Perché il prezzo di ZEC è aumentato?
TLDR
Zcash è cresciuto del 3,4% nelle ultime 24 ore, estendendo il suo rally settimanale al 24%. I principali fattori trainanti sono i pattern tecnici rialzisti, l’interesse istituzionale grazie al nuovo prodotto di Grayscale e un rinnovato focus sulla tecnologia della privacy.
- Catalizzatore istituzionale: Grayscale ha lanciato un veicolo d’investimento focalizzato su Zcash, aumentando la credibilità.
- Rottura tecnica: Il prezzo si avvicina alla resistenza a 295$ con volumi in crescita.
- Narrazione sulla privacy: Sostenitori di alto profilo definiscono ZEC come un “Bitcoin criptato”.
Approfondimento
1. Adozione istituzionale (Impatto rialzista)
Panoramica: Il Zcash Trust di Grayscale (fonte) per investitori accreditati è stato lanciato il 24 ottobre, segnando una validazione a livello istituzionale. Questo è avvenuto dopo che JPMorgan ha iniziato ad accettare Bitcoin ed Ethereum come garanzia per prestiti, migliorando il sentiment verso le criptovalute orientate alla privacy.
Cosa significa: I prodotti istituzionali riducono i rischi legati alla liquidità e attirano capitali che vogliono esposizione senza dover detenere direttamente gli asset. Il volume di scambio di ZEC nelle 24 ore successive all’annuncio è aumentato del 300%, confermando la domanda.
Cosa monitorare: Flussi costanti verso il prodotto di Grayscale e nuove quotazioni su exchange.
2. Momentum tecnico (Impatto misto)
Panoramica: ZEC ha superato la media mobile semplice a 7 giorni (249$) e ha testato la resistenza a 295$. Il grafico a 4 ore mostra un pattern “cup and handle” che punta a un target tra 320$ e 340$ in caso di rottura sopra i 295$. L’indice RSI-14 a 66 indica spazio per ulteriori rialzi prima di entrare in ipercomprato.
Cosa significa: I trader stanno prezzando una continuazione del trend dopo il guadagno del 429% registrato nell’ultimo mese. Tuttavia, l’istogramma MACD (-2,44) segnala una divergenza ribassista a breve termine: un possibile ritracciamento verso il supporto a 234$ potrebbe precedere la prossima fase di crescita.
Livello chiave: Mantenere il prezzo sopra il pivot a 261$ per conservare la struttura rialzista.
3. Domanda di privacy e cambiamenti normativi (Impatto rialzista)
Panoramica: Il CEO di Helius Labs, Mert Mumtaz, ha affermato il 23 ottobre che Zcash realizza la visione di Satoshi per una moneta privata (fonte). Le detenzioni protette di ZEC hanno raggiunto 4,5 milioni (il 25% dell’offerta totale), il livello più alto di sempre, secondo Yahoo Finance.
Cosa significa: L’allentamento regolatorio sotto l’amministrazione Trump (in contrasto con le restrizioni dell’UE) e i timori legati alle valute digitali delle banche centrali (CBDC) stanno rilanciando la domanda di privacy. La tecnologia zk-SNARKs di Zcash ora non richiede più una configurazione fidata, risolvendo critiche passate.
Rischio: Il divieto delle privacy coin previsto dall’UE per il 2027 rappresenta una minaccia, ma la trasparenza opzionale di ZEC potrebbe facilitare la conformità normativa.
Conclusione
Il rally di Zcash è il risultato di una combinazione tra validazione istituzionale, momentum tecnico e una domanda macroeconomica crescente per la privacy finanziaria. Sebbene nel breve termine possa verificarsi qualche presa di profitto intorno ai 300$, l’adozione delle detenzioni protette e la dominanza di Bitcoin (59%) favoriscono rotazioni verso altcoin come ZEC.
Punto da monitorare: ZEC riuscirà a chiudere sopra i 295$ con un volume superiore a 500 milioni di dollari? In caso contrario, è possibile un ritracciamento verso i 234$.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ZEC?
TLDR
Zcash beneficia di un aumento dell’interesse per la privacy, ma deve affrontare sfide regolamentari.
