Perché il prezzo di ETC è aumentato?
TLDR
Ethereum Classic è cresciuto dell'1,08% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il guadagno dello 0,77% del mercato crypto. Tuttavia, questo slancio positivo a breve termine si scontra con un calo mensile del 9,84%. I principali fattori in gioco sono:
- Aspettative sull’aggiornamento Olympia – Bruciatura delle commissioni con EIP-1559 e piani per la governance DAO (positivo)
- Impulso dalla quotazione su Bitstamp – Nuove coppie di trading che aumentano l’accessibilità (positivo)
- Ritiro graduale di USDT da parte di Tether – Limita i rischi di liquidità (impatto misto)
Approfondimento
1. Speculazioni sull’aggiornamento Olympia (Impatto positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, propone di bruciare l’80% delle commissioni di transazione e di introdurre una governance DAO direttamente sulla blockchain. Anche se ancora in fase di bozza, le notizie del 13 agosto hanno aumentato le aspettative su una riduzione dell’offerta di ETC e su un finanziamento più decentralizzato.
Cosa significa:
La bruciatura delle commissioni potrebbe rendere ETC più deflazionistico rispetto al modello EIP-1559 di Ethereum, che in passato ha avuto un effetto positivo sul prezzo. Il sistema DAO mira a risolvere problemi storici legati al finanziamento degli sviluppatori, una questione aperta sin dalla separazione da Ethereum nel 2016.
Cosa monitorare:
I progressi sui testnet e la finalizzazione delle ECIP (Ethereum Classic Improvement Proposals) entro il quarto trimestre del 2025.
2. Slancio dalla quotazione su Bitstamp (Impatto positivo)
Panoramica:
Bitstamp, tramite Robinhood, ha aggiunto le coppie ETC/USD e ETC/EUR l’11 luglio 2025, scatenando un rally del 20% nel mese. L’esposizione residua da questa quotazione ha probabilmente contribuito al recente aumento, con nuovi trader retail e istituzionali entrati nel mercato.
Cosa significa:
Le quotazioni su exchange regolamentati tendono a migliorare la liquidità e la credibilità. Il volume di scambi nelle 24 ore ($148,8 milioni) è ancora il 51% sotto il picco del 18 luglio ($302 milioni), indicando spazio per nuovi acquisti se il sentiment rimane positivo.
3. Ritiro strategico di Tether (Impatto misto)
Panoramica:
Tether ha annunciato il 30 agosto che eliminerà gradualmente USDT su ETC, Algorand e Solana entro la fine del 2025. Sebbene inizialmente negativo, il ritiro graduale ha permesso ai mercati di assorbire la notizia senza shock improvvisi.
Cosa significa:
L’ecosistema DeFi di ETC è piccolo (meno dell’1% del TVL di Ethereum), quindi l’impatto sulla liquidità potrebbe essere limitato. Tuttavia, i ponti cross-chain come WETC potrebbero subire tensioni a breve termine mentre gli utenti spostano i loro asset.
Conclusione
Il guadagno di ETC nelle ultime 24 ore riflette l’ottimismo verso la roadmap deflazionistica e la crescita sugli exchange, bilanciando le difficoltà legate a Tether. La media mobile esponenziale a 200 giorni, a 18,64$, rimane un supporto chiave. Da tenere d’occhio: riuscirà ETC a mantenersi sopra i 21,50$ (resistenza del 13 agosto ora supporto) per confermare un’inversione di tendenza?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic si trova a un bivio tra aggiornamenti del protocollo e cambiamenti nella liquidità.
- Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO on-chain e la riduzione deflazionistica delle commissioni potrebbero aumentare il valore nel lungo termine.
- Uscita di Tether con USDT – La perdita del supporto della stablecoin potrebbe mettere sotto pressione la liquidità e l’attività di trading nel breve periodo.
- Slancio della stagione altcoin – L’aumento della rotazione di capitali verso le altcoin potrebbe favorire ETC, a patto che la sicurezza della rete migliori.
Approfondimento
1. Finanziamenti e Governance a livello di Protocollo (Impatto positivo)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzato a un tesoro decentralizzato) e una governance DAO direttamente sulla blockchain. L’obiettivo è ridurre la quantità di ETC in circolazione e favorire uno sviluppo guidato dalla comunità.
Cosa significa:
Questi meccanismi deflazionistici potrebbero spingere il prezzo verso l’alto nel tempo, mentre la governance decentralizzata potrebbe attrarre sviluppatori interessati a un’infrastruttura resistente alla censura. Storicamente, l’EIP-1559 di Ethereum ha coinciso con un forte rialzo di ETH dopo il 2021, suggerendo che un percorso simile potrebbe giovare anche a ETC.
