Perché il prezzo di CFX è aumentato?
TLDR
Conflux (CFX) è cresciuto del 2,46% nelle ultime 24 ore, interrompendo il trend negativo degli ultimi 30 giorni (-25,84%). Questo rialzo è in linea con segnali tecnici positivi e un rinnovato interesse per il suo ruolo nelle iniziative blockchain della Cina. Ecco i fattori principali:
- Slancio delle Stablecoin – AxCNH, la stablecoin offshore in yuan di Conflux, sta guadagnando terreno nei corridoi commerciali della Belt and Road.
- Aggiornamenti di Rete – La versione Conflux 3.0, con una capacità di 15.000 TPS e integrazione dell’IA, rafforza le prospettive di scalabilità.
- Rimbalzo Tecnico – Il crossover rialzista del MACD e il recupero dell’RSI indicano una pressione d’acquisto a breve termine.
Approfondimento
1. Adozione della Stablecoin (Impatto Positivo)
Panoramica: La stablecoin AxCNH di Conflux, lanciata in collaborazione con AnchorX e le autorità del Kazakistan, viene sempre più utilizzata per i pagamenti commerciali transfrontalieri nell’ambito della Belt and Road Initiative della Cina (Finance Magnates). Le recenti misure della PBoC per aumentare la liquidità dello yuan offshore (ad esempio, le iniziative della HKMA di Hong Kong) hanno incrementato la domanda per infrastrutture blockchain conformi come Conflux.
Cosa significa: L’adozione di AxCNH riduce la dipendenza dalle stablecoin basate sul dollaro USA, posizionando CFX come un proxy per le ambizioni della Cina in ambito valuta digitale. Un aumento del volume delle transazioni sulla rete Conflux potrebbe generare una domanda di CFX legata all’utilizzo pratico.
Cosa monitorare: Chiarezza normativa da parte di Cina e Hong Kong e l’integrazione di AxCNH con le principali piattaforme commerciali.
2. Catalizzatori degli Aggiornamenti di Rete (Impatto Misto)
Panoramica: L’aggiornamento Conflux 3.0 (completato nell’agosto 2025) ha introdotto l’elaborazione parallela delle transazioni (15.000 TPS) e il supporto per agenti AI. Tuttavia, l’hardfork v3.0.1 (settembre 2025) ha causato un calo del prezzo del 10% a causa di prese di profitto e liquidazioni di derivati (AMBCrypto).
Cosa significa: Sebbene gli aggiornamenti migliorino la scalabilità a lungo termine, nel breve termine persiste una certa volatilità. Il recente rimbalzo del prezzo riflette un rinnovato ottimismo riguardo all’infrastruttura di Conflux per asset reali (RWA) e casi d’uso istituzionali.
Soglia chiave: Un mantenimento stabile sopra la media mobile a 30 giorni ($0,1299) potrebbe indicare un’inversione di tendenza.
3. Rimbalzo Tecnico (Neutro/Rialzista)
Panoramica: L’istogramma MACD di CFX è diventato positivo (+0,000413) per la prima volta da inizio ottobre, mentre l’RSI (34,45) è uscito dalla zona di ipervenduto. Il prezzo sta testando il livello di ritracciamento di Fibonacci al 23,6% ($0,1339).
Cosa significa: I trader stanno acquistando con cautela durante il calo, ma il volume debole (-33% nelle 24h) indica una convinzione limitata. Una rottura sopra $0,1339 potrebbe innescare un momentum a breve termine verso $0,15.
Conclusione
Il guadagno di CFX nelle ultime 24 ore riflette un mix di ottimismo legato alle stablecoin, recupero tecnico e interesse per gli aggiornamenti ad alta capacità. Tuttavia, le difficoltà del mercato più ampio (dominanza di Bitcoin al 59,27%, sentiment di paura) e la performance negativa di CFX negli ultimi 90 giorni (-40%) suggeriscono prudenza. Da tenere d’occhio: riuscirà il volume commerciale di AxCNH a compensare il calo dell’attività degli sviluppatori su Conflux (-75% da luglio)?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di CFX?
TLDR
Conflux si trova a un bivio tra aggiornamenti tecnici e strategie regolamentari.
- Aggiornamenti di rete – 15.000 TPS e integrazione AI in Conflux 3.0 (positivo)
- Adozione dello stablecoin – Pilota dello yuan offshore (AxCNH) per il commercio Belt & Road (impatto misto)
- Lockup aziendali – Proposta di partnership con tesorerie CFX a 4 anni (neutrale)
Analisi Approfondita
1. Aggiornamenti di rete: Velocità e AI (Impatto positivo)
Panoramica:
L’hardfork Conflux 3.0, completato nell’ottobre 2025, ha introdotto l’elaborazione parallela delle transazioni (15.000 TPS), l’integrazione di agenti AI per smart contract e una migliore compatibilità con EVM. Questo posiziona CFX come un candidato valido per soluzioni di pagamento aziendali, soprattutto in Asia.
