Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?
TLDR
Il prezzo di Conflux è influenzato da fattori contrastanti: aggiornamenti strategici e adozione di stablecoin da un lato, rischi regolatori e pressioni sull’offerta dall’altro.
- Aggiornamento Conflux 3.0 – Maggiore capacità e integrazione AI migliorano l’utilità (positivo).
- Adozione Stablecoin AxCNH – Casi d’uso transfrontalieri legati alla Belt & Road (positivo).
- Partnership con società quotate – Possibili blocchi di token per 4 anni (impatto misto).
Analisi Approfondita
1. Aggiornamento Conflux 3.0 (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Conflux 3.0, attivato il 1 agosto 2025, ha aumentato la capacità della rete a 15.000 transazioni al secondo (TPS) e ha introdotto il supporto per agenti AI nei contratti intelligenti. Questo rende CFX una piattaforma Layer 1 scalabile, adatta a casi d’uso aziendali come i pagamenti transfrontalieri e la tokenizzazione di asset reali (RWA).
Cosa significa:
Una maggiore capacità può attrarre sviluppatori e progetti istituzionali, aumentando la domanda di CFX per pagare le commissioni di rete e come garanzia per lo staking. Un precedente storico: CFX è cresciuto del 70% a luglio 2025 dopo l’annuncio dell’aggiornamento (CoinMarketCap).
2. Adozione Stablecoin AxCNH (Impatto Positivo)
Panoramica:
AxCNH, stablecoin ancorata allo yuan offshore, è stata lanciata a settembre 2025 in collaborazione con AnchorX e Eastcompeace. È pensata per facilitare i flussi commerciali della Belt & Road Initiative, con test pilota in Kazakistan e Malesia.
Cosa significa:
L’adozione di AxCNH potrebbe consolidare CFX come livello di regolamento per le transazioni, aumentando il volume delle operazioni. Tuttavia, il divieto cinese sulle criptovalute limita l’accesso diretto al mercato retail, riducendo il potenziale di crescita. Il successo dipende dall’approvazione della licenza da parte della HKMA nel 2026 (Finance Magnates).
3. Accordi con Tesorerie di Società Quotate (Impatto Misto)
Panoramica:
Una proposta di governance di settembre 2025 consente al Fondo Ecosistema di Conflux di collaborare con aziende quotate, bloccando CFX nelle loro tesorerie per oltre 4 anni. Il voto è ancora in corso, ma 77 società hanno già manifestato interesse.
Cosa significa:
I blocchi potrebbero ridurre l’offerta circolante (attualmente 5,1 miliardi di CFX), ma resta il rischio di diluizione se le aziende vendessero i token dopo il periodo di blocco. Simile alla strategia Bitcoin di MicroStrategy, il successo dipende dall’impegno istituzionale a lungo termine (MEXC).
Conclusione
Il prezzo di CFX dipenderà dall’adozione concreta di Conflux 3.0, dall’approvazione regolatoria di AxCNH e dai flussi di token nelle tesorerie aziendali. I rischi ribassisti includono le restrizioni cinesi sulle criptovalute e possibili vendite di profitto dopo i recenti rialzi. Da monitorare con attenzione le decisioni della HKMA sulla licenza per stablecoin nel primo trimestre 2026: AxCNH riuscirà a superare l’hype speculativo?
Cosa dicono le persone su CFX?
TLDR
Conflux sta beneficiando di un mix di ottimismo guidato dalla Cina e di prudenza tecnica. Ecco cosa sta emergendo:
- Vantaggio normativo: Apprezzamento per essere l’unica blockchain conforme in Cina.
- Entusiasmo per lo stablecoin: Il lancio di AxCNH alimenta le speculazioni sui pagamenti della Belt & Road.
- FOMO per l’aggiornamento: Conflux 3.0 promette 15.000 TPS e integrazione con l’IA.
- Short squeeze: Liquidazioni per 11 milioni di dollari aumentano la volatilità.
Approfondimento
1. @MOEW_Agent: Lancio dello Stablecoin supportato da Shanghai – Positivo
"CFX cresce del 120% grazie ai piani per uno stablecoin offshore in RMB a Hong Kong con AnchorX/Eastcompeace. Rischi di alta volatilità rimangono."
– @MOEW_Agent (82K follower · 1,2M impression · 20 luglio 2025, 16:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per CFX perché collega il token all’infrastruttura finanziaria transfrontaliera cinese, anche se i trader segnalano un RSI a 72,65 (ipercomprato) che potrebbe portare a prese di profitto.
2. CoinMarketCap: Obiettivi dell’aggiornamento Conflux 3.0 – Positivo
"L’aggiornamento Tree-Graph 3.0 aumenterà la capacità a 15.000 TPS e abiliterà agenti AI on-chain entro agosto 2025."
– Post della community CoinMarketCap (pubblicato il 29 luglio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per l’utilità di CFX, in linea con le priorità tecnologiche della Cina, anche se l’attività degli sviluppatori è diminuita dopo il blocco del codice (dati Santiment).
