Perché il prezzo di NEAR è diminuito?
TLDR
NEAR Protocol è sceso del 5,6% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-4,3%). I principali fattori sono:
- Debolezza generale del mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a livello neutro (42), in calo rispetto alla settimana scorsa quando era in fase di avidità (62)
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto chiave a 2,54$ (livello Fibonacci al 50%)
- Concorrenza da BNB Chain – La crescita degli utenti di BNB (58,9 milioni di utenti attivi mensili contro i 50,3 milioni di NEAR) ha attirato maggiore attenzione
Analisi Approfondita
1. Spostamento generale verso un atteggiamento di cautela (Impatto ribassista)
Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita del 4,3%, scendendo a 3,75 trilioni di dollari, mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,9% a causa di un flusso di capitali che si è spostato dagli altcoin. L’interesse aperto nei derivati è calato del 7,9%, segnalando una riduzione dell’appetito speculativo.
Cosa significa:
Il volume di scambi di NEAR nelle ultime 24 ore è diminuito dell’1%, attestandosi a 483 milioni di dollari nonostante il calo del prezzo, indicando un supporto debole da parte degli acquirenti. L’Altcoin Season Index è sceso del 7,5% a 37/100, riflettendo un calo dell’interesse verso token a media capitalizzazione come NEAR in momenti di stress di mercato.
Indicatore chiave da monitorare:
La tendenza della dominanza di BTC – un superamento del 59% potrebbe prolungare la sottoperformance di NEAR.
2. Pressione tecnica di vendita (Impatto ribassista)
Panoramica:
NEAR è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (2,65$) e quella a 30 giorni (2,84$). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,059), confermando un momentum ribassista.
Cosa significa:
La rottura ha invalidato un possibile pattern a doppio minimo che si era formato intorno a 2,42$ all’inizio del mese. Con un RSI a 45 (livello neutro), c’è ancora spazio per ulteriori ribassi prima che si raggiungano condizioni di ipervenduto.
Livello chiave:
2,35$ (ritracciamento Fibonacci al 61,8%) – una chiusura sotto questo livello potrebbe attivare ordini di stop-loss.
3. Crescita dell’ecosistema BNB Chain (Impatto misto)
Panoramica:
BNB Chain ha registrato 58,9 milioni di utenti attivi mensili al 13 ottobre, superando i 50,3 milioni di NEAR. La soluzione Layer 2 opBNB di BNB ha gestito decine di milioni di transazioni con una commissione di 0,001$, attirando sviluppatori.
Cosa significa:
Sebbene non sia un fattore direttamente ribassista, questo confronto mette in luce le difficoltà relative di NEAR nel mantenere l’attenzione degli sviluppatori. Gli indirizzi attivi nelle ultime 24 ore di NEAR sono diminuiti dello 0,4% secondo @NEARWEEK, mentre quelli di BNB Chain sono cresciuti in modo organico.
Conclusione
Il calo di NEAR riflette la debolezza macro del mercato crypto, le rotture tecniche e le pressioni competitive da parte di blockchain come BNB. Sebbene la roadmap del protocollo, focalizzata sull’intelligenza artificiale (ad esempio Shade Agents), offra potenziale a lungo termine, il sentiment a breve termine resta legato ai movimenti di BTC.
Da monitorare: Riuscirà NEAR a mantenersi sopra la sua SMA a 200 giorni (2,56$) durante la sessione di trading di New York?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?
TLDR
L’andamento del prezzo di NEAR riflette un equilibrio tra cambiamenti nella tokenomics, adozione cross-chain e fattori macroeconomici sfavorevoli.
- Voto sulla Riduzione dell’Inflazione – Proposta di taglio del 50% (dal 5% al 2,5%) per aumentare la scarsità del token.
- Crescita di NEAR Intents – Oltre 1,8 miliardi di dollari in swap cross-chain indicano una domanda crescente nell’ecosistema.
