Perché il prezzo di CFX è diminuito?
TLDR
Conflux (CFX) è sceso dell'1,48% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+1,73%). I principali fattori sono stati la presa di profitto dopo i recenti guadagni, segnali tecnici contrastanti e un momentum contenuto intorno alle proposte strategiche.
- Presa di profitto dopo il rally – CFX è aumentato del 104% in 90 giorni, causando una pressione di vendita a breve termine.
- Resistenza tecnica – Non è riuscito a superare la zona di resistenza tra $0,18 e $0,20, segnalando un momentum ribassista.
- Impatto ritardato delle partnership – È in attesa una votazione sulla governance riguardo accordi con tesorerie di società pubbliche, riducendo l'urgenza rialzista.
Analisi Approfondita
1. Presa di Profitto Dopo Forti Guadagni a Medio Termine (Impatto Ribassista)
Panoramica: CFX ha registrato un rally del 104% in 90 giorni (fino al 3 ottobre 2025), spinto da aggiornamenti come Conflux 3.0 e collaborazioni con stablecoin. Tuttavia, il calo del prezzo nelle ultime 24 ore coincide con una diminuzione del 7,85% nel volume di scambi, suggerendo che i trader stanno realizzando i profitti dopo il trend rialzista prolungato.
Cosa significa: L’alta volatilità è normale dopo movimenti parabolici, soprattutto quando i fattori rialzisti (ad esempio aggiornamenti di rete) sono già stati scontati dal mercato. L’RSI a 24 ore (42,02) indica un momentum neutro, mentre l’istogramma MACD (-0,00053934) suggerisce un indebolimento della pressione rialzista.
Da monitorare: Se CFX riuscirà a mantenere il supporto della media mobile semplice (SMA) a 50 giorni ($0,1615) o se tornerà a testare la SMA a 200 giorni ($0,1441).
2. Resistenza Tecnica a Livelli Chiave (Impatto Misto)
Panoramica: CFX ha incontrato una resistenza nella fascia tra $0,18 e $0,20 (come riportato nelle notizie del 30 agosto), una barriera importante da luglio 2025. Attualmente il prezzo si aggira vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2% ($0,16797), con un supporto immediato al 50% ($0,1618).
Cosa significa: Il mancato superamento della resistenza spesso provoca ritracciamenti, con i trader che escono dalle posizioni. Il calo del volume nelle ultime 24 ore (-7,85%) conferma una scarsa convinzione in una rottura a breve termine.
Da monitorare: Una chiusura sotto $0,146 (livello Fibonacci 78,6%) potrebbe accelerare le vendite verso $0,135.
3. Impatto Ritardato delle Proposte Strategiche (Impatto Neutro)
Panoramica: Una proposta del 2 settembre per vincolare CFX nelle tesorerie di società pubbliche per oltre 4 anni è in attesa di voto dalla comunità. Sebbene questo possa ridurre l’offerta a lungo termine, la mancanza di una decisione immediata ha lasciato i trader in attesa.
Cosa significa: I mercati spesso anticipano ritardi nelle decisioni di governance, causando apatia nel breve termine. La discesa del prezzo di CFX negli ultimi 30 giorni (-14,87%) riflette questa incertezza.
Da monitorare: La conferma della data del voto e i dettagli delle partnership.
Conclusione
Il calo di CFX riflette una fase di raffreddamento dopo il rally del terzo trimestre, aggravata dalla resistenza tecnica e dai ritardi nelle decisioni di governance. Sebbene i fondamentali a medio termine (aggiornamenti, adozione di stablecoin) rimangano solidi, il sentiment a breve termine dipende dal mantenimento di livelli chiave di supporto.
Punto chiave da osservare: Riuscirà CFX a stabilizzarsi sopra $0,15 o la presa di profitto lo porterà verso il minimo del 2025 a $0,135? Monitorare il crossover del MACD e le tendenze di volume per avere indicazioni.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?
