Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IOTA?

TLDR

Il prezzo di IOTA è influenzato da una tensione tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Sblocco dei token e inflazione – Una creazione annua del 6% e sblocchi bisettimanali fino al 2027 aumentano la pressione di vendita
  2. Adozione istituzionale – Partnership commerciali (TWIN Foundation) e quotazioni ETP aumentano l’utilità
  3. Domanda di staking – Prodotti con rendimento del 29,9% APR su Binance possono incentivare il mantenimento dei token
  4. Debolezza tecnica – Indicatori MACD ribassisti e RSI a 43 segnalano un momentum incerto

Analisi Approfondita

1. Tokenomics e dinamiche di offerta (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’offerta circolante di IOTA cresce grazie a una creazione giornaliera di 767.000 IOTA (circa il 6% di inflazione annua) e a sblocchi programmati (210 milioni di IOTA entro ottobre 2025, 643 milioni entro il 2027). Sebbene le commissioni di transazione brucino token, l’utilizzo della rete rimane basso (volume giornaliero di 20,7 milioni di dollari rispetto a una capitalizzazione di mercato di 605 milioni di dollari).

Cosa significa:
Un’espansione costante dell’offerta senza una domanda proporzionata potrebbe deprimere i prezzi. Un esempio storico: dopo l’aggiornamento Rebased di maggio 2025, IOTA ha perso il 41% nonostante gli incentivi allo staking (CoinMarketCap).


2. Catalizzatori per l’adozione reale (Impatto rialzista)

Panoramica:

Cosa significa:
L’adozione da parte delle imprese potrebbe compensare lo scetticismo degli investitori retail. Progetti pilota di successo, come il tracciamento delle esportazioni in Kenya, confermano i casi d’uso di IOTA nell’Internet delle Cose (IoT), attirando potenzialmente capitali a lungo termine.


3. Staking e incentivi degli exchange (Impatto misto)

Panoramica:
Binance offre un rendimento annuo tra il 16,9% e il 29,9% per lo staking bloccato di IOTA fino a dicembre 2025. Questo riduce l’offerta liquida, ma il 30-60% dei token in staking viene sbloccato mensilmente, con il rischio di vendite se i rendimenti calano.

Cosa significa:
È probabile una stabilità dei prezzi nel breve termine, ma i guadagni duraturi dipendono dalla capacità di mantenere gli staker dopo la promozione. Attualmente, solo il 13,47% di IOTA è in staking (DefiLlama).


Conclusione

Il prezzo di IOTA dipende dall’equilibrio tra l’offerta inflazionistica e l’adozione nel mondo reale. È importante monitorare il supporto a 0,145$: una rottura al di sotto potrebbe riportare il prezzo ai minimi del 2024 (0,09$), mentre un successo nell’adozione potrebbe spingere verso 0,22$ (livello di ritracciamento di Fibonacci 38,2%). Le partnership per l’infrastruttura commerciale di IOTA riusciranno a compensare la debolezza tecnica? Seguire con attenzione i dati del rollout della TWIN Foundation nel quarto trimestre 2025.


Cosa dicono le persone su IOTA?

TLDR

La comunità di IOTA discute se gli aggiornamenti possano stimolare l’adozione o se le difficoltà di prezzo continueranno. Ecco i temi principali:

  1. Trader puntano a una rottura a $0,17 dopo un guadagno giornaliero dell’8%
  2. L’aggiornamento Rebased favorisce la crescita della DeFi, ma l’attività degli sviluppatori rallenta
  3. Nuovi validatori come Klever aumentano la decentralizzazione della rete
  4. Voto sulla governance per ottenere oltre 5 milioni di dollari per l’espansione dell’ecosistema

Approfondimento

1. @CryptoSignalsPro: Segnale rialzista sopra il supporto a $0,208

“IOTA mantiene la zona 0,2080 – obiettivo a 0,2150 se il momentum continua”
– @CryptoSignalsPro (89k follower · 12k impression · 17-08-2025 04:29 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per IOTA, con accumulo vicino a un livello di supporto critico. Una rottura stabile sopra $0,213 potrebbe indicare un rialzo a breve termine.


