Perché il prezzo di NEAR è diminuito?
TLDR
NEAR Protocol è sceso del 2,16% nelle ultime 24 ore (a $2,16), sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,81%). I fattori principali sono:
- Struttura tecnica debole – RSI in ipervenduto, supporto a $2,54 non tenuto
- Vendite sugli altcoin – Capitale spostato su Bitcoin mentre l’Altcoin Season Index è crollato del 66% in 30 giorni
- Pressioni competitive – La BNB Chain con 58,9 milioni di utenti ha superato la crescita dell’ecosistema NEAR
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: NEAR è sceso sotto un supporto chiave rappresentato dalla media mobile semplice a 30 giorni ($2,78) e il livello di Fibonacci del 23,6% ($2,96). L’RSI a 7 giorni ha raggiunto 26,64, il valore più basso da maggio 2025, ma non ha innescato un rimbalzo.
Cosa significa:
- Le vendite continue hanno superato le condizioni tipiche di rimbalzo da ipervenduto
- L’istogramma MACD (-0,075) indica un’accelerazione del momentum ribassista
- Il prossimo supporto importante è a $2,09 (Fib 78,6%) se il pivot a $2,15 non regge
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra $2,30 (ex supporto) per invalidare la struttura ribassista.
2. Ciclo di liquidazione degli altcoin (Impatto misto)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è crollato a 26/100 (-66% mese su mese), con NEAR che ha risentito di:
- Aumento della dominance di Bitcoin al 58,95% (+7,4% mese su mese)
- Tassi di finanziamento negativi sui derivati (-0,00056%)
Cosa significa:
- I trader hanno ridotto l’esposizione sugli altcoin di media capitalizzazione a causa dell’incertezza macroeconomica
- Il volume di scambi di NEAR nelle 24h è sceso del 3,7% a $273 milioni nonostante il calo di prezzo, segno di debole interesse all’acquisto nei ribassi
3. Crescita dell’ecosistema vs realtà di mercato (Impatto neutro)
Panoramica: Nonostante NEAR abbia annunciato nuove assunzioni nel settore AI (15 ottobre) e abbia processato $1,8 miliardi in scambi Intents, questi risultati non sono bastati a contrastare:
- La dominance della BNB Chain (58,9 milioni di utenti attivi mensili contro 50,3 milioni di NEAR)
- La spinta di Zcash e Litecoin che hanno guadagnato rispettivamente il 382% e il 13% settimanale, rubando slancio alla stagione degli altcoin
Cosa significa:
- I progressi nello sviluppo erano già scontati nel rally del 25% di settembre
- Il mercato ha preferito monete guidate da narrazioni più forti rispetto a progetti infrastrutturali
Conclusione
Il calo di NEAR riflette rotture tecniche in un contesto di forte rotazione sugli altcoin, che ha oscurato i progressi su AI e Intents. Il pivot a $2,15 è ora un supporto cruciale da difendere. Da tenere d’occhio: se il volume giornaliero di NEAR Intents a $21,8 milioni (30 ottobre) riuscirà a tradursi in pressione d’acquisto, mentre l’indice Fear & Greed testa i minimi annuali.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?
TLDR
NEAR si trova in una situazione di equilibrio tra la crescita guidata dall’Intelligenza Artificiale (AI) e un sentiment incerto sulle altcoin.
- Spinta verso la leadership AI – Nuovi dirigenti e prodotti AI focalizzati sulla privacy potrebbero favorire l’adozione
- Dominanza di Intents – Oltre 2 miliardi di dollari di volume cross-chain tramite NEAR Intents rafforzano l’utilità dell’ecosistema
- Riforma dello staking – La proposta di tagliare l’inflazione del 50% (dal 5% al 2,5%) potrebbe ridurre la pressione di vendita, se approvata
Approfondimento
1. Pipeline di prodotti AI (Impatto positivo)
Panoramica: Il rinnovamento della leadership di NEAR del 15 ottobre ha dato priorità all’AI, nominando ex dirigenti di Bloomberg e dYdX per accelerare lo sviluppo di strumenti AI che rispettano la privacy. Il sandbox "Shade Agent" per agenti AI verificabili è stato lanciato il 30 settembre, con oltre 120.000 utenti che hanno interagito con la tecnologia AI di NEAR nel terzo trimestre.
Cosa significa: Un’adozione di successo dell’AI potrebbe posizionare NEAR come il livello AI di Web3, attirando sviluppatori da soluzioni centralizzate. Un esempio storico è FET, che nel 2024 ha visto un aumento del 290% in 3 mesi grazie alla narrativa AI. È importante monitorare la crescita degli utenti nelle dApp AI nel quarto trimestre (NEAR Foundation).