TLDR
Il prezzo di Conflux è influenzato da forze contrastanti: da un lato fattori legati alla Cina, dall’altro la volatilità tipica delle altcoin.
- Adozione di Tree-Graph 3.0 – L’attività della rete dopo l’aggiornamento metterà alla prova le promesse di scalabilità (obiettivo di 15.000 TPS).
- Adozione dello stablecoin AxCNH – L’integrazione dello yuan offshore nel commercio della Belt & Road potrebbe aumentare l’utilità di CFX.
- Lockup delle società quotate – Potenziali accordi di tesoreria con blocco di 4 anni potrebbero ridurre l’offerta se approvati dalla governance.
Approfondimento
1. Adozione di Tree-Graph 3.0 (Impatto misto)
Panoramica:
L’aggiornamento Tree-Graph 3.0 di agosto 2025 ha aumentato la capacità teorica di Conflux a 15.000 transazioni al secondo (TPS) e ha introdotto la compatibilità con agenti AI. Tuttavia, il numero medio di transazioni giornaliere si mantiene intorno a 50.000 (livelli pre-aggiornamento a settembre 2025), indicando un’adozione ancora limitata.
Cosa significa:
Per vedere un aumento sostenuto del prezzo è necessario dimostrare un’adozione concreta da parte delle imprese, ad esempio per i pagamenti transfrontalieri tramite AxCNH. Se Conflux non riuscirà a coinvolgere partner importanti della Belt & Road come Zoomlion (CoinJournal), potrebbero riaffiorare dubbi sul suo posizionamento “compliance regolatoria” rispetto a concorrenti come VeChain.
2. Integrazione dello stablecoin AxCNH (Impatto positivo)
Panoramica:
Lo stablecoin AxCNH di Conflux, ancorato 1:1 allo yuan offshore, ha avviato programmi pilota a Singapore e Malaysia nell’agosto 2025 per facilitare il commercio internazionale. Tra i partner figurano Lenovo e la società statale Eastcompeace (AMBCrypto).
Cosa significa:
Se il volume di AxCNH supererà i 100 milioni di dollari al mese (rispetto agli attuali circa 15 milioni), CFX potrebbe diventare il principale strumento di regolamento commerciale per la Cina, giustificando valutazioni più elevate. Tuttavia, i controlli sui capitali e la predominanza degli stablecoin in dollari USA (raccolta di 20 miliardi di Tether) rappresentano rischi per l’adozione.
3. Partnership con tesorerie aziendali (Impatto positivo)
Panoramica:
Una proposta di governance di settembre 2025 prevede che società quotate possano detenere CFX in tesorerie bloccate per almeno 4 anni, da utilizzare per gestire nodi o asset reali (RWA). Se approvata, questa misura potrebbe ridurre l’offerta circolante di circa il 10% (attualmente 5,14 miliardi) (MEXC News).
Cosa significa:
Partnership di successo, ad esempio con aziende biotech quotate a Hong Kong, potrebbero generare una domanda riflessiva simile alla strategia di MicroStrategy con Bitcoin. Tuttavia, il rendimento negativo del 30% di CFX negli ultimi 60 giorni potrebbe scoraggiare società più prudenti rispetto a BTC o ETH.
Conclusione
Le prospettive di medio termine di CFX dipendono dalla capacità di dimostrare l’utilità nella Belt & Road tramite AxCNH e dall’adozione di Tree-Graph 3.0, mentre il blocco dell’offerta potrebbe limitare le perdite. La domanda chiave è: Conflux riuscirà a trasformare il suo vantaggio di conformità cinese in una crescita reale delle transazioni entro il primo trimestre 2026, o resterà un asset speculativo legato alle narrazioni sulla “crypto cinese”? È importante monitorare il volume mensile di regolamenti AxCNH e i risultati del voto sulle tesorerie aziendali.
Cosa dicono le persone su CFX?
