Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di AAVE è diminuito?

TLDR

Aave (AAVE) è sceso dell’1,01% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,39%). Il calo è in linea con segnali tecnici negativi, preoccupazioni sulla sicurezza e una rotazione degli investimenti verso altre criptovalute.

  1. Rottura tecnica ribassista – Il prezzo è stato respinto da una resistenza chiave, scendendo sotto medie mobili importanti.
  2. Rischi di attacchi phishing – Falsi annunci di Aave su Google hanno generato timori di sicurezza e vendite a breve termine.
  3. Pressione dalla rotazione verso altre criptovalute – La dominanza di Bitcoin è salita al 57,37%, spostando capitali dai token DeFi.

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica respinta (Impatto ribassista)

Panoramica:
AAVE è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($307,18) e quella a 30 giorni ($312,54), segnalando un indebolimento della spinta rialzista. L’istogramma MACD (-1,03) e l’RSI (40,59 su 7 giorni) confermano la pressione ribassista, mentre i livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano una resistenza tra $298 e $329.

Cosa significa:
Il rifiuto del prezzo intorno a $300 ha attivato ordini di stop-loss e vendite automatiche. Gli operatori ora guardano al prossimo supporto tra $272 e $280, un’area testata più volte ad agosto 2025. Se questo livello non regge, le perdite potrebbero estendersi fino a $255.

Cosa monitorare:
Una chiusura giornaliera sopra $305 annullerebbe la struttura ribassista.


2. Preoccupazioni di sicurezza dovute a campagne phishing (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 7 agosto 2025, falsi annunci di Aave sono apparsi in cima ai risultati di ricerca di Google, reindirizzando gli utenti a siti malevoli come aaxe[.]co[.]com (Scam Sniffer). Sebbene non siano state segnalate perdite significative, l’episodio ha generato timori a breve termine sulla sicurezza del protocollo.

Cosa significa:
Le paure legate alla sicurezza spesso causano vendite di panico, soprattutto per i token DeFi che si basano sulla fiducia degli utenti. Le riserve di AAVE sugli exchange sono scese a 2,9 milioni (il livello più basso dal 2021), suggerendo che i detentori hanno spostato i token su wallet freddi, riducendo la liquidità disponibile.


3. Debolezza degli altcoin in un contesto di dominanza Bitcoin (Impatto misto)

Panoramica:
La dominanza di Bitcoin è salita al 57,37% (+0,36% nelle 24 ore), mentre l’Altcoin Season Index è sceso dell’1,39%. Il volume di scambi di AAVE nelle 24 ore è calato del 4,44% a $336 milioni, riflettendo una rotazione di capitali verso BTC ed ETH.

Cosa significa:
I token DeFi come AAVE tendono a rimanere indietro durante i rally guidati da Bitcoin. Tuttavia, la forza di Ethereum (in crescita del 45% da agosto) potrebbe alla fine favorire asset legati a “ETH beta” come AAVE, soprattutto se ETH supera la soglia di $5.000.


Conclusione

Il calo di AAVE riflette una combinazione di fattori tecnici negativi, timori di sicurezza e rotazione settoriale. Punto chiave da osservare: AAVE riuscirà a mantenere il supporto a $272 o la dominanza di Bitcoin lo spingerà verso $250? È importante monitorare la forza di Ethereum e gli aggiornamenti sulla sicurezza on-chain per individuare segnali di possibile inversione.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AAVE?

TLDR

Il prezzo di Aave dipende dall’innovazione del protocollo, dalla concorrenza nel settore DeFi e dai cambiamenti normativi.

  1. Aggiornamento V4 (Positivo) – La liquidità unificata potrebbe aumentare il TVL e l’attività degli sviluppatori.
  2. Rischi di Governance (Misto) – I dibattiti sul budget potrebbero rallentare i progressi nonostante una visione a lungo termine.
  3. Ostacoli Normativi (Negativo) – Le restrizioni sui rendimenti delle stablecoin minacciano la crescita delle commissioni.

Analisi Approfondita

1. Lancio del Liquidity Hub V4 (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il Liquidity Hub di Aave V4 (lanciato a giugno 2025) centralizza la liquidità su diverse blockchain, permettendo prestiti e finanziamenti senza soluzione di continuità tra reti diverse. Gli sviluppatori possono creare “Spokes” personalizzati per mercati specifici (ad esempio, asset reali tokenizzati - RWAs, posizioni LP), sfruttando la liquidità aggregata di Aave. Le commissioni giornaliere sono aumentate del 200% dall’aggiornamento, raggiungendo 3,5 milioni di dollari ad agosto 2025 (Aave).

Cosa significa:
Un TVL più alto (ora 60 miliardi di dollari) e maggiori commissioni supportano direttamente la domanda di AAVE. Se l’adozione di V4 accelera, i ricavi del protocollo potrebbero finanziare riacquisti di token o ricompense per lo staking, fattori storicamente collegati a rialzi di prezzo.


