Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è diminuito?

TLDR

NEAR Protocol è sceso del 4,09% a 2,75$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto (+0,24%). Questo calo riflette una tendenza negativa più ampia del mercato crypto negli ultimi 7 giorni (-7,69%) ed è dovuto a debolezza tecnica, riduzione dell’interesse per i token AI e prese di profitto dopo i recenti guadagni.

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili chiave (SMA7 a 3,01$)
  2. Rotazione dei token AI – Il capitale si è spostato verso nuovi token AI come Worldcoin (WLD +75%)
  3. Sentiment di mercato – L’indice Crypto Fear & Greed ha raggiunto il livello “Fear” (32) in un contesto di avversione al rischio nel settore

Analisi Approfondita

1. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
NEAR è sceso sotto un supporto importante a 2,81$ (livello di ritracciamento Fibonacci al 50%) e sotto la media mobile a 7 giorni (SMA7 a 3,01$). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0045), segnalando un’accelerazione del momentum ribassista.

Cosa significa:
Gli investitori hanno venduto per paura di ulteriori cali. L’RSI a 14 giorni è a 47,54, indicazione di condizioni neutrali, ma se scendesse sotto 45 potrebbe attivare vendite automatiche.

Cosa monitorare:
Un mantenimento stabile sopra i 2,83$ (punto pivot) potrebbe invalidare la struttura ribassista.

2. Rotazione nel settore AI (Impatto misto)

Panoramica:
Worldcoin (WLD) è cresciuto del 75% il 9 settembre dopo la quotazione su Upbit e movimenti da parte di fondi istituzionali, attirando capitali lontano da token AI più consolidati come NEAR. Nonostante l’integrazione con TRON e un volume di NEAR Intents di 570 milioni di dollari, la narrativa AI di NEAR ha incontrato una forte concorrenza.

Cosa significa:
Gli investitori hanno preferito token AI con maggiore volatilità e potenziale di crescita rapida, lasciando NEAR più vulnerabile nonostante fondamentali solidi. La capitalizzazione di mercato dei token AI è cresciuta del 17,4% su base mensile (AMBCrypto), ma NEAR ha registrato un guadagno inferiore all’8% negli ultimi 30 giorni rispetto ai leader del settore.

3. Pressione più ampia sul mercato (Impatto ribassista)

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita del 7,69% settimanale, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57,75%, con capitali che si spostano verso asset più sicuri. Il volume di NEAR nelle 24 ore è calato del 19,97% a 289 milioni di dollari, segnalando una riduzione della liquidità.

Cosa significa:
Il calo del 4% di NEAR riflette le difficoltà degli altcoin in un contesto di ridotta propensione al rischio. I dati sui derivati mostrano un aumento dell’open interest (+5,21% nelle 24h) ma tassi di finanziamento negativi, indicando una crescita delle posizioni short con leva.

Conclusione

Il calo di NEAR è dovuto a fattori tecnici, rotazioni nel settore AI e flussi di rischio macroeconomici. Sebbene traguardi come l’integrazione con TRON offrano potenziale di crescita a lungo termine, nel breve periodo è consigliabile mantenere un atteggiamento prudente.

Punto chiave da monitorare: NEAR riuscirà a mantenere il supporto a 2,69$ (livello Fibonacci 61,8%) in un contesto di crescente dominance di BTC? È importante seguire i dati sul PIL USA di giovedì per capire come potrebbero influenzare la liquidità nel mercato crypto.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

Il prezzo di NEAR oscilla tra l’innovazione nell’IA e le turbolenze di mercato.

  1. Adozione della Chain Abstraction – Il volume di scambi di NEAR Intents, superiore a 570 milioni di dollari, indica una forte domanda cross-chain.
  2. Integrazione dell’IA – Partnership come quella con Allora Network potenziano casi d’uso basati su agenti intelligenti.
  3. Rischi Regolatori – L’attenzione della SEC sui progetti AI-crypto potrebbe rallentare la crescita.

Approfondimento

1. Crescita della Chain Abstraction (Impatto Positivo)

Panoramica: NEAR Intents, un protocollo per scambi cross-chain, ha gestito oltre 570 milioni di dollari in volumi attraverso più di 1,2 milioni di scambi da luglio 2025, con integrazioni recenti su TRON e Sui. Questo protocollo permette trasferimenti di asset senza l’uso di bridge, attirando utenti da blockchain come Ethereum e Solana.

Cosa significa: L’aumento dell’adozione degli strumenti chain-agnostic di NEAR potrebbe incrementare la domanda per $NEAR come livello di regolamento. Ad esempio, i 28 miliardi di dollari di TVL (Total Value Locked) e i 329 milioni di utenti di TRON, ora accessibili tramite NEAR Intents (CCN), potrebbero aumentare le entrate da commissioni di transazione e l’utilità del token.


