Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ONDO è diminuito?

TLDR

Ondo (ONDO) è sceso dello 0,56% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 1,06$, sotto la performance generale del mercato crypto (-0,49%). Tre fattori principali hanno causato questo calo:

  1. Realizzazione di profitti dopo un guadagno settimanale del 16%
  2. Resistenza tecnica al livello Fibonacci di 1,07$
  3. Cautela diffusa nel mercato, con l’indice Fear & Greed delle criptovalute a livello neutro (51)

Analisi Approfondita

1. Realizzazione di Profitti dopo il Rally (Impatto Ribassista)

Panoramica: ONDO è cresciuto del 16% nell’ultima settimana, spinto dall’accumulo da parte di grandi investitori (whales) di 23,73 milioni di token (Bitget News) e dal momento favorevole della stagione altcoin (Altcoin Season Index +72% su base mensile). Il calo nelle ultime 24 ore è tipico di una presa di profitto dopo un forte rialzo.

Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno venduto vicino alla resistenza Fibonacci del 23,6% a 1,07$. Questo è confermato da un calo del 17% nel volume di scambi, sceso a 179 milioni di dollari, segno di una riduzione della pressione d’acquisto.

Cosa osservare: Se ONDO riuscirà a mantenere la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni intorno a 1,03$. Una rottura al di sotto potrebbe estendere le perdite.

2. Resistenza Tecnica a un Livello Chiave (Impatto Misto)

Panoramica: ONDO incontra una forte resistenza a 1,07$, corrispondente al 23,6% di ritracciamento Fibonacci del movimento da luglio a settembre. L’indice RSI (59,2) è sceso da livelli di ipercomprato, mentre il MACD resta positivo ma con momentum in calo.

Cosa significa: I trader tecnici stanno chiudendo posizioni vicino a questa barriera psicologica. L’azione del prezzo nelle ultime 24 ore ha formato un massimo più basso (1,07$) e un minimo più basso (1,05$), suggerendo un bias ribassista a breve termine.

3. Cautela Generale nel Mercato (Impatto Neutro)

Panoramica: I mercati crypto sono scesi dello 0,49%, mentre la dominance di BTC è salita al 56,9%. I dati sui derivati mostrano un interesse aperto in calo dello 0,61%, con tassi di finanziamento neutrali (+0,0078%), indicando una riduzione dell’attività speculativa.

Cosa significa: ONDO ha rispecchiato questo sentiment di rischio ridotto, anche se ha sottoperformato leggermente rispetto a ETH (-0,72%) e SOL (-1,1%). Il token ha mostrato una certa forza relativa grazie alla sua narrativa legata agli asset reali (RWA), che sostiene la domanda.

Conclusione

Il calo rappresenta una sana fase di consolidamento dopo la forte performance settimanale di ONDO, influenzata da resistenza tecnica e cautela macroeconomica. Con il momentum della stagione altcoin (indice 74/100) e l’accumulo da parte delle whales ancora in corso, il ritracciamento sembra contenuto. Da monitorare: se ONDO riuscirà a riconquistare il livello di 1,07$ con volumi sufficienti per confermare la continuazione del trend rialzista.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?

TLDR

Ondo bilancia l’impulso degli asset reali tokenizzati (RWA) con i rischi legati allo sblocco dei token.

  1. Approvazione ETF (Positiva) – La richiesta di 21Shares per un ETF spot potrebbe attirare investitori istituzionali.
  2. Sblocco dei Token (Negativo) – L’85% della fornitura di ONDO è ancora bloccata, con token da 1,29 miliardi di dollari provenienti da vendite private che si sbloccheranno a partire dalla fine del 2026.
  3. Adozione RWA (Mista) – Ondo guida con 1,38 miliardi di dollari in titoli di Stato tokenizzati, ma la concorrenza nel settore si fa più intensa.

