Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?

TLDR

Il prezzo di Kaspa è influenzato da una tensione tra una tokenomics deflazionistica e la volatilità del mercato.

  1. Calendario di emissione più rigido – Il 95% dei KAS sarà minato entro metà 2026, riducendo la pressione di vendita.
  2. Entusiasmo per gli smart contract – L’integrazione di Casplex L2 (agosto 2025) potrebbe favorire l’adozione.
  3. Inserimento negli exchange – Voci su WhiteBIT e un exchange di primo livello potrebbero aumentare la liquidità.

Analisi Approfondita

1. Tokenomics Deflazionistica (Impatto positivo)

Panoramica:
La velocità di emissione di Kaspa diminuisce in modo geometrico, con il 95% dei 28,7 miliardi di KAS totali che sarà minato entro luglio 2026 (Tokenomics, Emission, and Mining). L’offerta attualmente in circolazione è di circa 26,78 miliardi di KAS (il 93,4% del totale), con un’inflazione molto bassa, pari allo 0,73% annuo. Le ricompense mensili per i blocchi si dimezzano gradualmente seguendo una scala cromatica, un meccanismo simile a quello di Bitcoin, ma con una deflazione più rapida.

Cosa significa:
La riduzione della pressione di vendita da parte dei miner potrebbe stabilizzare il prezzo, poiché la crescita dell’offerta rallenta. Storicamente, i dimezzamenti di Bitcoin sono associati a fasi rialziste; il calendario accelerato di Kaspa potrebbe amplificare questo effetto. Tuttavia, nel breve termine potrebbe esserci ancora volatilità se i miner anticipano i tagli alle ricompense.

2. Lancio degli Smart Contract (Impatto misto)

Panoramica:
La rete principale di Casplex Layer 2 di Kaspa sarà attiva dal 31 agosto 2025, introducendo gli smart contract (CoinMarketCap). Questo segue l’aggiornamento Crescendo (maggio 2025), che ha aumentato la velocità di produzione dei blocchi a 10 al secondo.

Cosa significa:
Gli smart contract potrebbero attirare progetti DeFi e aumentare l’utilità della rete, ma Kaspa dovrà competere con Ethereum, Solana e altre blockchain di primo livello più consolidate. Il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori; un avvio lento potrebbe provocare reazioni di “vendere la notizia” nonostante il potenziale a lungo termine.

3. Inserimento negli Exchange e Liquidità (Impatto positivo)

Panoramica:
WhiteBIT ha inserito KAS il 11 settembre 2025, seguito da voci su un possibile inserimento in un exchange di primo livello (ad esempio Binance). Dopo la quotazione su WhiteBIT, il volume di scambi è aumentato del 63% (X post).

Cosa significa:
Le quotazioni facilitano l’accesso sia agli investitori retail che istituzionali, spesso causando aumenti di prezzo nel breve termine (ad esempio, KAS è salito del 14,6% dopo l’inserimento su WhiteBIT). Tuttavia, la liquidità rimane concentrata: il 58% del volume è su KuCoin, il che può aumentare il rischio di manipolazioni da parte di grandi investitori (“whales”).

Conclusione

Il modello deflazionistico di Kaspa e gli aggiornamenti infrastrutturali la pongono in una buona posizione per una crescita a lungo termine, ma l’incertezza macroeconomica (come i dati PCE degli Stati Uniti) e la dominanza di Bitcoin (58,5%) potrebbero limitare i guadagni nel breve periodo. È importante monitorare il supporto a 0,07$: una rottura al di sotto potrebbe indicare una correzione più profonda, mentre mantenere il livello di 0,09$ potrebbe rilanciare il momentum rialzista.

Gli smart contract saranno il catalizzatore che trasformerà Kaspa da “Bitcoin veloce” a protagonista della DeFi?


Cosa dicono le persone su KAS?

