Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XRP è diminuito?

TLDR

XRP è sceso del 6,34% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,98%). Tre fattori principali hanno influenzato questo andamento:

  1. Vendite diffuse di altcoin – Liquidazioni per 1,5 miliardi di dollari hanno colpito ETH, XRP e SOL mentre la dominanza di BTC aumentava
  2. Rottura tecnica – È stato perso il supporto critico a 2,94$ (livello Fibonacci al 50%)
  3. Realizzazione di profitti – Dopo un iniziale aumento dei prezzi dovuto all’approvazione da parte della SEC di un ETF

Analisi Approfondita

1. Tempesta di Liquidazioni sulle Altcoin (Impatto Negativo)

Si è verificata una liquidazione di 1,5 miliardi di dollari nel mercato crypto dopo che ETH è sceso sotto i 4.000$ (Bitget), causando una serie di liquidazioni a catena su posizioni ad alta leva finanziaria in altcoin. Solo nelle ultime 4 ore, XRP ha subito liquidazioni per 57,73 milioni di dollari, con il 68% di queste provenienti da posizioni long.

Questo fenomeno è coinciso con un aumento della dominanza di Bitcoin (+0,49% al 58,21% nelle 24 ore), poiché i trader hanno spostato i loro investimenti verso asset considerati più sicuri. L’indice CMC Altcoin Season è sceso a 70 (-9% settimanale), segnalando una riduzione dell’appetito per il rischio.

2. Fallimento del Supporto Tecnico (Segnale Negativo)

XRP ha rotto diversi livelli chiave di supporto:

L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0154), mentre l’RSI a 14 giorni è sceso a 47,59 – un valore che non indica né ipervenduto né capitolazione. Gli analisti segnalano 2,71$ come supporto critico (Ali Martinez via Bitget) – un livello testato tre volte a settembre.

3. Realizzazione di Profitti dopo l’Approvazione dell’ETF (Situazione Mista)

L’approvazione da parte della SEC dell’ETF Hashdex (che include XRP, SOL e XLM) ha innescato un breve rally del 9% il 24 settembre, ma i prezzi sono poi tornati indietro mentre i trader incassavano i guadagni. Il rapporto di turnover di XRP nelle 24 ore è salito al 5,58% – il valore più alto da luglio – indicando un’intensa attività di compravendita.

Conclusione

Il calo di XRP è il risultato di una combinazione tra rotture tecniche e una riduzione del rischio a livello di settore. Sebbene l’approvazione dell’ETF rappresenti un elemento strutturalmente positivo, i trader a breve termine hanno preferito gestire il rischio in un contesto macroeconomico incerto. Punto chiave da monitorare: XRP riuscirà a mantenere il supporto a 2,71$ in vista della riunione FOMC del 27 settembre? Una chiusura al di sotto potrebbe portare il prezzo verso la zona 2,50$-2,60$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XRP?

TLDR

Il prezzo di XRP dipende dalla chiarezza normativa, dall’adozione istituzionale e dal comportamento delle “whale” (grandi detentori).

  1. Risoluzione normativa – La conclusione della causa della SEC (prevista per fine 2025) potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
  2. Flussi ETF – L’approvazione del primo ETF su XRP negli Stati Uniti segnala un accesso crescente da parte degli investitori istituzionali.
  3. Dinamiche delle whale – Accumulo record ma un aumento dei trasferimenti verso gli exchange suggerisce volatilità.

Analisi Approfondita

1. Risoluzione normativa (Impatto misto)

Panoramica: La causa della SEC contro Ripple, in corso dal 2020, si avvicina a una sentenza finale (attesa per fine 2025). Un esito favorevole potrebbe confermare che XRP non è un titolo finanziario, come indicato dalla vittoria parziale in tribunale di luglio 2023, anche se potrebbero rimanere sanzioni per le vendite istituzionali. L’approvazione recente da parte della SEC dell’Hashdex Nasdaq Crypto ETF (che include XRP) secondo nuove regole suggerisce un allentamento normativo.

Cosa significa: La chiarezza normativa potrebbe attrarre banche e fondi, ma una causa prolungata o decisioni restrittive potrebbero rallentare l’adozione. Il guadagno annuo del 371% di XRP riflette ottimismo, ma il calo del 14% negli ultimi 60 giorni mostra incertezza ancora presente.

2. Flussi ETF e adozione istituzionale (Impatto positivo)

Panoramica: Gli ETF spot su XRP potrebbero portare capitali istituzionali, simile al +20% registrato da Bitcoin dopo l’introduzione degli ETF. L’ETF Hashdex e le richieste in corso (ad esempio 21Shares, Grayscale) sotto gli standard generali della SEC (generic listing standards) facilitano le approvazioni. Le partnership di Ripple con banche asiatiche e la richiesta di licenza bancaria negli USA aumentano l’utilità reale di XRP.

