Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XRP è aumentato?

TLDR

XRP è cresciuto dello 0,69% raggiungendo i 2,90$ nelle ultime 24 ore, superando leggermente l’andamento generale del mercato crypto (+0,68%). Tre fattori principali emergono:

  1. Aumento dell’interesse per gli ETF – Decisioni della SEC su 11 proposte di ETF su XRP previste tra il 18 e il 25 ottobre (positivo)
  2. Accumulo da parte delle “whale” – Acquisti per 1,1 miliardi di dollari in XRP da parte di grandi investitori da agosto, nonostante la paura tra i piccoli investitori (positivo)
  3. Rimbalzo tecnico – Il prezzo si mantiene sopra il supporto a 2,70$, testando una resistenza chiave di Fibonacci a 3,07$ (incerto)

Analisi Approfondita

1. Crescono le scommesse sull’approvazione degli ETF (Impatto positivo)

Panoramica: La SEC deve decidere su 11 richieste di ETF su XRP entro fine ottobre, tra cui quelle di Fidelity e VanEck. Gli analisti stimano potenziali afflussi di capitale tra 3 e 8 miliardi di dollari in caso di approvazione, seguendo un modello simile a quello osservato con i primi ETF su Bitcoin ed Ethereum (Cointelegraph).

Cosa significa: I trader stanno anticipando la decisione, dato che il guadagno annuale del 446% di XRP riflette un crescente interesse istituzionale. L’approvazione degli ETF confermerebbe la legittimità di XRP dopo la causa legale e aprirebbe la strada a capitali regolamentati.

Cosa monitorare: Le scadenze per le decisioni della SEC tra il 18 e il 25 ottobre. Un’approvazione simultanea di più ETF, come avvenuto per Bitcoin a gennaio 2024, potrebbe scatenare un effetto FOMO (paura di perdere l’opportunità).

2. Contrasto tra sentiment delle “whale” e dei piccoli investitori (Impatto positivo)

Panoramica: Nonostante la paura tra i piccoli investitori (rapporto bullish/bearish inferiore a 1), le “whale” hanno acquistato 55 milioni di XRP (circa 1,1 miliardi di dollari) in soli 3 giorni. Le posizioni nette degli investitori più grandi sono in crescita costante da agosto (Santiment).

Cosa significa: I dati storici mostrano che il panico tra i piccoli investitori spesso precede forti rialzi (ad esempio, il rimbalzo del 125% di aprile dopo sentiment simili). Gli acquisti delle “whale” indicano una strategia di posizionamento in vista di notizie o approvazioni ETF.

3. Aspetti tecnici al punto di svolta (Impatto incerto)

Panoramica: XRP si mantiene sopra il supporto critico a 2,70$, ma incontra una resistenza importante a 3,07$ (livello Fibonacci 23,6%). Indicatori come RSI (44,63) e MACD (0,0054) mostrano un momentum neutro (dati TA).

Cosa significa: Una rottura confermata sopra i 3,10$ potrebbe portare il prezzo verso 3,60–3,70$ (livello Fibonacci 38,2%). Tuttavia, se non riuscisse a superare i 3,00$, potrebbe verificarsi una fase di presa di profitto.

Conclusione

Il modesto rialzo di XRP riflette un ottimismo prudente legato alle possibili approvazioni degli ETF e all’accumulo da parte delle “whale”, bilanciato dalla resistenza tecnica. Da monitorare: se XRP riuscirà a chiudere sopra i 3,10$ con volumi significativi per confermare un nuovo trend rialzista, oppure se eventuali ritardi della SEC porteranno a una fase di consolidamento.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XRP?

TLDR

Il prezzo di XRP è al centro di una tensione tra fattori positivi e rischi ancora presenti.

  1. Finestra di Approvazione ETF – La SEC deciderà su 11 ETF spot su XRP entro fine ottobre; un’approvazione potrebbe portare afflussi tra 3 e 8 miliardi di dollari.
  2. Accumulo da Parte delle Whale – 55 milioni di XRP (1,1 miliardi di dollari) acquistati da grandi investitori in 3 giorni, nonostante la paura tra i piccoli investitori, segnalando fiducia.
  3. Setup Tecnico – Mantenere il supporto tra 2,60 e 2,80 dollari è fondamentale; una rottura sopra i 3,30 dollari potrebbe innescare un rally tra il 60% e l’85%.

