Perché il prezzo di ZEC è aumentato?
TLDR
Zcash è cresciuto del 3,29% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 225,09 dollari, recuperando dopo un calo settimanale del 14,7%. Questo movimento è in linea con segnali tecnici rialzisti e un rinnovato interesse per la privacy.
- Rimbalzo tecnico – Ha riconquistato la media mobile esponenziale (EMA) a 20 giorni (187,75$) come supporto, mentre l’indicatore Stochastic RSI è uscito dalla zona di ipervenduto.
- Attività sui derivati – Il rapporto Long/Short (1,3) e l’Open Interest (170,6 milioni di dollari) indicano una leva rialzista.
- Narrativa sulla privacy – Gli aggiornamenti zk-SNARK e l’interesse istituzionale alimentano la domanda.
Approfondimento
1. Rimbalzo tecnico (Impatto rialzista)
Panoramica: ZEC ha recuperato il 15% rispetto alla sua EMA a 20 giorni (187,75$), un livello di supporto chiave mantenuto da metà ottobre. Lo Stochastic RSI (5,82 / 6,85) è uscito dalla zona di ipervenduto, segnalando un calo della pressione ribassista (AMBCrypto).
Cosa significa: Il mantenimento della EMA suggerisce che i trader hanno visto il calo come un’opportunità di acquisto. Con l’RSI a 14 giorni a 62,49, la situazione è neutra, lasciando spazio a un possibile rialzo prima di entrare in ipercomprato. Cluster di liquidità intorno ai 300$ (1,49 milioni di ZEC in leva liquidabile) potrebbero attrarre il prezzo.
Cosa osservare: Chiusure sostenute sopra i 219,77$ (punto pivot) per confermare la continuazione del trend rialzista.
2. Derivati che alimentano il momentum (Impatto misto)
Panoramica: L’Open Interest è salito a 170,6 milioni di dollari e il rapporto aggregato Long/Short ha raggiunto 1,3, indicando una predominanza di posizioni long con leva dopo un periodo ribassista (Coinalyze).
Cosa significa: Sebbene l’alta leva possa amplificare i guadagni, aumenta anche il rischio di liquidazioni. La concentrazione di posizioni short intorno ai 210$ suggerisce volatilità: un superamento di questo livello potrebbe scatenare uno short squeeze. Tuttavia, i rally guidati dai derivati spesso mancano di sostenibilità senza conferme dal mercato spot.
Cosa osservare: Le tendenze del volume spot (attualmente 387 milioni di dollari, in calo del 22% su base annua) per segnali di domanda organica.
3. Tecnologia per la privacy e adozione istituzionale (Impatto rialzista)
Panoramica: L’aggiornamento Halo 2 di Zcash e strumenti cross-chain per la privacy come Zashi CrossPay hanno favorito la crescita delle transazioni protette. Il Grayscale Zcash Trust (92 milioni di dollari in asset gestiti) e il supporto di figure come Naval Ravikant (“ZCash è un’assicurazione contro Bitcoin”) hanno aumentato l’interesse istituzionale (Bitrue).
Cosa significa: Le criptovalute orientate alla privacy stanno guadagnando terreno in un contesto di crescenti preoccupazioni sulla sorveglianza. Il rally del 361% in 30 giorni di ZEC riflette questo cambiamento tematico, anche se permangono rischi regolatori.
Cosa osservare: Metriche di adozione (dimensione del pool protetto: 3,06 milioni di ZEC a maggio 2025) e sviluppi normativi.
Conclusione
Il rimbalzo di Zcash combina resilienza tecnica, posizionamento sui derivati e una narrativa sulla privacy in ripresa. Sebbene la leva finanziaria amplifichi i guadagni a breve termine, la sostenibilità dipende dalla domanda reale sul mercato spot e dall’adozione concreta delle transazioni protette. Punto chiave da monitorare: ZEC riuscirà a mantenersi sopra i 210$ e a sfidare il ritracciamento di Fibonacci del 23,6% (238,11$) in un contesto di paura diffusa nel mercato (Indice Fear & Greed di CMC: 27)?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?
