Perché il prezzo di BGB è aumentato?
TLDR
Il Bitget Token (BGB) è aumentato dello 0,66% raggiungendo 4,67$ nelle ultime 24 ore, superando il guadagno dell’1,17% del mercato crypto più ampio. I principali fattori trainanti sono le strategie di burn, l’espansione delle funzionalità e un miglioramento della credibilità della piattaforma.
- Burn deflazionistici e blocchi – 220 milioni di BGB bruciati e 220 milioni bloccati tramite la partnership con Morph, riducendo l’offerta.
- Espansione dell’utilità – BGB ora viene utilizzato come token per gas e governance su Morph Chain e nell’integrazione EIP-7702 di Bitget Wallet.
- Rafforzamento del Proof of Reserves – Il rapporto di riserva aggiornato al 187% aumenta la fiducia degli utenti.
- Supporto tecnico – Il prezzo si mantiene sopra livelli chiave di ritracciamento di Fibonacci.
Approfondimento
1. Riduzione dell’offerta tramite la partnership con Morph (Impatto positivo)
Panoramica: Il 3 settembre Bitget ha trasferito 440 milioni di BGB alla Morph Foundation: 220 milioni sono stati bruciati immediatamente, mentre 220 milioni sono stati bloccati con un rilascio mensile del 2%. Questo ha tolto circa il 24% dell’offerta totale di BGB dalla circolazione.
Cosa significa: I burn riducono la pressione di vendita, mentre i token bloccati incentivano una visione a lungo termine. L’offerta circolante di BGB è scesa a 696 milioni (da 919 milioni prima del burn), aumentando la scarsità. Insieme al nuovo meccanismo di burn di Morph, legato all’attività on-chain, si crea una pressione deflazionistica sostenuta.
Da monitorare: I dati di adozione di Morph Chain (TVL, numero di transazioni) per valutare la velocità dei burn.
2. Espansione dell’utilità come token per gas (Impatto misto)
Panoramica: Dal 3 settembre BGB è diventato il token per gas e governance di Morph Chain e dal 21 ottobre è possibile pagare le commissioni gas tramite l’integrazione EIP-7702 di Bitget Wallet.
Cosa significa: L’attenzione di Morph verso la finanza consumer (pagamenti, DeFi) potrebbe aumentare la domanda di BGB. Tuttavia, la TVL di Morph è ancora contenuta (18 milioni di dollari a settembre), limitando l’impatto immediato. L’aggiornamento EIP-7702 semplifica le transazioni cross-chain, potenzialmente aumentando l’uso on-chain di BGB.
Da monitorare: L’esecuzione della roadmap di Morph per il quarto trimestre e la crescita degli utenti di Bitget Wallet.
3. Proof of Reserves e sentiment di mercato (Impatto positivo)
Panoramica: L’aggiornamento del 22 ottobre sul Proof of Reserves di Bitget ha mostrato un rapporto di riserva del 187% (con un fondo di protezione da 300 milioni di dollari), superiore alla garanzia 1:1 sugli asset degli utenti.
Cosa significa: Un’elevata trasparenza in un mercato caratterizzato da sentiment di “paura” (Indice Fear & Greed di CoinMarketCap a 34) ha probabilmente rassicurato gli investitori. Il turnover di BGB nelle 24 ore (volume/capitalizzazione) al 2% indica una moderata fiducia nella liquidità.
Conclusione
Il guadagno di BGB nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di tokenomics deflazionistici, miglioramenti nell’utilità e trasparenza che costruisce fiducia. Dal punto di vista tecnico, il prezzo trova resistenza intorno a 4,90$ (livello Fibonacci 38,2%), mentre la riduzione dell’offerta e il potenziale di crescita di Morph offrono prospettive positive nel medio termine. Da monitorare: la crescita della TVL di Morph e il superamento della soglia RSI di 50 da parte di BGB (attualmente a 43).
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BGB?
TLDR
Il saldo di BGB bilancia il dominio dell’exchange con le ambizioni Web3 di Morph.
- Integrazione con Morph – 440 milioni di BGB trasferiti a Morph, 220 milioni bruciati (shock di offerta)
- Dinamiche di Burn – I burn sono legati all’attività su Morph, con l’obiettivo di arrivare a 100 milioni di offerta totale
- Crescita dell’Exchange – I volumi di trading di Bitget tra i primi 4 al mondo sostengono l’utilità di BGB
Analisi Approfondita
1. Adozione della Chain Morph (Impatto Positivo)
Panoramica: A settembre 2025, BGB è diventato il token gas/governance di Morph Layer 2, con Bitget che ha trasferito 440 milioni di BGB (50% bruciati, 50% bloccati). Morph punta a finanziare i consumatori e il PayFi, supportato da Dragonfly e Pantera.