Cosa significa:
Un maggior numero di transazioni al secondo potrebbe attrarre applicazioni DeFi e pagamenti internazionali, aumentando la domanda di CFX come “gas” per la rete. Tuttavia, l’adozione dipende dalla migrazione degli sviluppatori da catene compatibili con Ethereum.
2. Pilota dello stablecoin Yuan offshore (Impatto misto)
Panoramica:
Lo stablecoin AxCNH di Conflux, lanciato nel settembre 2025 in Kazakistan, mira a gestire flussi commerciali per oltre 150 miliardi di dollari legati all’iniziativa Belt & Road. I primi test con aziende come Zoomlion e Lenovo sono promettenti, ma gli stablecoin in dollari dominano il 99% di un mercato da 300 miliardi di dollari (Finance Magnates).
Cosa significa:
L’adozione di AxCNH potrebbe ancorare CFX a volumi commerciali reali, ma i controlli sui capitali e la limitata liquidità del CNH fuori dall’Asia rappresentano ostacoli. Il successo dipende dall’apertura dei regolatori cinesi a un uso più ampio.
3. Partnership con società quotate (Impatto neutro)
Panoramica:
Una proposta di governance di settembre 2025 consente alle aziende quotate di detenere CFX nelle proprie tesorerie con un vincolo minimo di 4 anni. Questo potrebbe ridurre la pressione di vendita, ma finora sono stati trasferiti solo circa 14 milioni di dollari in wallet aziendali.
Cosa significa:
Un allineamento a lungo termine con le istituzioni è positivo, ma il calo del 40% del valore di CFX negli ultimi 90 giorni scoraggia investimenti aggressivi. Da monitorare gli annunci di partnership nel quarto trimestre 2025.
Conclusione
Il futuro di CFX dipende dall’utilità commerciale di AxCNH e dall’attività degli sviluppatori dopo gli aggiornamenti. Sebbene i miglioramenti tecnici siano già attivi, i rischi macroeconomici (la posizione della Cina sulle criptovalute) e il sentiment negativo verso le altcoin (con Bitcoin che domina al 59,3%) limitano le prospettive di crescita. Riuscirà AxCNH a conquistare l’1% delle transazioni Belt & Road entro il 2026?
Cosa dicono le persone su CFX?
TLDR
Conflux sta cavalcando un ciclo di entusiasmo legato alle ambizioni blockchain cinesi e agli aggiornamenti tecnici. Ecco cosa sta emergendo:
- Partnership con stablecoin alimentano le speculazioni sui pagamenti della Belt & Road
- Aggiornamento Conflux 3.0 punta a 15.000 TPS e integrazione con l’IA
- Segnali di ipercomprato accendono dibattiti sulla sostenibilità
Approfondimento
1. @Conflux_Network: Lancio stablecoin offshore in yuan positivo
"Conflux collabora con AnchorX per il lancio della stablecoin AxCNH per pagamenti transfrontalieri della Belt & Road"
– @Conflux_Network (288K follower · 1,2M impression · 23-07-2025 10:05 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX perché lo sforzo della Cina di internazionalizzare lo yuan tramite blockchain potrebbe posizionare Conflux come fornitore di infrastrutture conformi, aumentando la domanda di CFX nei flussi di pagamento.
2. @johnmorganFL: Dinamiche di short squeeze neutrale
"CFX ha liquidato 11 milioni di dollari in posizioni short durante un rialzo del 40% – RSI a 93 indica momentum surriscaldato"
– @johnmorganFL (91K follower · 650K impression · 20-07-2025 12:26 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale neutro perché, sebbene la chiusura forzata degli short abbia amplificato i guadagni, condizioni di ipercomprato estremo (RSI giornaliero 92-94) aumentano il rischio di correzioni se l’entusiasmo per l’aggiornamento dovesse diminuire.
3. @genius_sirenBSC: Roadmap tecnica Conflux 3.0 positivo
"Aggiornamento Tree-Graph 3.0 (1 agosto) aumenta la capacità a 15.000 TPS con compatibilità agenti IA"
– @genius_sirenBSC (132K follower · 890K impression · 03-08-2025 04:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo perché l’aggiornamento risolve problemi di scalabilità, potenzialmente attirando sviluppatori per costruire soluzioni RWA (Real World Assets) e di pagamento su Conflux.
Conclusione
Il consenso su CFX è moderatamente positivo, bilanciando la diplomazia blockchain cinese con il rischio di sovraestensione tecnica. Mentre la stablecoin AxCNH e l’aggiornamento 3.0 confermano il ruolo di Conflux nell’infrastruttura crypto regolamentata, l’RSI a 90 giorni di 92,89 (al 20 luglio) indica un momentum delicato. Da monitorare i risultati del pilota stablecoin del 1 agosto: un’adozione sostenuta a Singapore e Malaysia potrebbe giustificare le valutazioni attuali, mentre un’accoglienza tiepida potrebbe innescare prese di profitto.
