Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di BGB?

TLDR

La roadmap di Bitget Token si concentra sull’espansione dell’ecosistema e sulla riduzione dell’offerta:

  1. Attivazione della partnership con Morph (Q4 2025) – BGB diventa token per gas e governance con massicci burn.
  2. Lancio globale di PayFi (fine 2025) – Integrazione dei pagamenti nel mondo reale per le spese quotidiane.
  3. Token Burn nel Q4 2025 – Meccanismo deflazionistico legato all’attività on-chain.
  4. Sblocco token del team (26 gennaio 2026) – Rilascio graduale di 140 milioni di BGB.

Approfondimento

1. Attivazione della partnership con Morph (Q4 2025)

Panoramica: A settembre 2025, Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB detenuti dal team alla Morph Foundation, bruciandone immediatamente 220 milioni (5% dell’offerta totale). I token rimanenti saranno sbloccati al ritmo del 2% al mese per incentivare l’ecosistema. BGB ora viene utilizzato per pagare le commissioni di gas e per la governance su Morph, una blockchain Ethereum Layer 2 focalizzata sulla finanza per i consumatori (Morph Foundation).

Cosa significa:

2. Lancio globale di PayFi (fine 2025)

Panoramica: L’iniziativa PayFi di Bitget amplia l’uso di BGB ai pagamenti nel mondo reale (viaggi, ristorazione, retail) attraverso partnership e la Bitget Card. L’integrazione con Bitget Wallet permette transazioni cross-chain.

Cosa significa:

3. Token Burn nel Q4 2025

Panoramica: Bitget brucia BGB trimestralmente utilizzando il 20% dei profitti e le commissioni di gas. Nel Q2 2025 sono stati bruciati 30 milioni di BGB (rapporto burn Q2). Il burn del Q4 seguirà la formula: (Gas fees × 1.000) ÷ (Prezzo medio BGB + 1.000) + 30M.

Cosa significa:

4. Sblocco token del team (26 gennaio 2026)

Panoramica: Il 26 gennaio 2026 saranno sbloccati 140 milioni di BGB (~12% dell’offerta circolante). Questi token erano stati inizialmente destinati allo sviluppo dell’ecosistema.

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di BGB bilancia una riduzione aggressiva dell’offerta (tramite burn e Morph) con l’espansione dell’utilità (PayFi, integrazione Morph). Lo sblocco di gennaio 2026 resta un’incognita per la volatilità. Con un rialzo del 467% su base annua, riuscirà BGB a superare i concorrenti come token di exchange grazie all’adozione nel mondo reale? Monitorate la crescita del TVL di Morph e il numero di commercianti PayFi per segnali anticipatori.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BGB?

TLDR

Il codice di Bitget Token si evolve con bruciature strategiche e integrazioni nell’ecosistema.

  1. Partnership con Morph e Aggiornamento delle Bruciature (3 settembre 2025) – BGB diventa il token per gas e governance di Morph, con 220 milioni di token bruciati e bruciature dinamiche legate all’attività sulla blockchain.
  2. Bruciatura del Q2 2025 (10 luglio 2025) – 30 milioni di BGB bruciati, riducendo l’offerta del 2,56% grazie a una formula basata sull’utilizzo on-chain.
  3. Modello di Utilità On-Chain (9 aprile 2025) – Il meccanismo di bruciatura è collegato all’uso del gas per garantire trasparenza.

Approfondimento

1. Partnership con Morph e Aggiornamento delle Bruciature (3 settembre 2025)

Panoramica: Il ruolo di BGB si amplia diventando il token per gas e governance di Morph, una blockchain Layer-2. Sono stati bruciati immediatamente 220 milioni di BGB provenienti dalle riserve di Bitget, mentre altri 220 milioni sono stati bloccati per incentivi graduali all’interno dell’ecosistema.

L’aggiornamento collega le future bruciature all’attività on-chain di Morph, regolando dinamicamente la riduzione dell’offerta fino a raggiungere un totale di 100 milioni di token. Questa integrazione rende BGB un asset fondamentale per le applicazioni decentralizzate (dApp) su Morph.

