Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XTZ?

TLDR

Tezos si muove tra un mix di slancio tecnico e cambiamenti nell’ecosistema, bilanciando aggiornamenti positivi con le difficoltà di un mercato ribassista.

  1. Crescita di Etherlink Layer-2 – Il valore totale bloccato (TVL) è aumentato del 6.200% nel primo trimestre 2025, ma la sostenibilità dopo gli incentivi resta incerta (Messari).
  2. Spinta verso gli Asset del Mondo Reale (RWA) – La tokenizzazione dell’uranio potrebbe attirare capitali istituzionali, ma comporta rischi regolatori (CryptoSlate).
  3. Aggiornamenti del Protocollo – L’efficienza aumentata di 63 volte con l’upgrade Seoul (settembre 2025) potrebbe favorire l’adozione della rete se gli sviluppatori ne sfruttano le potenzialità (Cryptobriefing).

Approfondimento

1. Slancio di Etherlink Layer-2 (Impatto Misto)

Panoramica: Etherlink, il Layer-2 compatibile con EVM di Tezos, ha raggiunto un TVL di 60 milioni di dollari a settembre 2025, grazie a un programma di incentivi da 3 milioni e integrazioni con Curve e Gearbox. Tuttavia, la crescita annualizzata del 45.000% degli indirizzi attivi nel terzo trimestre 2024 non si è tradotta in un aumento stabile del prezzo di XTZ.
Cosa significa: Etherlink amplia l’utilizzo di Tezos oltre gli NFT, ma il suo successo dipende dalla capacità di mantenere gli utenti una volta terminati gli incentivi. La riduzione degli incentivi Apple Farm (che finiranno a metà novembre 2025) potrebbe mettere sotto pressione XTZ se l’attività DeFi si stabilizza.

2. Scommessa sulla Tokenizzazione degli Asset Reali (Positiva)

Panoramica: Il progetto uranium.io, guidato dal co-fondatore Arthur Breitman, mira a tokenizzare le riserve di uranio, sfruttando la governance di Tezos per i mercati delle materie prime. Il TVL iniziale ha raggiunto 11 milioni di dollari grazie ai prodotti di rendimento di Midas (Coinlive).
Cosa significa: Se la domanda di uranio cresce per le esigenze energetiche di AI e data center, Tezos potrebbe attrarre flussi istituzionali di nicchia. Tuttavia, le normative sulle materie prime nucleari rappresentano un rischio per l’adozione; un successo in questo ambito potrebbe far muovere XTZ indipendentemente dalle tendenze generali delle altcoin.

3. Trend Tecnico Ribassista vs. Catalizzatori di Upgrade (Ribassista/Neutrale)

Panoramica: XTZ si muove all’interno di un canale discendente (ottobre 2025) con un RSI a 40. Nonostante le novità come lo “unstaking” con un clic e miglioramenti di efficienza BLS introdotti con Seoul, il prezzo incontra resistenza a 0,73$ (livello di Fibonacci 0,382).
Cosa significa: I miglioramenti della rete non hanno ancora invertito il sentiment negativo. Una chiusura sopra 0,73$ potrebbe spingere il prezzo verso 0,82$, ma un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 0,55$. L’accumulo da parte delle “whale” a luglio 2025 (+110 milioni di XTZ) indica potenziale volatilità (AMBCrypto).

Conclusione

Il prezzo di Tezos dipenderà dalla capacità di Etherlink di mantenere gli utenti dopo gli incentivi, dai tempi di adozione degli asset reali e dalla rottura delle resistenze tecniche. Sebbene gli aggiornamenti migliorino la scalabilità, permangono venti contrari macroeconomici (come la dominanza di Bitcoin al 58,78%) e scetticismo verso le altcoin. La tokenizzazione dell’uranio potrà compensare il calo dell’interesse per la DeFi o XTZ resterà in un range ristretto? È importante monitorare il TVL di Etherlink e la chiarezza regolatoria sugli RWA dopo novembre.


