Perché il prezzo di APT è aumentato?
TLDR
Aptos è cresciuto dello 0,52% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 4,48$, leggermente sotto la performance del mercato crypto più ampio (+0,68%). Questo aumento segue un guadagno settimanale del 6,28%, ma il prezzo rimane comunque il 7% sotto il valore di apertura di settembre. I fattori principali sono:
- Slancio dell’ecosistema – integrazione di Aave e aumento della liquidità WBTC
- Rottura tecnica – il prezzo ha superato una resistenza chiave a 4,45$
- Attesa per lo sblocco dei token – il mercato assorbe lo sblocco di 28,96 milioni di APT
Analisi Approfondita
1. Crescita dell’Ecosistema (Impatto positivo)
Panoramica: Aptos ha registrato afflussi di stablecoin per 51 milioni di dollari (secondo tra le blockchain) e ha raggiunto 2 milioni di depositi su Aave questa settimana. L’integrazione di WBTC tramite LayerZero (luglio) permette ora attività DeFi supportate da Bitcoin, ampliando così le possibilità d’uso.
Cosa significa: Una maggiore liquidità in stablecoin migliora l’efficienza del capitale per trader e sviluppatori. L’integrazione con Aave conferma Aptos come un concorrente nel settore DeFi, mentre WBTC collega il mercato Bitcoin, con una capitalizzazione superiore a 1.000 miliardi di dollari, all’ecosistema Aptos.
Cosa monitorare: Incentivi APT da parte di Aave (se annunciati) e se il volume WBTC rimarrà stabile sopra i 5 milioni di dollari al giorno.
2. Rottura Tecnica (Impatto misto)
Panoramica: APT ha riconquistato la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 4,47$ e il punto pivot a 4,45$, con il MACD che è diventato rialzista (istogramma a 0,0245). Tuttavia, l’RSI a 14 giorni è a 52,38, indicando un momentum neutro.
Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero interpretare il mantenimento di 4,45$ come un segnale positivo, ma c’è una resistenza importante alla media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 5,50$. Il volume nelle ultime 24 ore è sceso del 16,79% a 159 milioni di dollari, suggerendo una partecipazione cauta.
Soglia chiave: Chiusure sostenute sopra i 4,50$ potrebbero puntare a 4,90$ (massimo di luglio), mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test del supporto a 4,20$.
3. Dinamiche dello Sblocco dei Token (Rischio ribassista)
Panoramica: L’11 settembre sono stati sbloccati 11,31 milioni di APT (28,96 milioni di dollari), aumentando l’offerta circolante del 2,2% – un evento solitamente negativo per il prezzo.
Cosa significa: Il prezzo è rimasto stabile nonostante lo sblocco, suggerendo una forte assorbimento da parte di istituzioni o un esaurimento delle vendite prima dell’evento. Tuttavia, i destinatari potrebbero distribuire i token gradualmente, creando una pressione al ribasso.
Conclusione
Il modesto aumento di Aptos riflette un equilibrio tra i progressi dell’ecosistema e i rischi di diluizione. La partnership con NEAR/Shelby e i flussi DeFi indicano un’utilità crescente, ma APT ha bisogno di una crescita sostenuta del TVL (valore totale bloccato) sopra i 500 milioni di dollari per giustificare valutazioni più alte.
Punti da monitorare: Riuscirà APT a mantenere i 4,45$ dopo lo sblocco? E i depositi APT su Aave raddoppieranno entro fine mese?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di APT?
TLDR
Aptos bilancia lo slancio del suo ecosistema con i rischi legati allo sblocco dei token.