Cosa significa: Questo è positivo per BGB perché aumenta la sua utilità all’interno degli ecosistemi DeFi, migliora la scarsità tramite le bruciature e allinea gli incentivi con la crescita di Morph. Gli utenti beneficiano di casi d’uso più ampi e di una minore pressione inflazionistica.
(Fonte)

2. Bruciatura del Q2 2025 (10 luglio 2025)

Panoramica: Bitget ha bruciato 30 milioni di BGB (circa 138 milioni di dollari) nel secondo trimestre del 2025, utilizzando una formula che combina le commissioni gas on-chain (1.058 BGB utilizzati) e parametri fissi.

La bruciatura ha ridotto l’offerta totale a 1,14 miliardi, con un obiettivo a lungo termine di 100 milioni. Il processo è automatizzato e verificabile tramite gli indirizzi su Ethereum e Morphscan.

Cosa significa: Questo è neutro per BGB in quanto segue una tabella di marcia deflazionistica predefinita. La riduzione dell’offerta potrebbe sostenere la stabilità del prezzo, ma l’impatto dipende dalla domanda costante da parte della base utenti di Bitget, che conta 120 milioni di utenti in crescita.
(Fonte)

3. Modello di Utilità On-Chain (9 aprile 2025)

Panoramica: Bitget ha rivisto il suo meccanismo di bruciatura collegando le bruciature trimestrali all’effettivo utilizzo di BGB per le commissioni gas su Bitget Wallet.

Nel primo trimestre del 2025, 6.943,63 BGB utilizzati per il gas hanno attivato una bruciatura di 30 milioni di token. La formula è:
Quantità bruciata = (Commissioni gas × 1.000) ÷ (Prezzo medio BGB + 1.000) + 30M.

Cosa significa: Questo è positivo per BGB perché le bruciature ora crescono in base all’uso reale, creando un ciclo deflazionistico sostenibile. Gli utenti possono verificare tutto in modo trasparente tramite la blockchain.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di BGB puntano alla riduzione dell’offerta, all’utilità cross-chain e alla trasparenza. L’integrazione con Morph e le bruciature dinamiche lo posizionano come un asset deflazionistico multi-chain. L’aumento dell’adozione DeFi su Morph accelererà il percorso di BGB verso un’offerta di 100 milioni?


Perché il prezzo di BGB è diminuito?

TLDR

Bitget Token (BGB) è sceso del 2,52% nelle ultime 24 ore, performando peggio rispetto al mercato crypto più ampio (-3,73%). Questa flessione interrompe un trend rialzista di 7 giorni (+6,35%) e 30 giorni (+9,93%). I principali fattori sono:

  1. Modifica della politica sulle commissioni – Bitget ha ridotto le commissioni per i futures PRO taker (dal 3 al 16 settembre) per incentivare il trading, ma la riduzione delle entrate attese potrebbe aver causato vendite a breve termine.
  2. Ritracciamento del mercato generale – L’indice paura/avidità delle criptovalute resta neutro (47/100), ma la capitalizzazione totale è scesa di 150 miliardi di dollari in un clima di avversione al rischio.
  3. Resistenza tecnica – Il prezzo è stato respinto al punto pivot ($5,28) con un RSI (66) vicino a livelli di ipercomprato, favorendo prese di profitto.

Analisi Approfondita

1. Impatto della Riduzione delle Commissioni (Fattore Ribassista)

Panoramica: Il 3 settembre Bitget ha ridotto le commissioni taker sui futures PRO fino al 20% (ad esempio, livello PRO1: 0,032% → 0,028%) e ha abbassato i requisiti di volume per l’upgrade dei livelli. L’obiettivo è attrarre trader ad alta frequenza, ma questa mossa potrebbe comprimere i ricavi dell’exchange, elemento chiave per l’utilità e il meccanismo di burn di BGB.

Cosa significa: Commissioni più basse potrebbero aumentare l’attività di trading nel lungo termine, ma generano incertezza nel breve periodo sulla redditività di Bitget, storicamente correlata al prezzo di BGB. Il volume di trading a 90 giorni è cresciuto del 90,6% raggiungendo 474 milioni di dollari, ma il mercato potrebbe già scontare margini più ridotti.