TLDR
Il token CFX di Conflux cavalca l’onda dell’interesse cinese per la blockchain, ma si muove su un filo sottile tra entusiasmo e scetticismo. Ecco cosa sta succedendo:
- I progetti pilota e gli aggiornamenti sulle stablecoin alimentano le aspettative positive sull’utilizzo transfrontaliero
- I rally guidati dalle “whale” si scontrano con segnali di RSI in ipercomprato
- Le operazioni di token burn e staking riducono l’offerta in un contesto di interesse istituzionale
Approfondimento
1. @genius_sirenBSC: Conflux 3.0 e lancio della stablecoin Yuan 🚀 (Positivo)
"CFX punta a 0,30$ dopo l’aggiornamento con una capacità di 15.000 TPS + progetti pilota della stablecoin AxCNH a Singapore e Malaysia (1 agosto)"
– @genius_sirenBSC (82.000 follower · 1,2 milioni di impression · 03/08/2025 04:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché l’integrazione dei pagamenti nella Belt & Road Initiative potrebbe favorire un’adozione reale, mentre l’aggiornamento risolve i problemi di scalabilità.
2. @johnmorganFL: Rischi di Short Squeeze ⚠️ (Neutrale)
"CFX ha liquidato posizioni short per 11 milioni di dollari durante il rally di luglio – RSI a 93 avverte cautela nonostante il momentum delle stablecoin cinesi"
– @johnmorganFL (217.000 follower · 3,8 milioni di impression · 20/07/2025 12:26 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale neutro perché, sebbene l’acquisto forzato abbia spinto i prezzi al rialzo, condizioni di ipercomprato estremo indicano che potrebbero seguire correzioni volatili dopo rally prolungati.
3. CoinDesk: Attività On-Chain in calo rispetto al prezzo (Negativo)
"Le transazioni CFX sono ancora inferiori del 40% rispetto ai massimi del 2022 nonostante un aumento del prezzo del 190% – l’80% del gas è utilizzato da 3 wallet"
– CoinDesk (4,2 milioni di follower · 04/08/2025 04:47 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché l’uso stagnante della rete contraddice le narrazioni ottimistiche, sollevando dubbi sulla domanda reale al di là della speculazione.
Conclusione
Il consenso su CFX è misto, bilanciando le ambizioni della blockchain cinese conforme alle normative con preoccupazioni riguardo alla centralizzazione e alla speculazione. Da monitorare il tasso di adozione della stablecoin AxCNH dopo il progetto pilota di agosto e se la capacità di 15.000 TPS dell’aggiornamento 3.0 si tradurrà in maggiore attività on-chain. Un superamento di 0,28$ potrebbe confermare gli ottimisti, mentre una discesa sotto 0,17$ potrebbe innescare prese di profitto.
Quali sono le ultime notizie su CFX?
TLDR
Conflux beneficia di un contesto normativo favorevole e di aggiornamenti tecnici, pur affrontando le difficoltà del mercato. Ecco gli ultimi sviluppi:
- Lancio dello Stablecoin AxCNH Offshore Yuan (22 settembre 2025) – Destinato ai pagamenti transfrontalieri nell’ambito dell’iniziativa Belt & Road della Cina.
- Incontro Ecosistema HTX DAO a Shanghai (14 settembre 2025) – Focus su DeFi conforme alle normative e infrastrutture cross-chain.
- Proposta per Tesoreria Aziendale Pubblica (3 settembre 2025) – Piano per bloccare CFX nelle tesorerie aziendali per oltre 4 anni.
Approfondimento
1. Lancio dello Stablecoin AxCNH Offshore Yuan (22 settembre 2025)
Panoramica
Conflux ha collaborato con AnchorX per lanciare AxCNH, uno stablecoin ancorato al CNH (yuan offshore), con l’obiettivo di facilitare le transazioni transfrontaliere tra i paesi coinvolti nella Belt & Road, come Singapore e Malaysia. Lo stablecoin è autorizzato dall’Astana Financial Services Authority del Kazakistan e si integra con la blockchain di Conflux per le operazioni di regolamento.
