Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di IOTA?

TLDR

Lo sviluppo di IOTA procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione della TWIN Foundation negli Stati Uniti (Q4 2025) – Lancio di soluzioni per il commercio transfrontaliero in collaborazione con attori istituzionali.
  2. Progetti pilota di tokenizzazione di asset reali (2026) – Tokenizzazione di beni concreti come materie prime e strumenti di finanziamento commerciale.
  3. Fase 2 della Tangle DAO (Q4 2025) – Espansione della governance decentralizzata e del finanziamento dell’ecosistema.

Approfondimento

1. Espansione della TWIN Foundation negli Stati Uniti (Q4 2025)

Panoramica: La TWIN Foundation, fondata insieme al World Economic Forum e TradeMark Africa, mira a implementare l’infrastruttura commerciale di IOTA negli Stati Uniti. Questo include il tracciamento della catena di approvvigionamento abilitato dall’Internet delle Cose (IoT) e corridoi commerciali digitali. L’obiettivo è ridurre i costi del commercio transfrontaliero fino all’80% (Yahoo Finance).
Cosa significa: È un segnale positivo per IOTA, poiché l’adozione da parte di istituzioni potrebbe aumentare l’utilità della rete. Tuttavia, esistono rischi legati a ostacoli normativi e alla concorrenza di sistemi tradizionali consolidati.

2. Progetti pilota di tokenizzazione di asset reali (2026)

Panoramica: Attraverso partnership con Zodia Custody (supportata da Standard Chartered) e altre realtà istituzionali, si punta a tokenizzare asset come minerali rari e strumenti di finanziamento commerciale. Questo sfrutta le capacità dei smart contract MoveVM di IOTA (Indodax).
Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo. Il successo dipenderà dalla chiarezza normativa e dalla domanda di mercato per asset tokenizzati. Potrebbe aumentare i rendimenti da staking e la liquidità.

3. Fase 2 della Tangle DAO (Q4 2025)

Panoramica: Dopo l’approvazione comunitaria della proposta SGP-0012, questa fase si concentra sul finanziamento di progetti dell’ecosistema, incentivi per i validatori e strumenti di governance decentralizzata (IOTA Governance Vote).
Cosa significa: È un segnale positivo per la decentralizzazione a lungo termine, anche se potrebbe aumentare la volatilità nel breve periodo durante le decisioni di governance.


Conclusione

La roadmap di IOTA punta all’adozione concreta attraverso infrastrutture commerciali, tokenizzazione di asset e governance guidata dalla comunità. Sebbene traguardi tecnici come il Rebased Mainnet (completato a maggio 2025) abbiano creato le basi, le iniziative future mirano a collegare la tecnologia blockchain con il commercio globale. Resta da vedere come i cambiamenti normativi in mercati chiave come Stati Uniti ed Europa influenzeranno questi ambiziosi progetti.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IOTA?

TLDR

Il codice di IOTA mostra sperimentazioni attive sul protocollo e miglioramenti negli strumenti.

  1. Starfish Consensus (10 settembre 2025) – Aggiornamento sperimentale del protocollo per aumentare la resilienza della rete in situazioni avverse.
  2. Wallet v1.3.0 (3 settembre 2025) – Correzioni nei moduli NFT e miglioramenti nella compatibilità con l’SDK.
  3. Espansione CLI (27 agosto 2025) – Aggiunte opzioni di output JSON e integrazione con IOTA-Names.

Approfondimento

1. Starfish Consensus (10 settembre 2025)

Panoramica: Integrato nella Mainnet v1.6.1, questo protocollo sperimentale separa la propagazione dell’intestazione del blocco dalla trasmissione dei dati completi per ridurre la latenza in caso di congestione della rete.

L’aggiornamento introduce una nuova architettura in cui i nodi condividono prima intestazioni leggere dei blocchi, per poi inviare i dati completi. Questa separazione permette ai validatori di iniziare prima l’elaborazione della logica di consenso, particolarmente utile in condizioni di connettività instabile. Attualmente è in fase di test interno, ma prepara il terreno per futuri testnet.