Cosa significa: La liquidità portata dagli ETF potrebbe stabilizzare i prezzi e ridurre le oscillazioni causate dagli investitori retail. Tuttavia, la concorrenza di ETF su Solana e DOGE e il rilascio di XRP da parte dell’escrow (38 miliardi di XRP bloccati) potrebbero limitare i guadagni.

3. Attività delle whale (Impatto misto)

Panoramica: Gli indirizzi che detengono oltre 1 milione di XRP hanno raggiunto un massimo storico (2.743 wallet), segnalando accumulo. Tuttavia, i recenti trasferimenti di whale verso gli exchange (media di 260 milioni di XRP negli ultimi 30 giorni) ricordano il modello di vendita di luglio, quando 660 milioni di XRP furono spostati prima di un calo del 9%.

Cosa significa: La detenzione prolungata indica fiducia a lungo termine, ma i trasferimenti verso gli exchange aumentano il rischio di vendite. Con un RSI a 48 (neutrale), i movimenti delle whale potrebbero influenzare la direzione del mercato in entrambe le direzioni.

Conclusione

Il percorso di XRP dipende da un equilibrio tra fattori normativi favorevoli e la volatilità causata dalle whale. Una risoluzione positiva della SEC e i flussi degli ETF potrebbero spingerlo verso i 3,50–4 dollari, mentre ritardi nella chiarezza normativa o rischi macroeconomici potrebbero mettere alla prova il supporto a 2,70 dollari. Da seguire l’aggiornamento della SEC del 15 agosto: indicherà se la causa sarà archiviata o se si prospettano ricorsi prolungati?


Cosa dicono le persone su XRP?

TLDR

La comunità di XRP oscilla tra investitori molto fiduciosi e preoccupazioni tecniche. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Obiettivi di prezzo a 6$ – Si parla di un possibile rialzo, ma c’è anche scetticismo
  2. Whales spostano 5,2 miliardi di $ – Ripple sta preparando qualcosa di importante?
  3. Divergenza ribassista confermata – Gli analisti avvertono di un possibile crollo del 60%

Approfondimento

1. @cryptoWZRD_: Analisi tecnica divisa tra rialzisti e ribassisti mista

“XRP ha chiuso leggermente in ribasso… il grafico intraday sarà molto volatile”
– @cryptoWZRD (120K follower · 1,2M impression · 5 set 2025 02:36 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/cryptoWZRD
/status/1963793267696230630)
Cosa significa: I segnali contrastanti dai grafici giornalieri e settimanali mantengono i trader cauti. La volatilità intorno a 2,76$ (prezzo attuale) potrebbe aumentare, soprattutto considerando che la dominanza di Bitcoin è al 58,17% – un dato storicamente negativo per le altcoin.

2. @Brett_Crypto_X: Spostamenti di whale alimentano speculazioni rialziste

“5,2 miliardi di XRP spostati in ORE! Cosa sta pianificando Ripple?”
– @Brett_Crypto_X (310K follower · 4,8M impression · 3 set 2025 16:49 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un’attività massiccia di portafogli (500 milioni di XRP spostati) suggerisce un riposizionamento istituzionale. Anche se non è un segnale diretto di aumento del prezzo, indica mosse strategiche in vista di possibili decisioni sugli ETF o eventi di liquidità.

3. @CoinMarketCap: Divergenza ribassista nel grafico settimanale ribassista

“XRP potrebbe perdere il 60%… seguendo il modello di crollo del 2021”
– Analisi CoinMarketCap (24 lug 2025 05:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Una divergenza ribassista confermata sull’indicatore RSI a livello settimanale porta gli analisti a considerare 2,75$ come un supporto cruciale. Se questo livello dovesse cedere, potrebbero scattare vendite a catena, vista l’enorme esposizione di XRP nei derivati, pari a 1,13 trilioni di dollari.

Conclusione

Il consenso su XRP è diviso, tra ottimismo guidato dalle whale e segnali tecnici che peggiorano. Le speranze legate agli ETF e i flussi istituzionali offrono un supporto, ma la divergenza ribassista confermata e la riduzione della liquidità nelle altcoin (-8,15% della capitalizzazione del mercato crypto settimanale) rappresentano rischi evidenti. Tenete d’occhio la resistenza a 3,30$: una rottura decisa potrebbe smentire lo scenario ribassista, mentre un rifiuto confermerebbe la correzione in corso.


