Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di BCH è diminuito?

TLDR

Bitcoin Cash è sceso del 3,14% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,34%). Tre fattori principali:

  1. Ritracciamento del mercato generale – Il sentiment di avversione al rischio ha trascinato al ribasso BCH.
  2. Rottura tecnica – BCH ha infranto livelli di supporto critici, innescando segnali di vendita.
  3. Rotazione verso ETH – Gli investitori si sono spostati verso gli ETF su ether, con afflussi per 170 milioni di dollari rispetto agli outflow degli ETF su BTC.

Analisi Approfondita

1. Avversione al Rischio a Livello di Mercato (Impatto Ribassista)

Panoramica:
La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 2,34% a 3,69 trilioni di dollari, con la dominance di Bitcoin in aumento al 58,91% mentre il capitale usciva dalle altcoin. L’indice Fear & Greed ha raggiunto il livello “Fear” (28/100), segnalando cautela dopo la volatilità causata dalle tariffe della scorsa settimana.

Cosa significa:
Bitcoin Cash, tipicamente una altcoin ad alta volatilità (high-beta), tende ad amplificare i movimenti del mercato generale. La sua correlazione a 30 giorni con Bitcoin rimane alta (0,89), quindi il calo settimanale del 9,2% di Bitcoin ha creato forti pressioni negative su BCH.


2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica:
BCH è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($566,98) e il pivot point ($511,92), con l’RSI a 14 giorni a 36,71 (neutrale ma in discesa). L’istogramma MACD (-6,27) conferma la pressione ribassista.

Cosa significa:
I trader hanno venduto dopo che il prezzo ha infranto il supporto a $515,55 evidenziato nelle analisi recenti (CCN). Il ritracciamento di Fibonacci indica il prossimo supporto intorno a $480 (livello 78,6%).

Cosa osservare:
Una chiusura sotto i $500 potrebbe innescare vendite automatiche, essendo una soglia psicologicamente importante.


3. Pressione dalla Rotazione degli ETF (Impatto Misto)

Panoramica:
Gli ETF su Bitcoin hanno registrato outflow per 104 milioni di dollari il 16 ottobre, mentre gli ETF su ether hanno attirato afflussi per 170 milioni (Bitcoin.com). La richiesta di un ETF su BCH da parte di Grayscale (prevista per settembre 2025) non ha ancora compensato questo spostamento.

Cosa significa:
Gli investitori preferiscono il rendimento da staking di ETH e la sua narrativa legata ai Layer-2, rispetto all’uso di BCH focalizzato sui pagamenti. Il rapporto di turnover a 24 ore di BCH (3,88%) resta inferiore a quello di ETH (5,71%), segnalando una liquidità più debole.


Conclusione

Il calo di BCH riflette la cautela macroeconomica, i segnali tecnici negativi e la competizione narrativa con Ethereum. Sebbene condizioni di ipervenduto possano favorire un rimbalzo, il livello di $500 ora si comporta più come una resistenza che come un supporto.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà BCH a mantenere la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($508,35) durante la sessione di trading statunitense di oggi? Un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi di luglio intorno a $473.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di BCH?

TLDR

Bitcoin Cash si trova in una situazione di equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Speculazioni sugli ETF – La richiesta di Grayscale per un ETF su BCH (positivo se approvato)
  2. Aggiornamenti di rete – L’hard fork Velma migliora gli smart contract (adozione incerta)
  3. Movimenti delle balene – Transazioni importanti per 481 milioni di dollari a luglio 2025 (segnale di volatilità)

Analisi Approfondita

1. Proposta di ETF di Grayscale e cambiamenti normativi (Impatto positivo)

Panoramica: Il 10 settembre 2025 Grayscale ha presentato una richiesta per un ETF su Bitcoin Cash (Coinspeaker), seguendo l’esempio dell’ETF su Bitcoin che ha portato a un aumento della liquidità. Se approvato, potrebbe attirare investimenti istituzionali, anche se è probabile un ritardo da parte della SEC.

Cosa significa: BCH potrebbe beneficiare dell’ingresso di capitali dalla finanza tradizionale – ad esempio, l’ETF IBIT Bitcoin di BlackRock ha registrato afflussi per 2,63 miliardi di dollari in una sola settimana (news.bitcoin.com). Un rifiuto o ritardo potrebbe causare un calo del 15-20% fino al supporto a 430 dollari.

2. Aggiornamento Velma e corsa agli smart contract (Impatto misto)

Panoramica: L’hard fork Velma di maggio 2025 ha introdotto VM Limits e BigInt, funzionalità che permettono lo sviluppo di applicazioni DeFi (Levex). Tuttavia, BCH è ancora indietro rispetto a Ethereum e Solana per attività degli sviluppatori.

