Perché il prezzo di KAS è aumentato?
TLDR
Kaspa (KAS) è cresciuto del 9,74% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+0,63%). I principali fattori trainanti sono stati il rimbalzo tecnico positivo, i traguardi raggiunti dall’attività di rete e l’entusiasmo della community in vista degli sviluppi futuri dell’ecosistema.
- Rimbalzo Tecnico – RSI in ipervenduto e divergenza rialzista indicano un recupero a breve termine.
- Traguardo di Rete – Record di 158 milioni di transazioni processate in 24 ore (5-6 ottobre 2025).
- Attesa per Smart Contract – Cresce l’interesse per il lancio della mainnet Casplex Layer 2 (31 agosto 2025).
Approfondimento
1. Rimbalzo Tecnico (Impatto Rialzista)
Panoramica: L’RSI14 di KAS ha raggiunto 37,2 (vicino ai livelli di ipervenduto) prima del rialzo, mentre l’istogramma MACD è diventato meno negativo (-0,00008963). Il prezzo ha superato la media mobile a 7 giorni ($0,0519 contro l’attuale $0,0582), suggerendo un rimbalzo dopo le recenti perdite.
Cosa significa: Gli investitori probabilmente hanno visto il calo come un’opportunità di acquisto, soprattutto considerando che KAS è ancora in calo del 44% negli ultimi 90 giorni. Questo rimbalzo è in linea con modelli storici, dove livelli di RSI in ipervenduto anticipano recuperi a breve termine.
2. Aumento dell’Attività di Rete (Impatto Rialzista)
Panoramica: Kaspa ha processato 158,4 milioni di transazioni in 24 ore (5-6 ottobre), con una media di circa 1.800 TPS – un record che evidenzia la scalabilità della rete (@Kaspa_BlockDAG).
Cosa significa: L’elevato throughput conferma l’efficacia dell’architettura blockDAG di Kaspa, attirando sviluppatori e utenti. Un aumento dell’attività on-chain è spesso correlato a un apprezzamento del prezzo, poiché indica utilità e adozione crescente.
3. Attesa per Smart Contract (Impatto Misto)
Panoramica: Il lancio della mainnet Casplex Layer 2 il 31 agosto 2025 ha abilitato gli smart contract, ma il prezzo non ha ancora mostrato una reazione di mercato significativa.
Cosa significa: Sebbene il lancio iniziale non abbia generato guadagni sostenuti, l’interesse per il potenziale DeFi di Kaspa (ad esempio, l’app play-to-earn PPKAS) potrebbe riaccendere l’attenzione. Gli investitori stanno monitorando l’adozione delle dApp dopo l’integrazione.
Conclusione
Il rally di Kaspa riflette un mix di recupero tecnico, comprovata scalabilità di rete e ottimismo ritardato sugli smart contract. Sebbene il trend a breve termine sia positivo, la sostenibilità dipenderà dalla capacità di trasformare l’elevato numero di TPS in una crescita reale dell’ecosistema.
Punto chiave da osservare: Kaspa riuscirà a mantenersi sopra il livello di Fibonacci del 38,2% ($0,0559) per confermare l’inversione di tendenza? È importante seguire l’attività degli sviluppatori dopo il lancio degli smart contract per indicazioni a medio termine.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?
TLDR
Il futuro di Kaspa dipende dagli aggiornamenti tecnologici, dall’adozione sul mercato e dai rischi macroeconomici.
- Lancio dei Smart Contract (Impatto positivo) – Attivazione della mainnet Casplex L2 il 31 agosto 2025.
- Dinamiche degli Exchange (Impatto misto) – Delisting su ProBit contro slancio di listing su WhiteBIT.
- Sentimento di mercato (Impatto negativo) – Indice di paura a 34, dominance di Bitcoin al 59%.
Analisi Approfondita
1. Attivazione degli Smart Contract tramite Casplex L2 (Impatto positivo)
Panoramica:
Il 31 agosto 2025 Kaspa introdurrà la funzionalità di smart contract attraverso la mainnet Casplex Layer 2. Questo aggiornamento permetterà l’uso di applicazioni DeFi, NFT e dApp, ampliando l’utilità di Kaspa oltre i semplici pagamenti. Esperienze passate con integrazioni simili di Layer 1 e 2 (come i rollup di Ethereum) hanno mostrato un aumento dell’attività di rete tra il 300% e il 500% dopo il lancio.