2. Rischi di liquidità dovuti all’uscita di Tether (Impatto negativo)
Panoramica:
Tether ha interrotto il supporto per USDT su ETC nell’agosto 2025, eliminando una coppia di stablecoin importante. Il volume di scambi su 24 ore di ETC (149 milioni di dollari) è già molto inferiore rispetto a quello di altre criptovalute Proof of Work come Bitcoin (22 miliardi di dollari).
Cosa significa:
La riduzione della liquidità potrebbe aumentare la volatilità e scoraggiare i trader, soprattutto se altre blockchain concorrenti attirano l’attività di mercato. Tuttavia, la recente quotazione di ETC su Bitstamp indica che gli exchange continuano a vedere valore nel suo modello PoW, il che potrebbe compensare in parte questa perdita.
3. Stagione altcoin e percezioni sulla sicurezza (Impatto misto)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index è cresciuto del 120% negli ultimi 30 giorni, segnalando un aumento degli investimenti in criptovalute a capitalizzazione più bassa. Tuttavia, la storia di attacchi al 51% su ETC (come quello del 2020 che ha causato perdite per 5,6 milioni di dollari) continua a influenzare negativamente la fiducia degli investitori.
Cosa significa:
Un contesto macroeconomico favorevole potrebbe far salire ETC insieme ad altre altcoin, ma per mantenere questi guadagni è necessario dimostrare un miglioramento della sicurezza. L’hashrate della rete è aumentato a circa 300 TH/s (rispetto a 1 TH/s nel 2021), ma exchange come Coinbase mantengono ancora tempi di attesa di 10 ore per i depositi, segno che permangono dubbi sulla sicurezza.
Conclusione
L’andamento del prezzo di ETC dipenderà dall’effettiva implementazione del modello deflazionistico previsto dall’Aggiornamento Olympia e dalla capacità di gestire i rischi di liquidità dopo l’uscita di Tether. La moneta resta un investimento ad alto rischio legato ai cicli delle altcoin, ma la sua resilienza PoW e l’eredità di Ethereum le conferiscono un valore unico. La tesoreria gestita dalla DAO riuscirà ad attrarre abbastanza sviluppatori da compensare la perdita di USDT? Seguite con attenzione i progressi del testnet e i trend di volume sugli exchange nel 2026.
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La comunità di Ethereum Classic oscilla tra un idealismo incrollabile e strategie di trading tattiche. Ecco cosa sta emergendo:
- I puristi del “Code is Law” difendono l’immutabilità di ETC
- I trader si dividono tra il supporto a 21,10$ e la possibile rottura a 22,16$
- L’aggiornamento Olympia alimenta l’entusiasmo per la governance guidata dalla DAO
Analisi Approfondita
1. @Crypt0_DeFi: L’etica immutabile di Ethereum Classic Positiva
“ETC ha rifiutato di cancellare l’hack della DAO – il codice è più forte della politica”
– @Crypt0_DeFi (15,2K follower · 42K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per il valore a lungo termine di ETC come blockchain resistente alla censura, che attrae gli appassionati di decentralizzazione estrema.
2. @TraderX: Setup per un Rimbalzo a Breve Termine Misto
“ETC rimbalza da 21,10$ – obiettivo 22,16$ se i rialzisti mantengono lo slancio”
– @TraderX (8,3K follower · 18K impression · 31-07-2025 16:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Prospettiva neutra o leggermente positiva nel breve termine, ma la tenuta del supporto a 21,10$ è fondamentale; se si perde, il rischio di ribasso aumenta.
3. @EthClassicDAO: Progresso dell’Aggiornamento Olympia Positivo
“Prima governance DAO on-chain per reti Ethereum PoW”
– @EthClassicDAO (23,6K follower · 67K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un cambiamento strutturale positivo, poiché il finanziamento decentralizzato tramite ECIP-1111 potrebbe accelerare lo sviluppo dopo l’attivazione della mainnet nel 2026.
Conclusione
Il consenso su Ethereum Classic è diviso, tra chi crede nella sua purezza ideologica (“Code is Law”) e chi invece si concentra sulla volatilità settimanale del 5,16%. Mentre le novità dell’aggiornamento Olympia entusiasmano i possessori a lungo termine, la capacità di ETC di mantenere il supporto a 21,10$ in un contesto di volume in calo nelle ultime 24 ore (-9,15% rispetto alla settimana precedente) resta cruciale. Da monitorare anche i progressi nei testnet di ECIP-1111 e se l’RSI giornaliero (56,29) rimarrà sopra la soglia neutra.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic affronta aggiornamenti del protocollo e cambiamenti nella liquidità. Ecco le ultime novità:
- Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025) – ETC è tra le 5 blockchain che perderanno l’accesso allo stablecoin.
