Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso dello 0,74% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,956$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+1,37%). Ecco i motivi principali:
- Realizzazione di profitti dopo i recenti guadagni – ONDO è cresciuto del 5,96% questa settimana, innescando vendite a breve termine vicino a una resistenza tecnica.
- Andamento misto nel settore degli asset tokenizzati (RWA) – Nuove partnership per asset tokenizzati bilanciate da preoccupazioni legate all’incertezza normativa.
- Segnali tecnici neutrali – MACD e RSI indicano una fase di consolidamento dopo un periodo rialzista.
Approfondimento
1. Realizzazione di profitti dopo il rally (Impatto ribassista a breve termine)
Panoramica:
ONDO ha guadagnato il 24% negli ultimi 90 giorni e il 5,96% nell’ultima settimana, raggiungendo un picco a 0,968$ (media mobile semplice a 30 giorni). Gli operatori probabilmente hanno incassato i profitti man mano che il prezzo si avvicinava alla zona di resistenza tra 0,96$ e 1,00$, un livello psicologicamente importante.
Cosa significa:
Il volume di scambi nelle ultime 24 ore (184,9 milioni di dollari) è leggermente diminuito (-0,224%), segnalando una riduzione della pressione d’acquisto. La realizzazione di profitti è comune dopo rally che durano più settimane, soprattutto quando i prezzi si avvicinano a livelli tondi di resistenza.
Cosa osservare:
Un superamento stabile della media mobile a 30 giorni (0,968$) potrebbe riaccendere la spinta rialzista.
2. Volatilità nel settore degli asset tokenizzati (Impatto misto)
Panoramica:
Ondo detiene il 95% del mercato delle azioni tokenizzate, secondo il report di Backed (Animoca Brands report), ma permangono preoccupazioni normative. Partnership recenti, come l’integrazione del XRP Ledger di Ripple per i titoli di Stato tokenizzati, hanno aumentato l’interesse sociale ma devono ancora superare ostacoli nell’adozione.
Cosa significa:
Sebbene la leadership di Ondo nel settore RWA sia positiva nel lungo termine, gli investitori stanno probabilmente scontando rischi come controversie sulla custodia e incertezze legali riguardo ai titoli tokenizzati. La rapida crescita del settore (capitalizzazione di mercato di 342 milioni di dollari) non ha completamente protetto ONDO dalle oscillazioni di sentiment a breve termine.
3. Indicatori tecnici neutrali (Bias neutrale)
Panoramica:
- MACD: crossover ribassista (linea MACD -0,0185 < linea segnale -0,0149).
- RSI (7 giorni): 57,97 – neutro, senza segnali di ipercomprato o ipervenduto.
- Livelli chiave: il prezzo si trova tra il ritracciamento di Fibonacci al 50% (0,9966$) e al 61,8% (0,9645$).
Cosa significa:
La configurazione tecnica indica una fase di consolidamento piuttosto che una forte tendenza al ribasso. I rialzisti devono chiudere sopra 0,9966$ per riprendere slancio, mentre i ribassisti puntano a 0,918$ (livello Fibonacci 78,6%).
Conclusione
Il calo di ONDO riflette una naturale presa di profitto dopo una performance superiore alla media e una certa cautela specifica del settore, ma la narrativa di crescita nel segmento RWA rimane solida. Da monitorare: riuscirà ONDO a mantenersi sopra il supporto a 0,918$ in un contesto di evoluzione normativa per gli asset tokenizzati?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Il prezzo di ONDO dipende dagli sblocchi dei token, dall’adozione degli asset reali (RWA) e dai progressi normativi.
- Sblocchi dei token (Impatto negativo) – L’85% dell’offerta è ancora bloccato, con sblocchi graduali che potrebbero causare diluizione.
- Leadership negli asset reali (Impatto positivo) – Ondo domina il 95% del mercato di azioni/ETF tokenizzati tramite Ondo Global Markets.
