Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di KAS è aumentato?

TLDR

Kaspa è cresciuta del 3,72% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+3,01%) e invertendo una tendenza negativa durata 7 giorni. I principali fattori sono:

  1. Attesa per la quotazione su WhiteBIT – Interesse per i tornei di trading su $KAS e aumento della liquidità.
  2. Rimbalzo tecnico – RSI in area di ipervenduto e allineamento positivo con le medie mobili chiave.
  3. Slancio dell’ecosistema – Lancio di nuovi token KRC-20 e sviluppi guidati dalla comunità.

Analisi Approfondita

1. Domanda guidata dall’exchange (Impatto positivo)

Panoramica: La recente quotazione di Kaspa su WhiteBIT (@WhiteBIT_ua) e l’annuncio di un torneo di trading su $KAS, supportato da Kaspa KEF, hanno stimolato acquisti speculativi. La promozione dell’exchange ha messo in evidenza l’architettura blockDAG di Kaspa e la sicurezza basata sul Proof-of-Work.

Cosa significa: Le quotazioni su exchange di primo livello migliorano generalmente la liquidità e la visibilità del token. La base utenti di WhiteBIT, superiore a 4,5 milioni, ha probabilmente generato una domanda a breve termine, con trader che hanno anticipato l’evento. Il volume di scambi nelle 24 ore è salito a 52,1 milioni di dollari (+0,54%), segnalando interesse da parte degli investitori retail.

Da monitorare: Se il volume rimarrà elevato dopo il torneo e la possibilità di nuove quotazioni su piattaforme come Binance o Coinbase.


2. Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI a 7 giorni di Kaspa (32,49) e quello a 14 giorni (38,12) hanno raggiunto livelli di ipervenduto, mentre il prezzo ($0,0779) si è mantenuto vicino alla media mobile semplice (SMA) a 10 giorni ($0,0770) e a quella a 100 giorni ($0,0793).

Cosa significa: Gli operatori hanno visto un’opportunità di acquisto, soprattutto dopo un calo del 2,19% negli ultimi 7 giorni. L’istogramma MACD (-0,000568) indica un indebolimento della pressione ribassista, ma la resistenza si trova alla SMA a 30 giorni ($0,0819).

Livello chiave: Una chiusura sopra $0,0819 potrebbe aprire la strada a un target di $0,0845 (ritracciamento di Fibonacci al 38,2%).


3. Crescita dell’ecosistema e interesse narrativo (Impatto positivo)

Panoramica: Sono stati lanciati nuovi token KRC-20 come $EDUKAS, $CARTEL e $FRANCS sulla piattaforma KSPR di Kaspa, mentre i canali della comunità hanno promosso la stagione “Uptober” dedicata alle altcoin (Crypto.News).

Cosa significa: L’attività su token a bassa capitalizzazione spesso riflette un aumento dell’attenzione verso la rete, attirando capitali speculativi. La tecnologia blockDAG di Kaspa e i prossimi smart contract (tramite Kasplex L2) alimentano ulteriormente l’interesse.


Conclusione

Il rimbalzo di Kaspa riflette una combinazione di speculazione legata agli exchange, acquisti tecnici e slancio dell’ecosistema. Tuttavia, permangono rischi macroeconomici, con i mercati crypto in attesa dei dati PCE statunitensi e dei flussi in uscita dagli ETF. Da tenere d’occhio: se Kaspa riuscirà a mantenersi sopra $0,0770 (SMA a 10 giorni) in un contesto di volatilità generale.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?

TLDR

Il prezzo di Kaspa è influenzato da una tensione tra aggiornamenti tecnici e rischi macroeconomici.

  1. Lancio degli Smart Contract (Impatto positivo) – Casplex L2 sarà operativo dal 31 agosto 2025, ampliando le possibilità d’uso.
  2. Inserimento sugli Exchange (Impatto misto) – L’integrazione con Binance Pool fa pensare a una possibile quotazione spot.
  3. Volatilità macroeconomica (Impatto negativo) – I dati sull’inflazione USA e i deflussi dagli ETF mettono sotto pressione gli asset rischiosi.

Analisi Approfondita

1. Lancio degli Smart Contract (Impatto positivo)

Panoramica:
Il mainnet Casplex zkEVM Layer 2 di Kaspa sarà lanciato il 31 agosto 2025, permettendo l’esecuzione di smart contract compatibili con Ethereum. Questo aggiornamento potrebbe attirare progetti DeFi e NFT sulla rete PoW di Kaspa, che è molto veloce (10 blocchi al secondo).

Cosa significa:
Storicamente, il lancio di smart contract (come quello di Ethereum nel 2015) ha favorito la crescita dell’ecosistema. Se l’adozione sarà significativa, KAS potrebbe tornare a testare il massimo del 2024 di 0,15$ (CryptoNews). Tuttavia, il successo dipende dall’interesse degli sviluppatori, che potrebbero essere attratti da concorrenti come Plasma (valutata 12 miliardi di dollari).

