Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di BCH è aumentato?

TLDR

Bitcoin Cash è aumentato dell’1,41% a 591,40$ nelle ultime 24 ore, superando le tendenze settimanali (+8,01%) e mensili (+1,31%). I principali fattori che hanno influenzato questo rialzo sono:

  1. Segnali tecnici di breakout – Pattern rialzisti e accumulo da parte di grandi investitori
  2. Speculazioni sull’ETF – Rinnovato ottimismo riguardo alla proposta di ETF BCH di Grayscale
  3. Trend positivo del mercato – La capitalizzazione totale delle criptovalute è cresciuta del 3,19%, con rotazioni favorevoli verso altcoin

Approfondimento

1. Slancio tecnico (Impatto rialzista)

Panoramica: BCH ha superato la media mobile semplice a 7 giorni ($557) e un livello chiave di ritracciamento di Fibonacci ($592,74), mostrando una divergenza rialzista sull’RSI. I trader hanno individuato un pattern nascosto rialzista in un canale ascendente, con un obiettivo di prezzo tra $607 e $664 in caso di rottura della resistenza a $572 (CoinMarketCap community).

Cosa significa: Gli operatori tecnici interpretano questo movimento come la conferma di un trend positivo a medio termine, soprattutto dopo che BCH ha riconquistato la zona tra $580 e $590. I dati sui derivati mostrano un aumento dell’open interest (+5,54% in 24 ore), segnale di scommesse con leva su ulteriori rialzi.

Cosa osservare: Una chiusura sopra $592,74 (livello di Fibonacci al 50%) potrebbe attivare ordini di acquisto automatici.


2. Progresso sull’ETF di Grayscale (Impatto misto)

Panoramica: Il 10 settembre Grayscale ha presentato domanda per trasformare il suo Bitcoin Cash Trust in un ETF spot, con NYSE Arca che ha proposto modifiche regolamentari per accelerare l’approvazione (Cryptotimes).

Cosa significa: Anche se non si tratta di una novità assoluta, la domanda ha attirato nuova attenzione nel contesto di un più ampio interesse verso gli ETF su altcoin. L’inclusione di BCH nelle liste future di Coinbase – requisito per gli ETF approvati dalla SEC – ha aumentato la credibilità della proposta.

Cosa osservare: Il feedback della SEC sulla proposta di NYSE Arca, atteso entro fine ottobre.


3. Rotazione macro verso altcoin (Impatto rialzista)

Panoramica: L’Altcoin Season Index è salito a 67 (+8% in 24 ore), con BCH che ha beneficiato dei flussi di capitale verso criptovalute a media capitalizzazione. La capitalizzazione totale del mercato crypto è cresciuta del 3,19%, raggiungendo 4,15 trilioni di dollari, trainata da Ethereum (+3,19%) e altre altcoin.

Cosa significa: La bassa correlazione di BCH con Bitcoin (la dominance di BTC è scesa al 57,97%) lo rende un’opzione tattica durante le rotazioni di mercato più rischiose. L’indice Fear & Greed è migliorato a “Neutrale” (51 rispetto a 42 di ieri), riducendo la pressione di vendita sistemica.


Conclusione

I guadagni di BCH riflettono una combinazione di slancio tecnico, speculazioni legate all’ETF e rotazioni macro favorevoli. Sebbene l’hackeraggio di SBI Crypto (1 ottobre) abbia creato una lieve pressione ribassista, il suo impatto è stato limitato dato che BCH rubato rappresentava meno dello 0,1% dell’offerta circolante.

Da monitorare: Se BCH riuscirà a mantenersi sopra il livello di Fibonacci al 50% ($592,74) per confermare il breakout, oppure se una presa di profitto invertirà i guadagni. Tenere d’occhio le chiusure orarie e gli aggiornamenti da Grayscale e dalle autorità di regolamentazione.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BCH?

TLDR

Bitcoin Cash si muove tra fattori positivi e rischi negativi.

  1. Prospettive di approvazione ETF – Le richieste di Grayscale alla SEC per un ETF su BCH (settembre 2025) potrebbero aumentare la domanda istituzionale.
  2. Conseguenze del furto di sicurezza – L’hack da 21 milioni di dollari a SBI Crypto (ottobre 2025) crea preoccupazioni di fiducia a breve termine.
  3. Aggiornamenti tecnologici – Il hard fork Velma di maggio 2025 migliora le capacità DeFi grazie a VM Limits e BigInt.

