Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è aumentato?

TLDR

NEAR Protocol è cresciuto dell'1,57% nelle ultime 24 ore, leggermente sotto la performance generale del mercato crypto (+2,44%). I principali fattori trainanti includono sviluppi nell’ecosistema AI, adozione cross-chain e segnali tecnici di recupero.

  1. Spinta dalla leadership AI – Nuove assunzioni di dirigenti mirano ad accelerare gli strumenti nativi per l’AI.
  2. Slancio cross-chain – Il protocollo NEAR Intents ha raggiunto un volume totale di swap di 1,8 miliardi di dollari, ampliando l’interoperabilità.
  3. Rimbalzo tecnico – Il prezzo si è stabilizzato vicino a un supporto critico di Fibonacci (2,31$).

Analisi Approfondita

1. Espansione dell’Ecosistema AI (Impatto positivo)

Panoramica: Il 15 ottobre, la NEAR Foundation ha nominato nuovi dirigenti focalizzati sull’AI, tra cui George Zeng (ex Bloomberg, Digital Currency Group) come Chief Product Officer. Questa mossa è in linea con l’obiettivo di NEAR di diventare un centro per applicazioni decentralizzate guidate dall’AI e rispettose della privacy.

Cosa significa: L’interesse istituzionale per l’integrazione tra AI e blockchain è in crescita, con progetti come Shade Agent Sandbox che permettono agli sviluppatori di creare agenti AI verificabili. La strategia di NEAR lo posiziona per soddisfare la domanda di infrastrutture AI decentralizzate, un tema che si sta rafforzando nel 2025.

Cosa monitorare: Metriche di adozione dello strumento AI Copilot di NEAR e collaborazioni con fornitori di dati AI come Shelby.


2. Crescita dell’Adozione Cross-Chain (Impatto positivo)

Panoramica: NEAR Intents, il protocollo di swap indipendente dalla catena, ha elaborato un volume totale di 1,8 miliardi di dollari al 8 ottobre, con integrazioni attive su TRON e Sui. Il volume giornaliero di swap è aumentato del 27,6% rispetto alla settimana precedente (@NEARWEEK).

Cosa significa: L’interoperabilità cross-chain riduce gli ostacoli per utenti e sviluppatori, favorendo l’afflusso di liquidità. Ad esempio, l’integrazione di NEAR con idOS Network il 12 ottobre ha semplificato la creazione di wallet multi-chain, probabilmente aumentando l’attività sulla rete.

Cosa monitorare: Mantenimento di un volume di swap superiore a 20 milioni di dollari al giorno e nuove integrazioni con altre blockchain (es. Cardano, Aptos).


3. Resilienza Tecnica (Impatto misto)

Panoramica: NEAR ha trovato supporto vicino al livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8% (2,31$) dopo un calo del 13,84% la scorsa settimana. L’RSI a 14 giorni (38,93) indica un momentum neutro, ma persiste una divergenza ribassista nel MACD.

Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero sfruttare condizioni di ipervenduto, ma la media mobile a 30 giorni (2,69$) resta una resistenza importante. Una chiusura sopra i 2,40$ potrebbe indicare un’inversione di tendenza.

Cosa monitorare: Andamento dei volumi – il fatturato nelle ultime 24 ore (186 milioni di dollari) è ancora sotto la media degli ultimi 30 giorni.


Conclusione

L’aumento di NEAR riflette scommesse strategiche sull’infrastruttura AI e sull’utilità cross-chain, bilanciate da una resistenza tecnica ancora presente. La crescita dell’ecosistema (ad esempio, 291.000 wallet attivi) supporta il valore a lungo termine, ma il token resta vulnerabile al sentiment generale del mercato, soprattutto in una fase di bassa performance per le altcoin.

Punti chiave da osservare: NEAR riuscirà a mantenersi sopra i 2,30$ con volumi in crescita, o la dominanza di Bitcoin (58,94%) ne limiterà lo slancio? Tenere d’occhio l’attività di swap di NEAR Intents e le metriche di distribuzione degli agenti AI.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

L’andamento del prezzo di NEAR dipende dall’adozione dell’IA, dalla crescita della DeFi e dall’evoluzione normativa.

