Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è aumentato?

TLDR

NEAR Protocol è cresciuto del 3,95% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,84% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti sono:

  1. Partnership strategica con Cardano – Miglioramenti nell’interoperabilità cross-chain.
  2. Adozione di NEAR Intents – Gli scambi sono aumentati del 27,6% raggiungendo 21,8 milioni di dollari.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo si mantiene sopra le medie mobili chiave.

Approfondimento

1. Partnership con Cardano e Interoperabilità (Impatto positivo)

Panoramica: La collaborazione tra NEAR e Cardano, annunciata il 1° ottobre, ha introdotto il modello “intents” – un sistema di transazioni che permette scambi cross-chain fluidi (ad esempio da ADA a BTC) senza l’uso di bridge. Questo risolve un problema importante nel mondo DeFi, riducendo rischi di sicurezza e complessità.

Cosa significa:

Da monitorare: Metriche di adozione dell’integrazione NEAR Intents con Cardano, prevista per il rollout completo a metà ottobre.


2. Crescita di NEAR Intents (Impatto positivo)

Panoramica: Il 30 settembre NEAR Intents ha gestito scambi per 21,8 milioni di dollari (+27,6% rispetto alla settimana precedente), con wallet attivi in aumento del 22% a 2.589. Il protocollo supporta ora oltre 100 asset su 20 blockchain.

Cosa significa:

Indicatore chiave: Un volume giornaliero di scambi costante sopra i 20 milioni di dollari potrebbe indicare un’adozione istituzionale.


3. Momentum tecnico (Impatto misto)

Panoramica: NEAR si mantiene sopra la media mobile semplice a 30 giorni ($2,77) e la media mobile esponenziale a 200 giorni ($2,96). L’RSI a 14 giorni è a 56,55, segnalando un momentum moderatamente rialzista senza condizioni di ipercomprato.

Cosa significa:

Soglia da osservare: Una chiusura sopra i 3,00$ (resistenza psicologica) per confermare la continuazione del trend rialzista.


Conclusione

Il guadagno di NEAR nelle ultime 24 ore riflette una crescita strategica dell’ecosistema (partnership con Cardano, adozione di Intents) e una buona tenuta tecnica. Nonostante l’incertezza generale del mercato dovuta allo shutdown negli Stati Uniti, l’attenzione di NEAR su soluzioni cross-chain guidate dall’intelligenza artificiale lo posiziona come un protagonista chiave nel settore.

Da tenere d’occhio: NEAR Intents riuscirà a mantenere un volume giornaliero superiore a 20 milioni di dollari dopo l’integrazione con Cardano? E i cambiamenti nella dominance di BTC amplificheranno i rally degli altcoin?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

L’andamento del prezzo di NEAR Protocol (NEAR) dipende da cambiamenti nella tokenomics, dall’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) e dall’evoluzione delle normative.

  1. Voto sulla Riduzione dell’Inflazione – Una proposta di taglio del 50% dell’offerta (terzo trimestre 2025) potrebbe ridurre la quantità di token in circolazione.
  2. Crescita dell’Economia degli Agenti – Il volume di scambi di NEAR Intents, superiore a 570 milioni di dollari, alimenta la domanda legata all’AI.
  3. Rischi Macro – Le chiusure governative negli Stati Uniti potrebbero rallentare l’approvazione degli ETF, mettendo pressione sulle altcoin.

Approfondimento

1. Proposta di Riduzione dell’Inflazione (Impatto Positivo)

Panoramica:
È in corso una proposta di governance per ridurre l’inflazione annua di NEAR dal 5% al 2,5%, da attuarsi entro la fine del terzo trimestre 2025, previa approvazione dei validatori. Questo comporterebbe una diminuzione di circa 62,5 milioni di NEAR nuovi ogni anno, potenzialmente riducendo la pressione di vendita derivante dalle ricompense dello staking. I programmi di incentivo di Meta Pool mirano a compensare i rendimenti più bassi (4-4,5% APY base) con ricompense maggiori per gli stake bloccati.

Cosa significa:
Un aumento del valore legato alla scarsità potrebbe emergere se la riduzione dell’offerta si combina con una domanda crescente, soprattutto grazie all’uso dell’AI e della finanza decentralizzata (DeFi). Esperienze passate, come l’aggiornamento EIP-1559 di Ethereum, mostrano che un’offerta limitata spesso anticipa rialzi di prezzo, anche se l’approvazione da parte dei validatori (che richiede il 66,67%) rappresenta una sfida.


