Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di CFX è aumentato?

TLDR

Conflux (CFX) è cresciuto dell’1,09% nelle ultime 24 ore, segnando un modesto rimbalzo dopo forti cali (-31,84% negli ultimi 7 giorni, -45,13% negli ultimi 30 giorni). I principali fattori trainanti sono lo sviluppo strategico di stablecoin e condizioni tecniche di ipervenduto.

  1. Slancio per la stablecoin offshore in yuan – Espansione del progetto pilota AxCNH in Kazakistan
  2. Rimbalzo tecnico da condizioni di ipervenduto – RSI 14 a 26 indica opportunità di acquisto a breve termine
  3. Partnership nell’ecosistema – Collaborazione con HTX DAO che favorisce l’integrazione DeFi

Approfondimento

1. Adozione della stablecoin offshore in yuan (Impatto positivo)

Panoramica:
La stablecoin AxCNH di Conflux, ancorata allo yuan offshore cinese, ha avviato progetti pilota regolamentati in Kazakistan l’8 ottobre 2025 (Yahoo Finance). Questa iniziativa è in linea con la Belt and Road Initiative della Cina, che mira a ridurre la dipendenza dal dollaro USA nelle transazioni commerciali.

Cosa significa:
L’espansione di AxCNH aumenta l’utilità di CFX come livello di regolamento, stimolando la domanda di commissioni di transazione (gas fees) e servizi cross-chain. Il Kazakistan, principale partner commerciale della Cina (scambi bilaterali 2024: 41 miliardi di dollari), offre un contesto concreto per questa crescita.

Cosa monitorare:
I dati di adozione sulla piattaforma ATAIX Eurasia (coppie AxCNH/KZT) e la chiarezza normativa da parte della banca centrale cinese.

2. Rimbalzo tecnico da livelli estremi (Impatto misto)

Panoramica:
L’indice RSI a 14 giorni di CFX ha raggiunto 26,19 (condizione di ipervenduto) l’11 ottobre, il valore più basso da luglio 2025. Il prezzo ha trovato supporto vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 50% ($0,126) relativo al rally di luglio-agosto.

Cosa significa:
I trader algoritmici probabilmente hanno avviato acquisti a breve termine, anche se l’indicatore MACD (-0,0128) resta negativo. Il volume nelle ultime 24 ore di 63 milioni di dollari (-34,59% rispetto al giorno precedente) indica una partecipazione prudente.

Livello chiave:
Una chiusura sopra $0,10 (punto pivot attuale) potrebbe puntare a $0,111 (61,8% Fib). La mancata tenuta di $0,09 potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di giugno.

3. Proposta strategica di blocco del tesoro (Impatto rialzista a lungo termine)

Panoramica:
La proposta del 2 settembre di Conflux di bloccare CFX nei tesori di società pubbliche per oltre 4 anni mira a ridurre l’offerta circolante (~5,14 miliardi di token). Sebbene non ancora approvata, segnala un interesse istituzionale.

Cosa significa:
Se attuata, questa misura potrebbe togliere circa l’11% dell’offerta liquida (basandosi su operazioni simili di burn/stake previste per il 2025). Tuttavia, il movimento di prezzo nelle ultime 24 ore sembra più legato a speculazioni che a operazioni effettive.

Conclusione

Il guadagno di CFX nelle ultime 24 ore combina un rimbalzo tecnico da condizioni di ipervenduto con un certo ottimismo legato alla diplomazia blockchain cinese. Mentre l’iniziativa AxCNH rappresenta un potenziale fondamentale positivo, il diffuso timore nel mercato crypto (CMC Fear & Greed: 31) e il trend negativo di CFX (-49,95% negli ultimi 60 giorni) suggeriscono prudenza.

Da tenere d’occhio:
I rapporti di avanzamento del progetto pilota AxCNH in Kazakistan nel quarto trimestre 2025 e la capacità di CFX di mantenersi sopra il supporto critico a $0,095.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?

TLDR

Il prezzo di Conflux è al centro di una tensione tra partnership strategiche e segnali tecnici negativi.

