Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di SUI?
TLDR
Il prezzo di Sui oscilla tra l'espansione della DeFi e le difficoltà macroeconomiche.
- Espansione della DeFi – La crescita del TVL e l'integrazione di stablecoin favoriscono l'adozione.
- Aggiornamenti Tecnici – Mysticeti v2 e Move VM 2.0 puntano a migliorare la scalabilità.
- Incertezza sugli ETF – La revisione da parte della SEC degli ETF su SUI potrebbe influenzare i flussi istituzionali.
Approfondimento
1. Adozione della DeFi e afflusso di stablecoin (Impatto positivo)
Panoramica:
Il TVL della DeFi su Sui è salito a 2,06 miliardi di dollari nel 2025 (+70% mese su mese), spinto dai protocolli BTCFi e dalle stablecoin come USDC, FDUSD e AUSD di Agora. L'integrazione di USDY di Ondo Finance e USDC di Circle ha portato liquidità di livello istituzionale.
Cosa significa:
Un TVL più alto indica un maggior utilizzo della rete e maggiori entrate da commissioni, fattori che storicamente aumentano la domanda del token nativo. L'afflusso di stablecoin riduce la volatilità per gli utenti DeFi, attirando capitali. Tuttavia, la concorrenza dell'aggiornamento Alpenglow di Solana, 100 volte più veloce, rappresenta una sfida in termini di scalabilità (CMC Community).
2. Aggiornamenti del protocollo e strumenti per l’ecosistema (Impatto misto)
Panoramica:
Mysticeti v2, attivo da agosto 2025, riduce significativamente la latenza nelle transazioni con oggetti condivisi. Move VM 2.0 promette un’esecuzione dal 30 al 65% più veloce. Wallet-as-a-Protocol (WaaP), con la tecnologia MPC di Ika, migliora la sicurezza ma incontra difficoltà nell’adozione.
Cosa significa:
Un maggior throughput potrebbe favorire l’arrivo di dApp ad alta frequenza come quelle per gaming e intelligenza artificiale, ma i ritardi nel lancio della mainnet rischiano di allontanare gli sviluppatori. Il modello 2PC-MPC di WaaP riduce i rischi di custodia, tuttavia la centralizzazione dei validatori di Sui, accentuata dopo l’hack di Cetus (-8% di prezzo a maggio 2025), resta un problema di fiducia (The Block).
3. Rischi normativi e macroeconomici (Impatto negativo)
Panoramica:
La decisione della SEC sugli ETF SUI (proposte di 21Shares e Canary) è in fase di revisione, che può durare da 45 a 240 giorni. Nel frattempo, la dominanza di Bitcoin al 59,15% indica un clima di rischio ridotto verso le altcoin.
Cosa significa:
L’approvazione degli ETF potrebbe innescare un rally simile a quello di Bitcoin nel 2024 (+150%), mentre un rifiuto potrebbe prolungare il calo del 33% di SUI negli ultimi 90 giorni. I rischi macro, come l’aumento della leva finanziaria (open interest a 931 miliardi di dollari, -17,5% mese su mese) e un indice di paura a 28/100, aumentano la volatilità al ribasso (CoinMarketCap).
Conclusione
Il prezzo di Sui dipende dall’equilibrio tra l’innovazione nella DeFi, le critiche sulla centralizzazione dei validatori e le speculazioni sugli ETF. Gli aggiornamenti tecnici lo preparano per casi d’uso nel gaming e nell’intelligenza artificiale, ma la dominanza di Bitcoin e i ritardi della SEC potrebbero limitare i guadagni a breve termine. Riuscirà Mysticeti v2 a ridurre la latenza più rapidamente di Alpenglow di Solana, conquistando così la preferenza degli sviluppatori?
Cosa dicono le persone su SUI?
TLDR
La comunità di Sui discute se l’entusiasmo per il suo ecosistema possa compensare i segnali tecnici negativi. Ecco i temi principali:
- Previsioni di prezzo rialziste – Gli analisti puntano a target sopra i 7$ grazie al clamore sugli ETF e all’adozione da parte di una banca svizzera.
