Perché il prezzo di CFX è diminuito?
TLDR
Conflux (CFX) è sceso dello 0,55% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,143$, estendendo un calo settimanale del 17,6%. Tre fattori principali hanno contribuito a questa flessione:
- Debolezza tecnica – Indicatori ribassisti come l’RSI vicino alla zona di ipervenduto e il supporto a 0,15$ non mantenuto.
- Realizzazione di profitti – CFX è aumentato del 90% in 90 giorni; probabilmente i trader hanno incassato i guadagni in un contesto di incertezza generale del mercato.
- Mancanza di nuovi catalizzatori – Le notizie recenti si sono concentrate su partnership (HTX DAO, stablecoin AxCNH) ma senza eventi a breve termine in grado di stimolare il prezzo.
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: CFX ha rotto al di sotto del supporto critico a 0,15$ (ritracciamento Fibonacci del 78,6%) e si sta scambiando sotto tutte le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 0,1485$). L’RSI a 14 giorni, pari a 34,38, si avvicina alla zona di ipervenduto, ma non ha ancora innescato un rimbalzo, segnalando un interesse d’acquisto debole.
Cosa significa: L’istogramma MACD ribassista (-0,00377) e i tentativi falliti di recupero indicano che i trader stanno uscendo dalle posizioni. La resistenza immediata si trova a 0,152$ (Fibonacci 23,6%), mentre una chiusura sotto i 0,135$ (minimo previsto per il 2025) potrebbe intensificare le vendite.
2. Realizzazione di profitti dopo il rally (Impatto misto)
Panoramica: CFX è cresciuto del 90% tra giugno e agosto 2025, spinto dall’aggiornamento 3.0 e dalla narrativa legata alla stablecoin allineata alla Cina. Tuttavia, il calo del 19% negli ultimi 30 giorni riflette una presa di profitto con il momentum in diminuzione.
Cosa significa: Senza nuovi catalizzatori (ad esempio accordi con tesorerie aziendali o traguardi nell’adozione di AxCNH), i trader a breve termine probabilmente stanno spostando i capitali verso asset con prospettive più chiare. Il volume nelle 24 ore di CFX è sceso del 29% a 23,3 milioni di dollari, segnalando una minore convinzione.
3. Pressioni dal mercato più ampio (Impatto ribassista)
Panoramica: I mercati crypto hanno perso il 5,95% nella settimana, con la dominance di Bitcoin salita al 57,77%. Il sentiment di paura (indice a 34) e il calo dei volumi delle stablecoin hanno penalizzato altcoin come CFX.
Cosa significa: CFX ha sottoperformato il mercato (-0,55% contro -0,71% della capitalizzazione totale crypto), ma la sua elevata correlazione con Bitcoin lo rende vulnerabile se BTC fatica a mantenere il supporto a 108.000$.
Conclusione
Il calo di CFX riflette un esaurimento tecnico, la presa di profitto dopo un rally parabolico e un sentiment di rischio generale negativo. Sebbene i casi d’uso focalizzati sulla Cina (stablecoin, asset reali tokenizzati) offrano potenziale a lungo termine, i trader a breve termine attendono segnali più chiari.
Punto chiave da monitorare: CFX riuscirà a mantenere il supporto a 0,135$, o la rottura di questo livello innescherà una correzione più profonda verso 0,10$?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?
TLDR
Il prezzo di Conflux è influenzato da una tensione tra l’adozione legata alla Cina e un sentiment di mercato incerto.
- Pilota Stablecoin AxCNH – L’integrazione dello yuan offshore tramite Belt & Road potrebbe aumentare la domanda (scenario negativo se l’adozione rallenta).
- Vincoli nei Tesori Aziendali – Il blocco di CFX per 4 anni da parte di società pubbliche potrebbe ridurre l’offerta (serve approvazione della governance).
- Aggiornamento Conflux 3.0 – Dopo l’hardfork persistono rischi di volatilità nonostante il miglioramento a 15.000 TPS (RSI a 34 indica possibile rimbalzo da ipervenduto).
Analisi Approfondita
1. Adozione della Stablecoin Yuan Offshore (Impatto Misto)
Panoramica:
La stablecoin AxCNH di Conflux, ancorata 1:1 allo yuan offshore cinese, è pensata per facilitare i pagamenti transfrontalieri nei paesi della Belt & Road come Malesia e Kazakistan. Il progetto pilota è iniziato il 1° agosto 2025 con i partner AnchorX e Eastcompeace (The Block).
Cosa significa:
Un’adozione efficace potrebbe fare di CFX la principale infrastruttura blockchain per il commercio legato alla Cina, aumentando la domanda basata sull’utilizzo reale. Tuttavia, i controlli sui capitali e le tensioni geopolitiche potrebbero limitare l’adozione fuori dall’Asia, riducendo il potenziale di crescita.