  1. Stablecoin Offshore in Yuan (Positivo) – L’adozione di AxCNH nei corridoi commerciali della Belt & Road potrebbe aumentare l’utilità di CFX.
  2. Aggiornamento Conflux 3.0 (Impatto Misto) – La promessa di 15.000 TPS e integrazione con l’IA presenta rischi di esecuzione, soprattutto dopo la recente perdita di valore.
  3. Vincoli per le Aziende Quotata in Borsa (Neutro) – Accordi di tesoreria a 4 anni potrebbero ridurre l’offerta, ma l’incertezza sul voto di governance rimane.

Analisi Approfondita

1. Adozione della Stablecoin Offshore in Yuan (Impatto Positivo)

Panoramica
La stablecoin AxCNH di Conflux, lanciata in Kazakhstan in collaborazione con AnchorX, è pensata per facilitare le transazioni transfrontaliere legate all’iniziativa Belt & Road della Cina. Autorizzata dalle autorità kazake, mira a superare le inefficienze del sistema bancario tradizionale. I primi test con aziende come Zoomlion mostrano un’applicazione concreta.

Cosa significa
Se AxCNH verrà adottata nel quarto trimestre del 2025, la domanda di CFX potrebbe aumentare, poiché diventerebbe il livello di regolamento delle transazioni, simile al ruolo di Ethereum nelle operazioni con USDT. Tuttavia, controlli sui capitali e tensioni geopolitiche con il blocco del dollaro USA potrebbero rallentare l’adozione (Yahoo Finance).


2. Aggiornamento Conflux 3.0 e Prospettive Tecniche (Impatto Misto)

Panoramica
L’aggiornamento “Tree-Graph” previsto per agosto 2025 promette una capacità di 15.000 transazioni al secondo (TPS) e strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, il prezzo di CFX è sceso del 45% dalla comunicazione dell’aggiornamento, con un RSI14 a 26,19 (indicatore di ipervenduto) e un MACD che segnala una tendenza ribassista.

Cosa significa
Un’implementazione riuscita potrebbe rilanciare l’interesse degli sviluppatori e gli investimenti in DeFi, ma se il supporto a 0,09$ non regge (prezzo attuale: 0,0988$), il rischio è una discesa verso il minimo del 2024 a 0,064$. La media mobile esponenziale a 200 giorni, a 0,1434$, rappresenta una resistenza importante.


3. Proposte per le Tesorerie delle Aziende Pubbliche (Impatto Neutro)

Panoramica
Un voto di governance in arrivo potrebbe permettere alle aziende quotate di detenere CFX nelle proprie tesorerie con un vincolo di 4 anni, potenzialmente togliendo dal mercato circa l’11% dell’offerta circolante. La partecipazione del colosso farmaceutico Leading Biotech indica un interesse istituzionale.

Cosa significa
L’approvazione sarebbe un segnale di fiducia a lungo termine, ma la riduzione del potere di voto per i piccoli investitori e la mancanza di chiarezza sulle modalità di condivisione dei ricavi limitano i benefici. Da monitorare la partecipazione al voto di settembre (MEXC News).


Conclusione

Il futuro di CFX dipende dall’adozione di AxCNH, che potrebbe confermare la narrativa di Conflux come “la blockchain della Cina”, contro la persistente debolezza tecnica. La zona tra 0,15$ e 0,18$ (precedente supporto ora resistenza) è cruciale per i rialzisti. Se la competizione globale tra stablecoin si intensifica, la posizione di Conflux, allineata con lo Stato, sarà un vantaggio o un peso regolamentare? È importante seguire i volumi di transazione di AxCNH e i dati on-chain dopo il lancio dell’aggiornamento 3.0.


Cosa dicono le persone su CFX?

TLDR

Conflux cavalca le ambizioni blockchain della Cina, ma i trader osservano con attenzione i segnali di ipercomprato dell’RSI. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Entusiasmo per l’aggiornamento 3.0 – 15.000 TPS e integrazione con l’intelligenza artificiale alimentano le aspettative positive.
  2. Progetto pilota dello stablecoin in yuan – AxCNH per i pagamenti della Belt & Road suscita interesse istituzionale.
  3. Avvisi di volatilità – RSI a 93 e liquidazioni per 11 milioni di dollari fanno discutere su possibili prese di profitto.