- Timori per lo sblocco dei token – Un aumento dell’offerta di 77 milioni di dollari genera preoccupazioni per possibili vendite.
- Resilienza dell’ecosistema – Il valore totale bloccato (TVL) in DeFi raggiunge 2,65 miliardi di dollari nonostante il calo del prezzo.
Approfondimento
1. @johnmorganFL: "$SUI a 7$ con il supporto di una banca svizzera" Rialzista
"L’adozione istituzionale di SUI tramite AMINA Bank e il fondo da 450 milioni di Mill City lo preparano a uno shock dell’offerta."
– @johnmorganFL (212K follower · 1,2M impression · 9 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per SUI, poiché servizi regolamentati di custodia e trading come quelli di AMINA riducono la liquidità in vendita e attirano capitali istituzionali.  
2. @naypyidaw: "$SUI punta a 7,7–11,2$" Rialzista
"I ritracciamenti di Fibonacci indicano una possibile rottura al rialzo se SUI mantiene il supporto a 3,60$."
– @naypyidaw (89K follower · 387K impression · 18 ottobre 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader tecnici vedono potenziale di crescita se SUI resta sopra livelli chiave, anche se l’RSI (45,33) indica una momentum neutra.  
3. CoinMarketCap Community: "Sblocco di token da 77 milioni di dollari rischia calo a 1,65$" Ribassista
"SUI affronta una settimana decisiva con lo sblocco di 58 milioni di token (77 milioni di dollari) – se non regge a 2,56$, potrebbero scatenarsi vendite a catena."
– @CMCUser (Post: 30 giugno 2025 · 2,1K visualizzazioni)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo nel breve termine per il rischio di diluizione, anche se gli investitori a lungo termine potrebbero approfittare per accumulare durante i cali.  
Conclusione
Il consenso su SUI è diviso, con una crescita positiva dell’ecosistema (TVL +90% mese su mese, afflussi istituzionali) che si scontra con i timori legati agli sblocchi e ai segnali tecnici incerti. Da tenere d’occhio la resistenza a 4$: una chiusura sopra potrebbe confermare un trend rialzista, mentre un calo sotto 2,56$ potrebbe accelerare le vendite. Monitorate la divergenza tra TVL e prezzo di SUI per capire se il momentum è sostenibile.
Quali sono le ultime notizie su SUI?
TLDR
L’ecosistema di Sui (SUI) è in fermento grazie a nuove partnership, miglioramenti della sicurezza e innovazioni nelle stablecoin. Ecco le ultime notizie principali:
- Lancio del Token LCAP (22 ottobre 2025) – Il fondo indice crypto di Reserve semplifica l’esposizione diversificata tramite Sui.
- Debutto di Wallet-as-a-Protocol (22 ottobre 2025) – Ika e Human Tech presentano un’infrastruttura wallet zero-trust.
- Raccolta fondi da 5 milioni di dollari di TBook (21 ottobre 2025) – La piattaforma di pagamenti in stablecoin amplia l’utilizzo reale di Sui.
Approfondimento
1. Lancio del Token LCAP (22 ottobre 2025)
Panoramica: Reserve, in collaborazione con CF Benchmarks, ha lanciato LCAP, un token di un fondo indice crypto nativo della blockchain. LCAP replica circa il 95% del mercato crypto, offrendo un’esposizione simile a un ETF attraverso piattaforme come Kraken. Nelle prime settimane, il token ha raccolto 5 milioni di dollari in asset e conta 20.000 possessori on-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Sui, perché amplia l’accesso sia agli investitori retail sia a quelli istituzionali, aumentando potenzialmente l’adozione della rete e la liquidità. Il successo di LCAP potrebbe posizionare Sui come un punto di riferimento per prodotti crypto strutturati.