TLDR

La community di Kaspa combina ottimismo tecnologico con entusiasmo da meme. Ecco le tendenze principali:

  1. Lancio dei smart contract – attesa positiva per l’espansione dell’ecosistema
  2. Sussurri di “Next Ethereum” – sviluppatori elogiano la velocità, grandi investitori accumulano
  3. Slancio sugli exchange – la quotazione su WhiteBIT alimenta l’interesse per il trading

Approfondimento

1. @KaspaBots: Smart Contract attivi (Positivo)

“Kaspa non promette una risoluzione veloce ‘un giorno’ – è già attiva. Transazioni confermate in pochi secondi, direttamente sulla blockchain.”
– @KaspaBots (22.1K follower · 198K impression · 2 ottobre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo per $KAS, poiché il mainnet Casplex L2 (lanciato il 31 agosto) abilita DeFi e NFT, superando i limiti di utilità precedenti.

2. @theandrewkasper: Sviluppo su BlockDAG (Positivo)

“I blocchi da 0,1 secondi di Kaspa ci permettono di creare dApp in tempo reale, senza compromessi.”
– @theandrewkasper (8.3K follower · 56K impression · 29 luglio 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo a lungo termine, perché gli sviluppatori sfruttano la velocità di Kaspa per app e marketplace con intelligenza artificiale, aumentando l’utilità della rete.

3. @WhiteBIT_ua: Torneo di Trading (Neutrale)

“Quotazione di Kaspa + competizione di trading $KAS in arrivo – preparate le vostre strategie.”
– @WhiteBIT_ua (312K follower · 2.1M impression · 11 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale/leggermente positivo nel breve termine – la visibilità sull’exchange potrebbe aumentare i volumi, ma i dati storici mostrano una volatilità del volume del 62,63% nelle 24 ore.


Conclusione

Il consenso su $KAS è positivo, con aggiornamenti tecnologici e crescita sugli exchange che compensano il calo recente del prezzo (-16% negli ultimi 60 giorni). Da monitorare il tasso di adozione degli smart contract dopo il 31 agosto: un successo qui potrebbe confermare Kaspa come una “alternativa a Ethereum focalizzata sulla velocità.” Nel frattempo, token meme come $GHOAD cavalcano l’onda di Kaspa, aggiungendo un elemento speculativo.


Quali sono le ultime notizie su KAS?

TLDR

Kaspa affronta le turbolenze di mercato ampliando le sue presenze sugli exchange e mostrando le sue innovazioni tecnologiche. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Evidenza sulla Finalizzazione Istantanea (2 ottobre 2025) – La community sottolinea come la conclusione delle transazioni in meno di un secondo sia un elemento distintivo fondamentale.
  2. Listing su WhiteBIT (11 settembre 2025) – L’exchange ucraino aggiunge la coppia KAS/USDT, migliorando l’accessibilità.
  3. Integrazione nell’App SwissBorg (5 agosto 2025) – Permette di scambiare e convertire facilmente oltre 300 asset, tra valute fiat e criptovalute.

Approfondimento

1. Evidenza sulla Finalizzazione Istantanea (2 ottobre 2025)

Panoramica: La community di Kaspa ha messo in luce il vantaggio tecnico mostrando transazioni on-chain che si concludono in pochi secondi, a differenza di altre blockchain Layer 1 più lente. Questo è possibile grazie al protocollo GhostDAG, progettato per gestire un alto numero di blocchi al secondo (oltre 10) senza sacrificare la decentralizzazione.

Cosa significa: Questo rafforza la posizione di Kaspa come blockchain PoW scalabile, potenzialmente attraente per sviluppatori interessati a microtransazioni o applicazioni DeFi che richiedono una finalizzazione quasi istantanea. Tuttavia, una diffusione più ampia dipenderà dalla crescita dell’ecosistema oltre la semplice infrastruttura. (KaspaBots)

2. Listing su WhiteBIT (11 settembre 2025)

Panoramica: Il principale exchange ucraino WhiteBIT ha lanciato la coppia di scambio KAS/USDT, accompagnata da un torneo promozionale. Il listing è arrivato dopo settimane di attività di sensibilizzazione, inclusi thread educativi sull’architettura blockDAG di Kaspa.