- Prospettive ETF (Impatto misto) – La richiesta di 21Shares per un ETF su ONDO potrebbe attrarre investitori istituzionali o subire ritardi.
Analisi Approfondita
1. Sblocchi dei Token e Dinamiche di Offerta (Impatto negativo)
Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO è ancora bloccato, con sblocchi distribuiti tra 12 e 60 mesi dal lancio. Gli investitori privati (12,9% dell’offerta) hanno un periodo di blocco di 12 mesi, seguito da rilasci lineari. Le allocazioni per la Crescita dell’Ecosistema (52,1%) e lo Sviluppo del Protocollo (33%) si sbloccheranno gradualmente, aumentando potenzialmente la pressione di vendita.
Cosa significa:
Gli sblocchi a breve termine (ad esempio 1,25 miliardi di token per la Crescita dell’Ecosistema al lancio) potrebbero far scendere i prezzi se la domanda non riesce a compensare la diluizione. In passato, uno sblocco a gennaio 2025 ha causato un calo del 20% di ONDO (Ondo Foundation).
2. Adozione degli Asset Reali (Impatto positivo)
Panoramica:
Ondo detiene il 95% del mercato di azioni e ETF tokenizzati grazie a Backed Finance, secondo un rapporto di Animoca Brands. Le partnership con Ripple (OUSG sulla XRP Ledger) e Solana (250 milioni di dollari in USDY TVL) rafforzano la presenza istituzionale.
Cosa significa:
La leadership nel settore degli asset reali, che si prevede raggiungerà un valore di 53 miliardi di dollari entro il 2025, potrebbe aumentare la domanda di ONDO come token di governance. Integrazioni recenti come gli on-ramp globali di USDY di Alchemy Pay indicano una crescita dell’utilità (Crypto.news).
3. Catalizzatori Normativi e Potenziale ETF (Impatto misto)
Panoramica:
Nel luglio 2025, 21Shares ha presentato una richiesta per un ETF spot su ONDO, seguendo una strategia simile a quella di BlackRock con BUIDL. Nel frattempo, Ondo ha acquisito Oasis Pro, un broker-dealer autorizzato dalla SEC, facilitando la conformità per i titoli tokenizzati negli Stati Uniti.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe legittimare ONDO agli occhi degli investitori tradizionali, ma è soggetta a un attento esame da parte della SEC. Ritardi passati negli ETF (come per Bitcoin) indicano un rischio di volatilità. Tuttavia, le licenze ottenute tramite Oasis Pro riducono gli ostacoli normativi per i prodotti RWA di Ondo (Bitget).
Conclusione
Il percorso di ONDO bilancia le difficoltà legate all’offerta con le opportunità derivanti dagli asset reali e le sfide normative. È importante monitorare gli aggiornamenti sull’ETF (dialogo con la SEC di 21Shares) e i volumi mensili degli sblocchi. Le partnership istituzionali di Ondo riusciranno a compensare la diluizione? Tenete d’occhio il calendario degli sblocchi per la Crescita dell’Ecosistema e la crescita del TVL negli asset reali per avere indicazioni utili.
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
Le discussioni su ONDO combinano segnali tecnici positivi con l’interesse verso asset reali, ma è importante monitorare i livelli di resistenza. Ecco i punti principali:
- Obiettivi di prezzo a $1,50 basati sul reset dell’RSI e sull’impulso degli ETF
- La richiesta di ETF da parte di 21Shares alimenta le speranze di adozione istituzionale
- Zona chiave tra $0,80 e $0,95 che divide ottimisti e pessimisti
Analisi Approfondita
1. @CryptoPulse_CRU: Rottura del Canale Descendente 🚨 Segnale rialzista
"ONDO si consolida sopra la zona di domanda $0,84–0,88 – possibile rimbalzo verso $1,00 se il supporto regge"
– @CryptoPulse_CRU (12.3K follower · 18K impression · 2025-09-05 05:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per ONDO, perché mantenere questo livello tecnico potrebbe innescare un rally di copertura delle posizioni corte, anche se una discesa sotto $0,80 potrebbe causare liquidazioni.
