Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?

TLDR

Le prospettive di prezzo di Conflux dipendono da partnership strategiche, cambiamenti normativi e dinamiche tecniche.

  1. Adozione di Stablecoin (Positiva) – La stablecoin AxCNH, ancorata allo yuan offshore, potrebbe stimolare la domanda di asset reali (RWA) transfrontalieri.
  2. Integrazione con Società Quotata (Impatto Misto) – Il blocco dei fondi in tesoreria potrebbe ridurre l’offerta, ma dipende dall’approvazione della governance.
  3. Dinamiche Tecniche (Neutrale) – Gli aggiornamenti recenti incontrano resistenza intorno a 0,20$, nonostante segnali rialzisti.

Analisi Approfondita

1. Espansione della Stablecoin in Yuan Offshore (Impatto Positivo)

Panoramica: La stablecoin AxCNH di Conflux, ancorata 1:1 allo yuan offshore cinese, è pensata per facilitare pagamenti transfrontalieri nei paesi coinvolti nella Belt & Road Initiative. Grazie a partnership con AnchorX e Eastcompeace, il progetto è in fase pilota a Singapore e Malaysia (CoinMarketCap). Questo si inserisce nella strategia cinese di internazionalizzare lo yuan e superare i sistemi dominati dal dollaro USA.

Cosa significa: Un’adozione efficace potrebbe posizionare Conflux come una blockchain conforme alle normative, ideale per il commercio nell’area Asia-Pacifico, aumentando l’utilizzo di CFX per i pagamenti e la tokenizzazione di asset reali (RWA). Tuttavia, controlli sui capitali e tensioni geopolitiche rappresentano potenziali rischi per l’adozione.


2. Partnership con Società Quotata e Tesorerie (Impatto Misto)

Panoramica: Una proposta di governance in arrivo (settembre 2025) permetterebbe alle società quotate di detenere CFX nelle proprie tesorerie, gestire nodi e liquidità, con un periodo di blocco di 4 anni (Yahoo Finance).

Cosa significa: Bloccare circa l’11% dell’offerta circolante potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma il successo dipende dall’impegno continuo delle aziende coinvolte. La mancata adesione di grandi società o ostacoli regolatori (come le restrizioni cinesi sulle criptovalute) potrebbero rallentare questo slancio.


3. Situazione Tecnica dopo l’Aggiornamento (Impatto Neutrale)

Panoramica: L’aggiornamento “Tree-Graph” di agosto 2025 ha aumentato la capacità a 15.000 transazioni al secondo e integrato funzionalità di intelligenza artificiale, ma il prezzo di CFX incontra resistenza a 0,20$ (vicino al livello Fibonacci del 23,6%). Il prezzo attuale (0,148$) si mantiene appena sopra un supporto critico a 0,146$ (ritracciamento 78,6%).

Cosa significa: Una rottura sopra 0,175$ potrebbe portare il prezzo verso 0,24$ (massimi di luglio), mentre una discesa sotto 0,14$ rischia di testare nuovamente il supporto a 0,12$. Indicatori come RSI (49,06) e MACD (+0,0006) indicano una dinamica neutra.

Conclusione

La traiettoria di medio termine di CFX dipenderà dall’adozione di AxCNH, che potrebbe ridurre la dipendenza dal trading speculativo, e dal voto di governance che potrebbe sbloccare la domanda istituzionale. È importante monitorare volumi sostenuti sopra i 40 milioni di dollari al giorno per confermare un momentum rialzista. Conflux riuscirà a sfruttare le ambizioni cinesi sulle stablecoin per compensare la volatilità del mercato più ampio?


Cosa dicono le persone su CFX?

TLDR

La comunità di Conflux è divisa tra l’entusiasmo per l’aggiornamento e la cautela dovuta a prese di profitto. Ecco i temi principali:

  1. I progetti pilota della stablecoin AxCNH alimentano le speculazioni sulla Belt & Road
  2. L’aggiornamento Tree-Graph 3.0 fa sperare in un aumento a 15.000 TPS
  3. La correzione post-aggiornamento scatena attività ribassiste sui derivati

Analisi Approfondita

1. @Conflux_Network: Lancio della stablecoin yuan offshore positivo

“AxCNH punta a facilitare i pagamenti transfrontalieri lungo i corridoi della Belt & Road con AnchorX”
– @Conflux_Network (283K follower · 1,2M impression · 19 luglio 2025, 03:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per CFX, poiché AxCNH potrebbe stimolare la domanda istituzionale per l’infrastruttura di Conflux. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalle approvazioni regolamentari nei mercati chiave come Singapore, dove il progetto pilota inizierà il 1° agosto.