Cosa significa
Questa iniziativa è positiva per CFX perché posiziona Conflux come un ponte per le ambizioni digitali della Cina riguardo allo yuan, potenzialmente aumentando il volume delle transazioni sulla blockchain. Tuttavia, l’adozione potrebbe incontrare ostacoli a causa dei controlli sui capitali in Cina e delle tensioni geopolitiche. (AMBCrypto)
2. Incontro Ecosistema HTX DAO a Shanghai (14 settembre 2025)
Panoramica
Gli ingegneri di Conflux hanno partecipato all’evento per sviluppatori di HTX DAO, dove si è discusso di modelli ibridi CeFi/DeFi e della tokenizzazione di asset reali (Real-World Asset, RWA). I temi principali includevano l’architettura modulare per il trading e i quadri normativi per la conformità alle regolamentazioni crypto di Hong Kong.
Cosa significa
Questa collaborazione rafforza il ruolo di Conflux nel panorama DeFi regolamentato asiatico. Con oltre 800.000 detentori di token di HTX DAO, si potrebbe favorire un aumento della liquidità e dell’attività di governance sulla rete Conflux. (Decrypt)
3. Proposta per Tesoreria Aziendale Pubblica (3 settembre 2025)
Panoramica
Conflux ha proposto un voto di governance per permettere alle società pubbliche di detenere CFX nelle proprie tesorerie aziendali, gestire nodi e fornire liquidità. I token verrebbero bloccati per più di 4 anni per allineare gli incentivi a lungo termine.
Cosa significa
La proposta è neutra o leggermente positiva: bloccare l’offerta potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma il successo dipende dall’adozione da parte delle aziende. Attualmente, CFX ha registrato un calo del 18% mensile, riflettendo un certo scetticismo sull’effettiva realizzazione del piano. (MEXC News)
Conclusione
Conflux sta puntando con decisione su partnership istituzionali e sulla digitalizzazione dello yuan offshore, ma le reazioni contrastanti del mercato evidenziano i rischi legati all’esecuzione. Riuscirà AxCNH a diffondersi oltre l’Asia? E le aziende pubbliche accetteranno di partecipare alle tesorerie in CFX?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?
TLDR
La roadmap di Conflux si concentra su scalabilità, integrazione di stablecoin e crescita dell’ecosistema.
- Ottimizzazione Hardfork v3.0.1 (1 Settembre 2025) – Aggiornamenti finali della rete per migliorare la compatibilità con l’EVM e le prestazioni.
- Progetto Pilota Stablecoin Offshore Yuan (Q4 2025) – Test di pagamenti transfrontalieri basati su blockchain nei mercati della Belt and Road.
- Infrastruttura AI & RWA (2026) – Supporto on-chain per agenti AI e tokenizzazione di asset reali.
Approfondimento
1. Ottimizzazione Hardfork v3.0.1 (1 Settembre 2025)
Panoramica: L’aggiornamento ha attivato il CIP-156, migliorando la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) e correggendo bug critici. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare prima del 1 settembre 2025 per evitare problemi di incompatibilità (Conflux Network).
Cosa significa: Questo è positivo per CFX perché una migliore compatibilità con l’EVM attira sviluppatori Ethereum, aumentando potenzialmente il numero di dApp e l’uso della rete.
2. Progetto Pilota Stablecoin Offshore Yuan (Q4 2025)
Panoramica: In collaborazione con AnchorX e Eastcompeace, Conflux sta testando AxCNH, una stablecoin ancorata 1:1 allo yuan offshore cinese (CNH). L’iniziativa mira a facilitare pagamenti transfrontalieri nei paesi della Belt and Road come Malesia e Kazakistan (Coinspeaker).
Cosa significa: Questo è positivo per CFX in quanto si allinea con le ambizioni della Cina sulle valute digitali, potenzialmente favorendo l’adozione istituzionale e la liquidità. I rischi includono possibili controlli normativi nei mercati target.
