Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?

TLDR

La roadmap di sviluppo di Zcash si concentra su aggiornamenti del protocollo, espansione cross-chain e decisioni di governance. I principali traguardi sono:

  1. Halving e voto sul fondo di sviluppo (novembre 2025) – Il terzo halving dimezza le ricompense per blocco; la comunità voterà sul finanziamento post-2025.
  2. Integrazione della privacy cross-chain (Q4 2025) – Zashi CrossPay permette scambi protetti con Bitcoin, Ethereum e altre blockchain.
  3. Migrazione a Zebra (in corso) – Passaggio dal nodo Zcashd basato su C++ al nodo Zebra scritto in Rust per maggiore efficienza.
  4. Aggiornamenti resistenti al calcolo quantistico (2026) – L’upgrade NU7 mira a proteggere la rete dai rischi del calcolo quantistico.
  5. Adattamento normativo (strategico) – Bilanciare privacy e conformità alle normative globali in evoluzione.

Approfondimento

1. Halving e voto sul fondo di sviluppo (novembre 2025)

Panoramica: Il terzo halving di Zcash ridurrà le ricompense per blocco da 3,125 ZEC a 1,5625 ZEC, riducendo l’offerta. Contemporaneamente, la comunità voterà su sei proposte per sostituire il fondo di sviluppo in scadenza, che attualmente destina il 20% delle ricompense minerarie alla crescita dell’ecosistema (Zcash Foundation).
Cosa significa: Un esito positivo potrebbe favorire ZEC se si garantisce un modello di finanziamento sostenibile a lungo termine, mentre controversie nella governance potrebbero ritardare aggiornamenti cruciali, con effetti negativi.

2. Integrazione della privacy cross-chain (Q4 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Zashi CrossPay (lanciato a settembre 2025) consente a ZEC protetti di interagire con blockchain come Bitcoin ed Ethereum tramite la rete di swap cross-chain di Router Protocol. Questo migliora l’utilità per transazioni private tra diverse catene (Router Protocol).
Cosa significa: Potenziale aumento dell’adozione grazie all’interoperabilità, attraendo utenti DeFi interessati alla privacy. Tuttavia, l’uso di ponti di terze parti comporta rischi legati agli smart contract.

3. Migrazione a Zebra (in corso)

Panoramica: Zcash sta progressivamente sostituendo il nodo legacy Zcashd con Zebra, un’implementazione in Rust che migliora scalabilità e manutenzione. Questo passo è in linea con l’obiettivo di decentralizzare l’infrastruttura a lungo termine (Zcash Blog).
Cosa significa: Impatto neutro o positivo; un funzionamento più fluido dei nodi potrebbe attrarre sviluppatori, anche se la complessità della migrazione potrebbe rallentare i progressi nel breve termine.

4. Aggiornamenti resistenti al calcolo quantistico (2026)

Panoramica: L’upgrade NU7 mira a integrare crittografia resistente al calcolo quantistico per proteggere gli zk-SNARKs di Zcash da minacce future. Sebbene la data non sia ancora definita, la ricerca è prioritaria dopo il 2025 (Bitrue).
Cosa significa: Positivo per la longevità di ZEC, ma eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero compromettere la reputazione di Zcash come tecnologia all’avanguardia.

5. Adattamento normativo (strategico)

Panoramica: Il modello di privacy opzionale di Zcash (transazioni trasparenti o protette) viene promosso come conforme a normative come MiCA. Collaborazioni con entità regolamentate (ad esempio Grayscale Zcash Trust) cercano di bilanciare anonimato e controllo (Yahoo Finance).
Cosa significa: Potenziale vantaggio se Zcash evita i divieti subiti da altre privacy coin come Monero, anche se le restrizioni normative rimangono un rischio significativo.


Conclusione

La roadmap di Zcash bilancia innovazione tecnica (halving, resistenza quantistica) con crescita dell’ecosistema (cross-chain, votazioni sul finanziamento) e pragmatismo normativo. L’halving e la decisione di governance di novembre 2025 saranno determinanti per il futuro di ZEC. Zcash riuscirà a mantenere la sua filosofia di privacy come priorità, pur attirando l’interesse delle istituzioni? Monitorare la percentuale di transazioni shielded (attualmente il 27,5% dell’offerta) e il clima regolatorio sarà fondamentale per capire l’evoluzione.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?