Quali sono le ultime notizie su CFX?
TLDR
Conflux si muove nel cambiamento della Cina verso le criptovalute con progetti pilota di stablecoin e aggiornamenti dell’ecosistema, ma l’andamento del mercato resta contenuto.
- Lancio di AxCNH Stablecoin in Kazakistan (8 ottobre 2025) – Primo token regolamentato offshore in yuan, destinato al commercio della Belt & Road.
- Incontro HTX DAO a Shanghai (23 settembre 2025) – Focus sull’integrazione tra CeFi/DeFi e asset reali tokenizzati (RWA).
- Proposta di partnership con società quotate (2 settembre 2025) – Blocco dei token per 4 anni per favorire l’adozione aziendale.
Approfondimento
1. Lancio di AxCNH Stablecoin in Kazakistan (8 ottobre 2025)
Panoramica
Conflux e AnchorX hanno lanciato AxCNH, la prima stablecoin offshore regolamentata in yuan del Kazakistan, nell’ambito dell’iniziativa Belt & Road. Autorizzata dall’AFSA kazaka, è pensata per facilitare i pagamenti commerciali transfrontalieri tra aziende cinesi e partner BRI come Singapore e Malesia.
Cosa significa
Un segnale positivo per CFX, che si posiziona come ponte blockchain della Cina per il commercio internazionale. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla capacità di superare la dominanza del dollaro USA (che rappresenta il 99% del mercato stablecoin) e i controlli sui capitali cinesi. (Yahoo Finance)
2. Incontro HTX DAO a Shanghai (23 settembre 2025)
Panoramica
HTX DAO ha riunito oltre 800.000 detentori di token per promuovere la sua visione di “Free Finance Port”, integrando l’infrastruttura di Conflux per la tokenizzazione di asset reali (RWA) e i pagamenti cross-chain.
Cosa significa
Posizione neutra-positiva: migliora l’utilità DeFi di Conflux, ma deve affrontare la concorrenza di blockchain già consolidate. Il “X Fusion Paradigm” potrebbe attrarre sviluppatori se la sponsorizzazione delle commissioni e l’architettura modulare avranno successo. (Decrypt)
3. Proposta di partnership con società quotate (2 settembre 2025)
Panoramica
Conflux ha proposto di bloccare i token CFX nelle casse di società pubbliche per oltre 4 anni, per incentivare l’adozione aziendale nella gestione dei nodi e degli asset reali tokenizzati.
Cosa significa
Moderatamente positivo: la riduzione dell’offerta a lungo termine (11% tramite burn e staking da maggio 2025) potrebbe sostenere i prezzi, ma dipende dalla partecipazione incerta delle aziende. CFX è comunque sceso del 40% dalla proposta. (CoinMarketCap)
Conclusione
Conflux sta portando avanti la diplomazia blockchain cinese attraverso stablecoin e partnership aziendali, ma il calo del 26% di CFX nell’ultimo mese riflette un certo scetticismo sull’adozione a breve termine. Riusciranno i volumi commerciali di AxCNH a giustificare le ambizioni geopolitiche, o le difficoltà regolamentari rallenteranno i progressi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di CFX?
TLDR
Lo sviluppo di Conflux procede con questi traguardi:
- Espansione dello Stablecoin AxCNH (2025–2026) – Scalare i pagamenti transfrontalieri grazie alle partnership della Belt & Road Initiative.
- Crescita dell’Ecosistema Conflux 3.0 (2025–2026) – Sfruttare 15.000 TPS e integrazioni AI per favorire l’adozione di dApp.
- Infrastruttura per la Tokenizzazione di RWA (2026+) – Creare strumenti per la digitalizzazione di asset reali.
Approfondimento
1. Espansione dello Stablecoin AxCNH (2025–2026)
Panoramica:
Lo stablecoin AxCNH di Conflux, ancorato allo yuan offshore (lanciato il 1° agosto 2025), punta a semplificare le transazioni transfrontaliere nei corridoi della Belt & Road Initiative (BRI). I piani per la fase successiva prevedono collaborazioni con istituzioni finanziarie asiatiche e integrazione nelle piattaforme di e-commerce.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per CFX, poiché una maggiore adozione dello stablecoin potrebbe aumentare la domanda per il livello di regolamento di Conflux. Tuttavia, i rischi normativi legati alle politiche crypto in evoluzione in Cina e la concorrenza di alternative centralizzate come lo yuan digitale potrebbero limitare i benefici.