2. @klever_org: Entra come validatore di IOTA

“Costruiamo ponti, non silos”
– @klever_org (312k follower · 18k impression · 19-08-2025 12:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Posizione neutro-rialzista. Aumenta la sicurezza della rete, ma l’attenzione di Klever al cross-chain potrebbe ridurre le risorse dedicate allo sviluppo specifico di IOTA.


3. @iota: Voto per il finanziamento del Tangle DAO

“Puntiamo tutto sull’infrastruttura IOTA con una proposta da oltre 5 milioni di dollari”
– @iota (689k follower · 23k impression · 20-08-2025 14:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo se approvato, perché finanzierà strumenti per l’ecosistema. Alcuni critici però sostengono che i fondi dovrebbero essere destinati più al marketing che alla tecnologia.


4. CoinJournal: Preoccupazioni sull’adozione dopo Rebased

“Le transazioni sono calate dell’86% dopo l’aggiornamento nonostante rendimenti del 13% nello staking”
– CoinJournal (Editore verificato · 25-06-2025)
Cosa significa: Segnale negativo. L’elevato staking (45% dell’offerta bloccata) non si è tradotto in un aumento dell’uso della rete, sollevando dubbi sulla sostenibilità.


Conclusione

Il consenso su IOTA è diviso: segnali tecnici rialzisti e validatori istituzionali si scontrano con metriche di adozione stagnanti. Sebbene l’aggiornamento Rebased abbia favorito la crescita della DeFi (con un TVL di 36 milioni di dollari), il calo del 50% degli indirizzi attivi da luglio 2025 resta un campanello d’allarme. Tenete d’occhio il livello di supporto a $0,172: una chiusura giornaliera al di sotto potrebbe invalidare il pattern rialzista a doppio minimo citato dagli analisti.


Quali sono le ultime notizie su IOTA?

TLDR

IOTA affronta nuove opportunità tra exchange e asset reali nonostante le difficoltà di mercato. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Lancio dei Prodotti Locked su Binance (1 ottobre 2025) – Ora è possibile fare staking di IOTA con un rendimento annuo fino al 29,9% grazie al programma aggiornato di Binance.
  2. Quotazione ETP in Svezia (24 settembre 2025) – Valour inserisce IOTA sul mercato Spotlight Stock Market per offrire un’esposizione regolamentata europea.
  3. Piattaforma DeFi per Minerali Critici (10 settembre 2025) – Salus tokenizza un commercio di minerali da 500 miliardi di dollari sulla rete IOTA.

Approfondimento

1. Lancio dei Prodotti Locked su Binance (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Binance ha aggiornato i suoi prodotti Simple Earn Locked includendo IOTA, offrendo staking a termine fisso con rendimenti annui fino al 29,9% per impegni di 120 giorni. La promozione è valida fino a dicembre 2025 e si rivolge a chi vuole mantenere a lungo i propri token.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per IOTA, perché incentiva a mantenere i token, riduce la pressione di vendita e dimostra la fiducia di Binance nell’asset. Tuttavia, il periodo di sblocco di 48-72 ore potrebbe limitare la liquidità nel breve termine. (Binance)

2. Quotazione ETP in Svezia (24 settembre 2025)

Panoramica:
Valour ha aggiunto IOTA alla sua offerta di 13 nuovi ETP sul mercato Spotlight Stock Market in Svezia, permettendo agli investitori nordici di negoziare IOTA con una commissione di gestione dell’1,9%.

