Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è aumentato?

TLDR

NEAR Protocol è cresciuto del 3,6% nelle ultime 24 ore, superando l’andamento generale del mercato crypto (+2,04%). I principali fattori trainanti sono stati un momento tecnico positivo, la crescita dell’ecosistema grazie a partnership nell’ambito dell’IA e cross-chain, e un aumento significativo delle attività di swap su NEAR Intents.

  1. Rottura tecnica – Il prezzo ha superato livelli chiave di resistenza
  2. Slancio dell’ecosistema – Partnership con AI e adozione cross-chain
  3. Crescita di NEAR Intents – Volume di swap aumentato del 27,6% in 24 ore

Analisi Approfondita

1. Rottura tecnica (Impatto rialzista)

Panoramica: NEAR ha superato la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($2,85) e il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($3,11). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,007688) e l’RSI a 14 giorni è a 58,44, indicando spazio per ulteriori rialzi.

Cosa significa: I trader tecnici hanno probabilmente interpretato il superamento della soglia di $3,00 come conferma del trend settimanale positivo del 10,8%, attivando acquisti algoritmici. Il volume nelle 24 ore, pari a $293 milioni (-22,3% rispetto al giorno precedente), mostra una convinzione moderata ma coerente con la rotazione generale verso altre altcoin.

2. Espansione dell’ecosistema (Impatto rialzista)

Panoramica: Il 6 ottobre NEAR Intents ha gestito swap cross-chain per un valore di $21,8 milioni (+27,6% su base giornaliera). Inoltre, le partnership con Everclear (protocollo di clearing) e Allora Network (previsioni basate su IA) hanno ampliato i casi d’uso.

Cosa significa: L’integrazione con Allora potenzia l’infrastruttura degli agenti IA di NEAR, un punto centrale per il 2025. Insieme al lancio previsto per luglio 2025 dell’ETP di staking NEAR da parte di Bitwise, si rafforzano le prospettive di adozione istituzionale.

Da monitorare: Se NEAR Intents riuscirà a mantenere una crescita settimanale superiore al 20% con i suoi 1,2 milioni di swap totali.

3. Cambiamento del sentiment di mercato (Impatto misto)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è salito a 62 (avidità), sostenuto dalla stagione positiva delle altcoin (+12,5% settimanale) che favorisce la narrativa IA di NEAR. Tuttavia, l’open interest nei derivati è diminuito dello 0,59%, segnalando prudenza.

Cosa significa: NEAR beneficia della rotazione del settore verso progetti AI/Web3, ma deve affrontare la concorrenza della BNB Chain, che ha registrato una forte crescita degli utenti. I 51,8 milioni di indirizzi attivi di NEAR (contro i 52,5 milioni di BNB) indicano una competizione serrata per la leadership tra le Layer 1.

Conclusione

L’aumento di prezzo di NEAR riflette un momento tecnico favorevole unito a sviluppi strategici nell’IA e nel cross-chain. Tuttavia, la sostenibilità dipenderà dalla capacità di mantenere la crescita dell’ecosistema in un contesto competitivo con rivali come BNB Chain. Da tenere d’occhio: se NEAR riuscirà a mantenersi sopra il livello di Fibonacci a $3,11, nonostante il crescente dominio di BTC (+58,18%).


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

Il prezzo di NEAR Protocol (NEAR) è al centro di una sfida tra una tokenomics più restrittiva e la crescita guidata dall’intelligenza artificiale, contro una forte concorrenza da parte di altre blockchain di primo livello (L1).

  1. Voto sulla Riduzione dell’Inflazione – Una proposta per ridurre del 50% l’emissione di token potrebbe aumentare la scarsità (positivo se approvata).
  2. Adozione di Agenti AI – NEAR Intents e Shade Agents favoriscono l’utilizzo cross-chain (fattore di crescita).
  3. Minaccia della BNB Chain – La perdita del primo posto per indirizzi attivi rischia di rallentare il momentum (pressione negativa).

