Cos'è SUI?
TLDR
Sui è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni progettata per risolvere le sfide di scalabilità e usabilità nel Web3, ripensando completamente l’architettura blockchain.
- Modello incentrato sugli oggetti – Considera gli asset come oggetti indipendenti, permettendo elaborazioni parallele e transazioni istantanee.
- Linguaggio Move – Un linguaggio sicuro per smart contract, ereditato dal progetto Diem di Meta.
- Esperienza utente simile al Web2 – Funzionalità come zkLogin (accessi social) e transazioni senza gas abbassano le barriere d’ingresso.
Approfondimento
1. Tecnologia e Architettura
Sui sostituisce i tradizionali modelli basati su account con un modello dati incentrato sugli oggetti, dove gli asset (token, NFT) esistono come oggetti distinti. Questo consente l’esecuzione parallela di transazioni non correlate, evitando i colli di bottiglia sequenziali. Ad esempio, trasferire SUI tra wallet non richiede consenso, raggiungendo una finalità in meno di un secondo (Sui Foundation).
Il suo consenso Narwhal & Tusk gestisce separatamente le transazioni complesse (come gli scambi DeFi), bilanciando velocità e sicurezza. Insieme al linguaggio di programmazione Move — che impone un controllo rigoroso sulle risorse per evitare vulnerabilità — Sui punta a una scalabilità di livello enterprise (oltre 100.000 TPS nei test).
2. Ecosistema e Casi d’Uso
Sui dà priorità all’adozione nel mondo reale:
- DeFi: Protocolli come Cetus e Navi sfruttano la sua velocità per scambi a basso slippage.
- Gaming: Asset dinamici in-game beneficiano del modello a oggetti di Sui (ad esempio, RECRDapp conta 1 milione di utenti giornalieri).
- Adozione istituzionale: Banche regolamentate (AMINA, Sygnum) e società quotate al Nasdaq custodiscono ora SUI.
Funzionalità come le transazioni sponsorizzate permettono alle app di pagare le commissioni gas, offrendo un’esperienza utente fluida simile al Web2. Oltre 1.400 sviluppatori mensili lavorano su Sui, stimolati dai suoi strumenti modulari (Electric Capital).
Conclusione
Sui ripensa i fondamenti della blockchain per supportare applicazioni di massa, combinando scalabilità e accessibilità. Sebbene le sue innovazioni tecniche lo distinguano, il successo dipenderà dalla crescita continua dell’ecosistema. Sarà il design user-first di Sui a colmare il divario tra Web3 e gli utenti mainstream?
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 26.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 23.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 20.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 10.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 06.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 02.10.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 29.09.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 22.09.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 17.09.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 11.09.2025