2. Tensioni nella Governance e nel Finanziamento (Impatto Misto)

Panoramica:
Il piano strategico di Aave per il 2030 prevede sovvenzioni annuali di 12 milioni di dollari per lo sviluppo di V4, ridotte rispetto ai 20 milioni iniziali a seguito di critiche dalla comunità. I detrattori lamentano una mancanza di trasparenza nel budget, mentre i sostenitori sottolineano gli audit e i piani di integrazione degli asset reali (Governance Thread).

Cosa significa:
Ritardi o aggiornamenti meno ambiziosi potrebbero influenzare negativamente il sentiment nel breve termine. Tuttavia, l’approvazione della proposta rafforzerebbe il dominio multi-chain di Aave, con le integrazioni di Aptos e Avail Nexus che già rappresentano il 45% del volume di prestiti di 1,65 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2025.


3. Rischi Normativi sui Rendimenti delle Stablecoin (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il GENIUS Act statunitense (approvato a luglio 2025) vieta le stablecoin che generano interessi, colpendo l’ecosistema GHO di Aave, che vale 312 milioni di dollari. Il tasso APR di GHO è sceso dall’8% al 4,8%, riducendo gli incentivi per chi emette e prende in prestito (Ethena Labs).

Cosa significa:
Una minore attività sulle stablecoin potrebbe ridurre le commissioni del protocollo, che rappresentano il 60% dei ricavi di Aave. Se i rendimenti DeFi restano meno competitivi rispetto alla finanza tradizionale (ad esempio, BlackRock con BUIDL), il prezzo di AAVE potrebbe subire una pressione prolungata.


Conclusione

L’andamento del prezzo di Aave bilancia aggiornamenti tecnologici positivi con rischi normativi e di governance. Il lancio di V4 e l’espansione cross-chain (Aptos, Avail) potrebbero far salire il TVL fino a 75 miliardi di dollari entro fine 2025, ma la regolamentazione sulle stablecoin rimane una variabile critica. Le partnership con asset reali tokenizzati riusciranno a compensare la domanda in calo di GHO? È importante monitorare l’andamento delle commissioni nel quarto trimestre e le votazioni di governance sulle allocazioni del tesoro.


Cosa dicono le persone su AAVE?

TLDR

La community di AAVE è divisa tra segnali tecnici rialzisti e avvertimenti di pattern ribassisti. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Il pattern a cuneo ascendente indica un possibile calo del 30%
  2. La traiettoria di ETH è vista come il fattore decisivo per AAVE
  3. I trader a breve termine osservano una rottura a $305 o un cedimento a $270

Analisi Approfondita

1. @CryptoPulse_CRU: Il cuneo ascendente avverte di un calo del 30% ribassista

“Il grafico giornaliero di AAVE mostra un cuneo ascendente, un classico pattern di inversione. Una rottura al di sotto del supporto del canale ($280) potrebbe portare il prezzo a $222–238.”
– @CryptoPulse_CRU (12.4K follower · 38K impression · 07-09-2025 01:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La divergenza ribassista tra i massimi di prezzo e l’RSI suggerisce un indebolimento del momentum. Una chiusura sotto i $280 confermerebbe il pattern, potenzialmente innescando vendite automatiche.

2. @mkbijaksana: Il successo di ETH è la chiave per il rally di AAVE misto

“Se ETH supera il massimo storico, AAVE potrebbe arrivare a $576. Se ETH rallenta, si prevede una correzione a $250.”
– @mkbijaksana (8.7K follower · 24K impression · 24-08-2025 17:41 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Essendo il principale protocollo DeFi su Ethereum, AAVE è strettamente legato all’andamento di ETH. È importante monitorare il livello di resistenza a $5.000 di ETH.

3. Post su CoinMarketCap: I rialzisti difendono il supporto a $297 rialzista

“AAVE mostra un recupero sopra il supporto $297–298. Una rottura sopra $305 potrebbe spingere il prezzo a $325.”
– Trader anonimo (data post: 17-08-2025 04:38 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La zona $297–298 coincide con la media mobile a 30 giorni di AAVE. Una difesa sostenuta di questo livello suggerisce accumulo da parte di investitori istituzionali, come indicato dai dati recenti sui wallet delle “whale”.

Conclusione

Il consenso su AAVE è misto, con metriche on-chain rialziste (TVL a $60 miliardi) che si bilanciano con segnali tecnici ribassisti. I trader a breve termine si concentrano sull’intervallo $270–$305, mentre gli investitori a lungo termine seguono le integrazioni con asset reali, come il progetto Horizon con un pipeline da $25 miliardi. È importante osservare il supporto a $297–298 questa settimana: una rottura confermerebbe il pattern a cuneo ribassista, mentre un mantenimento potrebbe indicare accumulo in vista del prossimo rialzo di ETH.


