Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XTZ è diminuito?

TLDR

Tezos (XTZ) è sceso dell'1,09% nelle ultime 24 ore, arrivando a 0,664$, sottoperformando il mercato crypto più ampio, che invece è cresciuto dello 0,6% nello stesso periodo. Ecco i principali fattori:

  1. Correzione tecnica – Pressione ribassista dopo il mancato mantenimento del supporto a 0,72$
  2. Rotazione verso altre criptovalute – Capitale spostato su Bitcoin (dominanza BTC +0,09% a 57,84%)
  3. Vendite post-aggiornamento di efficienza – Realizzazione di profitti dopo i guadagni di rete 63x del protocollo Seoul

Analisi Approfondita

1. Analisi Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: XTZ è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,694$) e quella a 30 giorni (0,732$), con l'indice RSI14 a 36,99 che indica una pressione ribassista. L'istogramma MACD (-0,0088) conferma un indebolimento della domanda.
Cosa significa: I trader hanno venduto dopo che il prezzo non è riuscito a superare il livello critico di Fibonacci a 0,72$ (ritracciamento del 50% del rally di luglio). I massimi più bassi registrati dal 22 settembre indicano una fiducia in calo.
Da monitorare: Una chiusura sotto i 0,65$ (SMA a 200 giorni) potrebbe portare a un ulteriore calo fino a 0,62$.

2. Uscite dal Settore Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica: La dominanza di Bitcoin è salita al 57,84% mentre gli investitori hanno preferito asset più sicuri in un contesto di paura diffusa (Indice Fear & Greed: 34). Il volume di scambi di XTZ nelle 24h è calato del 21,2%, attestandosi a 15,3 milioni di dollari, segno di un interesse speculativo ridotto.
Cosa significa: Nonostante Etherlink L2 di Tezos abbia raggiunto un TVL (valore totale bloccato) di 60 milioni di dollari l'11 settembre, la rotazione recente nel settore DeFi ha favorito asset basati su Ethereum. La correlazione a 30 giorni di XTZ con ETH è scesa a 0,72, diminuendo l'attrattiva come investimento beta.

3. Realizzazione di Profitti Post-Aggiornamento (Impatto Neutro)

Panoramica: L'aggiornamento del protocollo Seoul (4 settembre) ha inizialmente migliorato il sentiment grazie a un aumento di efficienza di 63 volte e alla funzione di unstaking con un clic. Tuttavia, XTZ ha perso l'11,5% dal momento dell'aggiornamento.
Cosa significa: Il mercato probabilmente aveva già incorporato nel prezzo le nuove funzionalità di sicurezza istituzionale prima del lancio. L'assenza di un aumento immediato del TVL dopo l'aggiornamento ha innescato un comportamento di “vendere sulla notizia”.

Conclusione

Il calo di XTZ riflette difficoltà tecniche e una generale avversione al rischio nel settore, che compensano il valore a lungo termine dell’aggiornamento Seoul. Sebbene i miglioramenti della rete aumentino l’attrattiva istituzionale di Tezos, nel breve termine i trader privilegiano la liquidità rispetto ai fondamentali. Da tenere d’occhio: riuscirà il TVL di Etherlink a superare nuovamente i 60 milioni di dollari questa settimana per confermare l’impatto positivo dell’aggiornamento?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos si trova a un bivio tra aggiornamenti tecnologici e cambiamenti di mercato.

  1. Aggiornamenti del protocollo e crescita della DeFi – L’upgrade Seoul migliora l’efficienza e l’attrattiva per gli investitori istituzionali.
  2. Slancio di Etherlink L2 – L’aumento del TVL e l’adozione di stXTZ potrebbero stimolare la domanda.
  3. Oscillazioni del sentiment di mercato – Mercati crypto guidati dalla paura e rischi legati alla rotazione degli altcoin.