TLDR
L’andamento del prezzo di ZEC dipende dall’adozione tecnologica, dalle normative e dai cicli di mercato.
- Crescita delle transazioni protette – L’aumento delle transazioni private potrebbe consolidare ZEC come leader della privacy (AMBCrypto)
- Halving e shock dell’offerta – La riduzione della ricompensa per blocco a novembre 2025 e l’efficienza degli ASIC potrebbero ridurre l’offerta
- Pressioni regolamentari – Le restrizioni sulle privacy coin contro politiche favorevoli alle criptovalute creano un rischio binario
Approfondimento
1. Transazioni protette e crescita cross-chain (Impatto positivo)
Panoramica: L’uso del pool protetto di Zcash ha raggiunto il 20% nell’ottobre 2025 (+15% mese su mese), grazie agli scambi cross-chain di Zashi CrossPay e all’integrazione di NymVPN per abbonamenti anonimi. Il ponte ZEC di Router Protocol verso oltre 20 blockchain è stato attivato il 16 ottobre, ampliando l’utilità DeFi.
Cosa significa: Ogni aumento dell’1% nelle transazioni protette riduce la quantità di monete visibili, creando una maggiore scarsità e quindi un premio sul prezzo. L’adozione cross-chain (ad esempio, 9,5 milioni di dollari scambiati tramite Zashi da agosto) potrebbe attirare nuovi capitali da possessori di ETH e BTC interessati alla privacy, con target di liquidità tra 300 e 500 dollari (Bitrue).
2. Dinamiche dell’halving e centralizzazione del mining (Impatto misto)
Panoramica: A novembre l’halving ridurrà la ricompensa per blocco a 1,56 ZEC, in concomitanza con il lancio del Bitmain Z15 Pro, un ASIC con efficienza di 6 KSol/W. ViaBTC detiene il 72% dell’hashrate dopo questa evoluzione tecnologica.
Cosa significa: La riduzione delle vendite da parte dei miner (con un calo dell’80% dei ricavi dopo l’halving) potrebbe stabilizzare i prezzi, ma la centralizzazione del mining aumenta il rischio di attacchi del 51% o di manipolazioni nella governance. I dati storici mostrano una volatilità tra il 30% e il 50% intorno agli halving di ZEC (CoinJournal).
3. Regolamentazioni globali sulla privacy (Rischio negativo)
Panoramica: Il regolamento europeo Markets in Crypto-Assets (MiCA) vieterà il trading delle privacy coin entro il 2027, mentre negli Stati Uniti si discute della conformità di ZEC tramite le view keys.
Cosa significa: Potrebbero ripetersi delisting da exchange (come accaduto con Bittrex nel 2023), anche se il Grayscale Zcash Trust da 92 milioni di dollari rappresenta un contrappeso istituzionale. Un possibile cambio di leadership alla Casa Bianca nel 2025, più favorevole alla privacy, sarà un fattore chiave (Cointribune).
Conclusione
Il rally di ZEC nel 2025 dipenderà dall’adozione delle transazioni protette e dall’espansione cross-chain, ma dovrà affrontare shock di offerta e rischi regolamentari. Da monitorare con attenzione il periodo dal 25 ottobre al 7 novembre: le dinamiche dell’halving si scontreranno con le revisioni del regolamento MiCA. Riuscirà il fondo per gli sviluppatori di Zcash a orientare rapidamente le lobby per influenzare Bruxelles?
Cosa dicono le persone su ZEC?
TLDR
La tecnologia per la privacy di Zcash genera previsioni di crescita esplosiva e una rivalità con Bitcoin, ma i trader troppo esposti potrebbero subire perdite. Ecco cosa sta succedendo:
- I maximalisti "ZEC > BTC" si scontrano con gli scettici
- Possibile aumento del 40% se si supera la resistenza a 300$
- Le istituzioni accumulano tramite il Grayscale Trust
Approfondimento
1. @ThorTorrens: ZEC come successore di Bitcoin per la privacy, segnale positivo
"Zcash è denaro privato, crittografato e inarrestabile… Bitcoin è un registro pubblico"
– @ThorTorrens (283k follower · 1,2M impression · 17-10-2025 22:56 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché presenta la moneta come soluzione ai limiti di trasparenza di Bitcoin, attirando investitori interessati alla privacy. Tuttavia, l’effetto rete di Bitcoin (dominanza del 58,7%) resta un ostacolo strutturale.