- Sblocchi di token (28,9 milioni di dollari l’11 settembre) – Possibile pressione di vendita contro gli incentivi allo staking
- Espansione dell’ecosistema – Crescita di DeFi e RWA, integrazione con Aave, prospettive ETF
- Sviluppi normativi – Il ruolo del CEO nella CFTC potrebbe favorire l’adozione istituzionale
Approfondimento
1. Sblocchi di token e vesting (Impatto misto)
Panoramica:
Aptos affronterà uno sblocco di token del valore di 28,96 milioni di dollari l’11 settembre (pari allo 0,98% dell’offerta totale), parte di un programma di vesting della durata di 10 anni. Sebbene il 51% dei token sia destinato alla comunità, gli sblocchi mensili possono causare una diluizione dell’offerta. Tuttavia, il 71% dei token APT in circolazione è attualmente in staking, il che aiuta a mitigare la pressione di vendita.
Cosa significa:
Gli sblocchi passati (ad esempio quello da 50 milioni di dollari previsto per luglio 2025) hanno mostrato reazioni di prezzo contrastanti: ad agosto APT è cresciuto del 13% nonostante gli sblocchi, suggerendo che lo staking compensa la diluizione. È importante monitorare i flussi di token verso gli exchange dopo lo sblocco (circa 48 milioni di dollari al mese) per valutare i rischi legati all’offerta.
2. Crescita di DeFi e RWA (Impatto positivo)
Panoramica:
Il valore totale bloccato (TVL) su Aptos ha raggiunto 1,29 miliardi di dollari nel 2025, grazie a:
- Implementazione di Aave: 2 milioni di dollari in depositi da agosto
- Integrazione di WBTC: 500 milioni di dollari in Bitcoin tokenizzati tramite xBTC
- Leadership in RWA: 722 milioni di dollari in asset tokenizzati (con partecipazione di BlackRock e Franklin Templeton)
Cosa significa:
La tokenizzazione di asset reali e i flussi istituzionali potrebbero aumentare la domanda di APT. La capacità di Aptos di gestire 19.200 transazioni al secondo (TPS) e il linguaggio Move sono particolarmente attraenti per le imprese. Inoltre, le richieste di ETF (Bitwise) indicano fiducia a lungo termine nel progetto.
3. Posizionamento normativo (Catalizzatore positivo)
Panoramica:
Il CEO di Aptos Labs, Avery Ching, è entrato nel sottocomitato per gli asset digitali della CFTC a giugno 2025, allineando Aptos con i regolamenti statunitensi. Inoltre, il Wyoming ha inserito Aptos nella lista per il suo progetto pilota di stablecoin WYST.
Cosa significa:
L’accesso politico riduce l’incertezza normativa, un ostacolo chiave per l’adozione da parte degli investitori istituzionali. Vittorie normative precedenti (come l’approvazione in Wyoming) sono state accompagnate da incrementi del prezzo di APT del 5%.
Conclusione
Il prezzo di Aptos dipenderà dall’equilibrio tra la crescita dell’ecosistema (DeFi, RWA, potenziale ETF) e gli shock di offerta causati dagli sblocchi. L’11 settembre e il volume di scambi previsto per il terzo trimestre (oltre 10 miliardi di dollari) rappresentano prove immediate. Nel lungo termine, la chiarezza normativa e l’adozione da parte delle imprese potrebbero spingere APT verso il range di prezzo previsto per il 2025, tra 18,84 e 31,32 dollari (Zoomex).
Riuscirà il tasso di staking di Aptos a mantenersi sopra il 70% per neutralizzare gli effetti degli sblocchi?
Cosa dicono le persone su APT?
TLDR
Le discussioni su Aptos oscillano tra ottimismo tecnologico e impazienza sul prezzo. Ecco cosa sta emergendo:
- Gli sviluppatori dell’ecosistema evidenziano la crescita di RWA e DeFi 🏗️
- I trader osservano la possibile rottura a $5 contro il supporto a $4,46 ⚔️
- I successi regolatori si scontrano con le preoccupazioni sugli sblocchi ⚖️
Approfondimento
1. @Web3_Oma: La crescita dell’ecosistema sostiene il caso rialzista
“$702,96M TVL, 868K indirizzi attivi giornalieri, 74 sviluppatori attivi”
– @Web3_Oma (21K follower · 12K impression · 06/09/2025 07:04 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi per APT, poiché l’uso dell’infrastruttura (3 milioni di transazioni giornaliere) e la liquidità in stablecoin ($1,24 miliardi) indicano un’adozione organica nonostante la fase di consolidamento del prezzo.
