Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ETC è aumentato?

TLDR

Ethereum Classic (ETC) è cresciuto dell'1,05% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+1,26%). Sebbene il momentum a breve termine sia misto, emergono tre fattori principali:

  1. Rimbalzo Tecnico: Gli acquirenti hanno difeso livelli chiave di supporto dopo un lungo trend ribassista.
  2. Sollievo a Livello di Mercato: Il volume di scambi crypto a 24h di 170 miliardi di dollari (+54%) suggerisce un rinnovato appetito per il rischio.
  3. Speculazioni sull’Aggiornamento Olympia: Sono tornate le discussioni sul rinnovamento della governance di ETC previsto per il 2026.

Approfondimento

1. Rimbalzo Tecnico (Impatto Neutrale)

Panoramica: ETC ha trovato acquirenti vicino al minimo del 2025 di 15,39$ (livello di ritracciamento Fibonacci al 50%) dopo un calo del 33% negli ultimi 90 giorni. L’RSI (38,99) è uscito dalla zona di ipervenduto, segnalando un’esaurimento a breve termine della pressione di vendita.

Cosa significa: Rimbalzi deboli sono comuni dopo cali ripidi, ma il basso volume di scambi (3,8%) indica una liquidità ridotta che amplifica le oscillazioni di prezzo. I rialzisti devono chiudere sopra la media mobile a 30 giorni (SMA) a 18,06$ per confermare un possibile cambio di trend.

Livello chiave da monitorare: 16,60$ (38,2% Fib) – una rottura al rialzo potrebbe attivare stop-loss per i ribassisti.


2. Cambiamento del Sentimento di Mercato (Impatto Rialzista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è aumentata dell’1,26% il 20 ottobre, guidata da Bitcoin (+1,4%) ed Ethereum (+1,1%). Il modesto guadagno di ETC è stato inferiore ai principali ma superiore a molte altcoin a media capitalizzazione.

Cosa significa: ETC ha beneficiato di un miglioramento del sentiment di rischio, con i trader che sono tornati nel mercato crypto dopo l’evento di liquidazioni da 19 miliardi di dollari della scorsa settimana (Crypto.news). Tuttavia, l’Indice Fear & Greed (30/100) resta in zona “Paura”, limitando il potenziale rialzo.


3. Ritorno delle Discussioni sull’Aggiornamento Olympia (Impatto Rialzista)

Panoramica: Sono aumentate le conversazioni nella community riguardo all’aggiornamento Olympia di ETC previsto per il 2026, che mira a introdurre finanziamenti a livello di protocollo tramite la combustione delle commissioni EIP-1559 e la governance DAO (ECIP-1111).

Cosa significa: Sebbene l’aggiornamento sia ancora lontano, la speculazione sulle meccaniche deflazionistiche (bruciare l’80% delle commissioni base) potrebbe aver attirato acquirenti contrari al trend. L’attività degli sviluppatori di ETC rimane bassa rispetto ai concorrenti, quindi per mantenere lo slancio serve un progresso concreto.


Conclusione

Il guadagno di ETC nelle 24 ore riflette una combinazione di acquisti tecnici a prezzo scontato e ottimismo derivante dal rimbalzo di Bitcoin, amplificato dall’interesse di nicchia per la roadmap a lungo termine. Tuttavia, con un RSI ancora sotto 40 e un rendimento a 30 giorni del -20,68%, la ripresa manca di forza convincente.

Livello chiave da monitorare: Riuscirà ETC a mantenersi sopra i 16,60$ mentre la dominance di Bitcoin (58,99%) resta vicino ai massimi annuali? Un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto Fibonacci a 14,17$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Ethereum Classic si muove tra aggiornamenti del protocollo e scetticismo del mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – La governance DAO e la combustione delle commissioni potrebbero ridurre l’offerta
  2. Rischi di Sicurezza – Il costo per un attacco al 51% resta basso (144.000$) nonostante la crescita dell’hashrate
  3. Espansione in Asia – La svolta Web3 di Hong Kong è in linea con l’approccio PoW di ETC

Approfondimento

1. Riforma del finanziamento a livello di protocollo (Impatto rialzista)

Panoramica: L’aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce una meccanica simile a EIP-1559 per la combustione delle commissioni (con l’80% delle commissioni base indirizzate a un tesoro decentralizzato) e la governance DAO on-chain. Questo replica i meccanismi deflazionistici di Ethereum e risolve i problemi cronici di finanziamento di ETC.