2. @johnmorganFL: Entusiasmo misto per l’aggiornamento a 15.000 TPS

“CFX è salito del 40% prima dell’aggiornamento, ma l’RSI a 94 indica esaurimento”
– @johnmorganFL (91K follower · 620K impression · 20 luglio 2025, 12:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: A breve termine la situazione è neutra-ribassista, poiché il hard fork Tree-Graph 3.0 del 31 agosto ha causato un calo del prezzo del 10% (AMBCrypto). Tuttavia, l’accumulo spot di 14 milioni di dollari suggerisce fiducia a lungo termine.

3. @genius_sirenBSC: Attenzione ai derivati dopo l’aggiornamento

“L’open interest di CFX è calato del 19% dopo il fork, con l’emergere di un MACD death cross”
– @genius_sirenBSC (N/A follower · 387K impression · 3 agosto 2025, 04:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: A breve termine il mercato appare ribassista, con la chiusura delle posizioni long a leva. Tuttavia, le riserve aziendali bloccate (con un periodo di maturazione di 4 anni) potrebbero stabilizzare l’offerta se a settembre passerà la votazione sulla governance.

Conclusione

Il consenso su CFX è misto: si guarda con favore alle iniziative infrastrutturali legate alla Cina, ma si resta cauti per via di segnali tecnici surriscaldati. Gli operatori monitorano se le transazioni pilota di AxCNH supereranno i 500 milioni di dollari entro ottobre e se CFX riuscirà a mantenere il supporto a 0,15$ dopo la correzione.


Quali sono le ultime notizie su CFX?

TLDR

Conflux bilancia aggiornamenti tecnologici con partnership strategiche, ma affronta volatilità in un mercato dai segnali contrastanti. Ecco le ultime novità:

  1. Partnership e Incontro a Shanghai (23 settembre 2025) – HTX DAO collabora con Conflux per esplorare la fusione tra CeFi e DeFi.
  2. Espansione dello Stablecoin AxCNH (22 settembre 2025) – Lo stablecoin offshore in yuan guadagna terreno nei mercati della Belt & Road.
  3. Proposta per il Tesoro di Società Quotata (2 settembre 2025) – CFX cerca un voto di governance per blocchi di token di 4 anni con aziende quotate.

Approfondimento

1. Partnership e Incontro a Shanghai (23 settembre 2025)

Sintesi: HTX DAO ha organizzato un incontro per sviluppatori a Shanghai, con la partecipazione degli ingegneri di Conflux che hanno discusso l’integrazione della blockchain per asset reali (RWA) e regolamenti cross-chain. L’evento ha messo in luce il ruolo di Conflux nel “X Fusion Paradigm” di HTX, che unisce governance decentralizzata e infrastrutture di livello enterprise.
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di Conflux negli ecosistemi blockchain asiatici conformi alle normative, potenzialmente favorendo l’adozione da parte degli sviluppatori. Tuttavia, l’architettura di HTX, incentrata su TRON, potrebbe ridurre i benefici diretti per CFX.
(Decrypt)

2. Espansione dello Stablecoin AxCNH (22 settembre 2025)

Sintesi: AxCNH di AnchorX, uno stablecoin offshore in yuan basato su Conflux, è in fase di test per pagamenti transfrontalieri nei paesi della Belt & Road. I partner Lenovo e Zoomlion hanno già effettuato transazioni pilota.
Cosa significa: Un successo potrebbe consolidare CFX come blockchain di riferimento in Cina per stablecoin regolamentati. Tuttavia, l’adozione di AxCNH deve superare ostacoli come i controlli sui capitali cinesi e la predominanza degli stablecoin in dollari USA.
(AMBCrypto)

3. Proposta per il Tesoro di Società Quotata (2 settembre 2025)

Sintesi: Conflux ha proposto di permettere alle aziende quotate di detenere CFX nei propri tesori (con blocco minimo di 4 anni) e di gestire nodi di rete. È in corso un voto della comunità.
Cosa significa: Se approvata, questa misura potrebbe ridurre l’offerta circolante e attrarre investitori istituzionali. Tuttavia, il vincolo di 4 anni potrebbe scoraggiare chi cerca liquidità a breve termine.
(CryptoNews)

Conclusione

Conflux sta puntando sull’adozione istituzionale (tramite stablecoin e partnership aziendali) mentre aggiorna la sua tecnologia. Sarà importante monitorare se AxCNH otterrà l’approvazione regolatoria nel quarto trimestre e se la proposta per il tesoro sarà approvata: entrambi i fattori potrebbero definire il percorso di CFX nel 2026. Riuscirà la strategia orientata alla conformità a prevalere sulla concorrenza rappresentata dalle ambizioni di Hong Kong come hub crypto?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?

