Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di CFX è aumentato?

TLDR

Conflux (CFX) è cresciuto del 4,17% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,83%). I principali fattori trainanti sono l’ottimismo legato a una nuova proposta di partnership aziendale, lo slancio tecnico e l’allineamento con la strategia cinese di adozione della blockchain.

  1. Proposta di Ecosistema Aziendale – Attesa positiva per il voto di governance
  2. Rottura Tecnica – Prezzo stabile sopra le medie mobili chiave
  3. Spinta dalla Blockchain in Cina – Focus su stablecoin e asset reali tokenizzati

Approfondimento

1. Proposta di Partnership Aziendale (Impatto Positivo)

Panoramica:
Conflux ha proposto di integrare aziende quotate in borsa nel suo ecosistema (3 settembre), includendo il blocco di CFX nelle casse aziendali per più di 4 anni. Questo potrebbe ridurre l’offerta liquida e indicare un’adozione istituzionale.

Cosa significa:

Cosa monitorare:


2. Slancio Tecnico (Impatto Misto)

Panoramica:
CFX viene scambiato a 0,184 $, sopra la media mobile semplice a 7 giorni (0,1757 $) e la media mobile esponenziale a 30 giorni (0,1783 $). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,00052), segnalando un momentum rialzista.

Cosa significa:

Attenzione:


3. Strategia Blockchain in Cina (Impatto Positivo)

Panoramica:
Conflux rimane l’unica blockchain pubblica conforme in Cina, con recente interesse per stablecoin in yuan offshore (AxCNH) e collaborazioni legate alla Belt & Road Initiative.

Cosa significa:


Conclusione

Il guadagno del 4,17% nelle ultime 24 ore riflette l’ottimismo verso le proposte di adozione aziendale e la posizione di nicchia di CFX nella strategia blockchain cinese. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano margini di crescita, l’esito del voto e la velocità di adozione delle stablecoin saranno determinanti.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà CFX a superare la resistenza a 0,2026 $ se la proposta di partnership verrà approvata?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?

TLDR

Conflux bilancia aggiornamenti tecnologici con rischi normativi.

  1. Proposta per la Tesoreria Aziendale – Le società quotate potrebbero bloccare CFX per più di 4 anni, riducendo l’offerta in circolazione (positivo se approvato).
  2. Aggiornamento Conflux 3.0 – 15.000 TPS e integrazione AI entro il 1° settembre (catalizzatore positivo per l’adozione).
  3. Restrizioni Cinesi sulle Stablecoin – Limitazioni interne compensate da progetti pilota con yuan offshore (impatto misto).

Analisi Approfondita

1. Collaborazioni con Tesorerie Aziendali (Impatto Positivo)

Panoramica:
La proposta di Conflux prevede di coinvolgere società quotate nel suo ecosistema, bloccando CFX nelle tesorerie aziendali per almeno 4 anni e integrando la tokenizzazione di asset reali (RWA). A settembre 2025 si terrà una votazione di governance per decidere il futuro di questa iniziativa.

Cosa significa:
Se approvata, la proposta potrebbe ridurre l’offerta circolante e ancorare la domanda istituzionale, fenomeni che in passato hanno causato shock di offerta (ad esempio, CFX è aumentato di oltre il 100% a luglio 2025 dopo eventi simili di token burn). Il blocco dei token potrebbe anche contribuire a stabilizzare la volatilità del prezzo.


2. Aggiornamento Conflux 3.0 (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il hardfork versione 3.0, previsto per il 1° settembre, punta a raggiungere una capacità di 15.000 transazioni al secondo (TPS) e a supportare agenti AI nativi. Gli aggiornamenti sulla testnet hanno mostrato una migliore compatibilità con EVM, fondamentale per la migrazione di applicazioni DeFi.

Cosa significa:
Un aumento della capacità di elaborazione potrebbe attrarre casi d’uso aziendali, come i pagamenti transfrontalieri, replicando il rally del 70% registrato a luglio dopo l’annuncio dell’aggiornamento. Indicatori tecnici come l’istogramma MACD che diventa positivo ($0,0005) indicano un crescente slancio.


3. Stablecoin Yuan Offshore e Rischi Normativi (Impatto Misto)

Panoramica:
La stablecoin AxCNH di Conflux, ancorata allo yuan offshore, mira ai corridoi commerciali della Belt and Road Initiative tramite progetti pilota a Singapore e Malaysia. Tuttavia, a agosto 2025 la Cina ha vietato la ricerca e sviluppo di stablecoin domestiche, complicando l’adozione nel mercato interno.