Analisi Approfondita

1. Traguardi Regolatori e Prospettive ETF (Positivo/Misto)

Panoramica: La SEC è pronta a decidere su 11 richieste di ETF su XRP tra il 18 e il 25 ottobre, dopo l’adozione di nuove linee guida per gli ETF crypto a settembre 2025. Gli analisti stimano una probabilità di approvazione del 93% (Polymarket), con afflussi previsti tra 3 e 8 miliardi di dollari in caso di via libera. Nel frattempo, la possibile concessione della licenza bancaria statunitense a Ripple (decisione attesa entro ottobre) potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori istituzionali.

Cosa significa: L’approvazione degli ETF potrebbe replicare il percorso di Bitcoin ed ETH nel 2024, offrendo un’esposizione regolamentata agli investitori istituzionali. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero causare una vendita con supporti chiave tra 2,60 e 2,75 dollari.

2. Attività delle Whale vs Sentimento Retail (Positivo/Contrario)

Panoramica: Le whale hanno accumulato 55 milioni di XRP (1,1 miliardi di dollari) in tre giorni (5-7 ottobre), nonostante la paura tra i piccoli investitori abbia raggiunto un picco negli ultimi 6 mesi. Il dato Net Holder Position Change è rimasto positivo da agosto, indicando un accumulo costante intorno ai 3 dollari.

Cosa significa: Storicamente, gli acquisti delle whale durante periodi di pessimismo retail spesso anticipano rally. Tuttavia, resta il rischio di prese di profitto vicino ai 3,66 dollari, massimo di luglio, soprattutto se le notizie sugli ETF deludessero.

3. Dinamiche Tecniche e On-Chain (Neutro/Positivo)

Panoramica: XRP mantiene il supporto chiave tra 2,60 e 2,80 dollari e ha rotto un canale discendente di 7 anni rispetto a Bitcoin a fine 2024. Le estensioni di Fibonacci indicano un possibile target a 6,90 dollari se si riconquista la soglia di 3,30 dollari.

Cosa significa: Una chiusura sopra i 3,30 dollari potrebbe confermare un momentum rialzista, mentre la perdita del supporto a 2,60 dollari potrebbe portare a un calo fino a 2,22 dollari. RSI (44,63) e MACD indicano un momentum neutro, quindi serve un catalizzatore per una rottura significativa.


Conclusione

Il destino a breve termine di XRP dipende dalle approvazioni degli ETF e dalla fiducia delle whale, mentre la crescita a lungo termine è legata all’integrazione bancaria di Ripple e all’adozione di RLUSD. È importante monitorare la resistenza a 3,30 dollari e le decisioni della SEC di ottobre: un via libera potrebbe spingere XRP verso i 5 dollari, mentre un rifiuto potrebbe far tornare il prezzo a livelli di supporto più bassi. La domanda è: la domanda istituzionale tramite gli ETF riuscirà finalmente a separare XRP dal dominio di Bitcoin?


Cosa dicono le persone su XRP?

TLDR

Il dibattito su XRP oscilla tra preoccupazioni tecniche e movimenti di grandi investitori. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Avvisi di divergenza ribassista – gli analisti segnalano un rallentamento della spinta nonostante i recenti rimbalzi di prezzo
  2. Accumulo da parte delle whale – 824 milioni di XRP spostati in poche ore, segnale di interesse istituzionale
  3. Speculazioni sugli ETF – un ETF legato a Trump destina il 2% a XRP, riaccendendo l’ottimismo regolatorio

Approfondimento

1. @Crypto World: Il grafico settimanale mostra una divergenza ribassista 🚨

“Il prezzo di XRP ha raggiunto massimi più alti, ma l’RSI ha fatto massimi più bassi – un classico segnale di indebolimento della spinta.”
– Josh (Crypto World) · 24 luglio 2025 05:03 UTC
Cosa significa: Segnale negativo per XRP, perché in passato (2020-2021) pattern simili hanno preceduto cali superiori al 60%. Gli operatori monitorano il supporto a 2,75$.