Approfondimento

1. La proposta ETF di Grayscale (Impatto positivo)

Panoramica: Il 9 settembre 2025 Grayscale ha presentato richiesta per trasformare il suo Bitcoin Cash Trust in un ETF, con l’obiettivo di quotarsi su NYSE Arca. Questa mossa segue le nuove Generic Listing Standards proposte dalla SEC, che potrebbero semplificare le approvazioni. Se approvato, sarebbe il primo ETF su BCH negli Stati Uniti, replicando i flussi istituzionali da oltre 150 miliardi di dollari visti negli ETF su Bitcoin.
Cosa significa: L’approvazione dell’ETF potrebbe attirare capitali da investitori tradizionali che cercano esposizione regolamentata, aumentando liquidità e spinta al prezzo. Precedenti storici (ad esempio le approvazioni degli ETF su BTC nel 2024) indicano un aumento del prezzo tra il 20 e il 30% dopo l’annuncio.

2. Conseguenze dell’hack a SBI Crypto (Impatto negativo)

Panoramica: Un attacco da 21 milioni di dollari collegato alla Corea del Nord ha colpito SBI Crypto nell’ottobre 2025, con furto di BCH, ETH e BTC. L’episodio mette in luce le vulnerabilità delle mining pool, dove SBI detiene circa il 21% della potenza di calcolo di BCH.
Cosa significa: Nel breve termine è probabile una pressione di vendita, poiché i fondi rubati vengono immessi negli exchange. Dopo episodi simili nel 2024, il prezzo di BCH è sceso tra il 3 e il 5% (CoinDesk). È importante monitorare i flussi on-chain, come i depositi su Tornado Cash, per valutare l’impatto.

3. Aggiornamenti di rete e adozione (Impatto misto)

Panoramica: Il hard fork Velma di maggio 2025 ha ampliato le capacità di smart contract di BCH, permettendo protocolli DeFi e ponti cross-chain. Tuttavia, l’adozione resta indietro rispetto a concorrenti come Solana, con indirizzi attivi giornalieri ai minimi degli ultimi sei anni.
Cosa significa: Sebbene gli aggiornamenti migliorino l’utilità a lungo termine di BCH, l’attività on-chain debole (meno di 100.000 transazioni giornaliere) limita il potenziale rialzo immediato. Il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dal lancio di applicazioni decentralizzate (dApp).

Conclusione

Il prezzo di BCH nel breve termine dipenderà dall’equilibrio tra l’entusiasmo per l’ETF e lo scetticismo post-hack, mentre la sostenibilità a lungo termine si basa sull’adozione tecnologica. La proposta ETF di Grayscale riuscirà a compensare il danno reputazionale causato dall’attacco a SBI? Seguire le richieste alla SEC e la stabilità del tasso di hash sarà fondamentale per capirlo.


Cosa dicono le persone su BCH?

TLDR

Le discussioni su Bitcoin Cash oscillano tra scommesse su una rottura al rialzo e richiami alla prudenza. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader tecnici puntano a oltre $600 dopo la rottura del canale ascendente
  2. La richiesta di ETF di Grayscale alimenta le speranze di interesse istituzionale
  3. L’hype sui social genera timori di realizzo profitti mentre BCH scende del 6,7%

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: Resistenza a $572 mette alla prova la pazienza dei rialzisti rialzista

“Bitcoin Cash raggiunge $555 – BCH riuscirà finalmente a uscire da questa trappola della trendline?”
– @johnmorganFL (89k follower · 2,1M impression · 26-07-2025 09:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BCH perché una rottura stabile sopra la trendline plurimensile potrebbe accelerare il movimento verso $607 (obiettivo di estensione di Fibonacci).

2. @BTCHabercom: La richiesta di ETF di Grayscale alimenta speculazioni rialzista

“Grayscale presenta domanda per un ETF su Bitcoin Cash insieme a HBAR e LTC”
– @BTCHabercom (62k follower · 950k impression · 10-09-2025 07:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per BCH, poiché l’approvazione di un ETF potrebbe attirare capitali istituzionali, anche se permangono ostacoli regolatori.

3. NewsBTC: Il sentiment sui social avverte di un eccesso di entusiasmo ribassista

“BCH crolla del 6,7% mentre i dati di Santiment mostrano un eccesso di entusiasmo rialzista”
– NewsBTC (1,2M lettori mensili · 20-09-2025 01:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché l’euforia collettiva spesso anticipa correzioni. Il passaggio al livello “Extreme Greed” (indice 88) nel novembre 2024 ha preceduto un crollo del 53%.