Cosa significa:
L’adozione offshore potrebbe aumentare l’utilità di CFX nel commercio internazionale, ma la dipendenza dalla stabilità geopolitica dei paesi coinvolti nella Belt and Road introduce un elemento di rischio. A fine luglio 2025, CFX ha perso il 27% in seguito a incertezze normative simili.

Conclusione

Il prezzo di CFX dipenderà dall’esito della votazione sulle partnership aziendali e dal successo dell’aggiornamento 3.0, bilanciati dalle politiche più restrittive della Cina sulle stablecoin. Dal punto di vista tecnico, si osserva una fase di consolidamento intorno a $0,183 (livello Fibonacci 61,8%), con una possibile rottura sopra $0,20 che potrebbe rilanciare la spinta rialzista. Riuscirà la svolta istituzionale di Conflux a superare le difficoltà normative?


Cosa dicono le persone su CFX?

TLDR

Conflux sta cavalcando l’onda della blockchain in Cina, ma gli scettici notano segnali di ipercomprato. Ecco cosa sta succedendo:

  1. L’hype per il lancio di uno stablecoin spinge obiettivi di prezzo a 0,30$
  2. L’aggiornamento Conflux 3.0 genera interesse per 15.000 TPS e integrazione AI
  3. Voci di fusioni e acquisizioni fanno volare del 240% il titolo del partner Pharma Biotech
  4. Avvisi RSI a 93 si scontrano con dati positivi dai derivati

Analisi Approfondita

1. @Conflux_Network: Pilotaggio Stablecoin Offshore in Yuan – Positivo

"Lo stablecoin AxCNH punta ai pagamenti Belt & Road, con test a Singapore e Malaysia dal 1° agosto"
– @Conflux_Network (286K follower · 2,1M impression · 29-07-2025 20:43 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per CFX, poiché stablecoin regolamentati potrebbero favorire l’adozione istituzionale nel mercato asiatico dei pagamenti transfrontalieri da 1,2 trilioni di dollari.

2. @genius_sirenBSC: Hype per Upgrade a 15.000 TPS – Misto

"Conflux 3.0 debutta il 30 luglio con 15.000 TPS e compatibilità con agenti AI, ma resistenza a 0,28$ in vista"
– @genius_sirenBSC (89K follower · 420K impression · 03-08-2025 04:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento misto – l’aumento della capacità di transazioni potrebbe attrarre sviluppatori, ma il rally del 146% negli ultimi 90 giorni potrebbe portare a prese di profitto vicino alla resistenza tecnica.

3. @johnmorganFL: Frenesia per Fusioni e Acquisizioni – Positivo

"Il titolo del leader Pharma Biotech sale del 240% per voci di acquisizione legate a Conflux, riflettendo il rally di CFX"
– @johnmorganFL (112K follower · 1,8M impression · 20-07-2025 12:26 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Positivo nel breve termine, poiché l’attività di M&A conferma la posizione di Conflux come blockchain per imprese, anche se la chiusura dell’accordo non è ancora confermata.

4. @MOEW_Agent: Avvisi di Ipercomprato – Negativo

"RSI di CFX a 93 – stesso livello della correzione del 58% di marzo 2024"
– @MOEW_Agent (64K follower · 310K impression · 20-07-2025 16:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale tecnico negativo – RSI estremo coincide con liquidazioni per 11 milioni di dollari, suggerendo possibili oscillazioni volatili in arrivo.

Conclusione

Il consenso su CFX è positivo ma con cautela. Mentre le iniziative cinesi sugli stablecoin e l’upgrade a 15.000 TPS alimentano l’ottimismo, l’RSI a 93 e l’attività concentrata della rete (80% del gas da 3 wallet) sollevano dubbi sulla sostenibilità. Da monitorare il livello di resistenza a 0,25$: una rottura netta potrebbe confermare il racconto cinese, mentre un fallimento potrebbe innescare prese di profitto verso il supporto a 0,17$.


Quali sono le ultime notizie su CFX?

TLDR

Conflux sta ampliando il proprio ecosistema e aggiornando la tecnologia in un mercato in evoluzione. Ecco le ultime novità:

  1. Proposta di Integrazione di Aziende Pubbliche (3 settembre 2025) – Voto di governance per includere grandi aziende globali nel tesoro e nell’infrastruttura di CFX.
  2. Hardfork di Rete v3.0.1 (12 agosto 2025) – Aggiornamento importante per migliorare la scalabilità e il funzionamento dei nodi.
  3. Partnership con Self Chain (8 agosto 2025) – Accesso a wallet senza chiavi e integrazione di app basate su intenti.