2. Contagio dal Mercato Generale (Impatto Neutro)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 3,73% (150 miliardi di dollari) nelle ultime 24 ore, mentre la dominance di Bitcoin è salita al 57,7%. L’open interest sui derivati è aumentato del 23,24%, segnalando una riduzione delle posizioni a leva, tipica di un atteggiamento di avversione al rischio.

Cosa significa: La flessione di BGB segue un movimento di prese di profitto diffuso nel settore dopo i recenti guadagni. Tuttavia, il calo del 2,52% nelle 24 ore è stato più contenuto rispetto a BTC (-3,1%) ed ETH (-4,2%), suggerendo una certa resilienza legata a fattori specifici della piattaforma come staking e burn.


3. Correzione Tecnica (Segnali Misti)

Panoramica: BGB incontra resistenza al punto pivot di $5,28, con il prezzo attuale ($5,20) vicino al livello di ritracciamento Fibonacci del 23,6% ($5,21). L’RSI a 7 giorni (66) indica una situazione di ipercomprato, ma l’istogramma MACD rimane positivo (+0,025), segnalando un momentum rialzista ancora presente.

Cosa osservare: Un superamento stabile di $5,28 potrebbe puntare al livello Fibonacci del 38,2% ($5,07), mentre una discesa sotto la media mobile a 7 giorni ($5,12) potrebbe indicare una correzione più profonda.


Conclusione

La flessione di BGB riflette una combinazione di avversione al rischio diffusa nel settore e modifiche specifiche alla politica delle commissioni di Bitget, bilanciata da un solido supporto tecnico e da burn aggressivi del token (30 milioni di BGB rimossi nel secondo trimestre). Da monitorare: se il volume di trading di Bitget riuscirà a mantenere la crescita mensile del 90% nonostante le commissioni più basse, oppure se la compressione dei margini influirà negativamente sulla narrativa di scarsità guidata dal burn di BGB. Tenere d’occhio la media mobile a 7 giorni a $5,12 e il supporto di Bitcoin a $56.000 per indicazioni sulla direzione futura.


Quali sono le ultime notizie su BGB?

TLDR

Bitget Token bilancia l’espansione del suo ecosistema con aggiustamenti sulle commissioni e una maggiore trasparenza – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Modifiche alle commissioni PRO e ai livelli (3 settembre 2025) – Riduzione dei requisiti di volume di trading e delle commissioni per i trader di alto livello.
  2. Partnership con Morph e token burn (3 settembre 2025) – BGB diventa il token di gas e governance di Morph con 220 milioni di token bruciati.
  3. Integrazione di Chainlink Proof of Reserve (20 agosto 2025) – Le riserve di BGBTC sono ora verificate autonomamente tramite gli oracoli di Chainlink.

Approfondimento

1. Modifiche alle commissioni PRO e ai livelli (3 settembre 2025)

Panoramica:
Bitget ha ridotto le commissioni per i taker sui futures PRO del 12,5–14% (ad esempio, PRO1: da 0,032% a 0,028%) e ha abbassato i requisiti di volume per accedere ai livelli più alti (ad esempio, la soglia per il trading spot PRO2 è scesa da 100 milioni a 75 milioni di USDT). Questi cambiamenti mirano a incentivare il trading ad alta frequenza e a migliorare la liquidità.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per BGB, perché abbassare le barriere per i livelli PRO potrebbe attrarre più trader istituzionali, aumentando l’attività sulla piattaforma e la domanda di staking di BGB per accedere ai vantaggi dei livelli. (Bitget)


2. Partnership con Morph e token burn (3 settembre 2025)

Panoramica:
Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB alla Morph Foundation, di cui 220 milioni sono stati bruciati immediatamente mentre il resto è stato bloccato con sblocchi mensili del 2%. BGB diventa così il token di gas e governance di Morph, con i burn collegati all’attività sulla blockchain fino a quando l’offerta non scenderà a 100 milioni.