- Halving e scarsità (novembre 2025) – Le ricompense per il mining si dimezzano, riducendo l’offerta
- Adozione delle transazioni protette – Il 30% di ZEC è ora privato, segnale di crescita nell’utilizzo
- Pressioni regolamentari – Il divieto europeo sulle privacy coin previsto per il 2027 incombe
Approfondimento
1. Dinamiche dell’Halving (Fattore rialzista)
Panoramica: Il terzo halving di Zcash, previsto per il 1° novembre 2025, ridurrà le ricompense del mining da 3,125 a 1,5625 ZEC per blocco. Storicamente, dopo l’halving del 2020, ZEC ha registrato un rialzo del 170%. Con una minore pressione di vendita da parte dei miner e un’emissione giornaliera che scenderà a circa 9.000 ZEC (rispetto agli attuali 18.000), la scarsità di offerta potrebbe aumentare, soprattutto se la crescita delle transazioni protette (+15% mese su mese) continuerà.
Cosa significa: Una minore liquidità offerta dai miner (che rappresentano l’80% dei nuovi ZEC) potrebbe far salire i prezzi, a patto che la domanda rimanga stabile. Tuttavia, la predominanza degli ASIC (con Bitmain Z15 che controlla il 40% della potenza di calcolo) potrebbe ridurre la volatilità rispetto ai cicli guidati da GPU.
2. Corsa alla privacy vs. Regolamentazione (Impatto misto)
Panoramica: Le transazioni protette hanno raggiunto 4,92 milioni di ZEC, pari al 30,1% dell’offerta totale, grazie ai miglioramenti nell’esperienza utente del wallet Zashi e all’integrazione con NymVPN. Tuttavia, la normativa europea AMLR6 minaccia di vietare i servizi legati alle privacy coin entro il 2027, seguendo l’esempio di Giappone e Corea che hanno escluso queste monete dagli exchange.
Cosa significa: Sebbene l’adozione tecnologica (zk-SNARKs) rafforzi la posizione di ZEC, le incertezze regolamentari limitano il potenziale di crescita. L’interesse istituzionale è testimoniato dal Grayscale Zcash Trust da 46 milioni di dollari, ma le restrizioni imposte da piattaforme come OKX e Binance frenano la liquidità al dettaglio.
3. DeFi e ponti cross-chain (Fattore rialzista)
Panoramica: THORSwap e Router Protocol permettono ora lo scambio di ZEC protetto su 12 diverse blockchain, con un volume di 9,5 milioni di dollari da agosto. L’integrazione prevista per il 2026 con Maya Protocol potrebbe aprire nuove opportunità di rendimento.
Cosa significa: L’utilizzo cross-chain riduce la dipendenza dagli exchange centralizzati (che rappresentano solo il 35% del volume) e rafforza il ruolo di ZEC nella DeFi orientata alla privacy. Un successo in questo ambito potrebbe compensare i rischi regolamentari diversificando gli usi della moneta.
Conclusione
Il futuro di Zcash dipende dalla capacità delle transazioni protette di superare gli ostacoli regolamentari. Da monitorare l’effetto shock dell’halving di novembre 2025 e l’integrazione con Maya Protocol nel primo trimestre 2026. Riuscirà la narrazione di ZEC come “Bitcoin criptato” a mantenere una valutazione superiore ai 5 miliardi di dollari, soprattutto se la SEC dovesse puntare sulla tecnologia della privacy dopo le elezioni?
“In un mondo dominato dalla sorveglianza delle CBDC, Zcash diventerà l’oro digitale 2.0 o un bersaglio regolamentare?”
Cosa dicono le persone su ZEC?
TLDR
La tecnologia per la privacy di Zcash e il recente aumento di prezzo dividono gli investitori tra entusiasmo e prudenza. Ecco le tendenze principali:
- Adozione delle transazioni protette in forte crescita – il 27% di ZEC è ora non tracciabile
- Obiettivi di prezzo contrastanti – previsioni a 300$ contro avvertimenti di ipercomprato
- Smentita delle paure regolamentari (FUD) – un thread smonta 14 critiche comuni
- Presenza istituzionale – grandi investitori accumulano nonostante i rischi legati alla leva finanziaria
Approfondimento
1. @arjunkhemani: Smentita del FUD su Zcash ottimista
“La quantità di ZEC protetti supera ora i 4,4 milioni (27% del totale)… Orchard Pool utilizza Halo 2 (senza setup fidato).”
