Perché il prezzo di KAS è diminuito?
TLDR
Kaspa è sceso del 3,93% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,6%). I principali fattori sono stati rotture tecniche, debolezza diffusa nel settore altcoin e preoccupazioni persistenti sulla sicurezza del mining.
- Segnali tecnici ribassisti – Prezzo sotto medie mobili critiche e punto pivot
- Cambio di sentiment sulle altcoin – Rotazione di capitale dalle altcoin a Bitcoin (dominanza BTC +0,7% in 24h)
- FUD sulla sicurezza del mining – Incertezze dopo le minacce di attacco 51% di Qubic alle monete PoW
Analisi Approfondita
1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: Kaspa è sceso sotto la media mobile semplice a 7 giorni ($0,085) e il punto pivot ($0,08235), attivando ordini di vendita automatici. L’RSI a 7 giorni (37,25) non indica condizioni di ipervenduto immediate, mentre il MACD resta ribassista con la linea di segnale sopra la linea MACD.
Cosa significa: I trader tecnici hanno probabilmente aumentato la pressione di vendita dopo il superamento del supporto a $0,082. Senza segnali forti di inversione rialzista, il momentum a breve termine favorisce i venditori.
Cosa monitorare: Una chiusura sopra $0,08235 potrebbe stabilizzare il prezzo, mentre un fallimento potrebbe portare a un test del livello di ritracciamento Fibonacci al 78,6% a $0,0792.
2. Erosione del Sentiment sulle Altcoin (Impatto Misto)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso dell’8,7% in 24 ore mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 57,77%. I dati sui derivati mostrano che i tassi di finanziamento dei perpetual per le principali altcoin sono diventati negativi (-0,0010666%), segnalando una riduzione dell’appetito per il rischio.
Cosa significa: Il calo di Kaspa riflette un ritiro generale dal settore altcoin. I trader stanno riducendo l’esposizione su asset più volatili in un contesto di sentiment di mercato neutro (Fear & Greed Index: 47/100).
3. Preoccupazioni sulla Sicurezza del Mining (Impatto Ribassista)
Panoramica: Le recenti notizie sulle minacce di attacco 51% di Qubic a Monero (e i voti della community contro Dogecoin/Kaspa) hanno mantenuto gli investitori di monete PoW cauti. Sebbene Kaspa non sia stato attaccato direttamente, la narrativa ha influenzato il sentiment.
Cosa significa: Il protocollo GHOSTDAG di Kaspa è solido, ma i trader retail potrebbero confondere i rischi generali delle PoW con la sicurezza specifica di Kaspa. I dati on-chain mostrano che le balene continuano ad accumulare, suggerendo fiducia a lungo termine.
Conclusione
Il calo di Kaspa riflette fattori tecnici e la debolezza diffusa nelle altcoin, aggravati dal FUD residuo sulla sicurezza delle PoW. Sebbene i fondamentali della rete rimangano solidi (capacità di 10 BPS, sviluppo attivo di Layer 2), i trader dovrebbero monitorare la tendenza della dominanza di Bitcoin e la capacità di Kaspa di mantenere il supporto a $0,079.
Punto chiave da osservare: Kaspa riuscirà a stabilizzarsi sopra il livello Fibonacci del 78,6% ($0,0792) per evitare una correzione più profonda verso il minimo annuale di $0,0753?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?
TLDR
Il prezzo di Kaspa è influenzato da un equilibrio tra innovazione tecnica e dinamiche di mercato.
- Lancio degli Smart Contracts (agosto 2025) – L’integrazione Layer-2 potrebbe aumentare l’utilità.
- Programma di emissione – Il 95% dell’offerta sarà minato entro luglio 2026, aumentando la scarsità.
- Concorrenza e adozione – Scalabilità contro rivali come Solana e Sui.
Approfondimento
1. Smart Contracts tramite Casplex L2 (Impatto positivo)
Panoramica: Il mainnet Casplex Layer 2 di Kaspa lancerà gli smart contracts il 31 agosto 2025, permettendo applicazioni DeFi, NFT e dApp. Questo segue l’aggiornamento Crescendo (10 blocchi al secondo), che a maggio 2025 ha aumentato le transazioni giornaliere da 100.000 a 700.000.