Cosa significa: È un segnale positivo per IOTA perché dimostra un continuo lavoro di ricerca e sviluppo volto a rafforzare l’affidabilità della rete, un aspetto fondamentale per applicazioni aziendali e IoT che richiedono operazioni senza interruzioni. (Fonte)

2. Wallet v1.3.0 (3 settembre 2025)

Panoramica: Risolti problemi di overflow nei moduli NFT e aggiornata la compatibilità del wallet con l’SDK IOTA-Names 0.3.0 per facilitare l’interazione con le identità digitali.

L’aggiornamento corregge errori nell’interfaccia utente legati a nomi di asset molto lunghi e uniforma gli strumenti di interpretazione degli importi nei diversi ambienti TS/JS. Inoltre, collega la documentazione alle API aggiornate della mainnet.

Cosa significa: Impatto neutro nel breve termine, ma migliora l’esperienza degli sviluppatori che lavorano su marketplace NFT o soluzioni di identità digitale su IOTA. (Fonte)

3. Espansione CLI (27 agosto 2025)

Panoramica: Aggiunta la formattazione JSON ai comandi dei validatori e integrati gli strumenti IOTA-Names nei binari dei nodi.

I validatori possono ora esportare i metadati in formati leggibili dalle macchine, facilitando l’automazione, mentre la CLI di IOTA-Names semplifica la gestione degli identificatori decentralizzati (DID) direttamente dal terminale.

Cosa significa: Un vantaggio per gli operatori di nodi e i team DevOps, riducendo il lavoro manuale nel monitoraggio della rete e nella gestione dei DID. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di IOTA mostrano un duplice focus sulla ricerca di base del protocollo (Starfish) e sul miglioramento degli strumenti per l’ecosistema. Con innovazioni pronte per il testnet e strumenti più efficaci per gli sviluppatori, la rete sembra prepararsi a una più ampia adozione aziendale. Resta da vedere come questi miglioramenti tecnici si tradurranno in un aumento concreto dell’attività on-chain nel quarto trimestre.


Perché il prezzo di IOTA è aumentato?

TLDR

IOTA è cresciuta dell'1,17% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+3,08%). Questo aumento arriva in un contesto di segnali contrastanti:

  1. Slancio dalle quotazioni ETP – L’inclusione nei nuovi ETP di Valour sul mercato Spotlight in Svezia (24 settembre 2025) ha ampliato l’esposizione istituzionale.
  2. Rimbalzo tecnico – Un RSI in ipervenduto (37,7) e la vicinanza al supporto Fibonacci a 0,158$ hanno stimolato acquisti a breve termine.
  3. Progresso nella compliance – L’integrazione recente con Lukka per strumenti AML/KYC di livello istituzionale (22 luglio 2025) ha rafforzato le prospettive di adozione aziendale.

Approfondimento

1. Accesso regolamentato tramite ETP (Impatto positivo)

Il 24 settembre 2025, Valour ha inserito IOTA in 13 nuovi exchange-traded products (ETP) sul mercato Spotlight in Svezia, insieme a token infrastrutturali come Optimism e Immutable. Questi ETP prevedono una commissione di gestione dell’1,9% e sono denominati in corone svedesi (SEK), ampliando così l’accesso agli investitori nordici.

Cosa significa:
Le quotazioni ETP generalmente aumentano liquidità e visibilità, attirando capitali più cauti. Tuttavia, la reazione contenuta del prezzo (+1,17% contro il +3,08% del mercato) suggerisce flussi limitati nel breve termine.

Da monitorare: I volumi di scambio dei nuovi ETP – un interesse costante potrebbe confermare la domanda.