Cosa significa:
Gli smart contract potrebbero attirare sviluppatori e liquidità, aumentando direttamente la domanda di $KAS per pagare le commissioni (gas fees) e come garanzia per lo staking. Se l’adozione seguirà un percorso simile a quello di Ethereum tra il 2017 e il 2019, è possibile un aumento del prezzo di 2-4 volte entro il primo trimestre del 2026.
2. Listing e Delisting sugli Exchange (Impatto misto)
Panoramica:
Il 10 ottobre 2025 ProBit Global rimuoverà $KASPA dalla sua piattaforma, riducendo l’accessibilità per oltre 450.000 utenti. Al contrario, WhiteBIT ha lanciato a luglio 2025 un torneo di trading da 45.000$ dedicato a Kaspa, che ha spinto il prezzo a salire del 14,6%. I listing su Binance e Coinbase sono ancora ipotetici ma fondamentali per la liquidità.
Cosa significa:
L’uscita da ProBit potrebbe generare una pressione di vendita a breve termine, ma le voci su listing in exchange di primo livello (come Binance) potrebbero compensare queste perdite. Per fare un paragone, il listing di Chainlink su Binance nel 2020 ha scatenato un rally del 120% in due settimane.
3. Sentimento Macro e Dominanza di Bitcoin (Impatto negativo)
Panoramica:
L’indice Fear & Greed delle criptovalute è a 34, segnalando “paura”, mentre la dominance di Bitcoin è al 59%, limitando la liquidità per le altcoin. La correlazione a 30 giorni tra Kaspa e BTC è di 0,82, secondo l’analisi tecnica. I dati statunitensi sul core PCE in uscita il 26 settembre potrebbero aumentare la volatilità se l’inflazione supererà il 2,9% su base annua.
Cosa significa:
In condizioni di avversione al rischio, la perdita del 45% di Kaspa negli ultimi 90 giorni potrebbe peggiorare. Un calo di Bitcoin sotto i 100.000$ potrebbe trascinare $KAS verso il minimo di 0,038$ registrato nel 2025. È importante monitorare la media mobile semplice a 50 settimane di BTC (93.000$) come indicatore della salute del mercato.
Conclusione
Il percorso di Kaspa nel 2025 bilancerà il potenziale del Layer 2 con le difficoltà macroeconomiche. Il lancio degli smart contract rappresenta la chiave di volta: un successo potrebbe far svincolare $KAS dalle oscillazioni di Bitcoin. Tuttavia, una “Bitcoin Season” prolungata e l’incertezza regolatoria (ad esempio, i dazi al 100% proposti da Trump) rappresentano rischi al ribasso. L’adozione di Casplex riuscirà a superare l’avversione al rischio del mercato? Seguite con attenzione l’attivazione del 31 agosto e i dati PCE di ottobre per avere indicazioni più chiare.
Cosa dicono le persone su KAS?
TLDR
La community di Kaspa bilancia la velocità con un approccio prudente riguardo al prezzo. Ecco le tendenze principali:
- La quotazione su WhiteBIT genera entusiasmo nell’ecosistema
- Record di oltre 1.800 TPS alimenta l’ottimismo sulla DeFi
- Gli analisti tecnici osservano la resistenza a 0,20 $
Approfondimento
1. @WhiteBIT_ua: La quotazione sull’exchange aumenta la visibilità 🚀 segnale positivo
"Accogliamo #Kaspa! $KAS ora scambiato su WhiteBIT con coppia USDT"
– @WhiteBIT_ua (312K follower · 198K impression · 10 settembre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La quotazione sull’exchange ucraino amplia l’accessibilità di Kaspa nei mercati dell’Europa orientale, potenzialmente aumentando la liquidità e l’interesse degli investitori retail.
2. @0xBoogieX: Traguardo di capacità di rete ⚡ segnale positivo
"Kaspa ha processato 158,4 milioni di transazioni in 24 ore – oltre 1.800 TPS!"