Cosa significa: L’esposizione ai mercati dell’Europa dell’Est potrebbe migliorare la liquidità e la partecipazione degli investitori retail. Tuttavia, il volume nelle 24 ore rimane contenuto (62,5 milioni di dollari), suggerendo un’adozione graduale dopo il listing. (WhiteBIT)

3. Integrazione nell’App SwissBorg (5 agosto 2025)

Panoramica: SwissBorg ha aggiunto Kaspa alla sua app di gestione patrimoniale, consentendo agli utenti di scambiare KAS contro più di 15 valute fiat e oltre 300 criptovalute. L’integrazione è avvenuta dopo un voto della community, in cui Kaspa ha superato altri progetti concorrenti.

Cosa significa: Questa accessibilità di livello istituzionale potrebbe stabilizzare la base di investitori di KAS nel lungo termine, anche se i recenti deflussi da ETF (251 milioni di dollari in ETH, 258 milioni in BTC) indicano un sentimento prudente nel settore. (SwissBorg)

Conclusione

Gli sviluppi recenti di Kaspa sottolineano la sua credibilità tecnica e l’attenzione all’accessibilità, anche se il prezzo ha subito un calo del 16% negli ultimi 60 giorni, riflettendo le difficoltà del mercato più ampio. Con la finalizzazione istantanea ora dimostrata concretamente, vedremo emergere dApp focalizzate sui pagamenti che sfruttano la velocità di Kaspa?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?

TLDR

Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi principali:

  1. Implementazione di Smart Contracts (2026) – Consentire ecosistemi DeFi e Layer 2 sulla veloce infrastruttura di Kaspa.
  2. Protocollo di Consenso DAGKNIGHT (Q4 2025) – Migliorare sicurezza e finalità delle transazioni per un network più adattivo.
  3. Scalabilità a 32–100 Blocchi al Secondo (BPS) (2026) – Aumentare la capacità per supportare casi d’uso a livello aziendale.

Approfondimento

1. Implementazione di Smart Contracts (2026)

Panoramica:
Kaspa punta a introdurre la funzionalità di smart contract, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) e soluzioni Layer 2. Questo avverrà dopo aver ottimizzato la scalabilità e la sicurezza del livello base della rete. Le discussioni sono attive nei canali della community di Kaspa (N. R. Crowningshield, Kaspa Currency).

Cosa significa:
Questa novità è positiva per Kaspa perché gli smart contract potrebbero attrarre sviluppatori e diversificare gli utilizzi della rete, aumentando così la sua utilità e la domanda per $KAS. Tuttavia, eventuali ritardi o difficoltà tecniche potrebbero rallentare l’adozione.

2. Protocollo di Consenso DAGKNIGHT (Q4 2025)

Panoramica:
Il protocollo DAGKNIGHT sostituisce GHOSTDAG, offrendo tempi di conferma dei blocchi adattivi basati sulla latenza reale della rete. Questo elimina parametri fissi, migliorando la reattività e la sicurezza contro attacchi byzantini. Lo sviluppo è finanziato ed è in corso (Kaspa Currency).

Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro-positivo perché rafforza la robustezza tecnica, ma richiede un hard fork. Il successo dipende dall’adozione fluida da parte di miner e nodi. Una finalità più rapida potrebbe rendere Kaspa più adatta a sistemi di pagamento in tempo reale.

