Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BGB?

TLDR

Le prospettive di prezzo di BGB dipendono da strategie di burn mirate, dall’utilizzo su Layer 2 e dalla crescita dell’exchange.

  1. Shock di offerta – 220 milioni di BGB bruciati, 220 milioni bloccati, riducendo l’offerta di circa il 24% (positivo).
  2. Integrazione con Morph – BGB diventa token per gas e governance su Morph L2, ampliando l’utilità (impatto misto).
  3. Slancio di Bitget – La crescita dell’exchange (120 milioni di utenti) aumenta la domanda di BGB tramite staking e commissioni (positivo).

Analisi Approfondita

1. Burn deflazionistici e blocchi (Impatto positivo)

Panoramica:
A settembre 2025, Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB detenuti dal team alla Morph Foundation: 220 milioni sono stati bruciati immediatamente (pari al 24% dell’offerta circolante attuale), mentre altri 220 milioni sono stati bloccati con uno sblocco mensile del 2% destinato a incentivi per l’ecosistema. Il nuovo meccanismo di burn lega i futuri burn all’attività sulla chain Morph, con l’obiettivo di portare l’offerta totale a 100 milioni (rispetto ai 919 milioni iniziali).

Cosa significa:
Il burn immediato elimina dalla circolazione BGB per un valore superiore a 1 miliardo di dollari, creando scarsità. Tuttavia, gli sblocchi graduali (4,4 milioni di BGB al mese) potrebbero attenuare la pressione rialzista se l’adozione di Morph dovesse rallentare. I burn storici (30 milioni di BGB nel secondo trimestre 2025) hanno già ridotto i rischi di inflazione, ma è fondamentale un mantenimento della domanda.

2. Ruolo nell’ecosistema Morph L2 (Impatto misto)

Panoramica:
BGB ora alimenta le transazioni e la governance su Morph, un Layer 2 rivolto ai consumatori, supportato da Dragonfly e Pantera. Bitget e Bitget Wallet integrano Morph per i pagamenti, puntando ad attrarre emittenti di stablecoin e commercianti.

Cosa significa:
L’espansione dell’utilità oltre i vantaggi dell’exchange (come sconti sulle commissioni) potrebbe generare una domanda organica. Il picco di TVL (Total Value Locked) di Morph a 150 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 indica un certo interesse, ma il prezzo di BGB dipenderà dal fatto che Morph riesca a diventare una delle prime 5 blockchain. Un mancato sviluppo potrebbe far perdere alla partnership il ruolo di catalizzatore.

3. Performance dell’exchange Bitget (Impatto positivo)

Panoramica:
Nel 2025, il volume giornaliero di trading di derivati su Bitget ha raggiunto 92 miliardi di dollari, con BGB che abilita ricompense Launchpool (ad esempio 16 milioni di token TOWNS per chi fa staking). La base utenti di oltre 120 milioni e un rapporto di riserva del 186% conferiscono solidità.

Cosa significa:
L’aumento dell’attività sull’exchange è direttamente collegato al valore di BGB: sconti del 20% sulle commissioni e airdrop esclusivi incentivano il mantenimento del token. Tuttavia, il calo del 43% rispetto al massimo storico di 8,49 dollari nel 2024 mostra la vulnerabilità di BGB alle fasi di debolezza generale degli altcoin durante i periodi di predominanza di Bitcoin.

Conclusione

La traiettoria di BGB bilancia tagli aggressivi all’offerta con l’adozione ancora incerta di Morph e il sentiment prudente del mercato crypto. Nel breve termine, burn e crescita dell’exchange potrebbero stabilizzare il prezzo intorno a 4,50–5,20 dollari. Nel lungo termine, il successo di Morph come layer di pagamento potrebbe spingere BGB oltre i 6 dollari. Riuscirà la TVL di Morph a superare i 200 milioni di dollari entro il primo trimestre 2026?


Cosa dicono le persone su BGB?

TLDR

La community di BGB è in fermento grazie a bruciature deflazionistiche e a una partnership con Morph – ecco cosa sta facendo notizia:

  1. Bruciature aggressive – 60 milioni di BGB distrutti nella prima metà del 2025, aumentando la scarsità
  2. Collaborazione con Morph – 220 milioni di BGB bruciati e 220 milioni bloccati per la crescita dell’ecosistema
  3. Reddito passivo – APR fino al 329% nello staking su Launchpool, che stimola la domanda

Approfondimento

1. @bitgetglobal: La partnership con Morph accelera la riduzione dell’offerta

"220 milioni di BGB bruciati, 220 milioni bloccati con sblocchi mensili del 2% per incentivi di liquidità"
– @bitgetglobal (3,2 milioni di follower · 12.000 impression · 3 settembre 2025, 11:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per BGB, poiché la collaborazione con Morph collega le bruciature all’attività sulla blockchain, puntando a ridurre l’offerta del 90% fino a 100 milioni di token.