Cosa dicono le persone su XTZ?

TLDR

Tezos è al centro dell’attenzione, con un mix di entusiasmo per le rotture tecniche e un ottimismo cauto. Ecco cosa sta emergendo:

  1. L’adozione DeFi di Etherlink spinge un momentum rialzista 🚀
  2. La rottura tecnica scatena previsioni di prezzo molto ottimistiche 📈
  3. Segnali contrastanti: RSI in ipercomprato contro accumulo da parte delle “whale” ⚖️

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: Adozione istituzionale di Etherlink L2 è un segnale rialzista

"I prodotti di rendimento tokenizzati di Midas hanno portato 11 milioni di dollari in TVL su Etherlink – una vera adozione istituzionale della DeFi."
– @johnmorganFL (89K follower · 412K impression · 19-07-2025 11:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per XTZ, poiché la crescita di Etherlink conferma la strategia Layer 2 di Tezos, attirando capitali e sviluppatori.

2. @BRONDOR: Rottura tecnica punta a $1,40

"+42% in 24 ore, percorso libero verso $1,40 se si mantiene $1,10. Sta arrivando l’altseason."
– @BRONDOR (post su CoinMarketCap · 2.1K impression · 20-07-2025 09:34 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Sentimento rialzista guidato dall’analisi tecnica, anche se la zona di resistenza tra $1,10 e $1,22 resta un punto critico per un rialzo sostenuto.

3. @tezos: Monitoraggio della scalabilità dell’ecosistema ora attivo

"Ora puoi seguire decentralizzazione e potenza di sviluppo di Tezos 24/7 tramite @chainspect_app."
– @tezos (687K follower · 289K impression · 16-10-2025 13:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale neutro ma con prospettive rialziste a lungo termine, poiché metriche in tempo reale potrebbero aumentare la fiducia degli investitori nella salute della rete, anche in presenza di volatilità.


Conclusione

Il consenso su Tezos è rialzista, spinto dall’impulso DeFi di Etherlink e dalle rotture tecniche, anche se segnali di ipercomprato (RSI a 91 il 20 luglio) suggeriscono possibili fasi di consolidamento. Da tenere d’occhio la TVL di Etherlink – superare i 100 milioni di dollari potrebbe confermare la sostenibilità del rally, mentre scendere sotto i 45 milioni potrebbe innescare prese di profitto. Le istituzioni sono qui per restare o si tratta solo di un fenomeno speculativo temporaneo?


Quali sono le ultime notizie su XTZ?

TLDR

Tezos affronta una pressione ribassista e l’entusiasmo per il gaming mentre si prepara a una grande mostra d’arte. Ecco le ultime novità:

  1. Prospettiva tecnica ribassista (16 ottobre 2025) – I venditori prevalgono e XTZ rischia una discesa verso $0,50.
  2. Lancio di Reaper Actual Alpha (8 ottobre 2025) – Uno sparatutto integrato con crypto entra in fase di test, suscitando reazioni contrastanti.
  3. Mostra d’arte a Berlino (18 settembre 2025) – Oltre 200 artisti che utilizzano Tezos per coniare opere digitali esporranno i loro lavori.

Approfondimento

1. Prospettiva tecnica ribassista (16 ottobre 2025)

Panoramica:
XTZ si scambia intorno a $0,61, bloccato in un canale discendente con indicatori chiave (RSI: 40, CMF: -0,13) che segnalano una pressione di vendita costante. Gli analisti avvertono di un possibile calo verso $0,55–$0,43 se il momentum ribassista persiste, anche se una rottura sopra $0,73 potrebbe invertire la tendenza.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo è un segnale negativo per XTZ a causa di un interesse d’acquisto debole e di una generale cautela del mercato. Tuttavia, un recupero sopra il livello di ritracciamento di Fibonacci 0,382 ($0,73) potrebbe attirare acquirenti finora in disparte. (CCN)

2. Lancio di Reaper Actual Alpha (8 ottobre 2025)

Panoramica:
Reaper Actual, uno sparatutto per PC creato da John Smedley, co-creatore di EverQuest, ha lanciato la sua versione alpha su Etherlink di Tezos. I giocatori possono acquistare personaggi NFT (a partire da $29,99) e scambiare asset tramite il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, anche se Smedley minimizza il ruolo delle crypto, prevedendo che solo l’8% dei giocatori utilizzerà inizialmente gli NFT.

