Cos'è KAS?
TLDR
Kaspa (KAS) è una blockchain decentralizzata ad alta velocità, progettata per risolvere il problema della scalabilità senza compromettere la sicurezza, grazie a una struttura unica chiamata BlockDAG e a un meccanismo di consenso Proof-of-Work.
- Innovazione nella Scalabilità – Gestisce le transazioni alla velocità di internet grazie al BlockDAG.
- Principi Ispirati a Bitcoin – Lancio equo, nessun pre-mining e governance guidata dalla comunità.
- Ecosistema in Crescita – Supporta token, applicazioni decentralizzate (dApp) e strumenti come esploratori in tempo reale.
Approfondimento
1. Tecnologia e Architettura
Kaspa sostituisce la tradizionale blockchain con un BlockDAG (Directed Acyclic Graph), che permette di avere blocchi paralleli invece di una catena lineare. Questo consente intervalli di blocco di soli 0,1 secondi e una finalità quasi istantanea (le transazioni vengono confermate in pochi secondi). Il suo protocollo GHOSTDAG ordina i blocchi per evitare conflitti, mantenendo al contempo la decentralizzazione. Dopo l’aggiornamento Crescendo, Kaspa gestisce 10 blocchi al secondo, con l’obiettivo a lungo termine di superare i 100 blocchi al secondo (Kaspa Unchained).
2. Tokenomics e Governance
KAS ha un’offerta limitata a 28,7 miliardi di monete, con un programma di emissione deflazionistico che riduce le ricompense per blocco ogni mese (simile al meccanismo di halving di Bitcoin, ma più rapido). Non è stato effettuato alcun pre-mining né ICO, garantendo una distribuzione equa. I miner proteggono la rete tramite Proof-of-Work, mentre la governance è guidata dalla comunità, con sviluppatori e utenti che decidono gli aggiornamenti (Blynex Academy).
3. Fondamenti dell’Ecosistema
L’ecosistema di Kaspa si sta espandendo con:
- Token KRC-20 (ad esempio KASPER, BURT) per memecoin e utility.
- DagScan, un esploratore di blocchi che mostra l’attività del BlockDAG in tempo reale.
- Soluzioni Layer 2 come Casplex per smart contract, che abilitano DeFi e NFT.
Gli sviluppatori apprezzano la velocità di Kaspa per applicazioni di intelligenza artificiale, gaming e microtransazioni (Andrew Kasper).
Conclusione
Kaspa unisce la sicurezza di Bitcoin a una scalabilità rivoluzionaria, posizionandosi come una base di nuova generazione per applicazioni decentralizzate. Sebbene il suo ecosistema sia ancora in fase iniziale, le sue solide fondamenta tecniche affrontano i compromessi storici delle blockchain. Riuscirà il modello guidato dalla comunità di Kaspa ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con le piattaforme Layer 1 già consolidate?
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 14.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 27.09.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 23.09.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 17.09.2025
Analisi della criptovaluta KAS e previsione del prezzo al 12.09.2025