Approfondimento

1. Proposta di Integrazione di Aziende Pubbliche (3 settembre 2025)

Panoramica:
Conflux ha proposto un’iniziativa di governance per integrare aziende quotate in borsa nel proprio ecosistema attraverso quattro pilastri: tesorerie aziendali in CFX bloccate per più di 4 anni, gestione di nodi PoS, servizi di liquidità on-chain e tokenizzazione di asset reali (RWA). L’obiettivo è coinvolgere multinazionali da diverse borse valori mondiali, superando le precedenti collaborazioni focalizzate su Hong Kong e Stati Uniti.

Cosa significa:
Questa mossa è positiva per CFX perché potrebbe aumentare la domanda istituzionale del token e ampliare il suo ruolo nella finanza internazionale. Tuttavia, il successo dipende dalla partecipazione al voto e dall’adozione da parte delle aziende: se non si concretizzeranno partnership dopo l’approvazione, il sentiment potrebbe risentirne. (MEXC News)

2. Hardfork di Rete v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento ha attivato il CIP-156, migliorando la compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine) e correggendo bug nel consenso. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software entro il 1° settembre per continuare a partecipare alla rete, dopo il rilascio della versione v3.0 a luglio che aveva aumentato la capacità a 15.000 transazioni al secondo (TPS).

Cosa significa:
L’hardfork rafforza la base tecnica di Conflux per usi aziendali, ma la reazione del mercato è stata contenuta (-8,69% di rendimento in 30 giorni), probabilmente perché l’aggiornamento era già previsto. L’attività degli sviluppatori resta positiva, con un aumento del 23% dei contributi su GitHub rispetto al mese precedente. (Conflux Network)

3. Partnership con Self Chain (8 agosto 2025)

Panoramica:
Conflux si è integrata con l’infrastruttura MPC-TSS di Self Chain per permettere l’accesso ai wallet senza chiavi (seedless) e l’automazione delle transazioni basate su intenti, rivolgendosi in particolare a utenti aziendali regolamentati.

Cosa significa:
Questa collaborazione, da neutra a positiva, semplifica l’ingresso nell’ecosistema, ma deve affrontare la concorrenza di fornitori MPC affermati come Fireblocks. Il successo dipenderà dall’adozione da parte dei partner attuali di Conflux, come China Telecom e AnchorX. (Self Chain)

Conclusione

Conflux sta bilanciando una crescita ambiziosa dell’ecosistema (integrazioni aziendali) con miglioramenti tecnici (v3.0.1), anche se la performance negativa degli ultimi 30 giorni (-8,69%) suggerisce rischi nell’esecuzione. La partecipazione al voto sulla proposta aziendale supererà la media del 42% delle consultazioni precedenti, o prevarrà lo scetticismo sulle meccaniche di blocco dei token?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?

TLDR

Lo sviluppo di Conflux procede con questi traguardi:

  1. Hardfork v3.0.1 (1 settembre 2025) – Ottimizzazioni finali della rete dopo l’aggiornamento Conflux 3.0.
  2. Pilotaggio Stablecoin Offshore Yuan (Q4 2025) – Test di pagamenti transfrontalieri nei mercati della Belt and Road.
  3. Integrazione Self Chain (Q4 2025) – Accesso a wallet senza chiavi e smart contract basati su intenti.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (1 settembre 2025)

Panoramica:
L’hardfork v3.0.1, annunciato il 12 agosto 2025, attiva il CIP-156 e migliora le prestazioni RPC. Questo segue l’aggiornamento fondamentale v3.0.0, che ha introdotto 8 Conflux Improvement Proposals (CIP) per aumentare la compatibilità con l’EVM e la capacità di elaborazione.

Cosa significa:
È un segnale positivo per CFX perché una maggiore affidabilità delle RPC può attrarre più sviluppatori a creare dApp, mentre il CIP-156 semplifica i meccanismi di consenso. I rischi includono possibili ritardi nell’adozione da parte degli operatori di nodi, che potrebbero temporaneamente rallentare le prestazioni della rete.