TLDR

Il codice di Zcash riceve importanti aggiornamenti in termini di privacy, migrazione dei nodi e funzionalità cross-chain.

  1. Attivazione NU6.1 (agosto 2025) – Implementazione su testnet dell’Aggiornamento di Rete 6.1 con correzioni fondamentali per Orchard.
  2. Deprecazione di Zcashd (aprile 2025) – Inizio della transizione verso i nodi Zebra e il wallet Zallet.
  3. Integrazione Zashi CrossPay (settembre 2025) – Scambi protetti di ZEC tramite NEAR Intents.

Approfondimento

1. Attivazione NU6.1 (agosto 2025)

Panoramica: Zcash ha attivato su testnet l’Aggiornamento di Rete 6.1 (NU6.1), introducendo modifiche al consenso e correggendo bug nelle transazioni protette di Orchard.

L’aggiornamento ha implementato le ZIP 48 (supporto multisig) e 317 (standardizzazione delle commissioni), risolvendo un problema critico in cui lo sblocco delle note Orchard tramite metodi RPC come getbalance calcolava erroneamente i saldi trasparenti. NU6.1 prepara inoltre il terreno per l’attivazione sulla mainnet, in attesa di test da parte della comunità.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché migliora la precisione delle transazioni protette e prepara la rete a casi d’uso più ampi legati alla privacy. (Fonte)

2. Deprecazione di Zcashd (aprile 2025)

Panoramica: Zcash ha iniziato a eliminare gradualmente il software legacy per i nodi (zcashd), sostituendolo con Zebra (nodo basato su Rust) e il wallet Zallet.

Metodi RPC chiave come createrawtransaction e signrawtransaction sono stati deprecati, invitando gli utenti a migrare verso Zebra e Zallet entro il 2025. Questa transizione mira a semplificare la manutenzione dei nodi e migliorare l’esperienza utente del wallet, anche se alcune funzionalità (ad esempio il supporto a Sprout) non saranno più disponibili.

Cosa significa: Questo è un cambiamento neutro per ZEC, in quanto modernizza l’infrastruttura ma può causare disagi temporanei agli operatori di nodi. (Fonte)

3. Integrazione Zashi CrossPay (settembre 2025)

Panoramica: Il wallet Zashi ha integrato NEAR Intents per consentire scambi protetti cross-chain, permettendo trasferimenti privati di ZEC tra blockchain EVM e non-EVM.

Basato sul protocollo di scaling Tachyon, CrossPay permette agli utenti di scambiare ZEC senza esporre metadati. Questo è avvenuto dopo l’aggiornamento Zashi 2.0.3 (maggio 2025), che ha ridisegnato l’interfaccia del wallet e ha dato priorità alle transazioni protette di default.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ZEC perché amplia l’interoperabilità DeFi mantenendo la privacy, un vantaggio competitivo fondamentale. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Zcash puntano a rafforzare la privacy, modernizzare l’infrastruttura e migliorare l’utilità cross-chain. Sebbene la deprecazione di zcashd comporti sfide di migrazione, aggiornamenti come NU6.1 e CrossPay consolidano la posizione di ZEC come asset leader nella privacy. Resta da vedere come l’attenzione normativa sulle transazioni protette influenzerà l’adozione man mano che queste funzionalità si diffonderanno.


Perché il prezzo di ZEC è diminuito?

TLDR

Zcash (ZEC) è sceso del 15,86% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,49%). Ecco i principali fattori:

  1. Realizzazione di profitti dopo un rally parabolico – ZEC è aumentato del 375% in 30 giorni, scatenando vendite.
  2. Smobilizzo della leva finanziaria – L’interesse aperto sui futures ha raggiunto 303 milioni di dollari (+22% in 24h), amplificando la volatilità al ribasso.
  3. Avversione al rischio diffusa nel mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è sceso a 29 (Paura estrema), il livello più basso degli ultimi 3 mesi.