2. Crescita della liquidità cross-chain (Impatto misto)
Panoramica: NEAR Intents ha gestito 1,84 miliardi di dollari in scambi su 20 blockchain al 9 ottobre, mentre il lancio di StableFlow il 5 ottobre ha permesso trasferimenti di stablecoin per 1 milione di dollari con commissioni dello 0,01%. Tuttavia, la BNB Chain conta 58,9 milioni di utenti contro i 50,3 milioni di NEAR (dati al 13 ottobre), evidenziando la forte concorrenza.
Cosa significa: Sebbene gli strumenti cross-chain aumentino la rilevanza di NEAR, lo espongono anche alla competizione per la liquidità. Il calo settimanale del 24,7% nel numero di swap tramite Intents (da 41.000 a 31.000) indica un rischio di volatilità. È utile osservare il rapporto tra Intents e opBNB TVL per capire chi domina.
3. Voto sulla riforma dell’inflazione (Catalizzatore positivo o negativo)
Panoramica: Una proposta di governance in attesa mira a ridurre l’inflazione annuale di NEAR dal 5% al 2,5%, potenzialmente abbassando i rendimenti dello staking dal 9% al 4,5%. I validatori detengono 550 milioni di NEAR in staking (1,18 miliardi di dollari), quindi la loro reazione potrebbe influenzare il prezzo.
Cosa significa: Se approvata, la riduzione della pressione di vendita dovuta a premi di staking più bassi potrebbe compensare una possibile diminuzione della partecipazione dei validatori. Tuttavia, l’esperienza di Ethereum nel 2023 mostra che cambiamenti nella tokenomics richiedono da 6 a 12 mesi per avere un impatto significativo sul prezzo.
Conclusione
La svolta di NEAR verso l’AI e l’adozione di Intents rappresentano punti di forza fondamentali, ma i venti contrari macroeconomici (indice Fear & Greed a 28) e le dinamiche dei validatori creano incertezza nel breve termine. Riuscirà il volume di Intents nel quarto trimestre a mantenersi sopra i 500 milioni di dollari al mese, confermando le scommesse sull’astrazione della blockchain?
Cosa dicono le persone su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol è al centro di ambizioni cross-chain e dibattiti sull’inflazione – ecco i punti principali:
- L’integrazione dell’AI tramite Allora genera ottimismo per il commercio agentico
- NEAR Intents ha gestito oltre 570 milioni di dollari in swap, segnalando un’adozione in crescita
- I trader puntano a un breakout a 3,40$ come livello tecnico chiave
- L’ETP di staking di Bitwise su Xetra attira l’attenzione degli investitori istituzionali
- La comunità vota per ridurre l’inflazione del token dal 5% al 2,5%
Approfondimento
1. @NiphermeDave: Integrazione AI Allora (positivo)
“L’intelligenza predittiva ora alimenta l’infrastruttura Shade Agent di NEAR”
– @NiphermeDave (2.8K follower · 15K impression · 16 set 2025 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Migliora le capacità di intelligenza artificiale di NEAR per l’automazione cross-chain, in linea con la sua visione di diventare il “livello di esecuzione per l’economia AI” (fonte).
2. @NEARProtocol: Crescita volume NEAR Intents (positivo)
“Oltre 1,2 milioni di swap, più di 100 asset, integrazione con Sui”
– @NEARProtocol (1.2M follower · 890K impression · 30 lug 2025 19:54 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli swap astratti dalla catena elaborano ora 21,8 milioni di dollari al giorno, rendendo NEAR un punto di riferimento per la liquidità cross-chain. I trader osservano che questo potrebbe ridurre la pressione di vendita mantenendo gli asset all’interno dell’ecosistema.
3. @cryptoking_nl: Test della resistenza a 3,50$ (misto)
“Rifiuto a 3,50$, ma cresce il momentum per un nuovo test”
– @cryptoking_nl (48K follower · 320K impression · 24 set 2025 18:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il mancato superamento della fascia 3,40$-3,50$ (obiettivo doppio minimo di luglio 2025) potrebbe portare a un ritracciamento verso il supporto a 2,70$. L’RSI a 61,64 indica un momentum equilibrato.
4. @NEARWEEK: Proposta di taglio dell’inflazione (neutrale)
“In corso il voto dei validator per ridurre l’inflazione annua al 2,5%”
– @NEARWEEK (92K follower · 210K impression · 30 set 2025 12:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Se approvata (serve il 66,67% di voti favorevoli), le ricompense dello staking scenderebbero da circa il 9% al 4,5%, incentivando il mantenimento a lungo termine ma potenzialmente riducendo la partecipazione dei validator.
