rally di prezzo, soprattutto se l’adozione cresce abbastanza da compensare i rendimenti più bassi.

2. Crescita dell’Ecosistema AI (Impatto Misto)

Panoramica:
Le integrazioni previste per il terzo trimestre 2025 con Allora Network (IA predittiva) e IQ AI (agenti autonomi) mirano a posizionare NEAR come un centro per dApp guidate dall’intelligenza artificiale. Nel frattempo, NEAR Intents ha gestito oltre 570 milioni di dollari in scambi cross-chain a luglio, e l’ETP di staking di Bitwise (con 12 miliardi di dollari in asset gestiti) ha aumentato l’esposizione istituzionale (Bitget News).

Cosa significa:
L’adozione dell’IA potrebbe stimolare una domanda basata sull’utilità, ma la concorrenza di progetti come Bittensor (TAO, capitalizzazione di mercato di 3,2 miliardi di dollari) e le elevate aspettative degli sviluppatori rappresentano un rischio di esecuzione. I 16 milioni di utenti attivi settimanali di NEAR (contro i 15 milioni di Solana) indicano un buon livello di trazione, ma il prezzo potrebbe restare indietro finché i ricavi dall’IA non si concretizzeranno.

3. Rischi Tecnici e di Mercato (Orso a Breve Termine)

Panoramica:
L’RSI a 7 giorni di NEAR a 82 (condizione di ipercomprato) e la resistenza di Fibonacci a 3,53 dollari coincidono con la recente volatilità. Il token è sceso del 7% il 14 agosto dopo ordini di vendita istituzionali per 19,99 milioni di dollari, ma ha recuperato mantenendo il supporto a 2,82 dollari (CoinDesk).

Cosa significa:
La leva elevata (75x sui nuovi perpetual NEARUSDC di BYDFi) e l’indice della stagione altcoin in calo del 5% in 24 ore indicano un mercato surriscaldato. Una rottura sotto i 3,08 dollari (punto pivot) potrebbe innescare prese di profitto verso i 2,89 dollari (38,2% di Fibonacci).

Conclusione

Il voto sull’inflazione e le partnership nell’ambito dell’IA offrono potenziali vantaggi strutturali per NEAR, ma le condizioni di ipercomprato e la volatilità macro del mercato crypto (con circa 1,4 trilioni di dollari in open interest sui derivati) rappresentano rischi nel breve termine. È importante monitorare l’esito del voto dei validatori (previsto per settembre) e la crescita del volume di NEAR Intents dopo l’integrazione con Aptos. La riduzione dell’inflazione sarà il catalizzatore di uno shock di offerta, o le difficoltà tecniche rallenteranno il rally?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

Le discussioni su NEAR mescolano scommesse prudenti su una possibile rottura con previsioni molto ottimistiche per il 2030. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader tecnici osservano la soglia di 3,40$ come livello decisivo per un possibile rally.
  2. Gli investitori a lungo termine discutono del potenziale di $NEAR per il 2030 (da 3$ fino a oltre 100$).
  3. Gli aggiornamenti dell’ecosistema mettono in evidenza integrazioni con l’intelligenza artificiale e riduzioni dell’inflazione.

Approfondimento

1. @UniChartz: Rifiuto della resistenza suggerisce trend ribassista

"NEAR resta sotto la sua linea di downtrend a lungo termine… falso segnale di rottura vicino a 8$. Se il supporto cede, è probabile un ulteriore calo."
– @UniChartz (12.4K follower · 58K impression · 27/08/2025 19:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il sentiment tecnico rimane negativo, con il supporto critico individuato tra 2,22$ e 2,45$. Una rottura al di sotto potrebbe innescare vendite fino a 1,90$.


2. @NEARProtocol: Intelligenza artificiale e partnership alimentano l’ottimismo

"L’intelligenza predittiva di Allora ora integrata con NEAR… infrastruttura Shade Agent aggiornata."
– @NEARProtocol (887K follower · 2.1M impression · 16/09/2025 14:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione, grazie a strumenti AI e collaborazioni cross-chain (ad esempio con Sui, Everclear) che puntano a incrementare l’attività degli sviluppatori.