2. Collaborazioni con Tesorerie Aziendali (Impatto Positivo)
Panoramica:
Una proposta del 2 settembre mira a bloccare CFX nelle tesorerie di società pubbliche per oltre 4 anni, riducendo così la quantità di moneta in circolazione. Le votazioni si concluderanno a metà settembre (Yahoo Finance).
Cosa significa:
Se approvata, questa misura potrebbe togliere dal mercato circa il 10% dei 5,14 miliardi di CFX in circolazione, creando una scarsità strutturale. Se non si trovano partner (come il possibile interesse di PetroChina), si rischia una volatilità negativa legata al fenomeno “sell the news”.
3. Sentiment Tecnico Post-Aggiornamento (Scenario Negativo a Breve Termine)
Panoramica:
L’hardfork v3.0.1 di Conflux, avvenuto il 1° settembre, ha corretto bug e migliorato la compatibilità con EVM, ma ha causato un calo del prezzo del 10%. Attualmente CFX è scambiato sotto la media mobile a 30 giorni ($0,1716) con un RSI a 34,38 che indica un momentum neutro ma fragile.
Cosa significa:
Il supporto chiave è al livello di ritracciamento Fibonacci del 78,6% a $0,135 (contro i $0,142 attuali). Una rottura al di sotto potrebbe accelerare il calo verso la media mobile a 200 giorni ($0,1174), mentre il recupero sopra $0,1747 (50% Fib) potrebbe rilanciare segnali positivi.
Conclusione
L’andamento di medio termine di CFX dipenderà dai dati sull’adozione di AxCNH e dai vincoli nelle tesorerie aziendali, mentre l’analisi tecnica suggerisce prudenza finché non si supera la soglia di $0,1747. Con una dominance di Bitcoin al 57,8%, gli altcoin come CFX restano sensibili ai cambiamenti nella liquidità globale.
Domanda chiave da monitorare: Il volume mensile delle transazioni di AxCNH supererà i 500 milioni di dollari entro il quarto trimestre 2025, confermando l’utilità reale di Conflux?
Cosa dicono le persone su CFX?
TLDR
Conflux cavalca l’onda delle ambizioni blockchain della Cina – ecco cosa sta emergendo:
- L’entusiasmo per le stablecoin spinge rialzi superiori al 100%
- L’aggiornamento Conflux 3.0 punta a 15.000 TPS e all’integrazione dell’IA
- Un “short squeeze” provoca un balzo del 40% in un solo giorno
Approfondimento
1. @genius_sirenBSC: Lancio di una stablecoin offshore ancorata allo yuan Positivo
"CFX utilizzato tramite AEON Pay in oltre 20 milioni di negozi... la stablecoin ancorata allo yuan punta ai pagamenti lungo la Belt & Road"
– @genius_sirenBSC (82.000 follower · 1,2 milioni di impression · 3 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché posiziona la rete come ponte della Cina per esperimenti cross-border con le CBDC (valute digitali delle banche centrali), potenzialmente garantendo una domanda stabile da parte delle imprese.
2. @Conflux_Network: Aggiornamento Tree-Graph 3.0 Positivo
"15.000 TPS, supporto per agenti IA e miglioramenti EVM in arrivo il 30 luglio"
– @Conflux_Network (310.000 follower · 950.000 impression · 19 luglio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è positivo perché l’aumento della capacità di elaborazione potrebbe attirare sviluppatori interessati a creare applicazioni decentralizzate per asset reali (RWA) e pagamenti, anche se ci sono rischi legati alla realizzazione effettiva dell’aggiornamento.
3. @johnmorganFL: Liquidazioni da Short Squeeze Neutrale
"Liquidazioni per 11 milioni di dollari in 24 ore mentre CFX supera la resistenza a 0,10$ – RSI a 93 indica ipercomprato"
– @johnmorganFL (48.000 follower · 620.000 impression · 20 luglio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro – sebbene lo short squeeze abbia spinto i prezzi verso l’alto, l’indicatore RSI molto alto suggerisce che potrebbe seguire una fase di consolidamento tra 0,17$ e 0,21$ prima di nuovi movimenti.
Conclusione
Il consenso su CFX è positivo ma con cautela, guidato dai progetti di stablecoin allineati alla Cina e dagli aggiornamenti tecnici, ma moderato dai segnali di ipercomprato. Da tenere d’occhio il lancio pilota della stablecoin AxCNH previsto per il 1° agosto a Singapore e Malaysia – un utilizzo reale e di successo potrebbe confermare gli obiettivi di prezzo intorno a 0,30$ discussi tra i trader.
Quali sono le ultime notizie su CFX?