2. Adozione di AI e Cross-Chain (Impatto Misto)

Panoramica:
NEAR Intents ha gestito scambi per oltre 570 milioni di dollari su più di 100 asset (dato aggiornato a luglio 2025), con integrazioni che coinvolgono Cardano e Sui per ampliare l’interoperabilità. Gli Shade Agents, bot AI che eseguono transazioni autonome, stanno guadagnando popolarità, anche se il numero di wallet attivi giornalieri è diminuito del 20,9% di recente (NEARWEEK).

Cosa significa:
Il ruolo di NEAR come infrastruttura per agenti AI potrebbe consolidare la sua posizione come pilastro del Web3, ma la concorrenza (ad esempio, Ethereum con lo standard ERC-8004 per agenti AI) e la dipendenza da narrazioni speculative legate alle “stagioni dei token” rappresentano rischi da considerare.


3. Pressioni Regolamentari e Macro (Rischio Negativo)

Panoramica:
Il blocco delle attività governative negli Stati Uniti ha rallentato l’iter legislativo sulle criptovalute, posticipando decisioni importanti sugli ETF spot su ETH e SOL. Il calo dell’8% di NEAR il 26 settembre si è allineato con una generale debolezza delle altcoin, mentre la dominanza di Bitcoin si è mantenuta al 58%.

Cosa significa:
L’incertezza normativa prolungata potrebbe frenare gli investimenti istituzionali, nonostante la quotazione di NEAR sull’ETP di Bitwise e il supporto di BitGo per le stablecoin. Una discesa sotto i 2,65 dollari (minimo di settembre) potrebbe innescare vendite forzate.

Conclusione

Il voto sull’inflazione e le integrazioni con l’AI rappresentano fattori potenzialmente positivi per NEAR, ma permangono rischi legati a fattori macroeconomici e al consenso dei validatori. Sarà importante monitorare gli esiti degli aggiornamenti del protocollo nel terzo trimestre e l’andamento dei volumi di NEAR Intents. Riuscirà la riduzione dell’offerta a superare gli ostacoli normativi?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR bilancia un approccio prudente nel trading con un forte slancio positivo dell’ecosistema. Ecco i temi principali:

  1. Scommesse sul breakout – I trader puntano a $3,40 come livello decisivo.
  2. Integrazione AI – Gli strumenti predittivi di Allora rafforzano la credibilità tecnologica di NEAR.
  3. Enigma della crescita utenti – 46 milioni di utenti non riescono a far superare il prezzo alla resistenza di $2,80.

Approfondimento

1. @cryptoking_nl: NEAR ritesta la resistenza a $3,50 Positivo

"NEAR è stato respinto a $3,50 ma si prepara a ritentare. Un breakout potrebbe innescare una rapida salita."
– @cryptoking_nl (23.1K follower · 189K impression · 24-09-2025 18:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader ottimisti vedono $3,50 come livello chiave per confermare un pattern a doppio minimo con target a $5. Un fallimento qui potrebbe prolungare la fase di consolidamento sotto i $3.


2. @NiphermeDave: Integrazione AI di Allora Misto

"Il livello di intelligenza di Allora ora alimenta l’ecosistema NEAR, migliorando l’infrastruttura di Shade Agent."
– @NiphermeDave (8.4K follower · 112K impression · 16-09-2025 14:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sebbene positivo per la narrativa AI di NEAR, la partnership non si è ancora tradotta in aumenti di prezzo, riflettendo un certo scetticismo sull’utilità a breve termine.


3. @NEARProtocol: Crescita dell’ecosistema vs stagnazione del prezzo Neutrale

"NEAR Intents ha processato un volume superiore a $570 milioni, ma il prezzo fatica a superare i $3 nonostante 46 milioni di utenti nel secondo trimestre."
– @NEARProtocol (1.2M follower · 2.8M impression · 30-07-2025 19:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La discrepanza tra l’adozione (secondo L1 più grande per utenti) e l’andamento del prezzo suggerisce che i trader attendono segnali più chiari, come una crescita sostenuta del TVL (valore totale bloccato).


Conclusione

Il consenso su NEAR è misto: configurazioni tecniche rialziste e crescita dell’ecosistema si scontrano con un prezzo stagnante sotto livelli chiave. I trader discutono se la base utenti di 46 milioni e le partnership AI (Allora, Shade Agents) giustifichino accumuli ai prezzi attuali ($2,93) o se prima debba essere superata la resistenza macro a $3,40. Da tenere d’occhio il voto dei validator per ridurre l’inflazione annua dal 5% al 2,5% – l’approvazione potrebbe restringere l’offerta entro la fine del terzo trimestre.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol bilancia la crescita del suo ecosistema con la volatilità del mercato – ecco le ultime notizie principali:

  1. Collaborazione con Cardano attiva (1 ottobre 2025) – Gli scambi cross-chain tramite "intents" migliorano l’interoperabilità.
  2. Blocco del governo USA colpisce le altcoin (1 ottobre 2025) – NEAR scende mentre i trader evitano i rischi in attesa di regolamentazioni crypto.
  3. Integrazione di Zcash spinge la privacy (29 settembre 2025) – NEAR Intents abilita pagamenti cross-chain protetti.