Analisi Approfondita

1. Realizzazione di Profitti Dopo un Rally Estremo (Impatto Ribassista)

Panoramica: ZEC è cresciuto del 461% in 30 giorni (al 22 ottobre), raggiungendo 270,96 dollari, con il 27,5% della sua offerta in token shielded che riduce la liquidità disponibile. Questo movimento verticale ha creato condizioni di ipercomprato, favorendo la presa di profitti.
Cosa significa: Gli investitori hanno incassato guadagni dopo valutazioni molto elevate, una fase correttiva tipica dopo una crescita esponenziale. Il calo del volume nelle 24 ore (-13,92%) indica un supporto d’acquisto più debole per assorbire la pressione di vendita.
Cosa osservare: La stabilità intorno al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (208,76 dollari), una zona di supporto chiave derivante dal recente trend rialzista (Coindesk).

2. Surriscaldamento dei Derivati (Impatto Misto)

Panoramica: L’interesse aperto sui futures di ZEC è aumentato del 22% raggiungendo 303 milioni di dollari in 24 ore, con tassi di finanziamento perpetui neutrali. Tuttavia, le liquidazioni sono aumentate quando il prezzo è sceso sotto livelli critici.
Cosa significa: L’uso elevato della leva ha amplificato il ribasso – si sono verificate liquidazioni long per 9 milioni di dollari vicino al supporto di 224 dollari. I tassi di finanziamento neutrali indicano un sentiment bilanciato, ma i libri ordini sottili hanno accentuato la volatilità (Yahoo Finance).

3. Sentimento Macro di Avversione al Rischio (Impatto Ribassista)

Panoramica: L’indice Crypto Fear & Greed è sceso a 29 (Paura estrema), mentre la dominance di Bitcoin è salita al 59,36%, segnalando una rotazione del capitale verso asset più sicuri.
Cosa significa: ZEC, essendo un altcoin ad alta volatilità (high-beta), ha subito vendite più marcate in un mercato avverso al rischio. La capitalizzazione complessiva del mercato crypto è calata del 3,49%, con gli altcoin che hanno sottoperformato BTC ed ETH.

Conclusione

Il calo di ZEC riflette una fase di raffreddamento dopo guadagni insostenibili, aggravata dalla volatilità legata alla leva finanziaria e da una cautela diffusa nel settore. Punto chiave da monitorare: riuscirà ZEC a mantenere il supporto a 208 dollari (38,2% Fib), o la presa di profitti lo spingerà verso il livello del 50% (177,96 dollari)? È importante osservare anche l’andamento della supply shielded per valutazioni a lungo termine.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?

TLDR

Il prezzo di Zcash oscilla tra importanti progressi nella privacy e rischi normativi.

  1. Crescita nell’adozione della privacy – Le transazioni shielded raggiungono il 27,5% dell’offerta, riducendo la liquidità.
  2. Pressioni regolatorie – Le restrizioni AML negli USA e in UE minacciano l’accesso agli exchange.
  3. Slancio di Sapling 2.0 – L’aggiornamento previsto per ottobre 2025 favorisce l’integrazione con i wallet mobili.

Approfondimento

1. Riduzione dell’offerta shielded (Positivo)

Panoramica:
Il 27,5% dei 16,2 milioni di ZEC in circolazione è ora conservato in wallet shielded (CoinDesk), rispetto al 15% di settembre 2025. Questo limita i token disponibili per la vendita, creando scarsità, mentre istituzioni come il Grayscale ZEC Trust accumulano fondi (46 milioni di dollari in entrate a ottobre 2025).

Cosa significa:
La scarsità unita alla domanda istituzionale potrebbe spingere i rialzi, soprattutto con l’halving di novembre 2025 che ridurrà la ricompensa per i miner a 1,56 ZEC per blocco. Tuttavia, gli exchange potrebbero rimuovere ZEC se l’attività shielded solleva problemi di conformità.


2. Pressioni normative (Negativo)

Panoramica:
La bozza MiCA 2.0 dell’UE mira alle privacy coin, imponendo agli exchange di monitorare le transazioni shielded entro il 2026. Nel frattempo, il 35% del volume di ZEC proviene da piattaforme regolamentate negli USA come Coinbase.