2. Condizioni tecniche di ipervenduto (Impatto misto)

L’RSI a 14 giorni di IOTA è a 37,7, vicino alla soglia di ipervenduto, mentre il prezzo si avvicina al livello di ritracciamento Fibonacci del 78,6% a 0,168$. L’istogramma MACD mostra una pressione ribassista (-0,00217), ma il volume nelle ultime 24 ore è aumentato del 44,8%, segnalando possibile accumulo.

Cosa significa:
Gli operatori potrebbero approfittare di livelli scontati dopo un calo del 12,9% negli ultimi 30 giorni. Tuttavia, la resistenza si trova nella media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 0,1672$ – una rottura al rialzo potrebbe indicare un’inversione di tendenza.

Livello chiave: SMA a 0,1672$ – chiusure sostenute sopra questo valore potrebbero attirare acquirenti con momentum.


3. Infrastruttura di compliance (Bullish a lungo termine)

La collaborazione di IOTA con Lukka (22 luglio 2025) ha integrato strumenti AML/KYC in tempo reale nel protocollo, superando un ostacolo importante per l’adozione da parte delle imprese. Questo si allinea con il focus su trade finance e asset reali (RWA), come l’obiettivo di Salus di 100 milioni di dollari in GMV per la tokenizzazione di minerali.

Cosa significa:
Sebbene non sia un catalizzatore immediato nelle 24 ore, la preparazione normativa aumenta l’attrattiva istituzionale di IOTA, potenzialmente stimolando la domanda nel medio termine con la crescita dei casi d’uso reali.


Conclusione

Il modesto guadagno di IOTA nelle ultime 24 ore riflette un mix di acquisti tecnici a prezzi scontati e una posizione strategica legata al vantaggio regolamentare e di compliance, anche se la forza più ampia del mercato ha probabilmente attenuato la sua sovraperformance. Da tenere d’occhio: se i flussi dagli ETP si tradurranno in una pressione d’acquisto sostenuta sopra la SMA a 0,167$.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IOTA?

TLDR

Il futuro di IOTA dipende dall’adozione, dagli aggiornamenti tecnologici e dalle condizioni di mercato.

  1. Adozione e Partnership – Iniziative commerciali reali e strumenti per istituzioni
  2. Dinamiche di Staking – Il 48,8% dell’offerta è in staking, con incentivi di rendimento contro i rischi di liquidità
  3. Evoluzione Normativa – Progressi nella conformità UK/UE contro l’incertezza globale
  4. Aggiornamenti Tecnologici – Smart contract MoveVM e crescita dei validatori

Approfondimento

1. Adozione e Partnership (Impatto Misto)

Panoramica: La Trade Worldwide Information Network (TWIN) di IOTA – supportata dal World Economic Forum e dal Tony Blair Institute – mira a ridurre i costi commerciali dell’80% grazie alla condivisione decentralizzata dei dati. I progetti pilota in Kenya e nell’UE mostrano risultati promettenti, ma i tempi di adozione restano a lungo termine. Nel frattempo, la partnership con Lukka (Lukka) offre strumenti di conformità di livello istituzionale, facilitando potenzialmente l’inserimento di IOTA negli exchange.

Cosa significa: Un’implementazione efficace di TWIN potrebbe aumentare la domanda basata sull’utilità, ma eventuali ritardi nell’adozione da parte delle imprese potrebbero frenare la crescita del prezzo nel breve termine.

2. Dinamiche di Staking (Impatto Positivo)

Panoramica: Il 48,8% dell’offerta di IOTA (circa 389 milioni di dollari) è in staking con un rendimento annuo intorno al 12%, riducendo la pressione di vendita. Lo staking liquido tramite stIOTA permette di scambiare token pur continuando a guadagnare ricompense, anche se il valore totale bloccato (TVL) di 17 milioni di dollari resta contenuto rispetto ai concorrenti.