– @0xBoogieX (89K follower · 287K impression · 6 ottobre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le prestazioni reali dell’architettura BlockDAG (superando il volume giornaliero di Bitcoin) rafforzano l’idea di Kaspa come piattaforma per i pagamenti, anche se l’adozione pratica oltre i numeri resta da dimostrare.
3. Cryptodaily: Prezzo in difficoltà sotto una resistenza chiave 🐻 segnale negativo
"Kaspa affronta pressione di vendita nella zona 0,115–0,127 $ dopo un rally mensile del 72%"
– Cryptodaily (Pubblicato il 31 maggio 2025)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Gli operatori tecnici segnalano ripetuti rifiuti a questo livello da febbraio 2025, con un RSI a 32,86 che indica condizioni di ipervenduto, potenzialmente attraenti per acquirenti contrari al trend.
Conclusione
Il consenso su Kaspa è misto, combinando entusiasmo per i risultati tecnici con scetticismo sulla sostenibilità del movimento del prezzo. Sebbene la capacità di oltre 1.800 TPS e la quotazione su WhiteBIT confermino la scalabilità, la zona di resistenza tra 0,115 e 0,127 $ resta un punto critico. Da seguire il lancio del contratto smart Casplex L2 previsto per il 31 agosto: un’implementazione riuscita potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori e le integrazioni DeFi.
Quali sono le ultime notizie su KAS?
TLDR
Kaspa affronta cambiamenti negli exchange e traguardi tecnici, puntando a una diffusione più ampia. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Rimozione da ProBit (2 ottobre 2025) – Trading e prelievi per KAS e token correlati saranno progressivamente sospesi.
- Listing su WhiteBIT (10–11 settembre 2025) – Accesso ampliato grazie a una nuova partnership con un exchange.
- Record di velocità (6 ottobre 2025) – Oltre 1.800 transazioni al secondo (TPS), superando il volume giornaliero di Bitcoin.
Approfondimento
1. ProBit rimuove i token KASPA (2 ottobre 2025)
Panoramica:
ProBit Global ha annunciato la rimozione graduale di Kaspa (KASPA) e dei token BRC-20, motivando la decisione con ragioni legate alla sicurezza degli utenti. I depositi sono stati chiusi il 2 ottobre, il trading terminerà il 10 ottobre e i prelievi saranno possibili fino al 10 novembre. Gli utenti che non preleveranno i fondi entro queste scadenze rischiano di perderli.
Cosa significa:
Questa decisione riduce la liquidità di Kaspa su ProBit, un exchange di media dimensione, e potrebbe indicare un aumento del controllo regolamentare o un basso volume di scambi. Tuttavia, KAS resta disponibile su piattaforme più grandi come KuCoin e Bybit, attenuando l’impatto. (ProBit)
2. Listing su WhiteBIT (10–11 settembre 2025)
Panoramica:
L’exchange ucraino WhiteBIT ha aggiunto la coppia di trading KAS/USDT, accompagnata da un torneo di trading con un premio di 45.000 dollari per incentivare la partecipazione. Questa iniziativa segue l’integrazione di Kaspa nell’app SwissBorg avvenuta ad agosto.
Cosa significa:
L’espansione verso exchange regolamentati e compatibili con le normative europee come WhiteBIT aumenta l’accessibilità e la credibilità di Kaspa. Maggiore liquidità e visibilità potrebbero attrarre sia trader retail che istituzionali, anche se l’adozione più ampia dipenderà dall’andamento del mercato. (WhiteBIT)
3. Traguardo nella velocità delle transazioni (6 ottobre 2025)
Panoramica:
Kaspa ha processato 158,4 milioni di transazioni in 24 ore (oltre 1.800 TPS) grazie alla sua architettura BlockDAG, superando il volume giornaliero di Bitcoin. L’aggiornamento basato su Rust migliora la scalabilità in vista di future integrazioni con applicazioni DeFi.