Quali sono le ultime notizie su XRP?

TLDR

XRP affronta vittorie regolamentari e consolidamento del prezzo – ecco le ultime novità:

  1. SEC approva ETF con XRP (24 settembre 2025) – Primo ETF crypto negli USA che include XRP, segnale di adozione istituzionale.
  2. Svelato il programma di Ripple Swell 2025 (5 settembre 2025) – Relatori di spicco anticipano grandi partnership e chiarezza normativa.
  3. XRP testa il supporto a 2,93$ (23 settembre 2025) – Indicatori tecnici mostrano pressione ribassista ma possibili segnali di rimbalzo.

Approfondimento

1. SEC approva ETF con XRP (24 settembre 2025)

Panoramica: La SEC ha dato il via libera all’ETF Nasdaq Crypto di Hashdex, che include XRP insieme a Bitcoin ed Ethereum. Questa approvazione si basa su nuove regole generiche che permettono l’inserimento di criptovalute con mercati futures attivi o già presenti in ETF, evitando revisioni caso per caso.
Cosa significa: È una notizia positiva per XRP, perché apre la strada a capitali istituzionali regolamentati (come fondi pensione) e rafforza la sua legittimità nonostante i controlli ancora in corso da parte della SEC. La domanda generata dagli ETF potrebbe stabilizzare il prezzo, anche se la volatilità resta un rischio. (Bitget)

2. Svelato il programma di Ripple Swell 2025 (5 settembre 2025)

Panoramica: La conferenza di Ripple a novembre vedrà la partecipazione di relatori di BlackRock, Nasdaq e Citi, con focus su tokenizzazione, stablecoin e politiche crypto negli USA. L’evento coincide con le decisioni finali su diverse richieste di ETF XRP previste per ottobre.
Cosa significa: Questo indica la spinta di Ripple verso un’integrazione più profonda con il mondo istituzionale. Eventi Swell passati hanno spesso innescato forti rialzi di prezzo (ad esempio +200% nel 2017), e le partnership annunciate potrebbero rilanciare l’ottimismo degli investitori. (MEXC)

3. XRP testa il supporto a 2,93$ (23 settembre 2025)

Panoramica: XRP viene scambiato a 2,76$, in calo del 7% nella settimana, con resistenza a 3,07$ e supporto a 2,93$. I segnali tecnici ribassisti includono un incrocio negativo del MACD e un rallentamento nella crescita dei wallet, ma la riduzione delle vendite da parte delle “whale” e l’aumento dei volumi suggeriscono accumulo.
Cosa significa: Nel breve termine la situazione è neutra o leggermente ribassista, ma mantenere il prezzo sopra i 2,90$ potrebbe favorire un rimbalzo verso i 3,40$. Sarà importante monitorare i flussi legati agli ETF e gli annunci durante Swell per uscire dalla fase di consolidamento. (Bitget)

Conclusione

XRP bilancia progressi normativi con incertezze tecniche – l’adozione degli ETF e le partnership di Swell potrebbero compensare le pressioni sul prezzo a breve termine. Sarà l’evento Swell di novembre a fornire la spinta rialzista necessaria per tornare a 3,50$?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XRP?

TLDR

La roadmap di XRP si concentra su DeFi istituzionale, interoperabilità e integrazione di asset reali.

  1. Espansione di RLUSD in Giappone (Q1 2026) – La stablecoin di Ripple punta all’adozione istituzionale in Asia.
  2. Attivazione della Sidechain EVM (In attesa) – Il bridge Axelar migliorerà l’interoperabilità cross-chain.
  3. Decisioni sugli ETF Spot XRP (18–25 ottobre 2025) – Delibere della SEC su più proposte di ETF.
  4. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025) – Evento chiave per partnership e aggiornamenti tecnici.

Approfondimento

1. Espansione di RLUSD in Giappone (Q1 2026)

Panoramica: RLUSD, la stablecoin di Ripple ancorata al dollaro USA e lanciata nel 2024, si espanderà in Giappone tramite SBI Holdings all’inizio del 2026. Questa mossa segue il lancio negli Stati Uniti e si allinea con l’acquisizione da parte di Ripple di Standard Custody & Trust Company per garantire la conformità normativa.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di XRP, poiché l’adozione di RLUSD potrebbe aumentare la domanda di XRP come asset ponte. Tuttavia, esistono rischi legati alle normative rigorose del Giappone nel settore crypto.