Cosa significa:
Questa mossa è strutturalmente positiva: il token burn riduce la pressione di vendita, mentre il blocco rallenta l’inflazione dell’offerta. L’adozione da parte di Morph potrebbe ampliare l’utilità di BGB oltre i vantaggi sull’exchange, estendendola a DeFi e governance cross-chain. (X post)


3. Integrazione di Chainlink Proof of Reserve (20 agosto 2025)

Panoramica:
Bitget ha integrato il sistema Proof of Reserve di Chainlink per verificare in tempo reale la copertura 1:1 del suo wrapped Bitcoin (BGBTC). Il sistema utilizza oracoli decentralizzati per controllare le riserve, rispondendo alle preoccupazioni sulla trasparenza emerse dopo i crolli degli exchange nel 2022.

Cosa significa:
Questa iniziativa è neutra o leggermente positiva per la credibilità dell’ecosistema BGB. Anche se riguarda direttamente BGBTC, dimostra l’impegno di Bitget nel costruire fiducia, potenzialmente attirando utenti istituzionali sull’intera piattaforma. (Bitget)


Conclusione

Le mosse recenti di BGB – riduzione delle commissioni per aumentare il volume, espansione dell’utilità grazie a Morph e miglioramenti nella trasparenza – seguono una strategia a lungo termine per trasformare il token da semplice strumento dell’exchange a un asset multi-chain. Con il 43% dell’offerta bruciata dal 2024 e nuovi ruoli di governance, BGB riuscirà a mantenere il suo rally del 22% negli ultimi 90 giorni nonostante la volatilità del mercato?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BGB?

TLDR

L’andamento del prezzo di Bitget Token (BGB) dipende dall’espansione dell’ecosistema e dalla dinamica dell’offerta.

  1. Partnership con Morph (Positiva) – Bruciatura del 50% dell’offerta + utilità nella governance
  2. Concorrenza tra token di exchange centralizzati (Impatto misto) – Crescita vs saturazione dei token di exchange alternativi
  3. Sentimento di mercato (Neutro) – Legato al dominio di BTC al 57,7%

Analisi Approfondita

1. Integrazione con Morph e Bruciature di Token (Impatto Positivo)

Panoramica:
A settembre 2025, Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB detenuti dal team alla Morph Foundation, bruciandone 220 milioni (pari al 25% dell’offerta totale) e bloccando il resto con uno sblocco mensile del 2%. Il nuovo meccanismo di bruciatura lega la distruzione dei token all’attività sulla blockchain Morph, con l’obiettivo a lungo termine di ridurre l’offerta totale a 100 milioni (Morph Partnership).

Cosa significa:
Una riduzione immediata del 9,4% dell’offerta in circolazione (da 919 milioni a 696 milioni) crea scarsità. Essendo il token gas e di governance di Morph, BGB acquisisce una domanda transazionale: il suo guadagno annuo del 443% potrebbe accelerare se il TVL di Morph, pari a 150 milioni di dollari nel Q4 2024, dovesse crescere ulteriormente.

2. Concorrenza tra Token di Exchange Centralizzati (Impatto Misto)

Panoramica:
BGB si posiziona al 34° posto per capitalizzazione di mercato (3,6 miliardi di dollari) tra i token di exchange centralizzati, competendo con BNB di Binance (dominanza del 57,7%) e KCS di KuCoin. Bitget conta 120 milioni di utenti e una crescita annua del 437% per BGB, superando molti concorrenti (Bitget CEO Letter).

Cosa significa:
Nonostante la dominanza di mercato di BGB sia solo dello 0,0932%, lasciando spazio per la crescita, il suo guadagno del 22% negli ultimi 90 giorni è inferiore al 35% di BNB nello stesso periodo. Il successo dipenderà dal mantenimento dei rendimenti di Launchpool (media APR dell’89%) e dall’adozione istituzionale tramite i servizi VIP di Bitget.