Approfondimento

1. Collaborazione con Cardano attiva (1 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR e Cardano hanno lanciato scambi cross-chain utilizzando gli "intents", che permettono agli utenti di scambiare ADA su oltre 20 blockchain diverse (inclusi Bitcoin ed Ethereum) senza bisogno di ponti (bridge). Questa collaborazione elimina la necessità di token “wrapped”, riducendo così i rischi di sicurezza.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per NEAR, perché gli scambi cross-chain senza attriti potrebbero attirare sviluppatori e utenti interessati a servizi DeFi più semplici e sicuri. Evitando i ponti, NEAR rafforza la sua strategia di Chain Abstraction. (U.Today)


2. Blocco del governo USA colpisce le altcoin (1 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR ha perso l’8% in una sola giornata a causa del blocco del governo statunitense, che ha fermato le attività della SEC e della CFTC, rallentando l’approvazione di leggi sulle criptovalute e di ETF. I trader si sono spostati verso Bitcoin ($116K) ed Ethereum ($4.3K) per maggiore sicurezza.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa situazione è neutra o leggermente negativa, perché l’incertezza normativa rallenta l’adozione istituzionale. Tuttavia, il guadagno settimanale dell’11% di NEAR indica fondamentali più solidi rispetto a concorrenti come AVAX e UNI. (Binance News)


3. Integrazione di Zcash spinge la privacy (29 settembre 2025)

Panoramica:
Zashi CrossPay su NEAR Intents è stato lanciato, permettendo transazioni private per qualsiasi asset supportato da NEAR. ZEC è salito del 23%, mentre gli strumenti per la privacy di NEAR stanno guadagnando terreno rispetto ai problemi di sicurezza di Monero.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché le funzionalità di privacy si allineano con la visione di NEAR di un’economia basata su AI e agenti autonomi. Tuttavia, la regolamentazione sulle criptovalute orientate alla privacy resta un rischio da considerare. (CoinJournal)


Conclusione

Le innovazioni cross-chain e le integrazioni per la privacy di NEAR si distinguono in un contesto di volatilità legata a fattori macroeconomici. Sebbene l’andamento dei prezzi nel breve termine dipenda dalla risoluzione della situazione fiscale negli USA, la crescita degli sviluppatori (oltre 1,2 milioni di scambi tramite Intents) indica un’utilità duratura. Saranno gli agenti AI focalizzati sulla privacy a guidare il prossimo rally di NEAR?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione di Shade Agent (Q4 2025) – Potenziamento dell’infrastruttura degli agenti AI per l’automazione cross-chain.
  2. Aggiornamenti di Chain Abstraction (2026) – Miglioramento dell’interoperabilità tra blockchain tramite Chain Signatures.
  3. Dynamic Sharding Fase 4 (2026) – Allocazione adattiva degli shard per una scalabilità praticamente illimitata.

Approfondimento

1. Espansione di Shade Agent (Q4 2025)

Panoramica: NEAR sta sviluppando ulteriormente il suo ecosistema Shade Agent, che permette a smart contract basati su intelligenza artificiale di eseguire autonomamente transazioni tra diverse blockchain. Recenti integrazioni con Allora Network (Allora) mirano a inserire capacità predittive negli agenti, con un focus su applicazioni DeFi e NFT.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR, perché l’automazione guidata dall’AI potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare applicazioni decentralizzate di nuova generazione, aumentando così l’utilità della rete. Tuttavia, la concorrenza da parte di altre blockchain focalizzate sull’AI, come Fetch.ai, rappresenta un rischio per l’adozione.

2. Aggiornamenti di Chain Abstraction (2026)

Panoramica: Le Chain Signatures di NEAR, una funzionalità che consente agli utenti di interagire con più blockchain utilizzando un unico account NEAR, saranno potenziate. Le collaborazioni con Everclear (Everclear) puntano a semplificare la gestione della liquidità cross-chain.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo, poiché una migliore interoperabilità potrebbe rafforzare il ruolo di NEAR negli ecosistemi multichain. Il successo dipenderà dall’adozione da parte dei principali protocolli DeFi, che al momento resta incerta.

