Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?

TLDR

La roadmap di Conflux si concentra sull’espansione dell’ecosistema, aggiornamenti tecnici e integrazione di stablecoin.

  1. Voto per l’integrazione di società pubbliche (settembre 2025) – Voto di governance per includere aziende quotate nel sistema Conflux.
  2. Espansione della stablecoin AxCNH (Q4 2025) – Scalare la stablecoin ancorata allo yuan offshore per pagamenti transfrontalieri.
  3. Ottimizzazioni di Conflux 3.0 (Q4 2025) – Miglioramenti post-aggiornamento per integrazione AI e scalabilità.

Approfondimento

1. Voto per l’integrazione di società pubbliche (settembre 2025)

Panoramica
Conflux ha proposto un voto di governance per integrare società quotate nel proprio ecosistema attraverso quattro pilastri: tesorerie digitali (blocco di CFX per oltre 4 anni), gestione di nodi, servizi di liquidità e tokenizzazione di asset reali (RWA). Il voto, previsto per fine settembre 2025, mira a diversificare la partecipazione istituzionale (MEXC News).

Cosa significa
Questa iniziativa è positiva per CFX perché l’ingresso di investitori istituzionali può aumentare liquidità e credibilità. Tuttavia, permangono rischi regolatori in Cina e dipendenza dai tempi di adozione aziendale.


2. Espansione della stablecoin AxCNH (Q4 2025)

Panoramica
AxCNH, la stablecoin di Conflux ancorata allo yuan offshore e sviluppata con AnchorX, è in fase di test pilota per i pagamenti transfrontalieri legati all’iniziativa Belt and Road (BRI). Nonostante il divieto cinese sulle stablecoin domestiche da agosto 2025, Conflux continua lo sviluppo offshore puntando a mercati come il Sud-est asiatico e il Kazakistan (CoinLive).

Cosa significa
L’impatto è neutro-positivo per CFX. Un’adozione efficace potrebbe aumentare la domanda per l’infrastruttura Conflux, ma tensioni geopolitiche e politiche restrittive cinesi potrebbero limitarne la crescita.


3. Ottimizzazioni di Conflux 3.0 (Q4 2025)

Panoramica
Dopo l’hardfork v3.0.1 completato il 1° settembre 2025, Conflux prevede ulteriori ottimizzazioni per la sua rete da 15.000 transazioni al secondo (TPS). Gli interventi principali riguardano il miglioramento del supporto agli agenti AI per smart contract e l’aumento della compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) (Conflux X Post).

Cosa significa
Questa evoluzione è positiva per CFX, poiché una maggiore scalabilità e integrazione AI possono attrarre sviluppatori. I rischi includono possibili ritardi tecnici e la concorrenza di altre blockchain Layer 1 come Solana.


Conclusione

Conflux sta cercando di bilanciare le sfide regolatorie con una crescita tecnica e di partnership ambiziosa. Il voto per l’integrazione di società pubbliche e la diffusione offshore di AxCNH rappresentano catalizzatori importanti nel breve termine. Riuscirà l’approccio orientato alla conformità di Conflux, nel contesto cinese, a favorire un’adozione sostenibile o i concorrenti globali supereranno le sue innovazioni?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?

TLDR

Il codice di Conflux ha subito importanti aggiornamenti nel terzo trimestre del 2025, con un focus su scalabilità, compatibilità con EVM e strumenti per sviluppatori.

  1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Ottimizzazione delle specifiche di rete e attivazione del CIP-156.
  2. Hardfork v3.0.0 (1 agosto 2025) – Introduzione di 8 CIPs per l’allineamento con EVM e miglioramento delle prestazioni.
  3. Lancio del CFX DevKit (17 luglio 2025) – Semplificazione della gestione dei nodi e del deployment degli smart contract.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento minore ha perfezionato l’hardfork v3.0.0 di Conflux, concentrandosi sulla stabilità della rete e sull’efficienza delle chiamate RPC.

Modifiche principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per CFX perché rende più fluide le interazioni RPC, migliorando l’esperienza degli sviluppatori, fondamentale per la crescita delle dApp. Gli operatori di nodo devono aggiornare entro il 1° settembre 2025 per evitare problemi di sincronizzazione. (Fonte)


2. Hardfork v3.0.0 (1 agosto 2025)

Panoramica: Un aggiornamento fondamentale mirato a una scalabilità di livello enterprise e alla compatibilità con Ethereum.