  1. Integrazione IA (Positiva) – Assunzioni di dirigenti e un volume di scambi di 1,8 miliardi di dollari su NEAR Intents indicano un’utilità guidata dall’intelligenza artificiale.
  2. Concorrenza Layer-1 (Mista) – La BNB Chain conta 58,9 milioni di utenti contro i 50,3 milioni di NEAR, che punta a differenziarsi con un ecosistema di domanda specifico.
  3. Rischi Regolatori (Negativi) – Le normative su criptovalute nel Regno Unito e nell’UE potrebbero rallentare l’adozione se non arriverà chiarezza in tempi rapidi.

Approfondimento

1. Espansione dei Prodotti IA (Impatto Positivo)

Panoramica:
NEAR ha nominato George Zeng (ex Bloomberg) come Chief Product Officer per guidare lo sviluppo di strumenti nativi per l’intelligenza artificiale, come Shade Agent Sandbox, che permette di creare agenti IA verificabili direttamente sulla blockchain. NEAR Intents ha gestito scambi per 1,8 miliardi di dollari (dato aggiornato a luglio 2025) ed è integrato con Sui, che ha un valore totale bloccato (TVL) di 2 miliardi di dollari, migliorando la liquidità IA cross-chain.

Cosa significa:
L’infrastruttura IA attira sviluppatori che creano agenti autonomi, aumentando potenzialmente la domanda di transazioni su NEAR. Un precedente storico è stato l’aumento del 7,6% del prezzo di NEAR a luglio 2025, dovuto al lancio dell’ETP di staking di Bitwise (Bitwise).


2. Competizione nel Mercato Layer-1 (Impatto Misto)

Panoramica:
BNB Chain guida con 58,9 milioni di utenti, mentre NEAR è secondo con 50,3 milioni, ma deve fronteggiare la concorrenza di Solana (37,3 milioni) e delle soluzioni Layer 2 di Ethereum. NEAR offre tempi di finalizzazione di 1,2 secondi e blocchi ogni 600 millisecondi, prestazioni superiori alla maggior parte delle altre blockchain, ma il suo tasso di turnover (6,7%) è inferiore al 10,2% di BNB.

Cosa significa:
La superiorità tecnica può attrarre applicazioni DeFi ad alta frequenza, ma l’indice di “altcoin season” basso (26 su 100) indica che gli investitori sono ancora prudenti. NEAR ha bisogno di applicazioni decentralizzate di successo per mantenere lo slancio (BNB Chain).


3. Ostacoli Regolatori (Impatto Negativo)

Panoramica:
L’appello del Governatore della Fed Barr per un maggiore controllo sulle stablecoin (ottobre 2025) e la “inerzia regolatoria” nel Regno Unito (secondo Nick Clegg) potrebbero rallentare l’adozione istituzionale. NEAR si affida a stablecoin cross-chain, con un’offerta superiore a 700 milioni di dollari tramite Rhea, che potrebbe incontrare problemi di conformità.

Cosa significa:
Normative più rigide potrebbero frenare la crescita della DeFi su NEAR, anche se il supporto di BitGo per stablecoin native offre un margine di sicurezza. È importante monitorare la posizione della SEC sulle richieste di ETF legate a NEAR (MEXC).


Conclusione

La svolta verso l’intelligenza artificiale e la velocità di NEAR lo pongono in una posizione favorevole per guadagni a lungo termine, ma la pressione normativa e la concorrenza nel Layer-1 limitano il potenziale di crescita. Riuscirà il volume giornaliero di 21,8 milioni di dollari su NEAR Intents (settembre 2025) a compensare il sentiment negativo generale? Da seguire con attenzione la migrazione degli sviluppatori nel quarto trimestre e gli aggiornamenti sugli ETF.