– @arjunkhemani (12,3K follower · 48K impression · 23-10-2025 15:17 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa risposta dettagliata affronta le preoccupazioni regolamentari (ad esempio, presunti “backdoor governativi”) e mette in luce gli aggiornamenti del protocollo. È un segnale positivo per ZEC, poiché l’aumento delle transazioni protette riduce la quantità di moneta liquida disponibile.
2. @ThorTorrens: ZEC contro BTC nella battaglia per la privacy ottimista
“Zcash è denaro criptato – il registro di Bitcoin espone le tue finanze. $ZEC > $BTC.”
– @ThorTorrens (89K follower · 2,1M impression · 17-10-2025 22:56 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Presenta ZEC come una copertura rispetto a Bitcoin in un contesto di crescente sorveglianza. Questo si allinea con il guadagno del 566% di ZEC negli ultimi 90 giorni, anche se potrebbe semplificare troppo le difficoltà nell’adozione.
3. @criptofacil: Obiettivi tecnici di breakout misto
“ZEC potrebbe salire del 40% se supera la resistenza a 287$” (analisi in portoghese, 8 ottobre).
– @criptofacil (220K follower · 310K impression · 08-10-2025 21:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’ottimismo tecnico si scontra con i dati di Coinglass che mostrano 21,5 milioni di dollari in posizioni long contro 3,4 milioni in short su Bybit – un trade affollato e vulnerabile a liquidazioni se il prezzo scende sotto i 178$.
4. Yahoo Finance: Spada di Damocle regolamentare pessimista
“Il divieto europeo delle privacy coin previsto per il 2027 potrebbe portare alla rimozione di ZEC dai principali exchange” (analisi del 25 ottobre).
Cosa significa: Una narrazione negativa che contrasta il rally attuale – ZEC rischia seriamente se i legislatori associano la privacy a attività illegali, come già successo con la rimozione di OKX nel 2024.
Conclusione
Il consenso su Zcash è positivo nel breve termine, ma con rischi regolamentari nel lungo termine. Gli investitori apprezzano la crescita delle transazioni protette (4,4 milioni di ZEC) e i segnali tecnici di breakout, mentre i più cauti mettono in guardia contro posizioni troppo esposte e possibili ostacoli normativi. Da monitorare il supporto a 272$: se mantenuto, potrebbe spingere il prezzo verso i 300$, mentre una rottura sotto i 230$ potrebbe scatenare vendite forzate a catena. La privacy oscilla tra innovazione e controllo.
Quali sono le ultime notizie su ZEC?
TLDR
Zcash cavalca l’onda di una rinascita della privacy mentre i regolatori si fanno più severi – ecco le ultime novità:
- Il CEO promuove la visione di un “Bitcoin migliore” (25 ottobre 2025) – Il CEO di Helius Labs sostiene che Zcash realizzi la visione di privacy di Satoshi, suscitando interesse tra gli sviluppatori.
- Partnership con NymVPN rafforza la privacy (24 ottobre 2025) – Ora ZEC protetto può finanziare abbonamenti VPN, unendo anonimato finanziario e di rete.
- Divieto UE in arrivo, politica USA più permissiva (25 ottobre 2025) – Regolamenti contrastanti mettono pressione sugli exchange ma alimentano la domanda speculativa.
Approfondimento
1. Il CEO promuove la visione di un “Bitcoin migliore” (25 ottobre 2025)
Sintesi: Mert Mumtaz, CEO di Helius Labs, ha acceso il dibattito definendo Zcash come il “Bitcoin criptato” che Satoshi Nakamoto e Hal Finney avrebbero voluto creare nel 2010, ma non riuscirono a realizzare. Ha sottolineato l’importanza delle “shielded pools” di Zcash (ora il 25% dell’offerta totale) e ha criticato le soluzioni di privacy aggiunte successivamente come inferiori rispetto alla crittografia di base di ZEC.