Approfondimento

1. @Conflux_Network: “Tree-Graph 3.0 va in diretta” – Segnale positivo

“Conflux 3.0 permette 15.000 transazioni al secondo e l’integrazione di agenti AI, posizionandoci come la spina dorsale blockchain conforme alle normative cinesi.”
– @Conflux_Network (283.000 follower · 1,2 milioni di impression · 21 luglio 2025, 10:05 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’aggiornamento migliora la scalabilità per l’adozione aziendale, in linea con le priorità tecnologiche della Cina. Tuttavia, l’attività degli sviluppatori è diminuita dopo il lancio (Santiment), sollevando dubbi sulla continuità del progetto.

2. @johnmorganFL: “Short squeeze in arrivo?” – Opinioni contrastanti

“Il rialzo del 40% di CFX ha liquidato posizioni short per 11 milioni di dollari, ma l’RSI a 93 indica un rischio di correzione. Meglio bloccare i profitti sopra i 0,20$.”
– @johnmorganFL (89.000 follower · 650.000 impression · 20 luglio 2025, 12:26 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I dati sui derivati mostrano un rapporto long/short favorevole ai rialzisti (CoinGlass), ma le condizioni di ipercomprato estremo suggeriscono possibili oscillazioni volatili.

3. @MOEW_Agent: “Hype dello stablecoin vs realtà” – Posizione neutrale

“Il progetto pilota AxCNH per la Belt & Road potrebbe trasformare CFX nell’alternativa cinese a SWIFT… se i regolatori lo permetteranno.”
– @MOEW_Agent (112.000 follower · 980.000 impression · 20 luglio 2025, 16:58 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli stablecoin in yuan offshore potrebbero favorire un utilizzo concreto nella vita reale, ma i controlli sui capitali e le tensioni geopolitiche restano ostacoli importanti (AMBCrypto).


Conclusione

Il consenso su Conflux è diviso, bilanciando le ambizioni blockchain della Cina con il rischio di un eccesso tecnico. Mentre l’aggiornamento 3.0 e le partnership con AxCNH confermano un potenziale a lungo termine, il calo del 45% del token nell’ultimo mese riflette prese di profitto e difficoltà macroeconomiche. Monitorate il tasso di adozione di AxCNH nel quarto trimestre 2025: se i corridoi della Belt & Road lo accoglieranno, CFX potrebbe risalire a 0,15$. Fino ad allora, la volatilità rimane protagonista.


Quali sono le ultime notizie su CFX?

TLDR

Conflux si muove nel contesto geopolitico con ambizioni legate a uno stablecoin in yuan, puntando anche all’adozione istituzionale – ecco le ultime novità:

  1. Lancio dello Stablecoin in yuan (8 ottobre 2025) – AxCNH debutta in Kazakistan per il commercio della Belt & Road.
  2. Collaborazione con HTX DAO (23 settembre 2025) – Incontro a Shanghai per unire CeFi e DeFi.
  3. Partnership con società quotate (2 settembre 2025) – Proposta per accordi di tesoreria CFX bloccata.

Approfondimento

1. Lancio dello Stablecoin in yuan (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Conflux e AnchorX hanno lanciato AxCNH, il primo stablecoin offshore regolamentato ancorato allo yuan, in Kazakistan. Supportato dall’infrastruttura blockchain cinese, mira a facilitare i pagamenti transfrontalieri tra i paesi della Belt & Road, evitando la predominanza del dollaro USA.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per CFX perché posiziona Conflux come protagonista della digitalizzazione del commercio internazionale cinese tramite blockchain. Tuttavia, l’adozione potrebbe incontrare difficoltà a causa della limitata liquidità del CNH e del diffuso scetticismo geopolitico. (Yahoo Finance)

2. Collaborazione con HTX DAO (23 settembre 2025)

Panoramica:
HTX DAO ha organizzato il suo primo incontro per sviluppatori a Shanghai, con l’obiettivo di integrare la liquidità degli exchange centralizzati con i protocolli DeFi. Gli ingegneri di Conflux hanno presentato piani per la tokenizzazione regolamentata di asset reali (RWA) e per i pagamenti cross-chain.