Cosa significa: La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner (grazie alla combustione delle commissioni) e un finanziamento sostenibile dell’ecosistema potrebbero aumentare la fiducia degli investitori. In passato, l’EIP-1559 di Ethereum ha portato a un aumento del prezzo di 4,6 volte entro 12 mesi dall’implementazione.

2. Persistenti preoccupazioni sulla sicurezza (Impatto ribassista)

Panoramica: ETC rimane vulnerabile ad attacchi al 51% – controllare la rete costa solo 144.000$ al giorno a ottobre 2025 (The Defiant). Nonostante l’hashrate sia triplicato dopo il Merge di Ethereum, attaccare ETC è ancora 300 volte più economico rispetto a Bitcoin.

Cosa significa: Attacchi di alto profilo potrebbero causare la rimozione di ETC dagli exchange e problemi di liquidità. Coinbase già impone tempi di conferma di 11 ore (The Defiant), scoraggiando i trader.

3. Venti favorevoli regolatori in Asia (Impatto misto)

Panoramica: Il nuovo quadro normativo Web3 di Hong Kong favorisce le blockchain PoW come ETC per la loro auditabilità. Il fondo da 10 milioni di dollari di BITMAIN/ANTPOOL per l’ecosistema ETC punta all’adozione regionale (Crypt0_DeFi).

Cosa significa: L’interesse istituzionale potrebbe crescere, ma ETC deve affrontare la concorrenza di blockchain più vicine alla Cina come Conflux. Il successo dipenderà dalla capacità di dimostrare utilità di smart contract a livello enterprise, oltre alla pura ideologia.

Conclusione

La traiettoria del prezzo di ETC dipende dall’attuazione delle restrizioni sull’offerta con Olympia e dal superamento dello stigma legato alla sicurezza. Il livello di 16$ corrisponde al ritracciamento di Fibonacci 0,5 – una rottura sotto i 14,17$ (61,8% FIB) potrebbe accelerare i ribassi, mentre mantenere i 16$ potrebbe preparare il terreno per rally guidati dalla DAO. Ethereum Classic riuscirà a trasformarsi da reliquia “code is law” a innovatore PoW supportato da un tesoro entro il 2026?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic è divisa tra un ethos incrollabile e un andamento del prezzo incerto. Ecco cosa si dice:

  1. I sostenitori del principio "Code is Law" esultano per l’immutabilità di ETC
  2. I trader discutono se il supporto a 19,62$ reggerà o se ci sarà una rottura sopra i 28$
  3. L’aggiornamento Olympia alimenta le speranze di una governance guidata dalla DAO

Approfondimento

1. @EthClassicDAO: Presentata la roadmap dell’Olympia Upgrade (positivo)

"La prima tesoreria on-chain + DAO nativa su Ethereum Proof-of-Work"
– @EthClassicDAO (12K follower · 58K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La riforma della governance prevista per il 2026 potrebbe risolvere le storiche difficoltà di finanziamento di ETC, anche se l’attivazione sulla mainnet è prevista tra circa un anno.


2. @Crypt0_DeFi: ETC come antidoto Web3 grazie al “Code is Law” (positivo)

"Hanno mantenuto la storia esattamente com’era... fiducia, equità, vera decentralizzazione"
– @Crypt0_DeFi (8.2K follower · 23K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I sostenitori principali vedono ETC come un contrappeso ideologico al passaggio di Ethereum al Proof-of-Stake, anche se i dati sull’adozione sono meno entusiasmanti rispetto al discorso.