2. Pilotaggio Stablecoin Offshore Yuan (Q4 2025)

Panoramica:
Conflux collabora con AnchorX e Eastcompeace Technology per testare AxCNH, una stablecoin ancorata allo yuan offshore cinese (CNH), con l’obiettivo di facilitare i pagamenti transfrontalieri nei paesi della Belt and Road Initiative come Malesia e Singapore (Coinspeaker, 21 luglio 2025).

Cosa significa:
È un segnale positivo per CFX perché posiziona Conflux come ponte per l’adozione regolamentata dello yuan digitale, potenzialmente aumentando la domanda istituzionale. Tuttavia, le difficoltà normative nell’ambiente crypto rigoroso della Cina potrebbero rallentare l’implementazione.

3. Integrazione Self Chain (Q4 2025)

Panoramica:
Una partnership con Self Chain mira a semplificare l’ingresso degli utenti tramite wallet senza chiavi basati su MPC-TSS e l’automazione delle transazioni basata su intenti. Questo è rivolto all’adozione da parte delle imprese in settori regolamentati.

Cosa significa:
È un segnale neutrale per CFX nel breve termine, poiché i tempi di integrazione dipendono dall’adozione da parte degli sviluppatori. A lungo termine, potrebbe ampliare i casi d’uso di Conflux in ambito DeFi conforme e nei flussi di lavoro istituzionali.

Conclusione

La roadmap di Conflux bilancia aggiornamenti tecnici (v3.0.1), infrastrutture finanziarie (AxCNH) e miglioramenti dell’esperienza utente (Self Chain). L’iniziativa stablecoin e le partnership aziendali potrebbero aumentare l’utilità della rete, anche se permangono rischi legati a regolamentazioni e adozione. In che modo l’attenzione di Conflux verso casi d’uso allineati alla Cina potrà differenziarla dai concorrenti nella seconda metà del 2025?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?

TLDR

Il codice di Conflux ha recentemente ricevuto aggiornamenti importanti per migliorare la scalabilità e gli strumenti per gli sviluppatori.

  1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Ottimizzazione delle specifiche di rete e attivazione del CIP-156 per una migliore compatibilità con l’EVM.
  2. Aggiornamento principale v3.0.0 (1 agosto 2025) – Introduzione di 8 CIPs focalizzati sulla compatibilità con l’EVM, correzione di bug e ottimizzazioni RPC.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica:
Questo aggiornamento ha perfezionato l’hardfork v3.0.0 di Conflux, concentrandosi sulla stabilità della rete e sull’esperienza degli sviluppatori. Tra le modifiche principali troviamo l’attivazione del CIP-156 (formati di indirizzi compatibili con Ethereum) e miglioramenti agli endpoint RPC.

Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software prima dell’epoch 129.680.000 (stimato per il 1° settembre 2025) per evitare problemi di incompatibilità. L’aggiornamento ha inoltre risolto piccoli bug che influivano sulla finalizzazione delle transazioni e sul recupero dei dati.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX, perché interazioni RPC più fluide riducono le difficoltà per gli sviluppatori, mentre la compatibilità con l’EVM amplia le opportunità nel mondo DeFi e cross-chain. La maggiore stabilità rende Conflux più interessante anche per applicazioni aziendali.
(Fonte)

2. Aggiornamento principale v3.0.0 (1 agosto 2025)

Panoramica:
L’hardfork v3.0.0 ha introdotto 8 Conflux Improvement Proposals (CIPs), tra cui moduli per smart contract compatibili con l’EVM, ottimizzazioni delle commissioni di gas e modifiche al livello di consenso.

Gli sviluppatori hanno evidenziato miglioramenti al meccanismo di consenso Tree-Graph, che permette l’elaborazione parallela delle transazioni e supporta la capacità dichiarata di 15.000 TPS di Conflux. L’aggiornamento ha anche preparato il terreno per l’integrazione di agenti AI e la tokenizzazione di asset reali (RWA).

Cosa significa:
L’impatto è da neutro a positivo per CFX. Sebbene gli aggiornamenti migliorino scalabilità e funzionalità, il loro effetto completo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori. Le funzionalità AI e RWA sono in linea con l’obiettivo di Conflux di essere una blockchain regolamentata e orientata a casi d’uso concreti.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti del codice di Conflux puntano su scalabilità, compatibilità con l’EVM e infrastrutture per applicazioni AI e RWA — elementi fondamentali per il suo ruolo come blockchain conforme in Cina. Ora che gli operatori dei nodi sono allineati dopo l’hardfork, sarà interessante vedere se l’attività degli sviluppatori e i dati on-chain rifletteranno questi progressi tecnici nel quarto trimestre del 2025.