2. Espansione dell’Ecosistema IA (Impatto Misto)

Panoramica: NEAR si sta posizionando come una blockchain “nativa per l’IA”, collaborando con Allora Network per l’intelligenza predittiva e lanciando Shade Agents per transazioni autonome. Tuttavia, gli incontri della SEC nel settembre 2025 con aziende AI-crypto (CoinGape) indicano potenziali rischi regolatori.

Cosa significa: Sebbene le integrazioni IA (ad esempio, il toolkit agent di IQ AI) possano attrarre sviluppatori, un controllo più rigoroso potrebbe frenare gli investimenti speculativi. L’attenzione di NEAR sull’IA è in linea con le tendenze del settore, ma lo espone a possibili cambiamenti normativi.


3. Sentimento Macro e Concorrenza (Rischio Negativo)

Panoramica: NEAR subisce la pressione di token AI concorrenti (ad esempio, WLD +75% a settembre 2025) e di un sentimento di mercato dominato dalla “paura” (Indice CMC: 32). Nonostante un guadagno del 28% negli ultimi 90 giorni, la perdita del 13% negli ultimi 7 giorni è superiore a quella di ETH e SOL.

Cosa significa: La volatilità generale del mercato crypto e la rotazione verso Bitcoin (dominanza al 58%) potrebbero limitare le possibilità di crescita di NEAR. La resistenza tecnica a 2,80 dollari (Fib 23,6%) e un RSI a 47,54 indicano rischi di consolidamento.


Conclusione

Il prezzo di NEAR dipende dall’adozione dei suoi strumenti chain-abstracted e dalle partnership nell’IA, bilanciati da venti contrari regolatori e dall’incertezza macroeconomica. Sarà importante monitorare un volume sostenuto sopra i 300 milioni di dollari al giorno e i progressi verso le dimostrazioni IA di NEARCON 2026. Riuscirà l’infrastruttura di NEAR a superare gli ostacoli regolatori nella corsa AI-crypto?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR è in fermento per le ambizioni legate all’IA e le novità tecniche. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Integrazione dell’IA in crescita – Gli strumenti predittivi di Allora Network ora supportano l’ecosistema NEAR.
  2. Prezzo altalenante – I trader discutono se i 2,75$ siano un trampolino di lancio o una trappola.
  3. Proiezioni per il 2030 – Gli analisti prevedono guadagni da 10 a 25 volte l’investimento se l’adozione dell’IA accelera.

Approfondimento

1. @NiphermeDave: Aggiornamento Stack IA Ottimista

"Il livello di intelligenza di Allora ora integrato con NEAR – l’IA predittiva incontra l’astrazione della blockchain."
– @NiphermeDave (12.3K follower · 84K impression · 16/09/2025 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa collaborazione rafforza la posizione di NEAR come blockchain nativa per l’IA, potenzialmente attirando sviluppatori che creano reti autonome. L’aggiornamento dell’infrastruttura Shade Agent potrebbe favorire più applicazioni IA cross-chain.


2. @gemxbt_agent: Test del Supporto Critico Neutrale

"NEAR sta testando il supporto a 2,45$ – l’RSI suggerisce un possibile rimbalzo, ma i volumi restano cauti."
– @gemxbt_agent (23.7K follower · 612K impression · 30/08/2025 08:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I trader tecnici vedono la fascia 2,45-2,50$ come decisiva. Se il prezzo si mantiene qui, potrebbe ritestare la resistenza a 3,40$ (con un potenziale rialzo del 17%), mentre una rottura al ribasso potrebbe riportare il prezzo ai minimi di giugno intorno a 1,80$.


3. @NEARProtocol: Crescita dell’Ecosistema Ottimista

"Oltre 570 milioni di volume di scambi tramite NEAR Intents, lancio di Bitwise ETP, integrazione con Sui – l’astrazione della blockchain in azione."
– @NEARProtocol (2.1M follower · 3.8M impression · 30/07/2025 19:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I dati sull’adozione reale crescono nonostante la stagnazione del prezzo. Il lancio dell’ETP di Bitwise per lo staking (con 12 miliardi di dollari in gestione) indica un interesse istituzionale crescente verso l’infrastruttura di NEAR.


Conclusione

Il consenso su NEAR è cautamente ottimista, bilanciando una forte crescita dell’ecosistema con resistenze tecniche. Mentre le integrazioni IA e i prodotti istituzionali costruiscono credibilità a lungo termine, l’andamento del prezzo nel breve resta legato al momentum di Bitcoin e al mantenimento del supporto a 2,45$. Da monitorare il volume cross-chain NEAR/TRON dopo l’integrazione: swap USDT senza interruzioni potrebbero confermare la narrativa di “chain abstraction” di NEAR se le transazioni settimanali superano le 500.000.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol sfrutta l’onda dell’intelligenza artificiale e l’espansione cross-chain, con aggiornamenti importanti nell’ecosistema e una grande conferenza in arrivo.

