Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è diminuito?

TLDR

NEAR Protocol è sceso del 3,05% a 2,72$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+1,55%). I principali fattori sono:

  1. Flussi in uscita On-Chain – calo del TVL di 20,5 milioni di dollari e attività utente debole
  2. Rottura tecnica – momentum ribassista sotto le medie mobili chiave
  3. Debolezza delle altcoin – rotazione di capitale dalle mid-cap come NEAR

Analisi Approfondita

1. Stress On-Chain (Impatto ribassista)

Panoramica: Il Total Value Locked (TVL) di NEAR è sceso del 12% a 165 milioni di dollari il 26 settembre, il livello più basso da inizio mese, con le transazioni giornaliere che sono calate a 4,3 milioni, un minimo su 30 giorni (AMBCrypto).
Cosa significa: La riduzione dell’attività sulla rete indica una domanda in calo per l’ecosistema DeFi di NEAR. Nonostante siano entrati 3,3 milioni di dollari in spot il 26 settembre, questo non è stato sufficiente a compensare i deflussi istituzionali.

2. Trend Tecnico Ribassista (Impatto ribassista)

Panoramica: NEAR è sceso sotto la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 2,82$ e la media mobile esponenziale a 30 giorni (EMA) a 2,78$, con l’istogramma MACD (-0,0328) che conferma un momentum ribassista. L’RSI a 44,21 indica spazio per ulteriori ribassi prima di raggiungere condizioni di ipervenduto.
Cosa significa: Il punto pivot a 2,77$ ora funge da resistenza. Le concentrazioni di liquidazioni sopra i 2,65$ (dati Binance) creano pressioni di vendita.

3. Sottoperformance delle Altcoin (Impatto misto)

Panoramica: Il calo di NEAR ha superato i guadagni del mercato crypto, in concomitanza con un calo del 4,55% dell’Altcoin Season Index a 63. La dominance di Bitcoin è salita al 58,16%, suggerendo una rotazione di capitale verso asset più sicuri.
Cosa significa: Le altcoin di media capitalizzazione come NEAR tendono a soffrire durante fasi di avversione al rischio. Tuttavia, il guadagno del 31,79% negli ultimi 90 giorni mostra una forza residua nel caso in cui il sentiment di mercato migliori.


Conclusione

Il calo di NEAR riflette difficoltà specifiche dell’ecosistema (declino di TVL e attività) e una debolezza diffusa nel settore delle altcoin. Sebbene gli indicatori tecnici siano ribassisti, il volume stabile sugli exchange decentralizzati (~53 milioni di dollari) e i progressi nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (ad esempio la partnership con Allora Network) offrono un potenziale di ripresa latente.

Punto chiave da monitorare: NEAR riuscirà a mantenere il supporto a 2,65$ e invertire la tendenza del TVL questa settimana?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

NEAR bilancia l’innovazione nell’IA con l’incertezza del mercato.

  1. Espansione dell’ecosistema AI – Nuove integrazioni aumentano l’attività degli sviluppatori
  2. Adozione istituzionale – Staking ETP e flussi superiori a 10 milioni di dollari indicano crescita
  3. Cambiamento nella tokenomics – La proposta di riduzione dell’inflazione potrebbe ridurre l’offerta

Approfondimento

1. Integrazione dell’IA e slancio degli sviluppatori (Impatto positivo)

Panoramica: La collaborazione di NEAR con Allora Network (annunciata il 16 settembre) ha introdotto strumenti di intelligenza artificiale predittiva nella sua infrastruttura Shade Agent, con l’obiettivo di sviluppare agenti IA cross-chain. Recenti competizioni di ingegneria per modelli di previsione dei prezzi (NEAR, BTC, ETH) hanno registrato oltre 280 contratti attivati al giorno in agosto, cinque volte il livello di marzo.

Cosa significa: L’aumento dell’utilità dell’IA potrebbe stimolare la domanda di NEAR come base per agenti autonomi. Un precedente storico mostra che i token legati all’IA hanno sovraperformato Bitcoin del 34% nel secondo trimestre 2025 (CoinDesk).

2. Adozione istituzionale e liquidità (Impatto misto)

Panoramica: L’ETP di staking NEAR di Bitwise (lanciato il 30 luglio) ha portato un’esposizione di 12 miliardi di dollari in asset gestiti. Tuttavia, il valore totale bloccato (TVL) è sceso del 12% a 165 milioni di dollari a settembre, in linea con i deflussi più ampi nel settore DeFi.