Cosa significa: Questa narrazione avvicina Zcash ai principi di Bitcoin, ma ne evidenzia la tecnologia distintiva, attirando l’interesse degli sviluppatori. Tuttavia, l’opposizione di Mumtaz all’aggiornamento Crosslink, che prevede un sistema ibrido PoW/PoS, mette in luce tensioni interne riguardo ai compromessi per la scalabilità. (Bitcoinist)
2. Partnership con NymVPN rafforza la privacy (24 ottobre 2025)
Sintesi: Zcash si è integrato con NymVPN per permettere agli utenti di pagare gli abbonamenti usando transazioni ZEC protette. Il sistema utilizza credenziali zk-Nym e il protocollo Coconut per anonimizzare sia il pagamento sia l’attività di rete.
Cosa significa: Questa integrazione unisce la privacy finanziaria di Zcash con la protezione dei metadati offerta da NymVPN, risultando particolarmente interessante per chi cerca un anonimato completo. I dati iniziali mostrano un aumento dell’adozione di ZEC protetto dopo il lancio, anche se l’interoperabilità con wallet come Zashi è ancora in fase di sviluppo. (CoinJournal)
3. Divieto UE in arrivo, politica USA più permissiva (25 ottobre 2025)
Sintesi: Il divieto europeo sulle privacy coin previsto per il 2027 ha già portato a delisting, come quello di OKX nel 2024, mentre negli Stati Uniti gli exchange beneficiano di una regolamentazione più flessibile ereditata dall’era Trump. Il lancio del Grayscale Zcash Trust il 1° ottobre ha ampliato l’accesso istituzionale nonostante l’incertezza normativa.
Cosa significa: Le politiche divergenti creano opportunità di arbitraggio geografico ma frammentano la liquidità. L’aumento a 4,5 milioni di ZEC protetti suggerisce che gli utenti stiano cercando di “coprirsi” in vista del divieto europeo, anche se l’adozione a lungo termine dipenderà dall’evitare ulteriori uscite dagli exchange. (Yahoo Finance)
Conclusione
Zcash prospera grazie alla sua narrazione di “Bitcoin criptato” e ai miglioramenti nella privacy, ma si trova stretto nella morsa delle normative. Mentre negli Stati Uniti si aprono canali istituzionali, il divieto europeo incombe come una minaccia. Riuscirà l’adozione delle funzionalità protette di Zcash a superare gli ostacoli regolatori, o le richieste di conformità ne limiteranno il valore fondamentale?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ZEC?
TLDR
La roadmap di Zcash si concentra su aggiornamenti del protocollo, decisioni di finanziamento e privacy cross-chain.
- Terzo Halving (novembre 2025) – Riduzione delle ricompense per blocco a 1,5625 ZEC, restringendo l’offerta.
- Voto sul Fondo di Sviluppo (novembre 2025) – La comunità decide il nuovo modello di finanziamento dopo la scadenza dell’attuale fondo.
- Migrazione del Nodo Zebra (2025–2026) – Passaggio al client basato su Rust per migliorare la scalabilità.
- Espansione della Privacy Cross-Chain (in corso) – Scambi protetti tramite Zashi CrossPay e integrazioni con Router Protocol.
Approfondimento
1. Terzo Halving (novembre 2025)
Panoramica: Il terzo halving di Zcash dimezzerà le ricompense per il mining da 3,125 a 1,5625 ZEC per blocco, seguendo un modello deflazionistico simile a Bitcoin. Questo evento coincide con la scadenza dell’attuale fondo di sviluppo, aumentando la pressione sull’offerta.
Cosa significa: È positivo per la scarsità di ZEC, ma comporta rischi come la diminuzione dei guadagni per i miner e possibili instabilità nel tasso di hash.
2. Voto sul Fondo di Sviluppo (novembre 2025)
Panoramica: La comunità di Zcash voterà su sei proposte per sostituire il fondo di sviluppo in scadenza, che attualmente destina il 20% delle ricompense di blocco a sovvenzioni e lavori sul protocollo (Zcash Foundation).
Cosa significa: Un voto contrario potrebbe rallentare la crescita dell’ecosistema, mentre nuovi modelli di finanziamento potrebbero migliorare la sostenibilità a lungo termine.
3. Migrazione del Nodo Zebra (2025–2026)
Panoramica: La sostituzione del client legacy “zcashd” scritto in C++ con Zebra, sviluppato in Rust, mira a migliorare l’efficienza della rete e a preparare aggiornamenti futuri come l’esplorazione del proof-of-stake.
Cosa significa: Neutrale o leggermente positivo per la decentralizzazione, a patto che l’adozione avvenga senza problemi per evitare frammentazioni.
