Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SUI?

TLDR

Sui bilancia lo sblocco dei token con la crescita dell’ecosistema – volatilità in arrivo.

  1. Sblocco token di ottobre – 44 milioni di SUI (138 milioni di dollari) arriveranno sul mercato il 1° ottobre, con il rischio di pressione di vendita, ma storicamente seguiti da rialzi
  2. Adozione DeFi/Gaming – 2,65 miliardi di dollari in TVL, aggiornamento AzkLogin e partnership istituzionali (Mill City Ventures) aumentano l’utilità
  3. Speculazioni sugli ETF – La SEC sta esaminando gli ETF di 21Shares/CANARY; un’approvazione potrebbe replicare l’aumento di liquidità guidato dagli ETF di Bitcoin nel 2024

Analisi Approfondita

1. Sblocco token e dinamiche di offerta (prospettiva ribassista a breve termine)

Panoramica:
Il 1° ottobre verranno sbloccati 44 milioni di SUI (pari all’1,23% dell’offerta circolante), il più grande sblocco mensile dal maggio 2025. I dati storici mostrano che dopo lo sblocco di luglio SUI è salito del 18%, mentre dopo quello di maggio da 128 milioni di dollari è sceso del 12% a causa della bassa domanda. Gli indicatori tecnici attuali indicano un supporto a 3,10$ (Bollinger Band inferiore) e una resistenza a 3,62$ (Fibonacci 23,6%).

Cosa significa:
Lo sblocco potrebbe mettere alla prova la stabilità recente del prezzo: se non si mantiene il supporto a 3,10$, il prezzo potrebbe scendere fino a 2,80$ (minimo del 2025). Tuttavia, i rendimenti da staking (ad esempio il 5,41% tramite Haedal Protocol) potrebbero incentivare a mantenere i token se i tassi di interesse annuali aumentano dopo lo sblocco.

2. Crescita dell’ecosistema e partnership (prospettiva rialzista)

Panoramica:

Cosa significa:
Le integrazioni nel mondo reale e le transazioni sotto il secondo rafforzano la competitività di SUI come Layer 1 rispetto a Solana. La crescita del TVL (+30% nel terzo trimestre 2025) suggerisce che l’aumento dell’attività degli sviluppatori potrebbe compensare la pressione di vendita dovuta allo sblocco.

3. Catalizzatori regolatori (impatto misto)

Panoramica:
La SEC ha posticipato la decisione sull’ETF di Canary Capital a luglio 2025, ma ha accelerato la pratica di 21Shares. Le probabilità di approvazione sono stimate al 60% (Bloomberg). Nel frattempo, i servizi di custodia e trading di SUI di Sygnum Bank (agosto 2025) stanno già attirando capitali istituzionali.

Cosa significa:
I ritardi negli ETF potrebbero limitare i rialzi a breve termine, ma l’accesso regolamentato tramite banche svizzere garantisce una domanda istituzionale temporanea. Un precedente storico: Bitcoin è cresciuto del 72% in 3 mesi dopo l’approvazione degli ETF.

Conclusione

Il prezzo di SUI dipenderà da quanto l’adozione DeFi (in particolare la quota del 10% del TVL di BTCfi) riuscirà a superare la diluizione causata dallo sblocco dei token. È importante monitorare l’assorbimento dello sblocco del 1° ottobre e i commenti della SEC – una chiusura settimanale sopra i 3,62$ indicherebbe una forte convinzione rialzista. Potranno i 255 milioni di account di SUI e la finalità in meno di un secondo compensare gli aggiornamenti di scalabilità di Solana?


Cosa dicono le persone su SUI?