2. @blockchainlenny: Adozione Istituzionale di Asset Reali 🏦 Segnale rialzista
"Accumulazione sul fondo del canale – supporto di BlackRock/Coinbase + $800M TVL indicano potenziale di grande movimento"
– @blockchainlenny (47K follower · 312K impression · 2025-06-23 20:09 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Positivo per ONDO, poiché le partnership istituzionali confermano la solidità dell’infrastruttura legata agli asset reali, anche se lo sblocco di token (6,5 miliardi ancora da rilasciare) potrebbe mettere pressione sul prezzo.
3. @ali_charts: Rischi di Ritest della Resistenza 📉 Segnale ribassista
"Rottura fallita a $1,13 rischia un ritorno a $0,92 – 76% di posizioni long su Binance aumenta il rischio di squeeze"
– @ali_charts (389K follower · 2.1M impression · 2025-07-28 14:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo per ONDO, poiché posizioni troppo esposte vicino alla resistenza potrebbero causare una serie di stop loss sotto $1,00.
Conclusione
Il consenso su ONDO è cautamente rialzista, bilanciando obiettivi tecnici di prezzo ($1,50–$2,00) con i rischi normativi legati agli ETF e la presenza di molte posizioni long. È importante monitorare il livello di resistenza a $1,20: una chiusura giornaliera sopra questo valore potrebbe confermare un nuovo impulso al rialzo, mentre un rifiuto potrebbe testare il supporto tra $0,88 e $0,92. Con la decisione sull’ETF di 21Shares ancora in sospeso e il settore degli asset reali in crescita, ONDO resta un investimento ad alto rischio ma con potenziale legato all’adozione istituzionale delle criptovalute.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo cavalca l’onda della tokenizzazione con nuove partnership e una posizione dominante sul mercato. Ecco le ultime novità:
- TOKEN2049 Spotlight (3 ottobre 2025) – Alpaca ITN, supportata da Ondo, lancia una piattaforma per azioni statunitensi tokenizzate.
- Dominio di mercato rivelato (2 ottobre 2025) – Ondo controlla il 95% del valore delle azioni tokenizzate insieme a Backed.
- Incremento grazie all’integrazione con Ripple (2 ottobre 2025) – XRP Ledger cresce mentre Ondo aggiunge titoli di Stato tokenizzati.
Approfondimento
1. TOKEN2049 Spotlight (3 ottobre 2025)
Panoramica: Durante TOKEN2049 a Singapore, Alpaca ha lanciato ITN, una piattaforma per il trading 24/7 di azioni statunitensi tokenizzate, supportata da Ondo Finance e Solana. L’iniziativa punta a un mercato della tokenizzazione stimato in diversi trilioni di dollari entro il 2030, con un’infrastruttura di livello istituzionale.
Cosa significa: Il ruolo di Ondo in ITN rafforza la sua posizione nella tokenizzazione di asset reali (RWA), rispondendo alla crescente domanda di titoli tradizionali basati su blockchain. (Bitcoinist)
2. Dominio di mercato rivelato (2 ottobre 2025)
Panoramica: Uno studio di Animoca Brands ha rilevato che Ondo Global Markets e Backed detengono insieme il 95% del mercato delle azioni tokenizzate, pari a 342 milioni di dollari, concentrandosi su azioni tecnologiche statunitensi e ETF.
Cosa significa: Questo duopolio evidenzia il vantaggio di essere tra i primi ad entrare nel mercato e la fiducia delle istituzioni, anche se potrebbero emergere concorrenti come i token azionari nativi di piattaforme come Superstate. (crypto.news)
3. Incremento grazie all’integrazione con Ripple (2 ottobre 2025)
Panoramica: I titoli di Stato statunitensi tokenizzati di Ondo (OUSG) sono stati lanciati su XRP Ledger tramite la stablecoin RLUSD di Ripple, causando un aumento di 26.000 menzioni social di XRP e un miglioramento delle metriche AltRank.