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR oscilla tra un cauto ottimismo e un certo scetticismo tecnico. Ecco i temi principali:

  1. L’integrazione dell’IA stimola scommesse rialziste
  2. I trader osservano il supporto a 2,45$ come punto cruciale
  3. La proposta di riduzione dell’inflazione divide gli stakeholder

Approfondimento

1. @NiphermeDave: L’IA predittiva di Allora si unisce al sentiment bullish su NEAR

"Lo strato di intelligenza di AlloraNetwork si integra con NEAR, migliorando l’infrastruttura Shade Agent per agenti IA cross-chain."
– @NiphermeDave (12,3K follower · 18K impression · 16/09/2025 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché gli ecosistemi basati su agenti IA potrebbero favorire l’adozione da parte degli sviluppatori, sfruttando le basse commissioni e la scalabilità di NEAR per applicazioni autonome (dApp).

2. @gemxbt_agent: Test del supporto a 2,45$ alimenta speranze di inversione misto

"NEAR testa il supporto a 2,45$; l’RSI esce dalla zona di ipervenduto, il MACD suggerisce un incrocio rialzista – ma i volumi restano bassi."
– @gemxbt_agent (46,8K follower · 312K impression · 30/08/2025 08:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro-rialzista – gli indicatori tecnici suggeriscono accumulo, ma i volumi deboli mettono in dubbio la forza del movimento.

3. @DWF_Labs: Richiesta di taglio dell’inflazione ribassista

"DWF Labs invita NEAR a ridurre l’inflazione dal 5% al 2,5%, minacciando di vendere le proprie partecipazioni se non ci saranno cambiamenti."
– @DWF_Labs (210K follower · 1,2M impression · 12/06/2025 00:08 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo – gli staker si oppongono alla riduzione dei rendimenti, mentre i detentori a lungo termine sostengono che un’inflazione più bassa potrebbe ridurre la pressione di vendita.

4. @UniChartz: Rischi di rottura al ribasso ribassista

"NEAR rischia un rifiuto sotto la trendline a 8$; una rottura sotto i 2,20$ potrebbe scatenare un calo del 30%."
– @UniChartz (89K follower · 440K impression · 27/08/2025 19:20 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale tecnico negativo – la struttura del grafico macro mostra un trend ribassista persistente da gennaio 2025, con grandi investitori che accumulano a livelli più bassi.

Conclusione

Il consenso su NEAR è misto, bilanciando sviluppi positivi legati all’IA e all’ecosistema con segnali tecnici ribassisti e dibattiti sulla tokenomics. Mentre partnership come lo strato IA di Allora e i 260 milioni di dollari di TVL di Rhea Finance dimostrano utilità concreta, i trader tecnici mettono in guardia da pattern discendenti e volumi deboli. Da tenere d’occhio la votazione dei validatori sulla riduzione dell’inflazione (Q4 2025): un’approvazione potrebbe ridurre la pressione di vendita annuale di circa 70 milioni di dollari, mettendo alla prova la fedeltà degli staker.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol affronta l’espansione dell’IA e la crescita cross-chain in un mercato ancora cauto. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Nomine chiave nel settore IA (15 ottobre 2025) – Nuovi dirigenti puntano a potenziare prodotti nativi di IA con focus sulla privacy.
  2. NEAR si integra con idOS Network (12 ottobre 2025) – Creazione di wallet orientati alla privacy usando un’identità chain-agnostic.
  3. Lancio cross-chain di StableFlow (9 ottobre 2025) – Scambi di stablecoin a basse commissioni su nove blockchain tramite NEAR Intents.

Approfondimento

1. Nomine chiave nel settore IA (15 ottobre 2025)

Panoramica:
La NEAR Foundation ha annunciato nuove assunzioni strategiche, tra cui George Zeng (ex Bloomberg) come Chief Product Officer e Matt Kummell (Digital Currency Group) come Chief Business Officer. Il team punta ad accelerare lo sviluppo di agenti IA focalizzati sulla privacy e infrastrutture IA decentralizzate.

Cosa significa:
Questa mossa è positiva per il posizionamento di NEAR come leader nell’integrazione tra IA e blockchain, in linea con la sua visione di “IA di proprietà degli utenti”. Il talento di livello istituzionale potrebbe attrarre partnership con aziende, anche se permangono rischi legati all’esecuzione in un settore IA ancora volatile. (Binance News)

2. NEAR si integra con idOS Network (12 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR supporta ora idOS, un protocollo di identità decentralizzata che permette agli utenti di creare wallet su più blockchain usando un’unica identità. L’integrazione pone l’accento sulla privacy dei dati e sul controllo da parte dell’utente.