Cosa significa: Gli smart contracts potrebbero attirare sviluppatori e ampliare i casi d’uso, aumentando la domanda. Ad esempio, Ethereum ha visto un aumento del +900% nel 2017 dopo il lancio degli smart contracts. Kaspa, con commissioni molto basse (<$0,0001) e velocità di finalizzazione di 0,1 secondi, è ben posizionata per sfruttare questa opportunità.
2. Programma di emissione e dinamiche dei miner (Impatto misto)
Panoramica: L’offerta totale di Kaspa è limitata a 28,7 miliardi di KAS, con il 95% già minato entro luglio 2026. Il tasso di emissione diminuisce mensilmente secondo un modello “cromatico”, riducendo le ricompense per i miner di circa il 5% ogni mese.
Cosa significa: La scarsità potrebbe sostenere il prezzo nel lungo termine (simile all’effetto del “halving” di Bitcoin), ma la diminuzione delle ricompense potrebbe spingere i miner a vendere. Dopo il 2026, un’inflazione annua intorno al 5% potrebbe stabilizzare la volatilità. Attualmente, il 70% dell’offerta è detenuto da wallet a lungo termine (Kaspa Daily), riducendo la pressione di vendita.
3. Concorrenza di mercato e sentiment (Rischio negativo)
Panoramica: Kaspa compete con Solana (velocità), Ethereum (dApp) e Sui (scalabilità). Nonostante la sua architettura blockDAG che gestisce oltre 10.000 transazioni al secondo, l’adozione è ancora limitata: l’app di gaming PPKAS è la sua unica dApp importante.
Cosa significa: Senza una crescita dell’ecosistema, Kaspa rischia di essere oscurata dai concorrenti. Inoltre, i ritardi della SEC nelle decisioni sugli ETF altcoin (previsti per ottobre 2025) limitano gli investimenti istituzionali. Tuttavia, le quotazioni su WhiteBIT (settembre 2025) e KuCoin migliorano l’accessibilità.
Conclusione
Le prospettive a breve termine di Kaspa dipendono dall’adozione degli smart contracts e dal comportamento dei miner, mentre la sostenibilità a lungo termine è legata alla crescita delle dApp e alla chiarezza normativa. Una rottura della resistenza a $0,09 potrebbe indicare un trend rialzista, ma la mancanza di sviluppatori potrebbe limitare i guadagni.
Domanda chiave: L’integrazione Layer-2 di Kaspa seguirà il successo di Ethereum nel 2017, o la concorrenza ne ridurrà il ruolo nel mercato?
Cosa dicono le persone su KAS?
TLDR
La comunità di Kaspa è piena di ottimismo tecnologico ed energia ispirata ai meme. Ecco cosa sta accadendo:
- Nuovi token KRC20 stanno invadendo l’ecosistema di Kaspa.
- Torna l’entusiasmo per il lancio degli smart contract.
- Gli sviluppatori sottolineano la velocità del BlockDAG di Kaspa.
- Le nuove quotazioni sugli exchange alimentano le speranze di maggiore liquidità.
Approfondimento
1. @cryptomes: Continua l’aumento dei token KRC20 🚀
“🔥 Nuovi token su #KSPR! $BINARY, $CARTEL, $KODEX ora attivi”
– @cryptomes (1,2 milioni di follower · oltre 250.000 visualizzazioni · 10 settembre 2025 UTC)
Visualizza il post originale
Quali sono le ultime notizie su KAS?
TLDR
Kaspa affronta aggiornamenti tecnologici e crescita sugli exchange, nonostante le difficoltà del mercato. Ecco le ultime novità:
- Listing su WhiteBIT e torneo di trading (11 settembre 2025) – KAS ottiene visibilità su un importante exchange europeo, aumentando la liquidità.
- Lancio degli Smart Contracts tramite Casplex L2 (31 agosto 2025) – Abilita funzionalità DeFi e NFT sulla rete veloce di Kaspa.
- Corso gratuito di Blynex Academy (1 settembre 2025) – Forma gli utenti sulla tecnologia blockchain scalabile di Kaspa.