TLDR

La roadmap di Conflux si concentra su scalabilità, stablecoin e crescita dell’ecosistema.

  1. Hardfork v3.0.1 (settembre 2025) – Ottimizzazioni finali per l’EVM e correzioni di bug.
  2. Espansione Stablecoin AxCNH (Q4 2025) – Ampliamento dei progetti pilota per la stablecoin ancorata allo yuan offshore.
  3. Infrastruttura RWA (2026) – Tokenizzazione di asset reali per facilitare il commercio transfrontaliero.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (settembre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento ha introdotto correzioni fondamentali per la compatibilità con l’EVM e miglioramenti delle prestazioni della rete, inclusa l’attivazione del CIP-156. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software entro il 1° settembre per evitare interruzioni (Conflux Network).
Cosa significa: Impatto neutro a breve termine per CFX, essendo un aggiornamento di manutenzione, ma rafforza la fiducia degli sviluppatori nell’esecuzione tecnica a lungo termine.

2. Espansione Stablecoin AxCNH (Q4 2025)

Panoramica: La stablecoin di Conflux ancorata allo yuan offshore, sviluppata in collaborazione con AnchorX, mira a semplificare i pagamenti legati all’iniziativa Belt and Road. I progetti pilota sono stati avviati a Singapore e Malaysia nell’agosto 2025, con piani di espansione in Kazakhstan e Indonesia (Coinspeaker).
Cosa significa: Segnale positivo per CFX se l’adozione cresce, poiché AxCNH potrebbe aumentare la domanda per il layer di regolamento di Conflux. Resta però il rischio normativo in Cina come possibile ostacolo.

3. Infrastruttura RWA (2026)

Panoramica: L’architettura di Conflux 3.0, capace di 15.000 transazioni al secondo (TPS) e integrata con intelligenza artificiale, punta a supportare la tokenizzazione di asset reali come materie prime e fatture. Sono in corso partnership con Eastcompeace e altri attori istituzionali (Yahoo Finance).
Cosa significa: Prospettiva positiva a lungo termine, poiché la tokenizzazione di asset reali potrebbe posizionare CFX come ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) in Asia. La rapidità di esecuzione e l’allineamento normativo saranno determinanti.

Conclusione

Conflux sta puntando su scalabilità, stablecoin conformi alle normative e integrazione di asset reali per consolidare il proprio ruolo nell’ecosistema blockchain asiatico. Sebbene gli aggiornamenti recenti abbiano stabilizzato la rete, il successo di AxCNH e l’adozione degli RWA saranno cruciali per la crescita basata sull’utilità di CFX. Come influenzeranno queste ambizioni le politiche cinesi in continua evoluzione sul settore crypto?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?

TLDR

Il codice di Conflux ha subito importanti aggiornamenti nel terzo trimestre del 2025, con un focus particolare sulla scalabilità e sull’adozione aziendale.

  1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Ottimizzazione della stabilità della rete e dell’efficienza RPC.
  2. Lancio Mainnet v3.0.0 (1 agosto 2025) – Introduzione di 8 CIPs per la compatibilità con EVM e aumento della capacità di elaborazione.
  3. Annuncio Conflux 3.0 (21 luglio 2025) – Obiettivo di 15.000 TPS e integrazione dell’intelligenza artificiale.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica: Aggiornamento minore ma fondamentale per perfezionare l’hardfork v3.0.0, garantendo un funzionamento più fluido dei nodi.

L’aggiornamento ha attivato il CIP-156 (miglioramento della logica di validazione dei blocchi) e risolto bug che causavano ritardi nelle chiamate RPC. Gli operatori dei nodi avevano tempo fino al 1° settembre per aggiornare, evitando problemi di incompatibilità con la rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché riduce i ritardi nelle transazioni e rafforza l’affidabilità della rete, aspetti fondamentali per applicazioni aziendali come i pagamenti internazionali. (Fonte)

2. Lancio Mainnet v3.0.0 (1 agosto 2025)

Panoramica: Aggiornamento importante che ha introdotto 8 Conflux Improvement Proposals (CIPs), tra cui la piena equivalenza con EVM (Ethereum Virtual Machine).