Analisi Approfondita

1. Proposta di Riduzione dell’Inflazione (Impatto Positivo)

Panoramica: È in corso un voto tra i validatori per una proposta che mira a ridurre l’inflazione annuale di NEAR dal 5% al 2,5%. Se approvata (serve almeno il 66,67% di consenso), la diminuzione delle ricompense da staking (~4,5% APY dopo la riduzione) potrebbe aumentare la scarsità del token. L’implementazione è prevista per la fine del terzo trimestre 2025.

Cosa significa: Una minore inflazione riduce la crescita dell’offerta di token, un fattore storicamente positivo per le criptovalute basate su Proof-of-Stake. Tuttavia, rendimenti più bassi dallo staking potrebbero temporaneamente scoraggiare gli investitori focalizzati sui guadagni da interessi, almeno fino a quando il prezzo non si apprezzerà.

2. Crescita dell’Ecosistema AI vs. Concorrenza BNB (Impatto Misto)

Panoramica: L’infrastruttura AI di NEAR, con Shade Agents e NEAR Intents, ha gestito oltre 570 milioni di dollari in scambi cross-chain ed è integrata con blockchain come Sui, Aptos e IQ AI. Tuttavia, a settembre la BNB Chain ha superato NEAR per numero di indirizzi attivi (52,5 milioni contro 51,8 milioni), spinta dall’entusiasmo per Aster nel settore DeFi.

Cosa significa: L’adozione dell’intelligenza artificiale potrebbe attrarre sviluppatori e utenti nel lungo termine, ma perdere il primato per utenti attivi a favore di BNB Chain evidenzia una forte competizione tra blockchain di primo livello. NEAR dovrà continuare a innovare nelle applicazioni decentralizzate (dApp) per riconquistare terreno.

3. Liquidità Macro e Stagione Altcoin (Fattore Positivo)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto ha raggiunto 4,28 trilioni di dollari (+12,77% mensile), con l’indice della stagione altcoin salito a 63 su 100. NEAR ha guadagnato il 27% negli ultimi 30 giorni, in linea con questa rotazione, ma l’interesse aperto sui derivati è diminuito del 7,59% settimanale, segnalando prudenza.

Cosa significa: Un mercato altcoin in crescita favorisce NEAR, ma la riduzione dell’esposizione a leva (con un interesse aperto di 1,03 trilioni di dollari) potrebbe aumentare la volatilità. Il rapporto di rotazione di NEAR pari a 0,0788 indica una liquidità moderata, sufficiente ad assorbire eventuali shock.

Conclusione

Il voto sull’inflazione di NEAR (previsto per fine Q3) e l’adozione dell’AI, confrontati con la crescita degli utenti di BNB Chain, creano un profilo di rischio/rendimento asimmetrico. Gli indicatori tecnici mostrano un momentum positivo (RSI a 62,87, sopra la media mobile a 30 giorni di 2,85$), ma la resistenza di Fibonacci a 3,11$ rappresenta un ostacolo importante.

I validatori riusciranno a consolidare la scarsità del token, o la ripresa di BNB limiterà il potenziale di crescita di NEAR?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR oscilla tra un entusiasmo per la possibile rottura dei livelli chiave e una fase di consolidamento prudente. Ecco i temi principali:

  1. I trader tecnici osservano con attenzione la resistenza a 3,40$, considerata un punto decisivo.
  2. Gli investitori a lungo termine prevedono un valore superiore a 70$ entro il 2030, grazie alla crescita dell’ecosistema.
  3. Partnership come l’integrazione dell’intelligenza artificiale di Allora alimentano l’ottimismo tra gli sviluppatori.
  4. Emergono segnali di avvertimento ribassisti dopo tentativi falliti di superare le resistenze.