Cosa significa:
L’impatto su XTZ è neutro. Il gioco potrebbe ampliare l’ecosistema gaming di Tezos, ma lo scetticismo sull’integrazione del Web3 e l’adozione limitata degli NFT potrebbero ridurre l’effetto immediato. (Decrypt)

3. Mostra d’arte a Berlino (18 settembre 2025)

Panoramica:
Art on Tezos 2025 debutterà a Berlino dal 6 al 9 novembre, con oltre 200 artisti digitali come Kevin Abosch e Memo Akten. L’evento mette in luce il ruolo di Tezos nella coniazione sostenibile e a basso costo di NFT, oltre alle collaborazioni con istituzioni come il MoMA.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per il valore a lungo termine del brand XTZ, rafforzando la sua posizione nell’arte digitale nonostante le difficoltà più ampie del mercato NFT. (Crypto.News)

Conclusione

Tezos affronta sfide di prezzo nel breve termine, ma continua a diversificare il proprio ecosistema attraverso esperimenti nel gaming e iniziative culturali. Sebbene gli indicatori tecnici segnalino un possibile calo, le scommesse strategiche sugli NFT e sugli usi concreti puntano a mantenere la sua rilevanza. Riuscirà il focus moderato sulle crypto di Reaper Actual a guadagnare terreno, o sarà la mostra d’arte di Berlino a rilanciare l’interesse istituzionale?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XTZ?

TLDR

Lo sviluppo di Tezos procede con questi traguardi principali:

  1. Etherlink Fast Withdrawals (27 giugno 2025) – Trasferimenti quasi istantanei da Tezos Layer 2 a Layer 1 tramite ponti di liquidità decentralizzati.
  2. Programma di Liquidity Mining (Q4 2025) – Incentivi a livello di protocollo per le pool XTZ/tzBTC per favorire l’adozione della DeFi.
  3. Lancio di Tezos X (2026) – Aggiornamenti modulari della blockchain per migliorare scalabilità e strumenti per sviluppatori.

Approfondimento

1. Etherlink Fast Withdrawals (27 giugno 2025)

Panoramica:
Tezos ha attivato prelievi rapidi nativi per il suo Etherlink Layer 2, riducendo i tempi di trasferimento da 15 giorni a circa 1 minuto. Questo è possibile grazie a fornitori di liquidità decentralizzati e smart contract on-chain (CoinMarketCap).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XTZ perché migliora l’efficienza del capitale per trader e utenti DeFi, potenzialmente attirando liquidità da concorrenti L2 più lenti come Arbitrum. Il rischio principale riguarda la dipendenza dai fornitori di liquidità che devono mantenere riserve sufficienti.

2. Programma di Liquidity Mining (Q4 2025)

Panoramica:
Una proposta di governance (bozza TZIP) prevede la creazione di 420.000–4,2 milioni di XTZ all’anno per incentivare la liquidità nelle pool XTZ/tzBTC. Le discussioni suggeriscono un periodo di prova limitato nel tempo per bilanciare inflazione e adozione (Tezos Agora Forum).

Cosa significa:
L’impatto su XTZ è neutro-positivo. Un aumento della liquidità potrebbe rafforzare l’attività DeFi, ma una creazione eccessiva di token rischia di diluire il valore delle partecipazioni. Il successo dipenderà dall’abbinamento con asset non-custodial (ad esempio stablecoin native) per evitare una dipendenza eccessiva da tzBTC.