- Roadmap aggiornamento Olympia (13 agosto 2025) – Previsti “fee burn” e governance DAO on-chain per il 2026.
- Ritardi nelle conferme su Coinbase (21 luglio 2025) – Gli utenti devono attendere fino a 10 ore nonostante una maggiore sicurezza.
Approfondimento
1. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025)
Panoramica:
Tether eliminerà gradualmente USDT su Ethereum Classic, Algorand, Solana, Tron e Stellar entro la fine del 2025 per semplificare le operazioni. Questo comporta rischi di liquidità a breve termine per le applicazioni DeFi e gli scambi cross-chain basati su ETC che utilizzano USDT.
Cosa significa:
Nel breve periodo si prevede un impatto negativo a causa di possibili problemi di liquidità nelle coppie di scambio con ETC. Tuttavia, a lungo termine la situazione rimane neutra, dato che Tether continuerà a supportare le reti Ethereum e Bitcoin. Gli sviluppatori potrebbero orientarsi verso stablecoin alternative come USDC o DAI (Bitget).
2. Roadmap aggiornamento Olympia (13 agosto 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento Olympia introdurrà un meccanismo di “fee burn” simile a EIP-1559, con l’80% delle commissioni di base destinate a un tesoro decentralizzato, oltre a una governance DAO on-chain tramite ECIP-1113. Le testnet partiranno nel quarto trimestre 2025, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per fine 2026.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la narrativa della scarsità di ETC: CoinPedia prevede un picco a 55$ nel 2025 se l’adozione accelera. La struttura DAO potrebbe ridurre la dipendenza da enti di finanziamento centralizzati come ETC Cooperative (OKX).
3. Ritardi nelle conferme su Coinbase (21 luglio 2025)
Panoramica:
Nonostante l’hashrate di ETC sia cresciuto fino a circa 300 TH/s (rispetto a 1 TH/s nel 2020), Coinbase mantiene una finestra di conferma di 11 ore per i depositi ETC. Questa politica deriva dalla storia di attacchi del 51% subiti da ETC tra il 2019 e il 2020.
Cosa significa:
Questo rappresenta un fattore neutro o leggermente negativo per l’adozione da parte degli utenti retail, poiché le lunghe attese possono scoraggiare i trader occasionali. Tuttavia, la DAO di Ethereum Classic sostiene che ora sono sufficienti solo 20 conferme (~7 minuti), a dimostrazione del miglioramento della sicurezza (The Defiant).
Conclusione
Ethereum Classic punta su una governance immutabile (tramite Olympia), ma deve affrontare difficoltà legate all’uscita di Tether e alla prudenza degli exchange. Mentre gli aggiornamenti mirano a rafforzare il principio “Code is Law”, resta da vedere se ETC riuscirà a bilanciare decentralizzazione e accessibilità pratica per trader e sviluppatori. Sarà importante monitorare l’adozione delle testnet nel quarto trimestre e le tendenze nella migrazione degli stablecoin.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
Lo sviluppo di Ethereum Classic si concentra sulla governance decentralizzata e su aggiornamenti incrementali.
- Aggiornamento Olympia (Fine 2026) – Governance tramite DAO e sistema di tesoreria a livello di protocollo.
- Versionamento dei Contratti (Data non definita) – Compatibilità retroattiva per smart contract legacy.
- Scalabilità Layer 2 (A lungo termine) – Adozione di Optimistic Rollups per aumentare la capacità di elaborazione.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026)
Panoramica: L’Aggiornamento Olympia, proposto tramite ECIPs 1111–1114, introduce un sistema di "burn" delle commissioni in stile EIP-1559 (con il 80% delle commissioni base indirizzato a una tesoreria on-chain) e stabilisce una governance decentralizzata tramite una DAO. L’obiettivo è finanziare in modo sostenibile i progetti dell’ecosistema attraverso proposte votate dalla comunità.
Cosa significa:
- Positivo: Crea un meccanismo di finanziamento autonomo, riducendo la dipendenza da sovvenzioni esterne.
- Rischio: Ritardi nell’implementazione potrebbero influenzare negativamente il sentiment, dato il processo decisionale decentralizzato di ETC.
2. Versionamento dei Contratti (Data non definita)
Panoramica: Un aggiornamento discusso da tempo che permetterà di supportare più versioni della EVM (Ethereum Virtual Machine) sulla blockchain, consentendo ai contratti più vecchi di funzionare indefinitamente mentre quelli nuovi potranno adottare funzionalità aggiornate.
Cosa significa:
- Neutrale: Mantiene il principio di “Code is Law” di Ethereum Classic, ma introduce una maggiore complessità tecnica.
- Positivo: Potrebbe attrarre sviluppatori interessati a una piattaforma stabile per applicazioni decentralizzate a lungo termine.