2. @cryptoWZRD_: Movimenti delle whale accendono il dibattito sulla volatilità 🐋

“824 milioni di XRP spostati in poche ore – l’attività di escrow di Ripple suggerisce un posizionamento strategico in vista del quarto trimestre.”
– cryptoWZRD_ (58K follower · 1,2M impression · 5 settembre 2025 02:36 UTC)
Cosa significa: Sentimento misto – grandi trasferimenti possono indicare accumulo o preparazione a nuovi prodotti istituzionali. Le riserve di XRP sugli exchange hanno raggiunto un massimo storico (3,6 miliardi), aumentando i timori di pressione di vendita.

3. @CoinMarketCap: Speranze sugli ETF tornano con una svolta politica 🇺🇸

“L’ETF ‘Truth Social Crypto Blue Chip’ legato a Trump include una quota del 2% in XRP – la prima approvazione politica di questo tipo.”
– Analisi CMC · 12 agosto 2025 02:48 UTC
Cosa significa: Potenziale catalizzatore positivo se approvato, perché confermerebbe la posizione regolatoria di XRP. Tuttavia, i ritardi della SEC su altri ETF XRP fino a novembre 2025 moderano le aspettative.

Conclusione

Il consenso su XRP è diviso: le difficoltà tecniche si scontrano con segnali positivi da parte degli investitori istituzionali. Mentre le divergenze ribassiste e i flussi sugli exchange invitano alla prudenza, l’attività delle whale e le narrazioni sugli ETF mantengono vivo l’interesse dei rialzisti. Da tenere d’occhio la resistenza a 3,40$: una rottura decisa potrebbe smentire i timori di correzione e rilanciare il trend positivo. L’adozione della stablecoin RLUSD di Ripple riuscirà a compensare gli avvertimenti tecnici?


Quali sono le ultime notizie su XRP?

TLDR

Il saldo di XRP riflette l’attesa per gli ETF, ma è influenzato dalla paura degli investitori al dettaglio e dall’incertezza tecnica. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Scadenza ETF XRP in arrivo (18–25 ottobre 2025) – La SEC deve decidere su 11 ETF spot XRP; gli analisti prevedono afflussi superiori a 3 miliardi di dollari in caso di approvazione.
  2. Crescita degli ETF XRP con leva (7 ottobre 2025) – I prodotti GraniteShares e ProShares raggiungono 500 milioni di dollari in asset gestiti, segnalando interesse istituzionale.
  3. BNB supera XRP nella top 3 (8 ottobre 2025) – Il rally settimanale del 26% di BNB spinge XRP al quarto posto nonostante una capitalizzazione di mercato di 173 miliardi di dollari.

Approfondimento

1. Scadenza ETF XRP in arrivo (18–25 ottobre 2025)

Panoramica:
La SEC deve prendere una decisione finale sull’approvazione o il rifiuto di 11 proposte di ETF spot XRP presentate da società come Grayscale, Fidelity e Franklin Templeton. Le domande sono state presentate secondo i nuovi standard SEC per gli ETF crypto adottati a settembre 2025. Gli analisti stimano afflussi tra 3 e 8 miliardi di dollari nei mesi successivi all’approvazione, simili a quelli osservati con i primi ETF Bitcoin.

Cosa significa:
L’approvazione potrebbe confermare lo status regolamentare di XRP dopo la causa legale e sbloccare la domanda istituzionale. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero causare liquidazioni, dato che i derivati XRP aperti hanno raggiunto i 9 miliardi di dollari questo mese (CoinDesk).


2. Crescita degli ETF XRP con leva (7 ottobre 2025)

Panoramica:
Gli ETF XRP con leva gestiscono ora 500 milioni di dollari, guidati dai fondi 3x Long/Short di GraniteShares e dal prodotto 2x di ProShares. Questi fondi utilizzano un ribilanciamento giornaliero invece di futures perpetui, risultando attraenti per i trader che vogliono evitare il rischio controparte delle piattaforme centralizzate (CEX).

