Bootstrap
Aave - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Cos'è AAVE?

TLDR

Aave è un protocollo di prestito decentralizzato che permette agli utenti di guadagnare interessi sui depositi e prendere in prestito criptovalute tramite pool di liquidità automatizzati, gestiti da smart contract basati su blockchain.

  1. Pioniere del prestito DeFi – Consente prestiti e depositi senza permessi su oltre 34 blockchain.
  2. Flash loans e innovazione – Ha reso popolari i prestiti senza garanzie, rimborsati in un’unica transazione.
  3. Governance comunitaria – I possessori del token AAVE votano su aggiornamenti, commissioni e parametri di rischio.

Approfondimento

1. Scopo e valore aggiunto

Aave risponde all’esigenza di servizi finanziari senza intermediari di fiducia, sostituendo le banche con il codice. Gli utenti depositano criptovalute in pool di liquidità (ad esempio ETH, USDC) per ottenere un rendimento, mentre i mutuatari accedono ai fondi fornendo garanzie superiori al prestito richiesto. Questo crea un mercato monetario decentralizzato dove i tassi di interesse si adattano automaticamente in base all’offerta e alla domanda.

Le innovazioni principali includono i flash loans (prestiti senza garanzie se rimborsati immediatamente) e gli aToken (certificati di deposito che maturano interessi). A metà 2025, Aave è diventato il primo protocollo DeFi a superare i $60 miliardi in depositi netti, competendo con banche di medie dimensioni.

2. Tecnologia ed ecosistema

Aave opera su Ethereum, Polygon, Avalanche e, dal 2025, anche su Aptos – la sua prima blockchain non EVM che utilizza il linguaggio Move per una maggiore sicurezza. Ogni mercato applica fattori di garanzia adeguati al rischio (ad esempio, un Loan-to-Value dell’80% per ETH contro il 65% per altcoin più volatili).

Il protocollo ha introdotto GHO, uno stablecoin sovra-collateralizzato, ed è entrato nel settore degli asset reali (RWA) grazie a partnership come Horizon. Gli aggiornamenti V4 centralizzano la liquidità in "Hub" consentendo al contempo mercati personalizzati "Spoke", migliorando l’efficienza del capitale.

3. Governance e tokenomics

Il token AAVE ha tre funzioni principali:

  • Governance: i possessori votano sulle proposte (ad esempio l’integrazione con Kraken).
  • Sicurezza: AAVE messo in staking funge da garanzia contro i debiti inesigibili.
  • Utilità: offre sconti sulle commissioni se usato come garanzia.

Con un’offerta fissa di 16 milioni di token, la pressione deflazionistica deriva dai riacquisti finanziati dalle commissioni del protocollo. Recentemente, la governance ha approvato la licenza di Aave V3 alla blockchain Ink di Kraken, ampliando l’accesso istituzionale.

Conclusione

Aave rivoluziona il prestito globale attraverso pool di liquidità decentralizzati e una governance comunitaria. La sua presenza multi-chain e l’attenzione ai prodotti istituzionali conformi alle normative lo posizionano come il ponte tra DeFi e finanza tradizionale. Riuscirà Aave a integrare asset offchain per miliardi di dollari mantenendo la decentralizzazione?


Analisi della criptovaluta AAVE e previsione del prezzo al 11.09.2025