TLDR

Il dibattito su Sui (SUI) oscilla tra speranze di una ripresa e timori di un crollo. Ecco i temi più discussi:

  1. I trader puntano a un breakout a 4,20$ se SUI mantiene il supporto a 3,60$ (segno positivo)
  2. Il piano di recupero del furto da 220 milioni di dollari su Cetus riapre il dibattito sulla decentralizzazione (segno negativo)
  3. Le richieste di ETF istituzionali (21Shares, Grayscale) alimentano l’ottimismo a lungo termine (segno positivo)

Analisi Approfondita

1. @CryptoLifer33: Setup tecnico per breakout 🚀 positivo

"SUI sta formando minimi crescenti sopra i 3,60$ – probabile breakout a 4,20$ se BTC mantiene i 100.000$"
– @CryptoLifer33 (58.000 follower · 212.000 impression · 27 agosto 2025, 02:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per SUI perché il mantenimento delle zone di supporto e l’aumento del volume di scambi (661 milioni di dollari nelle ultime 24 ore) indicano accumulo prima di un possibile rialzo. Attenzione al livello di 3,60$: una chiusura al di sotto annullerebbe questo scenario.

2. @BanklessHQ: Rischi di governance post-hack 🚨 negativo

"I validatori di Sui hanno congelato 160 milioni di dollari di fondi rubati – sicurezza necessaria o pericolosa centralizzazione?"
– @BanklessHQ (892.000 follower · 1,2 milioni di impression · 20 maggio 2025, 14:48 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine perché mette in discussione la decentralizzazione di SUI, anche se la risposta rapida ha evitato perdite maggiori. La finalità delle transazioni in 400 millisecondi (aggiornamento Mysticeti v2) resta un punto di forza tecnico.

3. @Phemex: Adozione istituzionale in crescita 📈 positivo

"La richiesta di ETF su SUI da parte di 21Shares segue un investimento da 450 milioni di dollari di Mill City – potrebbe replicare i flussi degli ETF su Bitcoin"
– Phemex (310.000 follower · 850.000 impression · 29 luglio 2025, 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine perché prodotti regolamentati potrebbero attrarre capitali istituzionali. Il valore totale bloccato (TVL) in DeFi su SUI (2,33 miliardi di dollari al 16 luglio) e il rally del 34,7% a luglio mostrano una solida crescita fondamentale.

Conclusione

Il consenso su SUI è diviso: i trader tecnici vedono potenziale di rimbalzo sopra i 3,60$, mentre i critici della sicurezza sottolineano i rischi di centralizzazione. È importante monitorare il livello di supporto a 3,60$ questa settimana: se viene mantenuto, potrebbe confermare un trend rialzista verso 4,20$, mentre una rottura al di sotto potrebbe portare a un test del minimo di giugno a 2,90$. Le decisioni sugli ETF nel quarto trimestre del 2025 potrebbero rappresentare il fattore decisivo.


Quali sono le ultime notizie su SUI?

TLDR

Sui affronta lo sblocco dei token e la crescita dell’ecosistema mentre l’adozione istituzionale accelera. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Sblocco Token in Arrivo (1 ottobre 2025) – Il rilascio di 138 milioni di dollari in SUI potrebbe causare volatilità ma metterà alla prova la resilienza del mercato.
  2. Partnership con Google AI (16 settembre 2025) – Il protocollo consente pagamenti autonomi tramite intelligenza artificiale su Sui.
  3. Integrazione nel Settore Ristorazione in Corea del Sud (24 settembre 2025) – L’accordo con T’order punta a transazioni annuali per 4,3 miliardi di dollari.

Approfondimento

1. Sblocco Token in Arrivo (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 1 ottobre verranno sbloccati 44 milioni di token SUI (1,23% dell’offerta totale), per un valore di 138 milioni di dollari. Storicamente, dopo questi sblocchi il prezzo ha mostrato guadagni a doppia cifra, ma la pressione di vendita potrebbe mettere alla prova il supporto a 3 dollari. L’indicatore Chaikin Money Flow suggerisce un potenziale rimbalzo se la domanda riuscirà ad assorbire l’offerta.