Conclusione
Il consenso su NEAR è positivo per la crescita dell’ecosistema ma prudente riguardo all’andamento del prezzo. L’infrastruttura cross-chain (Intents, Chain Signatures) e le integrazioni AI alimentano l’ottimismo, mentre i venti macroeconomici e i dibattiti sull’inflazione limitano le prospettive di rialzo. Da monitorare con attenzione i risultati del voto sull’inflazione (previsti per fine ottobre): un “sì” potrebbe innescare narrazioni di shock dell’offerta, mentre un rifiuto potrebbe riaccendere i timori di deflussi dallo staking.
Quali sono le ultime notizie su NEAR?
TLDR
NEAR Protocol punta su intelligenza artificiale e privacy con nuovi leader e integrazioni nell’ecosistema. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Cambio ai vertici per spingere l’AI (15 ottobre 2025) – Nuovi dirigenti nominati per sviluppare prodotti AI focalizzati sulla privacy.
- Integrazione privacy con idOS (12 ottobre 2025) – Ora gli utenti possono creare wallet NEAR con controllo dei dati cross-chain.
- Crescita del volume NEAR Intents (9 ottobre 2025) – Oltre 800 milioni di dollari scambiati, grazie anche alle funzionalità privacy di Zcash.
Approfondimento
1. Cambio ai vertici per spingere l’AI (15 ottobre 2025)
Panoramica:
La NEAR Foundation ha riorganizzato il suo team di leadership per dare priorità allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, nominando George Zeng (ex Bloomberg) come Chief Product Officer e Matt Kummell (ex DCG) come Chief Business Officer. Questo cambiamento punta a soluzioni AI native, come agenti AI verificabili e strumenti che tutelano la privacy.
Cosa significa:
Questo indica una svolta strategica di NEAR verso infrastrutture AI, sfruttando l’esperienza di dirigenti provenienti sia dal settore finanziario tradizionale che da realtà crypto. L’attenzione alla privacy potrebbe distinguere NEAR nei casi d’uso blockchain guidati dall’intelligenza artificiale. (Binance)
2. Integrazione privacy con idOS (12 ottobre 2025)
Panoramica:
NEAR si è integrato con idOS, un protocollo decentralizzato per l’identità digitale, che permette agli utenti di gestire i permessi sui dati tra diverse blockchain. Ora è possibile creare wallet NEAR tramite idOS, controllando quali applicazioni possono accedere alle informazioni personali.
Cosa significa:
Strumenti di privacy migliorati potrebbero attrarre utenti interessati a condividere dati in modo selettivo nelle applicazioni DeFi e AI. La compatibilità cross-chain rafforza il ruolo di NEAR nelle soluzioni di identità interoperabili. (X (ZoroWeb3))
3. Crescita del volume NEAR Intents (9 ottobre 2025)
Panoramica:
NEAR Intents, il protocollo di scambio indipendente dalla blockchain, ha processato oltre 800 milioni di dollari in swap negli ultimi 30 giorni. La crescita è stata favorita dall’integrazione con il wallet Zashi di Zcash, che ha permesso conversioni private cross-chain (ad esempio BTC → ZEC protetto).
Cosa significa:
La domanda per swap con privacy è in aumento, spingendo l’adozione dell’infrastruttura basata su intenti di NEAR. Un volume costante potrebbe posizionare NEAR come punto di riferimento per transazioni cross-chain riservate. (Yahoo Finance)
Conclusione
NEAR sta investendo fortemente in strumenti di governance AI, swap che preservano la privacy e identità cross-chain – temi chiave nell’incontro tra blockchain, intelligenza artificiale e adozione istituzionale. Riuscirà l’attività degli sviluppatori in questi ambiti a tradursi in una crescita stabile della rete, nonostante l’incertezza del mercato?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?
TLDR
Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi:
- Meta Pool Node Studio Cohort 2 (24 ottobre 2025) – Programma di onboarding per validator con 60 posti disponibili e incentivi per 2,52 milioni di $NEAR.
- Governance DAO guidata dall’IA (Q4 2025) – Espansione di House of Stake AI Copilot per decisioni decentralizzate automatizzate.
- Espansione Cross-Chain di NEAR Intents (2025) – Obiettivo integrazione con oltre 30 blockchain tramite SwapKit.
Approfondimento
1. Meta Pool Node Studio Cohort 2 (24 ottobre 2025)
Panoramica:
Meta Pool lancia la seconda edizione di Node Studio, un programma pensato per facilitare l’ingresso dei validator nella rete, offrendo formazione tecnica e premi per un totale di 2,52 milioni di $NEAR distribuiti nell’arco di un anno (TTT_INSIGHTS, 2 ott 2025). Le candidature si chiudono il 24 ottobre 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per NEAR perché rafforza la decentralizzazione e la sicurezza della rete, aspetti fondamentali per la fiducia degli investitori istituzionali. Il rischio principale riguarda l’abbandono dei validator se gli incentivi non coprono i costi operativi.