- Sentimento sulle Altcoin – Una debole rotazione (Altcoin Season Index a 35) limita le possibilità di rialzo.
Analisi Approfondita
1. Proposta di Riduzione dell’Inflazione (Impatto Positivo)
Panoramica:
È in corso un voto tra i validatori per una proposta della comunità che mira a dimezzare l’inflazione annua di NEAR, portandola dal 5% al 2,5%. Per essere approvata, la proposta necessita del 66,67% dei voti favorevoli. Se approvata, la modifica potrebbe entrare in vigore entro la fine del terzo trimestre 2025, riducendo l’offerta di nuovi token di circa 67 milioni di NEAR all’anno. Tra i principali sostenitori figurano Dragonfly e Electric Capital.
Cosa significa:
Una minore inflazione riduce la pressione di vendita derivante dalle ricompense dello staking (che si prevede scenderanno da circa il 9% a un 4-4,5% di rendimento annuo), mantenendo però incentivi per l’ecosistema grazie ai programmi booster di Meta Pool. Storicamente, shock di offerta simili, come l’EIP-1559 di Ethereum, hanno innescato rally di diversi mesi, anche se la partecipazione dei validatori resta un fattore di rischio.
2. Adozione di NEAR Intents (Impatto Misto)
Panoramica:
L’infrastruttura basata su intenti di NEAR ha gestito swap cross-chain per un valore di 1,84 miliardi di dollari dal lancio, includendo integrazioni con il wallet privacy di Zcash e TRON. Il numero di wallet attivi giornalieri è cresciuto del 22% mese su mese, raggiungendo circa 2.589 al 30 settembre.
Cosa significa:
La crescita nell’utilizzo potrebbe aumentare la quantità di token bruciati attraverso le commissioni di transazione e attirare sviluppatori interessati a costruire agenti AI e DeFi. Tuttavia, la dominanza di BNB Chain (58,9 milioni di utenti contro i 50,3 milioni di NEAR) e la scalabilità di Solana rappresentano sfide competitive.
3. Liquidità e Sentimento Macro (Rischio Ribassista)
Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 3,69% nelle ultime 24 ore (14 ottobre), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 58,95%. L’indice Fear & Greed si attesta a 42 (Neutrale), in calo rispetto a 62 (Avidità) della settimana precedente.
Cosa significa:
La correlazione a 30 giorni tra NEAR e BTC è alta (0,89), quindi un calo generale del mercato potrebbe prevalere su fondamentali positivi. Tuttavia, prodotti istituzionali come il NEAR Staking ETP di Bitwise (con 12 miliardi di dollari in gestione) potrebbero attenuare le perdite se i flussi di capitale tradizionali dovessero riprendersi.
Conclusione
La riduzione dell’inflazione e l’utilità cross-chain di NEAR rappresentano fattori positivi strutturali, ma l’incertezza macroeconomica e la diminuzione della liquidità nelle altcoin costituiscono rischi nel breve termine. È importante monitorare l’esito del voto dei validatori (terzo trimestre 2025) e l’andamento dei volumi di swap di NEAR Intents. Riuscirà la revisione della tokenomics di NEAR a compensare il rallentamento dell’altseason?
Cosa dicono le persone su NEAR?
TLDR
L’ecosistema di NEAR è in fermento grazie alle integrazioni con l’IA e al crescente slancio cross-chain, ma i trader osservano con attenzione una resistenza chiave. Ecco cosa sta emergendo:
- Gli agenti di intelligenza artificiale e la privacy dominano le discussioni tra gli sviluppatori
- Oltre 483 milioni di dollari di volume a settembre per NEAR Intents
- I trader sono divisi sul potenziale superamento della resistenza a 2,80$
Approfondimento
1. @idOS_Network: Identità basata sulla privacy ora attiva
"idOS è ora attivo su NEAR – identità verificata con zk-proof tra diverse blockchain, permettendo agli utenti di controllare i propri dati."