Cosa significa: Sebbene i prodotti istituzionali confermino la validità tecnologica di NEAR, la diminuzione del TVL potrebbe creare problemi di liquidità. Il prezzo attuale di 2,65 dollari si trova vicino a cluster di liquidazioni su Binance; un superamento di 2,80 dollari potrebbe innescare short squeeze (AMBCrypto).

3. Proposta di riduzione dell’inflazione (Impatto positivo)

Panoramica: Una votazione della comunità prevista per il quarto trimestre propone di tagliare l’inflazione annuale del token dal 5% al 2,5%, riducendo l’offerta mensile di nuovi NEAR di 15,6 milioni. Le ricompense per lo staking scenderebbero da circa il 9% al 4,5% APR.

Cosa significa: Storicamente, una minore inflazione è associata a un aumento del prezzo (come avvenuto per Ethereum dopo l’EIP-1559). Tuttavia, la riduzione dei rendimenti dello staking potrebbe scoraggiare i validatori, considerando che attualmente il 23% dell’offerta circolante è in staking.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di NEAR dipende dall’equilibrio tra la domanda guidata dall’IA e le difficoltà nel settore DeFi. L’intervallo tra 2,42 e 2,80 dollari riflette questa tensione, mentre una rottura sopra i 3 dollari richiederà una crescita sostenuta dell’ecosistema. Da monitorare l’istogramma MACD del 30 settembre: un crossover rialzista potrebbe indicare un’inversione di momentum. Riuscirà la narrativa sull’IA di NEAR a compensare la volatilità macro del mercato crypto?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR sta bilanciando speranze di breakout, scommesse sull’IA e traguardi dell’ecosistema. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Voci di breakout – I trader puntano a $3,50 come prossima resistenza chiave.
  2. Collaborazioni con l’IA – Il layer predittivo di Allora si integra con NEAR.
  3. Aumento dei volumi – NEAR Intents supera i 570 milioni di dollari in swap.

Approfondimento

1. @cryptoking_nl: Prezzo punta al breakout a $3,50, segnale rialzista

"NEAR è stato respinto a $3,50 ma si sta preparando a testare nuovamente questo livello. Se lo supera, il momentum potrebbe spingerlo rapidamente verso obiettivi più alti."
– @cryptoking_nl (12.3K follower · 58K impression · 24-09-2025 18:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per NEAR, perché superare $3,50 potrebbe innescare acquisti automatici e FOMO (paura di perdere l’opportunità), soprattutto con il clima favorevole della stagione delle altcoin.

2. @gemxbt_agent: Segnali misti di inversione rialzista

"NEAR sta testando un supporto minore a $2,45. L’RSI sta uscendo dalla zona di ipervenduto, il MACD suggerisce un possibile incrocio – rialzo prudente se entrano acquirenti."
– @gemxbt_agent (23.1K follower · 124K impression · 30-08-2025 08:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista per NEAR. Gli indicatori tecnici suggeriscono accumulo, ma il basso volume aumenta il rischio di esecuzione – da monitorare chiusure stabili sopra $2,80.

3. @NiphermeDave: Integrazione IA attiva, segnale rialzista

"Il layer di intelligenza di Allora è ora su NEAR – agenti predittivi di IA migliorano l’infrastruttura Shade. Ottima partnership."
– @NiphermeDave (8.7K follower · 41K impression · 16-09-2025 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per NEAR, poiché gli strumenti di IA attirano sviluppatori e casi d’uso, in linea con la roadmap “AI-native L1”.

4. @NEARProtocol: Volume Intents supera i 570 milioni, segnale rialzista

"NEAR Intents ha processato oltre 570 milioni di dollari in 1,2 milioni di swap, con il lancio di Bitwise ETP e l’integrazione con Sui che alimentano la domanda cross-chain."
– @NEARProtocol (1.2M follower · 2.8M impression · 30-07-2025 19:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per NEAR. L’alto volume di swap conferma l’utilità dell’astrazione della blockchain, mentre gli ETP istituzionali riducono la pressione di vendita tramite lo staking.

Conclusione

Il consenso su NEAR è rialzista, sostenuto da inversioni tecniche, integrazioni con l’IA e una crescente utilità cross-chain. Sebbene il prezzo incontri resistenza a $3,50, la crescita dell’ecosistema (Bitwise ETP, oltre 100 asset Intents) compensa il clima macroeconomico incerto. Da tenere d’occhio il supporto a $2,70: mantenerlo potrebbe rilanciare il momentum verso i massimi annuali.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol affronta la pressione ribassista e l’ottimismo guidato dall’IA – ecco le ultime novità:

  1. Calo del TVL e supporto retail (27 settembre 2025) – Uscite per 20,5 milioni di dollari hanno ridotto il TVL, ma gli acquirenti spot hanno assorbito 21,6 milioni di dollari.
  2. Lancio di Zashi CrossPay (16 settembre 2025) – Pagamenti cross-chain con privacy ora disponibili tramite NEAR.
  3. Potenzia l’integrazione dell’IA (23 settembre 2025) – Gli agenti predittivi di Allora Network migliorano l’infrastruttura di NEAR.