2. Quotazioni sugli Exchange e Trend del Mining (Impatto misto)

Panoramica:
A luglio 2025 Binance ha aggiunto i pool di mining di KAS, alimentando le speculazioni su una possibile quotazione spot. Nel frattempo, la potenza di calcolo (hash rate) di KAS è aumentata del 32% dopo l’aggiornamento Crescendo, segno di fiducia da parte dei miner.

Cosa significa:
Una quotazione su Binance potrebbe replicare il successo della quotazione su KuCoin nel 2023, che ha portato a un aumento del prezzo del 187%. Tuttavia, i miner hanno venduto circa 147.000 BTC da agosto 2025 (Coindesk), indicando una pressione generale sul mercato che potrebbe influenzare anche KAS.

3. Rischi Macro e Sentiment (Impatto negativo)

Panoramica:
L’indice crypto Fear & Greed è a 42/100 (neutrale), ma i deflussi dagli ETF per 509 milioni di dollari nella scorsa settimana e i dati sull’inflazione PCE USA in arrivo il 28 settembre 2025 potrebbero influenzare negativamente il sentiment.

Cosa significa:
La correlazione a 30 giorni di Kaspa con BTC è alta, pari a 0,89: un dato sull’inflazione peggiore del previsto potrebbe far scendere KAS sotto il supporto chiave di 0,075$. Al contrario, un ritorno degli afflussi negli ETF dopo i dati potrebbe sostenere gli altcoin, anche se il volume giornaliero di KAS di 61 milioni di dollari lo rende vulnerabile a shock di liquidità.

Conclusione

Il percorso a breve termine di Kaspa dipenderà dall’adozione degli smart contract e dall’andamento macroeconomico, mentre la crescita a medio termine richiederà il supporto degli exchange e la fidelizzazione dei miner. Resta da vedere se il lancio di Casplex riuscirà a bilanciare l’attuale clima di avversione al rischio. Monitorate il supporto di KAS a 0,082$ e la reazione di BTC intorno a 110.000$.


Quali sono le ultime notizie su KAS?

TLDR

Kaspa affronta le turbolenze del mercato con nuove quotazioni su exchange e crescita dell’ecosistema.

  1. Quotazione su WhiteBIT e torneo di trading (11 settembre 2025) – Maggiore liquidità e visibilità grazie a una partnership con un importante exchange.
  2. Lancio di token KRC-20 (13 settembre 2025) – L’ecosistema si amplia con nuovi token sulla piattaforma KSPR di Kaspa.
  3. Resilienza del prezzo durante il calo del mercato (26 settembre 2025) – Ha performato meglio rispetto ad altre criptovalute durante una fase di vendita generale.

Approfondimento

1. Quotazione su WhiteBIT e torneo di trading (11 settembre 2025)

Panoramica: L’exchange ucraino WhiteBIT ha quotato KAS, abbinandolo a USDT, e ha annunciato un torneo di trading supportato dalla Kaspa Ecosystem Foundation. Il torneo prevede un montepremi in $KAS per incentivare la partecipazione.
Cosa significa: Le quotazioni su exchange aumentano generalmente la liquidità e la facilità di accesso per gli utenti. Con oltre 4 milioni di utenti, WhiteBIT potrebbe stimolare un aumento del volume di scambi nel breve termine e favorire l’adozione da parte di investitori nel medio termine. (WhiteBIT)

2. Lancio di token KRC-20 (13 settembre 2025)

Panoramica: Diversi token KRC-20, come $KODEX, sono stati lanciati sulla piattaforma KSPR di Kaspa, con prezzi espressi in KAS. Questi nuovi token seguono quelli già lanciati a inizio settembre, come $HORNET e $DESCI.
Cosa significa: La crescita dei token KRC-20 indica un’attività crescente degli sviluppatori e amplia le possibilità di utilizzo di Kaspa oltre le semplici transazioni. Tuttavia, i prezzi bassi di alcuni token (ad esempio $KODEX a 0,01 KAS) suggeriscono che si tratta ancora di una fase sperimentale. (Cryptomes)

3. Resilienza del prezzo durante il calo del mercato (26 settembre 2025)

Panoramica: Mentre Bitcoin ha perso il 2,17% e Ethereum il 3,12% il 26 settembre, KAS ha guadagnato circa l’1%, andando controcorrente. Questo dopo un calo settimanale del 4%, ma comunque meglio di altre criptovalute come XRP e BNB.
Cosa significa: Questa forza relativa suggerisce un accumulo o una domanda specifica per il modello PoW ad alta velocità di Kaspa. Gli operatori stanno osservando la fascia di prezzo tra 0,07 e 0,08 dollari per valutare la stabilità. (CoinDesk)

Conclusione

Il recente supporto da parte degli exchange e lo sviluppo dell’ecosistema di Kaspa si contrappongono a un’azione di prezzo moderata (-7,6% mensile). Sebbene gli indicatori tecnici mostrino un momentum neutro (prezzo vicino alle medie mobili a 10 e 100 giorni), l’attenzione del progetto su scalabilità e basse commissioni potrebbe favorire un recupero se il sentiment sulle altcoin migliorerà. L’adozione dei token KRC-20 riuscirà a compensare le difficoltà del mercato nel quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?