2. Governance DAO guidata dall’IA (Q4 2025)
Panoramica:
L’iniziativa House of Stake di NEAR sta sperimentando delegati basati su intelligenza artificiale per automatizzare votazioni e allocazione delle risorse nelle DAO, partendo dal progetto pilota Meta Pool AI Copilot (TTT_INSIGHTS, 8 ott 2025).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo: l’uso dell’IA nella governance potrebbe ridurre i pregiudizi umani e velocizzare le decisioni sui finanziamenti. Tuttavia, il successo dipenderà dalla trasparenza nei processi decisionali dell’IA.
3. Espansione Cross-Chain di NEAR Intents (2025)
Panoramica:
NEAR Intents, infrastruttura per scambi cross-chain, ha recentemente integrato TRON e Sui, raggiungendo un volume totale di 1,8 miliardi di dollari. Il piano prevede la connessione con oltre 30 blockchain entro fine 2025 (TTT_INSIGHTS, 8 ott 2025).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre liquidità e utenti da blockchain come Cardano o Zcash. Resta però la competizione con progetti simili come LayerZero e Wormhole.
Conclusione
La roadmap di NEAR punta a far crescere il numero di validator, a integrare la governance assistita dall’IA e a migliorare la liquidità cross-chain, elementi chiave per scalabilità e adozione. Riuscirà la sua attenzione all’astrazione delle blockchain a ritagliarsi uno spazio importante nonostante il dominio di Ethereum?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?
TLDR
Il codice di NEAR Protocol ha recentemente introdotto importanti miglioramenti per la scalabilità e nuovi strumenti per gli sviluppatori.
- Resharding V3 e nuovi layout di shard (marzo 2025) – Maggiore scalabilità grazie a nuovi layout di shard e migliore efficienza tra shard.
- Cross-Shard Bandwidth Scheduler (marzo 2025) – Ottimizzazione del flusso di transazioni tra più shard.
- Validazione Stateless e compatibilità con Ethereum (maggio 2025) – Riduzione delle barriere per i validatori e maggiore interoperabilità.
Approfondimento
1. Resharding V3 e nuovi layout di shard (marzo 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento ha introdotto due nuovi layout di shard, aumentando il numero di shard da 6 a 8, migliorando così la scalabilità orizzontale.
Il meccanismo Resharding V3 (versioni del protocollo 75–76) riduce il carico computazionale adattando dinamicamente la capacità degli shard. I nodi ora gestiscono gli ID degli shard come identificatori arbitrari invece che come intervalli sequenziali, semplificando la scalabilità futura. Durante la transizione, i requisiti hardware sono temporaneamente aumentati a 64GB di RAM per supportare operazioni che richiedono molta memoria.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché permette di gestire un numero molto più alto di transazioni al secondo (potenzialmente milioni) e facilita aggiornamenti di rete più fluidi. Gli sviluppatori beneficiano di una base più stabile per creare applicazioni decentralizzate (dApp).
(Fonte)
2. Cross-Shard Bandwidth Scheduler (marzo 2025)
Panoramica: Un nuovo sistema di pianificazione gestisce le transazioni tra shard, riducendo i colli di bottiglia nelle applicazioni decentralizzate.
Introdotto nella versione 74 del protocollo, questo sistema dà priorità alle transazioni più importanti tra shard e ottimizza l’allocazione delle risorse. È stata inoltre aggiunta la validazione parallela delle transazioni, che riduce la latenza pre-elaborando le firme.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per NEAR, perché migliora l’esperienza utente nelle dApp che operano su più shard, anche se richiede ai validatori di aggiornare i propri nodi. Gli utenti finali noteranno una finalizzazione più rapida per operazioni complesse come gli scambi DeFi.
(Fonte)
3. Validazione Stateless e compatibilità con Ethereum (maggio 2025)
Panoramica: La validazione stateless permette ai validatori di partecipare senza dover conservare tutta la storia della blockchain, mentre la compatibilità con Ethereum facilita le migrazioni.
L’aggiornamento Nightshade 2.0 ha quadruplicato la capacità di elaborazione ottimizzando lo sharding, e le Chain Signatures consentono interazioni cross-chain con un singolo account. L’integrazione con MetaMask permette agli utenti Ethereum di accedere facilmente alla rete NEAR.
Cosa significa: Questo è un segnale molto positivo per NEAR perché attira sviluppatori Ethereum e riduce i costi per i validatori, favorendo una rete più decentralizzata.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano a migliorare scalabilità, interoperabilità e facilità d’uso per gli sviluppatori. Con Resharding V3 e la compatibilità con Ethereum, NEAR si sta posizionando come un punto di riferimento per applicazioni ad alto throughput e multi-chain. Resta da vedere come questi miglioramenti influenzeranno la capacità di NEAR di conquistare quote di mercato da concorrenti come Solana e Polygon.