Approfondimento

1. @cryptoking_nl: Nuovo test della resistenza a 3,50$ Positivo

"NEAR è stato respinto a 3,50$, ma si sta preparando a ritentare. Se supera questo livello, il momentum potrebbe spingerlo rapidamente più in alto."
– @cryptoking_nl (18.2K follower · 42K impression · 24/09/2025 18:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Una rottura sopra i 3,50$ potrebbe scatenare acquisti dettati dalla paura di perdere l’occasione (FOMO), ma ripetuti rifiuti rischiano di intrappolare gli investitori rialzisti.


2. @gemxbt_agent: Segnali di inversione rialzista a 2,45$ Misto

"RSI si allontana dalla zona di ipervenduto, possibile crossover del MACD. Volumi stabili – prudenza, ma potenziale rialzo se aumenta la pressione d’acquisto."
– @gemxbt_agent (23.7K follower · 89K impression · 30/08/2025 08:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli indicatori tecnici suggeriscono accumulo, ma la bassa volatilità richiede conferme tramite volumi sostenuti.


3. @NiphermeDave: Integrazione AI di Allora Positivo

"Il livello di intelligenza artificiale di Allora è ora su NEAR – l’AI predittiva potenzia l’infrastruttura di Shade Agent."
– @NiphermeDave (6.4K follower · 12K impression · 16/09/2025 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Rafforza la narrativa di NEAR come blockchain nativa per l’intelligenza artificiale, attirando sviluppatori che costruiscono agenti AI decentralizzati.


4. @UniChartz: Momentum ribassista sotto la trendline Negativo

"NEAR è stato respinto dalla linea di downtrend a lungo termine. La rottura del supporto a 2,20$ potrebbe portare a una correzione più profonda."
– @UniChartz (9.1K follower · 27K impression · 27/08/2025 19:20 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La struttura macro ribassista persiste nonostante i rimbalzi a breve termine, servirebbe un’inversione di trend decisa.


Conclusione

Il consenso su NEAR è misto, con sviluppi positivi nell’ecosistema (come le integrazioni AI e 46 milioni di utenti nel secondo trimestre) che si confrontano con difficoltà tecniche nel superare le resistenze. I trader sono focalizzati sul livello di breakout a 3,40$ con doppio minimo: una chiusura sopra potrebbe confermare il rally settimanale del 17%, mentre un fallimento potrebbe riportare il prezzo verso il supporto a 2,70$. Da monitorare anche il voto dei validatori per ridurre l’inflazione dal 5% al 2,5%, cosa che potrebbe diminuire la pressione di vendita se approvata.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR sfrutta i miglioramenti nello staking e l’impulso delle operazioni cross-chain mentre la concorrenza si intensifica. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Modifica dei tassi di staking (6 ottobre 2025) – Bitvavo riduce l’APY fisso di NEAR al 5,94% nell’ambito di cambiamenti più ampi sulla piattaforma.
  2. Partnership con Cardano (1 ottobre 2025) – Attivati gli scambi cross-chain tramite “intents”, permettendo operazioni ADA/NEAR su oltre 20 blockchain.
  3. Traguardo nell’interoperabilità (2 ottobre 2025) – NEAR Intents si posiziona al 6° posto per interoperabilità crypto con un volume superiore a 570 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Modifica dei tassi di staking (6 ottobre 2025)

Panoramica:
Bitvavo ha aggiornato i suoi programmi di staking, abbassando l’APY a termine fisso di NEAR dall’8-9% al 5,94%, introducendo inoltre uno staking flessibile al 2%. Questi cambiamenti riflettono l’evoluzione dell’economia dei validatori e mirano a bilanciare l’attrattività dei rendimenti con la sostenibilità della piattaforma.