Cosa significa: La riduzione dell’offerta (220 milioni bruciati) e l’aumento dell’utilità (commissioni gas, integrazione con dApp) potrebbero restringere la quantità di BGB in circolazione. Il successo di Morph (attualmente $150 milioni in TVL) potrebbe aumentare la domanda di BGB come principale livello di regolamento. Annuncio
2. Cambiamento nel Meccanismo di Burn (Impatto Misto)
Panoramica: Dopo l’accordo con Morph, i burn dipendono dall’attività sulla chain invece che da programmi fissi. Nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 30 milioni di BGB ($138 milioni), ma i burn futuri dipenderanno dall’adozione di Morph.
Cosa significa: Se l’uso di Morph cresce, i burn accelerati (con obiettivo 100 milioni) potrebbero compensare i rischi legati agli sblocchi. Tuttavia, un’adozione lenta potrebbe rallentare la pressione deflazionistica. Rapporto Burn Q2
3. Competizione tra Exchange (Rischio Negativo)
Panoramica: Bitget è al quarto posto a livello globale ($2,08 trilioni di volume nel Q1), ma deve confrontarsi con la concorrenza di BNB e OKB. Il guadagno del 0,57% in 24 ore di BGB è stato inferiore al +15% di OKB dopo la notizia sugli ETF (ottobre 2025).
Cosa significa: BGB ha bisogno di una crescita costante dell’exchange (oltre 20 milioni di utenti) per mantenere sconti sulle commissioni e vantaggi su Launchpool. La perdita di quote di mercato a favore di Binance o KuCoin potrebbe ridurre la domanda del token. Classifica Exchange
Conclusione
Il destino di BGB dipende dall’adozione Web3 di Morph e dalla capacità di Bitget di trattenere i trader in un mercato dominato da Bitcoin. I 220 milioni di BGB bloccati (sblocchi mensili del 2%) potrebbero mettere pressione sui prezzi se l’adozione di Morph rallenta. Gli aggiornamenti mainnet di Morph previsti per il Q4 2025 riusciranno a trasformare BGB da token di exchange a pilastro di Layer 2?
Cosa dicono le persone su BGB?
TLDR
La community di BGB è divisa tra l’entusiasmo per i burn aggressivi e il dubbio riguardo al dominio delle “whale” (grandi detentori). Ecco cosa sta emergendo:
- Token burn – 30 milioni di BGB (138 milioni di dollari) bruciati nel secondo trimestre 2025, alimentando la narrativa della scarsità 🔥
- Partnership con Morph – BGB diventa token per gas e governance, ma 220 milioni sono bloccati per 50 mesi 🔒
- Reddito passivo – I possessori puntano a un rendimento annuo del 329% tramite staking su Launchpool 📈
- Obiettivi di prezzo – Gli analisti sono divisi tra 6$ (2025) e 100$ (2030) 🎯
Approfondimento
1. @BitgetGlobal: Meccanismi di burn nel Q2 2025
"30 milioni di BGB bruciati (2,56% dell’offerta) + 220 milioni bloccati per incentivi Morph. I burn ora sono legati all’uso del gas on-chain."
– @BitgetGlobal (4,2 milioni di follower · 12,1K impression · 10 luglio 2025, 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per la scarsità di BGB, dato che nei primi sei mesi del 2025 sono stati rimossi dal mercato il 5% dei token. Tuttavia, lo sblocco graduale di Morph (2% al mese) potrebbe compensare questi guadagni se la domanda dovesse calare.
2. @MrCryptoceek: Frenesia per il reddito passivo
"Metti in staking 10.000 BGB per un APY del 329% su ZKF! I guadagni di luglio su Launchpool hanno superato Binance del 53%."
– @MrCryptoceek (89K follower · 3,4K impression · 30 agosto 2025, 21:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I rendimenti elevati attirano i possessori, ma la sostenibilità dipende dalla capacità di Bitget di mantenere la qualità di Launchpool con l’aumento del valore totale bloccato (TVL).
3. @CCN: Obiettivo prezzo $13 dopo Morph
"BGB ha superato la resistenza del triangolo simmetrico. Prossimi target: 6,80$ (Fib 0,786), poi 13,45$ se BTC mantiene i 108.000$."
– CCN (3,1 milioni di lettori · 3 settembre 2025, 08:04 UTC)
Visualizza analisi originale
Cosa significa: Il momentum tecnico favorisce i rialzisti, ma il fatto che il 72% dell’offerta sia detenuta dai primi 10 wallet (AMBCrypto) aumenta il rischio di volatilità se le whale decidessero di vendere.