Cosa significa: Un alto tasso di staking può ridurre l’offerta disponibile sul mercato, ma la dipendenza dai rendimenti dello staking (piuttosto che dalla domanda organica) può aumentare la volatilità se le ricompense diminuiscono o se molti utenti decidono di ritirare i fondi.

3. Evoluzione Normativa (Rischio Negativo)

Panoramica: IOTA sostiene regole più sfumate per le criptovalute insieme a INATBA e Cardano, ma la FCA del Regno Unito sta valutando linee guida più rigide. La posizione non ancora definita della SEC sullo status di IOTA come security rappresenta un’incognita (risposta FCA).

Cosa significa: Una maggiore chiarezza normativa nei mercati chiave (UE/UK) potrebbe favorire gli investimenti istituzionali, mentre decisioni sfavorevoli potrebbero causare vendite massicce simili al calo del 41% registrato a maggio 2025 dopo un aggiornamento.

4. Aggiornamenti Tecnologici (Impatto Positivo)

Panoramica: L’aggiornamento Rebased di agosto 2025 ha portato il numero di validatori a 80 e introdotto MoveVM, una piattaforma per smart contract scalabili. Le transazioni giornaliere hanno raggiunto 779.000 ad agosto (+30% mese su mese), anche se l’attività degli sviluppatori si è stabilizzata dopo il lancio.

Cosa significa: L’aumento della capacità di elaborazione (50.000 TPS) e gli strumenti modulari (Notarizzazione, Gerarchie) potrebbero attrarre nuovi sviluppatori, ma la crescita dell’ecosistema richiede un impegno costante da parte della community tecnica.

Conclusione

Il prezzo di IOTA è influenzato da un equilibrio tra l’adozione aziendale e le sfide macroeconomiche. È importante monitorare l’espansione dei progetti pilota della TWIN Foundation nel quarto trimestre e la decisione della SEC sulla classificazione di IOTA. Nel breve termine, il superamento di 0,172$ (massimo di maggio) potrebbe indicare un trend rialzista, mentre una discesa sotto 0,145$ potrebbe portare a un test dei minimi annuali. Indicatore chiave da seguire: gli indirizzi attivi mensili – attualmente 8.376 – per valutare la crescita organica della rete.


Cosa dicono le persone su IOTA?

TLDR

La comunità di IOTA è vivace, con un mix di configurazioni tecniche, crescita dell’ecosistema e un ottimismo prudente. Ecco i temi principali:

  1. I trader puntano a una rottura a $0,17 dopo segnali rialzisti e una chiamata di profitto spot del 52%.
  2. L’adozione istituzionale si intensifica grazie agli strumenti di conformità di Lukka e alla quotazione di HoudiniSwap.
  3. I voti sulla governance indicano un’espansione dell’infrastruttura guidata dalla comunità.

Approfondimento

1. @CryptoSignals: Setup long rialzista con target a $0,215

“IOTA si mantiene sopra il supporto a $0,208 – TP1: $0,211, TP2: $0,213, TP3: $0,215 con stop loss a $0,204.”
– Trader anonimo (oltre 8,5 milioni di impression · 17 ago 2025 04:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Indica fiducia a breve termine da parte dei trader, anche se il calo del prezzo negli ultimi 7 giorni (-1,77%) segnala una certa volatilità.

2. @iota: Salto nella conformità con l’integrazione di Lukka

“Strumenti AML/KYC in tempo reale aggiunti al protocollo IOTA per la tokenizzazione di asset reali (RWA) e l’uso aziendale.”
– IOTA Official (289.000 follower · 26 lug 2025 13:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione istituzionale, in linea con il guadagno annuo del 14,32% nonostante i recenti cali.

3. @iota: Proposta Tangle DAO alimenta le scommesse sull’ecosistema

“Il voto SGP-0012 cerca finanziamenti per l’infrastruttura IOTA tramite la governance della comunità.”
– IOTA Official (289.000 follower · 20 ago 2025 14:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale-rialzista – mostra progressi nella decentralizzazione, ma dipende dalla partecipazione al voto e dai rischi di esecuzione.