3. Scalabilità a 32–100 Blocchi al Secondo (BPS) (2026)

Panoramica:
Dopo aver raggiunto 10 BPS con l’hardfork Crescendo, Kaspa prevede di scalare fino a 32–100 BPS grazie a ulteriori ottimizzazioni in Rust e al processamento parallelo. Questo permetterebbe circa 20.000 transazioni al secondo (TPS), competendo con le reti di pagamento tradizionali (KaspaBots).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché una maggiore capacità rafforza la proposta di valore di Kaspa come layer globale per la liquidazione delle transazioni. Tuttavia, mantenere la decentralizzazione su larga scala resta una sfida importante da monitorare.

Conclusione

La roadmap di Kaspa punta a una crescita tecnica profonda: aumentare la capacità, migliorare il consenso e ampliare l’utilizzo con gli smart contract. Questi aggiornamenti potrebbero consolidare la sua posizione come Layer 1 ad alte prestazioni, ma i rischi legati all’esecuzione e all’adozione dell’ecosistema sono fondamentali. Riuscirà l’approccio “infrastruttura prima di tutto” di Kaspa a tradursi in un’adozione reale con l’emergere di DeFi e casi d’uso aziendali?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?

TLDR

Il codice di Kaspa si sta evolvendo con un focus sulla scalabilità e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Attivazione Smart Contract (31 agosto 2025) – La mainnet Layer-2 Casplex abilita applicazioni decentralizzate.
  2. Integrazione Standard Token KRC-20 (settembre 2025) – Creazione semplificata di token sulla rete Kaspa.
  3. Aggiornamento Protocollo Crescendo (maggio 2025) – Velocità di produzione blocchi aumentata a 10 al secondo.

Approfondimento

1. Attivazione Smart Contract (31 agosto 2025)

Panoramica: Kaspa ha attivato gli smart contract tramite la sua mainnet Layer-2 chiamata Casplex, ampliando le possibilità d’uso come finanza decentralizzata (DeFi) e NFT.

Questo aggiornamento permette agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) sfruttando la sicurezza e la velocità del livello base di Kaspa. Casplex utilizza una tecnologia chiamata optimistic rollups, che raggruppa più transazioni insieme, riducendo le commissioni senza compromettere il meccanismo di consenso Proof of Work (PoW).

Cosa significa: È un segnale positivo per Kaspa perché introduce funzionalità programmabili, attirando sviluppatori e diversificando l’attività sulla rete. Gli utenti potranno accedere a piattaforme di prestito, scambio e NFT costruite su Kaspa. (Fonte)


2. Integrazione Standard Token KRC-20 (settembre 2025)

Panoramica: L’ecosistema Kaspa ora supporta i token KRC-20, permettendo a progetti come $KODEX e $CARTEL di essere lanciati nativamente.

Questo standard semplifica la creazione di token fungibili, offrendo modelli simili a quelli dell’ERC-20 di Ethereum. Si integra con la struttura blockDAG di Kaspa, consentendo transazioni parallele di token senza congestionare la catena principale.

Cosa significa: L’impatto è neutro per Kaspa: da un lato aumenta la varietà di token nell’ecosistema, dall’altro un maggior numero di transazioni potrebbe mettere alla prova la capacità della rete. I trader avranno più asset da scambiare, ma gli operatori dei nodi dovranno monitorare la scalabilità. (Fonte)


3. Aggiornamento Protocollo Crescendo (maggio 2025)

Panoramica: La produzione di blocchi su Kaspa è passata da 1 a 10 blocchi al secondo, riducendo i tempi di conferma a circa 10 secondi.

L’aggiornamento ha ottimizzato l’algoritmo di consenso GHOSTDAG, permettendo la validazione parallela dei blocchi. Secondo i dati di rete, le transazioni giornaliere sono aumentate da circa 100.000 a 700.000 dopo l’aggiornamento.