Cosa significa: L’integrazione amplia la portata cross-chain di Ondo, anche se l’adozione sostenuta dipenderà dall’interesse istituzionale verso OUSG. (CryptoNews)
Conclusione
Le mosse recenti di Ondo consolidano la sua leadership nel collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi) attraverso partnership strategiche e infrastrutture per la tokenizzazione. Con una posizione dominante su azioni e titoli di Stato, la domanda chiave rimane: riuscirà a mantenere il suo vantaggio con l’evolversi dei quadri normativi?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione dell’infrastruttura per asset tokenizzati e sulla crescita strategica dell’ecosistema.
- Aggiornamenti di Ondo Chain (Q4 2025) – Miglioramenti della blockchain rivolti alle istituzioni.
- Lancio del prodotto Global Markets (Q1 2026) – Azioni tokenizzate tramite partnership ampliate.
- Decisione su 21Shares ETF (Q1 2026) – Esito regolatorio per l’ETF spot ONDO.
- Sblocchi strategici di token (mensili fino al 2028) – Rilascio graduale di circa 6,5 miliardi di token ONDO.
- Integrazione di Oasis Pro (Q4 2025) – Trading di titoli conformi tramite broker-dealer acquisito.
Approfondimento
1. Aggiornamenti di Ondo Chain (Q4 2025)
Panoramica: Ondo Chain, lanciata a febbraio 2025 come una blockchain Layer-1 permissioned per la tokenizzazione di asset istituzionali, prevede aggiornamenti alla rete di validatori e ai ponti cross-chain. Questi miglioramenti puntano a facilitare l’interoperabilità con blockchain enterprise EVM come Onyx di JPMorgan e CCTP di Circle (Bitso Blog).
Cosa significa: Aspettiamo un impatto positivo sull’utilità della piattaforma, poiché strumenti di compliance più avanzati potrebbero attrarre più istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi). Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla chiarezza normativa sui modelli ibridi di blockchain.
2. Lancio del prodotto Global Markets (Q1 2026)
Panoramica: L’alleanza Global Markets di Ondo, che conta oltre 25 membri tra cui BNB Chain e Bitget, lancerà azioni e ETF statunitensi tokenizzati, ampliando la sua presenza nel mercato dei Treasury tokenizzati da 1,38 miliardi di dollari (Token Metrics).
Cosa significa: Potenziale crescita nell’adozione se il progetto avrà successo, poiché unisce la liquidità della finanza tradizionale con l’accessibilità della DeFi. Resta comunque un rischio operativo elevato data la complessità del progetto.
3. Decisione su 21Shares ETF (Q1 2026)
Panoramica: La SEC sta valutando l’ETF spot ONDO presentato da 21Shares a luglio 2025, con una possibile decisione entro i primi mesi del 2026. Un’approvazione renderebbe ONDO il primo asset nativo DeFi con un ETF negli Stati Uniti (CCN).
Cosa significa: Potrebbe favorire un afflusso di capitali istituzionali, seguendo l’esempio degli ETF su Bitcoin. Tuttavia, un rifiuto potrebbe causare volatilità, soprattutto considerando il prezzo attuale con premio.
4. Sblocchi strategici di token (mensili fino al 2028)
Panoramica: Circa 6,5 miliardi di token ONDO (65% della fornitura massima) sono ancora bloccati. Le allocazioni per la crescita dell’ecosistema (52,1%) e lo sviluppo del protocollo (33%) saranno sbloccate mensilmente fino al 2028, secondo il piano di vesting della Foundation.
Cosa significa: Nel breve termine, questo può generare pressione di vendita significativa (circa 6,24 miliardi di dollari al prezzo attuale), con un impatto neutro o negativo. Tuttavia, questi sblocchi finanziano incentivi fondamentali per la crescita a lungo termine dell’ecosistema.
