Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?

TLDR

Il prezzo di Kaspa è influenzato da una combinazione di fattori tecnici, dinamiche di offerta e crescita dell’ecosistema.

  1. Lancio degli Smart Contract (Positivo) – L’attivazione di Casplex L2 il 31 agosto 2025 potrebbe stimolare la domanda nel settore DeFi.
  2. Deflazione dell’Offerta (Impatto Misto) – Il 95% dei KAS sarà minato entro luglio 2026, riducendo la pressione di vendita ma mettendo alla prova gli incentivi per i miner.
  3. Sentimento di Mercato (Neutrale) – La rotazione verso le altcoin è rallentata, ma traguardi della rete come 158 milioni di transazioni giornaliere evidenziano la scalabilità.

Analisi Approfondita

1. Smart Contract tramite Casplex L2 (Impatto Positivo)

Panoramica:
La funzionalità di smart contract di Kaspa sarà attiva dal 31 agosto 2025 grazie al lancio della mainnet Casplex Layer 2, permettendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e protocolli DeFi. Questo risultato segue uno sviluppo guidato dalla comunità e un aumento delle transazioni giornaliere a circa 700.000 dopo l’aggiornamento Crescendo.

Cosa significa:
Gli smart contract potrebbero attrarre sviluppatori interessati all’elevata capacità di Kaspa (10 blocchi al secondo) e alla bassa latenza. Esperienze passate, come il boom di Ethereum nel 2017, suggeriscono che un’adozione rapida potrebbe portare a un aumento del valore basato sull’utilità. Tuttavia, esistono rischi legati all’adozione della Layer 2 se questa dovesse procedere più lentamente del previsto.


2. Tokenomics e Dinamiche dei Miner (Impatto Misto)

Panoramica:
Il programma di emissione di Kaspa prevede che il 95% dei 28,7 miliardi di token totali sarà minato entro luglio 2026, con le ricompense che si dimezzeranno ogni anno secondo un modello “cromatico”. Attualmente, la circolazione è di circa 26,8 miliardi di KAS (94% del massimo).

Cosa significa:
Una riduzione dell’offerta in circolazione potrebbe sostenere il prezzo nel lungo termine, ma i miner potrebbero trovarsi sotto pressione a causa della diminuzione delle ricompense per blocco. Il design resistente agli ASIC mira a decentralizzare il mining, ma la stabilità del tasso di hash dopo il 2026 sarà un aspetto da monitorare attentamente.


3. Sentimento di Mercato e Competizione (Impatto Neutrale)

Panoramica:
Kaspa viene scambiato a 0,0744 USD (-7,36% settimanale), sotto la media mobile semplice a 7 giorni (0,0763 USD) ma sopra il supporto di Fibonacci (0,0723 USD). L’indice RSI a 40,29 indica una momentum neutra. Nel frattempo, concorrenti come Plasma (valutazione di 12 miliardi di dollari) puntano a casi d’uso simili ad alta velocità.

Cosa significa:
La tecnologia BlockDAG di Kaspa la distingue, ma la debolezza generale delle altcoin (Altcoin Season Index a 48, in calo del 27% mensile) e la dominanza di Bitcoin (58,4%) potrebbero limitare i rialzi. Una rottura sopra 0,081 USD (livello di Fibonacci 23,6%) potrebbe riaccendere l’interesse positivo.


Conclusione

Il prezzo di Kaspa dipenderà dall’adozione efficace degli smart contract, dalla capacità di mantenere attivi i miner e dall’appetito al rischio del mercato in generale. Sebbene la deflazione dell’offerta e gli aggiornamenti tecnologici rappresentino opportunità di crescita, la concorrenza e i fattori macroeconomici costituiscono delle sfide. Riuscirà l’attivazione della Layer 2 di Kaspa a innescare una spinta sopra gli 0,08 USD, o prevarrà la pressione di vendita dei miner? Sarà importante osservare i volumi di scambio e l’attività degli sviluppatori dopo il 31 agosto.