3. Lancio di Tezos X (2026)

Panoramica:
Tezos X, presentato al TezDev 2025, mira a unire la sicurezza del Layer 1 con le prestazioni del Layer 2. Gli obiettivi principali includono la compatibilità con EVM, il supporto a JavaScript/Python e la composabilità atomica tra i livelli (keynote di Arthur Breitman al TezDev).

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine per XTZ perché abbassa le barriere d’ingresso per gli sviluppatori e crea un ponte con l’ecosistema Ethereum. Tuttavia, permangono rischi di esecuzione: le blockchain modulari richiedono un’integrazione fluida e l’adozione dipenderà dalla capacità di superare le L2 già consolidate.

Conclusione

Tezos sta puntando sull’utilità del Layer 2 (Etherlink), sulla liquidità DeFi e sull’accessibilità per sviluppatori attraverso la visione di Tezos X. Mentre gli aggiornamenti a breve termine mirano a ridurre le difficoltà nelle transazioni, la roadmap per il 2026 dovrà affrontare sfide legate a scalabilità e adozione. Riuscirà XTZ a ritagliarsi uno spazio nel mondo dei RWAs tokenizzati e della DeFi cross-chain, o il dominio di Ethereum limiterà il suo appeal modulare?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XTZ?

TLDR

Gli aggiornamenti del codice di Tezos si concentrano su scalabilità, sicurezza e strumenti per sviluppatori.

  1. Attivazione del Kernel Ebisu (15 ottobre 2025) – Migliora le prestazioni di Etherlink L2 per transazioni più rapide.
  2. Aggiornamento del Protocollo Seoul (4 settembre 2025) – Introduce multisig nativo e incrementa l’efficienza di 63 volte.
  3. Aggiornamento del Protocollo Rio (9 maggio 2025) – Semplifica lo staking e la scalabilità del Layer 2.

Approfondimento

1. Attivazione del Kernel Ebisu (15 ottobre 2025)

Panoramica: Il kernel Ebisu (Etherlink 5.0) è stato attivato il 15 ottobre, ottimizzando le prestazioni del Layer 2. Questo aggiornamento riduce la latenza e migliora la finalizzazione delle transazioni per le applicazioni decentralizzate su Etherlink.

Gli sviluppatori hanno dato priorità al miglioramento del prevalidator per la chiamata eth_sendRawTransaction RPC, risolvendo problemi di latenza nel processo di transazione. Gli operatori dei nodi sono stati invitati ad aggiornare per sfruttare queste ottimizzazioni.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché transazioni L2 più veloci migliorano l’usabilità di DeFi e NFT, attirando sviluppatori interessati alla compatibilità con EVM senza i problemi di congestione di Ethereum. (Fonte)

2. Aggiornamento del Protocollo Seoul (4 settembre 2025)

Panoramica: Seoul ha introdotto portafogli multisignature nativi al protocollo e ha ridotto i costi di validazione della rete di 63 volte (da 900 MB/giorno a 14 MB/giorno).

L’aggiornamento utilizza firme BLS per raggruppare in modo sicuro più approvazioni. È stata inoltre aggiunta la funzione di unstaking con un solo clic (rimane un’attesa di 4 giorni per motivi di sicurezza).

Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su XTZ è neutro, ma a lungo termine è positivo. Le istituzioni ottengono maggiore flessibilità nella custodia, mentre la riduzione dei costi operativi rafforza la resilienza della rete. (Fonte)

3. Aggiornamento del Protocollo Rio (9 maggio 2025)

Panoramica: Rio ha rivoluzionato lo staking con cicli di 1 giorno e ha incentivato la partecipazione alle operazioni del Data Availability Layer (DAL) per aumentare la capacità del Layer 2.