(TheStreet)  
2. Debutto di Wallet-as-a-Protocol (22 ottobre 2025)
Panoramica: Ika e Human Tech hanno presentato Wallet-as-a-Protocol (WaaP), un’infrastruttura decentralizzata che utilizza la crittografia 2PC-MPC. WaaP divide le chiavi private in parti gestite dall’utente e dalla rete, eliminando i punti di vulnerabilità singoli. Supporta Bitcoin, Solana e blockchain compatibili con Ethereum.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per Sui. WaaP migliora la sicurezza e l’interoperabilità, ma il suo focus cross-chain riduce i benefici specifici per Sui. Tuttavia, l’integrazione con l’ecosistema Sui (ad esempio nei protocolli DeFi) potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori.
(CryptoPotato)  
3. Raccolta fondi da 5 milioni di dollari di TBook (21 ottobre 2025)
Panoramica: TBook ha raccolto 5 milioni di dollari in un round guidato dalla Sui Foundation per espandere la sua piattaforma StableFi, che consente pagamenti istantanei in stablecoin e distribuzione di rendimenti su asset reali (RWA). La piattaforma ha già gestito 9,8 milioni di dollari in asset tramite Sui e TON.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione reale di Sui. L’attenzione di TBook su rimesse e economie dei creatori si allinea con l’obiettivo di Sui di promuovere casi d’uso DeFi pratici, potenzialmente attirando nuovi utenti e liquidità.
(Decrypt)  
Conclusione
Gli sviluppi recenti di Sui mostrano un duplice focus: infrastrutture di livello istituzionale (LCAP, WaaP) e utilità concreta nel mondo reale (TBook). Mentre gli aggiornamenti tecnici rafforzano la base DeFi, le partnership ampliano i casi d’uso oltre il semplice trading speculativo. Riuscirà l’attenzione di Sui su sicurezza e stablecoin a ritagliarsi un ruolo distintivo nel competitivo panorama dei Layer 1?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di SUI?
TLDR
Lo sviluppo di Sui procede con questi traguardi:
- Native Bridge (inizio Q3 2024) – Ponte cross-chain senza fiducia tra Sui ed Ethereum.
- Servizio SuiNS .move (fine 2024) – Nomi leggibili e comprensibili per oggetti e pacchetti direttamente sulla blockchain.
- Deepbook v3 (Q2 2024) – Aggiornamento del libro ordini decentralizzato per una migliore liquidità.
- NFT Offuscati (Q2 2024) – Scambio di NFT con privacy avanzata tramite prove a conoscenza zero.
Approfondimento
1. Native Bridge (inizio Q3 2024)
Panoramica:
Il Native Bridge ha l’obiettivo di permettere trasferimenti sicuri e senza intermediari tra Sui ed Ethereum, sfruttando il modello di sicurezza di Sui. I contratti sono in fase di revisione e il Testnet è stato completato nell’aprile 2024 (Sui Developer Forum).  
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per SUI perché potrebbe ampliare l’interoperabilità e attrarre asset basati su Ethereum, aumentando così l’utilità della rete. I rischi includono possibili ritardi nelle revisioni o vulnerabilità legate al collegamento tra le due blockchain.  
2. Servizio SuiNS .move (fine 2024)
Panoramica:
Il servizio .move permetterà di associare nomi facilmente leggibili (ad esempio wallet.move) agli oggetti su Sui, semplificando l’interazione per sviluppatori e utenti. Il lavoro è in corso ma non ancora disponibile (Sui Developer Forum).  
Cosa significa:
Questo è un miglioramento neutro o leggermente positivo, che facilita l’esperienza degli sviluppatori ma probabilmente non influenzerà direttamente il prezzo nel breve termine. L’adozione dipenderà dalla crescita dell’ecosistema.  
3. Deepbook v3 (Q2 2024)
Panoramica:
Un importante aggiornamento del protocollo DEX nativo di Sui, pensato per migliorare la liquidità e offrire un matching degli ordini di livello istituzionale. Il Testnet è previsto per il secondo trimestre 2024 (Sui Developer Forum).  