5. Integrazione di Oasis Pro (Q4 2025)
Panoramica: Dopo l’acquisizione, Ondo integrerà la licenza da broker-dealer registrata presso la SEC di Oasis Pro per lanciare mercati di titoli tokenizzati conformi negli Stati Uniti (CoinDesk).
Cosa significa: Migliora la posizione regolatoria di Ondo, permettendo prodotti come il credito privato tokenizzato. Il successo dipenderà dalla capacità di navigare le indicazioni della SEC sugli asset real-world (RWA).
Conclusione
La roadmap di Ondo bilancia innovazione tecnica (Ondo Chain), espansione di prodotto (azioni tokenizzate) e strategia regolatoria (ETF, Oasis Pro). Sebbene gli sblocchi di token rappresentino un rischio nel breve termine, i progressi nell’adozione istituzionale potrebbero compensare la diluizione. Resta da vedere se il modello ibrido TradFi/DeFi di Ondo supererà l’esame regolatorio del 2026.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Ondo ha subito importanti aggiornamenti, concentrandosi su sicurezza, scalabilità e infrastruttura per asset reali (RWA).
- Rinnovamento della Sicurezza (luglio 2025) – Miglioramenti negli audit dei smart contract e integrazione di strumenti per la conformità normativa.
- Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025) – Blockchain Layer 1 di livello istituzionale per asset tokenizzati, basata su Cosmos SDK e compatibile con EVM.
- Acquisizione di Strangelove (luglio 2025) – Accelerazione nello sviluppo dell’infrastruttura per asset reali (RWA).
Approfondimento
1. Rinnovamento della Sicurezza (luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha dato priorità agli audit di sicurezza e all’integrazione di strumenti per la conformità nei protocolli per asset tokenizzati, come USDY e OUSG.
Nel luglio 2025 si è registrato un aumento del 40% dell’attività su GitHub, con commit focalizzati su:
- Audit da parte di terzi per token garantiti da asset reali.
- Integrazione di controlli KYC/AML direttamente negli smart contract.
- Ottimizzazione del consumo di gas per le transazioni cross-chain.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché riduce i rischi di exploit per investitori istituzionali e aumenta la fiducia nell’ecosistema di tesoreria tokenizzata da oltre 1,38 miliardi di dollari. (Fonte)
2. Lancio di Ondo Chain (febbraio 2025)
Panoramica: Ondo Chain, una blockchain Layer 1 permissioned, è stata lanciata con compatibilità Cosmos EVM per collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi).
Aggiornamenti tecnici principali:
- Costruita con Cosmos SDK per garantire interoperabilità.
- Supporto EVM per attrarre sviluppatori Ethereum.
- Messaggistica cross-chain nativa per il trasferimento di asset.
Cosa significa: A breve termine l’impatto è neutro per ONDO (la conformità normativa rallenta l’adozione), ma a lungo termine è positivo, poiché posiziona Ondo come un punto di riferimento per asset reali istituzionali. (Fonte)
3. Acquisizione di Strangelove (luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs, azienda specializzata in infrastrutture blockchain, per potenziare l’ingegneria focalizzata sugli asset reali (RWA).
L’acquisizione ha portato:
- Competenza nei protocolli cross-chain (ad esempio IBC).
- Maggiore velocità nel rilascio della piattaforma di tokenizzazione di Ondo.
- Contributi agli strumenti per Cosmos ed Ethereum.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché rafforza la capacità di scalare asset tokenizzati come azioni ed ETF, in linea con gli obiettivi del fondo Catalyst da 250 milioni di dollari. (Fonte)
Conclusione
I progressi nel codice di Ondo riflettono un cambio strategico verso un’infrastruttura RWA conforme e pronta per investitori istituzionali. Sebbene la complessità tecnica possa rallentare l’adozione da parte del pubblico retail, l’attenzione alla sicurezza e all’interoperabilità potrebbe consolidare la sua posizione di nicchia. Come influenzerà l’architettura ibrida di Ondo Chain la competizione con le piattaforme RWA basate su Ethereum?