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti del Protocollo e Adozione Istituzionale (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento Seoul, attivato il 19 settembre 2025, ha introdotto wallet multisig nativi del protocollo e ha ridotto i costi di validazione della rete di 63 volte, rispondendo alle esigenze di sicurezza degli investitori istituzionali. Insieme al traguardo di 60 milioni di dollari di TVL raggiunto da Etherlink e allo staking liquido tramite stXTZ (Tezos Agora), Tezos si sta preparando per casi d’uso reali come la custodia tokenizzata di uranio (Cryptobriefing).

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità e strumenti adatti agli investitori istituzionali potrebbero attirare nuovi capitali. Storicamente, aggiornamenti importanti come Rio (maggio 2025) hanno generato rialzi settimanali del 21% (CoinMarketCap).


2. Espansione DeFi di Etherlink (Impatto Misto)

Panoramica:
Etherlink, il layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL di 60 milioni di dollari (settembre 2025) grazie all’integrazione con KuCoin e agli incentivi del programma Apple Farm. Tuttavia, la concorrenza da parte di layer 2 di Ethereum e l’impulso dato dagli ETF su Solana rappresentano delle sfide.

Cosa significa:
Sebbene la crescita di Etherlink (con un aumento del 272% dell’attività nel terzo trimestre 2024 secondo Messari) supporti l’utilità di XTZ, la dipendenza da ricompense speculative come il programma Apple Farm da 3 milioni di dollari può causare volatilità nel breve termine.


3. Sentiment Macro e Pressioni sugli Altcoin (Rischio Negativo)

Panoramica:
I mercati crypto restano in uno stato di “paura” (indice a 34), con una dominance di BTC al 57,8%. La correlazione a 30 giorni di XTZ con BTC è alta (0,82), rendendolo vulnerabile a correzioni più ampie. Gli aumenti guidati dalle “whale” (ad esempio il +112% di luglio 2025) sono rapidamente svaniti a causa di prese di profitto (AMBCrypto).

Cosa significa:
Il calo del 19,85% in 60 giorni di XTZ riflette la fragilità degli altcoin. Una rottura sotto i 0,65$ (minimo di Fibonacci) potrebbe scatenare vendite di panico, mentre i flussi di ETF verso ETH e SOL potrebbero distogliere l’attenzione da Tezos.


Conclusione

Il prezzo di Tezos dipende dall’adozione di Etherlink e dalle condizioni macroeconomiche. L’aggiornamento Seoul e le partnership per asset reali offrono una base positiva, ma la mancata tenuta di 0,65$ potrebbe aggravare le perdite. Monitorate l’Altcoin Season Index (soglia 66 → 87) e l’andamento del TVL di Etherlink dopo settembre. Riuscirà Tezos a sfruttare i suoi aggiornamenti per uscire dalla narrativa della “ghost chain”?


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos sta mostrando la sua forza nel settore DeFi mentre i trader affrontano la volatilità del mercato. Ecco le tendenze principali:

  1. Crescita di 11 milioni di dollari nel TVL di Etherlink che alimenta l’interesse istituzionale
  2. Aumento del prezzo del 64% che scatena commenti positivi nell’analisi tecnica
  3. Le balene accumulano, ma si avvicina la fase di realizzo dei profitti

Approfondimento

1. @tezos: La svolta DeFi di Etherlink è positiva

"L’aumento del 39% non è solo un altro rialzo di un altcoin – i prodotti di rendimento tokenizzati di Midas hanno portato 11 milioni di dollari di TVL su Etherlink L2."
– CoinMarketCap Community (20 luglio 2025, 03:07 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XTZ perché l’adozione della DeFi a livello istituzionale conferma la validità della tecnologia di Tezos. La collaborazione con Midas indica un’applicazione concreta nella tokenizzazione di asset reali (RWA) in modo conforme alle normative.