2. @MrCryptoceek: Meccanismi di burn superiori alla concorrenza

"30 milioni di BGB (138 milioni di dollari) bruciati solo nel secondo trimestre – il 5% dell’offerta cancellato nella prima metà dell’anno contro l’1-2% annuo di BNB"
– @MrCryptoceek (8.000 follower · 2.100 impression · 30 agosto 2025, 21:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale negativo per i concorrenti, dato che la deflazione accelerata di Bitget supera i modelli di tokenomics di Binance, anche se permangono rischi di centralizzazione (il 72% dell’offerta è detenuto dai primi 10 wallet).

3. CoinMarketCap: Lo staking cattura l’attenzione

"I partecipanti a Launchpool di luglio hanno registrato guadagni del +12% contro il -41% dei pool Binance"
– Post della community CoinMarketCap (20.000 visualizzazioni · 25 luglio 2025, 07:37 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un fattore di domanda positivo – le ricompense di staking con un APY del 329% di BGB superano quelle dei principali token su exchange centralizzati, anche se la dipendenza dalla crescita della piattaforma comporta un rischio di esecuzione.

Conclusione

Il consenso su BGB è positivo ma con cautela – mentre le bruciature e l’utilità di Morph indicano un possibile prezzo tra 6 e 16 dollari, la concentrazione nelle mani di pochi (22% nel wallet più grande) e lo sblocco di 140 milioni di token previsto per gennaio 2026 rappresentano fattori di rischio. Tenete d’occhio il tasso di adozione della chain Morph – se il TVL nel quarto trimestre 2025 supererà i 150 milioni di dollari, potrebbe confermare la trasformazione di BGB da semplice token di exchange a protagonista del Web3.


Quali sono le ultime notizie su BGB?

TLDR

Bitget Token si muove tra l’espansione dell’ecosistema e le operazioni deflazionistiche di burn. Ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Gas Abstraction (21 ottobre 2025) – Bitget Wallet integra l’EIP-7702, permettendo di pagare le commissioni di gas in BGB.
  2. Classifica degli Exchange Q3 (17 ottobre 2025) – Bitget si posiziona tra i migliori exchange, con particolare attenzione ai burn di BGB e alla partnership con Morph.
  3. Aggiornamento Proof of Reserves (25 settembre 2025) – Il rapporto di riserva raggiunge il 186%, rafforzando la trasparenza.

Approfondimento

1. Aggiornamento Gas Abstraction (21 ottobre 2025)

Panoramica:
Bitget Wallet ha integrato l’EIP-7702 di Ethereum, consentendo agli utenti di pagare le commissioni di gas in BGB, USDT o USDC su 8 blockchain diverse (Ethereum, Solana, Base, ecc.). Questo elimina la necessità di possedere token nativi per pagare il gas, semplificando le transazioni cross-chain.

Cosa significa:
Un segnale positivo per BGB, che amplia la sua utilità oltre gli sconti sugli exchange, entrando nel campo dell’astrazione delle commissioni di gas. Questo potrebbe aumentare la domanda da parte dei più di 120 milioni di utenti di Bitget Wallet. L’integrazione posiziona BGB come un token multi-chain utile, in competizione con soluzioni simili offerte da MetaMask e OKX Wallet Paymaster. (The Block)

2. Classifica degli Exchange Q3 (17 ottobre 2025)

Panoramica:
Bitget si è classificato tra i primi 15 exchange nel terzo trimestre del 2025, con un volume di derivati pari a 2,08 trilioni di dollari nel primo trimestre. Il report ha evidenziato il ruolo di BGB nei burn di token (30 milioni di BGB nel secondo trimestre) e il trasferimento di 440 milioni di BGB alla Morph Foundation per la crescita dell’ecosistema.

Cosa significa:
Un quadro neutro-positivo. Nonostante la crescente competizione tra exchange, l’attenzione di Bitget ai burn di BGB (riducendo l’offerta di circa il 5% nel 2025) e il ruolo di governance di Morph potrebbero aumentare la scarsità del token. Tuttavia, i ribassi più ampi del mercato (ad esempio BTC -13% settimanale) potrebbero limitare i guadagni. (Bitcoin.com)

3. Aggiornamento Proof of Reserves (25 settembre 2025)

Panoramica:
Bitget ha aggiornato il suo Proof of Reserves, riportando un rapporto di riserva del 186% (in aumento rispetto al 175% di luglio). Gli asset degli utenti ammontano a 3,2 miliardi di dollari, con riserve pari a 5,96 miliardi, inclusi 961 milioni in USDT e 19.639 BTC.