2. @Sasha_why_N: La scommessa da $53M di BlackRock contro gli sblocchi di token
“BlackRock ha investito tramite BUIDL… il 32,5% degli APT sarà sbloccato entro il 2028”
– @Sasha_why_N (post su CoinMarketCap · 08/06/2025 18:27 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto – la validazione istituzionale si scontra con i rischi di diluizione (si segnala uno sblocco da $54 milioni nei dati di agosto 2025).
3. @WrappedBTC: L’integrazione di WBTC alimenta le speranze nella DeFi
“La liquidità di Bitcoin ora fluisce su Aptos tramite WBTC”
– @WrappedBTC (382K follower · 89K impression · 22/07/2025 03:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali positivi per le prospettive DeFi di APT, poiché la capitalizzazione di mercato di Bitcoin superiore a $1 trilione diventa accessibile ai protocolli Aptos.
Conclusione
Il consenso su Aptos è misto ma tende a un cauto ottimismo. Gli sviluppatori celebrano la trazione di RWA (~$719M TVL) e l’integrazione di WBTC, mentre i trader si concentrano sull’intervallo $4,46–$5,15. Da tenere d’occhio la resistenza a $5,15: una rottura decisiva potrebbe confermare le narrative rialziste sull’infrastruttura, mentre un fallimento potrebbe portare a un nuovo test dei minimi annuali. Il momentum tecnologico riuscirà a superare le preoccupazioni sugli sblocchi? I grafici della prossima settimana potrebbero fornire la risposta.
Quali sono le ultime notizie su APT?
TLDR
Aptos gestisce lo sblocco dei token e la crescita dell’ecosistema, puntando a una possibile rottura tecnica. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Sblocco Token (11 settembre 2025) – Sono entrati in circolazione 48 milioni di dollari in APT, mettendo alla prova la liquidità del mercato.
- Partnership con NEAR (4 settembre 2025) – Scambi senza bridge e integrazione dello storage decentralizzato.
- Sponsorizzazione Japan Stablecoin Summit (7 settembre 2025) – Rafforza il ruolo di Aptos nell’innovazione delle stablecoin.
Approfondimento
1. Sblocco Token (11 settembre 2025)
Panoramica:
L’11 settembre Aptos ha sbloccato 11,31 milioni di token APT (~2,2% dell’offerta totale), per un valore di 48 milioni di dollari. Questo fa seguito a una serie di sblocchi programmati, portando l’offerta circolante a 689 milioni di token. Gli sblocchi di token spesso aumentano la pressione di vendita, ma possono anche indicare fiducia nel progetto a lungo termine.
Cosa significa:
Nel breve termine lo sblocco può essere visto come negativo a causa del rischio di diluizione dell’offerta, mentre nel lungo termine l’impatto è neutro se la crescita dell’ecosistema assorbe la liquidità aggiuntiva. Il prezzo di APT si è mantenuto stabile a 4,47$ dopo lo sblocco, suggerendo un impatto immediato contenuto. (BlockBeats)
2. Partnership con NEAR (4 settembre 2025)
Panoramica:
Aptos si è unito all’ecosistema Intents di NEAR, permettendo scambi istantanei tra APT e oltre 20 blockchain. Inoltre, il protocollo di storage decentralizzato “Shelby” è stato integrato con lo stack AI di NEAR, migliorando l’interoperabilità cross-chain.