Cosa significa:
Sebbene amplifichino la volatilità a breve termine, la crescita di questi prodotti riflette un’infrastruttura più matura per un’esposizione tattica a XRP. Tuttavia, il decadimento dovuto ai reset giornalieri li rende rischiosi per chi li detiene a lungo termine (CryptoSlate).


3. BNB supera XRP nella top 3 (8 ottobre 2025)

Panoramica:
BNB ha superato XRP diventando la terza criptovaluta per capitalizzazione di mercato, grazie a un rally settimanale del 26% favorito dal nuovo trading di perpetual direttamente nel wallet MetaMask e dagli aggiornamenti della blockchain BSC. XRP ha guadagnato solo il 4,2%, nonostante un accumulo da parte di grandi investitori (whale) pari a 1,1 miliardi di dollari da agosto.

Cosa significa:
Questo cambiamento evidenzia le difficoltà di XRP nel sfruttare i trend macro rialzisti, anche se la zona di supporto tra 2,60 e 2,80 dollari rimane solida. Riuscire a superare i 3,30 dollari potrebbe riaccendere lo slancio (U.Today).

Conclusione

Ottobre si presenta come un mese cruciale per XRP, con le decisioni sugli ETF e la volatilità del prezzo di Bitcoin che mettono alla prova il range tra 2,60 e 3 dollari. Sebbene i prodotti con leva e l’attività delle whale suggeriscano fiducia istituzionale, la crescita di BNB e la paura tra gli investitori retail ricordano che il sentiment resta fragile. Le approvazioni della SEC riusciranno finalmente ad allineare la chiarezza regolamentare di XRP con le sue performance di mercato?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XRP?

TLDR

Lo sviluppo di XRP procede con queste tappe fondamentali:

  1. Lancio dello Stablecoin RLUSD (fine 2025) – Stablecoin di Ripple ancorato al dollaro USA per migliorare la liquidità su XRPL.
  2. Integrazione della Sidechain EVM (Q4 2025) – Ponte Axelar per collegare XRPL agli ecosistemi Ethereum e Cosmos.
  3. Decisioni sugli ETF XRP (18–25 ottobre 2025) – Delibere della SEC su diverse richieste di ETF spot.
  4. Token Multiuso (ottobre 2025) – Standard flessibile per token destinati a obbligazioni, asset reali (RWA) e prodotti strutturati.

Approfondimento

1. Lancio dello Stablecoin RLUSD (fine 2025)

Panoramica: Ripple USD (RLUSD) sarà uno stablecoin completamente regolamentato, garantito da titoli del Tesoro USA e depositi bancari, disponibile sia su Ethereum che su XRPL. L’obiettivo è aumentare la liquidità sul mercato decentralizzato (DEX) di XRPL e utilizzare XRP come asset ponte. RLUSD fa parte della strategia di Ripple per attrarre attività DeFi istituzionali, supportata dall’acquisizione di Standard Custody & Trust Company per assicurare la conformità normativa.
Cosa significa: Un segnale positivo per XRP, grazie all’aumento del volume di scambi e all’uso come asset ponte. La chiarezza regolamentare e l’adozione istituzionale potrebbero rafforzare il ruolo di XRP nei pagamenti transfrontalieri.

2. Integrazione della Sidechain EVM (Q4 2025)

Panoramica: Una sidechain compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM), sviluppata in collaborazione con Axelar, permetterà l’interoperabilità fluida con oltre 55 blockchain. Questo sostituirà il ponte XLS-38d e consentirà agli sviluppatori di Ethereum e Cosmos di costruire applicazioni su XRPL.
Cosa significa: Impatto neutro o leggermente positivo per XRP. L’interoperabilità amplia la base di sviluppatori su XRPL, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte della comunità e dall’efficacia tecnica.