3. Scalabilità Layer 2 (A lungo termine)
Panoramica: Ethereum Classic prevede di integrare gli Optimistic Rollups, una tecnologia Layer 2 sviluppata su Ethereum, per aumentare la capacità di transazioni mantenendo la sicurezza basata su Proof of Work (PoW).
Cosa significa:
- Positivo: Migliora l’utilità per applicazioni DeFi e NFT senza compromettere la decentralizzazione.
- Rischio: Dipende dall’adozione da parte di sviluppatori esterni, poiché ETC non dispone di un team di sviluppo core dedicato.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic bilancia la governance decentralizzata (Olympia) con aggiornamenti tecnici (versionamento, Layer 2), privilegiando la stabilità rispetto alla velocità. Sebbene la DAO Olympia possa stimolare la crescita dell’ecosistema entro la fine del 2026, il progresso dipenderà dal consenso della comunità. Riuscirà l’approccio “lento e costante” di Ethereum Classic a superare i concorrenti nel prossimo ciclo rialzista?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Ethereum Classic si concentrano sulla governance a livello di protocollo e sulla compatibilità con l’EVM, bilanciando innovazione e principi fondamentali.
- Olympia Upgrade (2026) – Introduce un tesoro on-chain e la governance tramite DAO.
- EVM EOF Integration (2024) – Migliora l’efficienza e la sicurezza degli smart contract.
- Spiral Upgrade (2024) – Allinea ETC agli ultimi standard dell’EVM.
Approfondimento
1. Olympia Upgrade (Previsto per fine 2026)
Panoramica: L’Olympia Upgrade introduce finanziamenti a livello di protocollo e una governance decentralizzata tramite quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP). Attiva le riforme sulle commissioni di EIP-1559, indirizza le commissioni base verso un tesoro e crea una DAO on-chain.
Dettagli:
- ECIP-1111: Brucia una parte delle commissioni di transazione (simile a EIP-1559 di Ethereum), ma invece di distruggere completamente il resto, lo indirizza a un tesoro.
- ECIP-1112: Crea un contratto di tesoreria immutabile per finanziare lo sviluppo dell’ecosistema.
- ECIP-1113/1114: Permette proposte di finanziamento senza permessi e una governance guidata dalla DAO, consentendo ai possessori di $ETC di votare sulle priorità della rete.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché decentralizza le decisioni di finanziamento, riduce la dipendenza da sovvenzioni esterne e allinea gli incentivi per una crescita a lungo termine. Introduce inoltre una pressione deflazionistica tramite la parziale combustione delle commissioni.
(Fonte)
2. EVM EOF Integration (Completata nel primo semestre 2024)
Panoramica: Ethereum Classic ha implementato l’aggiornamento EVM Object Format (EOF) per migliorare la sicurezza e l’efficienza degli smart contract, seguendo l’hard fork Cancún di Ethereum.
Dettagli:
L’aggiornamento ha introdotto sei Ethereum Improvement Proposals (EIP), tra cui:
- EIP-3860: Limita e misura il codice di inizializzazione per prevenire abusi di risorse.
- EIP-3540: Standardizza la struttura del bytecode per una migliore compatibilità.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per ETC, in quanto mantiene la parità tecnica con l’ecosistema Ethereum, rafforzando la reputazione di ETC come una blockchain stabile e compatibile con l’EVM, ideale per dApp ad alta sicurezza.
3. Spiral Upgrade (Gennaio 2024)
Panoramica: Lo hard fork Spiral ha ulteriormente allineato ETC alle specifiche dell’aggiornamento Berlin di Ethereum, ottimizzando i costi del gas e l’efficienza delle transazioni.
Dettagli:
- Ha adottato gli EIP di Ethereum Berlin, tra cui EIP-2929 (aggiustamenti dei costi del gas per l’accesso allo stato) e EIP-2718 (transazioni tipizzate).
- Ha migliorato la compatibilità per gli sviluppatori che migrano dApp da Ethereum.
Cosa significa: Questo è positivo per ETC perché riduce gli ostacoli per gli sviluppatori che creano applicazioni cross-chain, potenzialmente aumentando l’uso della rete.
Conclusione
Ethereum Classic continua a dare priorità alla compatibilità con l’EVM e alla governance decentralizzata, resistendo a cambiamenti che contraddicono il suo principio “Code Is Law”. Il modello DAO introdotto dall’Olympia Upgrade potrebbe ridefinire il modo in cui la rete finanzia l’innovazione senza compromettere l’immutabilità.
Domanda chiave: Il flusso di fondi controllato dal protocollo derivante da EIP-1559 riuscirà a creare un impulso sostenibile per lo sviluppo, mantenendo al contempo il modello di sicurezza Proof-of-Work di ETC?