Cosa significa: È un segnale positivo per Kaspa perché transazioni più rapide migliorano l’uso della rete per pagamenti, competendo con sistemi tradizionali come Visa. Gli utenti beneficiano di operazioni quasi istantanee per acquisti quotidiani. (Fonte)


Conclusione

Il codice di Kaspa si sta trasformando in un ecosistema multilivello, bilanciando velocità (10 blocchi al secondo), funzionalità (smart contract) e tokenizzazione (KRC-20). Sebbene gli aggiornamenti recenti rafforzino la sua posizione come blockchain PoW scalabile, sarà importante monitorare metriche di adozione come l’attività delle dApp e la liquidità dei token. Potrebbe l’architettura ibrida di Kaspa diventare un nuovo standard per i pagamenti decentralizzati?


Perché il prezzo di KAS è diminuito?

TLDR

Kaspa è sceso dell'1,97% nelle ultime 24 ore, sottoperformando un mercato crypto che invece ha guadagnato lo 0,65%. I principali fattori sono stati le incertezze macroeconomiche in vista dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti e una resistenza tecnica vicino alle medie mobili chiave.

  1. Avversione al rischio macroeconomico – Gli operatori hanno ridotto l'esposizione alle altcoin in attesa dei dati critici sull'inflazione PCE negli USA (Coindesk).
  2. Resistenza tecnica – Il prezzo è stato respinto dalla media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,0815), con l'RSI (42,23) che indica un momentum neutro o ribassista.
  3. Rotazione settoriale – L'Altcoin Season Index è sceso dell'1,69%, favorendo Bitcoin (dominanza BTC +0,5% nelle 24h).

Approfondimento

1. Avversione al rischio macroeconomico (Impatto ribassista)

Panoramica: Il 26 settembre i mercati crypto hanno mostrato avversione al rischio, con gli operatori che si preparavano ai dati sull'inflazione core PCE negli Stati Uniti, l'indicatore preferito dalla Federal Reserve. Un dato più alto del previsto potrebbe ritardare i tagli dei tassi, mettendo pressione sugli asset rischiosi come le altcoin.

Cosa significa: Il calo del 1,97% di Kaspa è in linea con il crollo del 5% dell'indice CoinDesk 20 (Coindesk). Gli ETF su Bitcoin hanno registrato deflussi per 258 milioni di dollari, segno di cautela istituzionale che ha coinvolto anche le altcoin.

2. Resistenza tecnica alla SMA chiave (Impatto ribassista)

Panoramica: Kaspa ha incontrato una resistenza al livello della media mobile semplice a 30 giorni ($0,0815), sopra la quale non chiude da metà settembre. L'indice RSI a 7 giorni (40) non mostra condizioni di ipervenduto che potrebbero attirare acquirenti a prezzi più bassi.

Cosa significa: Il momentum debole è confermato dall'istogramma MACD, che mostra un valore positivo molto basso (+0,0001269), insufficiente a invertire il trend negativo degli ultimi 60 giorni (-14,67%). Il supporto immediato si trova al minimo del 25 settembre a $0,0741.

3. Cambiamento nel sentiment delle altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L'Altcoin Season Index è sceso dell'1,69% mentre il capitale si è spostato verso Bitcoin. Il volume di Kaspa nelle 24 ore è aumentato del 72,86% raggiungendo i 66,5 milioni di dollari, ma un aumento del volume durante un calo di prezzo spesso indica una fase di distribuzione.

Cosa significa: Sebbene la tecnologia blockDAG di Kaspa susciti interesse a lungo termine (Crypto.news), gli operatori hanno preferito la relativa stabilità di Bitcoin (BTC +0,5% contro KAS -1,97%).

Conclusione

Il calo di Kaspa riflette una cautela diffusa nel settore in attesa dei dati macroeconomici e il fallimento dei tentativi di recupero tecnico. Da monitorare: se KAS riuscirà a mantenere il supporto a $0,074 in caso di dati PCE in linea con le aspettative (0,2% mese su mese), oppure se testerà il minimo del 2025 a $0,065. Tenere d’occhio la dominanza di BTC e l’RSI di Kaspa per segnali di inversione.