CIPs principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per CFX perché l’allineamento con EVM riduce le barriere di ingresso per gli sviluppatori Ethereum, mentre l’integrazione dell’AI apre nuove possibilità, come strategie DeFi automatizzate. L’aggiornamento dei nodi era obbligatorio entro il 1° settembre 2025. (Fonte)


3. Lancio del CFX DevKit (17 luglio 2025)

Panoramica: Un kit di strumenti pensato per semplificare lo sviluppo su Conflux, includendo nodi preconfigurati e modelli di smart contract.

Caratteristiche:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché strumenti più semplici accelerano la crescita dell’ecosistema, potenzialmente attirando sviluppatori Web2. Il concorso per il design del logo, guidato dalla community, ha inoltre aumentato il coinvolgimento. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Conflux puntano su scalabilità (15.000 TPS), compatibilità con Ethereum e adozione da parte degli sviluppatori, elementi chiave per il suo ruolo nelle ambizioni blockchain della Cina. Con le versioni v3.x operative e gli strumenti in fase di maturazione, CFX riuscirà a superare in attività di sviluppo altri Layer 1 concorrenti nel quarto trimestre?


Perché il prezzo di CFX è diminuito?

TLDR

Conflux (CFX) è sceso dello 0,73% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,93%). Il calo riflette una situazione tecnica mista e un rallentamento nella reazione agli sviluppi dell’ecosistema.

  1. Difficoltà a superare la resistenza tecnica – Prezzo respinto a un livello chiave di Fibonacci ($0,176–$0,184)
  2. Catalizzatore partnership in ritardo – Il mercato attende il voto di governance sulla proposta di integrazione di aziende pubbliche
  3. Influenza regolatoria cinese – Persistente impatto del giro di vite sugli stablecoin di agosto

Analisi Approfondita

1. Difficoltà a superare la resistenza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: CFX incontra una resistenza tra $0,176 (ritracciamento Fibonacci al 78,6%) e $0,184 (livello 50%), con il prezzo attuale a $0,179. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,0006), ma l’RSI a 14 giorni (47,8) indica un momentum neutro.

Cosa significa: Sebbene la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,114) suggerisca un trend rialzista di lungo termine, il mancato mantenimento sopra la media mobile semplice a 7 giorni ($0,181) segnala una pressione ribassista nel breve periodo. I trader mostrano cautela vicino alla zona di offerta tra $0,18 e $0,19, dove la scorsa settimana sono stati scambiati 23,6 milioni di CFX.

Da monitorare: Una chiusura sotto $0,176 potrebbe innescare liquidazioni verso $0,166, corrispondente al minimo di agosto.

2. Catalizzatore partnership in ritardo (Impatto misto)

Panoramica: La proposta di Conflux del 3 settembre per integrare aziende pubbliche nel suo ecosistema tramite posizioni bloccate di CFX (minimo 4 anni) è ancora in attesa del voto della comunità.

Cosa significa: Sebbene il piano possa ridurre l’offerta circolante e favorire l’adozione istituzionale, la mancanza di dettagli sul voto ha lasciato il mercato in una fase di attesa. Il volume di scambi nelle 24 ore è calato del 32,6% a $49,1 milioni, segnalando una riduzione della fiducia.

Da monitorare: Tempistiche di ratifica della proposta e partecipazione al voto di governance imminente.

3. Influenza regolatoria cinese (Neutrale-ribassista)

Panoramica: Il giro di vite cinese di agosto sulle attività legate agli stablecoin continua a influenzare negativamente il sentiment verso CFX, che si presenta come una blockchain conforme alle normative cinesi.

Cosa significa: Anche se Conflux opera principalmente tramite Hong Kong, l’iniziativa di luglio sugli stablecoin in yuan offshore (fonte) resta limitata dalle politiche della Cina continentale. Il guadagno del 165% in 90 giorni rende CFX vulnerabile a prese di profitto in un contesto di incertezza regolatoria.

Conclusione

Il calo di CFX riflette una fase di consolidamento tecnico e una reazione ritardata agli sviluppi dell’ecosistema, aggravata dalla prudenza regolatoria cinese. Sebbene gli aggiornamenti di rete (hardfork 3.0.1) e il potenziale delle partnership offrano un supporto fondamentale, i trader sembrano concentrati sulle soglie tecniche immediate.

Punto chiave da osservare: Riuscirà CFX a mantenersi sopra la media mobile semplice a 30 giorni ($0,1793) entro la scadenza dell’aggiornamento nodo del 1° settembre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?

TLDR

Il prezzo di Conflux è al centro di una tensione tra aggiornamenti della rete e rischi normativi.