3. Decisioni sugli ETF XRP (18–25 ottobre 2025)

Panoramica: La SEC deciderà sulle richieste di ETF spot XRP presentate da Grayscale, 21Shares, Bitwise e altri. Gli analisti stimano una probabilità di approvazione del 93% (Polymarket), che potrebbe sbloccare capitali istituzionali significativi.
Cosa significa: Molto positivo in caso di approvazione, poiché gli ETF confermerebbero lo status regolamentare di XRP e attirerebbero trilioni di liquidità. Un rifiuto potrebbe invece causare volatilità nel breve termine.

4. Token Multiuso (ottobre 2025)

Panoramica: Verrà lanciato lo standard Multi-Purpose Token (MPT), che permetterà la creazione di token semi-fungibili per obbligazioni, asset reali (RWA) e strumenti finanziari conformi alle normative. Questo si allinea con il piano di Ripple per la DeFi istituzionale.
Cosa significa: Positivo per l’utilità di XRP nella tokenizzazione. Gli MPT potrebbero posizionare XRPL come un centro per strumenti finanziari regolamentati, in competizione con Ethereum.


Conclusione

La roadmap di XRP punta all’adozione istituzionale (RLUSD, ETF), all’interoperabilità (sidechain EVM) e alla tokenizzazione degli asset (MPT). Le tappe regolamentari e gli aggiornamenti tecnici saranno determinanti per l’andamento del prezzo nel medio termine. Con eventi chiave concentrati nel quarto trimestre del 2025, resta da vedere come XRP riuscirà a bilanciare il suo ruolo nei pagamenti con ambizioni più ampie nel mondo DeFi.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XRP?

TLDR

Gli ultimi aggiornamenti del codice di XRP Ledger si concentrano su funzionalità di livello aziendale, sicurezza e conformità.

  1. Transazioni in batch e Token Escrow (giugno 2025) – Permettono operazioni multi-step atomiche e una gestione sicura degli asset.
  2. Emendamento Firewall XLS-86 (settembre 2025) – Restrizioni personalizzabili sulle transazioni per combattere le truffe.
  3. Avviso di rollback XRPL v2.5.0 (ottobre 2025) – Correzioni critiche per la stabilità del consenso dopo problemi con la versione v2.6.0.

Approfondimento

1. Transazioni in batch e Token Escrow (giugno 2025)

Panoramica: Introdotto in XRPL v2.5.0, questo aggiornamento consente di raggruppare più transazioni in batch atomici e amplia la funzionalità di escrow per supportare token IOU e Multi-Purpose Tokens (MPT).

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per XRP perché migliora i casi d’uso DeFi e istituzionali, come la tokenizzazione immobiliare e i sistemi automatizzati di pagamento stipendi. (Fonte)


2. Emendamento Firewall XLS-86 (settembre 2025)

Panoramica: Proposto dal validatore ‘Vet’, questo emendamento focalizzato sulla sicurezza permette agli utenti di impostare regole personalizzate (ad esempio limiti di tempo o valore) per le transazioni in uscita.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su XRP, poiché affronta le vulnerabilità degli investitori retail senza influenzare direttamente liquidità o utilità. Tuttavia, rafforza l’attrattiva di XRPL per le aziende regolamentate. (Fonte)


3. Avviso di rollback XRPL v2.5.0 (ottobre 2025)

Panoramica: A seguito di problemi di memoria e con la libreria Boost nella versione v2.6.0, ai validatori è stato consigliato di tornare alla versione v2.5.1 per mantenere la stabilità della rete.

Dettagli tecnici:

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su XRP, rappresentando una manutenzione preventiva ma evidenziando le sfide tecniche ancora presenti nella scalabilità del ledger. (Fonte)

Conclusione

I recenti aggiornamenti di XRPL evidenziano un orientamento verso l’adozione aziendale (tramite le transazioni in batch) e il rafforzamento della sicurezza, pur affrontando le difficoltà tecniche legate alla crescita. Con la tokenizzazione di asset reali (RWA) che ha raggiunto un record di 131,6 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2025, come potranno questi cambiamenti nel codice accelerare il ruolo di XRP nel collegare la finanza tradizionale con la blockchain?