Cosa significa:
Positivo per SUI se l’adozione aumenterà, poiché la crescita del valore totale bloccato (TVL) in Deepbook potrebbe incrementare la domanda di SUI per le commissioni e lo staking. Resta comunque la concorrenza di altri DEX come fattore di rischio.  
4. NFT Offuscati (Q2 2024)
Panoramica:
Un protocollo di privacy per NFT che utilizza prove a conoscenza zero per nascondere dettagli delle transazioni, offerte e proprietà. Annunciato per il secondo trimestre 2024, ma senza una data confermata per il lancio sulla mainnet (Sui Developer Forum).  
Cosa significa:
Potenzialmente positivo se si affermerà in nicchie come l’arte di alto valore, ma l’impatto più ampio dipenderà dalla ripresa del mercato NFT.  
Conclusione
La roadmap di Sui punta su interoperabilità (Native Bridge), facilità d’uso (servizio .move) e liquidità DeFi (Deepbook v3), con innovazioni sulla privacy (NFT Offuscati) come elemento sorpresa. Sebbene i tempi siano ancora indicativi, questi aggiornamenti potrebbero rafforzare la posizione di Sui come Layer 1 amichevole per gli sviluppatori. Resta da vedere come l’adozione dell’ecosistema riuscirà a tenere il passo con i progressi tecnici.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di SUI?
TLDR
Il codice di Sui mostra slancio grazie a miglioramenti della sicurezza, innovazioni nel testnet e crescita degli sviluppatori.
- Rinnovamento della Sicurezza Mainnet (9 giugno 2025) – Aggiunti controlli per la congestione e funzioni per il recupero di fondi rubati.
- Party Objects nel Testnet (29 giugno 2025) – Abilitati tipi di transazioni sperimentali per DeFi e gaming.
- Crescita degli Sviluppatori (Rapporto Electric Capital) – Incremento del 16,1% annuo di contributori a tempo pieno.
Approfondimento
1. Rinnovamento della Sicurezza Mainnet (9 giugno 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento v1.49.2 della mainnet ha introdotto un sistema di controllo della congestione per stabilizzare le prestazioni della rete durante picchi di traffico, oltre a un meccanismo per il recupero di fondi rubati, utile per gestire exploit come il furto da 223 milioni di dollari subito da Cetus a maggio.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Sui perché aumenta la fiducia degli utenti nei momenti di alta domanda e offre una rete di sicurezza supportata dalla governance per il recupero degli asset. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software per mantenere la compatibilità.
(Fonte)  
2. Party Objects nel Testnet (29 giugno 2025)
Panoramica:
La versione v1.51.2 del testnet ha introdotto gli “Party” objects, che permettono flussi di transazioni simili a firme multiple, utili per interazioni complesse in ambito DeFi e gaming. Inoltre, le ottimizzazioni degli strumenti di sviluppo hanno ridotto il tempo di configurazione dei progetti Move del 30-50%.
Cosa significa:
Al momento è un cambiamento neutro, ma potrebbe diventare positivo se verrà adottato anche sulla mainnet. Gli sviluppatori ottengono nuovi strumenti per creare applicazioni più ricche, anche se la funzionalità è ancora sperimentale. La crittografia TLS per le comunicazioni tra validator aumenta ulteriormente la sicurezza.
(Fonte)  
3. Crescita degli Sviluppatori (Rapporto Electric Capital)
Panoramica:
Sui ha registrato una crescita del 16,1% annuo nel numero di sviluppatori a tempo pieno (dati di luglio 2025), contrastando il trend negativo generale del settore crypto. Oltre 3.000 nuovi contributori si sono uniti durante la campagna estiva del 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché un’attività costante degli sviluppatori indica una salute a lungo termine dell’ecosistema. La crescita si concentra sulle caratteristiche di sicurezza basate su Move e sulla scalabilità orizzontale, elementi fondamentali per competere con le blockchain EVM.