Cosa significa:
Il rischio di delisting è concreto – ad esempio, l’exchange coreano Bithumb ha eliminato ZEC nel 2024. Una causa legale della SEC nel 2025 contro Monero (fonte) potrebbe avere ripercussioni anche su Zcash, sebbene la trasparenza opzionale di Zcash possa offrire una certa protezione legale.


3. Protocollo Tachyon e attesa per ETF (Situazione mista)

Panoramica:
L’aggiornamento Tachyon, previsto per il primo trimestre 2026, punta a raggiungere 500 transazioni shielded al secondo, mentre la richiesta di un ETF spot su ZEC da parte di BlackRock è in attesa di approvazione dalla SEC.

Cosa significa:
La superiorità tecnica rispetto a Monero (che gestisce 30 TPS) potrebbe attrarre applicazioni DeFi, ma eventuali ritardi nell’approvazione dell’ETF (come successo con Bitcoin nel 2023) potrebbero frenare l’entusiasmo. L’indicatore MACD mostra una divergenza rialzista, ma l’RSI a 67 segnala un possibile eccesso di acquisti.


Conclusione

Il futuro di Zcash dipende dalla capacità di bilanciare innovazione nella privacy e conformità normativa. Da seguire con attenzione la votazione MiCA del 5 novembre e il lancio dello staking ZEC su Coinbase. L’adozione delle transazioni shielded riuscirà a compensare le sfide regolatorie, o le richieste di conformità ne limiteranno il valore?


Cosa dicono le persone su ZEC?

TLDR

Zcash sta vivendo un momento di grande interesse grazie alla sua attenzione alla privacy, ma ci sono segnali di possibili difficoltà. Ecco i punti principali:

  1. Massimo interesse per la privacy – Le affermazioni “ZEC > BTC” si scontrano con i rischi normativi
  2. Aumento del pool protetto – Il 27% di ZEC è ora non tracciabile, riducendo l’offerta disponibile
  3. FOMO istituzionale – Grayscale Trust acquista ZEC per 46 milioni di dollari, aumentano i derivati
  4. Indicatori tecnici estremi – RSI settimanale a 92, incrocio d’oro contro rischi di liquidazione

Analisi Approfondita

1. @ThorTorrens: La sfida tra ZEC e BTC per la supremazia ottimista

“Zcash è denaro privato, criptato e inarrestabile… Bitcoin è un registro pubblico”
– @ThorTorrens (152K follower · 2.1M impressioni · 17-10-2025 22:56 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questa visione positiva presenta ZEC come un’alternativa a Bitcoin per chi cerca privacy, rafforzata dal guadagno del 375% di ZEC negli ultimi 30 giorni rispetto al calo del 3% di BTC.


2. @LazybearOFC: Il pool protetto raggiunge 4,5 milioni di ZEC ottimista

“Le monete protette non vengono vendute – attenzione allo shock dell’offerta”
– @LazybearOFC (89K follower · 680K impressioni · 08-10-2025 16:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Con il 27,5% dell’offerta in circolazione bloccata in portafogli privati (Yahoo Finance), la pressione di vendita si riduce, il che potrebbe amplificare i rialzi se la domanda resta alta.


3. Altcoin Sherpa: RSI a 92 settimanale avverte ribassista

“L’RSI settimanale di ZEC è il più alto mai registrato – dopo picchi simili sono seguiti cali del 70%”
– Analista tecnico (Citato da Cointelegraph · 13-10-2025 11:52 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Condizioni di ipercomprato estremo indicano un alto rischio di correzione, anche se alcuni vedono i 210$ come un buon livello per acquistare in calo.


4. Grayscale: Il Trust accumula ZEC per 46 milioni di dollari misto

“Il Trust ZEC è cresciuto del 340% in 6 mesi – ma per raggiungere il massimo storico servirebbe una capitalizzazione 50 volte superiore”
– Report di Coinspeaker (09-10-2025 09:18 UTC)
Visualizza il report
Cosa significa: Gli investimenti istituzionali confermano l’interesse per ZEC, ma ci sono dubbi sulla scalabilità – un prezzo di 5.000$ per ZEC richiederebbe una capitalizzazione di mercato di 105 miliardi di dollari (28 volte quella attuale).