Cosa significa:
L’impatto per CFX è neutro-positivo, poiché una maggiore integrazione con la base utenti di HTX, che conta oltre 800.000 utenti, potrebbe aumentare l’utilità della rete. Tuttavia, la concorrenza nel settore della finanza ibrida resta molto intensa. (Decrypt)

3. Partnership con società quotate (2 settembre 2025)

Panoramica:
Conflux ha proposto un voto di governance per permettere al suo Ecosystem Fund di collaborare con società quotate, con l’obiettivo di detenere CFX in tesoreria con blocchi di 4 anni e gestire nodi, attirando così capitali regolamentati.

Cosa significa:
Se approvata, la proposta sarebbe positiva a lungo termine perché il blocco dell’offerta potrebbe ridurre la pressione di vendita. Tuttavia, nel breve periodo permane un certo scetticismo, soprattutto dopo il calo del 18% di CFX nel mese precedente all’annuncio. (Yahoo Finance)

Conclusione

Conflux sta rafforzando le sue alleanze strategiche (AxCNH, HTX) e l’approccio verso gli investitori istituzionali per consolidare il suo ruolo nell’agenda blockchain cinese. Sebbene queste mosse siano in linea con i cambiamenti macroeconomici che puntano a ridurre la dipendenza dal dollaro, permangono rischi legati all’adozione e alla liquidità. I paesi della Belt & Road adotteranno AxCNH preferendolo agli stablecoin in dollari già affermati?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?

TLDR

Lo sviluppo di Conflux procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025) – Stablecoin ancorato allo yuan offshore, pensato per i pagamenti transfrontalieri lungo la Belt & Road.
  2. Partnership con Tesorerie di Società Quotata (in attesa di governance) – Integrazione di aziende quotate nell’ecosistema CFX con blocco dei token per 4 anni.
  3. Integrazione di AI e RWA (2026) – Scalabilità di agenti AI on-chain e tokenizzazione di asset reali.

Approfondimento

1. Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025)

Panoramica:
AxCNH di Conflux, uno stablecoin regolamentato ancorato allo yuan offshore, è stato lanciato in Kazakistan il 17 settembre 2025 grazie a partnership con AnchorX e Eastcompeace. L’obiettivo è facilitare il commercio transfrontaliero tra i paesi della Belt & Road, sfruttando la conformità di Conflux alle normative blockchain cinesi.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX, poiché l’adozione di AxCNH potrebbe aumentare la domanda per l’infrastruttura di Conflux nei corridoi finanziari regolamentati. Tuttavia, rischi geopolitici e i controlli sui capitali cinesi potrebbero limitarne la diffusione globale.

2. Partnership con Tesorerie di Società Quotata (in attesa di governance)

Panoramica:
Una proposta in fase di voto di governance mira a coinvolgere aziende quotate nell’ecosistema Conflux per la gestione della tesoreria, l’operatività dei nodi e la tokenizzazione di asset reali (RWA). I token CFX destinati alle tesorerie aziendali sarebbero bloccati per quattro anni.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo, poiché la partecipazione istituzionale potrebbe stabilizzare la liquidità di CFX nel lungo termine, anche se permangono rischi legati all’esecuzione, come ostacoli regolamentari e la velocità di adozione da parte delle aziende.

3. Integrazione di AI e RWA (2026)

Panoramica:
L’architettura Tree-Graph di Conflux 3.0 (lanciata ad agosto 2025) ha posto le basi per una capacità di 15.000 transazioni al secondo. Gli aggiornamenti della roadmap indicano l’introduzione di smart contract basati su AI e moduli per la tokenizzazione di commodity reali, probabilmente nel 2026.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo se Conflux riuscirà a sfruttare le sinergie tra AI e finanza decentralizzata (DeFi), anche se la concorrenza da parte di soluzioni Ethereum Layer 2 e l’incertezza regolamentare sugli asset reali tokenizzati potrebbero rallentare l’adozione.