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo. L’accesso istituzionale si amplia, ma il volume giornaliero di scambi di IOTA (4,47 milioni di dollari al 1 ottobre) resta basso rispetto a concorrenti come Optimism, sollevando dubbi sulla sostenibilità della domanda. (Yahoo Finance)

3. Piattaforma DeFi per Minerali Critici (10 settembre 2025)

Panoramica:
Salus ha lanciato una piattaforma DeFi su IOTA per tokenizzare l’esportazione di minerali critici (ad esempio tantalio dal Rwanda), mirando a colmare un gap di finanziamento da 2,5 trilioni di dollari nel settore.

Cosa significa:
Segnale positivo a lungo termine. Questa iniziativa è in linea con l’attenzione di IOTA verso asset reali (RWA) e il finanziamento del commercio, anche se i dati sull’adozione (come la crescita dei wallet) risultano stagnanti secondo DefiLlama. (Crypto.news)

Conclusione

IOTA punta con decisione su partnership istituzionali (Binance, Valour) e casi d’uso concreti (Salus), ma l’attività degli sviluppatori ferma e la concorrenza di nuovi Layer 1 come Sui rappresentano delle sfide. Riuscirà la narrativa sugli asset reali del 2025 a compensare i debiti tecnici di IOTA?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di IOTA?

TLDR

Lo sviluppo di IOTA procede con questi traguardi principali:

  1. TWIN Foundation UK Pilot (Q4 2025) – Lancio di una soluzione per il commercio transfrontaliero nel Regno Unito.
  2. Aggiornamento Mainnet Node v1.5 (Q1 2026) – Miglioramenti in scalabilità e privacy.
  3. Espansione del Business Innovation Program (2026) – Finanziamenti dedicati al Medio Oriente e all’Asia.
  4. Protocolli per la Tokenizzazione di RWA (Q2 2026) – Strumenti per la digitalizzazione di asset istituzionali.

Approfondimento

1. TWIN Foundation UK Pilot (Q4 2025)

Panoramica: La TWIN Foundation, in collaborazione con il Cabinet Office del Regno Unito e l’Institute of Global Commerce, testerà una soluzione basata su blockchain per il commercio di pollame importato dall’UE. Il sistema utilizza gli identificatori decentralizzati di IOTA e i passaporti digitali dei prodotti per semplificare le procedure doganali e ridurre le frodi (IOTA Foundation).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IOTA, perché un’adozione di successo potrebbe farla diventare uno standard per la digitalizzazione del commercio a livello governativo, collegando direttamente l’utilità della tecnologia all’attività economica reale. I rischi includono possibili ritardi normativi o problemi di interoperabilità con sistemi tradizionali.

2. Aggiornamento Mainnet Node v1.5 (Q1 2026)

Panoramica: Dopo l’aggiornamento v1.4.1 di agosto 2025 (che ha aumentato il numero di validatori a 80 e introdotto IIP-3 per una maggiore capacità di elaborazione), la versione v1.5 si concentra sullo sharding dinamico per processare le transazioni in parallelo e sull’uso di zero-knowledge proofs per migliorare la privacy (IOTA GitHub).

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo, poiché una migliore scalabilità (con l’obiettivo di 100.000 transazioni al secondo) e una maggiore privacy potrebbero attirare casi d’uso aziendali. Tuttavia, permangono rischi legati alla complessità tecnica dello sharding in reti basate su DAG.

3. Espansione del Business Innovation Program (2026)

Panoramica: IOTA prevede di destinare oltre 5 milioni di dollari in sovvenzioni a progetti nel Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico, proseguendo le collaborazioni avviate durante la Malaysia Blockchain Week 2025. Le aree di interesse includono la conformità alla finanza islamica e la tokenizzazione delle supply chain (IOTA Blog).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione, poiché le partnership regionali potrebbero ampliare i casi d’uso di IOTA oltre l’Europa. Il successo dipenderà dalla collaborazione con le autorità locali e dall’interesse degli sviluppatori.

4. Protocolli per la Tokenizzazione di RWA (Q2 2026)

Panoramica: Dopo l’integrazione con Lukka (luglio 2025), IOTA rilascerà strumenti modulari per la tokenizzazione di materie prime, fatture e crediti di carbonio. I protocolli saranno conformi alle normative MiCA e supporteranno la proprietà frazionata (Lukka Partnership).