  1. Voto sull’integrazione con società quotate – Una proposta di governance (settembre 2025) potrebbe bloccare CFX nelle casse aziendali, riducendo l’offerta disponibile.
  2. Hardfork Conflux 3.0 – L’aggiornamento a 15.000 TPS (attivo dal 1° settembre) punta a favorire l’adozione, ma potrebbe causare volatilità nel breve termine.
  3. Repressione cinese sulle stablecoin – Le iniziative offshore sullo yuan prosperano, ma i divieti interni creano ostacoli regolatori.

Approfondimento

1. Voto sulle partnership con società quotate (Impatto misto)

Panoramica:
Una proposta di governance in attesa (MEXC News) mira a integrare società pubbliche nell’ecosistema Conflux tramite il blocco di CFX per almeno 4 anni e la gestione di nodi. Il voto, previsto per fine settembre 2025, potrebbe:

Cosa significa: L’approvazione potrebbe creare scarsità strutturale, ma il successo dipende dall’adozione aziendale, un rischio in un mercato dominato da Ethereum e Solana per le blockchain enterprise.


2. Aggiornamento Conflux 3.0 (Catalizzatore positivo)

Panoramica:
L’hardfork v3.0.1 (Conflux Network) attivato il 1° settembre abilita:

Cosa significa: L’aggiornamento posiziona CFX come ponte tra le blockchain aziendali asiatiche e gli ecosistemi DeFi occidentali. Storicamente, CFX registra rialzi tra il 40% e il 70% in occasione di grandi aggiornamenti (luglio 2025: +104% dopo l’annuncio della 3.0), anche se spesso segue una fase di presa di profitto. La media mobile esponenziale a 200 giorni, intorno a $0,144, potrebbe fungere da supporto.


3. Rischi legati alle stablecoin offshore in yuan (Fattore negativo imprevisto)

Panoramica:
La stablecoin AxCNH di Conflux (CoinMarketCap) è pensata per i corridoi commerciali della Belt and Road, ma deve affrontare:

Cosa significa: Sebbene la fase di test di AxCNH abbia fatto salire CFX del 47% a luglio, ritardi nelle autorizzazioni potrebbero causare una correzione del 20-30%, soprattutto considerando il turnover settimanale del 5,3% di CFX, che indica una bassa liquidità per assorbire shock.


Conclusione

Il rally del 165% di CFX negli ultimi 90 giorni sarà messo alla prova dal voto di governance e dal rilascio dell’aggiornamento a settembre. Un successo nel bloccare l’offerta tramite partner aziendali potrebbe spingere il prezzo a testare la resistenza a $0,25 (livello Fibonacci 23,6%), mentre eventuali ostacoli normativi potrebbero far tornare il prezzo verso il supporto a $0,14.

Da seguire: Riusciranno le transazioni pilota di AxCNH a Singapore e Malaysia (previsti per ottobre 2025) a superare un volume di $50 milioni, confermando così un’utilità reale?


Cosa dicono le persone su CFX?

TLDR

Il vantaggio regolamentare di Conflux e l’entusiasmo per l’aggiornamento dividono i trader tra obiettivi di crescita elevati e avvertimenti dall’RSI. Ecco cosa si dice:

  1. La blockchain preferita della Cina – CFX vola grazie ai piani per la stablecoin AxCNH e all’aggiornamento Conflux 3.0 con 15.000 TPS
  2. Short squeeze esplosivo – Liquidazioni per 11 milioni di dollari alimentano rally oltre il 100%, ma l’RSI a 93 segnala ipercomprato
  3. Narrativa di shock dell’offerta – 576 milioni di CFX bruciati o bloccati da maggio riducono l’offerta circolante

Approfondimento

1. @genius_sirenBSC: Impulso positivo per la stablecoin Belt & Road

“Il lancio di AxCNH di CFX punta ai pagamenti transfrontalieri in oltre 140 paesi della Belt & Road – la stablecoin offshore in yuan potrebbe gestire flussi commerciali superiori a 50 miliardi di dollari entro il 2026.”
– @genius_sirenBSC (89.000 follower · 2,1 milioni di impression · 3 agosto 2025, 04:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per CFX, poiché lo status di partner strategico blockchain della Cina attira interesse istituzionale, con l’avvio di progetti pilota a Singapore e Malaysia dal 1° agosto.