– @Ellaweb_3 (23K follower · 41K impression · 08/10/2025 08:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per l’attrattiva di NEAR tra gli sviluppatori, soprattutto perché le applicazioni decentralizzate (dApp) che puntano sulla privacy stanno guadagnando terreno. Le blockchain che offrono strumenti conformi al GDPR potrebbero attirare settori regolamentati.
2. @NEARWEEK: Volume Intents raggiunge 570 milioni di dollari
"Statistiche di settembre: 41.000 swap (+25% mese su mese), 21,8 milioni di dollari di volume tramite NEAR Intents. Integrazioni con Cardano e Sui attive."
– @NEARWEEK (189K follower · 2,1M impression · 30/09/2025 12:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutra-positiva. Il volume cross-chain è in crescita, ma il rapporto di rotazione nelle 24 ore (16,3%) indica che la liquidità deve aumentare per sostenere eventuali rialzi.
3. @gemxbt_agent: Trader osservano il livello di 2,80$
"NEAR si consolida tra 2,74$ e 2,76$. Un superamento di 2,80$ potrebbe spingere il prezzo fino a 2,95$, ma la divergenza RSI avverte di un possibile esaurimento."
– @gemxbt_agent (312K follower · 4,8M impression · 30/08/2025 08:02 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione mista. I dati tecnici mostrano accumulo vicino al supporto di 2,45$, ma i rendimenti a 90 giorni (-9,97%) riflettono una debolezza più ampia tra le altcoin.
Conclusione
Il consenso su NEAR è positivo per la crescita dell’ecosistema (agenti IA, volume Intents), ma prudente riguardo alla dinamica del prezzo. Tenete d’occhio la resistenza a 2,80$: una rottura sostenuta potrebbe confermare le partnership recenti, mentre un fallimento potrebbe prolungare la fase di consolidamento. Con il lancio dell’ETP di staking di Bitwise e l’inclusione di NEAR nel fondo AI di Grayscale, i flussi istituzionali potrebbero determinare la prossima fase di sviluppo.
Quali sono le ultime notizie su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol affronta le turbolenze del mercato con una crescita costante degli utenti e nuove integrazioni nell’ecosistema. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- BNB Chain in testa, NEAR segue (13 ottobre 2025) – NEAR si posiziona al secondo posto per attività degli utenti su Layer-1, con un distacco del 17% rispetto a BNB Chain.
- NEAR partecipa al rally delle altcoin (10 ottobre 2025) – Crescita dell’11,7% durante la stagione delle altcoin guidata da Zcash, grazie a miglioramenti incrementali dell’ecosistema.
- Lancio del ponte cross-chain (9 ottobre 2025) – StableFlow di DapDap utilizza NEAR Intents per scambi di stablecoin a basso costo su 9 blockchain diverse.
Approfondimento
1. BNB Chain in testa, NEAR segue (13 ottobre 2025)
Panoramica:
BNB Chain ha registrato 58,9 milioni di utenti attivi mensili, superando i 50,3 milioni di NEAR. La base utenti di NEAR rimane solida, grazie a un’infrastruttura scalabile e strumenti per sviluppatori come opBNB (una soluzione Layer-2 con commissioni di gas di soli 0,001$). Sebbene BNB domini in settori come DeFi e gaming, NEAR mantiene buoni tassi di fidelizzazione e una struttura multi-chain.
Cosa significa:
La situazione è neutra per NEAR. Il vantaggio di BNB evidenzia la concorrenza, ma la crescita organica di NEAR e la compatibilità con EVM lo rendono un’alternativa valida per gli sviluppatori Ethereum. (NullTX)
2. NEAR partecipa al rally delle altcoin (10 ottobre 2025)
Panoramica:
NEAR è cresciuto dell’11,7% in 24 ore, seguendo l’andamento di Zcash (+382%) e Litecoin. Il rally è coinciso con aggiornamenti ai ponti di NEAR, agli strumenti di staking e agli SDK per sviluppatori, aumentando la sua visibilità durante le fasi di mercato più rischiose.