Quali sono le ultime notizie su AAVE?

TLDR

Aave si muove con agilità nel mondo DeFi, ampliando il protocollo, stringendo accordi istituzionali e sviluppando partnership per aumentare i rendimenti. Ecco le ultime novità:

  1. Aave debutta su Aptos (21 agosto 2025) – Prima implementazione su una blockchain non EVM, per attrarre utenti interessati a transazioni rapide.
  2. Partnership con Kraken Ink finalizzata (21 luglio 2025) – Piattaforma di prestito white-label per favorire l’adozione da parte di investitori istituzionali.
  3. Crescita dei depositi su Aavethena (20 agosto 2025) – Oltre il 50% degli asset legati a USDe ora su Aave, alimentando strategie di rendimento.

Approfondimento

1. Aave debutta su Aptos (21 agosto 2025)

Panoramica:
Aave si è espanso su Aptos, la sua prima blockchain non basata su EVM, riscrivendo il protocollo nel linguaggio Move per migliorare sicurezza e velocità. L’integrazione comprende i mercati di APT, sUSDe, USDT e USDC, con limiti di offerta graduali per gestire i rischi. I prezzi sono garantiti dagli oracoli di Chainlink e un programma di ricompense da 500.000 dollari per la scoperta di bug dimostra la fiducia nella nuova architettura.

Cosa significa:
Questa mossa è positiva per AAVE perché amplia la base di utenti e sfrutta l’ecosistema a bassa latenza di Aptos. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di incentivare la liquidità e competere con i protocolli DeFi nativi di Aptos. (Aave)

2. Partnership con Kraken Ink finalizzata (21 luglio 2025)

Panoramica:
La DAO di Aave ha approvato la concessione in licenza del codice V3 a Kraken Ink Foundation, permettendo la creazione di una piattaforma di prestito conforme alle normative sulla rete Layer-2 di Kraken. L’accordo garantisce ad Aave il 5% dei ricavi da prestito e include programmi di mining di liquidità con l’obiettivo di raggiungere 250 milioni di dollari in depositi.

Cosa significa:
Questa svolta verso il settore istituzionale potrebbe stabilizzare le entrate di AAVE, ma comporta il rischio di una minore decentralizzazione. Il successo dipenderà dalla capacità di Kraken di attrarre entità regolamentate. (CoinMarketCap)

3. Crescita dei depositi su Aavethena (20 agosto 2025)

Panoramica:
La collaborazione di Aave con Ethena Labs e Pendle ha portato oltre il 50% degli asset legati a USDe (stablecoin e token di rendimento) sulla piattaforma. Gli utenti utilizzano i depositi per prendere in prestito e allo stesso tempo guadagnare rendimenti, creando un effetto volano.

Cosa significa:
Questo rafforza il ruolo di Aave come pilastro della liquidità nel mondo DeFi, ma espone anche il protocollo a rischi a catena se la collateralizzazione di USDe dovesse indebolirsi. (Aave)

Conclusione

L’espansione multi-chain di Aave, le partnership istituzionali e le innovazioni sui rendimenti lo posizionano come un elemento chiave nel DeFi. Tuttavia, la scalabilità e la gestione dei rischi restano sfide fondamentali. Riusciranno l’adozione su Aptos e il successo di Kraken a contrastare la crescente concorrenza nei mercati degli asset reali?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di AAVE?

TLDR

Il piano di sviluppo di Aave si concentra su aggiornamenti del protocollo, espansione cross-chain e integrazione di asset reali.

  1. Attivazione della Sicurezza di Aave V4 (Q4 2025) – Completamento delle verifiche di sicurezza e preparazione al lancio sulla mainnet.
  2. Lancio Multichain di GHO (2025–2026) – Espansione dello stablecoin su Gnosis, Avalanche e nuovi Layer 2.
  3. Sviluppo della Rete Aave (dal 2026) – Creazione di una blockchain dedicata per GHO e liquidità cross-chain.
  4. Integrazione CDP con Uniswap (data da definire) – Possibilità di prendere in prestito GHO usando posizioni LP su Uniswap V4.
  5. Scalabilità di Horizon RWA (in corso) – Coinvolgimento di partner istituzionali per mercati di asset tokenizzati.

Approfondimento

1. Attivazione della Sicurezza di Aave V4 (Q4 2025)

Panoramica:
Aave V4 sta passando attraverso audit di sicurezza condotti da più aziende (tre completati, uno in partenza a settembre 2025) e una verifica formale del codice. L’aggiornamento introduce un’architettura chiamata Unified Liquidity Hub, che centralizza e rende più efficiente la gestione del capitale tra diverse blockchain.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AAVE perché potrebbe ridurre i costi di transazione (gas) del 30–40% (Aave Labs) e attrarre liquidità da investitori istituzionali. Tuttavia, eventuali ritardi nella risoluzione degli audit potrebbero allungare i tempi di rilascio.