Analisi Approfondita

1. Venti Regolatori e Potenziale ETF (Impatto Positivo)

Panoramica: Il 23 luglio 2025, 21Shares ha presentato una richiesta per un ETF spot su ONDO (Coinspeaker), con l’obiettivo di replicare ONDO tramite la custodia Coinbase. L’approvazione potrebbe portare flussi di capitale simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin, anche se i tempi della SEC restano incerti. Ondo ha inoltre acquisito Oasis Pro, un broker registrato presso la SEC, facilitando la conformità per i titoli tokenizzati.
Cosa significa: L’approvazione dell’ETF confermerebbe l’uso istituzionale di ONDO, potenzialmente attirando investitori tradizionali (TradFi). Eventi simili in passato (ad esempio gli ETF su BTC) hanno spesso innescato rally di diverse settimane, ma ritardi o rifiuti potrebbero invertire il sentiment.

2. Programma di Sblocco dei Token (Impatto Negativo)

Panoramica: L’85% dei 10 miliardi di token ONDO è ancora bloccato. Gli investitori privati, che detengono il 12,9% della fornitura, affrontano un periodo di blocco di 12 mesi dopo il lancio, seguito da sblocchi lineari fino al 2029 (Ondo Foundation).
Cosa significa: Sebbene gli sblocchi graduali riducano la pressione di vendita immediata, l’ingresso in circolazione di token per un valore di 1,29 miliardi di dollari a partire dalla fine del 2026 potrebbe deprimere i prezzi se la domanda non cresce proporzionalmente. Inoltre, il 52,1% della fornitura destinata all’ecosistema, che si sbloccherà in 48 mesi, rappresenta un rischio inflazionistico a lungo termine.

3. Crescita del Settore RWA vs Concorrenza (Impatto Misto)

Panoramica: Ondo domina il mercato dei titoli di Stato tokenizzati con un valore totale bloccato (TVL) di 1,38 miliardi di dollari, ma concorrenti come Polygon e Chainlink stanno espandendo la loro presenza nel settore RWA. Collaborazioni con BlackRock e l’integrazione blockchain di JPMorgan (Messari) aumentano la credibilità di Ondo.
Cosa significa: Le condizioni favorevoli del settore potrebbero sostenere ONDO se gli asset tokenizzati supereranno i 53 miliardi di dollari entro il 2025, come previsto. Tuttavia, concorrenti come BENJI di Franklin Templeton e la predominanza di Ethereum nel mercato RWA (55% di quota) mettono a rischio il vantaggio di primo ingresso di Ondo.

Conclusione

L’andamento del prezzo di Ondo dipenderà dai progressi sull’ETF, che potrebbero compensare l’inflazione graduale dell’offerta, mentre l’adozione degli asset reali tokenizzati dovrà fare i conti sia con opportunità che con la concorrenza. È importante monitorare la decisione della SEC sull’ETF (probabilmente nel quarto trimestre del 2025) e i modelli di accumulo da parte delle “whale” on-chain: una rottura sopra 1,20 dollari potrebbe indicare fiducia rialzista, mentre un calo sotto 0,95 dollari potrebbe mettere alla prova la pazienza degli investitori. Riuscirà Ondo a mantenere la leadership nella finanza tokenizzata in un contesto macroeconomico incerto?


Cosa dicono le persone su ONDO?

TLDR

Le conversazioni su ONDO mescolano segnali tecnici positivi con l’interesse per gli asset reali, mentre i grandi investitori accumulano silenziosamente. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader tecnici puntano a oltre $1,50 dopo la formazione di pattern rialzisti a bandiera
  2. La richiesta ETF di 21Shares alimenta le speranze di adozione istituzionale
  3. Il lancio di Global Markets spinge la tokenizzazione degli asset reali (RWA)

Approfondimento

1. @VipRoseTr: Pattern a bandiera rialzista con target a $2,00 🚨 segnale positivo

"ONDO si mantiene sopra la media mobile a 50 giorni con una compressione a bandiera rialzista – una rottura potrebbe innescare un movimento esplosivo da $1,14 a $1,50 e poi $2,00"
– @VipRoseTr (16.2K follower · 28K impression · 02-09-2025 19:58 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché il pattern indica accumulo, con un potenziale di crescita del 90% se supera la resistenza a $1,14.