Modifiche principali:

Cosa significa: Questo è un vantaggio per CFX perché permette agli sviluppatori di trasferire facilmente le dApp di Ethereum, accelerando la crescita dell’ecosistema. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare entro il 1° settembre. (Fonte)

3. Annuncio Conflux 3.0 (21 luglio 2025)

Panoramica: Aggiornamento di punta presentato alla conferenza di Shanghai, con l’obiettivo di offrire scalabilità a livello aziendale.

Il meccanismo di consenso Tree-Graph 3.0 consente l’elaborazione parallela dei blocchi, raggiungendo teoricamente 15.000 transazioni al secondo (TPS). È stato inoltre introdotto il supporto nativo per agenti di intelligenza artificiale negli smart contract.

Cosa significa: Questo rappresenta un’opportunità per CFX, posizionando Conflux come piattaforma ideale per dApp basate su AI e per la tokenizzazione su larga scala di asset reali (RWA), in linea con gli obiettivi fintech della Belt and Road Initiative cinese. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Conflux si è evoluto per dare priorità alla scalabilità (15.000 TPS), alla facilità d’uso per gli sviluppatori (equivalenza EVM) e all’integrazione dell’intelligenza artificiale – elementi chiave per il suo ruolo nell’ecosistema blockchain cinese. Con Binance che ha temporaneamente sospeso le transazioni CFX per l’aggiornamento v3.0.1, ci si aspetta una crescita dell’adozione una volta stabilizzata la rete?


Perché il prezzo di CFX è diminuito?

TLDR

Conflux (CFX) è sceso dell'1,53% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,3%). I principali fattori sono la difficoltà a superare resistenze tecniche, la mancanza di nuovi stimoli nell’ecosistema e prese di profitto dopo un rally del 93% negli ultimi 90 giorni.

  1. Resistenza tecnica a $0,1756 – Non è riuscito a superare il livello di Fibonacci 23,6% nonostante gli aggiornamenti recenti
  2. Pausa nell’impulso dell’ecosistema – Nessun aggiornamento significativo dopo la stablecoin AxCNH e l’upgrade 3.0 di agosto
  3. Bassa liquidità amplifica le oscillazioni – Il rapporto di turnover del 4,11% indica mercati poco profondi e soggetti a volatilità

Analisi Approfondita

1. Resistenza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
CFX incontra una forte resistenza al livello di Fibonacci 23,6% ($0,1756) e non riesce a mantenersi sopra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,1621). L’indice RSI a 14 giorni (42,98) segnala un indebolimento del momentum.

Cosa significa:
L’incapacità di superare $0,175 indica che molti trader stanno realizzando i profitti dopo il rally del 92,98% degli ultimi 90 giorni. L’istogramma MACD è appena positivo (+0,0006), segno che i compratori non hanno abbastanza forza per spingere il prezzo più in alto.

Cosa osservare:
Una chiusura sopra $0,161 (punto pivot) potrebbe indicare un possibile inversione di tendenza, mentre una rottura sotto $0,146 (Fib 78,6%) potrebbe portare a una correzione più profonda.

2. Rallentamento dei catalizzatori nell’ecosistema (Impatto neutro)

Panoramica:
Dopo l’aggiornamento Conflux 3.0 e il lancio pilota della stablecoin AxCNH ad agosto, non ci sono stati sviluppi importanti. Le partnership con società pubbliche previste per settembre sono ancora in attesa di approvazione da parte della governance.

Cosa significa:
Le caratteristiche dell’upgrade 3.0, come la capacità di 15.000 transazioni al secondo (TPS) e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, sono già state scontate nel rally del 200% di luglio. Ora il mercato aspetta dati concreti sull’adozione, come il volume delle transazioni AxCNH.

3. Vincoli di liquidità (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il rapporto di turnover di CFX (volume/market cap) è al 4,11%, leggermente inferiore alla media del settore (~5%), con un volume nelle 24 ore di $30,95 milioni, in calo del 5% rispetto alla settimana precedente.

Cosa significa:
I libri ordini poco profondi amplificano le variazioni di prezzo: il calo orario dell’1,58% probabilmente ha attivato ordini stop-loss in un mercato con scarsa liquidità.

Conclusione

Il calo di CFX riflette una fase di consolidamento tecnico e una crescita dell’ecosistema più lenta del previsto, aggravata dalla liquidità ridotta. Sebbene i fondamentali a lungo termine legati alle ambizioni della stablecoin cinese rimangano solidi, la direzione nel breve termine dipenderà dal mantenimento del supporto a $0,146.

Punto chiave da monitorare: i modelli di deposito e ripresa di CFX su Binance dopo la manutenzione del 1° settembre – un aumento degli afflussi sull’exchange potrebbe indicare una nuova fase di accumulo.