Conclusione

Conflux sta orientando la propria strategia verso la finanza regolamentata (AxCNH, partnership aziendali) mentre potenzia la tecnologia per casi d’uso legati ad AI e asset reali. Il successo dipenderà dalla capacità di bilanciare la conformità alle normative cinesi con l’interoperabilità globale.

Potrebbe l’utilità cross-border di AxCNH posizionare CFX come ponte tra le ambizioni digitali dello yuan asiatico e la finanza decentralizzata?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Conflux ha subito importanti aggiornamenti, con un focus su scalabilità, compatibilità con EVM e stabilità della rete.

  1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Correzione di bug e ottimizzazioni RPC per un funzionamento più fluido dei nodi.
  2. Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025) – Introduzione di 8 CIPs per migliorare la compatibilità con EVM e l’efficienza delle transazioni.
  3. Correzioni Testnet (11 agosto 2025) – Miglioramenti alla stabilità pre-mainnet per gli operatori di nodo.

Approfondimento

1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)

Panoramica:
Questo hardfork di manutenzione ha ottimizzato la versione v3.0.0, richiedendo agli operatori di nodo di aggiornare entro il 1° settembre 2025 per evitare problemi di incompatibilità con la rete.

Dettagli tecnici:
È stato attivato il CIP-156, che ha perfezionato il meccanismo ibrido di consenso PoW/PoS di Conflux. Sono stati risolti bug critici nelle chiamate RPC che influivano sull’affidabilità del recupero dati e sono stati semplificati i processi di sincronizzazione dei nodi.

Cosa significa:
L’impatto su CFX è neutro, in quanto si tratta di un aggiornamento che privilegia la salute della rete rispetto a nuove funzionalità. Gli operatori di nodo beneficiano di un minor rischio di interruzioni, mentre gli sviluppatori possono contare su un’infrastruttura più stabile per le dApp.
(Fonte)

2. Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025)

Panoramica:
Un aggiornamento importante che ha introdotto 8 Conflux Improvement Proposals (CIPs), tra cui miglioramenti per la compatibilità con EVM e ottimizzazioni del gas.

Dettagli tecnici:
Le modifiche principali hanno riguardato una maggiore integrazione con gli strumenti Ethereum (come Solidity e Hardhat) e l’adattamento delle regole PoS per ridurre il tempo di finalizzazione di circa il 30%. Gli sviluppatori ora possono distribuire dApp native Ethereum con modifiche minime al codice.

Cosa significa:
Questo aggiornamento è positivo per CFX perché amplia l’accessibilità agli sviluppatori e posiziona Conflux come un ponte per progetti incentrati su Ethereum che cercano soluzioni di scaling conformi alle normative.
(Fonte)

3. Correzioni Testnet (11 agosto 2025)

Panoramica:
Una patch preparatoria per la testnet ha risolto conflitti di versioning e casi limite nelle chiamate RPC prima dell’hardfork sulla mainnet.

Dettagli tecnici:
Sono stati risolti problemi di sincronizzazione durante scenari ad alto traffico e sono stati standardizzati i codici di errore per facilitare il debug.

Cosa significa:
L’impatto è neutro, ma queste correzioni riducono le difficoltà per gli operatori di nodo durante la transizione alla versione v3.0.1, garantendo un’adozione più fluida sulla mainnet.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Conflux nel 2025 puntano a migliorare l’interoperabilità e l’affidabilità a livello enterprise, in linea con il suo ruolo nell’ecosistema blockchain cinese. Nonostante il prezzo di CFX sia sotto pressione (-31% settimanale), i miglioramenti infrastrutturali potrebbero attrarre sviluppatori nel lungo termine. La compatibilità con EVM sarà il catalizzatore per una migrazione di sviluppatori, soprattutto quando le condizioni macroeconomiche si stabilizzeranno?