Cosa significa:
Un segnale positivo per APT, che amplia la sua utilità oltre la propria blockchain. Questa integrazione potrebbe attrarre sviluppatori interessati a costruire strumenti DeFi multichain, anche se sarà importante monitorare metriche come il volume degli scambi cross-chain. (@renksieth)
3. Sponsorizzazione Japan Stablecoin Summit (7 settembre 2025)
Panoramica:
Aptos è diventato Gold Sponsor del Japan Stablecoin Summit 2025, in linea con il suo impegno per infrastrutture compliant dedicate alle stablecoin. Questo segue l’integrazione di USDC di Circle e l’ingresso di 51 milioni di dollari in stablecoin su Aptos nella scorsa settimana.
Cosa significa:
Posizione da neutro a positiva. La chiarezza normativa in Giappone potrebbe fare di Aptos un punto di riferimento per progetti istituzionali legati alle stablecoin, anche se la concorrenza di Ethereum e Solana resta intensa. (@Web3Niels)
Conclusione
Aptos bilancia la gestione dell’offerta di token con mosse strategiche nell’ecosistema, sfruttando partnership e dialogo regolatorio. Sebbene l’andamento del prezzo nel breve termine dipenda dall’assorbimento dei token sbloccati, l’attenzione all’interoperabilità e alle stablecoin potrebbe favorire una crescita sostenuta. La consolidazione tecnica di APT da marzo 2025 porterà a una rottura al rialzo, o i venti macroeconomici rallenteranno il suo slancio?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di APT?
TLDR
Lo sviluppo di Aptos procede con questi traguardi:
- X-Chain Accounts (nelle prossime settimane) – Permettono il trading cross-chain tramite wallet esistenti.
- Framework-Level CLOB (Q4 2025) – Libro ordini decentralizzato ad alta capacità per la finanza decentralizzata (DeFi).
- Aggiornamento del consenso Raptr (2025) – Protocollo tollerante ai guasti bizantini a bassa latenza.
Approfondimento
1. X-Chain Accounts (nelle prossime settimane)
Panoramica:
Gli X-Chain Accounts consentono agli utenti di fare trading su DEX Aptos utilizzando wallet non Aptos (ad esempio Phantom su Solana) grazie al bridge CCTP di Circle e all’astrazione degli account derivati. Questo elimina la necessità di nuovi wallet o bridge, semplificando l’afflusso di liquidità cross-chain.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Aptos perché abbassa le barriere d’ingresso per utenti provenienti da altri ecosistemi, potenzialmente aumentando volume di scambi e liquidità. Tuttavia, l’adozione dipenderà dall’integrazione fluida con i principali wallet e DEX.
2. Framework-Level CLOB (Q4 2025)
Panoramica:
Aptos sta sviluppando un Central Limit Order Book (CLOB) componibile a livello di protocollo, che permette agli exchange decentralizzati di offrire liquidità e trasparenza di livello istituzionale tramite matching on-chain (Aptos Labs).
Cosa significa:
Questo è un elemento positivo per APT, poiché potrebbe attrarre trading ad alta frequenza e strumenti finanziari complessi (come opzioni e asset reali tokenizzati, RWAs). I rischi includono la concorrenza da soluzioni CLOB già esistenti come Hyperliquid e possibili ritardi nell’approvazione degli AIP (Aptos Improvement Proposals).
3. Aggiornamento del consenso Raptr (2025)
Panoramica:
Raptr è un protocollo ibrido BFT che combina un throughput basato su DAG con un’ottimizzazione della latenza tramite leader, progettato per garantire finalità sotto il secondo anche in caso di attacchi alla rete.
Cosa significa:
Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo, poiché un consenso migliorato potrebbe aumentare l’attrattiva di Aptos per applicazioni di trading in tempo reale. Tuttavia, il suo impatto dipenderà dal successo dell’implementazione e dall’adozione da parte dei validatori.
Conclusione
Aptos sta puntando su accessibilità cross-chain, infrastrutture DeFi e resilienza del consenso per consolidare il suo ruolo come “motore globale di trading”. Sebbene aggiornamenti tecnici come X-Chain Accounts e Raptr possano favorire l’adozione, permangono rischi legati all’esecuzione e alla concorrenza nell’ecosistema (ad esempio Solana, Sui). Resta da vedere come Aptos bilancerà innovazione e fidelizzazione degli sviluppatori nell’ecosistema Move.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di APT?