Cosa dicono le persone su KAS?

TLDR

La community di Kaspa bilancia meme, whale e utilità reale. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Le pubblicità generano oltre 198.000 impression per KaspaBots
  2. La misteriosa whale “Wallet 2” alimenta speculazioni
  3. Nuovi token KRC20 invadono la piattaforma KSPR di Kaspa
  4. Il lancio dei smart contract non riesce a sostenere il prezzo

Approfondimento

1. @KaspaBots: Campagna di crescita della community in rialzo

“Oltre 198.000 impression e un tasso di coinvolgimento del 5,5% nelle pubblicità di Kaspa – stiamo ampliando la strategia di contenuti”
– @KaspaBots (3,2K follower · 198K impression · 02/10/2025 01:14 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per $KAS grazie a una strategia di marketing che amplia la visibilità in un periodo di prezzo stabile ma in lieve calo (-7% settimanale). L’alto coinvolgimento indica interesse latente nonostante le difficoltà del mercato.

2. @GhoadCoin: Whale sotto osservazione, sentiment misto

“Chi è Wallet 2? La community di Kaspa non smette di speculare. Questa misteriosa whale continua ad accumulare $KAS senza lasciare tracce”
– @GhoadCoin (1,1K follower · 12K impression · 01/09/2025 13:39 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentiment neutro-negativo – l’accumulo indica fiducia, ma la mancanza di trasparenza alimenta dubbi e timori su possibili pressioni di vendita. Il calo del 22% di KAS negli ultimi 60 giorni rende il mercato particolarmente sensibile ai movimenti delle whale.

3. @cryptomes: Espansione dell’ecosistema in crescita

“💥 Ultimi token attivi su #KSPR! $CARTEL: 0,0005 KAS | $YELLO: 0,01 KAS”
– @cryptomes (89K follower · 18K impression medie · 10/09/2025 04:08 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo – il lancio di oltre 14 nuovi token KRC20 a settembre indica attività degli sviluppatori. Tuttavia, la bassa liquidità (rapporto di rotazione 0,0258) limita l’impatto immediato sul prezzo.

4. @kasplex: Verifica della realtà sugli smart contract, segnale negativo

“Smart contract di Kaspa lanciati il 31 agosto tramite mainnet L2” (annuncio del 22 luglio)
– Reazione del prezzo: KAS è sceso dell’8,4% nei 30 giorni successivi al lancio
Cosa significa: Segnale negativo – l’aggiornamento del 31/08 non ha invertito il trend ribassista di KAS nonostante l’attivazione delle funzionalità DeFi. Ora gli investitori attendono segnali di adozione delle dApp per confermare il valore tecnologico.

Conclusione

Il consenso su Kaspa è diviso: la crescita dell’ecosistema è positiva, ma le reazioni negative del prezzo ai traguardi raggiunti creano incertezza. Gli sviluppatori esaltano la capacità di BlockDAG (158 milioni di transazioni giornaliere), mentre i trader monitorano la fascia di prezzo tra $0,065 e $0,074 come supporto chiave. Da seguire l’andamento del tasso di hash in ottobre: eventuali uscite di miner potrebbero aumentare la pressione di vendita, mentre una stabilità potrebbe indicare accumulo.


Quali sono le ultime notizie su KAS?

TLDR

Kaspa affronta segnali contrastanti tra slancio sugli exchange e progressi tecnici. Ecco le ultime novità:

  1. Listing su WhiteBIT (10 settembre 2025) – Un importante exchange aumenta liquidità e visibilità.
  2. Nuovo documento sul protocollo (11 settembre 2025) – Aggiornamenti tecnici che indicano innovazione.
  3. Dichiarazioni sulla velocità di regolamento (2 ottobre 2025) – Sottolinea l’utilità pratica nonostante la volatilità del prezzo.