2. @criptofacil: Potenziale breakout a 300$, segnale positivo
"Zcash potrebbe salire del 40% se supera la resistenza a 300$"
– @criptofacil (891k follower · 650k impression · 08-10-2025 21:12 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono un potenziale rialzo se ZEC si mantiene sopra i 300$ (ultimo test nel 2021), anche se l’indice RSI a 62,8 indica che c’è ancora spazio per la crescita prima di entrare in zona di ipercomprato (oltre 70).
3. @LazybearOFC: Allerta FOMO istituzionale, situazione mista
"Il Grayscale Zcash Trust ha acquistato ZEC per 46 milioni di dollari… ma 21 milioni di posizioni long rischiano liquidazioni sotto i 178$"
– @LazybearOFC (112k follower · 287k impression · 08-10-2025 16:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sebbene gli investimenti istituzionali tramite Grayscale (ZCSH) confermino la legittimità di ZEC, il rapporto long/short con leva su Bybit (6,3:1) rende il rally vulnerabile a vendite a cascata.
Conclusione
Il consenso su ZEC è positivo ma con rischi di volatilità, guidato dalla sua narrazione sulla privacy e dal distacco dall’andamento di Bitcoin. Le transazioni protette hanno raggiunto 4,42 milioni di ZEC (+15% mese su mese), ma i trader dovrebbero monitorare la fascia tra 178$ e 300$ e seguire le indicazioni della SEC sulle privacy coin previste per il quarto trimestre 2025. La tesi del “denaro crittografato” di ZEC resisterà quando i regolatori busseranno alla porta?
Quali sono le ultime notizie su ZEC?
TLDR
Zcash sta vivendo una fase di importanti aggiornamenti tecnologici e volatilità di mercato, cercando di bilanciare l’innovazione sulla privacy con le sfide normative. Ecco le ultime novità:
- Integrazione Cross-Chain di Zcash (16 ottobre 2025) – Collaborazione con Router Protocol per permettere lo scambio da EVM a ZEC.
- Aumento delle Transazioni Shielded (18 ottobre 2025) – Il 27% dei ZEC ora è non tracciabile, in risposta alla crescente domanda di privacy.
- Rimbalzo del Prezzo a 225$ (19 ottobre 2025) – Rally del 15% con segnali rialzisti dai derivati.
Approfondimento
1. Integrazione Cross-Chain di Zcash (16 ottobre 2025)
Panoramica: Zcash si è unito alla rete cross-chain di Router Protocol, consentendo agli utenti di scambiare ZEC shielded con asset provenienti da Ethereum, BNB Chain e altre blockchain compatibili con EVM. Questa integrazione amplia l’utilizzo di ZEC nel mondo DeFi, mantenendo la privacy grazie alla tecnologia Near Intents.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC, perché l’interoperabilità cross-chain potrebbe attrarre liquidità dall’ecosistema DeFi di Ethereum, che vale 225 miliardi di dollari. Tuttavia, il successo dipenderà da un’esperienza utente fluida e dalla tolleranza normativa verso gli scambi che puntano alla privacy. (Router Protocol)
2. Aumento delle Transazioni Shielded (18 ottobre 2025)
Panoramica: Oltre il 27% dell’offerta totale di ZEC (4,42 milioni di monete) si trova ora in pool shielded, in crescita rispetto al 23% di settembre. Le transazioni shielded nel pool Orchard sono aumentate del 15% su base mensile, spinte dalla domanda istituzionale e dalle tensioni geopolitiche.