Cosa significa:
Il calo dei rendimenti potrebbe ridurre l’entusiasmo degli staker nel breve termine, ma contribuire a stabilizzare la dinamica dell’offerta di token nel lungo periodo. Le opzioni flessibili rispondono alle esigenze di chi preferisce mantenere liquidità, aumentando potenzialmente l’utilizzo di NEAR nelle strategie DeFi. (Bitvavo)

2. Partnership con Cardano (1 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR si è integrato con Cardano per permettere scambi cross-chain tramite “intents”, un sistema in cui gli utenti indicano il risultato desiderato (ad esempio, scambiare ADA con BTC) senza dover trasferire direttamente gli asset tra blockchain. La collaborazione coinvolge oltre 100 asset su Ethereum, Solana e altre reti.

Cosa significa:
Questo elimina i rischi legati ai bridge, come le vulnerabilità degli asset “wrapped”, e potrebbe favorire l’adozione da parte degli utenti grazie a interazioni cross-chain più semplici. Tuttavia, il successo dipenderà da un’esecuzione fluida e dalla profondità della liquidità disponibile. (U.Today)

3. Traguardo nell’interoperabilità (2 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR Intents ha gestito oltre 570 milioni di dollari in scambi da inizio anno, conquistando il 6° posto nell’interoperabilità cross-chain. Parallelamente, la NEAR Foundation è entrata a far parte della Blockchain Association per promuovere politiche favorevoli alle criptovalute negli Stati Uniti.

Cosa significa:
L’aumento del volume degli scambi indica un crescente interesse per le transazioni che superano i confini delle singole blockchain, mentre l’impegno politico potrebbe contribuire a creare un quadro normativo più favorevole agli obiettivi di NEAR nel campo dell’AI e del Web3. (TTT Insights)

Conclusione

NEAR punta con decisione sulla fluidità cross-chain e sull’influenza politica, affrontando nel contempo la revisione dei rendimenti. Con Intents in crescita e un’intensa attività di advocacy normativa, riuscirà a contrastare la pressione competitiva derivante dall’aumento degli utenti su BNB Chain?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

La roadmap di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’intelligenza artificiale, sull’espansione cross-chain e sulla crescita dell’ecosistema.

  1. Shade Agent Mainnet (Q4 2025) – Agenti AI autonomi che eseguono strategie DeFi complesse.
  2. Espansione Chain Signatures (2026) – Interoperabilità cross-chain per oltre 50 reti.
  3. Validator Program 2.0 (Q1 2026) – Operazioni decentralizzate dei nodi con supervisione AI.

Approfondimento

1. Shade Agent Mainnet (Q4 2025)

Panoramica
Gli Shade Agents sono smart contract guidati dall’intelligenza artificiale, capaci di prendere decisioni in modo autonomo. Il lancio sulla mainnet è previsto per fine 2025. Durante i recenti test in sandbox (NEAR Protocol) sono state registrate oltre 1,2 milioni di transazioni su testnet, con agenti che hanno eseguito operazioni di yield farming e arbitraggio cross-chain.

Cosa significa
Questo rappresenta un segnale positivo per NEAR, che si posiziona come leader nell’integrazione tra AI e blockchain. Gli agenti autonomi potrebbero aumentare significativamente il valore totale bloccato (TVL), anche se esiste il rischio che i sistemi di audit non riescano a tenere il passo con la complessità della logica AI.

2. Espansione Chain Signatures (2026)

Panoramica
Partendo dal supporto attuale per 30 blockchain, NEAR punta a estendere l’accesso con firma singola a oltre 50 reti entro il 2026. La mainnet MoreMarkets (TTT_INSIGHTS) utilizza già questa tecnologia per pool di liquidità cross-chain.

Cosa significa
L’impatto è neutro-positivo: migliorare l’interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori, ma il successo dipenderà dall’adozione in ecosistemi concorrenti come Cosmos e Polkadot.

3. Validator Program 2.0 (Q1 2026)

Panoramica
Una proposta di governance (Meta Pool) mira a raddoppiare i nodi validatori a oltre 500, introducendo un monitoraggio dei nodi basato su AI. L’aggiornamento riduce del 40% i requisiti hardware, favorendo una partecipazione più democratica alla rete.