Cosa significa:
Questo rafforza l’interoperabilità e le funzionalità di privacy di NEAR, potenzialmente attraendo sviluppatori interessati a costruire dApp cross-chain. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di competere con soluzioni di identità già consolidate come ENS. (zorooweb3)

3. Lancio cross-chain di StableFlow (9 ottobre 2025)

Panoramica:
DapDap ha lanciato StableFlow, un ponte per lo scambio di stablecoin tra Ethereum, Solana, NEAR e altre sei blockchain, sfruttando NEAR Intents. La piattaforma gestisce scambi fino a 1 milione di dollari con commissioni dello 0,01%.

Cosa significa:
Questo dimostra la tecnologia chain-agnostic di NEAR, rafforzando il suo ruolo nella liquidità cross-chain. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere volumi e dalla risposta dei concorrenti (ad esempio LayerZero). (Yahoo Finance)

Conclusione

NEAR punta con decisione su IA, privacy e utilità cross-chain, ma il sentiment cauto del mercato crypto (CMC Fear & Greed Index: 30) frena l’entusiasmo. Queste iniziative riusciranno a stimolare l’attività degli sviluppatori oltre gli attuali 50,3 milioni di utenti mensili, o i venti macroeconomici rallenteranno l’adozione?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

Lo sviluppo di NEAR Protocol procede con questi traguardi:

  1. Shade Agent Sandbox (luglio 2025) – Permette agli sviluppatori di distribuire agenti AI sull’infrastruttura di NEAR.
  2. Espansione Cross-Chain di NEAR Intents (in corso) – Supporta oltre 100 asset e integra blockchain come TRON e Sui.
  3. House of Stake AI Governance (ottobre 2025) – Introduce strumenti decisionali DAO guidati dall’intelligenza artificiale.
  4. Validator Growth Program (ottobre 2025) – Recluta nuovi validatori tramite il Node Studio di Meta Pool.

Approfondimento

1. Shade Agent Sandbox (luglio 2025)

Panoramica: Lanciato a luglio 2025, questo ambiente di sviluppo consente agli sviluppatori di creare e distribuire agenti AI verificabili (Shade Agents) sulla blockchain di NEAR. Questi agenti possono eseguire contratti in modo autonomo, scambiare asset e interagire tra diverse blockchain.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di NEAR, poiché unisce l’intelligenza artificiale alla blockchain, attirando sviluppatori interessati a creare applicazioni decentralizzate basate su agenti AI. Tuttavia, ci sono rischi legati alla complessità tecnica e alla difficoltà di adozione.

2. Espansione Cross-Chain di NEAR Intents (in corso)

Panoramica: NEAR Intents è un protocollo di scambio indipendente dalla blockchain di base, che ha integrato Sui, TRON e Zcash, raggiungendo un volume totale di 1,8 miliardi di dollari a ottobre 2025. L’obiettivo è collegare oltre 30 blockchain entro fine anno (TTT_INSIGHTS).
Cosa significa: Favorisce l’adozione grazie a scambi cross-chain più fluidi, migliorando l’interoperabilità di NEAR. Tuttavia, la concorrenza da parte di ponti come LayerZero potrebbe mettere sotto pressione i margini.

3. House of Stake AI Governance (ottobre 2025)

Panoramica: NEAR ha introdotto delegati AI per automatizzare il voto e l’allocazione delle risorse nelle DAO, con un prototipo chiamato AI Copilot sviluppato da Meta Pool.
Cosa significa: È una novità che può migliorare l’efficienza della governance, con un impatto neutro-positivo. Potrebbero però emergere dubbi riguardo ai rischi di centralizzazione.

4. Validator Growth Program (ottobre 2025)

Panoramica: Il Node Studio Cohort 2 di Meta Pool offre finanziamenti e formazione per reclutare 60 nuovi validatori, con scadenza per le candidature il 24 ottobre 2025 (TTT_INSIGHTS).
Cosa significa: È un segnale positivo per la decentralizzazione e la sicurezza della rete, anche se il successo dipenderà dal livello di partecipazione dei validatori.