4. Espansione della Privacy Cross-Chain (in corso)
Panoramica: Integrazioni recenti come Zashi CrossPay e Router Protocol permettono scambi protetti di ZEC tra diverse blockchain (ad esempio Bitcoin, Ethereum) utilizzando prove a conoscenza zero (Router Protocol).
Cosa significa: Positivo per l’utilità, poiché la privacy cross-chain potrebbe attrarre utenti DeFi, anche se la regolamentazione rappresenta una sfida.
Conclusione
La roadmap di Zcash bilancia dinamiche di offerta (halving), governance (voto sul fondo) e innovazione tecnica (Zebra, privacy cross-chain). L’interazione di questi fattori potrebbe rafforzare la posizione di ZEC come leader nella privacy, oppure esporla a rischi di liquidità se l’adozione rallenta. Le spinte regolamentari a favore della privacy riusciranno a compensare le esclusioni dagli exchange?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ZEC?
TLDR
Gli aggiornamenti del codice di Zcash si concentrano su miglioramenti della privacy, la dismissione di nodi obsoleti e funzionalità cross-chain.
- Dismissione di Zcashd (aprile 2025) – Inizia la transizione verso Zebra/Zallet, eliminando gradualmente il software nodo legacy.
- Attivazione NU6.1 (agosto 2025) – Aggiornamento sulla testnet che introduce una maggiore efficienza nelle transazioni e correzioni per Orchard.
- Zashi Wallet 2.0.3 (maggio 2025) – Indirizzi shielded migliorati e swap cross-chain tramite NEAR Intents.
Approfondimento
1. Dismissione di Zcashd (aprile 2025)
Panoramica: Electric Coin Company ha annunciato la dismissione di zcashd (il software nodo originale di Zcash) a favore di zebrad (nodo basato su Rust) e Zallet (nuovo wallet).
Le modifiche principali includono la disattivazione di metodi RPC legacy come z_getbalance e getnetworkhashps, invitando gli utenti a migrare. È previsto un flag di configurazione (i-am-aware-zcashd-will-be-replaced...=1) per confermare la consapevolezza di questo cambiamento.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Zcash in termini di funzionalità, ma modernizza l’infrastruttura richiedendo agli operatori di nodi di adattarsi. Gli sviluppatori puntano a migliorare scalabilità e manutenzione, anche se nel breve termine la migrazione potrebbe rallentare l’attività nell’ecosistema.
(Fonte)
2. Attivazione NU6.1 (agosto 2025)
Panoramica: L’aggiornamento di rete 6.1 è stato implementato sulla testnet, introducendo ZIP per migliorare l’efficienza delle transazioni e correggendo bug nel pool Orchard che influenzavano il calcolo del saldo in metodi RPC come getbalance.
In particolare, il formato di transazione predefinito è passato da v4 a v5, riducendo il carico delle transazioni shielded.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Zcash, poiché risolve problemi critici relativi ai wallet privacy e ottimizza la gestione delle transazioni, aumentando l’affidabilità delle transazioni shielded. L’attivazione sulla mainnet è in attesa di test comunitari.
(Fonte)
3. Zashi Wallet 2.0.3 (maggio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento del wallet Zashi ha semplificato la gestione degli indirizzi shielded e abilitato gli swap cross-chain tramite NEAR Intents, permettendo trasferimenti privati di ZEC verso blockchain come Bitcoin ed Ethereum.
Miglioramenti nell’esperienza utente includono una navigazione e un onboarding ridisegnati, con oltre 9,5 milioni di dollari in swap shielded processati dopo il lancio.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Zcash, rendendo le funzionalità di privacy più accessibili e ampliando l’interoperabilità. Una migliore usabilità potrebbe favorire l’adozione tra gli utenti DeFi che cercano liquidità cross-chain riservata.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Zcash puntano a rafforzare la privacy, modernizzare l’infrastruttura e migliorare l’utilità cross-chain. Sebbene la dismissione di zcashd richieda un adattamento, aggiornamenti come NU6.1 e Zashi 2.0.3 rafforzano la proposta di valore di ZEC. Come influenzerà la migrazione a Zebra/Zallet l’attività degli sviluppatori in vista dell’halving del 2025?