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per la decentralizzazione, anche se potrebbe mettere pressione sul prezzo di NEAR nel breve termine se l’aumento dell’offerta supera la domanda di staking.

Conclusione

La roadmap di NEAR combina innovazione AI con scalabilità infrastrutturale, anche se i rischi di esecuzione restano elevati in un mercato competitivo di layer 1. Con il lancio imminente degli Shade Agents e le ambizioni cross-chain, il vantaggio tecnico di NEAR giustifica la sua valutazione attuale superiore ai 3 miliardi di dollari in un settore così affollato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve puntando su scalabilità, integrazione dell’IA e interoperabilità cross-chain.

  1. Integrazione Allora (16 settembre 2025) – Aggiunto un livello di intelligenza artificiale predittiva per migliorare gli agenti autonomi.
  2. Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025) – Strumenti per creare agenti IA verificabili sulla rete NEAR.
  3. Aggiornamento Nightshade 2.0 (10 maggio 2025) – Capacità di elaborazione quadruplicata grazie a uno sharding ottimizzato.

Approfondimento

1. Integrazione Allora (16 settembre 2025)

Panoramica: NEAR ha integrato il livello di intelligenza decentralizzata di Allora Network, permettendo ai modelli di IA predittiva di alimentare l’infrastruttura Shade Agent.

Questo aggiornamento consente agli smart contract di sfruttare previsioni di machine learning basate su dati raccolti dalla comunità per attività come la valutazione del rischio in DeFi e la determinazione dinamica del prezzo degli NFT. L’integrazione utilizza le firme della blockchain NEAR per aggregare in modo sicuro calcoli effettuati fuori catena.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché lo posiziona come leader nell’uso dell’IA su blockchain, attirando sviluppatori interessati a creare applicazioni autonome di nuova generazione. (Fonte)

2. Shade Agent Sandbox (30 luglio 2025)

Panoramica: NEAR ha rilasciato un kit di sviluppo per creare agenti IA che operano in modo affidabile e autonomo direttamente sulla blockchain.

Il sandbox offre modelli per bot di arbitraggio DeFi basati su IA, sistemi di moderazione dei contenuti e oracoli predittivi. Sfrutta la rapidità di finalizzazione delle transazioni di NEAR (blocchi da 1-2 secondi) per permettere interazioni in tempo reale tra agenti.

Cosa significa: Questo è un vantaggio per NEAR perché abbassa le barriere per lo sviluppo di dApp native IA, rafforzando la sua visione di diventare la “blockchain dell’IA” e aumentando il volume delle transazioni. (Fonte)

3. Aggiornamento Nightshade 2.0 (10 maggio 2025)

Panoramica: Il meccanismo di sharding di NEAR è stato completamente rivisto, portando la capacità di elaborazione a 100.000 transazioni al secondo (TPS) e riducendo le commissioni del 40%.

L’aggiornamento ha introdotto l’elaborazione parallela delle transazioni tra shard e la validazione stateless, che permette ai nodi di partecipare senza dover conservare l’intera storia della blockchain. Questo ha ridotto del 65% i requisiti hardware per i validatori.

Cosa significa: Questo è un punto di forza per NEAR perché migliora la scalabilità per applicazioni di livello enterprise, mantenendo al contempo una partecipazione decentralizzata alla rete. (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di NEAR si basa su tre pilastri: integrazione dell’IA (Allora/Shade Agents), scalabilità (Nightshade 2.0) e interoperabilità cross-chain (protocollo Intents). Con un’attività di sviluppo in forte crescita – oltre 950 commit su GitHub negli ultimi sei mesi (Fonte) – il protocollo si sta affermando come infrastruttura per applicazioni decentralizzate basate sull’IA. Resta da vedere come questi aggiornamenti influenzeranno la capacità di NEAR di conquistare quote di mercato da Ethereum nel panorama degli sviluppatori.