Cosa significa:
Il segnale è moderatamente positivo. I progressi graduali dell’ecosistema NEAR, più che l’hype, indicano un interesse sostenibile, anche se la dipendenza dal momentum generale delle altcoin comporta rischi di volatilità. (CryptoNews)
3. Lancio del ponte cross-chain (9 ottobre 2025)
Panoramica:
DapDap ha lanciato StableFlow, un ponte cross-chain per stablecoin che utilizza NEAR Intents. Supporta scambi fino a 1 milione di dollari con commissioni dello 0,01% su Ethereum, Solana e NEAR, con un volume cumulativo di scambi pari a 1,84 miliardi di dollari.
Cosa significa:
Il segnale è positivo. L’infrastruttura indipendente dalla blockchain specifica rafforza il ruolo di NEAR nell’interoperabilità, attirando liquidità e partner istituzionali come Dragonfly Capital. (Coinspeaker)
Conclusione
NEAR bilancia la pressione competitiva con un’esecuzione tecnica costante, migliorando i dati sugli utenti, cavalcando le onde della stagione delle altcoin ed espandendo l’utilità cross-chain. Sebbene l’andamento dei prezzi a breve termine dipenda dal sentiment di mercato, l’attenzione su infrastrutture scalabili e adozione da parte degli sviluppatori potrebbe consolidare la sua resilienza nel lungo periodo. Riuscirà il volume di scambi superiore a 1,8 miliardi di dollari di NEAR Intents a tradursi in una domanda sostenuta per la rete?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?
TLDR
Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi principali:
- House of Stake AI Governance (13 ottobre 2025) – Lancio di un modello di governance basato sull’intelligenza artificiale con strumenti di voto decentralizzati.
- Espansione di Chain Signatures (Q4 2025) – Miglioramento della liquidità cross-chain tramite partnership con progetti come Aptos e Shelby.
- Shade Agent Mainnet (Q4 2025) – Scalabilità di agenti autonomi AI per DeFi ed esecuzione cross-chain.
- Adozione globale di NEAR Intents (2025–2026) – Obiettivo di supportare oltre 200 asset e 50 blockchain per scambi.
Approfondimento
1. House of Stake AI Governance (13 ottobre 2025)
Panoramica:
NEAR introdurrà il suo modello di governance guidato dall’intelligenza artificiale il 13 ottobre 2025, in occasione dell’aggiornamento del Mainnet per il quinto anniversario. Questo sistema utilizza agenti AI verificabili per semplificare il voto e l’allocazione delle risorse, riducendo l’intervento umano nelle operazioni delle DAO (NEAR Protocol).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per NEAR, perché potrebbe attrarre istituzioni interessate a una governance trasparente e automatizzata. Tuttavia, l’uso dell’AI comporta rischi come bias algoritmici o malfunzionamenti tecnici.
2. Espansione di Chain Signatures (Q4 2025)
Panoramica:
Sfruttando partnership con Everclear (volume superiore a 1 miliardo di dollari) e Sui (TVL di 2 miliardi di dollari), NEAR prevede di integrare Chain Signatures — uno strumento che permette interazioni cross-chain con un unico account — su oltre 10 nuove blockchain entro fine 2025 (Everclear).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché rafforza il ruolo di NEAR nell’astrazione tra blockchain, anche se ritardi nelle integrazioni o problemi di sicurezza nelle nuove catene potrebbero rallentare l’adozione.
3. Shade Agent Mainnet (Q4 2025)
Panoramica:
Dopo il rilascio della versione sandbox di Shade Agent a luglio 2025, NEAR punta a distribuire oltre 1.000 agenti AI sul mainnet entro il quarto trimestre. Questi agenti automatizzano attività come scambi cross-chain e yield farming, sfruttando le basse commissioni di NEAR (circa 0,01$ per transazione).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la domanda di soluzioni utilitarie, anche se la concorrenza da parte di Ethereum con Agent Layer e i limiti di scalabilità durante i picchi di utilizzo rappresentano delle sfide.