Cosa significa: Gli aggiornamenti migliorano l’utilità di BCH, ma il successo dipende dall’adozione delle dApp. Se non riuscirà ad attrarre progetti, BCH resterà confinato al ruolo di “pagamenti economici”, limitando il prezzo sotto i 600 dollari.

3. Accumulo da parte delle balene e oscillazioni di sentiment (Impatto volatile)

Panoramica: Le transazioni di grandi investitori sono aumentate del 122%, raggiungendo 481 milioni di dollari il 4 luglio 2025 (U.Today), mentre gli indirizzi attivi sono ai minimi da 6 anni, segno di possibile speculazione.

Cosa significa: L’acquisto concentrato può alimentare rialzi (ad esempio +20% a 570 dollari a luglio), ma la scarsa partecipazione del pubblico retail aumenta il rischio di vendite improvvise. È importante monitorare il supporto a 507 dollari: una sua rottura potrebbe accelerare le vendite.

Conclusione

Il futuro di BCH dipende dall’approvazione dell’ETF e dalla capacità degli aggiornamenti di tradursi in un uso concreto. Nel breve termine, il prezzo oscilla tra 480 e 572 dollari, mentre un superamento stabile di 600 dollari sarebbe necessario per rilanciare il trend positivo. Riusciranno gli strumenti DeFi introdotti con Velma ad attirare abbastanza sviluppatori da giustificare un investimento nonostante l’incertezza macroeconomica?


Cosa dicono le persone su BCH?

TLDR

Le discussioni su Bitcoin Cash oscillano tra speranze di breakout e difficoltà a superare le resistenze. Ecco i punti principali:

  1. Le scommesse su un breakout a 600$ dominano i segnali tecnici rialzisti
  2. I pattern a cuneo pluriennali suggeriscono un potenziale rialzo a lungo termine
  3. La divergenza on-chain avverte di un possibile eccesso speculativo

Analisi Approfondita

1. @ColinTCrypto: I grafici BCH/BTC e BCH/USD sono pronti per forti movimenti rialzisti 🚀

"Il minimo di BCH/BTC è stato raggiunto… il breakout del cuneo di 7 anni su BCH/USD potrebbe innescare una mossa parabolica"
– @ColinTCrypto (X followers · 28 giugno 2025, 00:11 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi per BCH, con una forza relativa rispetto a BTC e indicatori tecnici a lungo termine che suggeriscono la possibilità di ottenere rendimenti superiori rispetto alle principali criptovalute.

2. Analisi CoinMarketCap: La resistenza a 572$ mette alla prova la fiducia 🛑 segnale misto

"Il canale ascendente regge, ma una chiusura sotto i 520$ invaliderebbe il quadro rialzista"
– Post della community CMC (7 agosto 2025, 15:12 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Scenario neutro o leggermente ribassista nel breve termine, a meno che i compratori non difendano il supporto a 520$. Per raggiungere i 664$ indicati dalle estensioni di Fibonacci, sarà necessario un aumento deciso dei volumi di scambio.

3. Report NewsBTC: L’attività delle whale nasconde fondamentali deboli ⚖️ segnale ribassista

"Picchi di hype sui social precedono un calo del 6,7%… gli indirizzi attivi giornalieri sono ai minimi degli ultimi 6 anni"
– NewsBTC (20 settembre 2025, 01:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Divergenza ribassista: il prezzo sale più per speculazione che per reale utilizzo della rete, aumentando il rischio di correzioni se il sentiment dovesse cambiare.

Conclusione

Il consenso su Bitcoin Cash è tecnicamente cautamente rialzista, ma con attenzione ai fondamentali deboli. Sebbene i canali ascendenti e i pattern decennali alimentino l’ottimismo, i dati sull’adozione stagnante e la volatilità guidata dalle whale richiedono prudenza. È importante monitorare la chiusura settimanale a 572$: un breakout confermato potrebbe scatenare un effetto FOMO, mentre un rifiuto potrebbe portare a testare la zona di liquidità tra 450$ e 480$.


Quali sono le ultime notizie su BCH?

TLDR

Bitcoin Cash affronta con favore le nuove normative e mostra slancio tecnico in un mercato in evoluzione. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Roger Ver risolve la questione fiscale (14 ottobre 2025) – Accordo da 49,9 milioni di dollari con il Dipartimento di Giustizia USA per chiudere accuse legate a criptovalute non dichiarate.
  2. BCH risale a 540$ dopo un calo (13 ottobre 2025) – Un breakout tecnico e un aumento dell’attività on-chain indicano potenziale di recupero.
  3. Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (10 settembre 2025) – Segnale di crescente interesse istituzionale verso gli ETF su altcoin.