2. @noBScrypto: Le istituzioni adottano azioni tokenizzate 🌉 segnale positivo

"NVIDIA (28 detentori) e Apple (44) tokenizzate tramite Ondo Global Markets – accesso alle azioni 24/7 ora disponibile"
– @noBSCrypto (9.8K follower · 15K impression · 03-09-2025 19:24 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo conferma la tesi di ONDO sugli asset reali (RWA), attirando liquidità tradizionale (TradFi) grazie alla tokenizzazione di azioni di primo piano.


3. Coinspeaker: La richiesta ETF di 21Shares alimenta le speculazioni su $1,94 📈 segnale positivo

L’ETF proposto seguirebbe il prezzo di ONDO tramite la custodia Coinbase, con un interesse aperto perpetuo di 856 milioni di dollari a supporto (fonte).
Cosa significa: Prodotti di livello istituzionale potrebbero ridurre la pressione di vendita – il rapporto di rotazione di ONDO del 5,94% indica che la liquidità è pronta per volumi guidati dall’ETF.


Conclusione

Il consenso su ONDO è positivo, guidato da rotture tecniche, speculazioni sull’ETF e una crescente adozione degli asset reali (RWA). Mentre i trader a breve termine osservano la resistenza a $1,14, i detentori a lungo termine notano che i portafogli “whale” hanno accumulato il 20% in più di ONDO a luglio (Bitget). Attenzione al feedback della SEC sulla richiesta ETF – un’approvazione potrebbe ridefinire il ruolo di ONDO nel collegare TradFi e DeFi.


Quali sono le ultime notizie su ONDO?

TLDR

Ondo sfrutta l’onda della tokenizzazione mentre le “whale” accumulano e le partnership sbloccano asset reali. Ecco le ultime notizie principali:

  1. Aumento dell’accumulo da parte delle whale (5–13 settembre 2025) – Grandi wallet hanno acquistato 23,7 milioni di ONDO, alimentando un rally settimanale del prezzo del 21%.
  2. Espansione della Global Markets Alliance (luglio 2025) – Sono stati aggiunti BNB Chain, Bitget e LayerZero alla rete di titoli tokenizzati.
  3. Acquisizione conforme alla SEC (luglio 2025) – Acquisito Oasis Pro per l’infrastruttura di titoli tokenizzati negli Stati Uniti.

Approfondimento

1. Aumento dell’accumulo da parte delle whale (5–13 settembre 2025)

Panoramica: I dati on-chain mostrano che wallet con 1-10 milioni di ONDO hanno accumulato 23,73 milioni di token (circa 25 milioni di dollari al prezzo attuale) tra il 5 e il 13 settembre, in concomitanza con un rialzo del prezzo del 21%. Questo riflette un sentimento positivo più ampio verso i token legati ad asset reali (RWA), settore in cui Ondo guida con 1,38 miliardi di dollari in titoli del Tesoro USA tokenizzati.

Cosa significa: L’accumulo indica fiducia istituzionale nella leadership di Ondo nel settore RWA, ma può anche portare a volatilità se le whale decidono di prendere profitto. Un supporto chiave si trova a 1,01 dollari (minimi di agosto 2025), mentre un acquisto continuato potrebbe spingere il prezzo a testare la resistenza a 1,14 dollari. (Bitget)

2. Espansione della Global Markets Alliance (luglio 2025)

Panoramica: L’alleanza di Ondo per i titoli tokenizzati ha aggiunto BNB Chain, Bitget e LayerZero, con l’obiettivo di standardizzare l’interoperabilità cross-chain e la conformità per asset come azioni ed ETF. Questo segue il lancio a luglio del fondo “Ondo Catalyst” da 250 milioni di dollari con Pantera Capital, dedicato a sostenere progetti RWA.