2. Lancio Multichain di GHO (2025–2026)

Panoramica:
Aave Labs sta supportando il lancio di GHO su Avalanche, Gnosis e nuovi Layer 2 come Plasma e Linea. Il team sta completando l’integrazione del ponte CCIP di Chainlink per facilitare trasferimenti cross-chain.

Cosa significa:
Questo sviluppo è neutro o leggermente positivo: un uso più ampio di GHO potrebbe aumentare i ricavi del protocollo, ma deve affrontare la concorrenza di stablecoin già consolidate. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere il peg stabile durante periodi di volatilità.

3. Sviluppo della Rete Aave (dal 2026)

Panoramica:
Parte della visione "Aave 2030", questa nuova blockchain Layer 1/Layer 2 ospiterà le funzioni principali del protocollo e darà priorità alle transazioni con GHO. La DAO sta valutando tecnologie come Validium per garantire scalabilità.

Cosa significa:
Si tratta di un progetto ancora speculativo ma con potenziale positivo a lungo termine: una blockchain dedicata potrebbe gestire il 15–20% del valore totale bloccato (TVL) di Aave entro il 2030 (Aave 2030 Proposal). I rischi riguardano la possibile predominanza di Ethereum nel settore DeFi.

Conclusione

La roadmap di Aave bilancia aggiornamenti tecnici immediati (come la sicurezza di V4) con investimenti strategici in asset reali e infrastrutture proprietarie. La capacità del protocollo di mantenere la sua quota del 20% nel mercato dei prestiti DeFi (Zoomex) e di espandersi in nuovi settori sarà fondamentale. Come potrebbero le evoluzioni normative sugli asset tokenizzati accelerare l’adozione di Horizon da parte di Aave?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AAVE?

TLDR

Il codice di Aave si evolve con l’espansione cross-chain e nuovi strumenti per sviluppatori.

  1. Aave arriva su Aptos (21 agosto 2025) – Prima implementazione non-EVM usando il linguaggio Move con integrazione Chainlink.
  2. Rilascio del Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025) – Nuovo SDK e API per facilitare il lancio di vault.
  3. V4 raggiunge lo stato di feature-complete (luglio 2025) – Preparazione per testnet con supporto a RWA e Bitcoin L2.

Approfondimento

1. Aave arriva su Aptos (21 agosto 2025)

Panoramica: Aave si espande su Aptos, la sua prima blockchain non basata su EVM, riscrivendo il protocollo in Move per una maggiore sicurezza. Gli utenti possono ora prestare e prendere in prestito asset come APT, USDC e USDT su Aptos.
L’integrazione include Chainlink Price Feeds per dati affidabili ed è stata sottoposta a audit, un bug bounty da 500.000$ e una competizione Capture-the-Flag per testare la sicurezza. I limiti di offerta si adatteranno alla domanda.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché sfrutta l’ecosistema ad alta velocità di Aptos, diversifica le fonti di liquidità e rafforza il dominio multi-chain di Aave. (Fonte)

2. Rilascio del Toolkit per sviluppatori V3 (6 agosto 2025)

Panoramica: Aave ha introdotto React hooks, SDK e API per semplificare la creazione di vault di prestito con parametri di rischio personalizzabili.
Gli sviluppatori possono lanciare prodotti per generare rendimenti o focalizzati sul prestito in pochi minuti, sfruttando i pool di liquidità di Aave. I gestori dei vault possono impostare commissioni sui rendimenti, creando nuove fonti di guadagno.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché abbassa le barriere per gli sviluppatori, incoraggiando più dApp a integrare l’infrastruttura di Aave e aumentando l’uso del protocollo. (Fonte)

3. V4 raggiunge lo stato di feature-complete (luglio 2025)

Panoramica: Aave V4 ha completato le funzionalità principali come vault per asset reali (RWA), supporto a Bitcoin Layer 2 e funzionalità avanzate per la stablecoin GHO.
L’aggiornamento punta a semplificare l’interazione degli utenti (account abstraction) e migliorare la compatibilità con istituzioni. A breve è attesa una testnet pubblica.
Cosa significa: Questo è positivo per AAVE perché posiziona il protocollo per catturare la domanda istituzionale di DeFi e per espandersi negli asset tokenizzati, un mercato da oltre 16 trilioni di dollari. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Aave puntano a scalabilità cross-chain, accessibilità per sviluppatori e preparazione istituzionale. Con l’integrazione di Aptos, strumenti semplificati e le funzionalità avanzate di V4, Aave si conferma come pilastro della DeFi. La testnet di V4 accelererà l’adozione degli asset reali tokenizzati?