Bootstrap
Bitcoin Cash - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Cos'è BCH?

TLDR

Bitcoin Cash (BCH) è una criptovaluta nata nel 2017 come hard fork di Bitcoin, con l’obiettivo di offrire transazioni rapide e a basso costo, pensata come "denaro elettronico peer-to-peer".

  1. Scopo: Progettata per i pagamenti quotidiani, con tempi di elaborazione più veloci e commissioni inferiori rispetto a Bitcoin.
  2. Tecnologia: Utilizza blocchi di dimensioni maggiori (32MB) per migliorare la scalabilità e ha introdotto aggiornamenti per smart contract nel 2025.
  3. Differenze: Punta all’utilità pratica, a differenza di Bitcoin che è visto più come "oro digitale".

Approfondimento

1. Scopo e Valore

Bitcoin Cash è nato dal dibattito sulla scalabilità di Bitcoin nel 2017. I sostenitori volevano blocchi più grandi (32MB contro 1MB di Bitcoin) per ridurre le commissioni e velocizzare le transazioni, con l’obiettivo di realizzare la visione di Satoshi Nakamoto di un denaro utilizzabile come contante (CoinMarketCap). BCH si rivolge a casi d’uso concreti come pagamenti al dettaglio e rimesse, con costi di transazione inferiori a 0,01 dollari.

2. Tecnologia e Aggiornamenti

Bitcoin Cash utilizza lo stesso algoritmo di consenso proof-of-work SHA-256 di Bitcoin, ma si è differenziato rifiutando SegWit (la soluzione di scalabilità Layer 2 di Bitcoin). Gli aggiornamenti del maggio 2025, chiamati VM Limits e BigInt, hanno migliorato le capacità degli smart contract, permettendo applicazioni DeFi e calcoli ad alta precisione, mantenendo però commissioni molto basse (Levex).

3. Punti Chiave di Differenziazione

  • Velocità: Le transazioni vengono processate in circa 60 secondi, contro i circa 10 minuti di Bitcoin.
  • Costo: Le commissioni sono il 99% più basse rispetto alla media di Bitcoin.
  • Filosofia: Punta alla scalabilità on-chain con blocchi più grandi, invece di affidarsi a soluzioni Layer 2 come fa Bitcoin.

Conclusione

Bitcoin Cash è una criptovaluta focalizzata sui pagamenti, progettata per essere veloce, economica e in continua evoluzione grazie a miglioramenti come quelli del 2025 sugli smart contract. Pur condividendo i principi di decentralizzazione di Bitcoin, si distingue per l’attenzione alle transazioni a basso costo. Riuscirà il suo equilibrio tra semplicità e innovazione a favorire una diffusione più ampia, sfidando concorrenti come le stablecoin e le reti Layer 2?


Analisi della criptovaluta BCH e previsione del prezzo al 10.09.2025