Approfondimento

1. Listing su WhiteBIT (10 settembre 2025)

Panoramica: L’exchange ucraino WhiteBIT ha aggiunto la coppia di trading KAS/USDT, evidenziando l’architettura blockDAG di Kaspa per la sua velocità e sicurezza. L’11 settembre è stato organizzato un torneo di trading con un montepremi di 45.000 dollari.
Cosa significa: Maggiore accessibilità e liquidità potrebbero stabilizzare il prezzo, anche se la concorrenza di token più recenti (ad esempio XYZVerse) potrebbe limitare i guadagni a breve termine. (WhiteBIT)

2. Nuovo documento sul protocollo (11 settembre 2025)

Panoramica: Il team di Kaspa ha pubblicato un documento tecnico che descrive ottimizzazioni del protocollo, stimolando discussioni tra sviluppatori su scalabilità e miglioramenti della sicurezza.
Cosa significa: Sebbene sia un segnale positivo per la credibilità a lungo termine, l’assenza di aggiornamenti immediati sul prodotto lascia il prezzo dipendente dal sentiment generale del mercato. (Kaspa Unchained)

3. Dichiarazioni sulla velocità di regolamento (2 ottobre 2025)

Panoramica: La comunità di Kaspa ha evidenziato la finalità delle transazioni in meno di 10 secondi, in netto contrasto con la lentezza di concorrenti Layer 1 come Bitcoin ed Ethereum.
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di Kaspa come una blockchain PoW ad alta velocità, ma l’adozione dipende dalla crescita delle dApp, ancora indietro rispetto alle piattaforme di smart contract. (KaspaBots)

Conclusione

L’interesse crescente sugli exchange e i progressi tecnici di Kaspa evidenziano l’attenzione alla scalabilità, ma il prezzo resta sotto pressione (-7% settimanale) a causa della debolezza generale degli altcoin. Saranno le prossime partnership o gli aggiornamenti del protocollo a rilanciare il momentum positivo nonostante le difficoltà macroeconomiche?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?

TLDR

Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi:

  1. Espansione dell’ecosistema di Smart Contract (Q4 2025) – Miglioramento delle capacità Layer-2 e degli strumenti per sviluppatori.
  2. Aumento della velocità di blocco a 32–100 BPS (2026) – Incremento della capacità per un’adozione a livello aziendale.
  3. Interoperabilità cross-chain (2026) – Abilitazione di trasferimenti di asset senza soluzione di continuità tra diverse reti.

Approfondimento

1. Espansione dell’ecosistema di Smart Contract (Q4 2025)

Panoramica:
Kaspa ha attivato gli smart contract tramite la mainnet Layer-2 Kasplex il 31 agosto 2025, segnando il passaggio verso applicazioni decentralizzate (dApp) e finanza decentralizzata (DeFi). Ora l’obiettivo è ampliare gli strumenti disponibili (come SDK e API) e incentivare gli sviluppatori a creare casi d’uso come piattaforme NFT e protocolli di prestito.

Cosa significa:
Questo è positivo per KAS perché gli smart contract offrono funzionalità oltre i semplici pagamenti, potenzialmente attirando liquidità e utenti. I rischi includono la concorrenza da parte di catene L1/L2 già consolidate e la dipendenza dagli sviluppatori esterni per favorire l’adozione.


2. Aumento della velocità di blocco a 32–100 BPS (2026)

Panoramica:
Il codice di Kaspa, scritto in Rust e lanciato nel 2023, supporta attualmente 10 blocchi al secondo (BPS). La fase successiva mira a raggiungere 32–100 BPS ottimizzando il processamento parallelo e la latenza di rete, come descritto nella ricerca DAGKnight.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per KAS. Una maggiore capacità potrebbe posizionare Kaspa come infrastruttura per microtransazioni in tempo reale (ad esempio per IoT e gaming). Tuttavia, per raggiungere questo risultato è necessaria un’esecuzione impeccabile e una partecipazione costante di miner e nodi.


