Cos'è XRP?
TLDR
XRP è una criptovaluta progettata per pagamenti internazionali rapidi e a basso costo, basata sul registro decentralizzato XRP Ledger (XRPL) che collega la finanza tradizionale con l’efficienza della blockchain.
- Pagamenti su misura – Le transazioni si completano in 3–5 secondi con costi quasi nulli, ideale per trasferimenti internazionali.
- Blockchain di livello aziendale – XRPL gestisce 1.500 transazioni al secondo con un consumo energetico minimo.
- Offerta fissa e governance – 100 miliardi di XRP pre-minati, con Ripple che gestisce riserve in escrow per stabilizzare la liquidità.
Approfondimento
1. Scopo e valore
XRP è stato creato nel 2012 per risolvere le inefficienze nei pagamenti globali, in particolare i lunghi tempi di regolamento (giorni) e le alte commissioni dei sistemi tradizionali come SWIFT. Funziona come valuta ponte, permettendo la conversione istantanea tra valute fiat senza bisogno di conti nostro prefinanziati. Istituzioni finanziarie come Santander e SBI Holdings utilizzano RippleNet (basato su XRP) per ridurre i costi di liquidità fino al 60% (XRPL.org).
2. Tecnologia e architettura
L’XRP Ledger utilizza un protocollo di consenso unico (diverso da proof-of-work o proof-of-stake), in cui i validatori concordano sull’ordine delle transazioni ogni 3–5 secondi. Questo elimina la necessità del mining, rendendo il sistema molto efficiente dal punto di vista energetico (0,0079 kWh per transazione contro i 1.173 kWh di Bitcoin). Tra le funzionalità integrate ci sono uno scambio decentralizzato (DEX), la gestione di escrow e strumenti per la tokenizzazione di asset come le CBDC (CoinMarketCap).
3. Tokenomics e governance
Tutti i 100 miliardi di XRP sono stati creati al momento del lancio, con circa 59 miliardi in circolazione nel 2025. Ripple detiene 40,7 miliardi in escrow, rilasciandone circa 1 miliardo al mese per finanziare la crescita dell’ecosistema. Le commissioni di transazione (0,00001 XRP) vengono bruciate, generando una leggera deflazione. I validatori sono decentralizzati, ma includono entità affiliate a Ripple, il che a volte solleva preoccupazioni sulla centralizzazione.
Conclusione
XRP unisce velocità da livello istituzionale, efficienza nei costi e conformità regolamentare, posizionandosi come uno strumento concreto per modernizzare la finanza. Sebbene il legame con Ripple susciti qualche dubbio, i suoi punti di forza tecnici e l’adozione crescente nei corridoi internazionali ne confermano l’utilità. Potrebbe il ruolo di XRP nel collegare CBDC e asset tokenizzati consolidare la sua posizione nel futuro dei pagamenti globali?