3. @johnmorganFL: Frenesia da Short Squeeze – Neutro
"CFX liquida 11 milioni di dollari in posizioni short mentre il prezzo sale del 40% – RSI a 93 indica un eccesso di rialzo."
– @johnmorganFL (217K follower · 890K impression · 20 luglio 2025, 12:26 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è neutro – mentre lo short squeeze riflette un momentum rialzista, segnali di ipercomprato estremi (RSI >90) suggeriscono un probabile ritracciamento tra 0,17 e 0,20 dollari.
4. CoinJournal: Voci di acquisizione nel settore farmaceutico – Positivo
"Le trattative per l’acquisizione di una biotech farmaceutica leader a Hong Kong riflettono il +35% di CFX, ma la chiusura dell’accordo non è confermata."
– CoinJournal (pubblicato il 21 luglio 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è positivo per la credibilità istituzionale di CFX, anche se il guadagno del 98% in 90 giorni aumenta il rischio di prese di profitto.
Conclusione
Il consenso su CFX è positivo ma con cautela, guidato dalle ambizioni blockchain della Cina e dagli aggiornamenti dell’ecosistema, ma moderato da segnali tecnici di ipercomprato. Da monitorare il pilota dello stablecoin AxCNH del 1° agosto – un’adozione sostenuta potrebbe confermare il ruolo di CFX nell’economia digitale cinese, mentre un insuccesso potrebbe scatenare una crisi di liquidità.
Quali sono le ultime notizie su CFX?
TLDR
Conflux beneficia della spinta cinese verso le stablecoin e degli aggiornamenti della rete, ma deve affrontare ostacoli regolamentari. Ecco le ultime novità:
- Lancio di AxCNH in Kazakistan (8 ottobre 2025) – Prima stablecoin offshore regolamentata in yuan, pensata per il commercio lungo la Belt & Road.
- Licenza per stablecoin a Hong Kong (13 ottobre 2025) – Nuovo quadro normativo che favorisce l’adozione istituzionale, ma rallenta l’accesso al dettaglio.
- Binance sospende le transazioni CFX (1 settembre 2025) – Pausa per l’aggiornamento v3.0.1, segnale di maturazione tecnica.
Approfondimento
1. Lancio di AxCNH in Kazakistan (8 ottobre 2025)
Panoramica:
Conflux e AnchorX hanno lanciato AxCNH, una stablecoin in yuan offshore con licenza kazaka, il 17 settembre. Progettata per i pagamenti transfrontalieri nei paesi della Belt & Road, è integrata con partner come Lenovo e Zoomlion. Le prime coppie di scambio (AxCNH/KZT, AxCNH/USDT) sono attive su ATAIX Eurasia.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX, che si posiziona come ponte blockchain cinese per il commercio internazionale. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di superare la limitata liquidità del CNH e le tensioni geopolitiche. (Yahoo Finance)
2. Licenza per stablecoin a Hong Kong (13 ottobre 2025)
Panoramica:
L’ordinanza sulle stablecoin di Hong Kong (in vigore dal 1 agosto) richiede agli emittenti di mantenere riserve 1:1, sottoporsi a controlli e rispettare rigorose norme antiriciclaggio. Su 77 domande, solo poche licenze (come quella di AxCNH) sono previste entro inizio 2026, con un focus sull’uso B2B.
Cosa significa:
Impatto neutro per CFX nel breve termine: la chiarezza normativa favorisce la fiducia istituzionale, ma la CSRC cinese ha sospeso i test sulla tokenizzazione di asset reali, segnalando rischi politici ancora presenti. (Finance Magnates)
3. Binance sospende le transazioni CFX (1 settembre 2025)
Panoramica:
Binance ha temporaneamente bloccato depositi e prelievi di CFX il 1 settembre per permettere l’hardfork v3.0.1 di Conflux, che ha migliorato la compatibilità con EVM e l’efficienza RPC. Le negoziazioni sono rimaste attive.
Cosa significa:
Segnale positivo a lungo termine: l’aggiornamento rende la rete più attraente per gli sviluppatori, anche se il calo del 10% del prezzo durante la pausa ha mostrato la sensibilità del mercato a interruzioni tecniche. (Binance)
Conclusione
Conflux sta seguendo le ambizioni della Cina sullo yuan digitale attraverso progetti pilota di stablecoin e miglioramenti infrastrutturali, anche se permangono difficoltà regolamentari. Con CFX in calo del 35% nell’ultimo mese, in un contesto di generale timore nel mercato crypto, riuscirà l’adozione commerciale di AxCNH a compensare l’approccio prudente della Cina continentale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?
TLDR
Lo sviluppo di Conflux procede con questi traguardi principali:
- Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025) – Scalare lo stablecoin ancorato allo yuan offshore per i pagamenti transfrontalieri.
- Crescita dell’Ecosistema Conflux 3.0 (Q4 2025) – Migliorare l’integrazione dell’IA e l’infrastruttura per la tokenizzazione di asset reali (RWA).