3. Interoperabilità cross-chain (2026)

Panoramica:
Il team di Kaspa sta esplorando la creazione di “bridge” verso Ethereum, Bitcoin e Solana per permettere trasferimenti di asset tra diverse blockchain. Questo è in linea con la visione di Kaspa di diventare un livello di regolamento per ecosistemi multi-chain, come suggerito nelle discussioni della community.

Cosa significa:
Questo è positivo per KAS perché l’interoperabilità integrerebbe Kaspa nei flussi di liquidità più ampi del mondo crypto. Il successo dipenderà dalle partnership e dalla capacità di evitare vulnerabilità di sicurezza comuni nei protocolli cross-chain.


Conclusione

Kaspa sta evolvendo da una rete di pagamento ad alta velocità a un hub per smart contract e interoperabilità, con aggiornamenti di scalabilità che potrebbero consolidare la sua posizione nel mercato. Sebbene traguardi recenti come gli smart contract siano già attivi, permangono rischi legati all’esecuzione per gli obiettivi futuri. Kaspa riuscirà a bilanciare decentralizzazione e scalabilità a livello enterprise mentre cresce?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?

TLDR

Il codice di Kaspa ha recentemente abilitato i contratti intelligenti e ottimizzato l’efficienza del mining.

  1. Contratti intelligenti tramite Casplex L2 (31 agosto 2025) – La mainnet Layer 2 ha attivato transazioni programmabili.
  2. Aggiornamento Crescendo (maggio 2025) – La velocità dei blocchi è stata aumentata a 10 al secondo, migliorando la capacità di elaborazione.
  3. Ottimizzazioni del mining pool (giugno 2025) – Kasrate ha incrementato la redditività dei miner del 15–30%.

Approfondimento

1. Contratti intelligenti tramite Casplex L2 (31 agosto 2025)

Panoramica: Kaspa ha attivato la funzionalità dei contratti intelligenti attraverso la sua soluzione Layer 2 chiamata Casplex, permettendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e transazioni programmabili sulla sua rete.

Questa integrazione consente agli sviluppatori di creare accordi auto-eseguibili e strumenti finanziari complessi, sfruttando la velocità della rete base di Kaspa (10 blocchi al secondo). In questo modo si unisce la sicurezza del Proof-of-Work di Kaspa alla flessibilità tipica di Ethereum.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché amplia i casi d’uso oltre i semplici pagamenti, includendo finanza decentralizzata (DeFi) e tokenizzazione, potenzialmente attirando sviluppatori e utenti interessati a contratti intelligenti veloci e a basso costo. (Fonte)

2. Aggiornamento Crescendo (maggio 2025)

Panoramica: L’hard fork Crescendo (KIP-14) ha aumentato la velocità di produzione dei blocchi di Kaspa da 1 a 10 blocchi al secondo, migliorando la capacità di gestione delle transazioni senza modificare il tasso di emissione.

Questo aggiornamento ha ottimizzato il protocollo GHOSTDAG per gestire in modo più efficiente il processamento parallelo dei blocchi, riducendo i tempi di conferma quasi a livelli istantanei.

Cosa significa: Questo è un aggiornamento neutro per Kaspa: sebbene la maggiore velocità migliori l’usabilità, saranno i dati sull’adozione (ad esempio la crescita delle dApp) a determinare l’impatto a lungo termine. (Fonte)

3. Ottimizzazioni del mining pool (giugno 2025)

Panoramica: Kasrate, un mining pool privato, ha introdotto algoritmi per ridurre la latenza e dashboard in tempo reale, aumentando l’efficienza dei miner dal 15 al 30% rispetto ai pool pubblici.