Cosa significa: Le partnership rafforzano il vantaggio competitivo di Ondo nell’ecosistema della tokenizzazione istituzionale. Tuttavia, la concorrenza da parte di iniziative come BlackRock BUIDL e gli sforzi di Polygon nel settore RWA potrebbero influenzare i tassi di adozione.

3. Acquisizione conforme alla SEC (luglio 2025)

Panoramica: Ondo ha acquisito Oasis Pro, broker-dealer registrato presso la SEC e Alternative Trading System (ATS), ottenendo le licenze per offrire legalmente titoli tokenizzati negli Stati Uniti. Questa mossa integra il token USDY (titoli del Tesoro tokenizzati) e la futura piattaforma Ondo Stocks.

Cosa significa: La conformità normativa posiziona Ondo come un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), anche se lo sblocco di 6,5 miliardi di ONDO entro il 2028 potrebbe diluire il valore se la domanda non dovesse crescere. (Ondo Finance)

Conclusione

La combinazione di domanda da parte delle whale, alleanze strategiche e basi regolamentari rafforza la leadership di Ondo nel settore RWA. Con la stagione degli altcoin in crescita (CMC Altcoin Season Index a 73/100), sarà importante osservare se ONDO riuscirà a mantenere il supporto a 1,05 dollari in un contesto di volatilità di mercato più ampio. Saranno le azioni tokenizzate a dare il via al prossimo rialzo, o un possibile take profit invertirà i guadagni?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?

TLDR

La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione dell’infrastruttura per asset reali (RWA) e sull’adozione istituzionale. I principali traguardi includono:

  1. Lancio dei Mercati Globali (Q4 2025) – Tokenizzazione di azioni/ETF tradizionali di livello istituzionale.
  2. Aggiornamenti della Ondo Chain (2026) – Miglioramenti in termini di conformità normativa e funzionalità cross-chain.
  3. Integrazione delle Acquisizioni Strategiche (Q4 2025) – Ottimizzazione dell’infrastruttura RWA.
  4. Approvazione ETF 21Shares (In attesa) – Via libera regolamentare per un ETF spot su ONDO.

Approfondimento

1. Lancio dei Mercati Globali (Q4 2025)

Panoramica: La piattaforma Global Markets di Ondo punta a tokenizzare asset tradizionali come azioni statunitensi ed ETF, offrendo la possibilità di scambiare 24 ore su 24 grazie a partnership con istituzioni come BitGo e Solana Foundation. Questo sviluppo segue l’espansione della Global Markets Alliance, che a luglio 2025 conta oltre 25 membri (Ondo Foundation).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione di ONDO, poiché crea un ponte tra la liquidità dei mercati finanziari tradizionali (TradFi) e l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, ci sono rischi legati a possibili ostacoli regolamentari e alla concorrenza di progetti come Centrifuge.

2. Aggiornamenti della Ondo Chain (2026)

Panoramica: Lanciata a febbraio 2025, Ondo Chain (basata su Cosmos SDK + EVM) si concentra sulla tokenizzazione conforme di asset reali. Gli aggiornamenti previsti includono ponti omnichain e reti di validatori istituzionali (Bitso Blog).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo: una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre investitori istituzionali, anche se permangono rischi legati all’implementazione tecnica.

3. Integrazione delle Acquisizioni Strategiche (Q4 2025)

Panoramica: Le recenti acquisizioni di Oasis Pro (broker-dealer registrato presso la SEC) e Strangelove Labs mirano a rafforzare la conformità normativa e lo sviluppo degli asset reali. L’integrazione è prevista entro la fine del 2025 (CoinDesk).
Cosa significa: È un segnale positivo per il posizionamento regolamentare, anche se i costi di integrazione potrebbero temporaneamente influire sulla liquidità.