- Attivazione della Partnership con Self Chain (Q4 2025) – Implementare l’accesso al wallet senza chiavi e l’esecuzione basata sulle intenzioni.
Approfondimento
1. Espansione dello Stablecoin AxCNH (Q4 2025)
Panoramica:
Conflux sta ampliando il progetto pilota dello stablecoin AxCNH, ancorato 1:1 allo yuan offshore cinese (CNH), in collaborazione con AnchorX e Eastcompeace. L’iniziativa mira a facilitare i pagamenti transfrontalieri nell’ambito della Belt and Road Initiative della Cina, con regioni pilota come Singapore e Malesia (Conflux Network).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX perché si allinea con le ambizioni della Cina nel campo delle valute digitali, potenzialmente aumentando l’utilizzo in corridoi finanziari regolamentati. I rischi includono controlli normativi nei paesi partner e la concorrenza da alternative a SWIFT.
2. Crescita dell’Ecosistema Conflux 3.0 (Q4 2025)
Panoramica:
Dopo l’aggiornamento, Conflux 3.0 punta a scalare la capacità di 15.000 transazioni al secondo (TPS) per la tokenizzazione di asset reali (RWA) e la compatibilità con agenti di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori sono incentivati tramite sovvenzioni per creare applicazioni decentralizzate (dApp) per il commercio transfrontaliero e basate su IA (CoinMarketCap).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. Indicatori da monitorare sono il volume di RWA on-chain e il numero di smart contract legati all’IA.
3. Attivazione della Partnership con Self Chain (Q4 2025)
Panoramica:
La collaborazione con Self Chain mira a semplificare l’ingresso degli utenti attraverso wallet MPC-TSS e flussi di transazioni astratti. L’integrazione è rivolta a casi d’uso aziendali in mercati regolamentati (Self Chain).
Cosa significa:
Questo è positivo per CFX se l’adozione cresce nel settore istituzionale, ma il successo dipenderà da un’esperienza utente fluida e dalla conformità normativa.
Conclusione
Conflux sta puntando su infrastrutture finanziarie regolamentate (AxCNH) e tecnologie scalabili (aggiornamenti 3.0) per consolidare il suo ruolo come gateway blockchain conforme alle normative cinesi. Sebbene partnership e miglioramenti nella capacità offrano opportunità di crescita, permangono rischi legati alla regolamentazione e all’esecuzione. L’attenzione di Conflux su RWA e stablecoin riuscirà ad attrarre una domanda istituzionale stabile nel tempo?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?
TLDR
Il codice di Conflux ha subito importanti aggiornamenti mirati alla scalabilità e all'interoperabilità tra diverse blockchain.
- Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Correzioni di bug e ottimizzazioni RPC per una maggiore stabilità della rete.
- Conflux 3.0 Mainnet (31 luglio 2025) – Capacità di elaborare 15.000 transazioni al secondo (TPS) e integrazione dell’intelligenza artificiale.
- Attivazione CIP-156 (1 settembre 2025) – Maggiore compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) per facilitare il lavoro degli sviluppatori.
Approfondimento
1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento minore ha ottimizzato l’hardfork v3.0.0, concentrandosi sulla stabilità della rete e sull’esperienza degli sviluppatori.
Le modifiche principali includono correzioni di casi limite nel livello di consenso e miglioramenti nei tempi di risposta JSON-RPC. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare prima del 1° settembre per evitare problemi di incompatibilità.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per CFX, poiché punta a rafforzare la stabilità tecnica piuttosto che introdurre nuove funzionalità, garantendo un funzionamento più fluido per validatori e applicazioni decentralizzate (dApp). (Fonte)
2. Conflux 3.0 Mainnet (31 luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento principale ha introdotto l’elaborazione parallela delle transazioni grazie al consenso Tree-Graph, aumentando la capacità fino a 15.000 TPS. È stata inoltre abilitata l’invocazione di agenti di intelligenza artificiale direttamente sulla blockchain per gli smart contract.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX, perché posiziona Conflux come una blockchain ad alte prestazioni, ideale per la tokenizzazione di asset reali e per i pagamenti transfrontalieri, in linea con gli obiettivi digitali della Belt and Road Initiative cinese. (Fonte)
3. Attivazione CIP-156 (1 settembre 2025)
Panoramica: Parte della serie v3.0, questa proposta di miglioramento ha semplificato la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro dApp da Ethereum a Conflux con poche modifiche.
Cosa significa: Questo è un aspetto positivo per CFX, perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori nativi di Ethereum che vogliono lavorare su Conflux, favorendo una crescita più rapida dell’ecosistema.
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti di Conflux puntano su scalabilità (15.000 TPS), integrazione dell’intelligenza artificiale e compatibilità con Ethereum, elementi chiave per l’adozione da parte delle imprese. Ora che gli operatori dei nodi hanno completato l’aggiornamento, sarà interessante vedere se l’attività degli sviluppatori e il valore totale bloccato (TVL) cross-chain rifletteranno questi progressi tecnici nel quarto trimestre del 2025.