Cosa significa:
Un segnale positivo per la fiducia degli investitori. Il rapporto del 186% supera gli standard del settore (solitamente tra il 100% e il 150%), indicando una solida liquidità anche in un mercato turbolento. Unito a un Fondo di Protezione da 300 milioni di dollari, questo riduce i rischi legati alle controparti. (Bitget)

Conclusione

Il futuro di BGB dipende dall’espansione della sua utilità (pagamenti gas, governance) e da una riduzione aggressiva dell’offerta (burn e lock). Nonostante la concorrenza tra token degli exchange e i rischi macroeconomici, i meccanismi deflazionistici e la trasparenza di Bitget lo rendono unico. L’adozione da parte di Morph accelererà la trasformazione di BGB da token di exchange a pilastro dell’ecosistema?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di BGB?

TLDR

La roadmap di Bitget Token si concentra sull’ampliamento dell’utilità, sulla riduzione dell’offerta e sull’integrazione tra gli ecosistemi CeFi e DeFi.

  1. Integrazione con Morph (Q4 2025) – BGB diventa token per gas e governance di Morph L2, con 220 milioni di BGB bruciati.
  2. Token Burn Q3 2025 (ottobre 2025) – Meccanismo deflazionistico legato all’utilizzo della piattaforma.
  3. Lancio della Bitget Wallet Card (2026) – Carta fisica per spendere criptovalute nel mondo reale.

Approfondimento

1. Integrazione con Morph (Q4 2025)

Panoramica:
Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB alla Morph Foundation, una blockchain Layer-2 focalizzata sulla finanza per i consumatori. Metà di questi token (220 milioni) sono stati bruciati immediatamente, mentre i restanti 220 milioni verranno sbloccati al ritmo del 2% al mese per finanziare incentivi nell’ecosistema. BGB ora funge da token per il gas e per la governance di Morph, collegando la sua utilità al volume delle transazioni e alle decisioni di governance sulla rete.

Cosa significa:

2. Token Burn Q3 2025 (ottobre 2025)

Panoramica:
La formula di burn di Bitget lega le bruciature trimestrali all’attività della piattaforma. Nel secondo trimestre del 2025 sono stati distrutti 30 milioni di BGB (pari a 138 milioni di dollari). Il burn del terzo trimestre dovrebbe seguire un modello simile, con la quantità calcolata come:
Burn = (BGB usati per le commissioni gas × 1.000) ÷ (Prezzo medio BGB + 1.000) + 30M.

Cosa significa:

3. Lancio della Bitget Wallet Card (2026)

Panoramica:
La carta virtuale di Bitget Wallet (lanciata nel 2025) consente di spendere criptovalute tramite Visa e Mastercard. Nel 2026 è previsto il lancio di carte fisiche, rivolte agli utenti di Asia, Europa e America Latina.

Cosa significa:

Conclusione

La roadmap di BGB punta a creare scarsità (attraverso i burn), utilità (integrazione con Morph) e accessibilità (Bitget Wallet Card). Questi passi potrebbero aumentare la domanda, ma il successo dipenderà dall’adozione di Morph e dalla chiarezza normativa sui pagamenti in criptovalute. Come potrebbe evolvere il ruolo di BGB nell’ecosistema Morph se la competizione tra Layer-2 si intensificasse?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BGB?

TLDR

Bitget Token (BGB) ha recentemente ampliato le sue funzionalità grazie a aggiornamenti strategici collegati al suo codice.

  1. Partnership con Morph e Aggiornamento del Burn (3 settembre 2025) – BGB diventa il token per gas e governance di Morph, con 220 milioni di token bruciati e 220 milioni bloccati.
  2. Meccanismo di Burn On-Chain (8 aprile 2025) – I burn sono ora legati all’uso reale di BGB per le commissioni di gas, aumentando la trasparenza.

Approfondimento

1. Partnership con Morph e Aggiornamento del Burn (3 settembre 2025)

Panoramica: Il codice di BGB è stato aggiornato per integrarsi con la blockchain Layer 2 di Morph, rendendo BGB il token utilizzato per pagare le commissioni di rete (gas) e per la governance del network.