4. Approvazione ETF 21Shares (In attesa)

Panoramica: A luglio 2025, 21Shares ha presentato domanda per un ETF spot su ONDO, che segue il CME CF Ondo-Dollar Reference Rate. L’approvazione potrebbe replicare il successo degli ETF su Bitcoin, in attesa della revisione da parte della SEC (Coinspeaker).
Cosa significa: Se approvato, sarebbe molto positivo, in quanto conferirebbe legittimità a ONDO per gli investitori tradizionali. Ritardi o rifiuti potrebbero invece causare volatilità.


Conclusione

La roadmap di Ondo punta a favorire l’adozione istituzionale degli asset reali attraverso partnership strategiche, aggiornamenti infrastrutturali e conformità normativa. L’approvazione dell’ETF e il lancio dei Mercati Globali rappresentano catalizzatori fondamentali. Resta da vedere se il supporto regolamentare e le collaborazioni con il TradFi riusciranno a sostenere la crescita annua del 63% di ONDO. È importante monitorare le decisioni della SEC e i programmi di sblocco dei token (6,5 miliardi di ONDO da rilasciare entro il 2028).


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?

TLDR

Il codice di Ondo si concentra sull’infrastruttura RWA (asset reali tokenizzati) di livello istituzionale e sugli strumenti per sviluppatori.

  1. Integrazione di Ondo Chain (agosto 2025) – Layer 1 compatibile con EVM per asset tokenizzati, basato su Cosmos SDK.
  2. Audit dei contratti smart (luglio 2025) – Maggiore sicurezza per i protocolli RWA come USDY e OUSG.
  3. Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025) – Incremento del 40% nei commit di codice, con focus su conformità e interoperabilità cross-chain.

Approfondimento

1. Integrazione di Ondo Chain (agosto 2025)

Panoramica: Ondo Chain, lanciata a febbraio 2025, ha recentemente integrato Cosmos SDK e Cosmos EVM per permettere trasferimenti cross-chain senza interruzioni di asset tokenizzati come i titoli di Stato USA. Questo Layer 1, pensato per istituzioni, supporta strumenti di conformità e minting a bassa latenza.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona la chain come ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), attirando partner istituzionali come J.P. Morgan. Gli utenti ottengono accesso più rapido e regolamentato ad asset come azioni ed ETF. (Fonte)

2. Audit dei contratti smart (luglio 2025)

Panoramica: A luglio sono stati effettuati audit approfonditi sui contratti dei token USDY e OUSG, garantendo strutture a prova di fallimento e meccanismi di distribuzione dei rendimenti. Gli aggiornamenti hanno incluso integrazioni con gli oracoli Chainlink per la verifica in tempo reale degli asset.
Cosa significa: Questo è neutro per ONDO: non aumenta direttamente il prezzo, ma riduce il rischio sistemico. Gli audit rafforzano la fiducia nei confronti dei 1,39 miliardi di dollari di TVL (valore totale bloccato) gestiti da istituzioni. (Fonte)

3. Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025)

Panoramica: A luglio i commit di codice sono aumentati del 40%, spinti dal lavoro sull’infrastruttura RWA: livelli di conformità per regolatori globali, ponti cross-chain e strumenti per validatori di Ondo Chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché indica uno sviluppo attivo per scalare gli asset tokenizzati. Un aumento dell’attività degli sviluppatori spesso anticipa il lancio di nuovi prodotti e partnership. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Ondo punta all’adozione istituzionale attraverso un’infrastruttura pronta per la conformità e l’interoperabilità cross-chain. Con il ritmo crescente su GitHub e acquisizioni strategiche come Strangelove Labs, ONDO può diventare il layer di riferimento per la regolazione e la gestione degli asset reali tokenizzati nel 2026?