Approfondimento

1. Roger Ver risolve la questione fiscale (14 ottobre 2025)

Sintesi:
Roger Ver, cofondatore di Bitcoin Cash, ha concluso un accordo con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, chiudendo le accuse del 2024 per evasione fiscale e frode postale. L’accordo prevede il pagamento di 48 milioni di dollari tra tasse arretrate e sanzioni, evitando così il carcere. Questo segue la sua espatrio nel 2014 e la presunta mancata dichiarazione di possedimenti in Bitcoin.

Cosa significa:
Questa risoluzione elimina un’incertezza legale di lunga data per Bitcoin Cash, in linea con un più ampio orientamento normativo verso una maggiore tolleranza sulle criptovalute durante l’amministrazione Trump. Tuttavia, il ruolo pubblico ridotto di Ver potrebbe influire sugli sforzi di promozione di BCH. (Coinspeaker)

2. BCH risale a 540$ dopo un calo (13 ottobre 2025)

Sintesi:
Dopo essere sceso brevemente sotto i 500$ a causa di una vendita generalizzata legata alle tensioni commerciali tra USA e Cina, BCH è risalito a 540$. I dati on-chain mostrano un picco di indirizzi attivi a 7,28 milioni, mentre gli indicatori tecnici (breakout da un “falling wedge”, AO/MFI in territorio positivo) suggeriscono un rinnovato interesse all’acquisto.

Cosa significa:
Il recupero evidenzia la sensibilità di BCH al sentiment macroeconomico, ma per mantenere la crescita è fondamentale che il supporto a 515$ regga. I trader puntano ora a una resistenza intorno a 583$. (CCN)

3. Grayscale presenta domanda per un ETF su BCH (10 settembre 2025)

Sintesi:
Grayscale ha inviato alla SEC richieste per ETF spot su Bitcoin Cash, Hedera Hashgraph (HBAR) e Litecoin (LTC), segnalando un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali verso gli altcoin. Questa mossa segue l’approvazione degli ETF su Ethereum (ETH) da parte della SEC a maggio 2025.

Cosa significa:
Sebbene i tempi di approvazione siano ancora incerti, queste domande confermano la liquidità di BCH e potrebbero attrarre capitali in vista di una possibile ondata di ETF nel 2026. Tuttavia, la concorrenza di ETF su Solana e Dogecoin potrebbe ridurre l’attenzione su BCH. (BTCHabercom)


Conclusione

Bitcoin Cash si muove tra una maggiore chiarezza normativa (grazie all’accordo di Ver), una buona tenuta tecnica e un crescente interesse istituzionale (tramite le domande per ETF), in un contesto di volatilità di mercato. Con un turnover del 3,89% e una dominance dello 0,274%, BCH resta un investimento di medio profilo focalizzato sulla scalabilità dei pagamenti. Riusciranno i venti favorevoli regolatori a compensare la sua dipendenza dal momentum del mercato retail?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di BCH?

TLDR

Lo sviluppo di Bitcoin Cash procede con questi traguardi principali:

  1. Riduzione del tempo di blocco (primo trimestre 2026) – Proposta per ridurre il tempo di blocco da 10 a 2 minuti.
  2. OP_EVAL e ampliamento degli smart contract (2026–2027) – Introduzione di cicli e script avanzati.
  3. Rilancio del piano di finanziamento per l’infrastruttura (data da definire) – Possibile finanziamento degli sviluppatori a livello di protocollo.

Approfondimento

1. Riduzione del tempo di blocco (primo trimestre 2026)

Panoramica:
Una proposta importante mira a ridurre il tempo di blocco di Bitcoin Cash da 10 a 2 minuti, migliorando la rapidità con cui le transazioni vengono confermate e l’esperienza degli utenti. Questo segue l’aggiornamento di maggio 2025 che ha potenziato le capacità degli smart contract (Levex).

Cosa significa:
Questa novità è positiva per BCH perché blocchi più veloci potrebbero attirare applicazioni orientate ai pagamenti. Tuttavia, esiste il rischio di una maggiore centralizzazione se i miner incontrano difficoltà a gestire intervalli così brevi.

2. OP_EVAL e ampliamento degli smart contract (2026–2027)

Panoramica:
Gli sviluppatori intendono introdurre OP_EVAL, cicli (loops) e miglioramenti al sistema Pay-to-Script per rendere Bitcoin Cash più programmabile. Questi cambiamenti puntano a competere con la flessibilità di Ethereum, mantenendo però le basse commissioni di BCH (Levex).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo per BCH: l’ampliamento delle possibilità DeFi potrebbe aumentare l’adozione, ma i rischi legati all’esecuzione e la concorrenza delle soluzioni Layer 2 di Ethereum potrebbero limitarne l’effetto.