2. Crescita dell’Ecosistema Conflux 3.0 (2025–2026)
Panoramica:
L’aggiornamento Conflux 3.0 (completato nell’agosto 2025) ha introdotto una capacità di 15.000 transazioni al secondo (TPS) e la compatibilità con agenti AI. Le priorità successive includono sovvenzioni per sviluppatori focalizzate su dApp basate sull’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dell’EVM per attrarre progetti basati su Ethereum.
Cosa significa:
Il giudizio è neutro-positivo; l’aggiornamento tecnologico posiziona CFX come una blockchain ad alte prestazioni, ma l’adozione dipenderà dalla capacità di superare gli effetti di rete delle piattaforme L1 già consolidate. Il calo del prezzo del 43% dai massimi di luglio 2025 indica un certo scetticismo del mercato sull’effettiva realizzazione dei piani.
3. Infrastruttura per la Tokenizzazione di RWA (2026+)
Panoramica:
Conflux intende ampliare il proprio framework per gli asset reali tokenizzati (RWA), concentrandosi su commercio di materie prime e crediti di carbonio. Sono previsti programmi pilota con aziende statali cinesi nel 2026, anche se non ci sono tempistiche ufficiali.
Cosa significa:
Si tratta di un progetto speculativo ma con potenziale positivo a lungo termine. Il successo dipenderà dalle approvazioni normative e dalla partecipazione istituzionale, fattori che esulano dal controllo diretto di Conflux.
Conclusione
La roadmap di Conflux punta a monetizzare i miglioramenti tecnici attraverso stablecoin e casi d’uso aziendali legati agli RWA. Sebbene l’andamento recente del prezzo (-43% da luglio) rifletta un calo dell’entusiasmo, la posizione unica della rete nell’ecosistema blockchain cinese offre un potenziale di crescita asimmetrico. Conflux riuscirà a trasformarsi da narrazione speculativa a rete basata su utilità concreta? Per capirlo, è importante monitorare l’attività degli sviluppatori e i dati sull’adozione di AxCNH.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di CFX?
TLDR
Il codice di Conflux ha subito importanti aggiornamenti mirati a migliorare la scalabilità, la compatibilità con EVM e la stabilità della rete.
- Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025) – Correzioni di bug e miglioramenti RPC per un funzionamento più fluido dei nodi.
- Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025) – 8 nuove CIPs che potenziano la compatibilità con EVM e le prestazioni.
- Lancio Conflux 3.0 (luglio 2025) – Capacità di 15.000 TPS e integrazione dell’AI per smart contract.
Approfondimento
1. Hardfork v3.0.1 (12 agosto 2025)
Panoramica: Ottimizzazione minore dell’hardfork v3.0.0, con focus sulla stabilità della rete e sugli strumenti per sviluppatori.
Le modifiche principali includono l’attivazione della CIP-156 (proposta di governance) e il miglioramento dei metodi RPC per la comunicazione tra nodi. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare entro il 1° settembre per evitare problemi di incompatibilità.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per CFX, in quanto mantiene l’affidabilità della rete senza introdurre nuove funzionalità. Riduce i rischi di interruzioni per validatori e sviluppatori.
(Fonte)
2. Aggiornamento v3.0.0 (1 agosto 2025)
Panoramica: Sono state introdotte 8 Conflux Improvement Proposals (CIPs) per migliorare la compatibilità con Ethereum e semplificare l’esecuzione degli smart contract.
Gli aggiornamenti includono funzioni crittografiche compatibili con EVM, ottimizzazioni del gas e correzioni di bug a livello di consenso. Gli sviluppatori hanno ottenuto strumenti per facilitare la migrazione delle dApp da Ethereum.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per CFX, poiché una migliore integrazione con EVM potrebbe attrarre sviluppatori Ethereum, aumentando l’attività nell’ecosistema.
(Fonte)
3. Lancio Conflux 3.0 (luglio 2025)
Panoramica: Architettura completamente rinnovata con consenso Tree-Graph, che permette l’elaborazione parallela delle transazioni e una capacità di 15.000 TPS.
È stata integrata la possibilità di utilizzare agenti AI negli smart contract, consentendo agli sviluppatori di creare dApp guidate dall’intelligenza artificiale. Il lancio è avvenuto insieme ai piani per una stablecoin ancorata allo yuan (AxCNH).
Cosa significa: Questo è un segnale molto positivo per CFX, poiché posiziona Conflux come una blockchain ad alta velocità adatta a casi d’uso aziendali, in particolare per pagamenti internazionali e asset reali tokenizzati (RWA).
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti del codice di Conflux puntano su scalabilità, facilità d’uso per gli sviluppatori e utilità concreta nel mondo reale. La serie v3.0 rafforza la sua posizione come Layer 1 ad alte prestazioni conforme alle normative cinesi. L’integrazione dell’AI sarà il motore per un’adozione duratura da parte degli sviluppatori dopo l’aggiornamento?