Conclusione

Il consenso su ZEC è positivo ma cauto – l’adozione della privacy e la dinamica dell’offerta bilanciano gli indicatori tecnici surriscaldati. Mentre i sostenitori più entusiasti parlano di obiettivi tra 300$ e 5.000$, il dato più solido rimane il pool protetto di 4,5 milioni di ZEC (Yahoo Finance), che rappresenta il principale fattore fondamentale. È importante monitorare una crescita sostenuta del pool protetto oltre il 30% come segnale di fiducia a lungo termine da parte degli investitori.


Quali sono le ultime notizie su ZEC?

TLDR

Zcash cavalca un’ondata di rinascita della privacy, superando i 300 dollari prima di una fase di raffreddamento – ecco le ultime novità:

  1. Coinbase integra tecnologia per la privacy (22 ottobre 2025) – La rete Base L2 supporterà transazioni protette, in linea con l’uso principale di ZEC.
  2. ZEC guida il rally delle altcoin (22 ottobre 2025) – Crescita mensile del 461% spinta da vincoli sull’offerta protetta e interesse nei derivati.
  3. Integrazione cross-chain di Router OGA (16 ottobre 2025) – Permette scambi di ZEC tra catene EVM e non-EVM, migliorando l’accessibilità.

Approfondimento

1. Coinbase integra tecnologia per la privacy (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha annunciato l’intenzione di integrare funzionalità per la privacy nella rete Base layer-2, sfruttando la tecnologia di Iron Fish (acquisita a marzo 2025). Anche se non direttamente collegata a Zcash, questa mossa indica un crescente interesse istituzionale verso transazioni che tutelano la privacy, un punto chiave di ZEC.

Cosa significa: Questo sviluppo è neutro o leggermente positivo per ZEC. Sebbene Base possa competere per utenti attenti alla privacy, conferma anche la domanda di mercato che Zcash ha anticipato. L’attenzione mainstream verso la tecnologia per la privacy potrebbe migliorare il sentiment dell’intero settore. (CoinDesk)

2. ZEC guida il rally delle altcoin (22 ottobre 2025)

Panoramica:
ZEC è salito a 270 dollari, con un aumento mensile del 461%, mentre i token protetti hanno raggiunto il 27,5% dell’offerta totale, il livello più alto dal 2022. L’interesse aperto sui futures è aumentato del 22%, arrivando a 303 milioni di dollari, superando altre altcoin importanti. Gli analisti attribuiscono questo slancio a vincoli sull’offerta (ZEC protetto meno liquido) e a narrazioni legate alla resistenza alle CBDC.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo nel breve termine, ma comporta rischi di volatilità. La liquidità ridotta amplifica le oscillazioni di prezzo, e i dati sui derivati mostrano un aumento delle posizioni long con leva finanziaria. Una rottura del supporto a 224 dollari potrebbe innescare liquidazioni per 9 milioni di dollari. (CoinDesk)

3. Integrazione cross-chain di Router OGA (16 ottobre 2025)

Panoramica:
Router Protocol ha integrato ZEC nella sua rete di scambi cross-chain, permettendo transazioni senza attriti tra catene EVM (come Ethereum) e Zcash. Questo supera un ostacolo storico, semplificando l’accesso alle transazioni protette anche al di fuori dei wallet nativi.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione di ZEC. Riducendo le difficoltà tecniche, potrebbe attrarre utenti DeFi interessati alla privacy nelle transazioni cross-chain. I dati iniziali mostrano 9,5 milioni di dollari in scambi di ZEC tramite Zashi Wallet da agosto. (Router Protocol)

Conclusione

La rinascita di Zcash combina una crescente adozione delle transazioni protette, miglioramenti nell’utilità cross-chain e narrazioni macroeconomiche sulla privacy. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano possibili eccessi, l’allineamento tra attività degli sviluppatori e domanda di mercato indica una rinnovata rilevanza. Resta da vedere se i regolatori tollereranno le transazioni protette se l’impronta istituzionale di ZEC continuerà a crescere.