Cosa significa: Questo è un aspetto positivo, poiché la tokenizzazione di asset reali potrebbe sbloccare nuova liquidità istituzionale. Tuttavia, la concorrenza di Ethereum e Polkadot in questo settore rappresenta una sfida.

Conclusione

La roadmap di IOTA punta all’adozione concreta attraverso la digitalizzazione del commercio, strumenti conformi alle normative e l’espansione geografica. Mentre gli aggiornamenti tecnici mirano a rafforzare l’infrastruttura, le collaborazioni con governi e aziende saranno probabilmente il motore del valore nel medio termine. Resta da vedere come l’attenzione di IOTA a casi d’uso istituzionali e conformi influenzerà il suo principio di decentralizzazione.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IOTA?

TLDR

A settembre 2025, il codice di IOTA ha ricevuto importanti aggiornamenti sia a livello di protocollo che di strumenti.

  1. Starfish Consensus (10 settembre 2025) – Protocollo sperimentale per aumentare la resilienza della rete in condizioni avverse.
  2. Miglioramenti CLI (10 settembre 2025) – Aggiunti comandi per IOTA-Names e configurazione personalizzata per il recupero dati dell’Indexer.
  3. Correzioni Wallet (3 settembre 2025) – Risolti bug nei moduli NFT e migliorata la compatibilità dell’SDK.

Approfondimento

1. Starfish Consensus (10 settembre 2025)

Panoramica: È stato introdotto un meccanismo di consenso sperimentale che separa la trasmissione dell’intestazione del blocco dalla diffusione dei dati, con l’obiettivo di ridurre la latenza durante situazioni di stress sulla rete.
Questo aggiornamento integra il protocollo Starfish nel codice principale della mainnet (versione 1.6.1), anche se non è ancora attivo su nessuna rete. Separando i flussi di intestazione e dati, i validatori possono elaborare le transazioni più rapidamente, anche se alcune parti della rete sono congestionate o malintenzionate. Sono in corso test interni, con possibile rilascio su testnet in futuro.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per IOTA, perché prepara il terreno per una maggiore velocità e affidabilità, particolarmente utile per applicazioni aziendali e IoT. Tuttavia, essendo ancora sperimentale, l’impatto immediato sugli utenti è limitato.
(Fonte)

2. Miglioramenti CLI (10 settembre 2025)

Panoramica: Gli operatori dei nodi hanno ora più controllo sui flussi di acquisizione dati e strumenti CLI ampliati per IOTA-Names (identificatori decentralizzati).
Il sistema di recupero dati dell’Indexer consente ora di personalizzare il numero di processi di lavoro per l’elaborazione dei dati storici, migliorando la flessibilità nella sincronizzazione dei nodi. L’integrazione CLI per IOTA-Names semplifica la gestione delle identità on-chain direttamente dai binari del nodo.
Cosa significa: Neutrale per la maggior parte degli utenti, ma positivo per gli sviluppatori che creano applicazioni decentralizzate focalizzate sull’identità, riducendo la dipendenza da strumenti esterni.
(Fonte)

3. Correzioni Wallet (3 settembre 2025)

Panoramica: La versione 1.3.0 del wallet ha risolto bug legati ai moduli NFT e migliorato la logica di interpretazione degli importi.
L’aggiornamento previene crash dell’interfaccia utente quando si gestiscono nomi di asset molto lunghi e uniforma il formato degli importi nelle transazioni tra gli SDK Rust e TypeScript. Questo arriva dopo segnalazioni di visualizzazioni incoerenti dei metadati NFT nel dashboard.
Cosa significa: Migliora l’esperienza utente, rendendo più fluide le interazioni con gli NFT e facilitando l’adozione da parte degli utenti finali.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di IOTA nel terzo trimestre 2025 puntano a preparare la scalabilità (con Starfish) e a migliorare gli strumenti per gli sviluppatori. Anche se non sono richiesti aggiornamenti urgenti per i nodi, l’attenzione verso un’infrastruttura modulare suggerisce una futura adozione più ampia in ambito aziendale. Come influenzeranno questi cambiamenti “sotto il cofano” la posizione di IOTA nei settori IoT e commerciale?