Conclusione

Il consenso su Bitcoin Cash è diviso, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e scetticismo riguardo al FOMO (paura di perdere l’opportunità) tra i piccoli investitori. Mentre la zona di resistenza tra $572 e $600 domina le discussioni tra i trader, la narrativa sull’ETF di Grayscale aggiunge un elemento strutturale rialzista. È importante monitorare il livello di supporto a $520 – una rottura stabile al di sotto potrebbe invalidare il modello del canale ascendente, secondo gli analisti di CoinMarketCap.


Quali sono le ultime notizie su BCH?

TLDR

Bitcoin Cash affronta violazioni della sicurezza e interesse istituzionale in un contesto di segnali di mercato contrastanti. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Hackeraggio di SBI Crypto collegato alla Corea del Nord (24 settembre 2025) – 21 milioni di dollari in BCH rubati, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza.
  2. Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (9 settembre 2025) – Potenziale catalizzatore per l’adozione istituzionale.
  3. Tether termina il supporto a BCH SLP (1 settembre 2025) – Cambiamenti nella liquidità con l’uscita di USDT da alcune reti selezionate.

Approfondimento

1. Hackeraggio di SBI Crypto collegato alla Corea del Nord (24 settembre 2025)

Panoramica:
SBI Crypto, una controllata del gruppo giapponese SBI, ha subito un furto di 21 milioni di dollari in Bitcoin Cash e altre criptovalute. L’investigatore blockchain ZachXBT ha tracciato i fondi rubati fino al mixer sanzionato Tornado Cash, con schemi di riciclaggio riconducibili al gruppo Lazarus della Corea del Nord. SBI Crypto detiene il 21% della potenza di calcolo (hash rate) di BCH, aumentando le preoccupazioni sulla vulnerabilità della rete.

Cosa significa:
Questo evento è negativo per BCH perché mette in luce rischi sistemici nell’infrastruttura delle criptovalute, anche per entità regolamentate. La mancanza di una risposta ufficiale da parte di SBI Group (CoinDesk) aumenta l’incertezza, anche se il prezzo di BCH è rimasto stabile dopo l’incidente.


2. Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (9 settembre 2025)

Panoramica:
Grayscale ha presentato una richiesta per trasformare il suo Bitcoin Cash Trust in un ETF (ticker: BCHG), con l’obiettivo di quotarlo sulla borsa NYSE Arca. Ogni “basket” da 10.000 azioni conterrebbe circa 83 BCH, seguendo l’indice BCH di CoinDesk. Questa mossa segue le nuove proposte della SEC per standard di quotazione più generici, che potrebbero facilitare le approvazioni.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per BCH, poiché indica una validazione da parte degli investitori istituzionali e una maggiore accessibilità. L’approvazione dell’ETF potrebbe attirare nuovi capitali, anche se permangono rischi legati a possibili ritardi normativi (Crypto Times).


3. Tether termina il supporto a BCH SLP (1 settembre 2025)

Panoramica:
Tether ha interrotto il riscatto di USDT sulla rete Simple Ledger Protocol (SLP) di Bitcoin Cash e su altre quattro reti, citando un basso utilizzo. I token rimanenti saranno congelati, costringendo gli utenti a migrare USDT su altre blockchain.

Cosa significa:
Questo cambiamento ha un impatto neutro su BCH, dato che il ruolo di SLP è limitato a nicchie specifiche. Tuttavia, evidenzia la necessità per BCH di diversificare le sue applicazioni oltre i pagamenti (The Block).

Conclusione

Bitcoin Cash si trova a dover gestire due pressioni: un aumento dell’attenzione sulla sicurezza dopo l’hackeraggio di SBI e un crescente interesse istituzionale grazie alle prospettive di ETF. L’uscita di Tether incide marginalmente su casi d’uso di nicchia, mentre la resilienza di BCH dipenderà dalla capacità di bilanciare l’adozione con la protezione dell’infrastruttura. Nel 2026, la spinta regolatoria verso gli ETF riuscirà a prevalere sui rischi informatici persistenti?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di BCH?

TLDR

Lo sviluppo di Bitcoin Cash procede con questi traguardi principali:

  1. Limiti della VM e integrazione di BigInt (maggio 2025) – Miglioramenti per smart contract e funzionalità DeFi.
  2. Aggiornamenti OP_EVAL e Pay-to-Script (2026) – Script avanzati per applicazioni finanziarie complesse.
  3. Proposta di riduzione del tempo di blocco (da definire) – Transazioni più rapide grazie a intervalli di blocco più brevi.

Approfondimento

1. Limiti della VM e integrazione di BigInt (maggio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento di rete del 15 maggio 2025 ha attivato VM Limits (CHIP-2021-05) e BigInt (CHIP-2024-07), aumentando di 100 volte le risorse disponibili per gli smart contract e introducendo calcoli ad alta precisione. Questo permette lo sviluppo di stablecoin decentralizzate, ponti cross-chain e applicazioni orientate alla privacy (Levex).