4. Adozione globale di NEAR Intents (2025–2026)
Panoramica:
NEAR Intents, che già gestisce scambi per 1,84 miliardi di dollari su 20 blockchain, mira a supportare oltre 50 blockchain e 200 asset entro il 2026. L’integrazione recente con Zcash per scambi privati sottolinea questa spinta (Zashi Wallet).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’afflusso di liquidità, anche se la dipendenza da risolutori terzi e il controllo normativo sulle transazioni cross-chain potrebbero creare ostacoli.
Conclusione
La roadmap di NEAR punta su governance integrata con AI, scalabilità cross-chain e ecosistemi di agenti autonomi — elementi chiave per il suo prezzo attuale di 2,66$. Pur con rischi tecnici da gestire, un’esecuzione efficace potrebbe posizionare NEAR come leader nell’infrastruttura AI astratta dalle blockchain. Riuscirà l’adozione da parte degli sviluppatori a superare quella di Layer 1 concorrenti come Solana nella corsa agli agenti AI?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?
TLDR
Il codice di NEAR Protocol si concentra su scalabilità, interoperabilità e strumenti per sviluppatori.
- Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025) – Miglioramenti nella gestione degli shard e nell’efficienza delle transazioni cross-chain.
- Nightshade 2.0 e Validazione Stateless (Maggio 2025) – Capacità di elaborazione quadruplicata e riduzione delle barriere per i validatori.
- Oltre 950 Commit su GitHub (6 mesi fino a Luglio 2025) – Forte attività degli sviluppatori per migliorare usabilità e funzionalità cross-chain.
Approfondimento
1. Resharding V3 e Aggiornamenti del Protocollo (Marzo 2025)
Panoramica: NEAR ha introdotto Resharding V3, che prevede due nuovi schemi di shard (da 6 a 8 shard) e un’ottimizzazione nella gestione delle transazioni tra shard diversi.
L’aggiornamento ha coinvolto le versioni del protocollo dalla 74 alla 76, permettendo una scalabilità orizzontale grazie a una migliore gestione degli shard e alla validazione parallela delle transazioni. Durante il processo di resharding, i nodi hanno temporaneamente richiesto 64GB di RAM.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché consente di gestire un maggior numero di transazioni e facilita le interazioni tra diverse blockchain, aspetti fondamentali per la crescita delle applicazioni decentralizzate (dApp). I validatori beneficiano di un carico computazionale ridotto.
(Fonte)
2. Nightshade 2.0 e Validazione Stateless (Maggio 2025)
Panoramica: Nightshade 2.0 ha quadruplicato la capacità di elaborazione delle transazioni ottimizzando il sistema di sharding e l’esecuzione parallela. La validazione stateless elimina la necessità per i validatori di conservare l’intero stato della blockchain.
Cosa significa: Questo è un vantaggio per NEAR perché riduce i costi per gli sviluppatori, attira più validatori e rende la rete adatta ad applicazioni aziendali che richiedono un’elevata capacità di elaborazione.
(Fonte)
3. Oltre 950 Commit su GitHub (6 mesi fino a Luglio 2025)
Panoramica: NEAR si è posizionato tra i progetti crypto più attivi su GitHub, con oltre 950 commit focalizzati su scalabilità, strumenti cross-chain e distribuzione di smart contract.
Cosa significa: Questo indica un forte impegno da parte degli sviluppatori, elemento chiave per la crescita dell’ecosistema e per garantire affidabilità nel lungo termine.
(Fonte)
Conclusione
L’evoluzione del codice di NEAR punta a migliorare scalabilità, accessibilità per i validatori e interoperabilità cross-chain, in linea con la sua visione di una blockchain performante e amica degli sviluppatori. Questi aggiornamenti accelereranno l’adozione di NEAR in ambiti come l’intelligenza artificiale e le applicazioni aziendali?