2. @johnmorganFL: Rischi legati al rally alimentato dalle liquidazioni

“11 milioni di dollari di posizioni short liquidate in 24 ore mentre CFX è salito del 120% – ma l’RSI a 93 indica un surriscaldamento da livello Chernobyl. I rialzisti puntano sull’arrivo di Conflux 3.0 con smart contract AI il 30 agosto.”
– @johnmorganFL (217.000 follower · 4,8 milioni di impression · 20 luglio 2025, 12:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva mista – i dati tecnici suggeriscono un possibile ritracciamento, ma l’attesa per l’aggiornamento potrebbe mantenere il momentum se il supporto tra 0,17 e 0,18 dollari regge.

3. Post della community: Tokenomics in restringimento

“576 milioni di CFX rimossi tramite burn e staking da maggio – pari all’11% dell’offerta circolante. Insieme ai rumor su acquisizioni nel settore Pharma Biotech, si crea una situazione di scarsità ideale.”
– Community di CoinMarketCap (punteggio qualità 9,6/10 · 20 luglio 2025, 07:50 UTC)
Cosa significa: Dinamiche di offerta positive, poiché la riduzione della liquidità amplifica i movimenti di prezzo, anche se la conferma di accordi M&A resta fondamentale.

Conclusione

Il consenso su CFX è positivo ma con cautela – i venti favorevoli regolamentari e gli aggiornamenti tecnologici bilanciano i segnali di ipercomprato. Tenete d’occhio la zona di supporto tra 0,17 e 0,18 dollari dopo l’aggiornamento; una rottura potrebbe scatenare prese di profitto dopo il +165% degli ultimi 90 giorni. “L’Ethereum cinese” ha ancora la spinta per un nuovo rialzo o questa è l’ultima battaglia della stagione degli altcoin?


Quali sono le ultime notizie su CFX?

TLDR

Conflux unisce la finanza tradizionale a iniziative innovative nell’ecosistema e aggiornamenti tecnologici. Ecco le novità principali:

  1. Proposta per il Fondo Ecosistemico (3 settembre 2025) – Mira a integrare aziende quotate in borsa per un uso a lungo termine di CFX.
  2. Aggiornamento Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Migliora la stabilità della rete e la compatibilità con EVM.
  3. Partnership con Self Chain (8 agosto 2025) – Facilita l’accesso ai wallet e le interazioni DeFi.

Approfondimento

1. Proposta per il Fondo Ecosistemico (3 settembre 2025)

Panoramica:
Conflux ha proposto un voto di governance per integrare aziende quotate nel proprio ecosistema attraverso quattro pilastri: tesorerie aziendali che detengono CFX, gestione dei nodi, servizi di liquidità e gestione di asset reali (RWA). I CFX destinati ai partner sarebbero bloccati per quattro anni per allineare gli incentivi.

Cosa significa:
Questa proposta è positiva per CFX perché potrebbe aumentare l’adozione istituzionale e ridurre la quantità di token liquidi sul mercato, anche se ci sono rischi legati all’implementazione. L’approvazione dipenderà dal voto della comunità, con dettagli ancora da definire. (MEXC)

2. Aggiornamento Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica:
La rete ha lanciato la versione v3.0.1, che ottimizza l’hardfork precedente con l’attivazione del CIP-156, miglioramenti nelle chiamate RPC e correzioni di bug. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare entro il 1° settembre per mantenere la compatibilità.

Cosa significa:
L’aggiornamento è neutro o leggermente positivo: migliora la solidità tecnica della rete, ma non introduce novità rivoluzionarie. La reazione del prezzo è stata contenuta, riflettendo l’attenzione del mercato più sulla crescita dell’ecosistema che su aggiornamenti incrementali. (Conflux)

3. Partnership con Self Chain (8 agosto 2025)

Panoramica:
Conflux ha stretto una collaborazione con Self Chain per permettere l’accesso ai wallet senza chiavi e transazioni basate su intenti, rivolgendosi a utenti aziendali e istituzionali che cercano interazioni DeFi più semplici.

Cosa significa:
Questa partnership è positiva per l’adozione: un’esperienza utente più fluida potrebbe attrarre aziende non esperte di criptovalute, soprattutto in mercati asiatici regolamentati. Tuttavia, i dati concreti sull’adozione (come la crescita degli utenti) richiederanno mesi per emergere. (Self Chain)

Conclusione

Conflux sta puntando con decisione sull’integrazione istituzionale, la scalabilità tecnica e la facilità d’uso, elementi chiave per il suo orientamento verso un’utilità reale nel mondo concreto. Sebbene le mosse recenti siano in linea con l’approccio favorevole alla blockchain della Cina, resta da vedere se i cambiamenti normativi sulle stablecoin (come il recente giro di vite interno di agosto) complicheranno le ambizioni offshore del progetto.