2. @BRONDOR: Prezzo in rialzo del 76% in 2,5 giorni, segnale positivo

"Rimbalzato da 0,90$ a 1,13$ – percorso chiaro verso 1,40$ se il supporto a 1,10$ regge. Non si tratta di una semplice altseason, ma di un trend in formazione."
– CoinMarketCap Community (20 luglio 2025, 09:34 UTC | 411 milioni di impression)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XTZ perché i trader tecnici vedono la conferma di un’inversione di tendenza a lungo termine. La rottura del trend ribassista di 7 mesi e l’allineamento delle medie mobili esponenziali (EMA) indicano un momentum sostenuto.

3. AMBCrypto: Accumulo da parte delle balene vs realizzo dei profitti, segnale misto

Il volume degli acquisti spot ha raggiunto 72,2 milioni di dollari il 19 luglio (flussi netti in entrata), ma i flussi netti sugli exchange hanno toccato il massimo degli ultimi 8 mesi, segno che alcuni hanno incassato.
– Report (21 luglio 2025, 00:00 UTC)
Visualizza l’analisi
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per XTZ – mentre l’accumulo da parte delle balene ha spinto il rally, l’indice RSI a 93 indica una possibile situazione di ipercomprato. È importante osservare se il supporto a 1,04$ reggerà durante eventuali correzioni.

Conclusione

Il consenso su XTZ è moderatamente positivo, sostenuto dalla crescita della DeFi su Etherlink e dal momentum tecnico, ma attenuato dai segnali di ipercomprato. La rottura della trendline di 7 mesi (confermata dall’allineamento delle EMA) suggerisce una forza strutturale, tuttavia il calo del 23% dal massimo di luglio invita alla prudenza. È fondamentale monitorare la crescita del TVL di Etherlink verso l’obiettivo di 100 milioni di dollari nel terzo trimestre: flussi istituzionali costanti potrebbero confermare la validità della svolta.


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos bilancia aggiornamenti tecnologici con iniziative culturali – ecco le ultime novità:

  1. Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025) – Sicurezza di livello istituzionale e miglioramenti di efficienza di 63 volte diventano operativi.
  2. Etherlink raggiunge 60 milioni di dollari in TVL (11 settembre 2025) – L’integrazione con KuCoin e la crescita della DeFi alimentano l’espansione dell’ecosistema.
  3. Mostra d’arte digitale a Berlino (6–9 novembre 2025) – Oltre 200 artisti esporranno opere create su Tezos.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul Protocol (19 settembre 2025)

Panoramica:
Tezos ha attivato il suo 19° aggiornamento protocollo, introducendo wallet multisignature nativi per una sicurezza adatta alle istituzioni e riducendo il fabbisogno giornaliero di dati per la validazione da 900MB a 14MB grazie alle firme BLS. L’aggiornamento ha anche semplificato il processo di unstaking con prelievi con un solo clic (rimane un’attesa di 4 giorni per motivi di sicurezza).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ perché l’adozione istituzionale richiede strumenti di sicurezza solidi, mentre i miglioramenti di efficienza riducono i costi per gli operatori dei nodi, un passo importante verso la scalabilità. La semplificazione dell’unstaking migliora l’esperienza utente senza compromettere l’integrità della rete.
(Cryptobriefing)

2. Etherlink raggiunge 60 milioni di dollari in TVL (11 settembre 2025)

Panoramica:
Etherlink, una soluzione Layer 2 compatibile con EVM su Tezos, ha raggiunto 60 milioni di dollari in TVL (valore totale bloccato) dopo aver abilitato depositi e prelievi nativi di XTZ su KuCoin. Questa crescita è avvenuta parallelamente alla seconda stagione di Apple Farm (programma di ricompense da 3 milioni di dollari) e a integrazioni con protocolli come Curve Finance e Gearbox.

Cosa significa:
La crescita riflette il ruolo di Etherlink nel collegare la liquidità di Tezos Layer 1 con l’ecosistema di sviluppatori di Ethereum. Tuttavia, la sostenibilità di questo aumento dopo la fine degli incentivi a novembre è ancora da verificare.
(Finbold)

3. Mostra d’arte digitale a Berlino (6–9 novembre 2025)

Panoramica:
Più di 200 artisti esporranno NFT creati su Tezos durante "Art on Tezos 2025" a Berlino, inclusi lavori realizzati con intelligenza artificiale e collaborazioni con creatori affiliati al MoMA.