Conclusione
Il consenso su BGB è cautamente positivo, sostenuto dai burn deflazionistici e dall’integrazione Web3 di Morph, ma frenato dai rischi legati alla centralizzazione e all’incertezza macroeconomica. Tenete d’occhio la zona di prezzo tra 4,30$ e 5,20$ – una rottura stabile sopra i 5,20$ potrebbe confermare l’obiettivo a 6$, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di luglio.
Come influiranno gli aggiornamenti mainnet di Morph nel Q4 2025 sull’utilità di BGB? Seguite l’uso del gas on-chain tramite Morphscan.
Quali sono le ultime notizie su BGB?
TLDR
Bitget Token bilancia l’espansione dell’ecosistema con un rafforzamento della sicurezza. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio della Universal Exchange (24 ottobre 2025) – La UEX di Bitget integra asset multi-chain, aumentando l’utilità di BGB.
- Aggiornamento Proof of Reserves (22 ottobre 2025) – Il rapporto di riserva raggiunge il 187%, rafforzando la sicurezza degli asset degli utenti.
- Integrazione Wallet EIP-7702 (21 ottobre 2025) – BGB può ora pagare le commissioni di rete (gas) su oltre 8 blockchain.
Approfondimento
1. Lancio della Universal Exchange (24 ottobre 2025)
Panoramica:
Bitget ha lanciato la sua Universal Exchange (UEX) nel terzo trimestre del 2025, unendo in un’unica piattaforma trading spot, futures e asset reali. BGB viene utilizzato come token per pagare le commissioni su Morph Chain (partner L2 di Bitget) e offre vantaggi come sconti sulle fee e ricompense nel Launchpool.
Cosa significa:
Questo amplia l’utilità di BGB oltre i benefici legati alla sola exchange, favorendo l’interoperabilità tra diverse blockchain e un trading di livello istituzionale. L’aumento delle attività on-chain potrebbe accelerare il processo di “burn” dei token (30 milioni di BGB bruciati nel secondo trimestre 2025). (Bitcoin.com)
2. Aggiornamento Proof of Reserves (22 ottobre 2025)
Panoramica:
Il report Proof of Reserves di Bitget di ottobre 2025 mostra un rapporto di riserva del 187%, con un Fondo di Protezione da 735 milioni di dollari. Gli asset degli utenti sono completamente coperti 1:1, verificati tramite strumenti open-source come MerkleValidator.
Cosa significa:
Un alto rapporto di riserva riduce il rischio di insolvenza, un aspetto fondamentale dopo i recenti fallimenti di altre piattaforme di scambio. Tuttavia, il prezzo di BGB è diminuito del 12% mensile, segnalando un certo scetticismo del mercato nonostante una maggiore trasparenza. (Bitget)
3. Integrazione Wallet EIP-7702 (21 ottobre 2025)
Panoramica:
Il Wallet di Bitget ha integrato lo standard Ethereum EIP-7702, permettendo agli utenti di pagare le commissioni di rete in BGB, USDT o USDC su Ethereum, Solana e altre 6 blockchain. Questo semplifica le transazioni eliminando la necessità di gestire i token nativi di ogni rete.
Cosa significa:
BGB acquisisce una maggiore utilità come token per pagare il gas cross-chain, potenzialmente aumentando la domanda. Tuttavia, la concorrenza di funzionalità simili offerte da MetaMask e OKX potrebbe limitare la crescita dell’adozione. (The Block)
Conclusione
La roadmap di BGB punta a migliorare l’utilità (UEX, astrazione del gas) e la fiducia (audit delle riserve), ma le difficoltà macroeconomiche e la saturazione dei token di exchange (-12% di prezzo mensile) rappresentano delle sfide. Saranno l’adozione di Morph Chain e il volume di UEX a guidare la prossima crescita di BGB?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di BGB?
TLDR
La roadmap di Bitget Token si concentra sull’ampliamento dell’utilità e sulla riduzione dell’offerta tramite partnership strategiche e crescita dell’ecosistema.
- Integrazione con Morph Chain (settembre 2025) – BGB diventa il token di gas e governance di Morph con 220 milioni di token bruciati e 220 milioni bloccati.
- Meccanismo di Burn Dinamico (in corso) – Le bruciature sono legate all’attività della rete Morph fino a raggiungere un’offerta di 100 milioni.
- Espansione PayFi nel mondo reale (Q4 2025) – Integrazione per pagamenti in viaggio, ristorazione e shopping.