3. Liquidità Macro e Correlazione con BTC (Impatto Neutro)

Panoramica:
Il mercato crypto da 3,89 trilioni di dollari è in calo del 3,7% settimanale, con un volume di derivati in discesa del 67%, un segnale che solitamente anticipa volatilità. BGB mostra una correlazione moderata (R²=0,61) con i movimenti di BTC.

Cosa significa:
Il guadagno settimanale del 6,35% di BGB contrasta con il calo del 3,5% del mercato più ampio, suggerendo un momento di forza indipendente. Tuttavia, un’ulteriore discesa di BTC sotto i 100.000 dollari potrebbe mettere pressione sugli altcoin: il livello di supporto chiave da monitorare è il ritracciamento di Fibonacci a 5,21 dollari (23,6%).

Conclusione

L’aumento dell’utilità di BGB e i meccanismi deflazionistici lo posizionano per guadagni a medio termine, anche se la saturazione dei token di exchange e la dipendenza da BTC rappresentano rischi. La metrica cruciale sarà la crescita del TVL sulla blockchain Morph dopo il lancio della mainnet: ogni aumento del 10% potrebbe innescare bruciature proporzionali. Riuscirà BGB a svincolarsi dalle tendenze dei token di exchange centralizzati man mano che si approfondisce l’integrazione con la Layer 2?


Cosa dicono le persone su BGB?

TLDR

La community di BGB è molto attiva, con un mix di entusiasmo e prudenza. Ecco i temi principali:

  1. Bruciature aggressive – 30 milioni di BGB (138 milioni di dollari) eliminati nel secondo trimestre 2025
  2. Obiettivi di prezzo – 16 dollari entro il 2025, 41 dollari entro il 2030 sono le previsioni più diffuse
  3. Guadagni passivi – Ricompense Launchpool con un rendimento annuo del 329% in evidenza

Approfondimento

1. @bitgetglobal: Meccanismi di riduzione dell’offerta positivo

"30 milioni di BGB bruciati nel secondo trimestre 2025 – il 2,56% dell’offerta eliminato, il 5% nel primo semestre"
– @bitgetglobal (3,2 milioni di follower · 12.000 visualizzazioni · 10 luglio 2025, 03:36 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BGB perché l’exchange ha rimosso complessivamente 860 milioni di token (il 43% dell’offerta iniziale) da dicembre 2024, tramite bruciature programmate legate all’uso della piattaforma.

2. TokenInsight: Approvazione istituzionale positivo

"Token valutato A con una capitalizzazione di mercato di 5,6 miliardi di dollari – audit di sicurezza, 120 milioni di utenti, pagamenti reali tramite PayFi"
– Rapporto TokenInsight (società di analisi · 45.000 visualizzazioni · 13 maggio 2025, 07:43 UTC)
Visualizza la fonte
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché la valutazione conferma l’utilità multi-chain di BGB, che va oltre i normali token di exchange, con audit CertiK e un fondo di protezione da 600 milioni di dollari che aumentano l’attrattiva per gli investitori istituzionali.

3. CoinMarketCap Community: Macchina per reddito passivo positivo

"Le ricompense di luglio del Launchpool hanno raggiunto un rendimento annuo del 329% – i partecipanti con BGB hanno superato quelli di Binance/OKX del +53%"
– Post CMC (1.200 like · 25 luglio 2025, 07:37 UTC)
Visualizza la discussione
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché rendimenti così elevati attirano nuovi capitali, facendo di BGB un’alternativa interessante ai tradizionali token di exchange per chi cerca guadagni passivi.

Conclusione

Il consenso su BGB è positivo, sostenuto da una tokenomics fortemente deflazionistica, un’utilità reale in espansione e rendimenti di staking tra i migliori sul mercato. Sebbene alcuni dubitino della sostenibilità di tassi superiori al 300% annuo, la combinazione di una riduzione dell’offerta del 5% nel primo semestre 2025 e le prossime integrazioni retail di PayFi offrono un supporto solido. Da tenere d’occhio l’evento di bruciatura di novembre 2025 – potrebbero essere rimossi altri 140 milioni di token (il 12% dell’offerta) se le attuali tendenze di utilizzo continueranno.