TLDR
Conflux sta bilanciando partnership strategiche con le sfide normative mentre si spinge verso le stablecoin e l’adozione istituzionale. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Partnership con HTX DAO (23 settembre 2025) – Collaborazione sull’integrazione DeFi/CeFi durante un evento a Shanghai, ampliando la portata dell’ecosistema.
- Lancio della stablecoin AxCNH (22 settembre 2025) – Token ancorato allo yuan offshore, rivolto ai pagamenti transfrontalieri nell’ambito della Belt & Road Initiative.
- Proposta per il Tesoro di società quotate (2 settembre 2025) – Piano per bloccare CFX nei bilanci aziendali per oltre 4 anni, in attesa di voto.
Approfondimento
1. Partnership con HTX DAO (23 settembre 2025)
Panoramica:
Conflux ha partecipato all’incontro di HTX DAO a Shanghai per sviluppare un’infrastruttura ibrida CeFi/DeFi e la tokenizzazione di asset reali (RWA). La collaborazione sfrutta la blockchain di Conflux, caratterizzata da basse commissioni e alta velocità di transazione (TPS), insieme ai più di 800.000 detentori di token di HTX DAO nel mondo.
Cosa significa:
Questa partnership rafforza il ruolo di Conflux nella finanza cross-chain regolamentata, soprattutto in Asia. Tuttavia, la concorrenza da parte degli ecosistemi DeFi già consolidati di Ethereum e TRON potrebbe limitare un’adozione immediata. (Decrypt)
2. Lancio della stablecoin AxCNH (22 settembre 2025)
Panoramica:
AnchorX ha lanciato AxCNH, una stablecoin ancorata allo yuan offshore, sulla blockchain di Conflux per facilitare transazioni transfrontaliere nei paesi della Belt & Road Initiative. Sono in corso test pilota con aziende come Zoomlion e Lenovo per ridurre la dipendenza dal dollaro USA nel commercio internazionale.
Cosa significa:
AxCNH potrebbe aumentare l’utilizzo di CFX nei pagamenti internazionali, ma l’adozione deve affrontare ostacoli come i controlli sui capitali in Cina e la forte dipendenza globale da stablecoin come USDT e USDC. (AMBCrypto)
3. Proposta per il Tesoro di società quotate (2 settembre 2025)
Panoramica:
Conflux ha proposto di bloccare CFX nei bilanci di società pubbliche per un periodo superiore ai 4 anni, con l’obiettivo di consolidare partnership istituzionali a lungo termine. Il piano prevede anche l’integrazione di operazioni di nodi e la gestione di asset reali tokenizzati.
Cosa significa:
Se approvata, questa iniziativa potrebbe ridurre l’offerta circolante di CFX e avvicinare il token alla finanza tradizionale. Tuttavia, restano rischi legati al controllo normativo e alla riluttanza delle aziende a includere criptovalute nei propri bilanci. (Yahoo Finance)
Conclusione
Conflux sta puntando sull’adozione istituzionale e sul commercio basato sulle stablecoin, ma permangono rischi legati all’esecuzione. Riuscirà AxCNH a diffondersi oltre l’Asia? E le partnership con i tesori aziendali riusciranno a compensare il calo del 30% del prezzo di CFX negli ultimi 60 giorni?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?
TLDR
Lo sviluppo di Conflux procede con questi traguardi:
- Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025) – Lancio completo dello stablecoin ancorato allo yuan offshore per pagamenti transfrontalieri.
- Hardfork Conflux 3.1 (Q4 2025) – Miglioramento della scalabilità e integrazione dell’intelligenza artificiale.
- Infrastruttura per la Tokenizzazione di RWA (2026) – Strumenti per la digitalizzazione di asset reali.
Approfondimento
1. Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025)
Panoramica:
Conflux ha stretto una partnership con AnchorX e Eastcompeace per ampliare l’uso dello stablecoin AxCNH, che è ancorato 1:1 allo yuan offshore cinese. Dopo una fase pilota in paesi della Belt & Road come Singapore e Malesia (CoinMarketCap), il lancio completo mira a facilitare pagamenti transfrontalieri senza intoppi e a rispettare le normative di Hong Kong per le licenze degli stablecoin.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX, poiché l’adozione dello stablecoin potrebbe aumentare l’utilità della rete e attrarre partner istituzionali. Tuttavia, esistono rischi legati alle normative in evoluzione sulle criptovalute in Cina.
2. Hardfork Conflux 3.1 (Q4 2025)
Panoramica:
Dopo l’aggiornamento v3.0, che ha portato la rete a 15.000 transazioni al secondo e ha introdotto il supporto per agenti AI, l’hardfork 3.1 si concentra sull’ottimizzazione della compatibilità con EVM (Ethereum Virtual Machine) e sulla correzione di bug emersi con l’aggiornamento del 1° settembre. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per evitare problemi di incompatibilità (Conflux Network).