Cosa significa:
Questo evento è neutro per SUI, poiché gli sblocchi mettono alla prova la profondità del mercato: se il prezzo non riuscirà a mantenersi sopra i 3,10 dollari potrebbe scattare una fase ribassista a breve termine, mentre un assorbimento dell’offerta indicherebbe una domanda solida. (CCN)

2. Partnership con Google AI (16 settembre 2025)

Panoramica:
Sui ha collaborato con Google per sviluppare l’Agentic Payments Protocol (AP2), che permette agli agenti di intelligenza artificiale di eseguire autonomamente transazioni. Questo crea un ponte tra DeFi, Internet of Things (IoT) e automazione aziendale.

Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per SUI, che si posiziona come infrastruttura per economie guidate dall’intelligenza artificiale. Il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori, ma essere tra i primi a unire AI e blockchain potrebbe attirare investimenti istituzionali. (PrimeNews)

3. Integrazione nel Settore Ristorazione in Corea del Sud (24 settembre 2025)

Panoramica:
Sui ha stretto una partnership con T’order, la principale piattaforma coreana per ordinazioni al tavolo con 35 milioni di utenti, per integrare una stablecoin ancorata al won coreano (KRW) su 300.000 dispositivi POS, sfruttando la velocità di transazione inferiore a 0,5 secondi di Sui.

Cosa significa:
Questa collaborazione è un segnale positivo per l’utilità reale di SUI: anche catturare solo l’1% del volume annuo di 4,3 miliardi di dollari di T’order confermerebbe la scalabilità di Sui per pagamenti di massa. Un successo qui potrebbe aprire la strada a partnership simili nel settore retail. (SuiCommunity)

Conclusione

Sui bilancia gli shock di offerta (sblocco di ottobre) con vittorie strategiche nell’AI e nei pagamenti reali. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano volatilità nel breve termine, l’adozione istituzionale tramite Sygnum Bank e l’espansione dell’ecosistema indicano una crescita a lungo termine. Riuscirà il TVL DeFi di Sui a superare i 2,65 miliardi di dollari dopo lo sblocco per confermare un trend rialzista?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di SUI?

TLDR

La roadmap di Sui si concentra sull’espansione dell’ecosistema, aggiornamenti infrastrutturali e eventi guidati dalla comunità.

  1. Sui Gaming Summit (marzo 2025) – Presentazione delle innovazioni nel gaming Web3.
  2. Lancio del Native Bridge (fine 2025) – Interoperabilità cross-chain senza fiducia.
  3. Conferenza Sui Basecamp (maggio 2025) – Networking e partnership strategiche.
  4. Servizio SuiNS .move (fine 2025) – Nomi leggibili dall’uomo sulla blockchain.

Approfondimento

1. Sui Gaming Summit (marzo 2025)

Panoramica: Il Sui Gaming Summit si terrà a San Francisco durante la Game Developers Conference, mettendo in luce i progressi nel gaming Web3. I partecipanti potranno provare demo pratiche e assistere a interventi sull’integrazione dell’infrastruttura ad alta velocità di Sui per il gaming.
Cosa significa: Positivo per SUI, poiché l’adozione nel settore gaming potrebbe aumentare il numero di utenti e l’attività DeFi. Potrebbe essere negativo se altre blockchain concorrenti (ad esempio Solana) conquistano una quota di mercato maggiore.

2. Lancio del Native Bridge (fine 2025)

Panoramica: Il Sui Bridge permetterà trasferimenti senza fiducia tra Sui ed Ethereum, sfruttando il modello di sicurezza di Sui. Inizialmente sarà focalizzato sui token fungibili, con l’obiettivo di estendersi a NFT e messaggi (Sui Developer Forum).
Cosa significa: Positivo per l’aumento della liquidità e per casi d’uso cross-chain. Rischi di esecuzione includono ritardi o vulnerabilità nel design del bridge.