TLDR

Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi principali:

  1. Implementazione degli Smart Contract (Q4 2025) – Consentire applicazioni decentralizzate e strumenti DeFi tramite soluzioni Layer-2.
  2. Espansione dell’Ecosistema tramite Token KRC-20 (2026) – Supporto per meme coin, NFT e protocolli di interoperabilità.
  3. Ottimizzazione della Velocità dei Blocchi (2026) – Scalare fino a 32–100 blocchi al secondo (BPS) per transazioni quasi istantanee.

Approfondimento

1. Implementazione degli Smart Contract (Q4 2025)

Panoramica:
La comunità di Kaspa sta discutendo attivamente sull’introduzione degli smart contract, con lo sviluppo concentrato su soluzioni Layer-2 per non compromettere la velocità e la sicurezza del livello base. Gli aggiornamenti recenti dai principali sviluppatori mostrano sessioni di brainstorming in corso (Kaspa Discord).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per KAS, perché gli smart contract potrebbero attirare sviluppatori interessati a creare exchange decentralizzati, protocolli di prestito e piattaforme NFT, aumentando così l’utilità della rete. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche nella progettazione Layer-2 potrebbero rallentare l’adozione.

2. Espansione dell’Ecosistema tramite Token KRC-20 (2026)

Panoramica:
Lo standard token KRC-20 di Kaspa sta guadagnando popolarità, con progetti come $GHOAD e $BURT che lanciano meme coin e applicazioni decentralizzate. Exchange come WhiteBIT stanno inserendo KAS nelle loro liste e organizzando tornei di trading per aumentare la liquidità (WhiteBIT).

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo per KAS, perché la crescita dell’ecosistema potrebbe rafforzare gli effetti di rete, anche se un’eccessiva presenza di token con bassa utilità potrebbe distrarre l’attenzione. I parametri da monitorare sono il volume delle transazioni KRC-20 e l’attività degli sviluppatori.

3. Ottimizzazione della Velocità dei Blocchi (2026)

Panoramica:
Dopo aver raggiunto 10 BPS con l’hardfork Crescendo, Kaspa punta a scalare fino a 32–100 BPS attraverso aggiornamenti iterativi sulla testnet. La riscrittura in Rust (“Rusty Kaspa”) ha creato le basi per questa ottimizzazione, anche se i tempi precisi dipenderanno dai risultati dei test di stress (Kaspa Medium).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per KAS, perché una maggiore capacità di elaborazione consoliderebbe la sua posizione come blockchain PoW scalabile. I rischi includono possibili instabilità della rete durante gli aggiornamenti o resistenze da parte dei miner se cambiano le ricompense.

Conclusione

La roadmap di Kaspa bilancia aggiornamenti tecnici (smart contract, velocità dei blocchi) con la crescita dell’ecosistema (token KRC-20). Il progetto si distingue per l’attenzione a mantenere la decentralizzazione mentre aumenta la capacità di elaborazione, anche se permangono rischi legati all’esecuzione. Resta da vedere come le soluzioni Layer-2 di Kaspa si confronteranno con l’ecosistema DeFi consolidato di Ethereum.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?

TLDR

Il codice di Kaspa si evolve con un focus su velocità, scalabilità e strumenti per sviluppatori.

  1. Crescendo Hardfork (Maggio 2025) – Aumentata la velocità di generazione dei blocchi a 10 al secondo per transazioni quasi istantanee.
  2. Migrazione a Rust (2025) – Migliorate le prestazioni e gettate le basi per futuri aggiornamenti.
  3. Layer per Smart Contract (In arrivo) – Funzionalità programmabili in sviluppo per supportare applicazioni decentralizzate (dApp).

Approfondimento

1. Crescendo Hardfork (Maggio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Crescendo ha aumentato la produzione di blocchi di Kaspa da 1 a 10 blocchi al secondo (BPS), riducendo il tempo di conferma delle transazioni a meno di 1 secondo.