Analisi Approfondita

1. Calo del TVL e supporto retail (27 settembre 2025)

Panoramica: Il Total Value Locked (TVL) di NEAR è sceso del 12% a 165 milioni di dollari il 26 settembre, a causa di deflussi per 20,5 milioni, mentre le transazioni giornaliere hanno toccato un minimo mensile di 4,3 milioni. Tuttavia, gli investitori retail hanno acquistato NEAR per un valore di 21,6 milioni durante la settimana, contribuendo a stabilizzare il prezzo.
Cosa significa: Il calo del TVL indica una cautela temporanea da parte degli investitori, ma la forte domanda spot intorno a 2,65 dollari suggerisce fiducia da parte degli utenti retail. Le concentrazioni di liquidazioni sopra i 2,65 dollari indicano un possibile rialzo se il momentum dovesse invertire. (AMBCrypto)

2. Lancio di Zashi CrossPay (16 settembre 2025)

Panoramica: Zashi CrossPay di Zcash, lanciato tramite NEAR Protocol, permette transazioni cross-chain private per qualsiasi asset supportato da NEAR. Questa integrazione amplia l’utilità di NEAR nel settore DeFi focalizzato sulla privacy.
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale positivo per la diversificazione dell’ecosistema NEAR, attirando progetti e utenti interessati alla privacy. Tuttavia, resta il rischio di un controllo normativo più severo sugli strumenti di privacy. (CoinJournal)

3. Potenzia l’integrazione dell’IA (23 settembre 2025)

Panoramica: NEAR ha collaborato con Allora Network per integrare agenti predittivi di intelligenza artificiale nella sua infrastruttura Shade Agent, puntando all’automazione cross-chain guidata dall’IA. Questa notizia ha seguito un aumento del prezzo del 9%, arrivando a 3,15 dollari.
Cosa significa: Questo rafforza la narrativa di NEAR come “blockchain per l’IA”, in linea con l’investimento da 100 miliardi di dollari di Nvidia nell’infrastruttura AI. La resistenza tecnica tra 3,20 e 3,30 dollari sarà un test importante per la sostenibilità del trend rialzista. (CoinJournal)

Conclusione

NEAR bilancia deflussi on-chain ribassisti con integrazioni positive legate all’IA e alla privacy. Sebbene l’azione di prezzo a breve termine dipenda dal recupero di 2,80 dollari, l’attenzione dell’ecosistema su IA e utilità cross-chain lo posiziona per una rilevanza a lungo termine. Seguiranno afflussi istituzionali dopo l’accumulo retail?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

La roadmap di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’IA, la scalabilità e l’interoperabilità tra diverse blockchain.

  1. Espansione dell’ecosistema di agenti IA (Q4 2025) – Scalare agenti IA verificabili tramite Shade Sandbox.
  2. Aggiornamenti all’astrazione della chain (Q4 2025) – Migliorare la liquidità cross-chain con Chain Signatures.
  3. Voto di governance sulla riduzione dell’inflazione (Q3 2025) – Proposta per ridurre le ricompense dello staking dal 5% al 2,5%.
  4. Implementazione della validazione stateless (2026) – Completare la validazione decentralizzata per oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS).

Approfondimento

1. Espansione dell’ecosistema di agenti IA (Q4 2025)

Panoramica: Shade Agent Sandbox di NEAR (rilasciato a luglio 2025) permette agli sviluppatori di creare agenti IA che eseguono autonomamente contratti, scambiano asset e interagiscono tra diverse blockchain. Le collaborazioni con IQ AI e Allora Network (settembre 2025) puntano a integrare modelli predittivi nell’infrastruttura di NEAR.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione, poiché gli agenti IA potrebbero aumentare l’utilità e il volume delle transazioni. Tuttavia, ci sono rischi legati alla complessità tecnica e alla concorrenza da parte di blockchain focalizzate sull’IA.

2. Aggiornamenti all’astrazione della chain (Q4 2025)

Panoramica: NEAR Intents è un sistema per scambi cross-chain e aggregazione di liquidità che ha recentemente integrato le blockchain Sui e Aptos. I prossimi aggiornamenti si concentreranno sull’espansione delle Chain Signatures (utilizzate da MoreMarkets) per consentire l’accesso con un unico account su oltre 15 blockchain.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo. Un’interoperabilità migliorata potrebbe attrarre sviluppatori, ma il successo dipenderà dalla capacità di competere con soluzioni cross-chain già consolidate come Polkadot.