Cosa significa:
Questo progresso tecnico conferma Kaspa come la blockchain PoW più veloce, posizionandola come soluzione valida per pagamenti reali. Un throughput elevato e costante potrebbe attirare sviluppatori, anche se l’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema. (Source)
Conclusione
Kaspa si trova di fronte a segnali contrastanti: le rimozioni dagli exchange mettono alla prova la sua resilienza, mentre i progressi tecnici e i nuovi listing alimentano la crescita. La velocità e la decentralizzazione della rete restano elementi distintivi. Riusciranno gli aggiornamenti infrastrutturali di Kaspa a tradursi in un’attività sostenuta da parte degli sviluppatori e in una maggiore adozione da parte degli utenti?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?
TLDR
Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi principali:
- Attivazione degli Smart Contract (31 agosto 2025) – Abilitati tramite Kasplex Layer 2, ampliando le possibilità della DeFi.
- Crescita dell’Ecosistema KRC-20 (Q4 2025) – Nuovi token come BURT sfruttano l’infrastruttura scalabile di Kaspa.
- Aumento della Capacità di Rete (2026) – Obiettivo di 100 blocchi al secondo (BPS) dopo l’aggiornamento recente a 10 BPS.
- Soluzioni per le Imprese (in corso) – Focus su micropagamenti, identità decentralizzata e regolamenti industriali.
Approfondimento
1. Attivazione degli Smart Contract (31 agosto 2025)
Panoramica:
Kaspa ha attivato gli smart contract il 31 agosto 2025 tramite la mainnet Kasplex Layer 2, permettendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e integrazioni DeFi. Questo aggiornamento mira ad attrarre sviluppatori per creare strumenti come exchange decentralizzati e protocolli di prestito (Kasplex L2).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Kaspa perché gli smart contract abilitano funzionalità programmabili, aumentando potenzialmente la domanda di $KAS come livello di regolamento. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’interesse degli sviluppatori e dalla concorrenza con altre blockchain L1/L2 consolidate.
2. Crescita dell’Ecosistema KRC-20 (Q4 2025)
Panoramica:
Lo standard token KRC-20 di Kaspa ha guadagnato slancio con progetti come BURT, un meme coin lanciato il 13 ottobre 2025. L’ecosistema ora supporta NFT, applicazioni di gaming e mercati decentralizzati (BURT su HTX).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché diversifica gli usi di Kaspa ma comporta il rischio di diluizione se i token speculativi diventano predominanti. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra attività guidate da meme e sviluppo infrastrutturale.
3. Aumento della Capacità di Rete (2026)
Panoramica:
Dopo aver raggiunto 10 blocchi al secondo (BPS) a maggio 2025, Kaspa punta a scalare fino a 100 BPS entro il 2026. Test recenti hanno superato i 1.800 TPS grazie a ottimizzazioni basate su Rust (Kaspa Shatters Records).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché una maggiore capacità rafforza la posizione di Kaspa come livello di pagamento ad alta velocità. Tuttavia, mantenere la decentralizzazione su larga scala resta una sfida tecnica importante.
4. Soluzioni per le Imprese (in corso)
Panoramica:
Kaspa punta all’adozione aziendale per regolamenti in tempo reale nei mercati energetici, nella logistica e nelle smart city. Collaborazioni come quella con Seattle Orcas NFT evidenziano il potenziale infrastrutturale (Kaspa Experience Conference).
Cosa significa:
Questo rappresenta un fattore positivo a lungo termine, ma l’adozione da parte delle imprese richiede chiarezza normativa e affidabilità dimostrata oltre i casi d’uso nativi del mondo crypto.
Conclusione
La roadmap di Kaspa bilancia aggiornamenti tecnici (smart contract, 100 BPS) con la crescita dell’ecosistema (token KRC-20, uso aziendale). Sebbene traguardi recenti come Kasplex L2 mostrino progressi, la sostenibilità a lungo termine del progetto dipenderà dal mantenimento del vantaggio in velocità e dalla capacità di stimolare l’attività degli sviluppatori. Riuscirà l’architettura BlockDAG di Kaspa a superare i concorrenti nell’adozione di applicazioni reali?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?
Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta ampliando costantemente la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, mi aspetto di averle a disposizione a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa criptovaluta per l'analisi.