Approfondimento
1. Integrazione con Morph Chain (settembre 2025)
Panoramica: Bitget ha stretto una partnership con Morph, una blockchain Layer 2 orientata ai consumatori, per migliorare il ruolo di BGB come token di gas e governance. La Morph Foundation ha bruciato 220 milioni di BGB (20% dell’offerta totale) a settembre 2025 e ha bloccato altri 220 milioni, rilasciando il 2% mensilmente per incentivare l’ecosistema.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Aumenta l’utilità di BGB nei pagamenti Web3 e nella governance, potenzialmente attirando sviluppatori e utenti nell’ecosistema Morph.
- Rischio: Il successo dipende dall’adozione di Morph, che deve competere con Layer 2 già affermati come Arbitrum.
2. Meccanismo di Burn Dinamico (in corso)
Panoramica: Il meccanismo di burn di BGB è ora collegato all’attività della rete Morph (ad esempio, commissioni di gas e transazioni). Le bruciature trimestrali continueranno fino a ridurre l’offerta totale da circa 1,1 miliardi a 100 milioni. Nel secondo trimestre 2025 sono stati bruciati 30 milioni di BGB (circa 138 milioni di dollari).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Una deflazione accelerata (5% di riduzione dell’offerta nella prima metà del 2025) potrebbe aumentare la scarsità se la domanda rimane stabile.
- Aspetto negativo: Le bruciature dipendono dalla crescita di Morph; un’attività bassa potrebbe rallentare la riduzione dell’offerta.
3. Espansione PayFi nel mondo reale (Q4 2025)
Panoramica: Bitget prevede di integrare BGB nel suo sistema PayFi, permettendo pagamenti per viaggi, ristoranti e negozi grazie a partnership con fornitori di servizi di pagamento globali.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: L’uso reale potrebbe favorire l’adozione da parte del pubblico e stabilizzare la domanda.
- Rischio: Ostacoli normativi nelle collaborazioni con il settore finanziario tradizionale potrebbero ritardare il lancio.
Conclusione
La roadmap di BGB punta a rafforzare l’utilità (governance Morph, PayFi) e la deflazione (burn aggressivi), bilanciando la crescita dell’ecosistema con un controllo più stretto della tokenomics. Sebbene sia un segnale positivo per il valore a lungo termine, permangono rischi legati all’adozione di Morph e alla conformità normativa. Riuscirà l’integrazione reale di BGB a superare concorrenti come BNB?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BGB?
TLDR
Il codice di Bitget Token (BGB) si evolve attraverso bruciature strategiche e integrazioni nell’ecosistema.
- Aggiornamento del meccanismo di burn (aprile 2025) – Le bruciature sono ora collegate all’uso del gas on-chain per una tokenomics dinamica.
- Integrazione Chainlink PoR (agosto 2025) – Verifica in tempo reale delle riserve per maggiore trasparenza.
Approfondimento
1. Aggiornamento del meccanismo di burn (aprile 2025)
Panoramica: Bitget ha aggiornato il meccanismo di burn di BGB collegando le bruciature trimestrali all’uso del gas on-chain tramite gli account GetGas di Bitget Wallet. Questo ha sostituito le bruciature fisse con una formula che considera le commissioni del gas, il prezzo medio del token e un moltiplicatore costante.
L’aggiornamento ha introdotto un modello deflazionistico trasparente e basato sull’utilizzo. Nel secondo trimestre del 2025, 1.058 BGB utilizzati per le commissioni del gas hanno fatto scattare la bruciatura di 30 milioni di token (Fonte).
Cosa significa: Questo è positivo per BGB perché le bruciature riflettono direttamente l’attività della rete, creando un ciclo virtuoso di scarsità e utilità.
2. Integrazione Chainlink PoR (agosto 2025)
Panoramica: Bitget ha integrato il Proof of Reserve (PoR) di Chainlink per verificare in tempo reale le riserve a supporto di BGB. L’aggiornamento ha automatizzato le verifiche delle riserve utilizzando dati on-chain.
Il sistema monitora le detenzioni di BGB sulle blockchain Ethereum e Morph, aggiornando le riserve ogni ora. Questo è avvenuto dopo che Bitget ha raggiunto un rapporto PoR del 186% a settembre 2025 (Fonte).
Cosa significa: Questo è neutro per BGB ma aumenta la fiducia nell’ecosistema Bitget, supportando indirettamente la domanda del token grazie alla credibilità della piattaforma.
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di BGB puntano a trasparenza (grazie a Chainlink) e scarsità adattiva (tramite bruciature legate all’utilizzo). Sebbene queste modifiche rafforzino le basi a lungo termine, resta da vedere come l’integrazione della governance di Morph influenzerà la roadmap tecnica di BGB dopo il 2025.