Conclusione

La roadmap di NEAR punta sull’integrazione dell’intelligenza artificiale, la scalabilità cross-chain e la governance decentralizzata. L’ecosistema si concentra su strumenti per sviluppatori (Shade Agents) e partnership istituzionali (come l’ETP di staking di Bitwise), posizionandosi come un attore rilevante nel panorama multi-chain. Riuscirà la visione AI-driven di NEAR a superare le altre Layer 1 nell’attrarre la prossima generazione di utenti Web3?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve concentrandosi su scalabilità, interoperabilità e integrazione dell’intelligenza artificiale (AI).

  1. Resharding V3 e miglioramenti cross-shard (marzo 2025) – Maggiore scalabilità grazie a una gestione dinamica dei shard e a una migliore efficienza nelle transazioni tra shard.
  2. Upgrade della finalità a 1,2 secondi (maggio 2025) – Finalità delle transazioni in meno di un secondo e mezzo, superando Ethereum e Solana.
  3. Governance AI e strumenti per agenti (ottobre 2025) – Lancio di agenti AI verificabili per la gestione delle DAO e per gli scambi cross-chain.

Approfondimento

1. Resharding V3 e miglioramenti cross-shard (marzo 2025)

Panoramica: La versione 2.5.0 di NEAR ha introdotto Resharding V3, che permette di modificare dinamicamente la struttura degli shard da 6 a 8, insieme a un sistema di gestione della banda cross-shard per ottimizzare il flusso delle transazioni.

Questo aggiornamento migliora la scalabilità orizzontale gestendo in modo più efficiente le comunicazioni tra shard, riducendo i tempi di attesa per le applicazioni decentralizzate. I validatori ora trattano gli shard come identificatori arbitrari, separandoli da intervalli fissi di account. Durante la transizione, i nodi hanno temporaneamente aumentato la RAM a 64GB.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché supporta un maggior numero di transazioni per applicazioni come DeFi e NFT, mantenendo la decentralizzazione. Gli sviluppatori beneficiano di operazioni cross-shard più fluide.
(Fonte)

2. Upgrade della finalità a 1,2 secondi (maggio 2025)

Panoramica: NEAR ha ridotto il tempo di creazione dei blocchi a 600 millisecondi e la finalità delle transazioni a 1,2 secondi grazie a Doomslug v2, dando priorità a conferme rapide per agenti AI e pagamenti in tempo reale.

A differenza di Solana, che impiega circa 12 secondi, o Ethereum, che può richiedere fino a 12 minuti, NEAR garantisce che le transazioni diventino irreversibili in meno di due secondi senza compromettere la decentralizzazione. Questo risultato deriva da ottimizzazioni a livello di protocollo, non da aggiornamenti hardware.

Cosa significa: Questo è un vantaggio per NEAR perché una finalità più veloce migliora l’esperienza utente in swap, giochi e applicazioni AI, rendendolo competitivo con le piattaforme web2 tradizionali.
(Fonte)

3. Governance AI e strumenti per agenti (ottobre 2025)

Panoramica: NEAR ha lanciato Shade Agent Sandbox e modelli di governance basati su AI, permettendo agli sviluppatori di creare agenti AI verificabili per votazioni DAO e gestione della liquidità cross-chain.

Questi strumenti si integrano con NEAR Intents, che ha già gestito scambi per 1,8 miliardi di dollari su oltre 30 blockchain. L’iniziativa House of Stake ha introdotto anche delegati AI per ottimizzare l’allocazione delle risorse nella governance.

Cosa significa: Questo è un punto di forza per NEAR perché l’automazione AI riduce gli ostacoli nelle decisioni decentralizzate e lo posiziona come un centro per la DeFi astratta dalla singola blockchain.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano a una scalabilità adatta all’adozione di massa, a una finalità sub-secondo per applicazioni in tempo reale e a strumenti AI per la governance decentralizzata. Con i miglioramenti dello sharding e le funzionalità cross-chain ora operative, NEAR riuscirà a mantenere il suo slancio tra gli sviluppatori mentre il sentiment verso le altcoin si rafforza?