Cosa significa:
Neutrale-positivo: nonostante il mercato globale degli NFT sia ancora debole, i bassi costi di creazione e l’efficienza energetica di Tezos continuano ad attrarre artisti digitali. Eventi come questo rafforzano la posizione di Tezos come piattaforma sostenibile per la cultura Web3.
(Crypto.News)

Conclusione

Tezos sta seguendo due direttrici: la preparazione istituzionale con gli aggiornamenti Seoul e l’attrazione culturale dal basso grazie a Etherlink DeFi e all’arte digitale. Con XTZ in calo dell’11,9% nell’ultima settimana in un contesto di debolezza generale degli altcoin, resta da vedere se l’utilità reale (RWAs, arte, crescita Layer 2) riuscirà a compensare le difficoltà macroeconomiche. Sarà importante monitorare se Etherlink manterrà lo slancio dopo la fine degli incentivi di Apple Farm.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamenti Etherlink (Q4 2025) – Miglioramenti nella scalabilità Layer 2 e compatibilità con Ethereum.
  2. Lancio di Tezos X (2026) – Rollup pensati per sviluppatori con supporto a JavaScript e Python.
  3. Art on Tezos Berlin (6–9 novembre 2025) – Grande evento di arte digitale con oltre 200 artisti.
  4. Espansione del Liquid Staking (2026) – Maggiore integrazione DeFi per i token stXTZ.

Approfondimento

1. Aggiornamenti Etherlink (Q4 2025)

Panoramica:
Etherlink, il Layer 2 di Tezos compatibile con Ethereum, sarà aggiornato per migliorare l’interoperabilità tra blockchain e la velocità delle transazioni. Incentivi recenti come i 3 milioni di dollari del “Apple Farm Season 2” hanno fatto crescere il valore totale bloccato (TVL) da 1,4 milioni a 47,7 milioni di dollari nel 2025 (CoinMarketCap).

Cosa significa:
Questo è positivo per XTZ perché una compatibilità fluida con Ethereum potrebbe attirare sviluppatori e liquidità da reti congestionate. Tuttavia, la dipendenza dagli incentivi solleva dubbi sulla sostenibilità una volta terminata la campagna.


2. Lancio di Tezos X (2026)

Panoramica:
Tezos X, presentato al TezDev 2025, punta a unificare gli ecosistemi Layer 1 e Layer 2 tramite rollup come Tezlink. Gli sviluppatori potranno programmare in Michelson (linguaggio nativo di Tezos L1) sfruttando al contempo la liquidità DeFi di Etherlink (keynote di Arthur Breitman).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo. La maggiore scalabilità e flessibilità per gli sviluppatori potrebbero favorire l’adozione, ma la concorrenza di Layer 2 già affermati come Arbitrum rappresenta una sfida.


3. Art on Tezos Berlin (6–9 novembre 2025)

Panoramica:
Oltre 200 artisti esporranno opere digitali basate su blockchain a Berlino, sottolineando il ruolo di Tezos nel settore degli NFT sostenibili. Collaborazioni con istituzioni come il MoMA evidenziano il riconoscimento culturale della piattaforma (Crypto.News).

Cosa significa:
Questo evento è positivo per l’adozione in nicchie specifiche, anche se difficilmente influenzerà in modo significativo il prezzo. Rafforza l’immagine di Tezos come blockchain orientata all’arte.


4. Espansione del Liquid Staking (2026)

Panoramica:
Dopo il lancio di stXTZ ad agosto 2025 su Etherlink, sono previsti sviluppi per integrare il liquid staking in più protocolli DeFi di Tezos. stXTZ permette agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la possibilità di partecipare alle attività DeFi (Cryptopotato).

