Bootstrap
Sui - Trading Non Stop
ar bg cz dk de el en es fi fr in hu id it ja kr nl no pl br ro ru sk sv th tr uk ur vn zh zh-tw

Cos'è SUI?

TLDR

Sui è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni progettata per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) veloci, sicure e scalabili, grazie a una nuova concezione dell’architettura blockchain.

  1. Design incentrato sugli oggetti – Considera gli asset come oggetti programmabili, permettendo l’elaborazione parallela delle transazioni.
  2. Linguaggio Move – Un linguaggio sicuro per smart contract, adattato al modello dati unico di Sui.
  3. Hub DeFi per Bitcoin – Integra BTC nel suo ecosistema tramite protocolli come tBTC e xBTC.

Approfondimento

1. Tecnologia e Architettura

Sui utilizza un modello dati incentrato sugli oggetti, dove gli asset (token, NFT, contratti) esistono come oggetti indipendenti. Questo consente l’esecuzione parallela di transazioni non in conflitto, aumentando la capacità di elaborazione e riducendo i tempi di attesa. Ad esempio, il trasferimento simultaneo di due NFT diversi può avvenire senza dover attendere il consenso, a differenza delle blockchain tradizionali che elaborano le transazioni in sequenza.

Il meccanismo di consenso combina il delegated proof-of-stake (DPoS) con un "percorso veloce" per transazioni semplici (come i pagamenti), garantendo una finalizzazione in meno di un secondo. Le transazioni più complesse (come gli scambi DeFi) utilizzano invece un livello di consenso tradizionale.

2. Elementi distintivi

  • Move su Sui: Una versione modificata del linguaggio Move di Facebook, che mette al primo posto la sicurezza e la composabilità. Previene vulnerabilità comuni come gli attacchi di reentrancy grazie a un design attento (Sui Foundation).
  • Integrazione BTCfi: Oltre il 10% del valore totale bloccato (TVL) su Sui è rappresentato da asset basati su Bitcoin, grazie a ponti come tBTC (decentralizzato) e xBTC (supportato da OKX). Questo rende Sui un punto di riferimento per la DeFi su Bitcoin, senza compromettere la sicurezza di BTC.
  • Infrastruttura modulare: Funzionalità come Walrus (storage decentralizzato) e SEAL (crittografia programmabile) ampliano le possibilità oltre le semplici transazioni.

3. Ecosistema e casi d’uso

L’ecosistema di Sui comprende:

  • DeFi: Protocolli di rilievo come Suilend (con $675 milioni di TVL) e Cetus (con un volume mensile di scambi DEX di $5,5 miliardi).
  • Gaming: Oltre 70 titoli in sviluppo per il dispositivo portatile SuiPlay0X1.
  • Istituzioni: Adottata da Mill City Ventures, società quotata al Nasdaq, per la gestione delle riserve di tesoreria, e integrata in Microsoft Fabric per applicazioni aziendali.

Conclusione

Sui rappresenta una blockchain di nuova generazione che unisce l’efficienza orientata agli oggetti, l’interoperabilità con Bitcoin e un’infrastruttura di livello istituzionale. Il suo design modulare supporta tutto, dalle microtransazioni agli strumenti finanziari complessi. Il modello di elaborazione parallela di Sui potrà diventare lo standard per l’adozione di massa delle blockchain?


Analisi della criptovaluta SUI e previsione del prezzo al 10.09.2025