L’aggiornamento ha incluso pagamenti automatici e una soglia di ingresso abbassata a 500 TH/s, ampliando l’accesso senza compromettere le prestazioni.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa, perché margini più sani per i miner supportano la sicurezza e la decentralizzazione della rete, elementi fondamentali per la stabilità a lungo termine. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Kaspa puntano su scalabilità (Crescendo), utilità (contratti intelligenti) e sostenibilità per i miner—pilastri essenziali per competere come Layer 1 ad alta velocità. Con i contratti intelligenti ora attivi, Kaspa riuscirà ad attrarre un’attività significativa di dApp per sostenere la sua capitalizzazione di mercato di 1,9 miliardi di dollari?


Perché il prezzo di KAS è aumentato?

TLDR

Kaspa è cresciuta dell’1,42% nelle ultime 24 ore, sottoperformando rispetto al mercato crypto che ha guadagnato lo 0,075%. Questo aumento è in linea con segnali tecnici positivi e con il supporto della comunità, ma rimane fragile in un contesto di incertezza generale del mercato.

  1. Rimbalzo tecnico – L’RSI in ipervenduto e la divergenza del MACD indicano un possibile recupero a breve termine.
  2. Slancio dalla quotazione su WhiteBIT – Il supporto di questo nuovo exchange compensa le preoccupazioni legate alla rimozione da ProBit.
  3. Sentimento “Uptober” – L’ottimismo stagionale sulle altcoin alimenta l’interesse speculativo.

Analisi Approfondita

1. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI a 14 giorni di Kaspa (40,29) è uscito dalla zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,00018623) mostra un rallentamento della pressione ribassista. Il prezzo si è ripreso dal livello di supporto chiave rappresentato dal ritracciamento di Fibonacci al 78,6% ($0,0763).

Cosa significa: I trader hanno interpretato la divergenza tra RSI e MACD come un segnale di acquisto, anche se la media mobile semplice a 30 giorni ($0,0807) rappresenta ancora una resistenza importante. Il volume nelle ultime 24 ore, pari a 47,4 milioni di dollari (+2,11%), indica un accumulo prudente più che una forte convinzione.

Cosa osservare: Una chiusura sopra $0,0794 (38,2% di Fibonacci) potrebbe portare il prezzo verso $0,0838, mentre non riuscire a mantenere $0,0723 potrebbe far tornare il prezzo a testare i minimi annuali.

2. Quotazioni e rimozioni dagli exchange (Impatto positivo)

Panoramica: La rimozione di Kaspa da ProBit Global (trading sospeso dal 10 ottobre) è stata bilanciata dalla quotazione su WhiteBIT l’11 settembre e dall’annuncio di un torneo di trading, che hanno generato flussi di liquidità positivi.

Cosa significa: La perdita di volume giornaliero su ProBit, superiore a 6 milioni di dollari, era già stata scontata dal mercato, mentre la presenza di WhiteBIT in mercati regionali come Ucraina e paesi CIS ha portato nuova domanda. L’effetto netto ha stabilizzato la pressione di vendita.

3. Speculazione sul tema “Uptober” (Impatto positivo)

Panoramica: Kaspa è stata evidenziata in un articolo di Crypto.news del 27 settembre come una delle migliori scelte per “Uptober”, nonostante le recenti performance inferiori, rilanciando il dibattito nella comunità sulle possibili riprese stagionali.

Cosa significa: Storicamente, i trader retail tendono a investire in criptovalute ad alta velocità di transazione come Kaspa nel quarto trimestre, attratti dalla sua architettura che consente 10 blocchi al secondo. Tuttavia, il calo del prezzo del 30 giorni (-8,73%) indica che si tratta ancora di un fenomeno più speculativo che guidato da investitori istituzionali.

Conclusione

Il lieve rimbalzo di Kaspa riflette un equilibrio tecnico e un impulso positivo dagli exchange regionali, ma la sostenibilità dipende dalla capacità di superare la resistenza chiave a $0,0794 e di invertire il trend negativo del 20% negli ultimi 60 giorni. Da monitorare: se il torneo su WhiteBIT (date non confermate) riuscirà a generare una domanda significativa dall’Europa dell’Est.