3. Dynamic Sharding Fase 4 (2026)

Panoramica: A seguito della Fase 3 (lancio dello sharding dinamico nel 2024), la Fase 4 mira a ottimizzare l’allocazione degli shard in tempo reale in base alla domanda. L’obiettivo è mantenere una finalità delle transazioni inferiore al secondo, scalando fino a oltre 1.000 shard.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché posiziona NEAR come una blockchain ad alta capacità, adatta ad applicazioni di livello enterprise. Nel breve termine, però, potrebbero emergere rischi legati alla centralizzazione dei validatori durante i test di scalabilità.

Conclusione

La roadmap di NEAR punta sull’integrazione dell’AI, sulla fluidità cross-chain e sulla scalabilità, elementi chiave per affermarsi come infrastruttura per l’automazione decentralizzata. Con Shade Agents e Chain Signatures che stanno guadagnando terreno, NEAR riuscirà a mantenere la crescita del prezzo del 39% registrata negli ultimi 90 giorni, nonostante la volatilità generale del mercato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve con un focus sull’integrazione dell’IA, la scalabilità e l’efficienza cross-chain.

  1. Integrazione Allora AI (16 settembre 2025) – Aggiunto un livello di intelligenza predittiva per agenti AI.
  2. Preparazione Hard Fork (18 agosto 2025) – Aggiornamento importante del protocollo che richiede l’intervento degli operatori dei nodi.
  3. Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025) – Strumenti per distribuire agenti AI verificabili su NEAR.
  4. Dominio su GitHub (22 giugno 2025) – Oltre 950 commit in 6 mesi per migliorare scalabilità e funzionalità cross-chain.

Approfondimento

1. Integrazione Allora AI (16 settembre 2025)

Panoramica: NEAR ha integrato il livello di intelligenza di Allora Network per potenziare l’infrastruttura degli agenti AI, permettendo capacità predittive per applicazioni decentralizzate.
Questo aggiornamento consente agli sviluppatori di inserire decisioni guidate dall’IA direttamente negli smart contract, migliorando l’automazione in ambiti come DeFi e interazioni cross-chain.

Cosa significa: È un segnale positivo per NEAR, che si posiziona come leader nell’infrastruttura blockchain nativa per l’IA, attirando sviluppatori interessati a costruire applicazioni decentralizzate di nuova generazione. (Fonte)


2. Preparazione Hard Fork (18 agosto 2025)

Panoramica: Exchange come Upbit e Tokocrypto hanno sospeso depositi e prelievi di NEAR per preparare un aggiornamento del protocollo, segnalando miglioramenti importanti alla rete.
Sebbene i dettagli non siano pubblici, gli hard fork solitamente introducono ottimizzazioni di performance o miglioramenti di sicurezza che richiedono coordinamento tra i validatori.

Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine a causa di interruzioni temporanee del servizio, ma positivo nel lungo termine se l’aggiornamento migliora efficienza o sicurezza della rete. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare downtime. (Fonte)


3. Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025)

Panoramica: È stato lanciato un ambiente sandbox per sviluppatori per distribuire agenti AI utilizzando la tecnologia di NEAR, con un focus su operazioni AI verificabili on-chain.
Il toolkit facilita la creazione di agenti che interagiscono con più blockchain, sfruttando la finalità di 1,2 secondi di NEAR per esecuzioni in tempo reale.

Cosa significa: Segnale positivo per NEAR, poiché abbassa le barriere per le dApp guidate dall’IA, accelerando potenzialmente l’adozione in settori come DeFi e gaming. (Fonte)


4. Dominio su GitHub (22 giugno 2025)

Panoramica: NEAR si è posizionato al primo posto per numero di commit su GitHub (oltre 950 in 6 mesi), concentrandosi su aggiornamenti di sharding Nightshade e strumenti cross-chain.
Gli aggiornamenti chiave includevano la validazione stateless (che riduce i requisiti hardware) e la compatibilità con wallet Ethereum per facilitare l’ingresso degli utenti.

Cosa significa: Segnale positivo per NEAR, poiché un’attività costante degli sviluppatori indica un ecosistema sano e pronto per applicazioni ad alto throughput. (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di NEAR mostra una chiara direzione verso l’integrazione dell’IA, la scalabilità e l’interoperabilità cross-chain. Con aggiornamenti importanti come il livello predittivo di Allora e lo Shade Agent Sandbox, NEAR si sta affermando come un punto di riferimento per l’IA decentralizzata. Come influenzeranno questi progressi l’adozione da parte degli sviluppatori nel quarto trimestre del 2025?