Approfondimento
1. Listing su WhiteBIT e torneo di trading (11 settembre 2025)
Panoramica:
Kaspa ($KAS) è stato inserito su WhiteBIT, un exchange europeo di primo piano, con una coppia di scambio in USDT. È previsto un torneo di trading in collaborazione con il fondo ecosistemico di Kaspa (@Kaspa_KEF), per incentivare la partecipazione della community.
Cosa significa:
Il listing rende Kaspa più accessibile ai trader europei e potrebbe stabilizzare la liquidità, considerando il volume giornaliero di oltre 1,4 miliardi di dollari di WhiteBIT. Tuttavia, KAS non è ancora presente su Binance o Coinbase, limitando la diffusione tra investitori istituzionali più ampi. (WhiteBIT)
2. Lancio degli Smart Contracts tramite Casplex L2 (31 agosto 2025)
Panoramica:
Kaspa ha attivato gli smart contracts attraverso la mainnet Casplex Layer-2, permettendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DeFi, NFT) sulla sua architettura BlockDAG. Questo aggiornamento segue l’hardfork Crescendo, che ha aumentato la velocità dei blocchi a 10 al secondo.
Cosa significa:
Questo miglioramento colma la precedente mancanza di funzionalità programmabili, posizionando Kaspa come concorrente di Ethereum e Solana nell’hosting di dApp scalabili. L’integrazione è in linea con il piano di Kaspa di raggiungere 100 blocchi al secondo entro il 2026. (Blynex)
3. Corso gratuito di Blynex Academy (1 settembre 2025)
Panoramica:
Blynex Academy ha lanciato un corso gratuito che spiega il protocollo GHOSTDAG di Kaspa, il mining kHeavyHash e i piani di scaling Layer-2. Il corso evidenzia anche il rialzo del 92% del prezzo di Kaspa nei primi giorni di settembre 2025.
Cosa significa:
Iniziative educative come questa possono favorire l’adozione da parte degli sviluppatori e rendere più comprensibile la tecnologia di Kaspa agli investitori retail. Tuttavia, la volatilità del token del -23% negli ultimi 90 giorni indica ancora una certa diffidenza del mercato.
Conclusione
Kaspa sta migliorando le sue capacità tecniche e la presenza sugli exchange, ma una diffusione più ampia dipende dalla capacità di superare la volatilità e ottenere listing su exchange di primo livello. Con gli smart contracts ora attivi, Kaspa riuscirà ad attrarre un’attività DeFi significativa che giustifichi la sua valutazione superiore ai 2 miliardi di dollari?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?
TLDR
Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi:
- Smart Contracts tramite Casplex L2 (Q4 2025) – Integrazione di Layer-2 per abilitare DeFi, NFT e dApp.
- Finalizzazione dell’implementazione in Rust (Q4 2025) – Passaggio a Rust per scalare da 32 a 100 blocchi al secondo.
- Potatura degli header dei blocchi (Q1 2026) – Ottimizzazione dello spazio di archiviazione e dell’efficienza di rete per aumentare la capacità di elaborazione.
Approfondimento
1. Smart Contracts tramite Casplex L2 (Q4 2025)
Panoramica:
Kaspa prevede di introdurre smart contracts attraverso la soluzione Layer-2 chiamata Casplex, permettendo così lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp), protocolli DeFi e piattaforme NFT. Questo aggiornamento mira a estendere l’utilità di Kaspa oltre le transazioni rapide, mantenendo la sicurezza garantita dal suo sistema Proof-of-Work (Kaspa Community Update).
Cosa significa:
Questa novità è positiva per KAS perché apre nuovi casi d’uso, come la tokenizzazione e i mercati di prestito, e potrebbe attirare sviluppatori. Tuttavia, esiste il rischio che ecosistemi concorrenti di livello 1 o 2 conquistino prima quote di mercato.
2. Finalizzazione dell’implementazione in Rust (Q4 2025)
Panoramica:
La migrazione in corso verso Rust, chiamata “Rusty Kaspa”, punta a raggiungere una velocità di 32–100 blocchi al secondo (BPS), rispetto agli attuali 10 BPS. La riscrittura migliora la stabilità dei nodi, le funzionalità dell’API e la finalizzazione delle transazioni (Kaspa on Rust: Alpha Update).
Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo, poiché un aumento dei blocchi al secondo potrebbe rafforzare la posizione di Kaspa nel settore dei micropagamenti. Tuttavia, raggiungere 100 BPS potrebbe richiedere un hard fork, con possibili rischi di coordinamento a breve termine sulla rete.
3. Potatura degli header dei blocchi (Q1 2026)
Panoramica:
La potatura automatica degli header dei blocchi ridurrà le esigenze di spazio di archiviazione per i nodi, permettendo una scalabilità sostenibile con l’aumento del numero di blocchi. Questa soluzione si integra con l’architettura BlockDAG di Kaspa per mantenere la decentralizzazione.
Cosa significa:
A lungo termine, questa novità è positiva perché una gestione efficiente dei dati supporta volumi di transazioni più elevati. Ritardi nell’implementazione potrebbero mettere sotto pressione gli operatori dei nodi se il numero di blocchi al secondo aumentasse senza potatura.
Conclusione
La roadmap di Kaspa punta a migliorare la scalabilità (migrazione a Rust), l’utilità (smart contracts) e la sostenibilità (potatura). Nonostante i rischi tecnici legati all’implementazione, questi aggiornamenti potrebbero consolidare la sua posizione come una blockchain PoW ad alta velocità. La domanda rimane: quanto velocemente gli sviluppatori adotteranno Casplex L2 e Kaspa riuscirà a bilanciare velocità e decentralizzazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?
TLDR
Il codice di Kaspa si evolve con un focus su scalabilità, sicurezza e crescita dell’ecosistema.
- Crescendo Hardfork (luglio 2025) – Velocità dei blocchi aumentata a 10 al secondo grazie a un aggiornamento del protocollo.
- Migrazione del codice a Rust (giugno 2025) – Migliorate le prestazioni e la flessibilità per gli sviluppatori.
- Smart contract Layer 2 (agosto 2025) – Abilitati strumenti DeFi/NFT tramite l’integrazione di Casplex.
Approfondimento
1. Crescendo Hardfork (luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Crescendo (KIP-14) ha aumentato la produzione di blocchi di Kaspa da 1 a 10 blocchi al secondo, riducendo il tempo di conferma delle transazioni a livelli quasi istantanei. Questo hardfork ha richiesto agli operatori dei nodi di aggiornare il software.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché conferme più rapide migliorano l’usabilità per pagamenti reali e applicazioni decentralizzate (dApp). L’aggiornamento ha mantenuto la compatibilità con le versioni precedenti, evitando divisioni nella rete.
(Fonte)
2. Implementazione del codice in Rust (giugno 2025)
Panoramica: Kaspa ha trasferito componenti chiave del suo codice a Rust, un linguaggio sicuro per la gestione della memoria, migliorando l’efficienza del codice e attirando sviluppatori abituati a strumenti moderni.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo, poiché rafforza la manutenzione a lungo termine ma ha richiesto un periodo di adattamento per gli operatori dei nodi. I vantaggi di Rust in termini di prestazioni potrebbero permettere ottimizzazioni future, come l’obiettivo di 100 blocchi al secondo.
(Fonte)
3. Smart contract Layer 2 (agosto 2025)
Panoramica: L’integrazione di Casplex Layer 2 è stata lanciata il 31 agosto, introducendo smart contract compatibili con EVM nell’ecosistema Kaspa. Questo permette agli sviluppatori di creare protocolli DeFi e piattaforme NFT.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché sblocca funzionalità programmabili senza compromettere la velocità del livello base di Kaspa. I primi progetti includono Zealous Swap (testnet) e SDK Python per facilitare la creazione di dApp.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti di Kaspa puntano a migliorare la scalabilità (10 blocchi al secondo), l’adozione da parte degli sviluppatori (migrazione a Rust) e l’espansione dell’ecosistema (smart contract Layer 2). Con la conferenza berlinese “Kaspa Experience” che mette in luce questi progressi, la sua architettura blockDAG riuscirà a mantenere il passo con le catene Layer 1 concorrenti?