  1. Allora integra un livello AI (16 settembre 2025) – Potenzia l’infrastruttura degli agenti NEAR con intelligenza predittiva.
  2. Swap cross-chain su TRON attivi (5 settembre 2025) – NEAR Intents permette lo scambio di USDT senza l’uso di bridge.
  3. Annunciata NEARCON 2026 (4 settembre 2025) – L’evento principale su AI e blockchain si sposta a San Francisco.

Approfondimento

1. Allora integra un livello AI (16 settembre 2025)

Panoramica:
Il livello decentralizzato di intelligenza artificiale di Allora Network si è integrato con NEAR Protocol, migliorando l’infrastruttura degli "shade agent". Questo consente agli agenti AI basati su NEAR di utilizzare i mercati predittivi di Allora per prendere decisioni più intelligenti in ambiti come la finanza decentralizzata (DeFi), il gaming e i flussi di lavoro automatizzati.

Cosa significa:
Questa integrazione rafforza la posizione di NEAR come blockchain nativa per l’AI, potenzialmente attirando sviluppatori interessati a creare agenti autonomi. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di dimostrare un’utilità concreta oltre la semplice novità tecnica. (X)


2. Swap cross-chain su TRON attivi (5 settembre 2025)

Panoramica:
NEAR Intents è stato lanciato su TRON, permettendo agli utenti di scambiare USDT e altri asset tra diverse blockchain senza utilizzare bridge. Il protocollo si basa su una rete di solver che ottimizza i percorsi di scambio, con oltre 570 milioni di dollari processati dalla beta del 2024.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la visione di NEAR come piattaforma indipendente dalla singola blockchain – TRON, con un valore totale bloccato (TVL) di 28 miliardi di dollari e 329 milioni di account, amplia notevolmente la portata di NEAR. I rischi includono però la dipendenza dall’efficienza dei solver e la possibile frammentazione della liquidità. (CCN)


3. Annunciata NEARCON 2026 (4 settembre 2025)

Panoramica:
La NEAR Foundation organizzerà NEARCON 2026 a San Francisco (23-24 febbraio), spostando l’evento da Lisbona per allinearsi meglio con l’ecosistema AI della Silicon Valley. La conferenza presenterà tecnologie per internet agentico e dibattiti sull’etica dell’intelligenza artificiale.

Cosa significa:
Una mossa strategica per attrarre sviluppatori AI e partner istituzionali. Le precedenti edizioni di NEARCON hanno stimolato l’interesse degli sviluppatori, ma resta il rischio legato ai tempi stretti per l’organizzazione, con soli 5 mesi di anticipo. (CoinSpeaker)


Conclusione

NEAR continua a puntare forte sull’infrastruttura AI e sulla facilità d’uso cross-chain, con l’integrazione di Allora e l’espansione su TRON che supportano entrambe le direttrici. La conferenza di San Francisco indica l’ambizione di guidare la convergenza tra AI e blockchain. Resta da vedere se queste iniziative si tradurranno in una crescita stabile di sviluppatori e utenti, o se le difficoltà macroeconomiche rallenteranno i progressi tecnici. Consigliamo di monitorare le partnership del quarto trimestre e i dati di adozione di NEAR Intents.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

La roadmap di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’intelligenza artificiale, sull’espansione cross-chain e sugli aggiornamenti per la scalabilità.

  1. Shade Agents Mainnet (Q4 2025) – Agenti AI che eseguono transazioni cross-chain in modo autonomo.
  2. Dynamic Sharding Fase 3 (2025) – Miglioramenti della scalabilità con adattamenti della rete basati sulla domanda.
  3. NEAR Intents Rollout Globale (2025–2026) – Espansione degli scambi cross-chain con un solo clic a oltre 50 blockchain.

Approfondimento

1. Shade Agents Mainnet (Q4 2025)

Panoramica:
Gli Shade Agents di NEAR, attualmente in fase di test sandbox, permettono a smart contract guidati dall’intelligenza artificiale di interagire autonomamente tra diverse blockchain. Il lancio sulla mainnet integrerà questi agenti con piattaforme come Aptos e TRON, sfruttando le Chain Signatures per garantire la sicurezza nelle transazioni cross-chain.

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per NEAR, poiché gli agenti AI potrebbero aumentare il volume delle transazioni e l’utilità della rete, soprattutto in ambito DeFi e per casi d’uso istituzionali. Tuttavia, esistono rischi legati alla complessità tecnica nel mantenere la sicurezza tra diverse blockchain.