3. Conferenza Sui Basecamp (maggio 2025)

Panoramica: Evento di due giorni a Dubai che riunirà sviluppatori, investitori e leader dell’ecosistema per discutere il ruolo di Sui in DeFi, gaming e intelligenza artificiale.
Cosa significa: Neutrale o positivo — la presentazione di partnership (ad esempio l’integrazione con Microsoft Fabric) potrebbe aumentare la credibilità, ma l’entusiasmo potrebbe superare i risultati concreti.

4. Servizio SuiNS .move (fine 2025)

Panoramica: Estensione del servizio Sui Name Service, la funzione .move assocerà nomi leggibili dall’uomo agli ID degli oggetti, semplificando l’interazione con le dApp e riducendo i rischi di frode.
Cosa significa: Positivo per usabilità e sicurezza, soprattutto per wallet e soluzioni di identità decentralizzata. L’adozione dipenderà da un’integrazione fluida.

Conclusione

La roadmap di Sui per il 2025 combina aggiornamenti tecnici (bridge, servizi di naming) con la crescita dell’ecosistema (gaming, eventi). La domanda chiave è: riuscirà Sui a trasformare l’entusiasmo degli sviluppatori in un’adozione stabile da parte degli utenti, in un contesto di forte competizione tra Layer-1? È importante monitorare l’andamento del TVL e gli annunci di partnership per cogliere segnali utili.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SUI?

TLDR

Il codice di Sui si evolve puntando su velocità, sicurezza e facilità d’uso per gli sviluppatori.

  1. Lancio Beta di Sui gRPC (24 luglio 2025) – Sostituito JSON-RPC con un’API più veloce per migliorare gli strumenti per sviluppatori.
  2. Aggiornamento Testnet v1.51.2 (29 giugno 2025) – Maggiore sicurezza e introduzione di tipi di transazioni sperimentali.
  3. Controllo della congestione su Mainnet (9 giugno 2025) – Gestione ottimizzata delle transazioni durante i picchi di traffico.

Approfondimento

1. Lancio Beta di Sui gRPC (24 luglio 2025)

Panoramica: Sui ha sostituito il vecchio sistema JSON-RPC con un’API basata su gRPC, un framework sviluppato da Google che permette un accesso ai dati più rapido. Questo aggiornamento riduce i tempi di attesa e supporta lo streaming in tempo reale per le applicazioni decentralizzate.
Gli sviluppatori ora possono sfruttare il multiplexing HTTP/2 e la serializzazione con Protocol Buffers (Protobuf), riducendo il carico di rete di circa il 40%. Inoltre, il sistema supporta più linguaggi di programmazione (Python, Rust, Go) e offre un controllo più rigoroso dei tipi di dati, diminuendo gli errori di codice.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Sui, perché applicazioni come gli exchange decentralizzati (DEX) e i giochi possono processare le transazioni più rapidamente e a costi inferiori. Gli sviluppatori dispongono di strumenti migliori per creare prodotti più reattivi. (Fonte)

2. Aggiornamento Testnet v1.51.2 (29 giugno 2025)

Panoramica: È stata resa obbligatoria la crittografia TLS per le comunicazioni tra validatori e sono stati introdotti gli oggetti “Party” per tipi di transazioni sperimentali (disponibili solo in testnet).
L’aggiornamento ha ottimizzato le dipendenze dei pacchetti Move basati su Git, accelerando la configurazione dei progetti dal 30 al 50%. Gli operatori dei nodi ora utilizzano “requester-pays” per gli archivi di sincronizzazione dello stato.
Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro per Sui al momento, poiché gli oggetti Party sono ancora in fase sperimentale. Tuttavia, il miglioramento della sicurezza e degli strumenti per sviluppatori indica una maggiore affidabilità futura. Le innovazioni in testnet potrebbero in seguito migliorare casi d’uso in DeFi o gaming. (Fonte)