3. Infrastruttura AI & RWA (2026)
Panoramica: La visione a lungo termine di Conflux 3.0 prevede l’integrazione di agenti AI per l’automazione degli smart contract e l’espansione degli strumenti per la tokenizzazione di asset reali (RWA), come materie prime. La rete punta a raggiungere 15.000 TPS per supportare questi casi d’uso (CoinMarketCap).
Cosa significa: Questo è neutro-positivo per CFX. Sebbene l’adozione di AI e RWA possa aumentare l’utilità della rete, rischi legati all’implementazione e la concorrenza (ad esempio Ethereum, Solana) potrebbero rallentare i risultati.
Conclusione
Conflux sta dando priorità a miglioramenti tecnici, progetti pilota strategici con stablecoin e infrastrutture ad alta capacità per consolidare il proprio ruolo nell’ecosistema blockchain cinese. Sebbene gli aggiornamenti recenti abbiano aumentato l’attrattiva per gli sviluppatori, il successo a lungo termine dipenderà da condizioni normative favorevoli e dall’adozione concreta. Come influenzerà la valutazione di CFX nel 2026 la performance di AxCNH nei test transfrontalieri?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?
TLDR
La codebase di Conflux ha recentemente introdotto importanti aggiornamenti per migliorare le prestazioni e la compatibilità.
- Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Ottimizzazione della stabilità della rete e dei servizi RPC.
- Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025) – Migliorata la compatibilità con EVM e la capacità di elaborazione delle transazioni.
- Attivazione CIP-156 (1 settembre 2025) – Maggiore efficienza a livello di protocollo.
Approfondimento
1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)
Panoramica:
Questo aggiornamento ha perfezionato l’hardfork v3.0.0 di Conflux, concentrandosi su correzioni di bug e ottimizzazioni dei servizi RPC.
Le modifiche principali includono l’attivazione del CIP-156, che semplifica le regole del protocollo, e la risoluzione di bug che potevano causare problemi nella sincronizzazione dei nodi. Gli operatori di nodo dovevano aggiornare entro il 1° settembre 2025 per evitare incompatibilità con la rete.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX perché rafforza l’affidabilità della rete e gli strumenti per gli sviluppatori, facilitando interazioni più fluide con le dApp. La riduzione dei rischi di interruzioni aumenta la fiducia degli utenti.
(Fonte)
2. Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025)
Panoramica:
Un aggiornamento fondamentale che ha introdotto 8 nuove Conflux Improvement Proposals (CIP), tra cui miglioramenti nella compatibilità con EVM e ottimizzazioni nel processo di gestione delle transazioni.
L’obiettivo era raggiungere una capacità di elaborazione di 15.000 transazioni al secondo (TPS) grazie al meccanismo di consenso Tree-Graph, oltre a supportare smart contract basati su intelligenza artificiale.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX perché una maggiore capacità e compatibilità con Ethereum attirano sviluppatori, mentre l’integrazione dell’IA posiziona Conflux come un protagonista nell’innovazione delle applicazioni blockchain.
(Fonte)
3. Attivazione CIP-156 (1 settembre 2025)
Panoramica:
Parte dell’hardfork v3.0.1, il CIP-156 ottimizza il calcolo delle commissioni di gas e i processi di validazione dei blocchi.
Questa modifica riduce il carico computazionale per i nodi, migliorando la scalabilità durante i periodi di maggiore utilizzo.
Cosa significa:
Questo è un aggiornamento neutro per CFX, in quanto beneficia principalmente gli operatori di nodo riducendo i costi operativi, supportando indirettamente la salute a lungo termine della rete.
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti di Conflux puntano a migliorare scalabilità, interoperabilità ed esperienza per gli sviluppatori, in linea con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per soluzioni blockchain di livello enterprise. Come influenzeranno questi miglioramenti l’adozione di CFX nei sistemi di pagamento transfrontalieri?