Conclusione

Il consenso su IOTA è prudentemente rialzista, guidato dall’impulso dei trader e dai progressi nell’utilizzo reale, ma moderato dalle difficoltà legate agli aggiornamenti della rete. Tenete d’occhio il livello di resistenza a $0,17: una rottura potrebbe confermare un’inversione rialzista, mentre un fallimento potrebbe riportare il prezzo al supporto di $0,14. Monitorate anche le integrazioni DeFi come il TVL da 15,6 milioni di dollari di Swirl per avere indizi sull’adozione.


Quali sono le ultime notizie su IOTA?

TLDR

IOTA bilancia l’adozione istituzionale con un’utilità concreta nel mondo reale. Ecco le ultime novità:

  1. Lancio di ETP in Svezia (24 settembre 2025) – IOTA incluso in ETP regolamentati per investitori nordici.
  2. Piattaforma DeFi Salus (10 settembre 2025) – Tokenizzazione delle esportazioni minerarie del Ruanda sulla rete IOTA.
  3. Riduzione del Collaterale su Binance (1 settembre 2025) – Rapporto di collaterale di IOTA ridotto dal 50% al 35%.

Approfondimento

1. Lancio di ETP in Svezia (24 settembre 2025)

Panoramica: Valour, una controllata di DeFi Technologies, ha quotato IOTA tra 13 nuovi prodotti negoziati in borsa (ETP) sul mercato Spotlight della Svezia. Questi ETP offrono agli investitori nordici un’esposizione regolamentata a token infrastrutturali come IOTA, insieme a meme coin. Le commissioni di gestione sono dell’1,9% e tutti i prodotti sono denominati in corone svedesi (SEK).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IOTA, poiché indica una validazione a livello istituzionale e amplia l’accesso a mercati regolamentati. Tuttavia, il mercato degli ETP crypto rimane di nicchia, con meme coin come PEPE e FLOKI che hanno avuto performance deludenti dopo il lancio. (Yahoo Finance)

2. Piattaforma DeFi Salus (10 settembre 2025)

Panoramica: Salus ha lanciato una piattaforma DeFi su IOTA per tokenizzare le esportazioni di minerali critici, iniziando con spedizioni di tantalio dal Ruanda agli Stati Uniti. Il progetto mira a colmare un gap di finanziamento di 2,5 trilioni di dollari nel commercio globale di minerali, utilizzando smart contract per una finanza commerciale tracciabile e in tempo reale.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per IOTA, che dimostra un’utilità concreta nelle catene di approvvigionamento. Il successo dipenderà dall’adozione da parte di minatori e acquirenti, ma risponde alla crescente domanda di merci tokenizzate. (Crypto.News)

3. Riduzione del Collaterale su Binance (1 settembre 2025)

Panoramica: Binance ha ridotto il rapporto di collaterale per IOTA nel Portfolio Margin dal 50% al 35%, a partire dal 5 settembre. Questa modifica riduce la capacità di prestito per i trader con leva finanziaria, ma allinea IOTA ad asset come 1INCH e TWT.

Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché rapporti di collaterale più bassi possono scoraggiare posizioni ad alta leva. Tuttavia, riflette una rivalutazione del rischio da parte di Binance e non un cambiamento fondamentale nel valore di IOTA. (Binance)

Conclusione

Gli sviluppi recenti di IOTA evidenziano un duplice focus su canali istituzionali (ETP) e casi d’uso concreti (finanza mineraria). Sebbene l’accesso regolamentato e l’adozione reale rappresentino fattori positivi a lungo termine, dinamiche di mercato come la modifica del collaterale su Binance ricordano agli investitori la volatilità intrinseca delle criptovalute. Riusciranno le partnership di IOTA nel settore della finanza commerciale a superare le difficoltà del mercato nel quarto trimestre?