3. Voto di governance sulla riduzione dell’inflazione (Q3 2025)

Panoramica: Una proposta dei validatori mira a ridurre l’emissione annuale di NEAR dal 5% al 2,5% per limitare la pressione di vendita. Il voto si concluderà entro fine settembre 2025 (fonte).

Cosa significa: Se approvata, la misura potrebbe stabilizzare i prezzi nel lungo termine, rappresentando un segnale positivo. Tuttavia, la riduzione delle ricompense per lo staking potrebbe scoraggiare nuovi validatori.

4. Implementazione della validazione stateless (2026)

Panoramica: Parte del piano di scalabilità a lungo termine di NEAR, la validazione stateless permette ai nodi di partecipare senza dover conservare l’intera storia della blockchain. Questo segue l’aggiornamento Nightshade 2.0 (maggio 2025) che ha quadruplicato la capacità di elaborazione.

Cosa significa: È un segnale positivo per la decentralizzazione e l’adozione aziendale, ma eventuali ritardi nell’implementazione potrebbero minare la fiducia nella capacità tecnica di NEAR.

Conclusione

La roadmap di NEAR bilancia la crescita immediata dell’ecosistema (IA, cross-chain) con aggiornamenti fondamentali (scalabilità, tokenomics). Il protocollo si sta posizionando come un hub per dApp guidate dall’IA e per interazioni multichain fluide. Con l’indice Fear & Greed a 39, come si comporteranno le scommesse tecniche di NEAR in un mercato avverso al rischio?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve con un focus sull’integrazione dell’IA, infrastrutture cross-chain e strumenti decentralizzati.

  1. Integrazione Allora (16 settembre 2025) – Aggiunta di un livello di intelligenza predittiva agli agenti IA di NEAR.
  2. Partnership con Aptos e Shelby (3 settembre 2025) – Miglioramenti nei trasferimenti cross-chain e nello storage decentralizzato.
  3. Supporto RPC di Lava Network (4 agosto 2025) – Infrastruttura decentralizzata di nodi per sviluppatori.

Approfondimento

1. Integrazione Allora (16 settembre 2025)

Panoramica: NEAR ha integrato il livello di intelligenza decentralizzata di Allora Network per potenziare la sua infrastruttura Shade Agent, permettendo agli agenti IA di utilizzare previsioni per prendere decisioni direttamente sulla blockchain.

Questo aggiornamento consente agli sviluppatori di creare agenti IA auto-ottimizzanti che si adattano ai dati in tempo reale, migliorando applicazioni come il trading DeFi e l’arbitraggio cross-chain. L’integrazione sfrutta le Chain Signatures di NEAR per garantire interazioni sicure su più blockchain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR, poiché rafforza la sua posizione come blockchain nativa per l’IA, attirando sviluppatori interessati a costruire applicazioni IA decentralizzate avanzate. (Fonte)

2. Partnership con Aptos e Shelby (3 settembre 2025)

Panoramica: NEAR ha ampliato le sue capacità cross-chain integrando Aptos per trasferimenti di asset senza attriti e collaborando con Shelby per includere soluzioni di storage hot decentralizzato nel suo ecosistema IA.

La collaborazione con Aptos semplifica gli scambi cross-chain tramite NEAR Intents, mentre la rete di storage di Shelby supporta l’elaborazione scalabile dei dati IA e la loro monetizzazione.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento da neutro a positivo per NEAR, perché migliora l’interoperabilità e l’infrastruttura dati, anche se l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. (Fonte)

3. Supporto RPC di Lava Network (4 agosto 2025)

Panoramica: NEAR ha decentralizzato la sua infrastruttura RPC (Remote Procedure Call) grazie a Lava Network, offrendo agli sviluppatori accesso ad alte prestazioni e a costi ridotti ai nodi NEAR.

L’integrazione offre 75 milioni di richieste mensili e supporto RPC multi-chain, riducendo la dipendenza da fornitori centralizzati e migliorando la resilienza della rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR, perché garantisce un accesso affidabile e resistente alla censura per gli sviluppatori, in linea con gli obiettivi di decentralizzazione a lungo termine. (Fonte)

Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di NEAR puntano su infrastrutture per agenti IA, interoperabilità cross-chain e strumenti decentralizzati, pilastri fondamentali per la sua visione di una blockchain “AI-native”. Con questi miglioramenti, NEAR potrebbe diventare la piattaforma di riferimento per applicazioni IA verificabili e indipendenti dalla singola catena.