3. Rilancio del piano di finanziamento per l’infrastruttura (data da definire)

Panoramica:
Il Piano di Finanziamento per l’Infrastruttura (IFP), una proposta controversa del 2020 che prevedeva di destinare parte delle ricompense dei blocchi agli sviluppatori, è nuovamente in fase di valutazione. Il repository GitLab segnala la sua rimozione passata ma lascia intendere che si stiano riaprendo le discussioni (GitLab).

Cosa significa:
Se attuato senza un ampio consenso, questo piano potrebbe avere un impatto negativo, dato che in passato ha diviso la comunità. Tuttavia, un finanziamento strutturato potrebbe garantire una maggiore sostenibilità dello sviluppo a lungo termine.

Conclusione

La roadmap di Bitcoin Cash bilancia aggiornamenti tecnici (blocchi più veloci, smart contract più intelligenti) con sfide di governance (rilancio dell’IFP). Questi cambiamenti potrebbero rafforzare la posizione di BCH come soluzione ibrida per pagamenti e DeFi, ma i rischi legati all’implementazione e la concorrenza sul mercato restano fattori chiave. Riuscirà la riduzione dei tempi di blocco a far emergere BCH come alternativa valida a Solana e Lightning Network?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di BCH?

TLDR

Il codice di Bitcoin Cash ha ampliato le capacità dei contratti intelligenti e ottimizzato le prestazioni con gli aggiornamenti del 2025.

  1. Limiti della VM e BigInt (Maggio 2025) – 100 volte più potenza di calcolo per contratti complessi.
  2. Miglioramento dell’efficienza dei nodi (Luglio 2025) – Elaborazione dei blocchi più veloce del 50% e download paralleli.
  3. Ecosistema CashTokens (Agosto 2025) – Nuovi strumenti per lo sviluppo di asset tokenizzati.

Approfondimento

1. Limiti della VM e BigInt (Maggio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento di maggio 2025 ha rimosso i limiti nell’esecuzione degli script e ha introdotto calcoli ad alta precisione, migliorando direttamente applicazioni DeFi e l’interoperabilità tra blockchain.
I Limiti della VM (CHIP-2021-05) hanno aumentato la dimensione dello stack da 520 byte a 10.000 byte ed eliminato il limite di 201 operazioni. BigInt (CHIP-2024-07) ha esteso l’aritmetica a interi di 10.000 byte, fondamentale per prove crittografiche e modelli finanziari. Entrambi i cambiamenti sono compatibili con le versioni precedenti.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Bitcoin Cash perché permette protocolli DeFi avanzati (come stablecoin decentralizzate) e posiziona Bitcoin Cash come un’alternativa a basso costo rispetto a Ethereum. (Fonte)

2. Miglioramento dell’efficienza dei nodi (Luglio 2025)

Panoramica: Bitcoin Cash Node v28.0.1 ha ottimizzato la propagazione dei blocchi e ridotto del 50% i tempi di elaborazione nei casi peggiori.
Gli aggiornamenti includono download paralleli di blocchi compatti e una logica peer-to-peer affinata. La chiamata RPC getpeerinfo ora monitora i peer con alta banda, migliorando la reattività della rete.
Cosa significa: Gli utenti beneficiano di una sincronizzazione più rapida e di un minor consumo di risorse, rendendo i nodi BCH più accessibili agli operatori. Questo cambiamento, da neutro a positivo, rafforza la resilienza della rete. (Fonte)

3. Ecosistema CashTokens (Agosto 2025)

Panoramica: Lo sviluppatore Mathieu Geukens ha presentato gli aggiornamenti di CashScript alla Electronic Cash Conference 2025, concentrandosi sull’integrazione con i wallet e sugli SDK.
Il wallet Cashonize e il linguaggio CashScript ora supportano atomic swap e l’emissione di token, in linea con gli aggiornamenti VM/BigInt. Progetti iniziali come Future Bitcoin Cash (FBCH) utilizzano questi strumenti per asset tokenizzati.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione di BCH, poiché la creazione semplificata di token potrebbe attrarre sviluppatori e aziende in cerca di soluzioni economiche e scalabili. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Bitcoin Cash nel 2025 consolidano il suo ruolo come piattaforma scalabile per contratti intelligenti. Le migliorie VM/BigInt e gli strumenti CashTokens creano una base solida per la crescita della DeFi, mentre le ottimizzazioni dei nodi migliorano l’usabilità. Con proposte come OP_EVAL previste per il 2026, come riuscirà BCH a bilanciare innovazione e la sua missione principale di sistema di pagamento?