Dettagli tecnici:
Questo hardfork ha ottimizzato il protocollo GhostDAG di Kaspa, permettendo la validazione parallela dei blocchi mantenendo la sicurezza basata sul Proof-of-Work. L’aggiornamento ha introdotto anche il pruning, una tecnica per gestire la crescita dei dati e mantenere i nodi leggeri.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché gli utenti possono effettuare transazioni quasi istantanee, rendendolo adatto per pagamenti quotidiani e microtransazioni. Gli sviluppatori beneficiano di una base più veloce per creare applicazioni. (Fonte)


2. Migrazione a Rust (2025)

Panoramica:
Kaspa ha spostato il suo codice principale al linguaggio Rust, migliorando l’efficienza di esecuzione e permettendo la compatibilità multipiattaforma.

Dettagli tecnici:
La riscrittura ha risolto colli di bottiglia presenti nei nodi basati su Go, riducendo la latenza di circa il 30% nei test di stress. Ha inoltre semplificato l’integrazione con librerie hardware-accelerate per una scalabilità futura.

Cosa significa:
Nel breve termine l’impatto è neutro, ma a lungo termine è positivo, poiché questa migrazione prepara Kaspa a infrastrutture di livello enterprise e facilita l’ingresso degli sviluppatori.


3. Layer per Smart Contract (In arrivo)

Panoramica:
Il team di Kaspa sta sviluppando un layer programmabile per supportare smart contract e strumenti cross-chain, previsto per la fine del 2025.

Dettagli tecnici:
Questo layer utilizzerà un modello ibrido che combina il BlockDAG di Kaspa con macchine virtuali compatibili con Ethereum, consentendo agli sviluppatori di distribuire dApp senza perdere velocità.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché potrebbe aprire la strada a DeFi, NFT e applicazioni interoperabili, ampliando l’ecosistema oltre le semplici transazioni.


Conclusione

L’evoluzione del codice di Kaspa punta all’usabilità reale: gli aggiornamenti Crescendo e Rust hanno già portato a transazioni più rapide, mentre le funzionalità per smart contract mirano a diversificare i casi d’uso. Riuscirà l’approccio infrastrutturale di Kaspa ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con Ethereum e Solana?


Cosa dicono le persone su KAS?

TLDR

La community di Kaspa è in fermento tra nuove quotazioni sugli exchange, curiosità sulle grandi transazioni e la mania dei memecoin. Ecco cosa sta succedendo:

  1. La quotazione su WhiteBIT alimenta un trend rialzista
  2. Una misteriosa “Wallet 2” scatena speculazioni
  3. Il boom dei token KRC-20 divide l’attenzione

Approfondimento

1. @WhiteBIT_ua: Debutto di Kaspa su WhiteBIT, un Exchange di primo piano Rialzista

“Kaspa ($KAS) unisce la sicurezza del Proof-of-Work con transazioni istantanee grazie al blockDAG”
– @WhiteBIT_ua (1,2 milioni di follower · 850 mila impression · 10 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La quotazione sull’exchange ucraino (accompagnata da un torneo di trading) aumenta la liquidità di Kaspa e favorisce l’adozione nell’Europa dell’Est. Attualmente KAS viene scambiato a 0,0778 $, in crescita del 4,09% nelle ultime 24 ore, nonostante una fase di consolidamento generale del mercato.

2. @GhoadCoin: Teorie sulla Whale Wallet Miste

“Chi è Wallet 2? La community di Kaspa non smette di speculare”
– @GhoadCoin (23 mila follower · 412 mila impression · 1 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un modello di accumulo nascosto (oltre 60 milioni di $KAS acquistati da luglio 2025) ha acceso il dibattito tra chi vede un interesse istituzionale e chi invece parla di pressione di vendita da parte dei miner. Gli osservatori più pessimisti sottolineano che i miner hanno venduto circa 160 milioni di KAS per finanziare posizioni in $TAO/$BTC.

3. @cryptomes: Esplosione dei Token KRC-20 Neutrale

“Ultimi token lanciati su #KSPR: $CARTEL a 0,0005 KAS”
– @cryptomes (189 mila follower · 1,2 milioni di impression · 10 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: A settembre 2025 sono stati lanciati oltre 15 nuovi token KRC-20, segno di crescita dell’ecosistema ma anche motivo di preoccupazione per una possibile diluizione speculativa. Il volume di scambi di questi token resta inferiore all’1% del volume spot giornaliero di KAS, pari a 51,9 milioni di dollari.

Conclusione

Il consenso su Kaspa è diviso, con un ottimismo tecnico legato alla scalabilità del blockDAG (10 blocchi al secondo) che si scontra con la realtà di mercato (calo del prezzo del -1,79% negli ultimi 90 giorni). Da monitorare la profondità del book ordini KAS/USDT su WhiteBIT dopo la quotazione: acquisti sostenuti sopra i 0,075 $ potrebbero invalidare il segnale ribassista dell’RSI settimanale (44,3). Per ora, Kaspa resta un investimento ad alto rischio ma interessante per chi punta sull’innovazione PoW.