TLDR
Il codice di Aptos mostra uno sviluppo attivo con miglioramenti nella sicurezza e nell’SDK.
- Miglioramenti nella Rotazione delle Chiavi di Autenticazione (Non rilasciati) – Gestione delle chiavi più sicura con rotazioni verificate e una nuova funzione per rotazioni non verificate.
- Deprecazione dell’Indexer API (31 luglio 2025) – Transizione delle query sugli eventi verso nuovi standard, richiedendo la migrazione da parte degli sviluppatori.
- Aggiornamento del Nodo Testnet (4 settembre 2025) – Ottimizzazione nella gestione dei valori VM e delle commissioni gas per le operazioni di closure.
Approfondimento
1. Miglioramenti nella Rotazione delle Chiavi di Autenticazione (Non rilasciati)
Panoramica: Rafforza la sicurezza nella rotazione delle chiavi degli account imponendo la verifica per i cambiamenti standard delle chiavi di autenticazione, aggiungendo al contempo una funzione separata per rotazioni non verificate.
La funzione rotateAuthKey ora gestisce esclusivamente cambiamenti di chiavi verificati (limitati agli account Ed25519/MultiEd25519). Parallelamente, rotateAuthKeyUnverified permette rotazioni per schemi di autenticazione personalizzati, ma questi account vengono contrassegnati come "non verificati" e devono essere inclusi esplicitamente nelle query.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Aptos perché riduce il rischio di modifiche non autorizzate alle chiavi, mantenendo però la flessibilità per casi d’uso avanzati. Gli sviluppatori devono rivedere la logica di rotazione delle chiavi esistente per evitare problemi di compatibilità.
(Fonte)
2. Deprecazione dell’Indexer API (31 luglio 2025)
Panoramica: Sono stati rimossi gli endpoint legacy per le query sugli eventi dell’Indexer API per semplificare l’accesso ai dati.
Gli sviluppatori devono ora utilizzare query basate su GraphQL, in linea con la nuova architettura dell’indexer di Aptos. Le linee guida per la migrazione sottolineano l’importanza di filtri strutturati tramite versioni delle transazioni e tipi di eventi, invece di chiamate API dirette.
Cosa significa: Impatto neutro – anche se richiede aggiornamenti al codice, il nuovo sistema offre una migliore scalabilità per applicazioni decentralizzate (dApp) ad alto traffico. I progetti che utilizzano molte funzionalità basate sugli eventi (ad esempio liquidazioni DeFi) devono migrare con urgenza.
(Fonte)
3. Aggiornamento del Nodo Testnet (4 settembre 2025)
Panoramica: Introdotti controlli dinamici su valori VM profondamente annidati e aggiunte commissioni gas per le operazioni di closure.
L’aggiornamento previene potenziali overflow dello stack durante l’elaborazione di valori complessi in Move, mentre gli opcode PackClosure/PackClosureGeneric ora comportano costi di gas proporzionali alla dimensione della closure.
Cosa significa: Impatto negativo a breve termine per dApp che consumano molte risorse a causa dell’aumento dei costi di gas, ma positivo a lungo termine per la stabilità della rete. Gli sviluppatori di smart contract dovrebbero rivedere cicli e logiche ricorsive.
(Fonte)
Conclusione
Aptos continua a dare priorità alla sicurezza e all’esperienza degli sviluppatori, come dimostrano la gestione più rigorosa delle chiavi, la modernizzazione dell’indexer e il rafforzamento della VM. Questi cambiamenti posizionano APT come una soluzione adatta a usi enterprise, ma richiedono un’azione immediata da parte degli sviluppatori. Resta da vedere come la ridotta flessibilità dell’indexer influenzerà gli strumenti di analisi in tempo reale nell’ecosistema.