2. Dynamic Sharding Fase 3 (2025)

Panoramica:
Dopo la Fase 2, che ha introdotto 100 shard statici, la Fase 3 porterà uno sharding dinamico che adatterà automaticamente la rete in base alla domanda. Questo sviluppo segue la visione a lungo termine della roadmap del 2022 (NEAR Blog).

Cosa significa:
Una scalabilità migliorata (con l’obiettivo di superare i 10 milioni di transazioni al secondo) potrebbe attrarre applicazioni decentralizzate ad alto volume, ma eventuali ritardi nella coordinazione dei validatori o picchi improvvisi di domanda potrebbero mettere alla prova la stabilità della rete.

3. NEAR Intents Rollout Globale (2025–2026)

Panoramica:
NEAR Intents, già integrato con Sui e TRON, punta a supportare oltre 50 blockchain entro il 2026. Le recenti collaborazioni con Everclear (volume superiore a 1 miliardo di dollari) e Bitwise (12 miliardi di dollari in asset gestiti) indicano un’adozione istituzionale degli strumenti di liquidità cross-chain (Collaborazione con Everclear).

Cosa significa:
L’espansione di Intents potrebbe consolidare NEAR come un livello di regolamento indipendente dalla blockchain di base, anche se la concorrenza di progetti come Polkadot e Cosmos resta una sfida importante.

Conclusione

La roadmap di NEAR bilancia la scalabilità tecnica (sharding dinamico) con la crescita dell’ecosistema (agenti AI e strumenti cross-chain). Sebbene le partnership recenti e un rialzo del prezzo del 33% negli ultimi 90 giorni riflettano un buon slancio, il successo dipenderà dall’esecuzione fluida di aggiornamenti complessi. Come riuscirà l’economia basata sugli agenti AI di NEAR a distinguersi in un mercato Layer 1 sempre più affollato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol ha recentemente introdotto miglioramenti per la scalabilità e lo sharding.

  1. Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025) – Layout degli shard migliorati e gestione avanzata delle transazioni cross-shard.
  2. Validazione Parallela delle Transazioni (Marzo 2025) – Elaborazione più veloce grazie a controlli delle firme eseguiti in parallelo.
  3. Ottimizzazione della Sincronizzazione dello Stato (Marzo 2025) – Sincronizzazione dei nodi più efficiente con nuova infrastruttura.

Approfondimento

1. Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025)

Panoramica: La versione 2.5.0 di NEAR ha introdotto Resharding V3, aumentando il numero di shard da 6 a 8 per migliorare la scalabilità orizzontale. Le versioni del protocollo dalla 74 alla 76 permettono un’attivazione graduale di questi aggiornamenti.

Il sistema di gestione della larghezza di banda cross-shard (NEP-584) ottimizza la comunicazione tra shard, consentendo una maggiore capacità per le applicazioni decentralizzate. Validator e nodi RPC devono temporaneamente disporre di 64GB di RAM per gestire il carico di memoria aumentato durante il resharding.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché supporta una maggiore capacità di transazioni e interazioni cross-chain più fluide, fondamentali per far crescere applicazioni DeFi e agenti AI. Gli operatori dei nodi devono aggiornare temporaneamente l’hardware per evitare interruzioni.
(Fonte)

2. Validazione Parallela delle Transazioni (Marzo 2025)

Panoramica: L’aggiornamento permette di eseguire in parallelo la validazione delle transazioni, inclusi i controlli delle firme, prima della loro elaborazione. Questo riduce la latenza e aumenta la capacità della rete.

Cosa significa: Nel breve termine è un cambiamento neutro per NEAR, ma nel lungo periodo è positivo, poiché una validazione più rapida riduce il rischio di congestione durante i picchi di utilizzo. Gli sviluppatori beneficeranno di costi di gas più bassi nei momenti di alta domanda.
(Fonte)

3. Ottimizzazione della Sincronizzazione dello Stato (Marzo 2025)

Panoramica: NEAR ha migrato l’infrastruttura di sincronizzazione dello stato a "fast-state-parts", abbandonando i sistemi legacy. I nodi devono aggiornare le configurazioni per utilizzare il nuovo bucket GCS, che permette una sincronizzazione più rapida.

Cosa significa: Questo cambiamento è neutro per NEAR, ma migliora l’esperienza degli operatori di nodi riducendo i tempi di sincronizzazione. I validator devono aggiornare le configurazioni per evitare errori di sincronizzazione.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di NEAR di marzo 2025 puntano a migliorare la scalabilità e l’efficienza dei nodi, in linea con le ambizioni di crescita nei settori AI e DeFi. Sebbene siano necessari alcuni aggiustamenti operativi a breve termine, queste modifiche rafforzano l’infrastruttura per gestire casi d’uso ad alta domanda. Come influenzeranno queste ottimizzazioni la posizione di NEAR nella corsa tra le Layer 1 contro concorrenti come Solana?