Cosa significa:
Questo rappresenta un segnale positivo per BCH, che si posiziona per competere con Ethereum e Solana nel settore DeFi, mantenendo però commissioni molto basse. Tuttavia, il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dall’effettivo utilizzo pratico.

2. Aggiornamenti OP_EVAL e Pay-to-Script (2026)

Panoramica:
Gli aggiornamenti proposti, come OP_EVAL e Pay-to-Script (P2S), mirano a introdurre cicli, contratti ricorsivi e condizioni di spesa personalizzabili. Queste novità amplierebbero le possibilità di utilizzo del denaro programmabile oltre le capacità attuali.

Cosa significa:
Impatto neutro-positivo: potrebbero attirare sviluppatori interessati alla sicurezza di Bitcoin con logiche più avanzate, ma eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero rallentare il progresso rispetto a concorrenti Layer 1 più rapidi.

3. Proposta di riduzione del tempo di blocco (da definire)

Panoramica:
Una proposta della comunità punta a ridurre il tempo di blocco da 10 a 2 minuti, per avvicinarsi alla velocità di finalizzazione delle transazioni di Solana ed Ethereum. Questo richiederebbe il consenso degli operatori dei nodi.

Cosa significa:
Se implementata, sarebbe un segnale positivo perché blocchi più rapidi migliorerebbero l’usabilità per i pagamenti al dettaglio. Tuttavia, intervalli più brevi potrebbero aumentare il numero di blocchi orfani, richiedendo un’attenta analisi economica.

Conclusione

Bitcoin Cash punta con decisione su scalabilità e smart contract per ritagliarsi uno spazio nei pagamenti e nella DeFi. Sebbene gli aggiornamenti recenti rafforzino la base tecnica, il successo dipenderà dalla capacità di trasformare queste novità in adozione concreta. Riusciranno le basse commissioni e le nuove funzionalità di scripting di BCH a competere con le soluzioni Layer 2 di Ethereum e le innovazioni di Bitcoin Layer 1?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BCH?

TLDR

Il codice di Bitcoin Cash ha subito importanti aggiornamenti nel 2025, con un focus su smart contract, scalabilità e sicurezza.

  1. Limiti della VM e attivazione di BigInt (15 maggio 2025) – Maggiori capacità per gli smart contract e aritmetica ad alta precisione.
  2. Abbandono del supporto a 32 bit (maggio 2025) – Ottimizzazione delle operazioni dei nodi per sistemi moderni a 64 bit.
  3. Mappatura porte NAT-PMP (2025) – Migliorata la connettività di rete per i nodi dietro router.

Approfondimento

1. Limiti della VM e attivazione di BigInt (15 maggio 2025)

Panoramica:
Questo aggiornamento ha eliminato i limiti computazionali per gli smart contract e ha introdotto il supporto per numeri interi fino a 10.000 byte, permettendo applicazioni finanziarie complesse come stablecoin decentralizzate e ponti cross-chain.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per BCH perché posiziona la rete per competere con Ethereum e Solana nel settore DeFi, mantenendo transazioni più veloci e costi inferiori. Gli sviluppatori possono ora creare dApp sofisticate, favorendo l’adozione.
(Fonte)

2. Abbandono del supporto a 32 bit (maggio 2025)

Panoramica:
Bitcoin Cash Node ha terminato il supporto per architetture a 32 bit per ottimizzare le prestazioni su hardware moderno.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro per BCH: semplifica lo sviluppo ma richiede agli operatori di nodi con hardware obsoleto di aggiornare i loro sistemi. La scelta riflette l’impegno di BCH verso la scalabilità.
(Fonte)

3. Mappatura porte NAT-PMP (2025)

Panoramica:
È stato aggiunto il supporto al protocollo NAT-PMP per facilitare la connettività dei nodi in reti con restrizioni.

Dettagli tecnici:

Cosa significa:
Questo è un aspetto positivo per BCH perché migliora la decentralizzazione dei nodi, semplificando la configurazione per gli utenti domestici e rafforzando la resilienza della rete.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Bitcoin Cash del 2025 segnano una svolta verso smart contract di livello enterprise e DeFi, eliminando vincoli legacy. L’attenzione agli strumenti per sviluppatori e alla robustezza della rete potrebbe accelerare la crescita dell’ecosistema.

Da tenere d’occhio: Questi progressi tecnici si tradurranno in una maggiore adozione di BCH nella finanza decentralizzata?