2. Attivazione della Sidechain EVM (In attesa)

Panoramica: La sidechain compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM), sviluppata in collaborazione con Axelar, mira a collegare XRPL a oltre 55 blockchain diverse. L’approvazione da parte della community è ancora in corso (XRPL Apex 2024).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo. L’interoperabilità potrebbe attirare sviluppatori da Ethereum e Cosmos, ma eventuali ritardi nelle approvazioni potrebbero rallentare lo slancio.

3. Decisioni sugli ETF Spot XRP (18–25 ottobre 2025)

Panoramica: La SEC ha fissato sette scadenze per le decisioni sugli ETF XRP proposti da Grayscale, Franklin Templeton e altri, tutte concentrate a fine ottobre. Le probabilità di approvazione sono stimate al 93% su Polymarket (@mrnguyen007).
Cosa significa: Un’approvazione sarebbe molto positiva, poiché gli ETF potrebbero sbloccare capitali istituzionali. Un rifiuto potrebbe invece avere un impatto negativo, soprattutto considerando la recente volatilità del prezzo di XRP (-11% settimanale).

4. Conferenza Ripple Swell (4–5 novembre 2025)

Panoramica: L’evento annuale di Ripple presenterà partnership legate alle CBDC, integrazioni di RLUSD e aggiornamenti su XRPL. Le edizioni precedenti hanno generato rialzi superiori al 30% nel trimestre successivo.
Cosa significa: Un annuncio di nuovi accordi istituzionali sarebbe un segnale molto positivo. Se invece l’evento si limiterà a aggiornamenti tecnici, l’impatto sul mercato sarà probabilmente neutro.

Conclusione

La roadmap di XRP bilancia aggiornamenti tecnici (sidechain EVM, RLUSD) con eventi di mercato rilevanti (ETF, Swell). È importante monitorare le decisioni sugli ETF di ottobre e l’espansione in Giappone nel primo trimestre 2026 per capire la direzione futura. Come influenzerà la chiarezza normativa il ruolo di XRP nel mercato della tokenizzazione di asset reali da 3 trilioni di dollari?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XRP?

TLDR

Il codice di XRP Ledger si evolve con aggiornamenti di livello enterprise.

  1. Patch di Stabilità (9 settembre 2025) – Risolti problemi critici nella versione 2.6.0.
  2. Correzioni AMM & NFT (30 agosto 2025) – Maggiore sicurezza per le transazioni DeFi e NFT.
  3. Transazioni Batch (25 giugno 2025) – Abilitata l’esecuzione atomica di più transazioni insieme.

Approfondimento

1. Patch di Stabilità (9 settembre 2025)

Panoramica: La versione 2.5.1 di XRPL ha risolto bug critici presenti nella precedente 2.6.0, con un focus sulla stabilità della rete. Gli operatori dei nodi sono stati invitati a effettuare un downgrade per evitare interruzioni.

La patch ha corretto problemi di instabilità nel consenso e perdite di memoria, garantendo un funzionamento più fluido dei nodi. RippleX ha sottolineato la compatibilità retroattiva, quindi non è stata necessaria alcuna migrazione per gli utenti esistenti.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per XRP, poiché mantiene la rete stabile senza introdurre nuove funzionalità. Gli utenti beneficiano di un minor rischio di interruzioni. (Fonte)

2. Correzioni AMM & NFT (30 agosto 2025)

Panoramica: Sono state attivate tre modifiche—fixAMMv1_3, fixEnforceNFTokenTrustlineV2 e fixPayChanCancelAfter—che chiudono importanti falle di sicurezza.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP perché rafforza la sicurezza di DeFi e NFT, attirando utenti istituzionali in cerca di infrastrutture conformi. (Fonte)

3. Transazioni Batch (25 giugno 2025)

Panoramica: La versione 2.5.0 di XRPL ha introdotto le transazioni batch atomiche, che permettono agli sviluppatori di raggruppare fino a 8 operazioni (come pagamenti o swap) in un’unica unità atomica.

Questo aggiornamento ha ridotto i costi di gas per interazioni DeFi complesse e ha abilitato swap atomici cross-chain. I test di performance di RippleX hanno confermato che non c’è stato alcun impatto sulla latenza della rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XRP perché apre la strada a casi d’uso DeFi scalabili, posizionando XRPL come un concorrente di Ethereum nella finanza programmabile. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di XRP puntano a sicurezza, conformità e preparazione per la DeFi istituzionale. Le correzioni di agosto-settembre rafforzano la fiducia, mentre le transazioni batch di giugno ampliano le possibilità d’uso. Con Ripple che mira al mercato asiatico della tokenizzazione di asset reali (RWA), il vantaggio tecnico di XRPL potrebbe tradursi in un’adozione duratura?