Cos'è ETC?
TLDR
Ethereum Classic (ETC) è la blockchain originale di Ethereum, che nel 2016 si è separata per preservare l’immutabilità dopo un importante attacco informatico, mettendo al centro i contratti intelligenti decentralizzati e il principio "Code Is Law" (Il Codice è Legge).
- Catena Ethereum originale – Mantiene la blockchain invariata dopo la divisione causata dall’attacco al DAO del 2016.
- Proof of Work e immutabilità – Utilizza il PoW per la sicurezza e garantisce transazioni irreversibili.
- Offerta limitata – Numero massimo fisso di 210,7 milioni di monete, ispirato alla scarsità di Bitcoin.
Approfondimento
1. Origine e filosofia
Ethereum Classic è nato nel 2016 quando la comunità di Ethereum si è divisa sulla decisione di annullare un furto da 50 milioni di dollari. Mentre Ethereum (ETH) ha scelto di effettuare un fork per recuperare i fondi, ETC ha mantenuto la catena originale, dando priorità all’immutabilità e al principio che le transazioni sulla blockchain non dovrebbero mai essere modificate, nemmeno in caso di furto. Questa scelta ha consolidato la filosofia di ETC basata su "Code Is Law", rifiutando qualsiasi intervento centralizzato.
2. Tecnologia e sicurezza
ETC utilizza il consenso Proof of Work (PoW), simile a Bitcoin, che richiede ai miner di convalidare le transazioni. Questo si differenzia dal passaggio di Ethereum al Proof of Stake (PoS) nel 2022. Il PoW garantisce decentralizzazione e resistenza alla censura, poiché i miner non possono essere facilmente regolamentati. Tuttavia, ETC ha subito diversi attacchi del tipo 51% (The Defiant), evidenziando i compromessi tra sicurezza e scalabilità.
La rete supporta smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp) tramite l’Ethereum Virtual Machine (EVM), permettendo casi d’uso come la tokenizzazione e la finanza decentralizzata (DeFi), anche se l’adozione è inferiore rispetto a ETH.
3. Tokenomics e governance
ETC ha un limite massimo di offerta fissato a circa 210,7 milioni di monete, con un’emissione che si riduce del 20% ogni 5 milioni di blocchi (circa ogni 2,5 anni). Questo modello deflazionistico richiama la scarsità di Bitcoin, posizionando ETC come "oro digitale programmabile". La governance è decentralizzata, con aggiornamenti che richiedono il consenso della comunità, a differenza delle modifiche più guidate dagli sviluppatori di ETH.
Conclusione
Ethereum Classic è una blockchain PoW che mette al primo posto immutabilità e resistenza alla censura, differenziandosi dal percorso evolutivo di Ethereum. La sua offerta limitata e l’adesione al principio "Code Is Law" lo rendono interessante per chi cerca una decentralizzazione pura, anche se permangono sfide legate alla scalabilità e all’adozione. Riuscirà ETC a ritagliarsi uno spazio in un settore sempre più dominato da soluzioni scalabili ma più centralizzate?
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 26.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 24.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 18.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 14.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 11.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 07.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 03.10.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 26.09.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 19.09.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 15.09.2025
Analisi della criptovaluta ETC e previsione del prezzo al 11.09.2025