Il team di Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB alla Morph Foundation, di cui 220 milioni sono stati bruciati immediatamente e i restanti 220 milioni sono stati bloccati, con un rilascio del 2% al mese. Il meccanismo di burn ora è collegato all’attività on-chain di Morph, con l’obiettivo di ridurre l’offerta totale a 100 milioni di token. BGB mantiene le sue funzioni sugli exchange (come sconti sulle commissioni e accesso a Launchpool), espandendo però il suo ruolo anche alla governance decentralizzata.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BGB perché combina i vantaggi di un exchange centralizzato con quelli di un ecosistema decentralizzato, potenzialmente aumentando la domanda man mano che cresce l’adozione di Morph. La riduzione dell’offerta tramite i burn potrebbe aumentare la scarsità del token. (Fonte)

2. Meccanismo di Burn On-Chain (8 aprile 2025)

Panoramica: Bitget ha rivisto la formula di burn di BGB per riflettere l’uso effettivo on-chain, sostituendo i burn trimestrali fissi.

Il nuovo modello calcola i burn in base ai BGB spesi per le commissioni di gas tramite la funzione GetGas del Bitget Wallet. Ad esempio, nel primo trimestre del 2025 sono stati utilizzati 6.943,63 BGB per il gas, attivando un burn di 30 milioni di token. Tutti i dati sono verificabili direttamente sulla blockchain.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per BGB perché, pur aumentando la trasparenza e collegando i burn alla domanda reale, il tasso di burn dipende ora dall’attività degli utenti e non è più garantito un deflazione fissa. Un’adozione maggiore del Bitget Wallet potrebbe però accelerare la riduzione dell’offerta. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti al codice di BGB lo orientano verso un token con doppia funzione: vantaggi per gli utenti di exchange centralizzati e ruolo nella governance decentralizzata. L’integrazione con Morph e i burn dinamici lo posizionano per una crescita di utilità a lungo termine. Riuscirà l’adozione di Morph a superare i token sbloccati mensilmente per mantenere la scarsità?


Perché il prezzo di BGB è aumentato?

TLDR

Bitget Token (BGB) è aumentato dello 0,59% a 4,59$ nelle ultime 24 ore, sovraperformando leggermente il mercato crypto più ampio (-0,24%). Ecco i principali fattori:

  1. Integrazione EIP-7702 – Bitget Wallet ha abilitato il pagamento delle commissioni di gas in BGB, aumentando l’utilità del token (Positivo).
  2. Dinamiche di Offerta – Le continue operazioni di burn e la quantità di token bloccati dalla partnership con Morph di settembre hanno ridotto la pressione di vendita (Positivo).
  3. Rimbalzo Tecnico – L’indice RSI in ipervenduto (37) e il supporto Fibonacci a 4,35$ hanno segnalato opportunità di acquisto (Misto).

Analisi Approfondita

1. Espansione dell’Utilità con EIP-7702 (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il 21 ottobre 2025, Bitget Wallet ha annunciato l’integrazione di Ethereum EIP-7702, permettendo agli utenti di pagare le commissioni di gas in BGB su 8 blockchain principali (Ethereum, Solana, Base, ecc.). Questo rende più semplici le transazioni cross-chain senza dover usare i token gas nativi.

Cosa significa:

Cosa monitorare:
I dati di adozione di EIP-7702: un aumento nell’uso di BGB per pagare le commissioni confermerebbe questo impulso positivo.


2. Vincoli sull’Offerta dalla Partnership con Morph (Impatto Positivo)

Panoramica:
La partnership di Bitget con Morph L2, annunciata a settembre 2025, ha trasferito 440 milioni di BGB alla Morph Foundation: 220 milioni sono stati bruciati immediatamente, mentre altri 220 milioni sono stati bloccati con sblocchi mensili del 2%.

Cosa significa:


3. Rimbalzo Tecnico da Livelli Chiave (Impatto Misto)

Panoramica:
BGB ha testato il livello di ritracciamento Fibonacci al 78,6% (4,66$) e ha rimbalzato dal minimo a 4,35$. L’RSI a 14 giorni (37,08) è uscito dalla zona di ipervenduto, segnalando interesse all’acquisto nel breve termine.

Cosa significa:


Conclusione

L’aumento moderato di BGB riflette una combinazione di maggiore utilità (EIP-7702), restrizioni sull’offerta (burn Morph) e acquisti tecnici. Pur non trattandosi di una rottura decisiva, questi fattori bilanciano la debolezza generale del mercato.

Da tenere d’occhio: Riuscirà BGB a mantenersi sopra i 4,50$ e ad aumentare i volumi per sfidare la resistenza a 4,90$? Monitorare l’attività sulla chain Morph e l’adozione di EIP-7702 per valutare la sostenibilità del momentum.