Cosa significa: L’aumento delle transazioni shielded indica una crescente fiducia nella tecnologia zk-SNARKs di Zcash, ma potrebbe attirare l’attenzione delle autorità di regolamentazione a causa dell’anonimato. Funzionalità di conformità come le view keys potrebbero aiutare a ridurre eventuali problemi. (Bitrue)
3. Rimbalzo del Prezzo a 225$ (19 ottobre 2025)
Panoramica: ZEC è salito del 15% raggiungendo i 225$, superando la media mobile esponenziale a 20 giorni (187,75$). L’Open Interest ha toccato i 170 milioni di dollari, con una predominanza di posizioni long (rapporto aggregato long/short: 1,3). Cluster di liquidità intorno ai 300$ indicano che i trader si stanno preparando a un possibile breakout.
Cosa significa: Indicatori tecnici come il rimbalzo dello Stochastic RSI (da 5,82 a 6,85) suggeriscono un momentum rialzista, ma la scarsa liquidità sotto i 200$ rende ZEC vulnerabile a vendite improvvise. (AMBCrypto)
Conclusione
La combinazione di espansione cross-chain, aumento delle transazioni shielded e volatilità del prezzo riflette la doppia natura di Zcash come pioniere della privacy e asset speculativo. Mentre aggiornamenti come l’integrazione con Router rafforzano l’ecosistema, i rischi normativi restano una sfida con l’aumento delle transazioni shielded. Riusciranno gli strumenti di compliance di ZEC a soddisfare le autorità senza compromettere il suo valore fondamentale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?
TLDR
Lo sviluppo di Zcash si concentra su miglioramenti della privacy, aggiornamenti della rete e crescita dell’ecosistema fino alla fine del 2025.
- Halving e Voto sul Finanziamento (Novembre 2025) – Le ricompense per i blocchi diminuiranno; la comunità deciderà il nuovo finanziamento per lo sviluppo.
- Migrazione al Nodo Zebra (In corso) – Passaggio a un’infrastruttura basata su Rust per migliorare la scalabilità.
- Privacy Cross-Chain (Q4 2025) – Espansione degli scambi protetti tramite l’integrazione con Router Protocol.
Approfondimento
1. Halving e Voto sul Finanziamento (Novembre 2025)
Panoramica:
Il terzo halving di Zcash, previsto per novembre 2025, ridurrà le ricompense per blocco da 3,125 ZEC a 1,5625 ZEC, rendendo più limitata la disponibilità di monete. Contemporaneamente, la comunità voterà su sei proposte per sostituire il fondo di sviluppo in scadenza (CoinMarketCap), fondamentale per sostenere l’innovazione del protocollo.
Cosa significa:
Aspetto positivo: La riduzione dell’offerta unita a nuovi incentivi per gli sviluppatori potrebbe aumentare la domanda nel lungo termine.
Rischio: Incertezza sul finanziamento se le proposte non verranno approvate, con possibile rallentamento degli aggiornamenti.
2. Migrazione al Nodo Zebra (In corso)
Panoramica:
Zcash sta passando dal nodo legacy “zcashd” scritto in C++ a Zebra, un’implementazione basata su Rust che migliora le prestazioni e la modularità. Questo cambiamento, evidenziato nell’aggiornamento di rete 5 del 2022, prepara il terreno per futuri miglioramenti come le soluzioni di scaling di Tachyon.
Cosa significa:
Aspetto neutro: È una base tecnica per la scalabilità, senza impatti immediati per gli utenti.
Aspetto positivo: I guadagni di efficienza a lungo termine potrebbero attrarre validatori istituzionali.
3. Privacy Cross-Chain (Q4 2025)
Panoramica:
L’integrazione di ottobre con Router Protocol permette scambi protetti di ZEC tra blockchain EVM e non-EVM (Router Protocol). Questo segue l’aggiornamento Zashi CrossPay di settembre, che ha semplificato le transazioni private cross-chain tramite NEAR Intents.
Cosa significa:
Aspetto positivo: Maggiore utilità di ZEC come asset ponte per la privacy.
Rischio: La regolamentazione degli strumenti di privacy cross-chain resta un’incognita.