(Fonte)  
Conclusione
Il codice di Sui punta su sicurezza, scalabilità e supporto agli sviluppatori, aspetti cruciali per le sue ambizioni nel DeFi e nel gaming. Il fondo di sicurezza da 10 milioni di dollari e le innovazioni nel testnet mostrano un equilibrio tra stabilità e sperimentazione. Saranno i Party Objects a sbloccare nuovi casi d’uso dopo il lancio sulla mainnet?
Perché il prezzo di SUI è aumentato?
TLDR
Sui (SUI) è cresciuto del 2,29% raggiungendo $2,46 nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,18%). I principali fattori trainanti sono:
- Lancio di Wallet-as-a-Protocol – Catalizzatore positivo per l’adozione istituzionale
- Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto – RSI risalito da 28,2 (11 ottobre) a 33,09
- Crescita dell’ecosistema – Integrazioni di stablecoin e finanziamento di $5 milioni per TBook
Analisi Approfondita
1. Slancio nell’Adozione Istituzionale (Impatto Positivo)
Panoramica: Il 22 ottobre Ika e Human Tech hanno lanciato Wallet-as-a-Protocol (WaaP), un’infrastruttura decentralizzata a zero fiducia protetta da Sui. Questa soluzione elimina i rischi legati alla custodia degli asset e supporta Bitcoin, Solana ed Ethereum, posizionando Sui come un punto di riferimento per strumenti Web3 di livello enterprise.
Cosa significa: La partnership indica una crescente fiducia istituzionale nella scalabilità e sicurezza di Sui. Abilitando politiche programmabili e interoperabilità cross-chain, WaaP potrebbe attrarre sviluppatori e aziende in cerca di soluzioni DeFi conformi alle normative, aumentando la domanda sulla rete.
Da monitorare: Metriche di adozione per Human Wallet e crescita del TVL (Total Value Locked) di Sui dopo l’integrazione.
2. Rimbalzo Tecnico da Livelli di Ipervenduto (Impatto Misto)
Panoramica: L’RSI a 7 giorni di SUI ha toccato 28,2 l’11 ottobre, il livello più basso da maggio 2025, per poi risalire a 33,09. L’istogramma MACD è migliorato da -0,0498 a -0,0367, suggerendo un rallentamento della pressione ribassista.
Cosa significa: Pur restando sotto le medie mobili chiave ($2,50 SMA a 7 giorni), il rimbalzo riflette un posizionamento dei trader in vista di un possibile rally di sollievo. Tuttavia, le resistenze di Fibonacci a $2,64 (livello 38,2%) e la SMA a 30 giorni ($3,06) rappresentano ancora ostacoli importanti.
Da monitorare: Chiusure sostenute sopra $2,50 (punto pivot attuale) per confermare un potenziale inversione rialzista.
3. Crescita dell’Ecosistema Stablecoin e Gaming (Impatto Positivo)
Panoramica: L’integrazione di stablecoin con rendimento come Game Dollar (lanciato a maggio 2025) e il finanziamento da $5 milioni di TBook per pagamenti basati su asset reali (RWA) evidenziano l’attenzione di Sui verso casi d’uso concreti. I volumi del DEX gaming sono triplicati trimestre su trimestre, raggiungendo $10,3 miliardi a luglio.
Cosa significa: L’utilità reale riduce la volatilità speculativa. Gli afflussi di stablecoin ($1,1 miliardi di TVL) e le collaborazioni con la finanza tradizionale (ad esempio i servizi di custodia di Sygnum Bank) rafforzano la proposta di valore di SUI come piattaforma per i pagamenti.
Conclusione
Il guadagno di Sui nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di fattori tecnici da ipervenduto, partnership strategiche per l’adozione istituzionale e progressi concreti nei settori stablecoin e gaming. Nonostante il sentiment generale del mercato rimanga prudente (Fear & Greed Index: 28), la posizione di SUI come infrastruttura di livello istituzionale potrebbe sostenere una forza relativa.
Da tenere d’occhio: Riuscirà SUI a mantenersi sopra il supporto di $2,40 in vista dello sblocco previsto di token per $193 milioni il 1° novembre?