3. Controllo della congestione su Mainnet (9 giugno 2025)

Panoramica: La versione v1.49.2 di Mainnet ha introdotto un sistema di gestione del traffico per ridurre i ritardi durante i picchi di utilizzo. I validatori danno priorità alle transazioni più importanti, bilanciando velocità ed equità.
L’aggiornamento ha anche ottimizzato la logica di verifica delle prove, accelerando la conferma delle transazioni.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Sui, perché gli utenti sperimentano meno ritardi nei momenti di alta domanda (ad esempio durante il lancio di NFT o token), aumentando la fiducia nella stabilità della rete. (Fonte)

Conclusione

Gli ultimi aggiornamenti del codice di Sui puntano a migliorare la scalabilità (gRPC), la sicurezza (TLS) e l’esperienza utente (controllo della congestione). Questi cambiamenti sono in linea con l’obiettivo di supportare applicazioni ad alto volume di transazioni, attirando al contempo sviluppatori grazie a strumenti più efficienti. Riusciranno questi miglioramenti infrastrutturali a sostenere una crescita duratura dell’ecosistema, in un contesto di crescente concorrenza tra Layer 1?


Perché il prezzo di SUI è aumentato?

TLDR

Sui (SUI) è cresciuto del 4,67% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,12%). I principali fattori sono:

  1. Ottimismo legato allo sblocco dei token – Gli operatori prevedono che la domanda assorbirà i 44 milioni di SUI (138 milioni di dollari) che saranno sbloccati il 1° ottobre.
  2. Partnership nel mondo reale – Nuove integrazioni con T’order in Corea del Sud e CUDIS Wellness rafforzano le prospettive di utilizzo pratico.
  3. Rimbalzo tecnico – L’indice RSI, considerato ipervenduto (38), e il supporto a 3,10 dollari hanno innescato acquisti a breve termine.

Analisi Approfondita

1. Posizionamento sullo sblocco dei token (Impatto misto)

Panoramica:
SUI si prepara a uno sblocco di 44 milioni di token (1,23% dell’offerta totale) il 1° ottobre, evento che in passato ha portato a volatilità. Nonostante il rischio di pressione di vendita, gli operatori puntano su una domanda superiore all’offerta grazie a:

Cosa significa:
Il sentiment positivo deriva dalla storia di rimbalzi di prezzo di Sui dopo gli sblocchi (+10-15% nel secondo trimestre 2025). Tuttavia, se la domanda non riuscisse ad assorbire i nuovi token, il supporto a 3,00 dollari potrebbe essere messo alla prova.

Cosa osservare:
L’Open Interest di SUI (1,69 miliardi di dollari) – Un aumento dell’attività sui futures confermerebbe la fiducia in un rialzo.


2. Crescita dell’ecosistema (Impatto rialzista)

Panoramica:
SUI ha guadagnato il 3% dopo aver annunciato:

Cosa significa:
Queste partnership confermano la scalabilità di Sui (transazioni sotto i 0,5 secondi) e ampliano i casi d’uso concreti, fondamentali per un’adozione duratura oltre il semplice trading speculativo.


3. Rimbalzo tecnico (Neutrale/Rialzista)

Panoramica:
SUI è risalito da un minimo di 3,09 dollari nelle 24 ore a 3,29 dollari, supportato da:

Cosa significa:
Il rimbalzo indica che i trader a breve termine stanno sfruttando condizioni di ipervenduto. Tuttavia, il MACD resta ribassista (-0,082), e sarà necessario superare i 3,50 dollari (media mobile a 200 giorni) per confermare un’inversione di tendenza.


Conclusione

Il guadagno di SUI nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di posizionamento strategico in vista dello sblocco dei token, traguardi di adozione nel mondo reale e acquisti tecnici a prezzo conveniente. Sebbene i fattori rialzisti dominino il sentiment a breve termine, lo sblocco rappresenta una prova di liquidità.

Da monitorare: Riuscirà SUI a mantenersi sopra i 3,20 dollari se il mercato più ampio continuerà a guadagnare terreno dopo i tagli dei tassi della Fed?