Conclusione
La roadmap di Zcash bilancia fattori immediati (halving, voto sul finanziamento) con aggiornamenti fondamentali (Zebra, privacy cross-chain). Le decisioni di novembre definiranno lo sviluppo per il 2026, mentre le integrazioni orientate alla privacy mirano a contrastare le sfide regolamentari.
Il volume delle transazioni shielded di ZEC riuscirà a mantenere una crescita mensile del 15% con l’espansione dei casi d’uso?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?
TLDR
Il codice di Zcash avanza nella privacy e nell’infrastruttura, con aggiornamenti chiave previsti per il 2025.
- Attivazione NU6.1 (Agosto 2025) – Aggiornamento sulla testnet per migliorare l’efficienza delle transazioni shielded.
- Deprecazione di Zcashd (Aprile 2025) – Passaggio al software nodo Zebra e al wallet Zallet.
- Voto sul finanziamento (Giugno 2025) – La comunità decide sui finanziamenti per lo sviluppo dopo novembre 2025.
Approfondimento
1. Attivazione NU6.1 (Agosto 2025)
Panoramica:
Zcashd 6.3.0 ha implementato l’Aggiornamento di Rete 6.1 (NU6.1) sulla testnet, introducendo ottimizzazioni per le transazioni shielded e correggendo la contabilizzazione delle note Orchard nelle API del wallet.
Questo aggiornamento include ZIP come ZIP 308 (aggiornamenti alla struttura delle commissioni) e risolve un bug critico che causava una errata segnalazione delle transazioni Orchard non shielded nel calcolo del saldo. Il formato di transazione predefinito è passato alla versione 5 (standard NU5 post-2022), migliorando la compatibilità con le funzionalità di privacy più moderne.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Zcash perché rafforza l’affidabilità delle transazioni shielded e allinea le commissioni alle esigenze attuali della rete. Gli utenti beneficiano di saldi più precisi nel wallet e di una migliore compatibilità tra versioni diverse.
(Fonte)
2. Deprecazione di Zcashd (Aprile 2025)
Panoramica:
Zcashd, il software nodo originale, verrà gradualmente sostituito da Zebra (nodo basato su Rust) e dal nuovo wallet Zallet. Metodi RPC critici come createrawtransaction sono stati deprecati.
La migrazione mira a semplificare le prestazioni del nodo e migliorare la sicurezza del wallet. Gli utenti devono aggiungere i-am-aware-zcashd-will-be-replaced-by-zebrad-and-zallet-in-2025=1 nei file di configurazione per riconoscere il cambiamento.
Cosa significa:
Questo è un cambiamento neutro per Zcash: modernizza l’infrastruttura ma richiede agli utenti e ai servizi di adattarsi. A lungo termine, potrebbe migliorare la scalabilità della rete e l’interesse degli sviluppatori.
(Fonte)
3. Voto sul finanziamento (Giugno 2025)
Panoramica:
La comunità di Zcash ha votato su sei proposte per sostituire il fondo di sviluppo in scadenza, che attualmente destina il 20% delle ricompense di mining a sovvenzioni e team core.
Il risultato determinerà se Zcash manterrà un modello di finanziamento strutturato o passerà a iniziative guidate dalla comunità. Le decisioni di governance passate hanno stabilizzato lo sviluppo del protocollo, ma una pausa potrebbe rallentare l’innovazione.
Cosa significa:
È un segnale positivo se il finanziamento continua, garantendo ricerca e sviluppo costanti per la tecnologia della privacy. Un voto contrario potrebbe frammentare l’attenzione degli sviluppatori ma decentralizzare le decisioni.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Zcash riflettono un duplice obiettivo: migliorare l’infrastruttura per la privacy (NU6.1, Zebra) e garantire la continuità dello sviluppo (voto sul finanziamento). Con le transazioni shielded che ora rappresentano il 27% dell’offerta di ZEC e un interesse istituzionale in crescita, questi aggiornamenti posizionano Zcash come un leader nella privacy programmabile.
Cosa ci aspetta? L’adozione di Zebra e il modello di finanziamento riusciranno a sostenere lo slancio di Zcash di fronte alle sfide normative?