Cosa significa:
È un segnale positivo se l’adozione cresce, ma l’ecosistema DeFi di Tezos, con un TVL di circa 50 milioni di dollari, è ancora piccolo rispetto a giganti come Ethereum, limitando l’impatto immediato.


Conclusione

Tezos punta con decisione sulla compatibilità con Ethereum (Etherlink), sulla scalabilità (Tezos X) e su settori di nicchia come l’arte digitale e gli asset reali (RWA). Questi sforzi potrebbero rilanciare l’interesse degli sviluppatori, ma il successo dipenderà dalla capacità di superare la concorrenza e di dimostrare casi d’uso sostenibili. La focalizzazione di Tezos su modularità e integrazione culturale riuscirà a compensare una crescita DeFi più lenta rispetto ai concorrenti?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Tezos ha ricevuto importanti aggiornamenti del protocollo e nuovi strumenti per sviluppatori, con un focus su scalabilità, sicurezza e facilità d’uso.

  1. Aggiornamento Seoul (19 settembre 2025) – Introdotte multisig di livello istituzionale e ridotti del 98% i costi di validazione della rete.
  2. Integrazione Jstz JavaScript (6 agosto 2025) – Possibilità di programmare smart contract in JavaScript/TypeScript.
  3. Liquid Staking su Etherlink (13 agosto 2025) – Lancio di stXTZ per fornire liquidità DeFi senza dover sbloccare XTZ.

Approfondimento

1. Aggiornamento Seoul (19 settembre 2025)

Panoramica: Il diciannovesimo aggiornamento del protocollo ha introdotto wallet multisignature (multisig) nativi e ha ridotto di 63 volte la quantità di dati necessari per la validazione della blockchain.

L’aggiornamento Seoul utilizza firme BLS per raggruppare più approvazioni in una singola prova crittografica, permettendo così alle istituzioni di gestire in modo sicuro conti condivisi. Inoltre, ha ridotto il traffico giornaliero di dati per la validazione da 900 MB a 14 MB, abbassando i requisiti hardware per i nodi.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos, perché ora le istituzioni possono custodire XTZ con sistemi di sicurezza di livello aziendale, mentre i validatori più piccoli beneficiano di costi operativi molto più bassi. (Fonte)

2. Integrazione Jstz JavaScript (6 agosto 2025)

Panoramica: Jstz permette agli sviluppatori di scrivere smart contract su Tezos usando JavaScript o TypeScript, invece del linguaggio nativo Michelson.

Questo aggiornamento elimina la necessità di imparare un nuovo linguaggio specifico per Tezos, sfruttando una sintassi familiare agli sviluppatori web. Include supporto integrato per TypeScript e si integra con gli strumenti npm già esistenti.

Cosa significa: Questo è un elemento neutro o leggermente positivo per XTZ, perché abbassa la barriera d’ingresso per gli sviluppatori web2 che vogliono costruire su Tezos, anche se l’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema. (Fonte)

3. Liquid Staking su Etherlink (13 agosto 2025)

Panoramica: È stato lanciato stXTZ su Layer 2 di Tezos, chiamato Etherlink, che consente agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la possibilità di usare i token nella DeFi.

Il meccanismo di liquid staking blocca XTZ su Layer 1 mentre crea token ERC-20 stXTZ su Etherlink. Un oracolo Chainlink fornisce prezzi aggiornati in tempo reale per protocolli DeFi come IguanaDEX e Superlend.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché aumenta l’efficienza del capitale per chi detiene XTZ, potenzialmente incrementando il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi su Etherlink. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti recenti di Tezos puntano a una maggiore preparazione per l’uso aziendale (Seoul), a una migliore accessibilità per gli sviluppatori (Jstz) e a una maggiore liquidità nella DeFi (stXTZ), riflettendo un impegno verso un’adozione concreta. Con le multisig istituzionali ora operative e il TVL di Etherlink in crescita, come influenzeranno questi miglioramenti il ruolo di XTZ nel settore dei beni reali tokenizzati?