3. CoinCodex: Le previsioni per il 2030 dividono il mercato

"Le proiezioni per il 2030 variano da 3,13$ (Changelly) a 100$ (CryptoOfficiel) per NEAR."
– Post della community (11/05/2025 07:24 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: La speculazione estrema crea divisioni tra trader: il caso rialzista si basa sul dominio di AI e Web3, mentre i ribassisti evidenziano la concorrenza di SOL ed ETH.


Conclusione

Il consenso su NEAR è misto, con un equilibrio tra prudenza tecnica e slancio dell’ecosistema. Sebbene i grafici a breve termine suggeriscano un possibile test del supporto a 2,45$, i voti dei validatori per ridurre l’inflazione (dal 5% al 2,5%) e la quotazione del NEAR Staking ETP di Bitwise indicano potenziali segnali positivi strutturali. Da tenere d’occhio la resistenza a 3,40$: una chiusura settimanale sopra questo livello potrebbe confermare un pattern a doppio minimo con target a 5$. Riuscirà la narrativa sull’AI a superare le difficoltà macroeconomiche?


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR sfrutta gli aggiornamenti legati all’intelligenza artificiale e le partnership strategiche mentre la stagione delle altcoin si riscalda. Ecco le ultime novità:

  1. Integrazione Allora (16 settembre 2025) – Aggiunta di un livello di previsione AI all’infrastruttura di NEAR.
  2. Aggiornamento di rete (18 agosto 2025) – Inflazione dimezzata e potenziamento delle capacità cross-chain.
  3. Listing su BYDFi (27 agosto 2025) – Nuovi contratti perpetui che migliorano l’accesso al trading.

Approfondimento

1. Integrazione Allora (16 settembre 2025)

Panoramica: NEAR Protocol ha integrato il livello decentralizzato di previsione AI di Allora Network per potenziare la sua infrastruttura Shade Agent. Questo permette agli agenti AI basati su NEAR di utilizzare intelligenza predittiva in tempo reale per attività come l’analisi di mercato e l’arbitraggio cross-chain.
Cosa significa: Un segnale positivo per la narrativa AI di NEAR, che si rivolge direttamente al settore crypto AI da 26,4 miliardi di dollari, abilitando dApp più intelligenti. Questa integrazione potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare soluzioni ibride DeFi/AI predittive. (NiphermeDave)

2. Aggiornamento di rete (18 agosto 2025)

Panoramica: L’hard fork di agosto ha ridotto l’inflazione annuale dei token dal 5% al 2,5%, migliorato gli strumenti per gli sviluppatori e ampliato le integrazioni cross-chain. Gli utenti attivi settimanali hanno raggiunto i 16 milioni dopo l’aggiornamento, superando Solana.
Cosa significa: Un segnale strutturalmente positivo: l’inflazione più bassa riduce l’offerta in un contesto di domanda crescente (prezzo +33% negli ultimi 30 giorni). L’interoperabilità migliorata (ad esempio con l’integrazione di Sui) posiziona NEAR come un layer di regolamento indipendente dalla blockchain di base. (Bitget)

3. Listing su BYDFi (27 agosto 2025)

Panoramica: BYDFi ha aggiunto contratti perpetui NEAR/USDC con leva fino a 75x, entrando in competizione con piattaforme di derivati come Binance e OKX. Il volume di trading è aumentato del 145% nelle ultime 24 ore.
Cosa significa: Un impatto da neutro a positivo: migliora la liquidità ma aumenta il rischio di volatilità. L’opzione di leva 75x è pensata per trader speculativi, potenzialmente amplificando le oscillazioni di prezzo in momenti di turbolenza di mercato. (BYDFi)

Conclusione

La combinazione di miglioramenti nell’AI, una politica monetaria più restrittiva e l’espansione dell’accesso al mercato rende NEAR particolarmente interessante in questa stagione delle altcoin (CMC Altcoin Index: 73). Con la dominance di BTC in calo al 57,12%, la domanda è se la strategia Layer 1 focalizzata sull’AI di NEAR riuscirà a sostenere il suo rally del 57% negli ultimi 90 giorni, nonostante la crescente concorrenza di progetti come Bittensor.