Sono state introdotte penalità più severe per i baker inattivi, garantendo maggiore affidabilità della rete.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Tezos perché uno staking più flessibile abbassa le barriere d’ingresso, mentre il supporto al DAL crea le basi per applicazioni decentralizzate ad alto volume. (Fonte)

Conclusione

Tezos continua a puntare su aggiornamenti modulari, bilanciando sicurezza istituzionale (multisig), scalabilità (kernel Ebisu) ed esperienza utente (unstaking con un clic). Con Etherlink che ora gestisce il 25% dell’attività on-chain di Tezos, l’adozione del Layer 2 supererà quella del Layer 1 nel 2026?


Perché il prezzo di XTZ è aumentato?

TLDR

Tezos (XTZ) è salito del 2,28% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 0,599 dollari, in controtendenza rispetto al calo del 5,41% degli ultimi 7 giorni e del 21,28% degli ultimi 30 giorni. Questo aumento coincide con segnali tecnici di ipervenduto e aggiornamenti nell’ecosistema, anche se permangono difficoltà nel mercato più ampio.

  1. Rimbalzo tecnico (Impatto misto): L’RSI in ipervenduto e il sentiment negativo si sono temporaneamente invertiti.
  2. Crescita di Etherlink (Positiva): L’adozione del Layer 2 e le integrazioni DeFi attirano interesse.
  3. Contesto di mercato (Negativo): La riduzione della liquidità nelle altcoin e la dominanza di Bitcoin limitano i guadagni.

Approfondimento

1. Rimbalzo tecnico (Impatto misto)

Panoramica: L’RSI14 di XTZ (37,75) si è mantenuto vicino ai livelli di ipervenduto, innescando un rimbalzo a breve termine. Il prezzo resta però sotto le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: 0,6119 $; SMA a 30 giorni: 0,6704 $), segnalando una debolezza strutturale.

Cosa significa: Il rimbalzo riflette un acquisto opportunistico, ma l’istogramma MACD (-0,0055) e i livelli di ritracciamento di Fibonacci (prezzo attuale vicino al livello 0,236 a 0,740 $) indicano una resistenza sopra il prezzo. Una ripresa sostenuta richiederebbe una chiusura sopra i 0,64 $ (livello Fibonacci al 50%).

Cosa osservare: Una rottura sopra i 0,61 $ (SMA a 7 giorni) potrebbe estendere i guadagni, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 0,55 $ (CCN).

2. Slancio dell’ecosistema Etherlink (Positivo)

Panoramica: Etherlink, il Layer 2 compatibile con EVM di Tezos, ha recentemente ricevuto aggiornamenti, tra cui l’integrazione con KuCoin per depositi e prelievi di XTZ e un programma di incentivi da 3 milioni di dollari per sviluppatori (Finbold).

Cosa significa: Questi sviluppi mirano a incrementare la liquidità e l’attività degli sviluppatori. Il TVL (valore totale bloccato) di Etherlink ha raggiunto i 60 milioni di dollari a settembre 2025, anche se la crescita si è recentemente rallentata. L’interesse istituzionale verso asset reali tokenizzati (ad esempio i prodotti TVL da 11 milioni di dollari di Midas) potrebbe rilanciare la domanda di XTZ come asset per staking e utilizzo.

3. Sfide macro per le altcoin (Negativo)

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute resta in “Fear” (paura) a 27/100, con la dominanza di Bitcoin al 58,9% e una contrazione della liquidità nelle altcoin (volume spot 24h in calo del 62,96% su base settimanale).

Cosa significa: Il volume di scambi di XTZ nelle ultime 24 ore è di 23,7 milioni di dollari (-4% settimanale), riflettendo un interesse speculativo contenuto. Finché l’appetito per il rischio nel mercato generale non migliorerà, i rialzi potrebbero mancare di slancio.

Conclusione

Il guadagno di XTZ nelle 24 ore sembra guidato da fattori tecnici e progressi specifici nell’ecosistema, ma le tendenze ribassiste più ampie prevalgono. Da monitorare: riuscirà il TVL di Etherlink a superare i 70 milioni di dollari per confermare la crescita DeFi, oppure la dominanza di Bitcoin accentuerà la pressione sulle altcoin?