Perché il prezzo di IOTA è diminuito?

TLDR

IOTA è sceso del 2,18% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,27%). Il calo si è accelerato a causa di una struttura tecnica debole e aggiornamenti contrastanti nell’ecosistema. Fattori chiave:

  1. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto il supporto critico a 0,15$, innescando una pressione ribassista
  2. Stagnazione dell’ecosistema – Mancanza di trazione in DeFi e tra gli sviluppatori rispetto a concorrenti come Solana e SUI
  3. Dinamiche di staking – L’elevato APR offerto da Binance (29,9%) potrebbe aver deviato la liquidità a breve termine

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: IOTA ha rotto il livello di supporto a 0,15$, confermando segnali ribassisti dati dalle medie mobili (SMA a 30 giorni a 0,1655$) e dall’istogramma MACD (-0,0015). L’RSI a 41,17 indica un indebolimento del momentum, ma non ancora condizioni di ipervenduto.

Cosa significa: La rottura ha invalidato il pattern a doppio minimo che sosteneva i prezzi da agosto. Il prossimo supporto di Fibonacci si trova a 0,13038$ (ritracciamento 61,8%), e i trader stanno già prezzando un possibile ulteriore calo. I volumi restano bassi (-12% rispetto alla media a 30 giorni), aumentando la volatilità.

Da monitorare: Una chiusura sopra 0,155$ (38,2% Fib) potrebbe indicare un sollievo, mentre un mantenimento sotto 0,14$ rischia di portare a una capitolazione.

2. Stagnazione dell’Ecosistema (Impatto Ribassista)

Panoramica: Nonostante alcune partnership nel terzo trimestre (ad esempio Salus per la tokenizzazione mineraria), i dati di DefiLlama mostrano che il TVL di IOTA è fermo a 9,76 milioni di dollari, il 73% in meno rispetto al picco di agosto. Gli indirizzi attivi giornalieri restano sotto i 10.000, secondo le metriche recenti della rete.

Cosa significa: Nuovi Layer 1 come Sui e Keeta (11,2 milioni di transazioni al secondo) stanno attirando l’attenzione degli sviluppatori. L’attenzione di IOTA sull’adozione enterprise (ad esempio la piattaforma commerciale TWIN) manca di catalizzatori rivolti al pubblico retail, lasciandola vulnerabile in fasi di avversione al rischio.

3. Incentivi allo Staking (Impatto Misto)

Panoramica: Binance ha lanciato il 1° ottobre i prodotti IOTA Locked, offrendo un APR tra il 16,9% e il 29,9% per impegni da 30 a 120 giorni. Questo potrebbe ridurre l’offerta circolante, ma il lancio è coinciso con un deflusso più ampio dagli altcoin.

Cosa significa: Rendimenti elevati nello staking spesso anticipano pressioni di vendita a breve termine, mentre gli investitori ribilanciano i portafogli. Con il 45% di IOTA già in staking, il mercato potrebbe già prezzare una diluizione dovuta a eventuali sblocchi futuri.

Conclusione

Il calo di IOTA riflette rotture tecniche, una crescita on-chain contenuta e uno spostamento di capitali verso opportunità con rendimenti più elevati. Sebbene gli incentivi allo staking possano stabilizzare i prezzi nel medio termine, la mancanza di slancio tra gli investitori retail mantiene il controllo ai ribassisti. Da tenere d’occhio: riuscirà IOTA a mantenere il livello Fib a 0,13$, o la rotazione degli altcoin approfondirà le perdite? Monitorare i flussi di staking su Binance e gli aggiornamenti sulle partnership nel quarto trimestre.