3. CoinMarketCap Trader: Triangolo discendente avverte di un possibile supporto a 19,62$ (negativo)

"Prezzo in difficoltà sotto i 20,25$ con rimbalzi deboli" (01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: L’analisi tecnica suggerisce un rischio di ribasso del 2,8% dall’attuale prezzo di 16,08$ se il pattern ribassista si conferma, anche se l’RSI (41) non indica ancora una condizione di ipervenduto.


Conclusione

Il consenso su $ETC è diviso – gli sviluppatori sottolineano la purezza del PoW e i miglioramenti nella governance, mentre i trader osservano una struttura del prezzo che si indebolisce. Questa settimana è importante monitorare la fascia 19,62$–21,50$: un mantenimento sopra questi livelli potrebbe confermare l’ottimismo sulla DAO, mentre una rottura al ribasso potrebbe mettere alla prova il minimo annuale di luglio a 15,78$. L’immutabilità potrà trasformarsi in slancio?


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta aggiornamenti di sicurezza e crescita dell’ecosistema, pur combattendo i rischi residui di attacchi del 51%. Ecco le ultime novità:

  1. Proposta di Governance Olympia DAO (1 luglio 2025) – Revisione comunitaria per un finanziamento decentralizzato e una riforma della governance.
  2. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025) – ETC perde liquidità stabile su cinque blockchain.
  3. Espansione di ETC Grants DAO (15 settembre 2025) – Fondo da 10 milioni di dollari per la crescita dell’ecosistema PoW focalizzato sull’Asia.

Approfondimento

1. Proposta di Governance Olympia DAO (1 luglio 2025)

Panoramica:
La comunità di Ethereum Classic ha presentato l’Olympia Upgrade, che introduce un finanziamento a livello di protocollo tramite un tesoro decentralizzato e una governance on-chain. Le caratteristiche principali includono la ridirezione delle commissioni in stile EIP-1559 (l’80% delle commissioni base va al tesoro) e proposte di finanziamento senza permessi (ECFP) per democratizzare le decisioni di sviluppo.

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per la sostenibilità a lungo termine di ETC, poiché affronta il problema della carenza cronica di fondi rafforzando al contempo il principio “Code Is Law” (il codice è legge). Tuttavia, permangono rischi legati all’implementazione, con l’attivazione prevista sulla mainnet entro la fine del 2026. (EthClassicDAO)


2. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025)

Panoramica:
Tether ha interrotto il supporto per USDT su Ethereum Classic e altre quattro blockchain, motivando la scelta con una semplificazione operativa. La liquidità USDT di ETC si è spostata principalmente su Ethereum e Binance Smart Chain, riducendo l’utilità cross-chain per la DeFi basata su ETC.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa è una notizia negativa, poiché ETC perde un importante ponte con una stablecoin. Tuttavia, l’ETC Grants DAO ha annunciato piani per incentivare l’integrazione di stablecoin alternative, potenzialmente attenuando l’impatto. (Bitget)


3. Espansione di ETC Grants DAO (15 settembre 2025)

Panoramica:
L’ETC Grants DAO ha ottenuto finanziamenti aggiuntivi da BITMAIN/ANTPOOL, con l’obiettivo di espandere l’infrastruttura PoW a Hong Kong e in Asia. Le iniziative comprendono sovvenzioni per sviluppatori, sussidi per hardware di mining e collaborazioni con centri regolatori Web3.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per l’adozione, in linea con le nuove politiche crypto-friendly di Hong Kong. L’obiettivo di valutazione “10 ETC = 1 ETH” riflette la fiducia nel ruolo di ETC come blockchain PoW per smart contract. (Crypt0_DeFi)


Conclusione

Ethereum Classic bilancia ambiziosi aggiornamenti (Olympia DAO) con perdite di liquidità (uscita di Tether), mentre la crescita focalizzata sull’Asia indica una svolta strategica. Sebbene permangano preoccupazioni sulla sicurezza — i costi per un attacco del 51% restano il 99% inferiori rispetto a Bitcoin — il purismo PoW di ETC continua ad attrarre sostenitori della decentralizzazione. Riuscirà ETC a sfruttare il favore regolatorio in Asia per compensare la riduzione della sua presenza nel mondo delle stablecoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic si concentra sulla governance decentralizzata e su aggiornamenti incrementali. I principali traguardi in arrivo sono:

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Governance DAO on-chain e riforma delle commissioni con EIP-1559.
  2. Espansione Layer 2 (in corso) – Integrazione di Optimistic Rollups per migliorare la scalabilità.
  3. Incentivi per la migrazione dei miner (post-Merge) – Sfruttamento del passaggio di ETH al PoS.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica
L’Aggiornamento Olympia, proposto tramite ECIPs 1111-1114, introduce finanziamenti e governance a livello di protocollo. Le caratteristiche principali sono:

Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ETC perché garantisce sostenibilità finanziaria a lungo termine mantenendo la decentralizzazione. Tuttavia, eventuali ritardi nel consenso della comunità potrebbero posticipare i tempi.


2. Espansione Layer 2 (in corso)

Panoramica
ETC punta a integrare gli Optimistic Rollups, sfruttando la ricerca già avanzata su Ethereum Layer 2. Gli sviluppatori stanno adattando codici come Arbitrum alla catena PoW di ETC, con testnet previste entro metà 2026.

Cosa significa
Neutrale-positivo: questo potrebbe aumentare la capacità di elaborazione per applicazioni DeFi e NFT, ma il ritmo più lento degli aggiornamenti rispetto a ETH potrebbe limitare un’adozione rapida. Il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori.


3. Incentivi per la migrazione dei miner (post-Merge)

Panoramica
Con il passaggio completo di Ethereum al PoS, ETC ha accolto i miner GPU in cerca di nuove opportunità: l’hashrate è cresciuto del 300% dal 2022. La comunità sta discutendo:

Cosa significa
Positivo per la sicurezza della rete, ma con rischi se si dovesse creare una concentrazione eccessiva dei miner. La stabilità dell’hashrate sarà fondamentale dopo il 2026.


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic cerca un equilibrio tra decentralizzazione e aggiornamenti pratici, puntando alla sostenibilità del tesoro (Olympia) e alla scalabilità (Layer 2). I tempi possono variare a causa del modello basato sul consenso della comunità, ma l’obiettivo di diventare una “fallback chain” per gli utenti tradizionalisti di Ethereum potrebbe garantirne la rilevanza nel lungo termine. Riuscirà il modello di governance DAO ad attirare abbastanza partecipazione per evitare la stagnazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic sta avanzando con l'aggiornamento del protocollo più ambizioso degli ultimi anni.


Approfondimento

1. Bozza dell’Aggiornamento Olympia (Luglio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia, descritto in quattro ECIP (Ethereum Classic Improvement Proposals), mira a decentralizzare il finanziamento e la governance di Ethereum Classic. Questo sarà possibile attivando un sistema di "fee burns" simile a EIP-1559, destinando l’80% delle commissioni base a un tesoro di proprietà del protocollo e permettendo a tutti i possessori di ETC di votare tramite DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) direttamente sulla blockchain.

Caratteristiche principali:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC perché allinea gli interessi di miner, sviluppatori e possessori di token, riducendo la dipendenza da finanziamenti esterni. La combustione deflazionistica delle commissioni potrebbe ridurre l’offerta nel tempo, mentre la governance on-chain potrebbe attrarre sviluppatori e comunità focalizzate sulla decentralizzazione.

Il rilascio sulla testnet è già in corso, con l’attivazione sulla mainnet prevista per la fine del 2026 (Fonte).


Conclusione

L’aggiornamento Olympia posiziona Ethereum Classic come una blockchain autosufficiente e governata dalla comunità, una caratteristica rara nelle reti Proof-of-Work. Pur esistendo rischi legati all’implementazione, l’attenzione al finanziamento a livello di protocollo e all’immutabilità rafforza la posizione di ETC nel suo settore. La governance decentralizzata riuscirà a far tornare Ethereum Classic rilevante in un mondo dominato da reti Proof-of-Stake?