Cosa significa:
L’impatto è neutro o leggermente positivo: i miglioramenti tecnici potrebbero stimolare l’attività degli sviluppatori, anche se non si prevedono effetti immediati sul prezzo. Ritardi nell’aggiornamento dei nodi potrebbero temporaneamente influenzare le prestazioni della rete.
3. Infrastruttura per la Tokenizzazione di RWA (2026)
Panoramica:
Conflux intende sviluppare un’infrastruttura per la tokenizzazione di asset reali (RWA), come materie prime e immobili, sfruttando la conformità alle normative cinesi. Questo progetto si inserisce in partnership strategiche, come quella con China Telecom per le SIM blockchain (Yahoo Finance).
Cosa significa:
È una prospettiva positiva a lungo termine, poiché la tokenizzazione di asset reali potrebbe aprire mercati del valore di trilioni di dollari. Tuttavia, ci sono rischi legati alla concorrenza con Ethereum e alla complessità regolamentare.
Conclusione
La roadmap di Conflux punta sull’adozione dello stablecoin, sul miglioramento tecnico e sull’infrastruttura per la tokenizzazione di asset reali, per consolidare il suo ruolo come gateway blockchain conforme alle normative cinesi. Sebbene gli aggiornamenti recenti abbiano aumentato l’interesse speculativo, la crescita sostenibile dipenderà da risultati concreti in termini di adozione. Riuscirà AxCNH a imporsi nei corridoi commerciali transfrontalieri?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?
TLDR
Il codice di Conflux mostra uno sviluppo attivo con nuovi strumenti, aggiornamenti del protocollo e miglioramenti dell’EVM.
- Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Ottimizzazione delle specifiche di rete e attivazione del CIP-156.
- Supporto Java SDK CIP-37 (2025) – Gestione semplificata degli indirizzi per gli sviluppatori.
- Lancio CFX DevKit (2025) – Configurazione facilitata dei nodi e distribuzione dei contratti.
Approfondimento
1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)
Panoramica: Conflux v3.0.1 ha introdotto correzioni di bug, miglioramenti alle chiamate RPC e ha attivato il CIP-156 per ottimizzare le regole di consenso. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare entro il 1° settembre 2025 per mantenere la compatibilità.
Questo aggiornamento minore segue il major hardfork v3.0.0, che ha incluso 8 CIPs volti a migliorare la compatibilità con l’EVM e la capacità di elaborazione. L’attenzione a ottimizzazioni retrocompatibili riduce le difficoltà per gli sviluppatori e migliora la stabilità della rete.
Cosa significa: L’impatto su CFX è neutro, poiché si concentra sulla riduzione del debito tecnico più che su nuove funzionalità appariscenti. Tuttavia, un funzionamento più fluido dei nodi potrebbe favorire indirettamente un’adozione a lungo termine. (Fonte)
2. Supporto Java SDK CIP-37 (2025)
Panoramica: Il Java SDK ha aggiunto il pieno supporto per gli indirizzi CIP-37, permettendo una conversione semplice tra formati esadecimali, base32 e formati estesi, mantenendo l’integrità dell’ID di rete.
Gli sviluppatori possono ora gestire il sistema di indirizzamento ibrido di Conflux (compatibile sia con lo stile Ethereum che con formati nativi) senza dover effettuare parsing manuale. L’aggiornamento ha anche migliorato la gestione degli errori per ID di rete non validi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono costruire su Conflux, potenzialmente accelerando la migrazione delle dApp. (Fonte)
3. Lancio CFX DevKit (2025)
Panoramica: Il CFX DevKit, guidato dalla comunità, ha introdotto devcontainer preconfigurati, gestori locali di nodi e contratti intelligenti template per gli ambienti Core ed eSpace.
Grazie all’astrazione delle configurazioni di base, il toolkit riduce il tempo di setup da ore a pochi minuti. Un concorso per il design del logo (premio di 50$) e contributi open-source stanno stimolando la partecipazione della comunità.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché strumenti migliori potrebbero attrarre più sviluppatori nell’ecosistema, anche se sarà importante monitorare i dati sull’adozione. (Fonte)
Conclusione
Conflux sta bilanciando aggiornamenti a livello di protocollo (CIP) con strumenti pratici per sviluppatori, mostrando un duplice focus su scalabilità e crescita dell’ecosistema. Sebbene gli ultimi hardfork non presentino funzionalità di grande impatto mediatico, dimostrano una manutenzione disciplinata dell’infrastruttura.
Gli strumenti migliorati si tradurranno in un aumento misurabile dell’attività on-chain nel Q4 2025?